Del domani non c’è certezza, d’accordo, ma cosa succederà al proprio smartphone una volta uscito l’aggiornamento del sistema operativo è una curiosità lecità: quanto si muove attorno a Windows Phone, all’ aggiornamento nome in codice Apollo (che dovrebbe coincidere con il release number 8) e ai dispositivi oggi in commercio è in effetti oggetto di più di qualche dubbio . Fugato, almeno in parte, da Microsoft.
Succede che Nuno Silva, evangelist di lingua portoghese della piattaforma, sentenzi pubblicamente che tutti i device Windows Phone in commercio , ma tutti proprio tutti quelli fin qui usciti, saranno aggiornabili ad Apollo. Significa ad esempio che il Samsung Omnia 7 , roba da 2010 , sarebbe aggiornabile a Windows Phone 8: un bel colpo per i primi acquirenti che hanno creduto nell’OS mobile di Redmond. Peccato che le parole di Silva non trovino conferma nelle voci che si rincorrono tra comunicati ufficiali e indiscrezioni anonime delle solite fonti ben informate.
The Verge per esempio mette nero su bianco che, stando a quanto riferito loro dagli informatori, la realtà è semmai l’opposto di quanto raccontato da Silva: nessuno dei cellulari in circolazione sarà aggiornabile ad Apollo . E se poi ci si mette di mezzo pure nostra signora di Windows, Mary Jo Foley, a dire che stando a quello che lei ha dedotto dalle dichiarazioni dei manager Microsoft la nuova major release non andrà sui vecchi device, allora c’è da chiedersi perché l’evangelist dica quello che dice.
La verità potrebbe stare nel mezzo. Windows Phone 8 apporterà molte novità al codice del sistema operativo, e includerà parecchi cambiamenti che sono altamente desiderabili per un certo tipo di clientela (quella enterprise su tutte) legati a doppio filo alla presenza a bordo di hardware specifico (per esempio quello necessario alla realizzazione di un ambiente trusted). Quindi sarà necessario dotarsi di nuovi terminali per sfruttare appieno queste nuove capacità: tutti gli altri telefoni, sulla falsa riga di quanto accade oggi ad esempio con iPhone (vecchi terminali che non possono usufruire di nuovi servizi: iPhone 3GS monta iOS5 ma non è abilitato all’utilizzo di Siri), saranno aggiornati a Windows Phone 8 senza poter accedere a tutte le nuove funzionalità.
A differenza di quanto accaduto col passaggio da Windows Mobile a Windows Phone, invece, il marketplace resterà inalterato e le applicazioni resteranno compatibili e interoperabili tra i due sistemi. Microsoft non vuole certo gettare alle ortiche gli ultimi 18 mesi di impegno per far crescere l’ecosistema e le sue partnership (per esempio quella con Nokia ): gli sviluppatori non si toccano, insomma. Mentre è ragionevole pensare che, con contratti che scadono ogni 2 anni, gli operatori sarebbero più che felici di spingere i consumatori a comprare un terminale nuovo per sfruttare al 100 per cento Windows Phone 8.
