Redmond (USA) – Windows Vista sembra essersi finalmente lasciato alle spalle la fase più lunga, critica e delicata della sua genesi. Lo scorso venerdì Microsoft ha infatti consegnato ad una stretta cerchia di tester la prima release candidate del suo nuovo sistema operativo, una release che gli sviluppatori indipendenti possono già utilizzare per certificare le proprie applicazioni.
La RC1, identificata dal numero di build 5600, arriva a meno di una settimana di distanza dal rilascio di una preview denominata “pre-RC1” (build 5536). Rispetto a quest’ultima la RC1 non introduce cambiamenti di rilievo ma il vero punto di confronto è la Beta 2.
“Noterete un bel po’ di miglioramenti rispetto alla Beta 2”, ha scritto Jim Allchin, co-president uscente del gruppo Platforms and Services di Microsoft, ai propri beta tester. “Abbiamo apportato qualche adattamento all’interfaccia utente, aggiunto più driver di periferica, e migliorato le performance”.
Le affermazioni del dirigente di Microsoft sembrano trovare conferma nei feedback povenienti dai tester: questi si dicono infatti per lo più soddisfatti dei progressi compiuti dal big di Redmond negli scorsi mesi, soprattutto considerando i molti problemi che affliggevano la Beta 2.
Nonostante il clima di ottimismo, Allchin ha dichiarato che ” c’è ancora molto testing da fare ” e ha invitato la comunità dei tester a fornire un feedback sull’ultima release “il più presto possibile”. Evidentemente Microsoft ha fretta di capire quanto lavoro rimanga prima del parto finale, che richiederà certamente il rilascio di almeno un’altra release candidate.
BigM punta come noto a completare Vista entro la fine di ottobre, in tempo per lanciare sul mercato le edizioni business a novembre.
Attualmente la RC1 è stata consegnata esclusivamente ai partecipanti del TechBeta e del Technology Adoption Program (TAP) ma, a partire da questa settimana, sarà distribuita anche ai membri delle comunità TechNet e MSDN. Come accadde con la Beta 2 e la pre-RC1, il colosso aprirà la RC1 al pubblico : pare che questa volta Microsoft intenda coinvolgere nel testing del software circa 6 milioni di utenti.
In contemporanea al lancio di Windows Vista RC1, Microsoft ha rilasciato anche la RC1 di MS.NET Framework 3.0 , precedentemente noto come WinFX, e Windows Media Player 11 Beta 2 . Quest’ultimo software porta con sé qualche ritocco estetico minore, un maggiore numero di servizi di musica, e la nuova incarnazione della tecnologia Windows Media Connect, qui chiamata Media Sharing : questa funzionalità permette di condividere, attraverso la rete locale, la propria libreria di musica con altri dispositivi compatibili con Windows Media.
Windows Media Player 11 Beta 2 è disponibile qui nella sola versione americana: le localizzazioni in altre lingue verranno rilasciate più avanti nel tempo. Per funzionare, il player richiede Windows XP SP2.
Al pari di Internet Explorer 7, Windows Media Player 11 farà parte integrante di Windows Vista.
-
fireshit alla seconda beta
Come da oggettofireshit release dopo release sta diventandoil bidone per eccellenzamolto meglio Microsoft Explorer o OperaAnonimoRe: fireshit alla seconda beta
Su Opera posso essere d'accordo.Su Explorer assolutamente no.AnonimoRe: fireshit alla seconda beta
- Scritto da: > Su Opera posso essere d'accordo.> Su Explorer assolutamente no.Ossia: meglio l'originale della copiaAnonimoRe: fireshit alla seconda beta
De gustibus, ovviamente, ma non si può dire che un browser gratuito e molto stabile (e sicuro, e pratico, e facilmente aggiornabile, etc etc) sia così male.Per me è ottimoAnonimoRe: fireshit alla seconda beta
- Scritto da: > Come da oggetto> fireshit release dopo release sta diventando> il bidone per eccellenza> molto meglio Microsoft Explorer o Operail tuo inutile post dimostra solo la tua ignoranza nel campo sei browser.Sto usando FF2b2 da 2 giorni e va una meraviglia.AnonimoSegnalibri NON Preferiti
I Bookmarks, da quando fu inventato Netscape, in italiano si sono sempre chiamati segnalibri. I preferiti sono i Favorites di IE.AnonimoRe: Segnalibri NON Preferiti
- Scritto da: > I Bookmarks, da quando fu inventato Netscape, in> italiano si sono sempre chiamati segnalibri. I> preferiti sono i Favorites di> IE.Concordo !!!!!!!AnonimoRe: Segnalibri NON Preferiti
Giusto! Applausi!AnonimoNon è un po' tardino per dare sta news?!
