Roma – È possibile mandare in crash un dispositivo con Windows Mobile con un semplice MMS? Sembrerebbe proprio di sì, stando alla scoperta dell’esperto in sicurezza Collin Mulliner, che la scorsa settimana ha presentato a Berlino al Chaos Communication Congress una vulnerabilità che potrebbe essere sfruttata da un malware che, trasmesso via MMS, può bloccare il funzionamento del dispositivo.
In realtà il bug, secondo The Register , sarebbe stato rilevato sei mesi fa. Il problema è stato classificato come critico per alcuni PDA-phone come l’IPAQ 6315 e il PDA2k di i-mate (ma altri dispositivi con le versioni 2003 di Pocket PC e Windows Smartphone non ne sarebbero immuni) da varie aziende che si occupano di soluzioni di sicurezza.
Ne parla anche F-Secure , ridimensionando però le proporzioni della criticità: la vulnerabilità rilevata da Mulliner non risulterebbe utilizzabile nella realizzazione di un malware particolarmente dannoso e la maggior parte dei dispositivi non immuni rischierebbe solamente il crash del sistema (evento che per l’utente rappresenta comunque quantomeno una seccatura, soprattutto durante una conversazione telefonica, o se sta utilizzando il suo dispositivo per lavoro e non ha salvato le ultime modifiche).
Una possibile soluzione, riferiscono gli analisti, dovrebbe essere studiata e resa disponibile da Microsoft, produttore del sistema operativo in grado di tappare la falla ormai nota.
D.B.
-
sms dal 45454 voi?
io ricevo, presso un cellulare "semplice" (no java, no mms, no wap, no gprs, no umts... normale, solo gsm e messaggi sms normali) su scheda tin messaggi non visualizzabili (ma per fortuna, dico io) da questo numero : 45454.non ne vengo fuori: me ne sono arrivati di continuo, tin dice che comunque non mi addebitano niente, ma non riescono a risalire a chi sia.questo non lo credo proprio. capisco che non lo dicano a me, ma che non riescano.... in fondo se il messaggio arriva a me, da qualche parte è passato e partito... se i due capi di una telefonata non fossero rintracciabili, semplicemente la telefonata non avverrebbe.non credo proprio che, se lo chedesse ad esempio un magistrato, non rintraccerebbero esattamente perlomeno la compagnia straniera (se questo è il caso) che è responsabile di quel numero.AnonimoRe: sms dal 45454 voi?
E' facile anche che non ne siano proprio in grado, non per incapacità tecnica ma per incapacità propria ^^AnonimoRe: sms dal 45454 voi?
- Scritto da: > io ricevo, presso un cellulare "semplice" (no> java, no mms, no wap, no gprs, no umts...> normale, solo gsm e messaggi sms normali) su> scheda tin messaggi non visualizzabili (ma per> fortuna, dico io) da questo numero :> 45454.> > non ne vengo fuori: me ne sono arrivati di> continuo, tin dice che comunque non mi addebitano> niente, ma non riescono a risalire a chi> sia.> > questo non lo credo proprio. capisco che non lo> dicano a me, ma che non riescano.... in fondo se> il messaggio arriva a me, da qualche parte è> passato e partito... se i due capi di una> telefonata non fossero rintracciabili,> semplicemente la telefonata non> avverrebbe.> > > non credo proprio che, se lo chedesse ad esempio> un magistrato, non rintraccerebbero esattamente> perlomeno la compagnia straniera (se questo è il> caso) che è responsabile di quel> numero.Mi sembra che 45454 sia il numero con cui Tim invia gli sms destinati ai propri utenti e provenienti da reti estere. Tecnicamente quello che dici tu è corretto, ma forse l'operatore a cui tu ti sei rivolto non hanno la possibilità di dirti di più di quanto ti hanno detto.IrtoRe: sms dal 45454 voi?
