Dopo aver presentato i tablet Surface , Microsoft pensa ora alla prossima versione di Windows Phone: annunciato ufficialmente al Windows Phone Developer Summit di San Francisco, WP 8 contiene un gran numero di novità per le API, il kernel, l’interfaccia e le tecnologie supportate, per non parlare dei partner commerciali e della decisione di abbandonare gli early adopter di Windows Phone 7(.x) al loro destino.
Anche Windows Phone 8 è parte fondamentale della strategia di integrazione portata avanti in maniera decisa da Microsoft, al punto che l’OS mobile condivide il “cuore” tecnologico con Windows 8 . Si parla naturalmente della versione “RT” per CPU ARM, nondimeno la novità di un kernel derivato da NT su smartphone non è di quelle che passano inosservate.
Windows Phone 8 supporterà nuove funzionalità hardware “high end” come i processori multi-core, due nuove risoluzioni “hi-def” (1280×768 pixel e 1280×720 pixel), schedine di memoria micro-SD removibili. Altra importante novità di “Apollo” è una schermata home molto simile al discusso “Start Screen” dell’interfaccia Metro UI di Windows 8, dove le “piastrelle” saranno maggiormente configurabili anche nelle dimensioni rispetto al contesto.

Il nuovo Windows Phone 8 offrirà un maggior supporto alle esigenze IT professionali, inclusa la possibilità di installare app personalizzate senza dover necessariamente passare dal marketplace gestito da Microsoft. Previsto anche il supporto al codice nativo, fatto che permetterà agli sviluppatori di trarre pieno vantaggio da tutte le funzionalità hardware dello smartphone.
Windows Phone 8 includerà la stessa versione di Internet Explorer 10 dell’interfaccia Metro UI, oltre alla tecnologia di navigazione turn-by-turn di Nokia, che dunque non sarà più esclusiva degli handset realizzati dalla multinazionale finlandese.
Un’altra caratteristica di sicuro interesse è la paventata possibilità di “saltare” le restrizioni dei carrier telefonici e installare i futuri aggiornamenti (veicolati via rete cellulare e non più via PC) anche nel caso in cui il proprio gestore non decida ancora di rendere disponibile l’update. Un modo per fuggire dalla “tirannia” dei carrier tutto da testare e valutare alla prova dei fatti .
Prevista infine una funzionalità di “portafogli” virtuale tramite tecnologia NFC (near field communications) più avanzata e flessibile rispetto a quelle attualmente offerte da Google e Apple, fatto che viene salutato come il possibile viatico alla diffusione dei pagamenti tramite smartphone presso la massa dei consumatori statunitensi.

Per quanto riguarda i partner commerciali di Microsoft, le società scelte per la realizzazione di dispositivi basati su Windows Phone 8 sono Nokia, Samsung, HTC e la cinese Huawei. Significativa eccezione quella della coreana LG, evidentemente dimostratasi tiepida rispetto al supporto dell’ecosistema WP.
Buon ultimo ma non ultimo è il capitolo “aggiornamento a Windows Phone 8” per gli smartphone attualmente presenti sul mercato (Windows Phone 7/7.5): si tratta del già preconizzato retrogusto amaro della torta WP8, visto che Microsoft non intende permettere l’installazione del nuovo OS sui cellulari attualmente in commercio. Per questi, al massimo, ci sarà una versione intermedia (“Windows Phone 7.8”) comprendente lo Start Screen e poco più. Niente nuovo kernel, nuove API o quant’altro, gli early adopter dell’ecosistema Windows Phone saranno obbligati ad acquistare un nuovo dispositivo. O a cambiare fronte.
Alfonso Maruccia
-
Che interessi enormi ci sono dietro !!!
A sentire certe baggianate c'è da stupirsi della faccia tosta dei politici asserviti alle grandi lobby: non esistano a mettere la loro faccia su affermazioni risibili pur di difendere gli interessi di parte contro gli interessi dei cittadini che dovrebbero rappresentare.I cittadini non sono minacciati dalla proliferazione dei beni contraffatti: sono minacciati da chi vuole sfruttare al massimo la sua posizione dominante per avere delle rendite di posizione di durata vergognosa. E tutto questo alla faccia degli autori, ai quali vanno solo briciole.Il diritto d'Autore oggi è una vergogna, con leggi scritte dalle lobby anziché da legislatori illuminati. Basta vedere la durata dei diritti d'autore per capire cosa c'è dietro. O basta vedere la SIAE: a chi non sa tutto consiglio di vedere su Youtube la Registrazione del programma di RAI-Format sulla SIAE per capire gli scandali che ci sono dietro e cosa ne pensano gli autori.massimo boaronRe: Che interessi enormi ci sono dietro !!!
