Solo parole di elogio per Windows 8 da parte dei fondatori di Microsoft, Bill Gates e Paul Allen. I due pezzi da novanta dell’informatica hanno fatto sapere di aver già provato l’ultima versione del sistema operativo di Redmond, prossimo all’uscita, per il quale non hanno risparmiato giudizi a cinque stelle.
“Un prodotto davvero fantastico” e “un grande affare” per l’intero mondo del software, ha affermato Gates nel corso di un’intervista rilascaita ad Associated Press . Secondo il fondatore dell’organizzazione filantropica che porta il suo nome (assieme a quello della moglie Melinda), Windows 8 rappresenterebbe la più grande ristrutturazione portata avanti dall’azienda in più di dieci anni, in un momento in cui i dispositivi mobile hanno iniziato il sorpasso dei personal computer.
L’ opinione di Allen è molto simile a quella del suo vecchio socio: l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft sarebbe un prodotto di transizione per mezzo del quale l’azienda si prepara ad affrontare il passaggio dal laptop tradizionale all’universo dei tablet e altri device portatili.
I comuni netizen potranno verificare le recensioni dei due fondatori di Microsoft a partire dal 26 ottobre, giorno in cui sarà rilasciato Windows 8 insieme all’ultima versione di Internet Explorer.
Cristina Sciannamblo
-
la slack e' ostica per i pigri
e inoltre i pkg precompilati (ovunque, ma specie in distro bloatware) hanno 2 subdole controindicazioni1) tirarsi dietro kg di roba che non serve (es macroscopico : un pkg con svarie utility commandline, di cui una compilata anche col supporto per X11. Risultato: 187mega di dipendenze inutili)2) perdita di vecchie libs compatibili con un altro pkg (es: installi un sw che fa uso del bluetooth, e contiene una lib per OBEX. la libobex e' usata anche da un altro sw per cellulari che avevi gia installato. Pero' non e' pienamente "post"compatibile. e cosi, ti accorgi DOPO, che screwa)bubbaRe: la slack e' ostica per i pigri
il problema 2 è stato risolto quando furono introdotte le solibsse poi ci sono distribuzioni che fanno XXXXXXX, non è colpa del sistema operativocollioneRe: la slack e' ostica per i pigri
- Scritto da: collione> il problema 2 è stato risolto quando furono> introdotte le> solibs> > se poi ci sono distribuzioni che fanno XXXXXXX,> non è colpa del sistema> operativonon e' tanto questione di "colpa"... magari non mi ero spiegato benissimo...mi quoto : "installi un sw che fa uso del bluetooth, e contiene una lib per OBEX. la libobex e' usata anche da un altro sw per cellulari che avevi gia installato. Pero' non e' pienamente "post"compatibile. e cosi, ti accorgi DOPO, che screwa"e integro con due possibilita'..- il "sw x bluetooth" e' pacchettizzato, ha la libobex.so numerata come la precedente, ma con API leggermente diverse, cosi il "sw per cellulari precedente", pacchettizzato pure lui, screwa- il "sw x bluetooth" e' compilato a mano, e il "sw per cellulari" ,pacchettizzato, pialla la libobex.so precedente, numerata analogamente ma con API leggermente diverse, e cosi "sw x bluetooth" screwason cose che capitano quando hai un set di cose precompilate (e anche le distro + barebone le hanno) e un sw usa, facciamo caso la libobex.so ... poi pigli i src di un nuovo programma, che usa le libobexbubbaRe: la slack e' ostica per i pigri
Vero: mi è successa una cosa simile con Openjdk (si chiama così?)crumiroRe: la slack e' ostica per i pigri
quoto! di fatto su arch linux tale ramificazione di dipendenze a pacchetti "acXXXXXri" è molto molto più "contenuto", rispetto a debian/ubuntu/fedora/opensuse...ad es: posso disinstallare xfdesktop (gestore del desktop di default di xfce4) per rimpiazzarlo con nautilus di gnome (cosa che faccio sul mio desktop :) ) senza necessariamente generare un'escalation di disinstallazione di xfce4 in totoP.InquinoRe: la slack e' ostica per i pigri
il punto è che arch è fatta da gente che sa il fatto suonon parliamo nè della commercialotta ubuntu nè della nerd-caotica gentoosono mitici poi i fan freebsd, che si strappano le vesti nell'affermare come lo sviluppo di kernel land e user land procedano affiancati e poi ti ritrovi ad avere cumuli di errori appena cerchi di compilare qualche pacchetto dai portscollioneRe: la slack e' ostica per i pigri
- Scritto da: P.Inquino> quoto! di fatto su arch linux tale ramificazione> di dipendenze a pacchetti "acXXXXXri" è molto> molto più "contenuto", rispetto a> debian/ubuntu/fedora/opensuse...> > ad es: posso disinstallare xfdesktop (gestore del> desktop di default di xfce4) per rimpiazzarlo con> nautilus di gnome (cosa che faccio sul mio> desktop :) ) senza necessariamente generare> un'escalation di disinstallazione di xfce4 in> totoA dire il vero neanche su Ubuntu ti fa togliere tutto Xfce :DShibaRe: la slack e' ostica per i pigri
Per chi ne avesse bisogno ci sono vari progetti di tool e repository col supporto alle dipendenze.http://www.salixos.org/wiki/index.php/How_to_create_a_local_slackware_repository_with_dependency_supportiRobyRe: la slack e' ostica per i pigri
- Scritto da: basta davvero> > Mamma mia quanto tempo che perdete.....beati voi> che lo> avete!Lo avresti pure tu se passassi a linux e lasciassi fare al computer tutto il lavoro, invece di dover stare davanti al monitor come una scimmia a fare clicca clicca.panda rossaRe: la slack e' ostica per i pigri
- Scritto da: basta davvero> - Scritto da: Quelo> > Ehm ... io usavo Slackware prima della 12> poi> le> > dipendenze sono iniziate eccome, anche> perché> le(..)> > - Scritto da: bubba> > > e inoltre i pkg precompilati (ovunque,> ma> specie> > > in distro bloatware) hanno 2 subdole> > > controindicazioni> > > 1) tirarsi dietro kg di roba che non> serve> (es> > > macroscopico : un pkg con svarie utility> > > commandline, di cui una compilata anche> col> > > supporto per X11. Risultato: 187mega di(...)> > Mamma mia quanto tempo che perdete.....beati voi> che lo> avete!Non capisco la frase sulla "perdita di tempo"... se intendi "postare su P.I" forse hai ragione :D ma per il resto no. Anzi,hai ragione se tu fai il salumiere o l'addetto di un Apple Store... ma se lavori nell'informatica e con unix... sono questioni "normali" con cui confrontarsi...(PS: mizzega quanta gente che ha scritto in questo articolo.. scrissi subito poi l'avevo abbandonato)bubbaYaaaaawnnnn!!!
Certo che Linux fa proprio dormire.Si addice giusto ai router o a degli sfigati cloni dell'iPhone...Avranno mai almeno UNA idea nuova?MacGeekRe: Yaaaaawnnnn!!!
