Redmond (USA) – A quasi sette mesi di distanza dal rilascio della prima versione beta, Microsoft ha annunciato la disponibilità dei driver per il supporto dell’USB 2.0 in Windows XP.
I driver, scaricabili attraverso il servizio di aggiornamento Windows Update , consentiranno di gestire con Windows XP le periferiche dotate della nuova versione dell’interfaccia USB.
L’USB 2.0 è in grado di spingere la velocità di trasferimento dei dati dai 12 Mbps della versione 1.1, con la quale la 2.0 mantiene al compatibilità, agli attuali 480 Mbps. Si potranno avvantaggiare della nuova velocità soprattutto le memorie di massa esterne, come masterizzatori e hard disk portatili e le fotocamere digitali.
Le specifiche dell’USB 2.0 sono state finalizzate nell’aprile del 2000, ma il mercato ha fortemente ritardato l’adozione di questo nuovo standard. La stessa Microsoft, lo scorso anno, ha deciso di non integrare il supporto all’USB 2.0 in Windows XP per la carenza di dispositivi da testare.
Nel kernel Linux il supporto al nuovo USB è stato introdotto durante la metà di gennaio.
Per maggiori informazioni sull’USB 2.0 è possibile visitare il sito usb.org .
-
"Il mio è più grande del tuo!"
Sarà l'inizio di una guerra sulle dimensioni? Ritorneremo ai vecchi tempi, quando si poteva tranquillamente camminare DENTRO il computer? A quelle dimensioni, potrebbero tranquillamente utilizzarlo per scaldare una tazza di caffè -- perché dissipare calore inutilmente? si potrebbe montare il chip sullo sportellino CD ed usarlo come portatazza riscaldato!AnonimoC'e` una cosa che mi e` oscura...
...ma McKinley esegue o no codice a 32 bit?No, perche`... tutte le applicazioni odierne, o quasi, sono scritte per CPU a 32 bit... mah... voglio dire, quando siamo passati a 386 dai 16 bit del 286... be`, comunque la macchina avviava in 16 bit (e avvia ancora oggi), e poi con un extender la si portava ai 32 bit entrando in modalita` d'indirizzamento protetta.Non ho capito invece McKinley: ignora le applicazioni a 32 bit o ci sara` un modo per farle girare in emulazione? Non e` che ci si possa "scordare" tutto il parco software odierno, vero?AnonimoRe: C'e` una cosa che mi e` oscura...
- Scritto da: alex¸tg> ...ma McKinley esegue o no codice a 32 bit?> No, perche`... tutte le applicazioni> odierne, o quasi, sono scritte per CPU a 32> bit... mah... voglio dire, quando siamo> passati a 386 dai 16 bit del 286... be`,> comunque la macchina avviava in 16 bit (e> avvia ancora oggi), e poi con un extender la> si portava ai 32 bit entrando in modalita`> d'indirizzamento protetta.> > Non ho capito invece McKinley: ignora le> applicazioni a 32 bit o ci sara` un modo per> farle girare in emulazione? Non e` che ci si> possa "scordare" tutto il parco software> odierno, vero?Beh, una macchina a 64 bit che ne emula un'altra a 32 bit che si avvia come un'altra ancora a 16 bit .....A parte questo, è ovvio il discorso del parco software odierno, ma a questo punto i casi sono tre:1) si mantiene la compatibilità all'indietro, con tutti i problemi che ne conseguono (finalmente eravamo riusciti a liberarci dalla linea Win '95/'98/Me con codice ibrido 16/32 bit ....)2) si abbandonano i 32 bit assicurando la compatibilità con un emulatore.3) si abbandona tutto il codice a 32 bit possibilmente con una politica delle software house di aggiornamento a basso costo.La soluzione tecnicamente migliore è ovviamente l'ultima che però si scontra con una serie di problemi.Da questo punto di vista è messo molto meglio il sw open source, visto che chiunque può ricompilarlo. Difatti esistono già dei porting di Linux sotto IA64. Forse questo è il motivo per il quale la Microsoft sembra osteggiare l'architettura a 64 bit...AnonimoRe: C'e` una cosa che mi e` oscura...
Esiste winxp-64 per cpu itanium... enon devi ricompilare proprio nulla.- Scritto da: TeX> Da questo punto di vista è messo molto> meglio il sw open source, visto che chiunque> può ricompilarlo. Difatti esistono già dei> porting di Linux sotto IA64. Forse questo è> il motivo per il quale la Microsoft sembra> osteggiare l'architettura a 64 bit...AnonimoRe: C'e` una cosa che mi e` oscura...
- Scritto da: Predator> Esiste winxp-64 per cpu itanium... e> non devi ricompilare proprio nulla.esiste nel senso che la devono ancora finire...esiste nella testa di bill vero ???;-0)che testa grande che ha...Anonimopiu' il chip e' grosso...
piu' io godo come una maiala...AnonimoRe: piu' il chip e' grosso...
- Scritto da: laura> piu' io godo come una maiala...Sottilissssssssima!!LOLerrima, comunque!!!!!!AnonimoMA AVRA' LE PALLE?
Avere le "palle" grosse non vuol dire che si è destinati ad essere dei "Casanova".Molte volte persone che le hanno piccole hanno una vita amorosa di tutto rispetto.Speriamo non sia così per McKinley....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 feb 2002Ti potrebbe interessare