-> Mi sembra che 45454 sia il numero con cui Tim> invia gli sms destinati ai propri utenti e> provenienti da reti estere. Tecnicamente quello> che dici tu è corretto, ma forse l'operatore a> cui tu ti sei rivolto non hanno la possibilità di> dirti di più di quanto ti hanno> detto.Leggevo che era quello utilizzato per gli SMS via internet.pippo75Re: sms dal 45454 voi?
- Scritto da: pippo75> > -> > Mi sembra che 45454 sia il numero con cui Tim> > invia gli sms destinati ai propri utenti e> > provenienti da reti estere. Tecnicamente quello> > che dici tu è corretto, ma forse l'operatore a> > cui tu ti sei rivolto non hanno la possibilità> di> > dirti di più di quanto ti hanno> > detto.> > Leggevo che era quello utilizzato per gli SMS via> internet.Ma piu' semplicemente : vai presso gli uffici della postale e parla con uno dei ragazzi addetti al terminale di servizio.Gli spieghi la situazione, gli fai vedere il messaggio in oggetto e lui dietro tua autorizzazione controlla chi ti manda il messaggio.Ci mette pochi minuti.AnonimoSPERIAMO NEL NUOVO ANNO..
sarebbe veramente ora che il sistema che permette ai call center che lavorano per i vari operatori di effettuare chiamate su chiamate su chiamate su chiamate su chiamate su chiamate ....del tutto indisturbati venisse veramente frenato. Capisco che c'è qualcuno che ha bisogno di lavorare, ma anche gli altri ne hanno bisogno e diritto: anche il tempo altrui va rispettato. Forse qualcuno avrà anche dato il suo assenso, forse, ma deve anche rispettarsi una misura minima di rispetto....Se poi vogliamo continuare si potrebbero anche quantificare un pò i danni al PIL causati, dall'ormai da tempo, troppio che stroppia...dal comportamento di questi "signori"Ripeto, è anche una questione di misuraBene se chi è preposto a controllare ogni tanto si ricorda che, nonstane tutto, bisogna sforzarsi che rimanga almeno un pò di rispetto, dignità e civiltà (per la serie cominciamo bene l'anno... :) .....AnonimoRe: SPERIAMO NEL NUOVO ANNO..
Stacchiamo tutti i telefoni per un mese, vedrai se non cambianoAnonimoA proposito di spam telefonico
a me, a cadenza mensile, arrivano telefonate mute da un numero anonimo che sembrano generate da una sorta di sistema automatizzato alla ricerca di numeri voce, o magari numeri fax, sta di fatto che il telefono squilla e quando rispondi mette giù.La cosa aè abbastanza sistematica e avendo più di un numero fisso ovviamente capita nella stessa giornata anche sugli altri.Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta?Per me può essere un sistema automatizzato che raccoglie i numeri e li cataloga per magari rivenderli.AnonimoRe: A proposito di spam telefonico
- Scritto da: > a me, a cadenza mensile, arrivano telefonate mute> da un numero anonimo che sembrano generate da una> sorta di sistema automatizzato alla ricerca di> numeri voce, o magari numeri fax, sta di fatto> che il telefono squilla e quando rispondi mette> giùConfermo, anche a me...AnonimoRe: A proposito di spam telefonico
Oppure qualcuno che studia la presenza in casa per un eventuale furto futuroAnonimoRe: A proposito di spam telefonico
- Scritto da: > Oppure qualcuno che studia la presenza in casa> per un eventuale furto> futuroO magari è l'amante della moglie...AnonimoRe: A proposito di spam telefonico
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a me, a cadenza mensile, arrivano telefonate> mute> > da un numero anonimo che sembrano generate da> una> > sorta di sistema automatizzato alla ricerca di> > numeri voce, o magari numeri fax, sta di fatto> > che il telefono squilla e quando rispondi mette> > giù> > Confermo, anche a me...A me ha telefonato uno e sibilando mi ha detto "sette giorni" ma credo che abbia sbagliato numero.AnonimoRe: A proposito di spam telefonico
> A me ha telefonato uno e sibilando mi ha detto> "sette giorni" ma credo che abbia sbagliato> numero.avrai modo di verificarlo l'11 gennaioAnonimoRe: A proposito di spam telefonico