Vero, ma che ci devi fare ? Ogni tanto un articolo che parla di tecnologia ci vuole.Ormai l'informatica si fa nei negozi, e sentir parlare di Kernel ogni tanto non fa male.- Scritto da: MacGeek> Certo che Linux fa proprio dormire.> Si addice giusto ai router o a degli sfigati> cloni> dell'iPhone...> Avranno mai almeno UNA idea nuova?QueloRe: Yaaaaawnnnn!!!
- Scritto da: Quelo> Vero, ma che ci devi fare ? Ogni tanto un> articolo che parla di tecnologia ci> vuole.> > Ormai l'informatica si fa nei negozi, e sentir> parlare di Kernel ogni tanto non fa> male.Nei kernel c'è poco da inventare ormai. E se qualcuno inventa, certo non è il sig. Linus...Come sempre arriva buon ultimo con il suo clone di Unix.Che tristezza di OS Linux.MacGeekRe: Yaaaaawnnnn!!!
stai trollando :DSgabbioRe: Yaaaaawnnnn!!!
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Quelo> > Vero, ma che ci devi fare ? Ogni tanto un> > articolo che parla di tecnologia ci> > vuole.> > > > Ormai l'informatica si fa nei negozi, e> sentir> > parlare di Kernel ogni tanto non fa> > male.> > Nei kernel c'è poco da inventare ormai. E se> qualcuno inventa, certo non è il sig.> Linus...> Come sempre arriva buon ultimo con il suo clone> di> Unix.Non ha nulla di UnixEvidentemente non ha idea di quello che dici.Tu confondi il fatto che sia Posix (che è un fatto di interfaccia standardizzata) con il sistema operativo (kernel) che non somiglia a Unix neppure di lontano.Prima di sparare cretinate è meglio che studi.tucumcariRe: Yaaaaawnnnn!!!
se vogliamo essere precisi, ad inventare nel campo dei kernel non sono nè linux nè apple nè microsoftgiusto per essere chiari!linux è un classico clone unix, nè più nè menoperò di novità ce ne sono state e ce ne sonoposso partire da gallium3d fino ad arrivare all'infinity band anzi direi che linux è l'unico kernel che porta nel mondo reale i risultati di ricerche d'avanguardia in vari settori del computingsi può solo obiettare che la sua architettura sia anni '60, ma del resto gli altri 2 c'hanno la stessa architettura ( no, le buzzword tipo kernel ibrido non contano )collioneRe: Yaaaaawnnnn!!!
- Scritto da: MacGeek> Certo che Linux fa proprio dormire.> Si addice giusto ai router o a degli sfigati> cloni> dell'iPhone...> Avranno mai almeno UNA idea nuova?01/10SgabbioRe: Yaaaaawnnnn!!!
Sì: le idee da cui ha attinto a piene mani quel ladro di Steve Jobs.Ti bastano?crumiroRe: Yaaaaawnnnn!!!
- Scritto da: crumiro> Sì: le idee da cui ha attinto a piene mani quel> ladro di Steve Jobs.> > Ti bastano?Jobs ha creato e commercializzato questi, tra le altre cose:http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Lisahttp://it.wikipedia.org/wiki/NeXTSTEPhttp://it.wikipedia.org/wiki/Apple_iOSDa cui TUTTI hanno poi copiato.Linus ha solo scopiazzato uno UNIX vecchia manieraMacGeekRe: Yaaaaawnnnn!!!
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: crumiro> > Sì: le idee da cui ha attinto a piene mani> quel> > ladro di Steve Jobs.> > > > Ti bastano?> > Jobs ha rubato le idee e commercializzato questi, tra le> altre> cose:> http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Lisa> http://it.wikipedia.org/wiki/NeXTSTEP> http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_iOS> <b> > Linus ha solo scopiazzato uno UNIX vecchia maniera </b> Tra Torvalds e Jobs il genio è il primo. Dell'infromatica.Del marketing e della fuffa il secondo.crumiroRe: Yaaaaawnnnn!!!
mi fermerei al Lisa ( anche se non l'ha certo creato Jobs, ma Tevanian )riguardo nextstep e ios, sono entrambi sistemi unix bsd, ibridati da mach, freebsd e netbsdper la serie "codice copiato a go-go"in sostanza sono gli ennesimi due unix riportati in vita fortunosamenteusare mach poi, bah, roba da citrullicollioneRe: Yaaaaawnnnn!!!
Ah!!!! Guarda qui:http://www.youtube.com/watch?v=uMfg7Jsnmg4Forse tra 500 anni anche OSX...crumiroRe: Yaaaaawnnnn!!!
- Scritto da: crumiro> Ah!!!! Guarda qui:> > http://www.youtube.com/watch?v=uMfg7Jsnmg4> > Forse tra 500 anni anche OSX...Dock COPIATO, Exposè COPIATO, LaunchPad COPIATO, SpotLight COPIATO (addirittura anche il campo tondeggiante UGUALE), barra dei menu COPIATA, finestra del 'Finder' IDENTICA a quella di OS X, stile nero COPIATO dalle App professionali (FinalCut, ecc).Ripeto: CHE TRISTEZZA questo Linux!!!MacGeekRe: Yaaaaawnnnn!!!
OSX quello che ha l'interfaccia copiata dalla Xerox?hai dodici anni e non lo sapevo. Scusami, non vorrei avere offeso i tuoi teneri sentimenti.crumiroRe: Yaaaaawnnnn!!!
Trolli e trasudi ingoranzaogekuryRe: Yaaaaawnnnn!!!
Ignoranza*ogekuryBella notizia.
E belle innovazioni. Peccato che sulle distribuzioni ufficiali le vedremo solo tra qualche anno, a meno di non accontentarsi dei soliti cloni della SID pieni di BUG, che appena si stabilizzano sono sotituiti da nuove distribuzioni con nuovi BUGS.QueloRe: Bella notizia.
- Scritto da: Quelo> E belle innovazioni. > > Peccato che sulle distribuzioni ufficiali le> vedremo solo tra qualche anno, a meno di non> accontentarsi dei soliti cloni della SID pieni di> BUG, che appena si stabilizzano sono sotituiti da> nuove distribuzioni con nuovi> BUGS.ma infatti, ma chi se la incula, ubuntu? :)ufffRe: Bella notizia.
- Scritto da: ufff> - Scritto da: Quelo> > E belle innovazioni. > > > > Peccato che sulle distribuzioni ufficiali le> > vedremo solo tra qualche anno, a meno di non> > accontentarsi dei soliti cloni della SID pieni> di> > BUG, che appena si stabilizzano sono sotituiti> da> > nuove distribuzioni con nuovi> > BUGS.> > > ma infatti, ma chi se la incula, ubuntu? :)... io non me la inXXXX. (newbie)La uso. :)il solito bene informatoRe: Bella notizia.
- Scritto da: il solito bene informato> ... io non me la inXXXX. (newbie)> La uso.> :)Allora é il contrario :Daphex twinRe: Bella notizia.
- Scritto da: Quelo> E belle innovazioni. > > Peccato che sulle distribuzioni ufficiali le> vedremo solo tra qualche anno, a meno di non> accontentarsi dei soliti cloni della SID pieni di> BUG, che appena si stabilizzano sono sotituiti da> nuove distribuzioni con nuovi> BUGS.non certo con ARCHse poi hai problemi puoi sempre chiedere a suorcagatamaestro pregadioRe: Bella notizia.
