Mancano ancora alcuni mesi alla distribuzione finale di Windows 8, e Microsoft intende preparare a dovere il percorso di aggiornamento al suo ultimo OS rivelando i dettagli sui vari piani di upgrade disponibili. Tutti i Windows “NT” più recenti potranno aggiornarsi, i clienti ci guadagnano in funzionalità. E il tasto “Start”? Secondo Microsoft nessuno lo usa più.
I piani di Microsoft per il percorso di upgrade a Windows 8 prevede qualche limitazione stringente per il tipo di architettura (OS a 32-bit aggiornabili a OS a 32-bit, lo stesso per i 64-bit), mentre è più flessibile per il tipo di dati che è possibile trasferire da vecchio a nuovo sistema operativo.
Il passaggio da Windows 7 (Starter, Home Basic, Home Premium, Professional) a Windows 8 (anche “Pro” o “Enterprise”) permette di conservare le impostazioni di sistema, i file personali e le applicazioni installate, quello da Vista con SP1 prevede il trasferimento di impostazioni e file personali. Aggiornando da XP SP3 a Windows 8 verranno invece conservati solo i file personali.
Quello che gli utenti dei “vecchi” Windows non potranno proprio trasferire al nuovo OS sarà il pulsante Start: Microsoft dice di averne deciso l’eliminazione definitiva perché i dati di utilizzo raccolti anonimamente online dicono che nessuno lo vuole più usare – soprattutto dopo l’introduzione della funzionalità di “pinning” di file e applicazioni sulla taskbar con Windows 7.
La scelta di eliminare lo storico pulsante Start resta nondimeno controversa: checché ne dica Microsoft, il numero di utenti che dice di usare (e volere) ancora la funzionalità non appare esattamente modesto.
Alfonso Maruccia
-
Grande Kim
Non si potrebbero sopprimere tutti gli organismi afferenti che applicano la percentuale sui ricavi degli artisti? Come quel ladrocinio di ente chiamato SIAE? Perché solo in Italia abbiamo enti così?Quanti giovani gruppi musicali che vogliono fare un disco si ritrovano a dover pagare que criminali legalizzati. Per non parlare delle strutture ricettive che devono fare carte false sul guadagno che fanno se vogliono organizzare un po' di karaoke. Alternativa? Facebook e altri canali web. Ma se dovesse funzionare l'idea di Kim sarebbe una gran cosa. Tuttavia non capisco però come una band emergente possa essere notata su un portale con milioni di canzoni. Sarà fatta una sezione apposita per ogni paese? Ogni band emergente dovrà pagare per la pubblicità? Un periodo gratuito sarebbe molto incoraggiante.Finalmente la breccia aperta da Napster è arrivata a compimento. E questo lo dobbiamo soprattutto al web e alle sue enormi potenzialità.gianfrancoRe: Grande Kim
perche in italia siamo fessi che non gli facciamo un coso cosi'alvaroRe: Grande Kim
Ho bisogno di programmatori. Di dove sei alvaro? L'idea non sarebbe male.GianfrancoRe: Grande Kim
- Scritto da: alvaro> perche in italia siamo fessi che non gli facciamo> un coso> cosi'Il problema non è la piattaforma ma tutto il resto.SgabbioRe: Grande Kim
- Scritto da: gianfranco> Tuttavia non capisco> però come una band emergente possa essere notata> su un portale con milioni di canzoni.Come funziona già adesso, col passaparola. E bada che il passaparola ha reso note a livello nazionale band emergenti che prima si sapevano solo in un gruppo di amici.http://youtube.com/watch?v=n3XKSlxsQOsda 5:49 in poi> Sarà fatta> una sezione apposita per ogni paese? Ogni band> emergente dovrà pagare per la pubblicità?Nessuno dovrà pagare, tranne i pubblicitari. Se poi vuoi fare pubblicità sul portale per far trovare il contenuto più facilmente, paghi.Luco, giudice di linea mancatoSi ma a che prezzo ?