Mi sembra che questo post arrivi con qualche giorno di ritardo... Bah?!Ecco alcuni siti che ne avevano già parlato il primo settembre:http://www.pc-facile.com/news/firefox_beta_2/http://www.techtown.it/home/ndetail.asp?iNews=1739&iType=41http://www.hwupgrade.it/news/software/firefox-beta-2-disponibile-da-mozilla_18421.htmlhttp://www.tomshw.it/news.php?newsid=7428Dopo tutto sto tempo aveva senso metterla in evidenza come terza news?!Al piu' l'avrei relegata come ultima dopo tutto sto tempo ;)BOHAnonimoMountain view??
perchè l'articolo inizia con 'Mountain view (USA)'?? cosa c'entra Google con Firefox??AnonimoRe: Mountain view??
Mozila Foundation1981 Landings DrMountain View, CA 94043(650) 903-0800AnonimoRe: Mountain view??
- Scritto da: > Mozila Foundation> 1981 Landings Dr> Mountain View, CA 94043> (650) 903-0800ownedAnonimoRe: Mountain view??
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mozila Foundation> > 1981 Landings Dr> > Mountain View, CA 94043> > (650) 903-0800> > ownedoggi qui fa molto caldo e dalle vostre parti?AnonimoRe: Mountain view??
- Scritto da: > Mozila Foundation> 1981 Landings Dr> Mountain View, CA 94043> (650) 903-0800pownedAnonimoRe: Mountain view??
ma LOLAnonimoFirefox: supporto pieno del W3C
Firefox supporta il codice prodotto secondo le specifiche del W3C fin dalle prime versioni. I prodotti Microsoft invece hanno sempre tentato di interpretare il mondo informatico secondo la loro convenienza, lasciando ai disegnatori il compito di re-impaginare i lavori in modo compatibile con tutti i browser (Internet Exploder / Resto dei Browser).Dopo aver tentato di soffocare il web con tutte quelle diavolerie proprietarie, Microsoft ha finalmente deciso di ritornare in carreggiata. Avete dimenticato che Internet Explorer 6 non supporta la trasparenza nei file PNG?Sapete quante volte è stato cambiare il formato di tutte le icone in favore del formato GIF (proprietario) per via di questo insopportabile abuso?Ho letto da qualche parte che il gravissimo problema è stato risolto in Explorer 7, ma non mi aspetto miracoli dall'azienda di Redmond.AnonimoRe: Firefox: supporto pieno del W3C
- Scritto da: > Firefox supporta il codice prodotto secondo le> specifiche del W3C fin dalle prime versioni. I> prodotti Microsoft invece hanno sempre tentato di> interpretare il mondo informatico secondo la loro> convenienza, lasciando ai disegnatori il compito> di re-impaginare i lavori in modo compatibile con> tutti i browser (Internet Exploder / Resto dei> Browser).> > Dopo aver tentato di soffocare il web con tutte> quelle diavolerie proprietarie, Microsoft ha> finalmente deciso di ritornare in carreggiata.> Avete dimenticato che Internet Explorer 6 non> supporta la trasparenza nei file> PNG?> Sapete quante volte è stato cambiare il formato> di tutte le icone in favore del formato GIF> (proprietario) per via di questo insopportabile> abuso?> > Ho letto da qualche parte che il gravissimo> problema è stato risolto in Explorer 7, ma non mi> aspetto miracoli dall'azienda di> Redmond.Quoto in toto le gif sono ormai antiquatissime ed è veramente difficile sostituirle con png visto il supporto nullo alle trasparenze su ie...E' una vergogna!AlphaCRe: Firefox: supporto pieno del W3C
fortunatamente in IE7 sono supportate, dopo secoli ci sono riuscitiAnonimoRe: Firefox: supporto pieno del W3C
https://blogs.msdn.com/ie/archive/2005/03/09/391362.aspxhttp://blogs.msdn.com/ie/archive/2005/04/22/410963.aspxvista2007Re: Firefox: supporto pieno del W3C
- Scritto da: > Firefox supporta il codice prodotto secondo le> specifiche del W3C fin dalle prime versioni. I> prodotti Microsoft invece hanno sempre tentato di> interpretare il mondo informatico secondo la loro> convenienza, lasciando ai disegnatori il compito> di re-impaginare i lavori in modo compatibile con> tutti i browser (Internet Exploder / Resto dei> Browser).> > Dopo aver tentato di soffocare il web con tutte> quelle diavolerie proprietarie, Microsoft ha> finalmente deciso di ritornare in carreggiata.> Avete dimenticato che Internet Explorer 6 non> supporta la trasparenza nei file> PNG?> Sapete quante volte è stato cambiare il formato> di tutte le icone in favore del formato GIF> (proprietario) per via di questo insopportabile> abuso?> > Ho letto da qualche parte che il gravissimo> problema è stato risolto in Explorer 7, ma non mi> aspetto miracoli dall'azienda di> Redmond.Scommetto invece che Google fa bene a non avere le sue pagine validate vero?ahahaha voi linari/sorciari siete TUTTI DEGLI EMERITI TROLL.La coerenza non sapete dove abiti!!!AnonimoOT: rimuovere please.