- Scritto da: maestro pregadio> - Scritto da: Quelo> > E belle innovazioni. > > > > Peccato che sulle distribuzioni ufficiali le> > vedremo solo tra qualche anno, a meno di non> > accontentarsi dei soliti cloni della SID pieni> di> > BUG, che appena si stabilizzano sono sotituiti> da> > nuove distribuzioni con nuovi> > BUGS.> > non certo con ARCHCerto che no, Arch usa direttamente i bug upstream. Vedi i driver Nvidia che mi hanno imXXXXXXXto la sospensione per almeno un mese, giusto perché ad Arch non sono capaci di fare un cavolo di downgrade. (Ovviamente l'ho dovuto fare io e controllare i changelog dei driver per vedere quando era sicuro aggiornare)O vedi KDE che non partiva (sempre errore upstream). Vallo a spiegare tu a uno che col PC lavora invece di giocare a metterlo a posto che nel giro di un giorno o due sarà tutto risolto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2012 13.16-----------------------------------------------------------Shibaevviva
Che bello!! Linux ha la sospensione ibrida...XXXXXTA!!!! Ora tutti lo richiederanno al posto di windows8!(perdonatemi, in genere qua scrivo pochissimo ma stavolta non ho resistito :-) anche se possiedo un aspire One con distro linux, non sono mai stato capace di digerirlo! hihiihanverone99Re: evviva
- Scritto da: anverone99> > (perdonatemi, in genere qua scrivo pochissimo ma> stavolta non ho resistito :-) anche se possiedo> un aspire One con distro linux, non sono mai> stato capace di digerirlo!> hihiiheh magari cavassi quella distro (Linpus Acer) per bimbi delle elementari e mettessi qualcosa di meglio organizzato, forse ti divertiresti di piu :)bubbaRe: evviva
- Scritto da: bubba> eh magari cavassi quella distro (Linpus Acer) per> bimbi delle elementari e mettessi qualcosa di> meglio organizzato, forse ti divertiresti di piu> :)Si suppone che lo abbia fatto.Quando uno dice "Ho un aspire one con linux" io intendo proprio che ha brasato via il preinstallato (linpus o xp che fosse) e ci abbia messo una qualunque netbook edition di linux.panda rossaRe: evviva
- Scritto da: panda rossa> Si suppone che lo abbia fatto.> Quando uno dice "Ho un aspire one con linux" io> intendo proprio che ha brasato via il> preinstallato (linpus o xp che fosse) e ci abbia> messo una qualunque netbook edition di> linux.Al momento e' ancora installato Linpus Linux originale (e' praticamente una fedora 8 pesantemente modificata.[img]http://farm4.staticflickr.com/3013/2612336775_364555be83.jpg[/img]anverone99Re: evviva
- Scritto da: bubba> eh magari cavassi quella distro (Linpus Acer) per> bimbi delle elementari e mettessi qualcosa di> meglio organizzato, forse ti divertiresti di piu> :)Si' e' quella! Anche se frequentando vari forum ho imparato come riportare l'interfaccia ACER "a pastiglioni" (comoda comunque in mobilita' usando il touchpad) in una normale Fedora 8 desktop. Ho provato anche a metterci altre distro, ma c'e' sempre qualcosa che qui o la' non mi soddisfa (o non funziona il wifi, o non e' in italiano, o non riesco a installarci un player che legga gli AVI.. ecc.. sicuramente e' colpa mia ma ho 48 anni e per 22 ho sempre usato Windows. Non ho voglia di sbattermi piu' di tanto :-)anverone99Re: evviva
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: bubba> > eh magari cavassi quella distro (Linpus> Acer)> per> > bimbi delle elementari e mettessi qualcosa di> > meglio organizzato, forse ti divertiresti di> piu> > :)> > Si' e' quella! Anche se frequentando vari forum> ho imparato come riportare l'interfaccia ACER "a> pastiglioni" (comoda comunque in mobilita' usando> il touchpad) in una normale Fedora 8 desktop. Ho> provato anche a metterci altre distro, ma c'e'> sempre qualcosa che qui o la' non mi soddisfa (o> non funziona il wifi, o non e' in italiano, o non> riesco a installarci un player che legga gli> AVI.. ecc.. sicuramente e' colpa mia ma ho 48> anni e per 22 ho sempre usato Windows. Non ho> voglia di sbattermi piu' di tanto> :-)Ubuntu netbook editionHo un aspire one pure io ed e' un orologio svizzero.wifi, telecamera, lettore di sd, usb, tutto...Per gli avi, si usa VLC, anche su windows.panda rossaRe: evviva
> anni e per 22 ho sempre usato Windows. Non ho> voglia di sbattermi piu' di tanto> :-)Mettici inbuto, l'ho messa anche io su un aspire one: l'insieme (linux + acer aspire) fa XXXXXX uguale ma funziona tutto.nome e cognomeRe: evviva
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: bubba> > eh magari cavassi quella distro (Linpus> Acer)> per> > bimbi delle elementari e mettessi qualcosa di> > meglio organizzato, forse ti divertiresti di> piu> > :)> > Si' e' quella! Anche se frequentando vari forum> ho imparato come riportare l'interfaccia ACER "a> pastiglioni" (comoda comunque in mobilita' usando> il touchpad) in una normale Fedora 8 desktop. Ho> provato anche a metterci altre distro, ma c'e'> sempre qualcosa che qui o la' non mi soddisfa (o> non funziona il wifi, o non e' in italiano, o non> riesco a installarci un player che legga gli> AVI.. ecc.. sicuramente e' colpa mia ma ho 48> anni e per 22 ho sempre usato Windows. Non ho> voglia di sbattermi piu' di tanto> :-)leggo solo ora... cmq figurati non voleva essere una vera critica... poi magari l'interfaccia linpus per usarlo "stile ipad" va pure bene... mai usato. non saprei.Ho ho un cugino dell Acer (anzi 'padre' per certi versi)... un EEEPC 900 12G/ssd 1gb ram che presi usato ... ha intel 915 (invece del tuo 945gse), stessa atheros wifi e 1024x600... pigliai quello con XP xche aveva 12gb/1gb e buona batteria... ma poi ci gira normalmente altro (tipicamente ficcato in un SD ad alta velocita) ...Il celeron sinceramente mi sembrava meglio del atom270... ma forse per il contorno non era vero.. vabbe ,quello vidi su ebay e quello presi.Su Winzoz ho dovuto prendere delle utility di terze parti per gestre seriamente on/off wifi,webcam, throttling & co [questo per dire quanto sia "utile" avere windoze "che ha sempre tutti i driver" tsk]Come linux ho usato svariate cose (pure androidx86... "ultimamente" backtrack5 [r0, r1? boh], basata su ubuntu lucid), ma grossi prob non me li ricordo... mi pare ci fosse una rogna col ath5k (driver wifi) poi risolta... e basta..bubbaRe: evviva
Peccato che ancora non abbia la deframmentazione del disco, virus, trojan e malware vari! Quando avrà anche quelli sarà ai livelli di Win 8/7/Vista/XP/ME/98/85AbbioRe: evviva
ma il punto è cos'è questa sospensione ibridaonestamente a me sembra del tutto identica all'ibernazione!!!!e infatti in windows 7 e 8 ti disabilita l'ibernazione se attivi la sospensione ibridacollioneRe: evviva
- Scritto da: collione> ma il punto è cos'è questa sospensione ibrida> > onestamente a me sembra del tutto identica> all'ibernazione!!!!> > e infatti in windows 7 e 8 ti disabilita> l'ibernazione se attivi la sospensione> ibridaCon l'ibernazione il sistema toglie corrente alla memoria quindi DEVE recuperare le informazioni dal disco quando lo riaccendi, con l'ibrida il computer resta in stato S3 (memoria accesa) come lo sleep ma il sistema operativo è in grado di recuperare le informazioni dal disco se è mancata la corrente.nome e cognomeRe: evviva
Diciamo che è tutte e due insieme. Fa snapshot su disco e nel contempo tiene la ram alimentata.iRobyRe: evviva
l'ultima parte del tuo testo, dovrebbe far capire che, alla fin fine, è un'ibernazione mascherata da standbysenza contare che chi consuma tempo nell'ibernazione è proprio il r/w su discocollioneNon commentate...