"Gli altri potranno invece acquistare le canzoni per lo scaricamento su vari dispositivi multimediali."Bisognerà vedere a quanti soldini caro zio KIM.Altrimenti(se non saranno prezzi super popolari)avremo l'ennesima piattarfoma di veicolazione dimedia a pagamento e nulla più.Occhio però che se i prezzi saranno troppo bassi,ma veramete bassi, vedo giò i signori con la pettorinablu e la scritta gialla con su scritto EffeBii... nonriesco a laggere la terza lettera. :Deleirbag...
Megabox sarà un fallimento totale semplicemente perchè le grandi major non lo permetteranno mai! @^Pianeta Video 2000Re: ...
Sei tu un fallito!LOLRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Megabox sarà un fallimento totale semplicemente> perchè le grandi major non lo permetteranno mai! > @^Ma tu chi sei, il fratello rimba di Doretta82 ???SalamanderRe: ...
Bravo sei uno di loro? Andassero a spalare la XXXXX.GianfrancoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Megabox sarà un fallimento totale semplicemente> perchè le grandi major non lo permetteranno mai! > @^Tu pensa al kebab e vedi un po cosa ti permette il marocchino che sta dove prima stava il tuo negozietto!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: ...
e dopo la musica si passera ai video. - Scritto da: Pianeta Video 2000> Megabox sarà un fallimento totale semplicemente> perchè le grandi major non lo permetteranno mai! > @^WormI pirati restano pirati!
Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al brano. Forse l'iTunes Match di Apple è riuscito a far scucire qualche soldo ai pirati, ma non credo molti. E poi resta il problema dei contratti tra gli artisti e le major, che non si dissolvono nel nulla dall'oggi al domani.ruppoloRe: I pirati restano pirati!
si dissolveranno le majors stesse, non i contratti.uno qualsiasiRe: I pirati restano pirati!
> E poi resta il problema dei contratti tra gli> artisti e le major, che non si dissolvono nel> nulla dall'oggi al> domani.La scelta per gli artisti è fra Megabox e la pirateria. Rifuardo i prezzi, pensa quanta gente che comprava da quei siti russi (illegali) che vendevano brani a 1 centesimo. Uno carica 10 dollari e aveva 1000 mp3 liberi da DRM da scaricare. Ora, legalizza la cosa e farai i soldi. Del resto guarda quanti sottoscrivevano abbonamenti a megaupload.Ovvio: o così o pirateria.Alla fine grazie alla pirateria i prezzi dovran scendere e ci guadagnerà il consumatore che è disposto a pagare se poi può avere tutto ciò che vuole.Free worldRe: I pirati restano pirati!
Ti avverto che stai parlando con Ruppolo. Magari non lo conosci, ma si fanno discorsi più interessanti con la sabbia del mare o il muro di casa. Visto il caldo che fa, io risparmierei il fiato ;)CiccioQuant aCicciaRe: I pirati restano pirati!
Guarda che ruppolo quando non parla nè di apple (o suoi concorrenti diretti) nè di pirateria è capace di fare osservazioni intelligenti. Purtroppo, i post di ruppolo che non riguardano nè apple nè la pirateria sono lo 0,0001% del totale.uno qualsiasiRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Free world> > E poi resta il problema dei contratti tra gli> > artisti e le major, che non si dissolvono nel> > nulla dall'oggi al> > domani.> > La scelta per gli artisti è fra Megabox e la> pirateria. Rifuardo i prezzi, pensa quanta gente> che comprava da quei siti russi (illegali) che> vendevano brani a 1 centesimo. Uno carica 10> dollari e aveva 1000 mp3 liberi da DRM da> scaricare. Ora, legalizza la cosa e farai i> soldi. Del resto guarda quanti sottoscrivevano> abbonamenti a> megaupload.> > Ovvio: o così o pirateria.> Alla fine grazie alla pirateria i prezzi dovran> scendere e ci guadagnerà il consumatore che è> disposto a pagare se poi può avere tutto ciò che> vuole.Grazie alla pirateria i prezzi non scendono... se tutti pagassero la musica si potrebbero applicare prezzi inferiori, per non parlare di quanto costi combattere tale fenomeno distruttivo. I prezzi a 1 cent può farli solo chi ruba le opere degli altri, non certo chi le crea. Il prezzo attuale è quello di Itunes, 99 cent a brano, più che ragionevole.AllibitoRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: AllibitoIl prezzo attuale è> quello di Itunes, 99 cent a brano, più che> ragionevole.il prezzo 99 cent non è per nulla ragionevole per il solo supporto digitale ... 99 cent a brano vuol dire in media 9,90 ad album ... a quel prezzo se sai cercare ti compri anche il supporto fisico ... se arrivano a 50 cent a brano potrei anche pensarci a comprare dai vari store... se no si scarica si ascolta e se qualcosa merita veramente si compra il supporto fisico più che altro per collezionismo xDdebiruRe: I pirati restano pirati!