- Scritto da: massimo boaron> A sentire certe baggianate c'è da stupirsi della> faccia tosta dei politici asserviti alle grandi> lobby: non esistano a mettere la loro faccia su> affermazioni risibili pur di difendere gli> interessi di parte contro gli interessi dei> cittadini che dovrebbero> rappresentare.> I cittadini non sono minacciati dalla> proliferazione dei beni contraffatticondivido il resto, ma questo NON e' esatto. i cittadini SONO (anche) minacciati dai beni contraffatti.. e' che questa manica di cialtroni asserviti, quando tirano fuori leggi contro la contraffazione, ci mettono dentro TUTT'ALTRO... perche NESSUN cittadino pensa a truffe via contraffazione se si mette a scambiare file via bittorrent.. l'etichetta del "prodotto" non mente.. e' un file a costo "zero" di qualcosa che si presume un film.. no warranty... so cosa "compro". Tutt'altra cosa invece se mi vendi un dvd a 25eu con la copertina disney, sigillo siae e dvd, tutti stampati nel retrobottega napoletano.> minacciati da chi vuole sfruttare al massimo la> sua posizione dominante per avere delle rendite> di posizione di durata vergognosa. E tutto questo> alla faccia degli autori, ai quali vanno solo> briciole.> Il diritto d'Autore oggi è una vergogna, con> leggi scritte dalle lobby anziché da legislatori> illuminati. Basta vedere la durata dei diritti> d'autore per capire cosa c'è dietro. O basta (ecc..)yaya condivido tutto..bubbaRe: Che interessi enormi ci sono dietro !!!
- Scritto da: massimo boaron> I cittadini non sono minacciati dalla> proliferazione dei beni contraffatti: sono> minacciati da chi vuole sfruttare al massimo la> sua posizione dominante per avere delle rendite> di posizione di durata vergognosa. E tutto questo> alla faccia degli autori, ai quali vanno solo> briciole.Concordo, mi hai risparmiato di scrivere un messaggio con dentro le stesse cose. :)ZLoneWRe: Che interessi enormi ci sono dietro !!!
Già tutto sto accanimento contro gli "scariconi" mentre le prime a non versare i diritti sono proprio le televisioni: RAi, Mediaset e SKY. Stiamo parlando di milioni di euro. Come mai l'FBI non manda un commando a Viale Mazzini?CiccioQuant aCicciaIl kebab è più utile
Portiamoci avanti prima che arrivino ;)Luco, giudice di linea mancatoRe: Il kebab è più utile
intendi questi:http://www.pantareiweb.com/body/forum/3/viewtopic.php?f=2&t=9851&start=35(vi faccio un favore cosi almeno vi è la probabilità che venga letto da qualche decina di persone )ventitreRe: Il kebab è più utile
Ah la scuola... l'avrò finita quasi 20 anni fa... :)Luco, giudice di linea mancatoRe: Il kebab è più utile
Poco male... quando non ci sarà più nessuno di loro, non leggeremo più forum del genere.uno qualsiasiRe: Il kebab è più utile
Spero che manchi poco: personaggi inutili, antiquati e falsi come i videotechini dovrebbero andare a zappare la terra, altrochè @^Alberto BianchiRe: Il kebab è più utile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il kebab è più utile
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: ventitre> > intendi questi:> >> http://www.pantareiweb.com/body/forum/3/viewtopic.> > (vi faccio un favore cosi almeno vi è la> > probabilità che venga letto da qualche> decina> di> > persone> > )> > Bel topic.> Stanno cercando di battere il record del mondo> delle rosicate,> vero?rosicare, credo che ormai siano ben oltre.poofRe: Il kebab è più utile
- Scritto da: ventitre> intendi questi:> http://www.pantareiweb.com/body/forum/3/viewtopic.> (vi faccio un favore cosi almeno vi è la> probabilità che venga letto da qualche decina di> persone )Intanto il sindaco leghista di Verona impedisce l'apertura dei kebab:http://www.reporternuovo.it/2010/12/02/vuoi-aprire-un-bar-devi-sapere-litaliano/Luco, giudice di linea mancatoRe: Il kebab è più utile