- Scritto da: > a me, a cadenza mensile, arrivano telefonate mute> da un numero anonimo che sembrano generate da una> sorta di sistema automatizzato alla ricerca di> numeri voce, o magari numeri fax, sta di fatto> che il telefono squilla e quando rispondi mette> giù.> Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta?> Per me può essere un sistema automatizzato che> raccoglie i numeri e li cataloga per magari> rivenderli.A me sembra una vecchia tecnica "wardialing" di ricerca di numeri connessi a modem abilitati in risposta, per cercare punti di accesso secondari a reti aziendali protette nei punti di accesso a Internet, ma spesso esposte se qualche impiegato o consulente lascia il PC in rete e anche connesso al modem per accedere in commutata a servizi esterni. Se non sente il suono della portante del modem, riattacca per non sprecare tempo. My 2 cent, come si dice. :)AnonimoRe: A proposito di spam telefonico
- Scritto da: > a me, a cadenza mensile, arrivano telefonate mute> da un numero anonimo che sembrano generate da una> sorta di sistema automatizzato alla ricerca di> numeri voce, o magari numeri fax, sta di fatto> che il telefono squilla e quando rispondi mette> giù.> La cosa aè abbastanza sistematica e avendo più di> un numero fisso ovviamente capita nella stessa> giornata anche sugli> altri.> Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta?Un maniaco sessuale probabilmente.AnonimoWar dialing...
Io ho ricevuto nel mese di dicembre ripetute chiamate da due numeri molto simili09xx780111 e 09xx780333... xx perchè non me li ricordo. Forse 0987... ma non ne sono certo.Squlla... alzi, si sente un tono DTMF e cade la linea. Più volte al giorno... poi si sono calmati.Tutto questo su linea fissa...AnonimoRe: War dialing...
Idem anche a me, ma che cos'è sta roba?AnonimoRe: War dialing...
Molto più semplicemente di quanto possiate pensare è qualcuno che cerca (sbagliando numero suppongo) di mandarvi un fax.AnonimoRe: War dialing...
- Scritto da: > Molto più semplicemente di quanto possiate> pensare è qualcuno che cerca (sbagliando numero> suppongo) di mandarvi un> fax.Ma su linea fissa senza opzioni fax non squilla il telefono per la ricezione.Io ho il fax in ufficio, e se lo stacchiamo (restando solo con telefono) quando mandano i fax l'apparecchio resta "occupato" (si sente un fruscio sollevando la cornetta) pero' non squilla durante la ricezione a vuoto.AnonimoRe: War dialing...
azzardo una ipotesi presa da "mi manda rai tre"di molto tempo fa'provano a vedere se e' attivo un fax su quella linea,se lo beccano ti mandano un fax dicendoti che ti abbonano ad un servizio di messaggi via fax GRATUITO ed a quel punto ti riempiono di fax.ovviamante tu non vuoi quel servizio e per disdirlo devi chiamare un numero o mandare un fax ad un numero telefonico a valore aggiunto che,con milioni di scuse,non funzionera' mai...Anonimochiudere invece i call center no eh
tanto oltre ad essere degli emeriti strarompicogl_oni per l'utente, sono anche delle truffe per i lavoratori.Quel che smuove invece la mia curiosità è, chi c'è realmente dietro questo, i soliti furbetti del quartierino?Con chi intrallazza il Provera è notorio, Jonny Stecchino da Torino...AnonimoRe: chiudere invece i call center no eh
Io ho cominciato a rispondere: "Non mi rompete le palle mentre trombo."Che gli venga un po' di invidia!LanfLanfRe: chiudere invece i call center no eh
- Scritto da: > tanto oltre ad essere degli emeriti> strarompicogl_oni per l'utente, sono anche delle> truffe per i> lavoratori.> > Quel che smuove invece la mia curiosità è, chi> c'è realmente dietro questo, i soliti furbetti> del> quartierino?> > Con chi intrallazza il Provera è notorio, Jonny> Stecchino da> Torino...Se chiudi i cancelli lasci a piedi migliaia (o milioni?) di giovani schi... ehm, lavoratori italiani (rotfl)AlucardRe: chiudere invece i call center no eh
e me lo chiami lavoro quello di rompere le palle alla gente mentre dorme o mentre tromba?ma che andassero a zappare!!!! Quello è un vero lavoroelioLe firme non si usano più?
