Chitika Research ha riportato nuovi dati riguardanti l’utilizzo del sistema operativo Windows 8 . La ricerca, basata sulla Developer Preview dell’imminente software Microsoft, segnala che c’è stato un drastico calo d’interesse rispetto al lancio settembrino.
Per questa statistica Chitika ha misurato l’attività online di early adopter e sviluppatori vari, nell’arco di tre mesi: dall’ultima settimana di settembre, piuttosto movimentata, fino alla prima di dicembre, decisamente più fiacca.
Secondo i ricercatori, dopo l’entusiasmo iniziale gli utenti Microsoft avrebbero lanciato l’anteprima di Windows 8 giusto un paio di volte, per dare un’occhiata alle novità introdotte, per poi ritornare al sistema operativo utilizzato abitualmente.
Il portavoce degli analisti si dichiara decisamente sorpreso da questa flessione. “Con l’arrivo della Beta a febbraio e del Windows Store l’interesse per questo nuovo OS dovrebbe crescere ogni giorno di più, ma i dati raccolti dipingono un quadro chiaramente diverso.”
Secondo un’altra ricerca portata recentemente a termine, il vecchio sistema Windows XP uscito nel lontano 2001 sarebbe ancora in esecuzione su quasi un terzo (32,8 per cento) di tutti PC sparsi nel mondo. Le statistiche raccolte da W3Schools per un periodo di sette anni sottolineano che, fino all’arrivo di Seven, XP dominava la scena dei sistemi operativi con uno schiacciante 47 per cento.
Come noto, il supporto a Windows XP SP3 sarà assicurato dai tecnici di Redmond fino ad aprile 2014 ma molte delle tecnologie in arrivo a breve, come il prossimo Internet Explorer 10 , già non saranno compatibili con questo datato sistema.
Roberto Pulito
-
Ok, ora so dove NON pubblicare video
Ottima notizia,se confermata mi fa dire che non userò più YT per pubblicare qualcosa.GTGuybrushRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
io ho smesso da tempo di usarlo, attualmente uso megavideo e pubblico anche i video su dailymotion e mediacafè.FininsvestRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
- Scritto da: Guybrush> Ottima notizia,> se confermata mi fa dire che non userò più YT per> pubblicare> qualcosa.> > GTPuoi sempre metter su i tuoi server, giusto?maltoRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
- Scritto da: malto> - Scritto da: Guybrush> > Ottima notizia,> > se confermata mi fa dire che non userò più YT> per> > pubblicare> > qualcosa.> > > > GT> Puoi sempre metter su i tuoi server, giusto?che risposta del RazzoSgabbioRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: malto> > - Scritto da: Guybrush> > > Ottima notizia,> > > se confermata mi fa dire che non userò più YT> > per> > > pubblicare> > > qualcosa.> > > > > > GT> > Puoi sempre metter su i tuoi server, giusto?> > che risposta del RazzoPerchè?Vuoi pubblicare i tuoi video SENZA censure, fatti i tuoi server... :DmaltoRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
- Scritto da: Guybrush> Ottima notizia,> se confermata mi fa dire che non userò più YT per> pubblicare> qualcosa.> Concordo: e' veramente vergognosa la questione.Peggio che la santa inquisizione!panda rossaRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
Praticamente io pubblico su YT il video di un viaggio con la mia famiglia, e se un impiegato della UMG o chicchessia ha vena di rompere le palle a qualcuno, me lo può cancellare e io non ho il diritto di difendermi.Francesco_Holy87Re: Ok, ora so dove NON pubblicare video
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ok, ora so dove NON pubblicare video
- Scritto da: unaDuraLezione> E' quello che succede già oggi con i forum (e> anche sulla wikipedia): i moderatori incaricati> possono fare il bello e il cattivo tempo e non è> illegale perché si parla di servizi> privati.> > Ovviamente, fossi youtube, aggiungerei> all'accordo clausola che se il 'moderatore'> cancella ripetutamente video leciti, perde la la> possibilità di moderare per> mesi/anni/millenni.E' vergognoso, che si permetta una cosa simile, perchè lede pesantemente i diritti umani. Non parlo di caricare materiale protetto da diritto d'autore, in se, ma del fatto che un ente privato faccia accordi ad un servizio per rimuovere quello che vuole, andando oltre al copyright. Questo è grave, molto grave.SgabbioYoutube e condivisione
