Ventiquattro milioni di dollari, ovvero 18 milioni di euro. È questa la cifra che Microsoft e Nokia hanno deciso di stanziare per promuovere la crescita della piattaforma Windows Phone: gli sviluppatori di applicazioni che vorranno ricevere supporto e sovvenzioni potranno aderire al nuovo programma AppCampus , che partirà a maggio.
Il laboratorio voluto dai due colossi sarà ospitato dalla Aalto University in Finlandia, patria di Nokia. Le startup potranno accedere a tutte le risorse di Windows Phone, ma anche le piattaforme Symbian/S40 saranno incluse nell’iniziativa. Veterani del settore mobile metteranno la loro esperienza al servizio del programma: i partecipanti verranno seguiti anche nella fase che riguarda la commercializzazione del prodotto e manterranno i diritti di proprietà intellettuale sulle loro creazioni.
Con questa mossa Microsoft e Nokia sperano di incoraggiare l’arrivo di nuovi prodotti originali sulla piattaforma che condividono e invertire un trend fatto di successi Android/iOS convertiti per i loro sistemi mobile. L’applicazione creata da zero col sostegno dell’incubatrice dovrà rimanere un’esclusiva Windows Phone per almeno sei mesi.
Nokia, che resta il maggior venditore di dispositivi Windows Phone, si prepara anche a colpire il territorio americano con una ghiotta offerta anti-BlackBerry: il Lumia 900 verrà venduto a soli 99 dollari, con contratto AT&T. Lo smartphone di fascia alta include supporto alla reti LTE, display da 4,3 pollici AMOLED e fotocamera da 8 megapixel con ottica Carl Zeiss.
Roberto Pulito
-
3 anni
Ma chi porterebbe un bambino di meno di 3 anni al cinema? :|illegaleRe: 3 anni
Finalmente uno che l'ha detta giusta!BluemaxPedr amAttenzione!!!
Il 3D può essere molto dannoso purtroppo. In soggetti predisposti può portare disturbi che vanno dal semplice mal di testa e occhi arrossati a nausea, tachicardia fino all'attacco epilettico in special modo per i più piccoli. Stesso discorso che vale per i vecchi monitor dei computer con basse frequenze di refresh a alto contrasto luminoso, dove lo sfarfallio del monitor crea stimoli luminosi in parte simili a quelli del 3DFabioRe: Attenzione!!!
- Scritto da: Fabio> Il 3D può essere molto dannoso purtroppo. In> soggetti predisposti può portare disturbi che> vanno dal semplice mal di testa e occhi arrossati> a nausea, tachicardia fino all'attacco epilettico> in special modo per i più piccoli. Stesso> discorso che vale per i vecchi monitor dei> computer con basse frequenze di refresh a alto> contrasto luminoso, dove lo sfarfallio del> monitor crea stimoli luminosi in parte simili a> quelli del> 3DSe sei predisposto saresti un XXXXX a guardare un film in 3D... se non sai di esserlo, dopo un film in 3D lo saprai. Secondo gli oculisti il 3D non sarebbe dannoso ma, anzi, aiuterebbe a scoprire patologie visive nei bambini (ovviamente loro non hanno <b> alcun interesse </b> nella questione!).il solito bene informatoRe: Attenzione!!!
Sinceramente se fossi padre non correrei il rischio di far venire un attacco epilettico a mio figlio per sapere se è predisposto a questo tipo di problemi. Se mio figlio avesse problemi alla vista non lo devo scoprire con il 3d ma lo deve capire l'oculista visto che è il suo lavoro.Il problema purtroppo è la scarsa informazione e conoscenza dei veri rischi che porta a sottovalutare le conseguenze con il risultato che un numero sempre maggiore di persone(in special modo giovani)soffre di epilessia e i medici invece di raccomandare comportamenti corretti (tipo non passare 10 ore davanti ai videogames) prescrivono farmaci che chi ha avuto questo tipo di problemi conosce bene.FabioRe: Attenzione!!!
- Scritto da: Fabio> Sinceramente se fossi padre non correrei il> rischio di far venire un attacco epilettico a mio> figlio per sapere se è predisposto a questo tipo> di problemi. Se mio figlio avesse problemi alla> vista non lo devo scoprire con il 3d ma lo deve> capire l'oculista visto che è il suo> lavoro.se proprio dev'essere, meglio al cinema che mentre sta andando in bici su una pista accanto ad una strada trafficata, no? molto spesso problemi (anche gravi) che non sappiamo di avere emergono da eventi casuali.> Il problema purtroppo è la scarsa informazione e> conoscenza dei veri rischi che porta a> sottovalutare le conseguenze con il risultato che> un numero sempre maggiore di persone(in special> modo giovani)soffre di epilessia e i medici> invece di raccomandare comportamenti corretti> (tipo non passare 10 ore davanti ai videogames)> prescrivono farmaci che chi ha avuto questo tipo> di problemi conosce> bene.non credo che l'epilessia derivi dall'uso intensivo dei videogiochi...il solito bene informatoRe: Attenzione!!!