Le firme non si usano più sui "fogli di carta"?Lo chiedo perchè tele2 mi sta rompendo i cosiddetti da metà dicembre..... mi ha attivato un contratto solo perché i suoi operatori (chiamiamoli così va..) mi hanno chiamato in ufficio e io, approfittandone, ho chiesto informazioni......Ora sto cercando di disdire tutto.... magari anche con allegata una richiesta di risarcimento danniAnonimoRe: Le firme non si usano più?
Mi sono dimenticato di loggarmi :'(krigerIl cane che abbaia alla luna
La faccia feroce del garante somiglia tanto al cane che abbaia alla luna: non spaventa nessuno. Però il cane deve pur far sapere che esiste e quindi fa un po' di chiasso. Insomma ogni tanto deve farsi sentire sennò li che ci sta a fare?Però ci si domanda: ma cos'ha fatto il Garante fino adesso? Ha dormito. Dalla grossa. I ladri sono entrati in casa come, dove, quando e quanto hanno voluto. Hanno portato via tutto: mentre il cane dormiva o abbaiava da un'altra parte.In nessun altro paese d'europa si sono sviluppate, in queste terrificanti forme, le truffe telefoniche. Delle due l'una: o le leggi si fanno rispettare con pesanti sanzioni (e non coi buffetti sulle guance), o il garante non serve a una ceppa.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Il cane che abbaia alla luna
- Scritto da: aghost> La faccia feroce del garante somiglia tanto al> cane che abbaia alla luna: non spaventa nessuno.> > > Però il cane deve pur far sapere che esiste e> quindi fa un po' di chiasso. Insomma ogni tanto> deve farsi sentire sennò li che ci sta a> fare?> > Però ci si domanda: ma cos'ha fatto il Garante> fino adesso? Ha dormito. Dalla grossa. I ladri> sono entrati in casa come, dove, quando e quanto> hanno voluto. Hanno portato via tutto: mentre il> cane dormiva o abbaiava da un'altra> parte.> > In nessun altro paese d'europa si sono> sviluppate, in queste terrificanti forme, le> truffe telefoniche.> > > Delle due l'una: o le leggi si fanno rispettare> con pesanti sanzioni (e non coi buffetti sulle> guance), o il garante non serve a una> ceppa.> > http://www.aghost.wordpress.com/Concordo Pienamente. Basti vedere cosa è succeso in 10 ani di numeri "a valore aggiunto", dagli 144 fino agli 899 di oggi: cambiano i numeri, ma la sostanza è la stessa. E hai voglia litigare con le Telco per farli disabilitare....Il 12 gennaio l'AGCOM dovrebbe dire qualcosa sui costi di ricarica dei cellulari. Qualcuno crede che cambierà qualcosa?... mah..Sti Garanti che non garantiscono niente e le Authority senza autorirità ne autorevolezza mi paiono gli ennesimi baracconi mangiasoldi, a dispetto delle speranze che riponevamo in essi...AnonimoMetodo antispam
1) farsi abilitare il servizio "chi è" da telecom (ovvero il caller ID)2) il 90% dello spam telefonico avviene senza che il caller ID sia mandato (ovviamente!); d'altra parte, esperienza personale, quando arriva una chiamata senza ID al 90% è spam. Se vedete che non arriva l'ID, alzate la cornetta, lasciate parlare chi vi chiama e non dite niente: se inizia dicendo "parlo con la famiglia Rossi?" o la voce non è familiare, riattaccate senza dire niente. Se per caso invece è qualcuno che conoscete molto probabilmente richiamerà poco dopo.3) se invece vi hanno mandato il caller ID (raro) segnatevelo; poi chiedete esplicitamente prima di continuare ogni altra conversazione come hanno ottenuto i vostri numeri e qual'è il soggetto legale titolare dei vostri dati. Saranno loro a riattaccare; però voi avendo il loro numero potrete fare una denuncia.Mi chiedo comunque come mai non si trovi in commercio un semplice telfeno con "firewall" tipo che se non arriva il caler ID, neanche squilla e una vocina registrata dica qualcosa tipo "se ritenete di avere il diritto di chiamare, premete il tasto 1... i trasgressori verranno denunciati" ci vuole tanto? sicuramente intaccherebbe gli interessi di molti.Io ci ho provato lungamente con vari modem e software speciali ma dopo tanti tentativi a vuoto ho lasciato perdere.AnonimoRe: Metodo antispam