Luca Annunziata
-
Un paese ostaggio di un'impresa privata
Ecco quello che é l'italia da decenni ormai...o ci liberiamo da questa morsa mortale al piú presto o non ne usciremo piúGennarino BRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
Scordatelo gli italiani sono una massa di pecoroni!!!Saremmo dovuti scendere in piazza solo per le multe che abbiamo pagato all'Europa, proprio a causa di Mediaset che non ha voluto liberare le frequenze occupate da Rete 4 e vinte da Europa 7.Ho un ODIO profondo per una società come questa, ed ho goduto quando ha perso il dominio .com e non l'ha riavuto.Sono una massa di ladri e vanno avanti solo perchè Berlusconi era al potere a farsi le sue leggi.LucaRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
> Saremmo dovuti scendere in piazza solo per le> multe che abbiamo pagato all'Europa, proprio a> causa di Mediaset che non ha voluto liberare le> frequenze occupate da Rete 4 e vinte da Europa> 7.ricordo una storia alternativa, è stato fatto un referendum dove gli italiano dovevano decidere se un soggetto privato poteva avere 3 TV, gli italiano hanno deciso che poteva averle.visto che il numero di TV non era toccabile, hanno toccato la percentuali di TV, in questo modo anche questo referendum è stato annullato.Se non mi sbaglio Rai3 doveva rinunciare alla pubblicità, Rete 4 doveva andare sul satellite appena venute a creare le condizioni equivalenti.Sempre se non sbaglio avrebbe potuto andarci subito, ma in quel caso avrebbe avuto diritto ad un rimborso ( forse superiore a quello che si doveva per europa 7 ).> Ho un ODIO profondo per una società come questa,> ed ho goduto quando ha perso il dominio .com e> non l'ha riavuto.personalmente vivo quasi come se non esistesse, la TV la vedo con il contagocce.> Sono una massa di ladri e vanno avanti solo> perchè Berlusconi era al potere a farsi le sue> leggi.senza offese, questa è la classica cavolata.Berlusconi non fa leggi, il suo voto vale 1, le leggi sono votate da un parlamento, ogni voto favorevole alle leggi si prenda la proprie responsabilità ( tutti i politici se non sbaglio sono maggiorenni, quindi sanno cosa stanno compiendo ).Questo luoghi comuni non servono, ripeto, ognuno vota da solo, se poi si fa abbindolare la responsabilità non cambia.Se poi ci sono gli invidiosi di un quasi ottantenne, non sono interessato.p.s. non è rivolta a te l'ultima frase.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 aprile 2012 20.45-----------------------------------------------------------pippo75Re: Un paese ostaggio di un'impresa privata
Emilio fido e i suoi accolliti ti hanno ben lavato, indovina cosa....Il referendum era in realtà tra 1 o 2 TV, perchè era già stabilito che rete 4 andasse sul SAT. Quasi nessuno ha capito per cosa ha votato, tu compreso.Il volo di stato di Craxi da Londra per firmare il decreto che salvava le TV di berlusconi l'hai pagato anche tu, ma forse ne sei contento. Io e molti altri no.Berlusconi vale 1?Questa è la ciliegina sulla torta! Ma ci sei o ci fai? O tutte e due insieme, perchè questa è troppo grossa.Non si tratta di invidia, ma di ben altro amico caro.-PS: il resto dei rapporti tra Berlusconi, craxi e il resto del clan li sta raccontando l'ex latitante Lavitola. Vedremo....roverRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
- Scritto da: pippo75 > ricordo una storia alternativa, è stato fatto un> referendum dove gli italiano dovevano decidere se> un soggetto privato poteva avere 3 TV, gli> italiano hanno deciso che poteva> averle.E la ricordi male, perchè per quel referendum Mediaset mise in campo una potenza di fuoco terrificante, con Mike Bongiorno a piangere miseria in TV se fosse passato il "sì" e addirittura gli spot nei circuiti di Formula 1. Come si suol dire, "io c'ero..."> > Sono una massa di ladri e vanno avanti solo> > perchè Berlusconi era al potere a farsi le> sue leggi.> > senza offese, questa è la classica cavolata.> Berlusconi non fa leggi, il suo voto vale 1, le> leggi sono votate da un parlamento, ogni voto> favorevole alle leggi si prenda la proprie> responsabilità ( tutti i politici se non sbaglio> sono maggiorenni, quindi sanno cosa stanno> compiendo).Se davvero lo pensi o sei ingenuo o sei in malafede. E' del tutto palese che gli stipendiati di B. votano per il loro datore di lavoro, che poi lo stipendio si chiami 'casa acquistata a propria insaputa' o 'massaggio al salaria village' cambia poco...> Se poi ci sono gli invidiosi di un quasi> ottantenne, non sono> interessato.Nemmeno io.Lallo LallisRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