> Scommetto invece che Google fa bene a non avere> le sue pagine validate> vero?chi ha parlato di Google? > ahahaha voi linari/sorciari siete TUTTI DEGLI> EMERITI> TROLL.il tuo post invece no, he?> La coerenza non sapete dove abiti!!!mentre tu non sai neanche dove abiti il mononeuronbe che ti ritrovi...AnonimoRe: OT: rimuovere please.
- Scritto da: > chi ha parlato di Google?> il tuo post invece no, he?> > > mentre tu non sai neanche dove abiti il> mononeuronbe che ti> ritrovi...Ah come rosicate quando a voi linari vi si critica google :D :DAnonimoVero!
ApplaudoAnonimoVelocità e memoria
Uso firefox con soddisfazione da tempo,gli unici appunti che mi sento di muovergli sono la scarsa velocità del partire (molto scarsa se è il primo avvio) e un consumo di memoria decisamente considerevole.Avanti con Firefox 2,ma occhio all'efficienza !AnonimoRe: Velocità e memoria
- Scritto da: > Uso firefox con soddisfazione da tempo,> gli unici appunti che mi sento di muovergli sono> la scarsa velocità del partire (molto scarsa se è> il primo avvio) e un consumo di memoria> decisamente> considerevole.> > Avanti con Firefox 2,ma occhio all'efficienza !la versione 2 è molto migliorata in entrambi i settori, raramente salgo sopra gli 80MB anche con moltissimi tab aperti. in ogni caso l'uso di memoria è tweakable agendo sul numero di viewers nella configurazione.AnonimoRe: Velocità e memoria
- Scritto da: in ogni caso l'uso di> memoria è tweakable agendo sul numero di viewers> nella> configurazione.ma antani blinda come se fosse come si fa?AnonimoRe: Velocità e memoria
Per diminuire l'occupazione di memoria visitahttp://www.elart.it/mozilla/velocizzare.phpvai al punto 4 e segui le semplici istruzioni.Poi se vuoi far partire Firefox più velocemente basta che installi Firefox preloader vedi:http://punto-informatico.it/p.aspx?i=54474&p=2&r=DownloadCiaoAnonimoFalla non corretta
Aprendo la paginahttp://lcamtuf.coredump.cx/ffoxdie.html il browser si chiude.gia' segnalato al sitoAnonimoRe: Falla non corretta
(rotfl)Non ti ha risposto nessuno perchè gli è crashato il Browser (come a me).AnonimoRe: Falla non corretta
- Scritto da: > (rotfl)> Non ti ha risposto nessuno perchè gli è crashato> il Browser (come a> me).Oppure perchè non è crashato (come a me).AnonimoRe: Falla non corretta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > (rotfl)> > Non ti ha risposto nessuno perchè gli è crashato> > il Browser (come a> > me).> > Oppure perchè non è crashato (come a me).no. se così fosse sarebbero intervenuti in mille a fare le loro rimostranzeAnonimoOpera Firefox 2 - 0
Ahahaahahah che ridere ragazzi. Leggete questo posthttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1269830In pratica un utente linux, vuole per il suo pc poco potente, anzi direi molto scarso, un bowser fonzionale, ma che sia anche leggero per il suo hardware.Il tipo ha sperimentato come ha ottenuto ottimi risultati solo con Opera. Faccio notare che l'utente usa linux, quindi commenti del tipo "sara' il classico winaro" non ci azzecca, ma fareste solo una pessima figura da troll.Bene, anche chi usa linux si e' accorto della superiorita' di Opera rispetto a Firefox. Pessimo pero' il comportamento in quel post di estremisti di linux e del mondo open source che lo condannano per l'uso di un software non open.Cmq a leggere quel thread mi sto facendo un sacco di risate, vedo che gli estremi stanno sulla loro posizione di fans, mentre il tipo, giustamente, se ne frega degli estremisti, a lui serve una cosa funzionale ed ha scelto Opera.Il detto dice: la religione e' l'oppio dei popoli;bene, quel thread mi porta a pensare che l'open source e' l'oppio per i troll.AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > Ahahaahahah che ridere ragazzi. Leggete questo> post> > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=126> > In pratica un utente linux, vuole per il suo pc> poco potente, anzi direi molto scarso, un bowser> fonzionale, ma che sia anche leggero per il suo> hardware.