... se non sapete di cosa si sta parlando.Il kernel NON e' la GUI. Il kernel fa il suo sXXXXX lavoro senza essere visto, e a mio parere lo fa meglio di molti altri kernel esistenti.Se poi volete criticare le GUI esistenti va bene, ma fatelo parlando delle GUI e non trollando in thread che parlano di altro.AndreabontRe: Non commentate...
Direi che ormai (e anche da un bel po') e' stato raggiunto il livello che questo Punto Informatico ha sostanzialmente indotto. Piu' di cosi' non credo si scendera'. :DLa slack e' un mito, ero un po' preoccupato ultimamemnte ma sono contento che sia ancora attiva. L'ho usata per tre anni all'universita', era una roccia.Ora ho Arch su un serverino personale e Ubuntu su un eeepc che uso stile elettrodomestico. ;)sxsNon commentate...
... se non sapete di cosa si sta parlando.Il kernel NON e' la GUI. Il kernel fa il suo sXXXXX lavoro senza essere visto, e a mio parere lo fa meglio di molti altri kernel esistenti.Se poi volete criticare le GUI esistenti va bene, ma fatelo parlando delle GUI e non trollando in thread che parlano di altro.AndreabontRe: Non commentate...
- Scritto da: Andreabont> ... se non sapete di cosa si sta parlando.Ma a noi non interessa sapere di cosa si sta parlando, ma CON CHI si sta parlando.Se intervengono ruppolo, bertuccia, apex, e maxsix, si parla di apple.Se intervengono carlo e allibito si parla di kebab.panda rossaRe: Non commentate...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Andreabont> > ... se non sapete di cosa si sta parlando.> > Ma a noi non interessa sapere di cosa si sta> parlando, ma CON CHI si sta> parlando.> > Se intervengono ruppolo, bertuccia, apex, e> maxsix, si parla di> apple.> Se intervengono carlo e allibito si parla di> kebab.Quando intervieni te si parla di pulizie e ramazzate con e senza mocio.PS: m'hai fatto ridere ;)maxsixRe: Non commentate...
- Scritto da: maxsix> > PS: m'hai fatto ridere ;)OT: sei riuscito a installare il lemmings?panda rossaDal 1995
Uso Linux dal 1995 e l'ho visto crescere...Quando abbandonai l'Amiga per lavoro dovetti iniziare ad usare Windows 95, ma il senso di frustrazione che provavo davanti ai prodotti Microsoft non aveva eguali, passare da Amiga, forse il migliori Computer+OS mai esistito, ai cloni PC con Windows è stato traumatico per tanti come me.Però per curiosità ho provato una Debian che allora usciva su 6 floppy, e al primo boot con login avevo già capito che mi trovavo davanti a qualcosa di diverso.Finite le varie configurazioni ed installazione di X, al comando startx mi si è aperto un mondo che non avrei mai immaginato!Nonostante il prompt dei comandi davanti al quale molta gente rimane con una sensazione tra il panico ed il vuoto assoluto, al primo studio di cosa permettesse questo sistema operativo nasceva in me un senso di meraviglia!Oggi posso tranquillamente affermare che questo è il miglior sistema operativo del mondo, senza se e senza ma. Senza storie tra micro kernel o kernel monolitico, senza registry o menate che tengano.No contest at all, nessun dubbio sul fatto che sia una delle più grandi meraviglie che l'umanità abbia mai creato e anzi andrebbe eletto a patrimonio dell'umanità al pari del Partenone o del David di Donatello...Non è un prodotto commerciale come Windows che deve seguire obblighi di marketing. E quindi lo sviluppo caotico di Linux è invece il suo punto di forza, poiché rappresenta invece l'armonia della Coscienza e della Creatività umana lasciata libera di sviluppare quello che sembra una sorta di disegno evolutivo a magnificenza dello Spirito Intelligente che pervade la creatività dell'uomo fatto programmatore.Oggi Linux muove oltre il 90% di tutta l'elettronica digitale del pianeta, ed è un traguardo davvero meritato.Poco importa se sul desktop non è ancora diffuso come Windows, dovendo venire incontro alle necessità di persone che non vogliono capire la pervasività dell'informatica nelle nostre vite, è forse meglio se Linux lascia questi individui a Microsoft ed alle sue porcherie immonde, nella speranza però che sia le istituzioni che il mondo IT riescano a tenere a bada i tentativi di quell'azienda di colonizzare la digitalità, poiché sarebbe una grande perdita se quell'azienda riuscisse a ridurre il mondo IT a ciò che era prima che Linux permettesse questa formidabile digitalizzazione dell'umanità. Cioè un'accozzaglia di "ammennicoli" inutili, compatibili solo con i prodotti di un'unica azienda, e fuori da ogni idea di standard e coerenza...E lo stesso andrebbe fatto con Apple ed i suoi prodotti, pure peggiori di quelli di Microsoft da questo punto di vista.iRobyRe: Dal 1995
- Scritto da: iRoby> Non è un prodotto commerciale come Windows che> deve seguire obblighi di marketing. E quindi lo> sviluppo caotico di Linux è invece il suo punto> di forza, poiché rappresenta invece l'armonia> della Coscienza e della Creatività umana lasciata> libera di sviluppare quello che sembra una sorta> di disegno evolutivo a magnificenza dello Spirito> Intelligente che pervade la creatività dell'uomo> fatto> programmatore.Ciao iRobyEh, ma e' anche il suo punto di debolezza, secondo me. Se gli sforzi che vengono profusi per creare decine e decine di distro diverse fossero incanalati per crearne una sola, universale, formidabile, gratuita, amichevole, completa e supportata pienamente con software pacchettizzati che si installano con un doppioclick senza romperti le scatole con le dipendenze che mancano, sarebbe gia' al primo posto per diffusioneanverone99Re: Dal 1995
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: iRoby> > Non è un prodotto commerciale come Windows> che> > deve seguire obblighi di marketing. E quindi> lo> > sviluppo caotico di Linux è invece il suo> punto> > di forza, poiché rappresenta invece l'armonia> > della Coscienza e della Creatività umana> lasciata> > libera di sviluppare quello che sembra una> sorta> > di disegno evolutivo a magnificenza dello> Spirito> > Intelligente che pervade la creatività> dell'uomo> > fatto> > programmatore.> > Ciao iRoby> Eh, ma e' anche il suo punto di debolezza,> secondo me. Se gli sforzi che vengono profusi per> creare decine e decine di distro diverse fossero> incanalati per crearne una sola, universale,> formidabile, gratuita, amichevole, completa e> supportata pienamente con software pacchettizzati> che si installano con un doppioclick senza> romperti le scatole con le dipendenze che> mancano, sarebbe gia' al primo posto per> diffusioneIo non la voglio una distro con software che si installa con doppioclick.Per questo e' opportuno che vi siano diverse distro.Una per chi vuole il doppioclick, una per chi usa apt-get, e altre con altre prerogative.Altrimenti facciamo come facevano in DDR e andiamo tutti in giro con la Trabant.panda rossaRe: Dal 1995