Lo streaming e i video caricati in questo modo sono stati un gigantesco passo indietro dal punto di vista tecnico per quanto riguarda la condivisione di contenuti. E questo proprio perché sono facilmente controllabili da chi gestisce il servizio e facilmente attaccabili da soggetti terzi. Stessa cosa, anche se con qualche differenza (ad esempio i file possono essere criptati e condivisi privatamente) per i cyberlocker e il direct download.Purtroppo le mode dei nubbi che vogliono tutto e subito, senza fermarsi un secondo a pensare a come funziona la cosa, la fanno da padrone e questi sono i logici risultati.La forza del p2p e della condivisione è sempre stata che nessuno poteva permettersi di censurare o togliere un contenuto una volta immesso e non quella di scaricare tutto in 10 secondi. Ma vallo a spiegare ai bimbiminkia. :|RaydenRe: Youtube e condivisione
- Scritto da: Rayden> Lo streaming e i video caricati in questo modo> sono stati un gigantesco passo indietro dal punto> di vista tecnico per quanto riguarda la> condivisione di contenuti. E questo proprio> perché sono facilmente controllabili da chi> gestisce il servizio e facilmente attaccabili da> soggetti terzi.> > > Stessa cosa, anche se con qualche differenza (ad> esempio i file possono essere criptati e> condivisi privatamente) per i cyberlocker e il> direct> download.> > Purtroppo le mode dei nubbi che vogliono tutto e> subito, senza fermarsi un secondo a pensare a> come funziona la cosa, la fanno da padrone e> questi sono i logici> risultati.> > La forza del p2p e della condivisione è sempre> stata che nessuno poteva permettersi di censurare> o togliere un contenuto una volta immesso e non> quella di scaricare tutto in 10 secondi. Ma vallo> a spiegare ai bimbiminkia. > :|Non capisco dove sia il problema,, nessuno di impedisce di usare un qualsivoglia protocollo p2p per scaricare file, hai semplicemente più opzioni tra cui scegliere.cesRe: Youtube e condivisione
- Scritto da: ces> Non capisco dove sia il problema,, nessuno di> impedisce di usare un qualsivoglia protocollo p2p> per scaricare file, hai semplicemente più opzioni> tra cui> scegliere.Ovvio che mi rivolgo a chi si vanta ad aver sostituito una cosa con un'altra e se ne vanta pensando di essere più intelligente o più aggiornato e non sono pochi.Excusatio non petita, accusatio manifesta... :)RaydenRe: Youtube e condivisione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Youtube e condivisione
- Scritto da: unaDuraLezione> Sono servizi diversi adatti a fare diverse. Il> fatto che tu li metta in un unico calderone,> supponendo erroneamente che facciano le stesse> cose, è un limite tuo non dei> servizi.A metterli nello stesso calderone sono quelli che si vantano di aver sostituito una cosa con un'altra, vedi risposta precedente.RaydenRe: Youtube e condivisione
Resta il fatto che i limiti tecnici che ho descritto ci sono tutti e usare questi sistemi per *condividere* contenuti, qualunque sia lo scopo o la funzione, incoraggia un metodo bacato in partenza fin dalle origini, per i motivi già esposti.RaydenRe: Youtube e condivisione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Youtube e condivisione
- Scritto da: Rayden> Lo streaming e i video caricati in questo modo> sono stati un gigantesco passo indietro dal punto> di vista tecnico per quanto riguarda la> condivisione di contenuti.Vero: ma dal punto di vista sociale/legale sono stati un passo avanti enorme: con il P2P, l'utente era punibile (almeno in linea teorica), inoltre lo percepiva come una cosa illegale (o ai limiti della legalità); ma nessuno può accusarmi di fare qualcosa di sbagliato, se guardo un film o ascolto musica su youube.Finalmente gli utenti si rendono conto che non è furto, non può essere considerato tale, e le che majors non stanno tutelando i diritti degli autori, stanno cercando di calpestare i nostri.E le majors stesse sono costrette a scendere a patti, mentre con il p2p non l'avrebbero mai fatto.E comunque, il p2p è ancora al suo posto, non è sparito. E se i bimbiminkia si sono trasferiti altrove, non è un male (almeno non ci saranno più milioni di utenti che condividono i tokio hotel, magari spacciandoli per files con nomi diversi)uno qualsiasila colpa è nostra...