> > Il tipo ha sperimentato come ha ottenuto ottimi> risultati solo con Opera. Faccio notare che> l'utente usa linux, quindi commenti del tipo> "sara' il classico winaro" non ci azzecca, ma> fareste solo una pessima figura da> troll.> > Bene, anche chi usa linux si e' accorto della> superiorita' di Opera rispetto a Firefox. Pessimo> pero' il comportamento in quel post di estremisti> di linux e del mondo open source che lo> condannano per l'uso di un software non> open.> > Cmq a leggere quel thread mi sto facendo un sacco> di risate, vedo che gli estremi stanno sulla loro> posizione di fans, mentre il tipo, giustamente,> se ne frega degli estremisti, a lui serve una> cosa funzionale ed ha scelto> Opera.> > Il detto dice: la religione e' l'oppio dei popoli;> > bene, quel thread mi porta a pensare che l'open> source e' l'oppio per i> troll.bho, ti diverti con poco...ha, il mio celeron 400mhz con su ubuntu, non fa una piega a far girare FF...sarò stato sfigato il tipo...AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
io ho su IE6SP1opera ultima versioneFF ultima versione non-betal'unico che brucia tutti in quanto a velocità / rendering è sempre e solo IE6però li uso tutti e trese di un sito mi sono assicurato l'affidabilità (sempre con gli altri due) allora poi ci navigo tranquillamente con IEAnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > bho, ti diverti con poco...> > ha, il mio celeron 400mhz con su ubuntu, non fa> una piega a far girare> FF...> sarò stato sfigato il tipo...Il solito dei linari, quando non sapete cosa rispondere date degli sfigati. Qui gli unici sfigati sono gli open sorciari.AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > ha, il mio celeron 400mhz con su ubuntu, non fa> > una piega a far girare> > FF ...> > sarò stato sfigato il tipo...> > Il solito dei linari, quando non sapete cosa> rispondere date degli sfigati. Qui gli unici> sfigati sono gli open> sorciari.presente causa-effetto?cmq sta di fatto che ti diverti con poco...AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > bho, ti diverti con poco...> > > > ha, il mio celeron 400mhz con su ubuntu, non fa> > una piega a far girare> > FF...> > sarò stato sfigato il tipo...> > Il solito dei linari, quando non sapete cosa> rispondere date degli sfigati. Qui gli unici> sfigati sono gli open> sorciari.vedo che le diatribe tra METALLARI e PANINARI non sono morte, cambia il nome il succo rimane quello, . . . cioe' niente :DAnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > Ahahaahahah che ridere ragazzi. Leggete questo> postMamma mia come ridi per poco, lo sai sulla bocca di chi abbonda il riso? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=126> > In pratica un utente linux, vuole per il suo pc> poco potente, anzi direi molto scarso, un bowser> fonzionale, ma che sia anche leggero per il suo> hardware.> > Il tipo ha sperimentato come ha ottenuto ottimi> risultati solo con Opera. Faccio notare che> l'utente usa linux, quindi commenti del tipo> "sara' il classico winaro" non ci azzecca, ma> fareste solo una pessima figura da> troll.> > Bene, anche chi usa linux si e' accorto della> superiorita' di Opera rispetto a Firefox. Pessimo> pero' il comportamento in quel post di estremisti> di linux e del mondo open source che lo> condannano per l'uso di un software non> open.> > Cmq a leggere quel thread mi sto facendo un sacco> di risate, vedo che gli estremi stanno sulla loro> posizione di fans, mentre il tipo, giustamente,> se ne frega degli estremisti, a lui serve una> cosa funzionale ed ha scelto> Opera.Già gli serve una cosa funzionale e guarda caso ha installato Linux sul suo pc un pò datato mica XP.... non ridi?> bene, quel thread mi porta a pensare che l'open> source e' l'oppio per i> troll.Troll, di cui tu sei sicuramente il più adatto dei presidenti....Ma piantatela di giocare a fare gli informatici e andate a zappare la terra!AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