> 3) se invece vi hanno mandato il caller ID (raro)> segnatevelo; poi chiedete esplicitamente prima di> continuare ogni altra conversazione come hanno> ottenuto i vostri numeri e qual'è il soggetto> legale titolare dei vostri dati. Saranno loro a> riattaccare; però voi avendo il loro numero> potrete fare una> denuncia.La denuncia la si puo' fare anche se non si ha l'ID in oggetto.Basta rivolgersi alla polizia postale e far controllare il tabulato delle chiamate.Se poi si rifiutano di rendere noti i dati che li riguardano o non comunicano come sono entrati in possesso dei tuoi dati, commettono un reato.Proprio domani mi devo vedere con l'avvocato per decidere come procedere riguardo a una chiamata pubblicitaria non gradita (l'ennesima !) dopo che chiaramente avevo richiesto di non esser piu' contattato.Ora, tanto per gradire, ho messo la registrazione delle chiamate su nastro, cosi' la prossima che becco la documento in modo irrefutabile ;)> Mi chiedo comunque come mai non si trovi in> commercio un semplice telfeno con "firewall" tipo> che se non arriva il caler ID, neanche squilla e> una vocina registrata dica qualcosa tipo "se> ritenete di avere il diritto di chiamare, premete> il tasto 1... i trasgressori verranno denunciati"> ci vuole tanto? sicuramente intaccherebbe gli> interessi di> molti.> > Io ci ho provato lungamente con vari modem e> software speciali ma dopo tanti tentativi a vuoto> ho lasciato> perdere.> Che cosa hai provato di preciso ?Io so che esistono degli hardware/software per filtrare le chiamate telefoniche.Per esempio nel cellulare Philips 630 c'e' la possibilita' di mettere in blocco fino a 10 numeri (non ricordo se si possano mettere in blocco con caratteri jolly tipo *)Poi ci sono i telefoni digitale multifuzione, che hanno un filtro di chiamate incorporato a seconda del modello.Puoi mettere come regola che tutte le chiamate senza un determinato ID vengono automaticamente rifiutate o spedite su segreteria.AnonimoProprio ieri mi e' capitato....
di riceve un'altra stramaledetta chiamata spammona pubblicitaria, dove mi si chiedeva di cambiare contratto telefonico.Quanto sopra, nonostante piu' e piu' volte io abbia chiesto in modo chiaro e preciso di essere cancellato da liste pubblicitarie e abbia rimosso il mio consenso dagli elenchi.La cosa peggiore, pero', e' il tono laconico del tizio che mi ha contattato : quando gli ho fatto presente che non volevo essere disturbato e che gia' avevo richiesto di non esser contattato ha proseguito come nulla fosse : -"Allora lei vuole attivare questa offerta per soli..." e insisteva, incurante.Ho messo giu' e domani mi vedo con il legale, perche' chiaramente adesso voglio sapere nome e cognome di chi ha chiamato, societa' per la quale lavora, e magari fargli causa per procurato stress.Se vinco la causa mando una bella letterina a P.I. per presa conoscenza ;)AnonimoRe: Proprio ieri mi e' capitato....
in ogni caso pincopallino che ti ha chiamato non centra un cazzo, prenditela con la società.non c'avete proprio un cazzo da fare però.AnonimoRe: Proprio ieri mi e' capitato....