5 (CINQUE) cent a brano sono meglio di 0 (ZERO) cent a brano.ok il prezzo est giustoRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Free world> > > E poi resta il problema dei contratti tra gli> > > artisti e le major, che non si dissolvono nel> > > nulla dall'oggi al domani.> > La scelta per gli artisti è fra Megabox e la> > pirateria. Rifuardo i prezzi, pensa quanta gente> > che comprava da quei siti russi (illegali) che> > vendevano brani a 1 centesimo. Uno carica 10> > dollari e aveva 1000 mp3 liberi da DRM da> > scaricare. Ora, legalizza la cosa e farai i> > soldi. Del resto guarda quanti sottoscrivevano> > abbonamenti a megaupload.> > Ovvio: o così o pirateria.> > Alla fine grazie alla pirateria i prezzi dovran> > scendere e ci guadagnerà il consumatore che è> > disposto a pagare se poi può avere tutto ciò che> > vuole.> Grazie alla pirateria i prezzi non scendono... E' dimostrato il contrario dalla battaglia dei prezzi sulle console, ci sono anche studi di economia a riguardo.kraneRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Allibito> Grazie alla pirateria i prezzi non scendono...Sì infatti lo sanno tutti che i CD quando non si potevano copiare alla stessa qualità costavano 1.000 lire?I vinili prodotti oggi quanto costano? Dieci centesimi?Luco, giudice di linea mancatoRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Allibito> Grazie alla pirateria i prezzi non scendono... se> tutti pagassero la musica si potrebbero applicare> prezzi inferiori,Senti un po', videtechino fallito che non sei altro, abbi il coraggio di scrivere qui sul forum i prezzi che hai praticato per il noleggio negli ultimi anni.Poi ci ragioniamo sopra e vediamo se erano piu' cari 10 anni fa, quando c'era meno pirateria, o adesso.panda rossaRe: I pirati restano pirati!