il tuo discorso ha almeno 3 falle:1. gli sviluppatori free software sono liberi, non hanno un padrone che li paga per fare questo o quello e quindi non gli puoi imporre cosa sviluppare e cosa sono. Imporre qualcosa significherebbe solo allontanarli ( e quindi saresti punto e a capo ).2. la distro universale c'è ed è debian e derivate; si usano i .deb e installi tutto con doppio click, anzi windows e macos hanno pure copiato il concetto di repository3. la diffusione è legata strettamente al supporto OEM. Android è linux eppure è il padrone del mondo mobile!! Windows phone non ha avuto supporto dagli oem ed è al 2%. E' evidente, già solo considerando questi 2 esempi, che è l'OEM che fa la fortuna di un sistema operativo, indipendentemente da presunte o reali feature superfighe ( la gente si lamenta di windows 26 ore al giorno, eppure è il più diffuso sui pc!! ). Insomma, è l'utente che si abitua alle mancanze del sistema operativo, basta farglielo ingoiare con l'aiuto degli OEM.collioneRe: Dal 1995
- Scritto da: collione> il tuo discorso ha almeno 3 falle:> > 1. gli sviluppatori free software sono liberi,> non hanno un padrone che li paga per fare questo> o quello e quindi non gli puoi imporre cosa> sviluppare e cosa sono. Imporre qualcosa> significherebbe solo allontanarli ( e quindi> saresti punto e a capo> ).e questo spiega anche perché ci son pochi software professionali nati OS, e non diventatici per disperazione come blender, si tratta di software nei quali lavorarci sopra è abbastanza delicato e noiosetto, ed ovviamente vengono snobbati dagli hobbisti.> 3. la diffusione è legata strettamente al> supporto OEM. Android è linux eppure è il padrone> del mondo mobile!! Windows phone non ha avuto> supporto dagli oem ed è al 2%. E' evidente, già> solo considerando questi 2 esempi, che è l'OEM> che fa la fortuna di un sistema operativo,> indipendentemente da presunte o reali feature> superfighe ( la gente si lamenta di windows 26> ore al giorno, eppure è il più diffuso sui pc!!> ). Insomma, è l'utente che si abitua alle> mancanze del sistema operativo, basta farglielo> ingoiare con l'aiuto degli> OEM.più che l'oem è l'avere un sistema che funziona a colpo sicuro senza dover sXXXXXXXre a configurare questo o quello. Cosa che avviene tranquillamente nei cellulari. Basta vedere quanti hanno android e quanti di questi si mettono a cambiare il sistema preinstallato.shevathasRe: Dal 1995
- Scritto da: collione> il tuo discorso ha almeno 3 falle:> > 1. gli sviluppatori free software sono liberi,> non hanno un padrone che li paga per fare questo> o quello e quindi non gli puoi imporre cosa> sviluppare e cosa sono. Imporre qualcosa> significherebbe solo allontanarli ( e quindi> saresti punto e a capo> ).> Poi un bel giorno si ritrovano con la pancia che brontola e teeek dentro ai sistemi chiusi dove se magna.Il tuo è solo un miraggio, da sempre.> 2. la distro universale c'è ed è debian e> derivate; si usano i .deb e installi tutto con> doppio click, anzi windows e macos hanno pure> copiato il concetto di> repository> Ma non dire cagate. Su Mac OS e su win non esiste il dependancy hell.Ed è una differenza fondamentale.> 3. la diffusione è legata strettamente al> supporto OEM. Android è linux eppure è il padrone> del mondo mobile!! Windows phone non ha avuto> supporto dagli oem ed è al 2%. E' evidente, già> solo considerando questi 2 esempi, che è l'OEM> che fa la fortuna di un sistema operativo,> indipendentemente da presunte o reali feature> superfighe ( la gente si lamenta di windows 26> ore al giorno, eppure è il più diffuso sui pc!!> ). Insomma, è l'utente che si abitua alle> mancanze del sistema operativo, basta farglielo> ingoiare con l'aiuto degli> OEM.Agli OEM non interessa linux perchè non è fautore di ritorni economici (l'esperienza tedesca insegna), mette a rischio i customer service, non esistono supporti ufficiali.Finchè linux e sancho torvaldo rimarranno impantanati nel loro inutile sogno di biancaneve i 7 nani si divertiranno sempre.Da dietro, forte e duro. Con schiaffo alla chiappa che fa tanto tendenza.maxsixRe: Dal 1995
- Scritto da: anverone99Le distro sono filosofie di vita diverse,le basi sono più o meno le stesse.Certo se ognuno si orientasse allo sviluppo di un unica distribuzione ci sarebbe una crescita ed un'efficienza senza pari,al contempo però hai limitato la libertà degli altri,senza contare poi che non ha tutti piace la stessa visione delle cose,per questo motivo sono nate altre distribuzioni.Ci sono distro orientate per gli utenti novizi,quelle ad uso professionale,quelle specializzate in alcuni ambiti..tutto dipende da quello che ti serve.Alla fine comunque le distribuzioni madre sono poche,il resto sono solo derivate.ETypeRe: Dal 1995
Guardati intorno un giorno che vai in campagna od in montagna. Cosa vedi intorno a te?C'è un solo tipo di uccello, un solo tipo di fiore, un solo tipo di insetto, o animale, o frutto?Perché questa mania di semplificare, perché la difficoltà di astrarre l'infinito, la vastità, la bellezza del creato e della creatività?Proprio in questi giorni in UE c'è fermento per la sentenza di multa contro la Kokopelli un'azienda francese che conserva e rivende le sementi rare, anche quelle antiche arcaiche, contro la decisione della UE di creare un registro delle sementi in cui mettere solo quelle selezionate dalle grandi aziende che detengono il monopolio di questo settore. E il registro contiene molti OGM.Perché questa mania di semplificare, per poter imbrigliare e controllare?Tutto in natura invece segue uno splendido caos creativo, dal quale ogni tanto esce fuori una buffa creatura, una nuova varietà di vegetale o perfino di minerale.Lo sviluppo di Linux segue lo stesso caotico disegno divino della varietà e della creatività. Dove i programmatori seguono intuizioni o hanno idee strane, o sono intrigati da applicazioni mai viste...E le distro non fanno eccezione.Senza contare che le vere basi tra le distro sono 4, RedHat, Debian, Slack, Gentoo. Tutte le altre sono derivate. Non vedo dove sia la dispersione se non nel provare nuove strade, che poi se creano innovazione, prontamente vengono introdotte nelle altre.iRobyRe: Dal 1995
> Oggi posso tranquillamente affermare che questo è> il miglior sistema operativo del mondo, senza se> e senza ma. Senza storie tra micro kernel o> kernel monolitico, senza registry o menate che> tengano.Trollata fatta di fretta? E' migliore la bici da corsa di Indurain oppure la mia MountanBike da supermercato, penso la sua, ma se dovessimo usarla nei boschi qualcosa potrebbe cambiare.Forse si dovrebbe dire anche i parametri di giudizio del SO quali sono stati.Dimenticavo: con quali altri kernel lo hai confrontato, come hai fatto i test?> No contest at all, nessun dubbio sul fatto che> sia una delle più grandi meraviglie che l'umanità> abbia mai creato e anzi andrebbe eletto a> patrimonio dell'umanità al pari del Partenone o> del David di Donatello...Dici che sono solo cose da vedere ma inutili per un uso pratico?> Non è un prodotto commerciale come Windows che> deve seguire obblighi di marketing. E quindi lo> sviluppo caotico di Linux è invece il suo punto> di forza, poiché rappresenta invece l'armonia> della Coscienza e della Creatività umana lasciata> libera di sviluppare quello che sembra una sorta> di disegno evolutivo a magnificenza dello Spirito> Intelligente che pervade la creatività dell'uomo> fatto programmatore.seconda trollata? Confrontare un kernel con un OS completo di tutto?