- Scritto da: il solito bene informato> Se sei predisposto saresti un XXXXX a guardare un> film in 3D... se non sai di esserlo, dopo un film> in 3D lo saprai. Secondo gli oculisti il 3D non> sarebbe dannoso ma, anzi, aiuterebbe a scoprire> patologie visive nei bambini (ovviamente loro non> hanno <b> alcun interesse </b> > nella questione!).Il 3D per come è offerto oggi al cinema è dannoso. Il meccanismo che regola la messa a fuoco dell'immagine nei nostri occhi e' come un software straordinariamente complesso. La visione 3D del cinema spesso presenta il soggetto principale a fuoco e quello secondario (o lo sfondo) fuori fuoco. Se tu inconsciamente punto l'occhio sullo sfondo e quindi cerchi di metterlo a fuoco (è un meccanismo automatico del nostro cervello), dai comandi i muscoli oculari. Tuttavia essendo lo sfuocamento nel film stesso, non potrai mai metterlo a fuoco, ed ecco che il nostro "software" cerebrale va in palla. Se è per un paio d'ore al mese, non subisci danni, ma se sottoponi continuamente il sistema occhi-cervello a questo stress chi può dire cosa accade?PaoloRe: Attenzione!!!
Non vedo che differenza ci sia con la normale proiezione 2D. Anche li ci sono piani focali con messe a fuoco diverse da quello che i nostri occhi si aspettano.fagottoRe: Attenzione!!!
- Scritto da: Fabio> Il 3D può essere molto dannoso purtroppo. In> soggetti predisposti può portare disturbi che> vanno dal semplice mal di testa e occhi arrossati> a nausea, tachicardia fino all'attacco epilettico> in special modo per i più piccoli. Stesso> discorso che vale per i vecchi monitor dei> computer con basse frequenze di refresh a alto> contrasto luminoso, dove lo sfarfallio del> monitor crea stimoli luminosi in parte simili a> quelli del> 3DDipende anche dalla tecnologia 3D usata, con gli occhiali passivi non ci sono problemi di sfarfallio, anche se restano altri problemi dovuti alla ricostruzione 3D mentaleBrainlessincontinenza verbale...
Ma certe persone connettono il cervello prima di fare certe dichiarazioni? <i> "Il divieto di utilizzo di occhialini per i minori di anni 3 deve essere esteso anche alle abitazioni private, dove il 3D è arrivato grazie ai televisori di ultimissima generazione" </i> cosa faranno, irruzioni casa per casa alle 9 di sera per vedere se qualcuno viola la legge?il solito bene informatoRe: incontinenza verbale...
no semplicemente, se il divieto dovesse diventare legge, saresti punibile qual'ora un bambino di <=3 anni dovesse subire "danni" per il tuo televisore...... prove a disposizione ovviamente. Si tratta di un "passaggio" di responsabilità dal produttore a te che il televisore lo compri....ma stiamo parlando si fanta-scienza----CottonRe: incontinenza verbale...
>Ma certe persone connettono il cervello prima di fare certe dichiarazioni?Me lo chiedo anche io, visto che proseguendo il tuo ragionamento si deduce che nessuno mi può dire nulla se riempio mio figlio di botte o gli faccio fare i gargarismi con l'ammoniaca, fintanto che lo faccio a casa.fagottoRe: incontinenza verbale...
- Scritto da: fagotto> >Ma certe persone connettono il cervello prima> di fare certe> dichiarazioni?> > Me lo chiedo anche io, visto che proseguendo il> tuo ragionamento si deduce che nessuno mi può> dire nulla se riempio mio figlio di botte o gli> faccio fare i gargarismi con l'ammoniaca,> fintanto che lo faccio a> casa.infatti l'80% delle violenze sui bambini avviene tra le mura domestiche...il solito bene informatoRe: incontinenza verbale...
> > <i> "Il divieto di utilizzo di occhialini> per i minori di anni 3 deve essere esteso anche> alle abitazioni private, dove il 3D è arrivato> grazie ai televisori di ultimissima generazione"> </i>secondo me, senza divieto se tuo figlio di 2 anni dovesse aver un problema con gli occhiali, potresti chiedere i dobloni alla ditta che produce occhiali ( i soldi non hanno odore ).Con il divieto non puoi chiedere danni, visto che non avrebbe dovuto utilizzarli.( secondo me )pippo75Re: incontinenza verbale...
- Scritto da: pippo75> > > > <i> "Il divieto di utilizzo di occhialini> > per i minori di anni 3 deve essere esteso anche> > alle abitazioni private, dove il 3D è arrivato> > grazie ai televisori di ultimissima generazione"> > </i>> > > secondo me, senza divieto se tuo figlio di 2 anni> dovesse aver un problema con gli occhiali,> potresti chiedere i dobloni alla ditta che> produce occhiali ( i soldi non hanno odore> ).> Con il divieto non puoi chiedere danni, visto che> non avrebbe dovuto> utilizzarli.> > ( secondo me )penso che tu abbia ragione al 99%. A volte mi dimentico di certi furbi che campano intentando cause...il solito bene informatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mar 2012Ti potrebbe interessare