Come sempre parli di pirati come se fossero un'entità unica. Vi sono molte persone diverse che decidono di non pagare, per motivi diversi.Io ad esempio non pago:- se il prezzo è troppo alto e/o se non mi piace il prodotto- se non posso acquistarlo per motivi contingentiSembrano motivazioni ovvie, ma vi sono casi in cui vale la pena scaricarlo comunque:Ad esempio non acquisterei mai Diablo III con le attuali limitazioni al Single Player. Ma voglio comunque provarlo per essere sicuro di non starmi perdendo niente. O magari i miei amici vogliono fare una serata DIII e io non lo ho. Cosa faccio, lo devo acquistare per una sera? Mettetemi un servizio di affitto giornaliero e ci penso. Così, la scelta più saggia è scaricarlo.Ad esempio un telefilm oggi non è un prodotto equivalente alla stessa puntata del telefilm il prossimo mese. Io voglio acquistarla oggi, in lingua originale. Se la televisione italiana non mi offre la possibilità di acquistare un abbonamento che me lo permette, io scarico. Perché il prodotto alternativo, non mi interessa. Se la mia nicchia non è supportata dal mercato legale per accordi tra gruppi editoriali, io cerco il meglio: il mercato pirata.Tempo fa c'erano anche esempi con la musica, ma la musica non interessa più ai pirati, non scarica più nessuno canzoni. Perché? Perché oramai la musica si ascolta legalmente in streaming su Youtube o simili. Basta proporre un sistema legale ragionevole e il pirata non è più pirata.Talking HeadRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Talking Head> Come sempre parli di pirati come se fossero> un'entità unica. Vi sono molte persone diverse> che decidono di non pagare, per motivi> diversi.> > Io ad esempio non pago:> - se il prezzo è troppo alto e/o se non mi piace> il> prodotto> - se non posso acquistarlo per motivi contingenti> > Sembrano motivazioni ovvie, ma vi sono casi in> cui vale la pena scaricarlo> comunque:> > Ad esempio non acquisterei mai Diablo III con le> attuali limitazioni al Single Player. Ma voglio> comunque provarlo per essere sicuro di non starmi> perdendo niente. O magari i miei amici vogliono> fare una serata DIII e io non lo ho. Cosa faccio,> lo devo acquistare per una sera? Mettetemi un> servizio di affitto giornaliero e ci penso. Così,> la scelta più saggia è> scaricarlo.> > Ad esempio un telefilm oggi non è un prodotto> equivalente alla stessa puntata del telefilm il> prossimo mese. Io voglio acquistarla oggi, in> lingua originale. Se la televisione italiana non> mi offre la possibilità di acquistare un> abbonamento che me lo permette, io scarico.> Perché il prodotto alternativo, non mi interessa.> Se la mia nicchia non è supportata dal mercato> legale per accordi tra gruppi editoriali, io> cerco il meglio: il mercato> pirata.> > Tempo fa c'erano anche esempi con la musica, ma> la musica non interessa più ai pirati, non> scarica più nessuno canzoni.> > Perché? Perché oramai la musica si ascolta> legalmente in streaming su Youtube o simili.> Basta proporre un sistema legale ragionevole e il> pirata non è più> pirata.Parole buttate al vento: i venditori di "cerchi di plastica col buco in mezzo" non sanno nemmeno di cosa stai parlando.ziovaxRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Talking Head> Ad esempio non acquisterei mai Diablo III con le> attuali limitazioni al Single Player. Ma voglio> comunque provarlo per essere sicuro di non starmi> perdendo niente. O magari i miei amici vogliono> fare una serata DIII e io non lo ho. Cosa faccio,> lo devo acquistare per una sera? Mettetemi un> servizio di affitto giornaliero e ci penso. Così,> la scelta più saggia è> scaricarlo.Pensa se gli amici vogliono fare un giro in Ferrari, e tu non l'hai, che fai "prendi in prestito" la prima che trovi? :DandroRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: andro> - Scritto da: Talking Head> > Ad esempio non acquisterei mai > > Diablo III con le> > attuali limitazioni al Single Player. Ma> voglio> > comunque provarlo per essere sicuro di non> starmi> > perdendo niente. O magari i miei amici> vogliono> > fare una serata DIII e io non lo ho. Cosa> faccio,> > lo devo acquistare per una sera? Mettetemi un> > servizio di affitto giornaliero e ci penso.