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: ventitre> > intendi questi:> >> http://www.pantareiweb.com/body/forum/3/viewtopic.> > (vi faccio un favore cosi almeno vi è la> > probabilità che venga letto da qualche> decina> di> > persone )> > Intanto il sindaco leghista di Verona impedisce> l'apertura dei> kebab:> http://www.reporternuovo.it/2010/12/02/vuoi-apriremacche! no ,e' perfetto! "per aprire un esercizio, devi sapere l'italiano, dice il sindaco tosi"... perfetto per i videotechini direi... sono avvantaggiati rispetto agli arabi..styxMorto un ACTA se ne fa un altro
La storia ci insegna, che i grandi monopoli non accettano mai un no come risposta.La storia ci insegna pure che la società se lo vuole può dire no e zittire anche i poteri più forti.La libertà non cade dagli alberi matura come una mela."...The condition upon which God hath given liberty to man is eternal vigilance..." - John Philpot CurranZukkinoRe: Morto un ACTA se ne fa un altro
- Scritto da: Zukkino> La storia ci insegna, che i grandi monopoli non> accettano mai un no come> risposta.> Infatti non riceveranno un no: ne riceveranno migliaia.> La storia ci insegna pure che la società se lo> vuole può dire no e zittire anche i poteri più> forti.La società siamo noi.uno qualsiasi...
Non è affatto la bocciatura finale, è la fase di una battaglia.E quando ACTA verrà approvata sarà finita la pacchia per gli scarichini! @^Pianeta Video 2000Re: ...
Si vede che sei un XXXXX.nicoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Non è affatto la bocciatura finale, è la fase di> una> battaglia.> E quando ACTA verrà approvata sarà finita la> pacchia per gli scarichini! > @^Hai dimenticato di aggiungere "Parola di SIAE"Massimo Piscopo il minacciato di morteRe: ...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Non è affatto la bocciatura finale, è la fase di> una> battaglia.sì, è la fase della battaglia in cui si perde la guerra.dont feed the troll/dovellaRe: ...
haahahalolRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Non è affatto la bocciatura finale, è la fase di> una> battaglia.> E quando ACTA verrà approvata sarà finita la> pacchia per gli scarichini! > @^Sei un videotechino? (newbie)CarlettoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000 (siamo nel 2012, amico mio) > Non èaffattoancora la bocciatura finale, è la fase di> una> battaglia persa in partenza .> E quando mai ACTA verrà approvata ??? >La "pacchia per gli scarichini", che tradotto in italico significa opportunità di ottenere copia di quanto offerto in rete , non può finire, anzi... proprio per la natura stessa della rete è destinata inevitabilmente a crescere, con buona pace di chi vorrebbe contrastare questo fenomeno evolutivo. Approfittare di questa opportunità non è di per sè illegale (oltretutto ciò sempre più spesso avviene a fronte di un equo corrispettivo). Indipendentemente da quanto affermano diposizioni "di legge" che puzzano pesantemente di pressioni lobbystiche, illegale può essere considerato immettere in rete copie integrali non degradate di opere di intrattenimento (il termine opere d'ingegno lo riserverei a tutt'altra materia) prima che sia trascorso un congruo periodo dall'uscita sul mercato (e lascio a voi giudicare quanto sia congruo un periodo di 70 anni... dalla morte dell'autore...) Il buon senso dice che mettere in condivisione opere pesantemente degradate è da considerarsi una pratica scorretta se attuato nei primi anni dall'ucita dell'opera stessa, ma parlare di attività illegale o addirittura criminosa è proprio fuori dal mondo! Quanto all'ACTA, per tornare OT, essa riguarda essenzialmente la lotta alla contraffazione, chiaramente in difesa dagli interessi di bottega dei produttori costituzionali e contro gli interessi dei consumatori ; estenderla alla lotta alla condivisioni "illegali" è una nauseante forzatura voluta dalle lobbies in questione.rockrollCarlo promuove elezione di un criminale