> Oggi Linux muove oltre il 90% di tutta> l'elettronica digitale del pianeta, ed è un> traguardo davvero meritato.Nei CN non l'ho ancora visto, nei PLC non mi risulta ma potrei sbagliare.> poiché sarebbe una grande perdita se> quell'azienda riuscisse a ridurre il mondo IT a> ciò che era prima che Linux permettesse questa> formidabile digitalizzazione dell'umanità. Cioè> un'accozzaglia di "ammennicoli" inutili,> compatibili solo con i prodotti di un'unica> azienda, e fuori da ogni idea di standard e> coerenza...terza trollata? Vedere MS come l'unica cosa cattiva, come il drago delle fiabe?In alcuni settori non esiste o esiste come minoranza, vuole entrare che dimostri da meritare il posto ( più sono le scelte e meglio è ).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2012 12.56-----------------------------------------------------------pippo75Re: Dal 1995
- Scritto da: pippo75> Trollata fatta di fretta? > E' migliore la bici da corsa di Indurain oppure> la mia MountanBike da supermercato, penso la sua,> ma se dovessimo usarla nei boschi qualcosa> potrebbe> cambiare.Puoi prendere 3 distribuzioni diverse con i rispettivi utenti,ognuno di loro ti dirà che la sua distribuzione è la migliore.> Forse si dovrebbe dire anche i parametri di> giudizio del SO quali sono> stati.se parli di flessibilità e versatilità indovina dove si arriva ? > seconda trollata? Confrontare un kernel con un OS> completo di> tutto?oH mio Dio non mi dire che dobbiamo sempre puntualizzare Linux GNU,ecc ..> Nei CN non l'ho ancora visto, nei PLC non mi> risulta ma potrei> sbagliare.sei andato molto vicino nel campo informatico ....> terza trollata? Vedere MS come l'unica cosa> cattiva, come il drago delle> fiabe?> In alcuni settori non esiste o esiste come> minoranza, vuole entrare che dimostri da meritare> il posto ( più sono le scelte e meglio è> ).Per alcuni il miglior Os è Microsoft....ognuno la pensa diversamente a seconda del lavoro che svolge ...ETypeRe: Dal 1995
- Scritto da: pippo75> Trollata fatta di fretta? > E' migliore la bici da corsa di Indurain oppure> la mia MountanBike da supermercato, penso la sua,> ma se dovessimo usarla nei boschi qualcosa> potrebbe cambiare.> > Forse si dovrebbe dire anche i parametri di> giudizio del SO quali sono stati.> Dimenticavo: con quali altri kernel lo hai> confrontato, come hai fatto i test?L'ho detto e lo ribadisco è il più duttile e versatile del mondo, per quello sta dall'orologio gadget con lettore MP3 fino ai supercomputer della top500.Lo modularizzi, lo clusterizzi, lo rendi real time come QNX, gli fai quello che vuoi, e lo porti su tutte le CPU, le più esotiche, pure quelle che ancora non hanno un nome e sono sperimentali.Perché Linux è il miglior sistema operativo del mondo, in qualsiasi settore lo metti, lo puoi adattare e stravolgere finché calza come un guanto il tuo hardware e la tua applicazione.> terza trollata? Vedere MS come l'unica cosa> cattiva, come il drago delle> fiabe?> In alcuni settori non esiste o esiste come> minoranza, vuole entrare che dimostri da meritare> il posto ( più sono le scelte e meglio è ).Non merita nessun posto il mondo closed, perché la spinta del denaro e solo di quello impedirà l'esplorazione di ogni strada, l'ottimizzazione spinta, la libertà di modifica.Il closed non ha futuro, non ha senso in nessun settore dell'IT perché è contrario alle leggi dello sviluppo umano, perché deve portare utili nell'immediato, e non ha tempo e risorse e quindi denaro da sprecare per la creatività e l'invenzione di nuove applicazioni.Basta guardare a Microsoft (e per certi versi anche Apple) nessuna innovazione reale, quando nelle piccole startup c'è un'innovazione, proveniente dalla possibilità di singoli geni di poter sperimentare con ciò che fornisce liberamente l'opensource e la conoscenza distribuita, queste arrivano acquisiscono e fanno loro per venderlo. Non hanno tempo e denaro per esplorare se non in base a ciò che possono vendere.E quando non possono vendere perché alla gente non interessa, allora muovono il marketing e fanno diventare desiderabile e artificialmente necessaria la loro inutile XXXXX.E quando non ci riescono col marketing lo fanno con gli avvocati per rubare agli altri il frutto della loro creatività, come sta facendo M$ che si fa pagare royalty dai produttori di dispositivi Android.Il closed è morto, il closed deve finire perché è contrario allo Spirito dell'Uomo Creativo e Creatore.This shit got to go!iRobyRe: Dal 1995
- Scritto da: pippo75> E' migliore la bici da corsa di Indurain oppure> la mia MountanBike da supermercato, penso la sua,> ma se dovessimo usarla nei boschi qualcosa> potrebbe> cambiare.oddio, nemmeno io sono d'accordo sul "migliore in assoluto", però bisogna vedere da che punto di vista l'ha giudicatoparliamo di architettura del kernel? allora bisogna buttare via tutti e 3 e puntare verso amigaos> seconda trollata? Confrontare un kernel con un OS> completo di> tutto?imho, in quel caso, il discorso si estende pure alle distribuzioni, trattandosi di questioni politiche più che tecniche> Nei CN non l'ho ancora visto, nei PLC non mi> risulta ma potrei> sbagliare.e invece c'è ed è Emc2non so quanto sia diffuso, ma lo si trova in parecchi posti insospettabili e al posto dei blasonati qnx e soci> terza trollata? Vedere MS come l'unica cosa> cattiva, come il drago delle> fiabe?non è completamente in errore peròdurante il proXXXXX nel '94, non ci si fece problemi a definire ms come un freno all'innovazione nel settore ITdi certo i monopoli bene non fanno, soprattutto quando sono coadiuvati da una buona dose d'illegalità e corruzione ( le mazzette agli OEM non le ho pagate io )collioneRe: Dal 1995
> oddio, nemmeno io sono d'accordo sul "migliore in> assoluto", però bisogna vedere da che punto di> vista l'ha giudicatoAppunto, magari avrà anche ragione, ma senza sapere il metro di giudizio.> > Nei CN non l'ho ancora visto, nei PLC non mi> > risulta ma potrei> > sbagliare.> > e invece c'è ed è Emc2aggiorno l'elenco, buono a sapersi, anche se a livello industriale il closed domina ( almeno per quello che ho visto ).> > terza trollata? Vedere MS come l'unica cosa> > cattiva, come il drago delle> > fiabe?> > non è completamente in errore però> > durante il proXXXXX nel '94, non ci si fece> problemi a definire ms come un freno> all'innovazione nel settore ITMa perchè tutti devono seguire MS? Senza nessuno è capace? Comunque si va OT.> di certo i monopoli bene non fanno, soprattutto> quando sono coadiuvati da una buona dose> d'illegalità e corruzione ( le mazzette agli OEM> non le ho pagate io )E sempre di MS, ma le alternative cosa hanno fatto? Comunque siamo OT, si parla di Linux, eviterei si parlare di cose che hanno poco a vedere.pippo75Re: Dal 1995
- Scritto da: iRobyCondivido ...ETypePotete dire quello che volete.......