> Così,> > la scelta più saggia è> > scaricarlo.> Pensa se gli amici vogliono fare un giro in> Ferrari, e tu non l'hai, che fai "prendi in> prestito" la prima che trovi?> :DGli copio la mia che problema c'e' ??kraneRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: andro> - Scritto da: Talking Head> > Ad esempio non acquisterei mai Diablo III> con> le> > attuali limitazioni al Single Player. Ma> voglio> > comunque provarlo per essere sicuro di non> starmi> > perdendo niente. O magari i miei amici> vogliono> > fare una serata DIII e io non lo ho. Cosa> faccio,> > lo devo acquistare per una sera? Mettetemi un> > servizio di affitto giornaliero e ci penso.> Così,> > la scelta più saggia è> > scaricarlo.> Pensa se gli amici vogliono fare un giro in> Ferrari, e tu non l'hai, che fai "prendi in> prestito" la prima che trovi?> :DLa metto in un REPLICATORE DI MATERIA e giro con la copia replicata. Così il proprietario continua ad averla e ognuno ha la sua Ferrari.Luco, giudice di linea mancatoRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: ruppolo> Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al brano.> Forse l'iTunes Match di Apple è riuscito a far> scucire qualche soldo ai pirati, ma non credo> molti.> > > E poi resta il problema dei contratti tra gli> artisti e le major, che non si dissolvono nel> nulla dall'oggi al> domani.così come non pagavano l'abbonamento a megauploadRizzo MasterRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Rizzo Master> - Scritto da: ruppolo> > Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al> brano.> > Forse l'iTunes Match di Apple è riuscito a> far> > scucire qualche soldo ai pirati, ma non credo> > molti.> > > > > > E poi resta il problema dei contratti tra gli> > artisti e le major, che non si dissolvono nel> > nulla dall'oggi al> > domani.> > così come non pagavano l'abbonamento a megauploadMa come ? Non c'erano millanta mila iscritti che facevano fare millantamila milioni di paperdollati a DotCom ? cosi' dicevano le mayor !kraneRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: ruppolo> Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al brano.> Forse l'iTunes Match di Apple è riuscito a far> scucire qualche soldo ai pirati, ma non credo> molti.Anche a 0 centesimo a brano megabox macina utili.Esattamente come Megaupload.> > E poi resta il problema dei contratti tra gli> artisti e le major, che non si dissolvono nel> nulla dall'oggi al> domani.Considera che molti artisti passa da autore a editore, fonda una propria etichetta, proprio per evitare di sottostare ai contratti-capestro delle major con le quali hanno solo rapporti relativi la pubblicazione di un certo numero di copie.Soggetti come questi sono i candidati ideali alla fruizione di questo servizio. Megabox si prende i denari della raccolta pubblicitaria e gira il 90% all'autore, guadagnando sia dal download che dall'aver tenuto per un certo tempo il denaro da girare all'autore.Capisci che quando hai a che fare con milioni di download ogni minuto anche i decimi di centesimo contano.E si, questo servizio si mette in concorrenza direttissima con iTunes.Con la differenza che qui non ci sono DRM e per la maggior parte dei casi: conviene, più che farsi dare il file da un amico, prendere il link e scaricarlo da se.CiauGTGuybrushRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: ruppolo> > Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al> brano.> > Forse l'iTunes Match di Apple è riuscito a> far> > scucire qualche soldo ai pirati, ma non credo> > molti.> Anche a 0 centesimo a brano megabox macina utili.> Esattamente come Megaupload.> > > > > > E poi resta il problema dei contratti tra gli> > artisti e le major, che non si dissolvono nel> > nulla dall'oggi al> > domani.> Considera che molti artisti passa da autore a> editore, fonda una propria etichetta, proprio per> evitare di sottostare ai contratti-capestro delle> major con le quali hanno solo rapporti relativi> la pubblicazione di un certo numero di> copie.Se fosse così facile a che serve l'intermediario, pubblico direttamente, no?