Nel 2001 Flavio Tosi viene rinviato a giudizio su accusa del procuratore Guido Papalia per aver violato la legge Mancino ai danni di individui di etnia Rom e Sinti. Nell'agosto 2001 venne organizzata, dalla Lega Nord di Verona, una campagna di protesta contro un campo nomadi abusivo intitolata "Firma anche tu per mandare via gli zingari dalla nostra città". Gli organizzatori (Flavio Tosi, Barbara Tosi, Matteo Bragantini, Enrico Corsi e Maurizio Filippi) vennero accusati di avere organizzato una campagna firme razzista.In primo grado, nel 2005, vennero condannati a sei mesi di reclusione e a tre anni di interdizione a partecipare ad elezioni politiche ed amministrative. A tutti gli imputati veniva riconosciuta la sospensione condizionale della pena. La sentenza condanna altresì gli imputati a rifondere le parti civili costituite del danno subito. Le motivazioni della sentenza di condanna adducono al fatto che gli imputati hanno «diffuso idee fondate sulla superiorità e sull'odio razziale ed etnico e incitato i pubblici amministratori competenti a commettere atti di discriminazione per motivi razziali ed etnici e conseguentemente creato un concreto turbamento alla coesistenza pacifica dei vari gruppi etnici nel contesto sociale al quale il messaggio era indirizzato.»[32]Il 30 gennaio 2007 si svolgeva a Venezia il proXXXXX d'appello. Il giudice riduceva le pene, assolvendo i leghisti dall'accusa di "istigazione alla discriminazione" perché il fatto non sussiste, pur confermando la condanna per aver organizzato una propaganda di idee fondate sull'odio e sulla superiorità etnica e razziale. La Corte, infatti, riteneva che la petizione promossa dagli imputati fosse di per sé lecita, ma riconosceva che la campagna mediatica promossa diffondesse idee fondate sulla superiorità e sull'odio razziale. All'attenzione dei Giudici di secondo grado venivano, in primo luogo, i manifesti che recavano gli slogans "firma anche tu per mandare via gli zingari", "no ai campi nomadi. Sabato 15 settembre firma anche tu per mandare via gli zingari", "via gli zingari da casa nostra". I mesi di reclusione venivano, di conseguenza, ridotti da sei a due.[32]Il 13 dicembre 2007 la Cassazione annullava la sentenza d'appello ritenendola carente sotto il profilo motivazionale, rinviando Tosi e gli altri imputati a nuovo giudizio.[33][34]Il 20 ottobre 2008 la corte d'appello di Venezia ha confermato la condanna di Tosi e degli altri imputati a due mesi di reclusione, pena sospesa. La Corte si è riservata sessanta giorni per il deposito della motivazione. Tosi ha annunciato l'intenzione di ricorrere in Cassazione.[35]L'11 luglio 2009 la Cassazione ha condannato in via definitiva Flavio Tosi a due mesi di reclusione, con sospensione della pena[36].Nell'ottobre 2009 Tosi è stato condannato dalla Cassazione a 4 000 euro di multa e alla sospensione per tre anni dai pubblici comizi[37].Luco, giudice di linea mancatoRe: Carlo promuove elezione di un criminale
Tanto la pacchia per il nostro carletto finira' presto: la lupara dovra' puntarla contro lepri e tordi se vorra' mettere cibo in tavola, dato che il sacco a pelo sotto al ponte si avvicina sempre piu'! @^Alberto BianchiRe: Carlo promuove elezione di un criminale
CRIMINALE? MODERIAMO I TERMINI! TOSI RISCHIA UNA CONDANNA PER UNA BATTAGLIA A CUI LUI CREDE!QUANTI ALTRI RISCHIEREBBERO IN PRIMA PERSONA? QUINDI TANTO DI CAPPELLO A TOSI! :DMario RossiRe: Carlo promuove elezione di un criminale
- Scritto da: Mario Rossi> <b> CRIMINALE? MODERIAMO I TERMINI! </b> > > <b> TOSI RISCHIA UNA CONDANNA PER UNA BATTAGLIA A> CUI LUI> CREDE!> QUANTI ALTRI RISCHIEREBBERO IN PRIMA PERSONA?> </b> > <b> QUINDI TANTO DI CAPPELLO A TOSI! :D </b> Anche Adolf Hitler ha rischiato parecchio combattendo una battaglia in cui credeva.Ma solo un nazista cretino farebbe tanto di cappello a Adolf.dont feed the troll/dovellaRe: Carlo promuove elezione di un criminale
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancatoBeh, non vedo perche' la cosa ti stupisca, del resto lo conosciamo: tiffamazione, minacce ed insulti per lui sono il normale modo di esprimersi, l'abbiamo visto anche qua.kraneA redaziò
ma baffanXXXX, va.MA che XXXXX ti lucchetti.dont feed the troll/dovellaPer dont feed the troll/dovella