Leggere questo post pensi abbia lo stesso effetto di assumere fungi allucinogeniCapisco non sia facile ammettere di aver contribuito col voto all'arrichimento spropositato di una famiglia italiana e contestualmente all' impoverimento del paese, ma addirittura andarne orgoglioso?Io con gente come te non voglio condividere l'aria che respiroGennarino BRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
Ogni parlamentare vota secondo coscenza???ah ah ah ah ah ahVista la legge elettorale che abbiamo (definita porcellum dal proprio creatore) non siamo noi a decidere chi va in parlamento, ma i partiti politici...Ho visto interviste a parlamentari (ovviamente camuffati) che dicevano che su certe questioni il partito "consiglia fortemente" il voto paventando di non riportare il soggetto in parlamento in caso di vittoria nella seguente legslatura nel caso non segua il "consiglio"toostressedRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
- Scritto da: Luca> Scordatelo gli italiani sono una massa di> pecoroni!!!> Saremmo dovuti scendere in piazza solo per le> multe che abbiamo pagato all'Europa, proprio a> causa di Mediaset che non ha voluto liberare le> frequenze occupate da Rete 4 e vinte da Europa> 7.Quelle erano frequenze della Fininvest.C'è pure una sentenza UE secondo cui Europa7 può avere le sue frequenze a patto che Mediaset abbia un rimborso per quel che le è stato tolto.Ora le frequenze sono in mano ad Europa7 (da oltre un anno). Mi pare che non ci facciano nulla, se non una tv a pagamento su decoder che nessuno ha.PaviRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
Te l'ha detto Emilio Fido?Ti ricordo che prima del digitale terrestre, per diffondere 3 canali mediaset usava circa il doppio di frequnze rispetto alla RAI, giusto per non farsi mancare niente.roverRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
- Scritto da: Pavi> Quelle erano frequenze della Fininvest.Scusa l'ignoranza, non colgo la differenza.> C'è pure una sentenza UE secondo cui Europa7 può> avere le sue frequenze a patto che Mediaset abbia> un rimborso per quel che le è stato> tolto.??? Non mi pare che in Europa usi fare patti.> Ora le frequenze sono in mano ad Europa7 (da> oltre un anno). Mi pare che non ci facciano> nulla, se non una tv a pagamento su decoder che> nessuno> ha.Il "decoder che nessuno ha" è in tecnologia DVB-T2, ovvero l'unica al momento in grado di trasmettere veri canali in HD senza saturare tutto l'etere. Ma forse mediaset (mi son trattenuto, eh...) passerà al T2 nel 2025... nel frattempo Europa 7 ha già 6 canali di cui 5 in HD.Certo, colmare il gap verso Mediaset creato dall'amico Craxi e mantenuto con apposite leggi ad-aziendam direttamente dal proprietario Berlusconi è dura, ma chissà...Lallo LallisRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
Azionista XXXXXset? No perché non ci sarebbe nessun cittadino (contribuente) che REGALEREBBE un bene pubblico in tempi di miseria come questiGennarino BRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
senza offese, questa è la classica cavolata.>Berlusconi non fa leggi, il suo voto vale 1, le leggi sono votate da un >parlamento, ogni voto favorevole alle leggi si prenda la proprie >responsabilità ( tutti i politici se non sbaglio sono maggiorenni, >quindi sanno cosa stanno compiendo ).>Questo luoghi comuni non servono, ripeto, ognuno vota da solo, se poi si >fa abbindolare la responsabilità non cambia.>Se poi ci sono gli invidiosi di un quasi ottantenne, non sono >interessato.Infatti non lo sapevi che Gesu è morto di freddo sulla croce??e che cavoloRe: Un paese ostaggio di un'impresa privata
- Scritto da: Gennarino B> Ecco quello che é l'italia da decenni ormai...o> ci liberiamo da questa morsa mortale al piú> presto o non ne usciremo> piúAggiungiamo inoltre che il mezzo di "intrattenimento" come lo intende il "signor" confalonieri è morto e sepolto da anni, nonostante quello continuano..meno male che c'è internetAnthony LuparaUn paese ostaggio di un'impresa privata
Ecco quello che é l'italia da decenni ormai...o ci liberiamo da questa morsa mortale al piú presto o non ne usciremo piúGennarino Beh, papa' non piu' al Governo.
Povero PierSilvio, ora che papa' non e' piu' al governo dovranno tornare alla vecchia pratica delle mazzette.iomeRe: eh, papa' non piu' al Governo.