- Scritto da: > in ogni caso pincopallino che ti ha chiamato non> centra un cazzo, prenditela con la> società.> > non c'avete proprio un cazzo da fare però.Due cose :1-A me chi difende chi si comporta in modo scorretto fa solo incazzare.E' vero che chi chiama lavora per una societa', pero' un conto e' chiedere con cortesia se si e' interessati ad offerte, un'altro e' interrompere in modo maleducato, parlando a ruota, forzando la conversazione e poi magari appioppando qualche fregatura facendo domande trabocchetto.2-Chi lavora nei call center e' uguale a tutti gli altri lavoratori, solo perche' i suoi datori lo trattano da cane non significa che possa a sua volta comportarsi in modo scorretto.Io per esempio ho fatto lavori veramente stressanti, ma non per questo mi comportavo male (o peggio in modo disonesto !) con i clienti.Poi vedremo se in tribunale mi danno ragione o meno ;)AnonimoSpam e truffe
Soluzione semplice semplice...Eliminare le tariffazioni a valore aggiunto, se proprio non tutte almeno quelle dai 50 centesimi al minuto in su.Non si riesce proprio a capire a chi possano servire i vari servizi 899.Per chi proprio non ne postesse fare a meno nessuno impedisce che il pagamento possa essere fatto con altri sistemi: Carte di credito, carte ricaricabili, bonifici ecc...Con questo si eliminerebbero tutte le truffe telefoniche e buona parte dello spam.Per il resto dello spam, basta consentire all'utente di eseguire denunce semplificate alla polizia postale (magari per via telematica), in cui indicare l'orario della telefonata incriminata, il gestore telefonico indicherà l'abbonato da cui è partita la chiamata alla polizia postale, che regolerà la questione a termini di legge. E' così difficile signor garante delle Telecomunicazioni?Enjoy with UsFumo ma niente arrosto
Quelle del garante sono solo chiacchiere. Senza portarla per le lunghe basti sapere che se qualcuno volesse far valere i propri diritti, sanciti in pompa magna dalla codice sulla privacy, come ho cercato di fare, per poter arrivare all'ultimo stadio, quello del "RICORSO AL GARANTE" l'unico atto con il quale si hanno effetti giuridici (in soldoni si penalizza chi ha ingiustamente utilizzato i nostri dati), non sollo occorre pagare diritti di segreteria pereuro 150,00, ma l'istanza di ricorso deve avere la firma autenticata da ... UN AVVOCATO ... [vedi Newsletter garante 30 settembre - 6 ottobre 2002 - http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=42500]. Ci saranno poi delle spese per il procedimento che il garante ha fissato in via forfettaria in 500 o 1000 euro che potrebbero essere pagate dalla parte soccombente oppure compensate (ognuno si paga le sue).Insomma, se, come è capitato a me, tolgo il numero dagli elenchi telecom, continuo ricevere telefonate pubblicitarie alle ore più impensate, vedo ritornare al mittente la raccomandata con la quale esercitavo i diritti ex art.7 del codice della privacy e voglio andare in fondo alla faccenda beh devo rivolgermi ad un avvocato sopportare delle spese .. ecc. ecc. ecc. a questo punto conviene lasciare perdere. Poi pero' non si meravigli il garante che "sulla base delle segnalazioni pervenute, ma anche del monitoraggio effettuato dalla stessa Autorità in questi mesi, non risulta tuttavia che il fenomeno si sia significativamente ridotto". Cosa dovrebbero temere call center & Co.?P.S. Inutile anche rivolgersi alle associazioni dei consumatori che per casi isolati non hanno tempo.. credo. Le due alle quali mi sono rivolto, interpellando il servizio legale (pagavo una quota associativa), mi hanno risposto A- guardare su internet perche' non sapevano quale fosse la procedura dopo il rifiuto della raccomandata B-Si rivolga ad un avvocatoAnonimoMA COME DIFENDERSI??