ma Windows è il sistema più usato al mondo mentre Linucs avrà ad oggipercentuali da prefisso telefonico.Ma dove volete andare(rotfl)P.S. Anche Mac ha percentuali bassema questo è un altro discorso.Il Moralizzat oreRe: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ma Windows è il sistema più usato > al mondo mentre Linucs avrà ad oggi> percentuali da prefisso telefonico.> Ma dove volete andare(rotfl)Se consideri solo l'uso desktop, altrimenti seppellisce windows.> P.S. Anche Mac ha percentuali basse> ma questo è un altro discorso.kraneRe: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ma Windows è il sistema più usato > al mondo mentre Linucs avrà ad oggi> percentuali da prefisso telefonico.> > Ma dove volete andare(rotfl)> > P.S. Anche Mac ha percentuali basse> ma questo è un altro discorso.Lo so che e' anomalo, ma io sono un "Winaro" che difende Linux. Vedrei sicuramente di buon occhio una diffusione maggiore di questo sistema operativo (sicuramente piu' c'e' diffusione piu' crescono compatibilita', semplicita' d'uso e numero di applicativi ecc.) Ma, paradossalmente, mi rendo conto che se Linux COME DESKTOP vuole sfondare, deve diventare WINDOWS, con tutto cio' di negativo e positivo comporta.anverone99Re: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Il Moralizzat ore> > ma Windows è il sistema più usato > > al mondo mentre Linucs avrà ad oggi> > percentuali da prefisso telefonico.> > > > Ma dove volete andare(rotfl)> > > > P.S. Anche Mac ha percentuali basse> > ma questo è un altro discorso.> > Lo so che e' anomalo, ma io sono un "Winaro" che> difende Linux. Vedrei sicuramente di buon occhio> una diffusione maggiore di questo sistema> operativo (sicuramente piu' c'e' diffusione piu'> crescono compatibilita', semplicita' d'uso e> numero di applicativi ecc.) Ma, paradossalmente,> mi rendo conto che se Linux COME DESKTOP vuole> sfondare, deve diventare WINDOWS, con tutto cio'> di negativo e positivo comporta.Cioe' preinstallato...kraneRe: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: krane> Cioe' preinstallato...Mmmhh... non credo sia sufficiente questo. Qualche anno fa c'e' stato un buon tentativo coi netbook preinstallati con distribuzioni linux (eeepc con Xandros, gli Acer con Linpus.. ) che hanno venduto tantissimo! Sembrava veramente che Linux uscisse dal ghetto. Poi pero' nei modelli successivi (upgradati con hardware piu' potente (piu' RAM, dischi veri e non a stato solido ecc.) fu installato ancora Win, e basta fare una piccola ricerca in internet, la quasi totalita' degli acquirenti che aveno linux preinstallato si sbattevano sui forum su come installarci xp. Ammetto che io stesso ci ho messo 3 ore per capire come installare vlc, per il problema delle dipendenze. Poi ho preferito Xine che o non ne aveva delle dipendenze o c'erano gia' nell'RPM d'installazione. :-)Comunque io adoro il mio acerino, il vecchio linus preinstallato fa quello che gli chiedo e sono contento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2012 13.42-----------------------------------------------------------anverone99Re: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ma Windows è il sistema più usato > al mondo mentre Linucs avrà ad oggi> percentuali da prefisso telefonico.> > Ma dove volete andare(rotfl)> > P.S. Anche Mac ha percentuali basse> ma questo è un altro discorso.Tu che dici,il router al quale sei collegato è gestito da Windows ?Quando fai una ricerca su Google ? :D :D :DETypeRe: Potete dire quello che volete.......
BRAVO!Era ora che qualcuno lo dicesse. bravo.Ora sparisci eh.crumiroRe: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ma Windows è il sistema più <s> usato </s> <b> preinstallato </b> > al mondo mentre Linucs avrà ad oggi> percentuali da prefisso telefonico.Fixed. 8)Raccontaci un po', visto che parli di prefisso telefonico, il tuo cellulare cos'e'?il tuo tv cos'e'?il tuo dvd player cos'e'?il tuo router cos'e'?il termostato del tuo impianto di riscaldamento cos'e'?la tua automobile cos'e'?Dopo che avrai risposto a queste semplici domande con marca e modello degli oggetti indicati, rifacciamo un po' i conti dei linux che possiedi pure tu.panda rossaRe: Potete dire quello che volete.......