- Scritto da: iome> Povero PierSilvio, ora che papa' non e' piu' al> governo dovranno tornare alla vecchia pratica> delle> mazzette.ho pensato esattamente la stessa cosa. Difatti stavo per pubblicare un post dal titolo "ora cercheranno un altro Previti", quando ho letto il tuo post...Lallo LallisRe: eh, papa' non piu' al Governo.
Vedrai che Monti non lo fanno durare a lungo. Dopodiche' chi tornera' al potere secondo te?Carlettoil sistema giudiziario lo permette
Il vero problema è l'intero sistema giudiziario italiano che permette certi obbrobri. Ricorsi, appelli, processi da rifare, assoluzioni in appello, prescrizioni, un giudice dice si e l'altro dice no. A casa mia 2+2 fa sempre 4, in un paese ideale se vieni condannato in primo grado non puoi essere assolto in appello (salvo in una piccolissima percentuale dei casi). Come è possibile che un giudice condanni e l'altro assolva? Qualcuno ha sbagliato? E chi ne paga le conseguenze (a parte noi contribuenti)? Io posso anche capire che la legge possa essere soggetta ad interpretazioni, ma in italia assistiamo quotidianamente a veri e propri ribaltoni, ed allora, come può essere che quello che ieri era rosso, dall'oggi al domani, in base al capriccio/interpretazione di un giudice, diventi nero? È normale che la gente perda fiducia nella giustizia. È necessario un approccio più scientifico che sicuramente eviterebbe molti mal di pancia sia ai giudici che ai cittadini di questa repubblica. È naturale che berlusconi ed i suoi prestanome perseguano il proprio tornaconto, il sistema giudiziario dovrebbe essere blindato contro certi tipi di attacchi, ma non lo è. Se hai un potere giudiziario che funziona, i poteri esecutivo e legislativo saranno "assoggettati" ad esso, com'è giusto che sia. Oggi assistiamo al contrario ed ecco perchè la politica è riuscita a portare il paese sull'orlo del baratro.abbia contenutoRe: il sistema giudiziario lo permette
Se la giustizia non funziona non e' certo colpa dei magistrati. Se abbiamo tre gradi di giudizio, mille cavilli legali che permettono ai furbi di farla franca la colpa e' dei politici.Dopotutto e' il parlamento che scrive le leggi, compresi codice penale, codice di procedura penale e leggi complementari.Sono le leggi scritte dai politici che danno la facolta' di libero convincimento al magistrato.Inoltre il potere esecutivo e legislativo non devono essere assoggettati a quello giudiziario, bensi' devono essere indipendenti l'uno dall'altro come previsto dalla Costituzione.CarlettoRe: il sistema giudiziario lo permette
> appelli, processi da rifare, assoluzioni in> appello, prescrizioni, un giudice dice si e> l'altro dice no. A casa mia 2+2 fa sempre 4Ma tu non sei un burocrate.> in una piccolissima percentuale dei casi). Come è> possibile che un giudice condanni e l'altro> assolva? a casa mia dicono che fare e disfare è tutto un lavorare.> Qualcuno ha sbagliato? E chi ne paga le> conseguenze (a parte noi contribuenti)? teoricamente dovrebbero pagare i magistrati o giudici che siano.sbaglio o c'è stato un referendum apposta che ne parlava.pippo75Re: il sistema giudiziario lo permette
- Scritto da: pippo75> > appelli, processi da rifare, assoluzioni in> > appello, prescrizioni, un giudice dice si e> > l'altro dice no. A casa mia 2+2 fa sempre 4> > Ma tu non sei un burocrate.Le leggi le scrive il Parlamento, non i giudici. Questi ultimi le applicano, ragion per cui se la legge è confusa diventa difficile applicarla e ancora più difficile avere sempre lo stesso giudizio. Ora, se fai semplicemente 2 + 2, hai già capito chi è il burocrate ed ha tutto l'interesse di scrivere leggi confuse... chi ha detto 'casta'?> > Qualcuno ha sbagliato? E chi ne paga le> > conseguenze (a parte noi contribuenti)? > > teoricamente dovrebbero pagare i magistrati o> giudici che> siano.> sbaglio o c'è stato un referendum apposta che ne> parlava.Esattamente. In seguito a quel referendum (1987) fu fatta una legge che dispone che sia lo Stato a pagare per gli errori dei magistrati, in quanto Istituzione dello Stato. E' lo Stato poi a potersi rivalere sul magistrato in caso di dolo o colpa grave. Mi sembra una legge giusta, peccato manchi qualcosa del genere per i politici...Lallo LallisRe: il sistema giudiziario lo permette