Basta chiedere all'operatore di non disturbare??Mettetevi nei panni dell'operatore.. figurarsi..Quello telefona per informarti della fantastica offerta e tu lo tagli "prima vorrei sapere chi le ha dato i miei dati.." O riattaccano e chiamano il giorno dopo o ti dicono a chi appartengono.."Grazie molto gentile ora le vorrei dire di non telefonare più a questo numero per fornire offerte commerciali! (a questo punto l'operatore che si è tanto prodigato a darti le info va in depressione, termina la chiamanta e comunque non fa nulla di ciò che hai chiesto.Il giorno dopo un altro operatore inconsapevole dell'antefatto ti richiama con la stessa offerta...L'UNICA MANIERA PER DIFENDERSI E' LA DENUNCIA?COME SI PUO' EVITARE IL DANNO PRIMA?AnonimoRe: Pure la Telecom non è da meno
Pure mia madre (che di telefonia/adsl non sa nulla) ha ricevuto più di una chiamata del genere: le han detto che "stanno cambiando tutte le linee" e che è obbligatorio aderire, altrimenti ci staccano il telefono.Naturalmente le ho già spiegato che è una mezza truffa e che è meglio attaccare subito...AnonimoRegola #1: mai comprare da chi vi chiama
1. Mai comprare da chi vi telefona per proporvi qualcosa, anche se vi interessa2. Mai comprare da chi vi bussa alla porta, anche se vi interessa3. Comprare sempre e solo quando lo decidete voi per vostra iniziativa!Anonimo*67#
Ma digitare *67# prima del numero funziona ancora? Mica si nascondeva il numero così?AnonimoRe: *67#
no, c'è un altro numero, anzi altri 4 numeri.AnonimoRe: *67#
AH! Ho capito!Anonimosms dal 45454
Io ho scaricato su internetcalls.com un programma tipo skype che ti permette di fare 300 minuti di telefonate al mese gratis verso i telefoni fissi e a pagamento verso i cellulari acquistando dei crediti.Sul tel. fisso funziona.Ho poi provato a chiamare il mio cellulare e come preannunciato ,bisogna invece acquistare i crediti. E' però possibile inviare sms gratis verso i cellulari ed il ricevente (ho provato sul mio cell.)lo riceverà dal 45454.roberto rCome provare a risolvere il problema
Salve,per tutti coloro (chi di noi non lo è!) che sono alle prese con lo spamming telefonico, segnalo questi due interessanti post apparsi sul sito di una associazione di consumatori (Alleanza Consumatori - www.alleanzaconsumatorisa.org), che spiegano anche come provare a risolvere il problema:Spamming Telefonico e Telefonate Indesiderate - Parte 1http://alleanzaconsumatorisa.blogspot.com/2008/03/spamming-telefonico-e-telefonate.htmlSpamming Telefonico e Telefonate Indesiderate - Parte 2 (Guida Pratica)http://alleanzaconsumatorisa.blogspot.com/2008/03/spamming-telefonico-e-telefonate_18.htmlStopSpamAssedio telefonico
leggo con soddisfazione questi provvedimenti, ma segnalo che a tutt'oggi,29-01-2010, la situazione non solo non è cambiata, ma è addirittura peggiorata! Credo sia indispensabile un ontervento più serio e rigoroso che tuteli i cittadini nella tramquillità della propria casa!PolignacAnnalisa LeoneEcco i numeri dello spam telefonico
Ecco i numeri dello spam telefonico: quanti e quali numeri telefonici molestano gli italiani ormai quotidianamente: su http://tellows.it troviamo informazioni sui numeri telefonici che ci chiamano insistentemente, quante volte già sono stati ricercati e con una scala da 1 a 9 il grado di perocolosità di ogni numero. Finalmente un aiuto in più.Daniela TavoliereGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 gen 2007Ti potrebbe interessare