Non sono l'autore, e prima di dare un giudizio, vorrei documentarmi, solo che il link che tu hai messo non e' valido. Ciao.AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > Ahahaahahah che ridere ragazzi. Leggete questo> post> > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=126> > In pratica un utente linux, vuole per il suo pc> poco potente, anzi direi molto scarso, un bowser> fonzionale, ma che sia anche leggero per il suo> hardware.> > Il tipo ha sperimentato come ha ottenuto ottimi> risultati solo con Opera. Faccio notare che> l'utente usa linux, quindi commenti del tipo> "sara' il classico winaro" non ci azzecca, ma> fareste solo una pessima figura da> troll.> > Bene, anche chi usa linux si e' accorto della> superiorita' di Opera rispetto a Firefox.Qui non si parla di superiorità, ma di leggerezza di un software; effettivamente anch'io ho constatato che Opera (su Linux) è più leggero di Firefox. Niente di che, ma su computer vecchiotti la differenza è netta. Opera è un ottimo software, mai negata questa cosa. Del resto è sviluppato da *molti* anni in più di Firefox. Pessimo> pero' il comportamento in quel post di estremisti> di linux e del mondo open source che lo> condannano per l'uso di un software non> open.Purtroppo alcune persone stanno ideologizzando eccessivamente la questione del software open source, assumendo stolti atteggiamenti puristi. Sono atteggiamenti "rumorosi" ma tutt'altro che esemplari del pensiero degli utenti che prediligono l'open source (i quali, lo ricordo, non costituiscono ne' un partito ne' una setta).SalutiProsperoAnonimoRe: Opera Firefox/Thundebird 2 - 2
La falla dei NG sono anni che e' presente e non e' ancora corretta.Se non sbaglio il filtro anti-pishing in opera ancora non esiste ( o almeno fino non l'ho trovato )AnonimoRe: Opera Firefox 2 - 0
- Scritto da: > Ahahaahahah che ridere ragazzi. Leggete questo> post> > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=126> > In pratica un utente linux, vuole per il suo pc> poco potente, anzi direi molto scarso, un bowser> fonzionale, ma che sia anche leggero per il suo> hardware.> > Il tipo ha sperimentato come ha ottenuto ottimi> risultati solo con Opera. Faccio notare che> l'utente usa linux, quindi commenti del tipo> "sara' il classico winaro" non ci azzecca, ma> fareste solo una pessima figura da> troll.> > Bene, anche chi usa linux si e' accorto della> superiorita' di Opera rispetto a Firefox. Pessimo> pero' il comportamento in quel post di estremisti> di linux e del mondo open source che lo> condannano per l'uso di un software non> open.> > Cmq a leggere quel thread mi sto facendo un sacco> di risate, vedo che gli estremi stanno sulla loro> posizione di fans, mentre il tipo, giustamente,> se ne frega degli estremisti, a lui serve una> cosa funzionale ed ha scelto> Opera.> > Il detto dice: la religione e' l'oppio dei popoli;> > bene, quel thread mi porta a pensare che l'open> source e' l'oppio per i> troll.L'utente Linux evidentemente usa poco (e male) il validissimo lettore integrato di FeedRSS di Opera perche' avrebbe scoperto che a questo indirizzo http://kmeleon.sourceforge.net/wiki/index.php?id=KMeleonWikiItpotrebbe provare un ottimo browser, gecko-derivato molto leggero e veloce, decisamente spartano ma piu' che sufficiente per la maggior parte delle attivita' che vengono eseguite con un browser...Andando qui magari potrebbe trovare maggiori informazioni sul suo sviluppo e sulla sua storia recente...http://it.wikipedia.org/wiki/K-MeleonQuanto all'ultima tua frase di chiusura beh, si commenta da sola. LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2006 20.17-----------------------------------------------------------mr_setterthunder/sun birds come stanno?