...questi "colossi" esistono perchè ci sono milioni di utenti che usano i loro servizi. Se gli utenti smettessero di postare video o commenti o immagini anche solo per un giorno, i titoli in borsa di queste multinazionali andrebbero a picco. La verità è che parte della colpa è nostra che permettiamo che succeda.ZukkinoRe: la colpa è nostra...
- Scritto da: Zukkino> ...questi "colossi" esistono perchè ci sono> milioni di utenti che usano i loro servizi. Se> gli utenti smettessero di postare video o> commenti o immagini anche solo per un giorno, i> titoli in borsa di queste multinazionali> andrebbero a picco. La verità è che parte della> colpa è nostra che permettiamo che> succeda.No, la colpa non è di questi servizi, ma dei dinosauri che vogliono spiegare la natura, nonostante lori siano ormai fuori dal ciclo vitale da 10 anni.SgabbioRe: la colpa è nostra...
[..No, la colpa non è di questi servizi, ma dei dinosauri che vogliono spiegare la natura..]Dinosauri.. appunto. come lo è la Universal.Magari dico una fesseria, ma è probabile che YouTube sia stata costretta a questo accordo. La Universal è troppo potente, ma non solo. E' anche tremendamente vecchia. Chissà che razza di legali hanno. Una società che ha visto TUTTO il secolo passato, comprese guerre Mondiali e Fredda. E anche il ruolo che ha avuto, nella diffusione di film e documentari.. come nel caso legato al tabacco, per esempio:http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicità_indirettaE poi non si parla mai del fatto che, il copyright, ha una seconda funzione (che a volte diventa la primaria) oltre a quella di preservare i diritti d'autore, che è diventata una potentissima arma da parte di molti governi, e cioè l'acquisto di diritti su una determinata opera d'ingegno a scopo di omissione, come, credo, volesse intendere Franceso Holy87:[..Praticamente io pubblico su YT il video di un viaggio con la mia famiglia, e se un impiegato della UMG o chicchessia ha vena di rompere le palle a qualcuno, me lo può cancellare e io non ho il diritto di difendermi..]Un salutoIl GargilliRe: la colpa è nostra...
- Scritto da: Il Gargilli> [..No, la colpa non è di questi servizi, ma dei> dinosauri che vogliono spiegare la> natura..]> > Dinosauri.. appunto. come lo è la Universal.> Magari dico una fesseria, ma è probabile che> YouTube sia stata costretta a questo accordo. La> Universal è troppo potente, ma non solo. E' anche> tremendamente vecchia. Chissà che razza di legali> hanno. Una società che ha visto TUTTO il secolo> passato, comprese guerre Mondiali e Fredda. E> anche il ruolo che ha avuto, nella diffusione di> film e documentari.. come nel caso legato al> tabacco, per> esempio:> > http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblicità_indiretta> > E poi non si parla mai del fatto che, il> copyright, ha una seconda funzione (che a volte> diventa la primaria) oltre a quella di preservare> i diritti d'autore, che è diventata una> potentissima arma da parte di molti governi, e> cioè l'acquisto di diritti su una determinata> opera d'ingegno a scopo di omissione, come,> credo, volesse intendere Franceso> Holy87:> > [..Praticamente io pubblico su YT il video di un> viaggio con la mia famiglia, e se un impiegato> della UMG o chicchessia ha vena di rompere le> palle a qualcuno, me lo può cancellare e io non> ho il diritto di> difendermi..]> > Un salutoGoogle guadagna molto di più della universal, potrebbe comprarla e farci carta igenica, volendo.Poi un simile accordo violerebbe qualche diritto umano mi sa.Va detto però, che google ha smentito subito la presenza di tale accordo, forse per evitare un danno d'immagine senza precedenti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 dicembre 2011 21.34-----------------------------------------------------------SgabbioRe: la colpa è nostra...