- Scritto da: Il Moralizzat ore> ma Windows è il sistema più usato > al mondo mentre Linucs avrà ad oggi> percentuali da prefisso telefonico.> > Ma dove volete andare(rotfl)> > P.S. Anche Mac ha percentuali basse> ma questo è un altro discorso.Sei XXXXXXXXXX o solo ignorante?LOLSospensione ibrida
La sospensione ibrida è una novità solo per il kernel space, perché in user space c'è da almeno 6 anni:http://en.wikipedia.org/wiki/UswsuspMi piacerebbe sapere se Windows e OSX supportano invece la compressione e la crittazione dell'immagine di sospensione...ShuRe: Sospensione ibrida
> Mi piacerebbe sapere se Windows e OSX supportano> invece la compressione e la crittazione> dell'immagine di> sospensione...Mah... a che dovrebbe servire? Lo fanno altre componenti del sistema. Se vuoi crittografia attivi bitlocker, se vuoi compressione lo fai fare al filesystem.nome e cognome@basta davvero
> Si esatto, per calcolo puro ed operazioni tutto sommato banali (come> gestire dei routing) linux è ottimo.> Peccato che per le cose complesse e soprattutto quelle critiche si usi QNX.> Rassegnati pure ora.non seguo il tuo ragionamento, qui si confrontano mele con perecalcolo puro ed operazioni? che vuol dire? un programma che fa calcoli può sbarellare? evidentemente non sai quanto delicati sono i sistemi che stanno dietro il "calcolo puro" e soprattutto quanto sono complessi sul fronte hardwarenon parliamo di gestire il routing di pacchetti su rete....ma almeno hai presente di cosa parli?qnx è un sistema operativo mission critical e il suo focus è sull'assoluta stabilità, ovvero come mantenere il sistema in vita anche se gli vengono mozzate braccia e gambeinolte è realtime, cioè non esiste che se sforo la ram scarico allegramente su disco o se sono già all'80% di picco di cpu, accetto di eseguire crysisma faccio notare che esiste rtlinux, che ha poco da invidiare a qnx sul fronte realtimedel resto vxworks e altre grosse e famose società, che si occupano di sistemi mission critical da una vita, almeno hanno un'offerta basata su linux ( quando non è l'unica offerta che ormai hanno )vogliamo parlare di architettura? benissimo, ma allora dobbiamo buttare a mare i 3 os più famosi ma l'architettura non è detto che abbia un'incidenza nella vita reale!! un os bello ed elegante non è detto che sia automaticamente migliorecollioneRe: @basta davvero
- Scritto da: collione> qnx è un sistema operativo mission critical e il> suo focus è sull'assoluta stabilità, ovvero come> mantenere il sistema in vita anche se gli vengono> mozzate braccia e> gambeE questo lo possono fare solo i microkernel ed è il loro vantaggio maggiore.Non so bene su QNX, ma per esempio su Minix 3 se un pezzo dell'OS o un driver va in crash si 'aggiusta da solo', l'OS lo fa immediatamente ripartire e al 99% neanche te ne accorgi.Fallo con Linux...MacGeekRe: @basta davvero
- Scritto da: MacGeek> E questo lo possono fare solo i microkernel ed è> il loro vantaggio> maggiore.non necessariamentein primo luogo, teoricamente si può creare un monolitico altrettanto stabilepoi non è detto che un microkernel buggato fino al midollo va giù comunquead esempio minix ha dovuto implementare un complesso meccanismo per riportare letteralmente in vita i processi morti a causa di crash e questo per garantire, appunto, che il sistema, nel suo complesso, funzioni ininterrottamenteqnx invece si basa sul fatto che ogni modulo è piccolo ( max qualche migliaio di righe di codice ), sul fatto che i moduli vengono testati continuamente in condizioni disumane e sul fatto che si programma in maniera molto accorta per tenere al minimo il numero dei bug> Fallo con Linux...dipende dal pezzose per esempio è un driver fuse lo puoi fare e vale per tutti i programmi userlanddel resto windows e macos nemmeno lo possono fare a la minix-manieracollioneRe: @basta davvero
- Scritto da: collione> non necessariamente> > in primo luogo, teoricamente si può creare un> monolitico altrettanto> stabilePiù codice hai, più hai la probabilità di averne di buggato.Ed avere un unico punto di fallimento è sempre un approccio inferiore rispetto ad averne un sistema modulare che può resistere al fallimento di un suo componente con varie strategie.(vedi il famigerato registro di Windoze vs le .plist di OS X). > poi non è detto che un microkernel buggato fino> al midollo va giù> comunque> > ad esempio minix ha dovuto implementare un> complesso meccanismo per riportare letteralmente> in vita i processi morti a causa di crash e> questo per garantire, appunto, che il sistema,> nel suo complesso, funzioni> ininterrottamenteNon è che Minix ha implementato quel sistema di auto-healing perché intrinsecamente inaffidabile. L'ha implementato perché l'architettura a microkernel gli permetteva di farlo ed è sistema che ha enormi vantaggi di resilienza e affidabilità per un OS.> se per esempio è un driver fuse lo puoi fare e> vale per tutti i programmi> userlandUn driver in userland è LENTO> del resto windows e macos nemmeno lo possono fare> a la minix-manieraNon saprei su OS X. Resta il fatto che OS X e iOS sono eccezionalmente affidabili e stabili. Windoze non è comparabile ad OS X, parte comunque da un OS monolitico.MacGeekSindrome Chromium?
Dalla 2.4 alla 3.0 se non sbaglio hanno impiegato 10 anni.Le versioni pari erano quelle stabili, le dispari quelle di sviluppo.Le versioni di sviluppo ora come sono numerate?Vero che è solo un numero, ma mi sembra che Google abbia dato strane idee.Spero che sia solo una fretta nei numeri non nel rilascio del codice.pippo75Re: Sindrome Chromium?
> Spero che sia solo una fretta nei numeri non nel> rilascio del> codice.Devono arrivare a 8 altrimenti non tengono il ritmo.nome e cognomeRe: Sindrome Chromium?
non ci teniamo a diventare dei cagotti (rotfl)collioneVorrei scrivere un commento
Ma essendo che potrebbe essere offensivo, calunnioso o diffamante non lo scrivo.crumiroRe: Vorrei scrivere un commento
- Scritto da: crumiro> Ma essendo che potrebbe essere offensivo,> calunnioso o diffamante non lo> scrivo.Bravo. Tanto sarebbe stato un commento inutile.MacGeekRe: Vorrei scrivere un commento
- Scritto da: crumiro> Ma essendo che potrebbe essere offensivo,> calunnioso o diffamante non lo> scrivo.Perchè vuoi autocommentarti?crumiro in cantinaProvata ibernazione su SSD
Ho appena provato sia la sospensione ibrida che l'ibernazione, e su una SSD veloce è davvero notevole!La mia macchina personale è un PC con mini-ITX e cpu quad core Q9550s, una versione a TDP di 65w del Q9550 per LGA755.La macchina su case Antec monta due dischi da 2,5" di cui uno è un SSD da 30GB su cui risiede il sistema operativo, e l'altro è un l'altro un Toshiba da 1TB 5400rpm sempre 2,5", su cui c'è la directory /home con i dati degli utenti, tipicamente me e la mia ragazza.La SSD è un Corsair Accelerator da 240MB/s in scrittura e 270MB/s in lettura.A parte il caricamento dell'OS che avviene in 1/3 del tempo che avveniva su disco meccanico da 2,5" che raramente supera gli 80MB/s, il ritorno dall'ibernazione è quasi istantaneo come fosse in sospensione.Se si adotta questa soluzione trovo la sospensione ibrida quasi superflua...Linux in un'installazione anche corposa piena di programmi occupa al max 8GB.Secondo me un hard disk ibrido con 24-32GB di SSD molto veloce, ed il resto meccanico, sarebbe l'ideale.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2012Ti potrebbe interessare