> E si, questo servizio si mette in concorrenza> direttissima con> iTunes.Con megaupload :DandroRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: andro> Se fosse così facile a che serve l'intermediario,> pubblico direttamente, no?Serve perché contattare un circuito pubblicitario su vasta scala (milioni di visualizzazioni al giorno) permette di spuntare condizioni migliori (quindi più soldi).Inoltre, server e banda internet (e dominio se lo vuoi) non sono gratis, quindi pubblicando direttamente hai delle spese che non è detto verranno ripagate (se fai musica di nicchia rischi pure di andare in perdita).Invece Megabox non sembra abbia costi di iscrizione per gli artisti (già si trattiene la percentuale) che quindi possono iniziare a guadagnare anche dal singolo download.Luco, giudice di linea mancatoRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: andro> - Scritto da: Guybrush[...]> Se fosse così facile a che serve l'intermediario,> pubblico direttamente,> no?Non è facile per niente.Dipende da quanto vendi come artista.Se fondi la tua etichetta devi poi gestirla e allora addio musica.Di solito un musicista preferisce suonare.Fondare una propria etichetta significa che sei in grado di riempire uno stadio da 5000 posti a concerto.Allora ha senso spendere un bel po' di quattrini per pagare del personale che gestisca l'azienda mentre tu suoni e la tua "etichetta" si becca i quattrini a scapito delle major.Molti musicisti vorrebbero fare 'sto passaggio, ma pochi ci riescono.GTGuybrushRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: ruppolo> Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al brano.Quale parte di "Tutti gli utenti di Megabox dovranno dunque scaricare un'applicazione - Megakey - per l'ascolto <B> <U> gratuito </U> di brani <U> supportati dalla pubblicità </U> </B> fornita dalla stessa piattaforma di Dotcom" non hai capito?Luco, giudice di linea mancatoRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ruppolo> > Non pagherebbero nemmeno 1 centesimo al> brano.> > Quale parte di "Tutti gli utenti di Megabox> dovranno dunque scaricare un'applicazione -> Megakey - per l'ascolto <B> <U>> gratuito </U> di brani <U>> supportati dalla pubblicità </U> > </B> fornita dalla stessa piattaforma di> Dotcom" non hai> capito?Quale parte di: uscirà un'applicazione alternativa dopo 10 giorni e SENZA pubblicità non ti è chiara?androRe: I pirati restano pirati!
- Scritto da: andro> Quale parte di: uscirà un'applicazione> alternativa dopo 10 giorni e SENZA pubblicità non> ti è chiara?Google Adsense è ancora lì, nonostante gli adblocker.Luco, giudice di linea mancatoA morte la SIAE
Forse negli USA le leggi lo permettono (ma non le major), ma qui in Italia le leggi che regolamentano la SIAE sono ingiuste, dato che si è obbligati a pagare una società che ti tutela, senza libertà di scelta tralaltro. Su Wikipedia ci sono parecchi esempi di come la SIAE se li mangi i soldi invece di ripartirli tra autori ed editori come dovrebbe.Rapper_skul lRe: A morte la SIAE
Te ne sbatti le palle, dai disdetta o non t'iscrivi proprio e fai la cosa più giusta del mondo. Quando si ritroveranno con 2 iscritti si sveglieranno.CiccioQuant aCicciaRe: A morte la SIAE
Infatti io mi meraviglio non che esista ancora la SIAE, ma degli artisti che si iscrivono alla SIAE... io, fossi un cantante.. col razzo che mi ci iscriverei.... Cosa ti da la SIAE? NIENTE! Cosa si prende? TUTTO!...Re: A morte la SIAE
- Scritto da: ...> Infatti io mi meraviglio non che esista ancora la> SIAE, ma degli artisti che si iscrivono alla> SIAE... io, fossi un cantante.. col razzo che mi> ci iscriverei.... Cosa ti da la SIAE? NIENTE!> Cosa si prende?> TUTTO!Chissà poi come ricevi compensi per la tua canzone suonata nei pianobar o usata nelle feste di piazza...AllibitoRe: A morte la SIAE