> > Le leggi le scrive il Parlamento, non i giudici.infatti si vedono processi cambiare in modo assoluto a seconda del grado.prima uno è colpevole, poi torna innocente, poi colpevole, ......Sicuramente la colpa non è solo dei giudici, ma loro non penso siano proprio innocenti.pippo75Re: il sistema giudiziario lo permette
Lo stesso giro in cui si aboliva il ministero dell'agricoltura?Le vedo bene 20 regioni a rappresentare (chi?) in Europa i nostri interessi!RoverRe: il sistema giudiziario lo permette
Il sistema giudiziario non funziona VOLUTAMENTE...ci sono voluti decenni ma alla fine i partiti politici ce l'hanno fatta a cucirselo su misuraIl colpo di grazia doveva essere intercettazioni+ rc magistrati ma per fortuna non é ancora passato nullaLa magistratura italiana avrá i suoi difetti ma me la tengo stretta piuttosto di lasciarla in pasto a quei criminali internazionali di politici che ci troviamoGennarino Bdvb-t2 al più presto
DVB-T2 obbligatorio su TV e decoder dal 2015 quando forse sarà già superatoChi produce decoder dovrebbe sin da ora vendere decoder DVB-T2 e collegabili ad internet in modo che la liberazione delle frequenze da TV a LTE possa essere anticipata quanto prima offrendo nuove opportunità.Sono occasioni per uscire dalla crisi e invece si pensa sempre a mantenere privilegi ai soliti.pippodove sono finiti i post?!?
Ma che, Mediaset e' azionista di Edizioni Master? c'e' stata un'ecatombe di post....attonitoO Mediaset ha ragione oppure...
Se fossi appena tornato sulla terra dopo aver vissuto trent'anni in una caverna su marte con le orecchie tappate, darei ragione a Mediaset.Dar torto a Mediaset significherebbe implicitamente rimettere in ballo il discorso conflitto di interessi di Berlusconi sul quale raramente pochi parlamentari hanno messo bocca dal 1993 ad oggi.il solito bene informatoRe: O Mediaset ha ragione oppure...
argomenta... perchè avrebbe ragione?le frequenze del 3G sono state vendute a caro presso, perchè quelle del digitale terrestre dovrebbero essere "regalate"?poi... beauty contest indetto da chi? chi decide la TV più bella? ...personalmente, con un contest fatto come si deve, Mediaset avrebbe poco da guadagnarci con un beauty contest, a mio avviso fa programmi da schifo già da molti anni..._ciko_Re: O Mediaset ha ragione oppure...
> ...personalmente, con un contest fatto come si> deve, Mediaset avrebbe poco da guadagnarci con un> beauty contest, a mio avviso fa programmi da> schifo già da molti> anni...Il punto è che Mediaset produce programmi.Fare chiudere o ridimensionare Mediaset e Rai equivale a far chiudere qualsiasi produzione italiana, relegandoci a spettatori di produzioni estere.PaviRe: O Mediaset ha ragione oppure...
- Scritto da: Pavi> > ...personalmente, con un contest fatto come> si> > deve, Mediaset avrebbe poco da guadagnarci> con> un> > beauty contest, a mio avviso fa programmi da> > schifo già da molti> > anni...> Il punto è che Mediaset produce programmi.> Fare chiudere o ridimensionare Mediaset e Rai> equivale a far chiudere qualsiasi produzione> italiana, relegandoci a spettatori di produzioni> estere.Mi sfugge il punto dove spieghi perché sarebbe un problemaGennarino BRe: O Mediaset ha ragione oppure...
Ma dove sta scritto che mediaset produrrà programmi x questi canali che non ha.Si fa l'asta? Va deserta?Bene, vuol dire che lo stato non incassa e che mediaset non lucra su un bene pubblico scippato come al solito.D'altronde non penserete che ne uscirebbero programmi innvativi e/o culturali, vero?RoverRe: O Mediaset ha ragione oppure...