come stanno sunbird e thunderbird?o calendar?vorrei qualcosa di serio come calendario... e mi sto rompendo le scatole di provare tutto... non che non sia curioso, ma è un po' come traslocare sempre invece di avere casetta tua... ok standard iCal... però tra un po' mi rompo le scatole e uso google calendars!AnonimoRe: sì sì bravi intanto...
- Scritto da: > come stanno sunbird e thunderbird?> > o calendar?> > vorrei qualcosa di serio come calendario... e mi> sto rompendo le scatole di provare tutto... non> che non sia curioso, ma è un po' come traslocare> sempre invece di avere casetta tua...> > > ok standard iCal... però tra un po' mi rompo le> scatole e uso google> calendars!Pare che google renderà compatibile il suo calendario con Sunbird..Vedremo ...Ciaomdasì sì bravi intanto...
guardate qui cosa succede a questo povero utente letteralmente SCHIANTATO dall'invasiva prorompenza di questo brouserino:[img]http://erik.range-it.de/wp-content/pics/firefox-memory-leak.png[/img]a dire m$, interdet exploder son tutti buoni, quando si tratta poi di programmare, ecco che escono queste cosette.mi spiace per i linari.saluti.AnonimoRe: sì sì bravi intanto...
- Scritto da: > guardate qui cosa succede a questo povero utente> letteralmente SCHIANTATO dall'invasiva> prorompenza di questo> brouserino:> > [img]> http://erik.range-it.de/wp-content/pics/firefox-me> [/img]> > a dire m$, interdet exploder son tutti buoni,> quando si tratta poi di programmare, ecco che> escono queste> cosette.> > mi spiace per i linari.> saluti.Certo, e magari aveva duecento tab aperti.... perché non ci fa vedere la schermata di IE con uguali tab aperti e fa vedere quanta memoria occupa? La stessa se non di più....AnonimoRe: sì sì bravi intanto...
La stessa cosa che accade con Explorer, quando entra il Loop !Solo che .. Come l'uccidi un processo Explorer nascosto ?CiaoNDR per i non programmatori :Preciso che molti processi NON si vedono con Task Manager(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma solo con tools dedicati !Al massimo uccidi il processo Padre ma non i figli.Ciao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 settembre 2006 19.28-----------------------------------------------------------mdaRe: sì sì bravi intanto...
non sembrano tanto nascosti...si vede tranquillamente "Explorer.exe" che per cronaca non va mai oltre i 20MBmi spiace linari e fairfocsariIE 2FF 0AnonimoRe: sì sì bravi intanto...
> non sembrano tanto nascosti...si vede> tranquillamente "Explorer.exe" che per cronaca> non va mai oltre i 20MBGià..peccato che quello non sia il processo di Internet Explorer...ma quello dell'interfaccia grafica di windows (Windows Explorer). Il processo di IE è visibilissimo e si chiama IExplorer.exe e si puo tranquillamente killare!!!!!! > mi spiace linari e fairfocsari> IE 2> FF 0Spiacente per te ma siamo ancoraIE 1FF 0Anche se per me si possono trovare tutti i difetti di questo mondo ma la comodità di Firefox IE non ce l'ha!!!!salutiAnonimoRe: sì sì bravi intanto...