Hanno bloccato ma il thread è interessante, valeva la pena rispondere almeno a questo:> Purtroppo è significativo di una certa sotto-cultura secondo> la quale, si manda a ramengo ogni buon senso, logica,> correttezza, etc etc, quando si tratta dei propri affari.> In italia poi siamo i maestri della visione del mondo limitata> al nostro piccolissimo orticello.Il problema è proprio questo. Posso capire che a uno dispiaccia che debba chiudere ma non è mica colpa mia se il progresso va avanti, se in USA prosperano servizi come Netflix e in Italia gli abbonati a Sky sono 5 milioni (dati di maggio 2012) e quelli a Mediaset Premium tra abbonati e prepagati oltre 3 milioni (dati di dicembre 2011), la gente è stufa di pagare volta per volta per vedere un film, per ascoltare una canzone, è lo stesso discorso del sucXXXXX enorme delle tariffe flat per telefonare, prima per i telefoni fissi poi anche coi telefoni mobili, la gente preferisce pagare un tot sempre fisso ed essere libera di guardare, telefonare, usare quello che vuole quante volte vuole, all'ora che vuole e nelle condizioni che vuole (compresi quelli che saranno sempre più, che non possono muoversi, non hanno videoteche vicino, non hanno voglia di andare alle 2 di notte fuori per andare a noleggiarsi un film da guardare durante lo spuntino notturno).Dicono che questi servizi sono cari, ma non è vero, sono cari solo se non li si usa.Dicono che abbonarsi a Sky per il cinema costa molto: questo è vero, ma dimenticano che la gente si abbona a Sky o Mediaset per le partite, non per il cinema. Poi si trova lì e vede che aggiungere il cinema costa 9 euro al mese: quale videoteca, per 9 euro al mese, permette di noleggiare tutti i film che si vuole? No ditemelo, perché magari potrebbe pure tornare a essere conveniente la videoteca: ti pago 9 euro e per un intero mese noleggio quanti film mi pare per il tempo che mi pare, la cosa sarebbe conveniente. Purtroppo non offrono questo servizio e allora la gente guarda altrove, perché è ridicolo chiedere di spendere soldi per ogni film e per ogni volta che lo si noleggia (se voglio rivedere lo stesso film, dovrei rinoleggiarlo??).Il fatto poi che si accaniscano contro i "pirati" (cioè fino all'altro ieri si faceva una videoteca a basso costo noleggiando, copiando e riportando, e che quindi li ha arricchiti tantissimo) non fa altro che aggravare ulteriormente la loro posizione.L'arrivare ad esultare per la chiusura dei siti (mentre noi no, non dobbiamo mai esultare per le loro di chiusure), l'insultare tutto e tutti (dal cliente, all'utente di internet, ai provider, alle forze dell'ordine che non agiscono su loro segnalazione ma solo su quelle dei titolari, ai titolari che a loro dire non li salvaguardano, ai cinema che hanno le finestre lunghe, alle paytv che offrono i prodotti in contemporanea, alle riviste da edicola che offrono i film in vendita a prezzi paragonabili a quelli di due o tre noleggi, alle riviste che dicono che esistono i sistemi per scaricare, alle pagine e gruppi facebook che li prendono per il XXXX, agli avvocati che difendono gli accusati -e che dovrebbe fare un avvocato??-, all'agcom dicendo che non si muove -l'agcom come il governo ha già mille altri problemi e la pirateria non è un problema sentito dalla popolazione-, al garante della privacy dicendo che chi scarica non deve essere difeso -mentre chi offende continuamente come loro sì??-, a chi giustamente si offende perché viene minacciato di morte, all'ex cliente che entra, vede che il videotechino non ha niente di interessante e se ne va, ai centri commerciali tipo mediaworld che offrono i film nel cestone al prezzo di un noleggio, ai servizi legali come popcorntv, ai magistrati realisti come Gennaro Francione, alla Corte di Cassazione che dà loro torto, agli imprenditori come Dotcom accusandoli persino per il loro aspetto fisico, alla qualità bassissima del cinema degli ultimi anni e a mille altre cose)> Fossero solo 5 videotecari (non so che termine usare per> non offenderli) che si comportano così, sarebbe poca> cosa.