- Scritto da: CiccioQuant aCiccia> Te ne sbatti le palle, dai disdetta o non> t'iscrivi proprio e fai la cosa più giusta del> mondo. Quando si ritroveranno con 2 iscritti si> sveglieranno.Sì, ma se fai un concerto il gestore ti paga di meno perché deve pagare anche la siae, se vuoi vendere un disco devi metterci il bollino siae, se fai il dj gran parte del biglietto d'ingresso alla discoteca se lo prende la siae...La siae sta dappertutto: la deve pagare il fotografo con le memory card, chi telefona per la memoria interna dei telefonini, e chi più ne ha più ne metta...ziovaxRe: A morte la SIAE
Lo so benissimo. Ecco perché se tutti la boicottano prima o poi dovrà cambiare atteggiamento.CiccioQuant aCicciaRe: A morte la SIAE
- Scritto da: ziovax> Sì, ma se fai un concerto il gestore ti paga di> meno perché deve pagare anche la siae,Se fa solo musica dal vivo e le casse le porti tu (o magari suona solo con strumenti acustici senza casse) non deve pagare un tubo (nei locali pubblici si paga un tot ad altoparlante)> se vuoi> vendere un disco devi metterci il bollino siae,Falso, il bollino siae è solo garanzia di autenticità (che poi in realtà non lo è affatto perché sono innumerevoli gli esempi di DVD che sono illegali in tutto il mondo ma legali solo per l'Italia proprio a causa del bollino siae, mi riferisco ai DVD pirata fatti a Hong Kong) ma la sua mancanza non è prova che il disco sia pirata, se il disco lo fa e distribuisce l'artista non iscritto siae non deve mettere nessun bollino> se fai il dj gran parte del biglietto d'ingresso> alla discoteca se lo prende la siae...E quei soldi vanno alla musica da ballo liscio, lo sai?> La siae sta dappertutto: la deve pagare il> fotografo con le memory card, chi telefona per la> memoria interna dei telefonini, e chi più ne ha> più ne metta...Comprare supporti ottici vuoti da luoghi "alternativi" a prezzi inferiori alla tassa siae in modo da essere certi di non pagarla: CD-R tassa 15 centesimi a disco, prenderli solo se a 14 centesimi o meno; DVD-R tassa 41 centesimi a disco, prenderli solo se a 40 centesimi o meno; e così via. Gli altri supporti (più difficili da trovare a prezzi inferiori alla tassa siae) prenderli dall'estero (si pagheranno le consociate ma almeno non si darà soldi alla siae italiana).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 luglio 2012 01.56-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: A morte la SIAE
- Scritto da: ziovax> - Scritto da: CiccioQuant aCiccia> > Te ne sbatti le palle, dai disdetta o non> > t'iscrivi proprio e fai la cosa più giusta> del> > mondo. Quando si ritroveranno con 2 iscritti> si> > sveglieranno.> > Sì, ma se fai un concerto il gestore ti paga di> meno perché deve pagare anche la siae, se vuoi> vendere un disco devi metterci il bollino siae,> se fai il dj gran parte del biglietto d'ingresso> alla discoteca se lo prende la> siae...> La siae sta dappertutto: la deve pagare il> fotografo con le memory card, chi telefona per la> memoria interna dei telefonini, e chi più ne ha> più ne> metta...comincia ad allontanare l'ispettore siae a ficilate a saleattonitoRe: A morte la SIAE
- Scritto da: CiccioQuant aCiccia> mondo. Quando si ritroveranno con 2 iscritti si> sveglieranno.Meglio per loro ...Avranno due iscritti con cui dividere le tasse che prelevanoPerche' la siae oltre a vendere dischi, prende le tasse dei supporti di memoria e tassa la musica riprodotta nei locali pubblici.Non gli interessa se nei supporti ci metti programmi o se riproduci musica non creata da un loro associatoharveyio m'abbono
e tu?Rizzo MasterRe: io m'abbono
- Scritto da: Rizzo Master> e tu?Io sono un ladro e mi abbono subito! E voialtri pirati? p)pirata ladroRe: io m'abbono
- Scritto da: pirata ladro> - Scritto da: Rizzo Master> > e tu?> > Io sono un ladro e mi abbono subito! E voialtri> pirati? > p)Io mi accontento dell'applicazione gratuita con la pubblicità.Poi dipenderà da quanto costerà l'abbonamento e se sarà a canone fisso indipendentemente dal numero e tipo di brani scaricati, oppure se comprenderà un numero limite oltre cui bisognerà pagare a parte.Se è a canone fisso e costerà meno di 10 euro al mese, potrei anche pensare di abbonarmi.In altri casi, decisamente no.Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 02 07 2012
Ti potrebbe interessare