- Scritto da: Zukkino> ...questi "colossi" esistono perchè ci sono> milioni di utenti che usano i loro servizi. Se> gli utenti smettessero di postare video o> commenti o immagini anche solo per un giorno, i> titoli in borsa di queste multinazionali> andrebbero a picco. La verità è che parte della> colpa è nostra che permettiamo che> succeda.Come quella str*nzata di non comprare benzina per un giorno per costringere le multinazionali ad abbassare i prezzi? Girava la catena di mail qualche anno fa. Solo un cretino poteva crederci davvero.Quanti anni hai, per scrivere una cosa del genere?uno qualsiasiRe: la colpa è nostra...
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Zukkino> > ...questi "colossi" esistono perchè ci sono> > milioni di utenti che usano i loro servizi.> Se> > gli utenti smettessero di postare video o> > commenti o immagini anche solo per un> giorno,> i> > titoli in borsa di queste multinazionali> > andrebbero a picco. La verità è che parte> della> > colpa è nostra che permettiamo che> > succeda.> > Come quella str*nzata di non comprare benzina per> un giorno per costringere le multinazionali ad> abbassare i prezzi? Girava la catena di mail> qualche anno fa. Solo un cretino poteva crederci> davvero.> > Quanti anni hai, per scrivere una cosa del genere?Ma qualcuno ha provato poi ?SgabbioRe: la colpa è nostra...
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: uno qualsiasi> > - Scritto da: Zukkino> > > ...questi "colossi" esistono perchè ci sono> > > milioni di utenti che usano i loro servizi.> > Se> > > gli utenti smettessero di postare video o> > > commenti o immagini anche solo per un> > giorno,> > i> > > titoli in borsa di queste multinazionali> > > andrebbero a picco. La verità è che parte> > della> > > colpa è nostra che permettiamo che> > > succeda.> > > > Come quella str*nzata di non comprare benzina> per> > un giorno per costringere le multinazionali ad> > abbassare i prezzi? Girava la catena di mail> > qualche anno fa. Solo un cretino poteva crederci> > davvero.> > > > Quanti anni hai, per scrivere una cosa del> genere?> > Ma qualcuno ha provato poi ?Se non la compri un giorno la compri il giorno doponon è che ci siano tutte queste alternative.Benzinaro SfattoNon lamentatevi.
Non lamentatevi. I sistemi p2p appositamente studiati per evitare censure e per garantire il più possibile l'anonimato esistevano da prima di questi nuovi sistemi di "condivisione" su siti web dalle dubbie intenzioni.Ma qualche ragazzino ha ben pensato che era molto più comodo affidarsi "ai siti social".Chi è causa del suo mal pianga s'è stesso.LuLuRe: Non lamentatevi.
- Scritto da: LuLu> Non lamentatevi. I sistemi p2p appositamente> studiati per evitare censure e per garantire il> più possibile l'anonimato esistevano da prima di> questi nuovi sistemi di "condivisione" su siti> web dalle dubbie> intenzioni.il P2P è sempre lì, e chiunque può tornare a usarlo in qualunque momento.> Ma qualche ragazzino ha ben pensato che era molto> più comodo affidarsi "ai siti> social".> > Chi è causa del suo mal pianga s'è stesso.E se non è stesso? :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 19 12 2011
Ti potrebbe interessare