> Ma purtroppo poi ci sono i piccoli commercianti, gli> artigiani, i professionisti, etc etc ognuno a badare agli> affari propri e disposti a mandare a "signorine facili"> intere economie pur di continuare a farsi gli affari> propri, a pretendere leggi protezioniste nei loro> confronti, e arrogantemente previcatorie nei confronti> degli altri.Ma si chiama progresso. Se anni fa c'era il negozietto di alimentari, il supermercato lo ha fatto chiudere o specializzare. La GDO offre prezzi migliori, offre la possibilità di fare la spesa in un solo posto. Lo stesso vale per i negozi online, che hanno a loro svantaggio solo il tempo, ma hanno un enorme vantaggio in termini di assortimento. Ormai se entriamo in una libreria e la paragoniamo a Amazon o Unilibro, il paragone può reggere solo se la libreria fa parte di una grande catena come Feltrinelli, Fnac o Mondadori. Altrimenti, a meno che non stiamo cercando qualcosa di "locale", o qualcosa di grande sucXXXXX, è difficile che ce l'abbia, quantomeno in pronta consegna.Può essere brutto ma o il negozietto si trasforma in negozione o si deve altamente specializzare su qualcosa. La videoteca dovrebbe specializzarsi su un singolo genere, magari procurandosi anche film stranieri (non americani o europei) di quel genere. Così potrebbe forse pure andare avanti, almeno fino alla fine del supporto fisico, che avverrà in ogni caso perché è quella la direzione. Finché la videoteca vuole sembrare il supermercato, senza avere prezzi, convenienza e comodità del supermercato, sarà sempre sul baratro. Perché nel caso delle videoteche, è lo stesso supermercato (cioè Blockbuster) che è fallito, quindi come può sopravvivere il negozietto?Dicono che il resto del mondo del cinema perde posti di lavoro, ma non è vero perché il cinema (inteso come luogo) va ancora piuttosto bene (basta vedere i dati degli incassi) e i film incassano dal cinema, se non incassano abbastanza al cinema sono dei flop e vuol dire che hanno lavorato male (quindi se lavorano male non meritano di essere pagati). Ma anche se i cinema chiudessero (cosa che peraltro auspico) i film continuerebbero a essere fatti, semplicemente si troverebbero altre forme di finanziamento, come gli sponsor a inizio e fine film (ricordo comunque che TUTTI i film italiani, anche e soprattutto quelli brutti, vengono prodotti con i NOSTRI soldi, essendo coperti da finanziamenti pubblici).> Io non ce l'ho con quei 5, 300 o 2000 che siano, il mercato> è quello che è, e di riffa o di raffa dovranno arrendersi> all'evidenza, ce l'ho con un modo di pensare che è un limite> per tutti, che genera lobby, che frena il progresso, che> crea povertà e sperequazione.Infatti il problema è questo.PS Redazione prima di cancellare il messaggio contattatemi se non va qualcosa sono disposto a modificarlo, grazie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2012 17.27-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Per dont feed the troll/dovella
Tutto giusto ... e tutto già detto (ma da anni, ormai).Viva l'estate e le belle serate all'aria aperta :)Joe TornadoRe: Per dont feed the troll/dovella
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Hanno bloccato ma il thread è interessante,> valeva la pena rispondere almeno a> questo:> > > Purtroppo è significativo di una certa> sotto-cultura> secondo> > la quale, si manda a ramengo ogni buon> senso,(yadda yadda..)> Dicono che abbonarsi a Sky per il cinema costa> molto: questo è vero, ma dimenticano che la gente> si abbona a Sky o Mediaset per le partite, non> per il cinema. Poi si trova lì e vede che> aggiungere il cinema costa 9 euro al mese: tutto bene. Ma NON sponsorizzarmi Sky. Sky (o meglio BskyB/NDS) andrebbe presa a calci a nastro. Ha imbrogliato l'italia (cfr. legge sul Decoder Unico), fa fallire illegalmente i concorrenti (cfr. hacking di ITV, Dish Network Corp., Vivendi Universal tramite l'affiliata NDS) ..e poi c'e' quello scandaletto dei giornalisti del news of the world/the sun (..ma quello e' News corp ). Murdoch e' peggio del Nano, anche se grazie a dio non e' direttamente in politica.PS: i reddatori controllino pure.. non sono bufale...bubba[OT] Accidenti ... tocca lavorare !