L'unico motivo per cui solo loro producono è perchè soltanto loro hanno i soldi per farlo, ti ricordo che l'italia aveva 4 tv nazionali di cui 1 era stata esclusa perchè le frequenze sono state rubate da rete 4 per anni...http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_7 Queste cose mi fanno vergognare di essere italiano...Se invece di mettere i bastoni tra le ruote davano possibilità a nuovi imprenditori di nascere e crescere oggi probabilmente non avremmo avuto soltanto 2 tv che producono (poi cosa producono che il 90% dei format TV sono americani o francesi).MentulaerRe: O Mediaset ha ragione oppure...
Scusa se non quoto ma da cellulare mi è difficile.Ovviamente "beauty" non è inteso in senso letterale, ma in quanto aziende "migliori" in quanto a garanzie tecniche.Il fatto è che Mediaset ha ricevuto garanzie da parte del governo precedente e un'azienda, quando ha delle garanzie, si prepara e investe su quello che otterrà e qui il danno potrebbe essere facilmente dimostrabile in un ricorso.A meno che il mondo della politica e della giustizia non mettano finalmente in discussione il conflitto di interesse del precedente governo... Ma crediamo che qualcuno lo farà?il solito bene informatoRe: O Mediaset ha ragione oppure...
- Scritto da: il solito bene informato> Il fatto è che Mediaset ha ricevuto garanzie da> parte del governo precedente e un'azienda, quando> ha delle garanzie, si prepara e investe su quello> che otterrà e qui il danno potrebbe essere> facilmente dimostrabile in un> ricorso.Anche i pensionati che si erano fidati del governo, si ritrovano con una bella supposta, i compratori di buoni del tesoro greco pure, vatti a fidare dei governi! :DOrmai gli unici che tengono fede alla parola data lavorano per la mafia... :sbrainRe: O Mediaset ha ragione oppure...
- Scritto da: il solito bene informato> Scusa se non quoto ma da cellulare mi è difficile.> Ovviamente "beauty" non è inteso in senso> letterale, ma in quanto aziende "migliori" in> quanto a garanzie> tecniche.> Il fatto è che Mediaset ha ricevuto garanzie da> parte del governo precedente e un'azienda, quando> ha delle garanzie, si prepara e investe su quello> che otterrà e qui il danno potrebbe essere> facilmente dimostrabile in un> ricorso.> A meno che il mondo della politica e della> giustizia non mettano finalmente in discussione> il conflitto di interesse del precedente> governo... Ma crediamo che qualcuno lo> farà?secondo me con quelle frequenza avrebbe messo qualche inutile canale in più criptato per merdiaset preminumbancaSenza ritegno
Ma quanti soldi avranno rubato questi ?Ma vi rendete conto che se siamo come siamo è anche colpa di sti qua che vogliono le regalie dallo statoAnzi le pretendono pureOvviamente nei paesi normali le frequenze sono pagate e pure a caro prezzo dalle tv/radio che ne fanno richiesta. Anzi affittate più che 1 tantum come quiHertekcode di paglia...
code di pagliaattonitomeno tette&culi e piu' cultura
meno tette&culi e piu' culturaattonitoRe: meno tette&culi e piu' cultura
- Scritto da: attonito> meno tette&culi e piu' culturaBe' qui ti dico che basta avere più cultura.Perche'...Se hai cultura hai la possibilità di essere affascinante. Se sei affascinante hai molte possibilità di fare sesso. Se hai molte possibilità di fare sesso non hai molto interesse a vedere tette e culi su qualsivoglia schermo.Cala la domanda di "culi e tette" e, giocoforza, anche il Cavaliere deve adeguarsi.GTGuybrushcomplotto comunista!
Tutti contro berlusconi e le sue televisioni! eletto con milioni di voti, avversari politici, traditori interni al partito e settori deviati della magistratura, le famigerate toghe rosse, lo hanno fatto cadere e ora si accaniscono contro le sue aziende, che danno lavoro a migliaia di persone, sono condotte da fior di professionisti e che hanno dato lustro all'italia.Ma lui tornera' piu' forte di prima.E. FedeiomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 apr 2012Ti potrebbe interessare