- Scritto da: mda> > Solo che .. Come l'uccidi un processo Explorer> nascosto> ?non una bella figuraAnonimoRe: sì sì bravi intanto...
che bravo hai preso uno screenshot postato da un tester per evidenziare un memory leak che probabilmente è già stato corretto...Anonimofirefox vs flash
domanda: capita solo a me che a volte quando apro pagine che contengono componenti flash, Firefox passi a monopolizzare il processore?Qualcuno sa anche come posso disattivarlo senza toglierlo dalla cartella system32/macromedia/flash ?Magari in modo da riattivarlo all'occorrenza.graziepippo75Re: firefox vs flash
- Scritto da: pippo75> domanda: capita solo a me che a volte quando apro> pagine che contengono componenti flash, Firefox> passi a monopolizzare il> processore?> > Qualcuno sa anche come posso disattivarlo senza> toglierlo dalla cartella> system32/macromedia/flash> ?> > Magari in modo da riattivarlo all'occorrenza.> > grazieDovresti essere piu' preciso. Cosa intendi per monopolizzare la CPU? Significa che al tenativo di caricamento di una pagina contenente un oggetto Flash l'utilizzo della CPU parte e si attesta al 100%? Provato a caricare la stessa pagina con IE e con Opera? Stesso comportamento? Provato a scaricare da macromedia il plugin specifico per FF?LV&P O)mr_setterRe: firefox vs flash
> Dovresti essere piu' preciso. Cosa intendi per> monopolizzare la CPU? Significa che al tenativo> di caricamento di una pagina contenente un> oggetto Flash l'utilizzo della CPU parte e si> attesta al 100%? Provato a caricare la stessa> pagina con IE e con Opera? Stesso comportamento?Praticamente FF passa ad occupare dall'80% al 100% del processore rendendo inutilizzabile il computer.ho gia' provato a:- scaricare varie versioni di Flash ( e' da un po che trovo questo problema ).- cancellare il profilo.> Provato a scaricare da macromedia il plugin> specifico per> FF?provo a scaricarlo dal loro sito ( prima lo installava in automatico FF).prova a scaricarehttp://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player.exePer il momento grazie e ciaopippo75Re: firefox vs flash
> > http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/c> > Per il momento grazie e ciaoho scaricato la versione 9.0.16, ma il problema rimane.Non succede sempre, ma in alcuni casi, ad esempio su PI quando appaiono quegli spot in alto che poi si espandono.Portano l'occupazione della CPU oltre l'80% e.........pippo75Mettiti Opera
.......e disabiliti tutti cio' che vuoi. Ma ancora con sto FireFox? Certo che voi open sorciari siete davvero masochisti.AnonimoMettiti Opera.....
- Scritto da: pippo75> domanda: capita solo a me che a volte quando apro> pagine che contengono componenti flash, Firefox> passi a monopolizzare il> processore?> > Qualcuno sa anche come posso disattivarlo senza> toglierlo dalla cartella> system32/macromedia/flash> ?> > Magari in modo da riattivarlo all'occorrenza.> > grazie.......e disabiliti tutti cio' che vuoi. Ma ancora con sto FireFox?AnonimoRe: Mettiti Opera.....
> > .......e disabiliti tutti cio' che vuoi. Ma> ancora con sto> FireFox?Per il momento si.Al tempo usavo opera, poi sono passato a FF/TB.Se dovessi avere problemi potrei provare la copia Opera/Tb.AnonimoRe: firefox vs flash
- Scritto da: pippo75> domanda: capita solo a me che a volte quando apro> pagine che contengono componenti flash, Firefox> passi a monopolizzare il> processore?visto con flash 7 o 8, mai visto con flash 9 è tutto molto veloce e non mi si è mai bloccato, forse qualche estensione che crea problemi? provato in safe-mode? con un profilo pulito? provato a rimuovere completamente con flash uninstaller e poi rimettere da capo il plugin?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 09 2006
Ti potrebbe interessare