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/06/23/news/tour_obbligo_metallica-37783161/;)Joe TornadoRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
Ben detto Joe! :)charlieRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
Poverini.... non potranno stare fermi per 2/3 anni a pancia all'aria... che tristezza, che ingiustizia... Ma guarda te se è possibile che un musicista debba suonare, che mondo!CiccioQuant aCicciaRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
- Scritto da: Joe Tornado> http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012> > ;)cito:"In Italia hanno gia fatto accordi Sony con International Music e Warner con i produttori di concerti Vivo e F&P Group (le maggiori agenzie organizzatrici di concerti). l'accordo prevede la cessione in esclusiva di propri artisti in cambio di una percentuale sul prezzo dei biglietti d'ingresso."..... ossia Sony e Warner diventano al 100% DEI PARASSITI... perfetto.... gh :)bubbaRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
vogliono affamare gli artisti anche dai concerti ? Ma che bravi parassiti...SgabbioRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
Sta a te artista non farti sfruttareCiccioQuant aCicciaRe: [OT] Accidenti ... tocca lavorare !
- Scritto da: Joe Tornado> http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012> > ;)Cavolo, è davvero inconcepibile: bisogna lavorare per guadagnare?? Non si può fare un disco e poi aspettare che i soldi piovano dal cielo?? Che mondo, che mondo!!E' finita l'era degli Amauri... qua per guadagnare bisogna continuamente alzare il sedere e lavorare!! E' una cosa inconcepibile, non si può più guadagnare restandosene senza far niente?? O magari dietro una scrivania di una videoteca??Luco, giudice di linea mancatoper dirla alla trappattoni...
La vedo male per i sostenitori di acta... e andando sull'anglo macheronico...there is no more trip for the cats.... ;)tucumcariRe: per dirla alla trappattoni...
- Scritto da: tucumcari> La vedo male per i sostenitori di acta... e> andando sull'anglo> macheronico...> there is no more trip for the cats....> ;)Can't say cat if you don't have him in the bag.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2012 18.05-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: per dirla alla trappattoni...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: tucumcari> > La vedo male per i sostenitori di acta... e> > andando sull'anglo> > macheronico...> > there is no more trip for the cats....> > ;)> > Can't say cat if you don't have him in the bag.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 giugno 2012 18.05> --------------------------------------------------Sbagliato!la frase "autentica" è "Don't say cat if you have not in the sac"Col geniale "macaroni inglish" del trap (guai a chi mi tocca il trap è un genio!)tucumcariRe: per dirla alla trappattoni...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: tucumcari> > > La vedo male per i sostenitori di acta... e> > > andando sull'anglo> > > macheronico...> > > there is no more trip for the cats....> > > ;)> > > > Can't say cat if you don't have him in the bag.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 23 giugno 2012 18.05> >> --------------------------------------------------> Sbagliato!> la frase "autentica" è "Don't say cat if you have> not in the> sac"> Col geniale "macaroni inglish" del trap (guai a> chi mi tocca il trap è un> genio!)Sì ma l'originale in italiano era "Non si può dire" e non, come invece sbagliano a citare molti, "Non dire".Per essere ancora più completi, la frase completa era "E' chiaro che abbiamo una grossa fiducia di passare il turno... consinderando... partita anche casalinga... ma stiamoci attenti che non è ancora... non si può dire gatto se non ce l'hai nel sacco"Luco, giudice di linea mancato120 milioni di impiegati
caspita!, quindi ognuno di noi ha almeno un fratello o un cugino che lavora per le multinazionali dell'intrattenimento o__oEgo SumBocciato
Da repubblica.it del 4/7:"Il parlamento europeo ha definitivamente respinto il trattato di anticontraffazione Acta, impedendo che questo accordo internazionale controverso, che secondo i detrattori minaccia le libertà individuali e in particolare quelle degli utenti di internet, venga ratificato dall'Unione europea. E' stata la prima volta che il parlamento ha esercitato le sue nuove competenze in materia di trattati commerciali internazionali: 478 deputati hanno votato contro Acta, 39 a favore e 165 si sono astenuti."R.I.P.OzymandiasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 giu 2012Ti potrebbe interessare