Roma – L’edizione 2003 del Wireless Day si terrà in un luogo singolare: il Villaggio vacanze “Tonicello” di Ricadi (VV). Una scelta dettata dalla realizzazione in loco di infrastrutture wi-fi realizzate da Connexxa.
L’edizione 2003 dell’evento è in particolar modo concentrata sull’offerta wi-fi proprio per il settore turistico ricettivo. Al Wireless Day parteciperanno nomi del calibro di Cisco Systems e Telecom Italia nonché Connexxa, che lo organizza.
Connexxa è a questo indirizzo: http://www.connexxa.it/
-
Multe
Piu' che una galera che forse non vedranno mai - in galera in italia non ci vai neanche se ammazzi qualcuno basta che lo si sia fatto "per sbaglio" - meglio multe come se piovesse ma sicure e pagate parte allo stato e parte allo spammato.Cosi' lo spam diventerebbe da costo a risorsa.Se per ogni email di spam - almeno italiana - si ricevessero 250 euro fissi o anche 500 sono sicuro che mooolte cose cambierebbero.Per intanto:http://www.maxkava.com/spamhttp://www.maxkava.com/forumAnonimoSpammer cartacei.
Non passa giorno che io mi ritrovi la mia cassetta delle lettere VERA non virtuale con qualche deplian di qualche cavolo di venditore di fumo, quelli spammer chi li PUNISCE ?Riempiono le cave di immondizia.I dati dove li hanno presi ???? Visto che sono intestati a me ?IL GARANTE NON GARANTISCE una mazzaaaaaaaaa ai + deboli, ma a chi come BLOCKBUSTER ha i soldi, può pure permettersi di sapere il mio estratto conto.La legge è uguale per tutti a parità DI DENARO.Non ve ne siete accorti ?AnonimoRe: Spammer cartacei.
- Scritto da: Anonimo> Non passa giorno che io mi ritrovi la mia> cassetta delle lettere VERA non virtuale con> qualche deplian di qualche cavolo di> venditore di fumo, quelli spammer chi li> PUNISCE ?> > Riempiono le cave di immondizia.> > I dati dove li hanno presi ???? Visto che> sono intestati a me ?Strano. Nella mia cassetta postale arriva un pò di roba, ma tutta rigorosamente anonima.> > IL GARANTE NON GARANTISCE una mazzaaaaaaaaa> ai + deboli, ma a chi come BLOCKBUSTER ha i> soldi, può pure permettersi di sapere il mio> estratto conto.Veramente proprio il povero BlockBuster, qualche anno fa, si è distinto proprio per essersi rifiutato di fornire nominativi di clienti ad alcune richieste abusive della RAI stessa.E io non ho mai ricevuto posta da BlockBuster. E abito in una media città del Nord....> > La legge è uguale per tutti a parità DI> DENARO.> > Non ve ne siete accorti ?Vero.Ma la vera differenza è che chi ti manda della posta pubblicitaria, nell' ordine, fa:1) Paga di tasca sua la spedizione, generando quindi mole di lavoro.2) E' direttamente responsabile di quello che scrive.3) Non può infilarci messaggi osceni o offensivi perchè finisce DIRETTAMENTE nei guai.4) Si muove in ambito locale, e non spedisce 20.000 volantini al giorno.Lo spammer, invece, :1) Fà pagare ad altri i costi dello spamming ( io direi truffa, quindi )2) Si fà di nebbia alle responsabilità.3) Ci infila messaggi osceni di tutti i generi.4) Si muove in ambito internazionale, addirittura.5) Mente SPUDORATAMENTE, come tal sito "NAFURA", che dice di aver avuto le mie e-mail quando mi sono inscritto ai loro servizi, FATTO MAI AVVENUTO ( mi hanno rubato, stranamente, solo le e-mail sotto Wind ).Lo spammer migliore è lo spammer MULTATO PESANTEMENTE.Saluti Cari.RibelleRe: Multe
"Per intanto"?:)Anonimonon sono uno spammer
... ma sta per arrivare uno spalman che vi spalma la ...AnonimoRe: Multe
Quel "per intanto" si chiama SPAM!AnonimoRe: Multe
dici?AnonimoRe: Spammer cartacei.
> Lo spammer, invece, :> 1) Fà pagare ad altri i costi dello spamming> ( io direi truffa, quindi )e questo perchè?> 2) Si fà di nebbia alle responsabilità.E questo chi l'ha deciso?> 3) Ci infila messaggi osceni di tutti i> generi.non sempre, per generalizzare si fa di tutta l'erba un fascio> 4) Si muove in ambito internazionale,> addirittura.me cojjoni, questo del muoversi in ambito internazionale dev'essere proprio una cosa gravissima.....sveglia, lo fanno in molti> 5) Mente SPUDORATAMENTE, come tal sito> "NAFURA", che dice di aver avuto le mie> e-mail quando mi sono inscritto ai loro> servizi, FATTO MAI AVVENUTO ( mi hanno> rubato, stranamente, solo le e-mail sotto> Wind ).e allora la colpa di chi è? di chi magari forse ha agito in buona fede acquisendo archivi (è legale) o chi ha mantenuto alla C.di cane i dati? > Lo spammer migliore è lo spammer MULTATO> PESANTEMENTE.Che buffa questa... > Saluti Cari.AnonimoRe: IL GARANTE A DOPPIO TAGLIO
> In sostanza: si al "ONE TIME MAILING" e no> allo "SPAM"Io invece non sono d'accordo. Fai due conti: quante società ci sono in Italia? Quante società ci sono in Europa? Quante società ci sono nel mondo?Ora, aggiungici tutti i professionisti e chiunque possa essere incentivato dal business a fare spam.Bene, ora spalma questa cifra su 10 anni e guarda quanta spazzatura al giorno ti arriva nella mailbox.A me deve arrivare SOLO quello che io ho richiesto. Chi lavora con le newsletter crei delle newsletter a tema, fornendo CONTENUTI interessanti e cadenziati e pubblicità specifica. Io, se voglio, mi iscrivo ed oltre al servizio dei contenuti, ho anche la pubblicità.La pubblicità gratuita invece, come è lo spam oggi, DEVE essere fermata... OPT-IN... non OPT-OUT.ciaoRenton78Anonimoconseguenze del troppo anonimato...
Tutti, me compreso, siamo pronti a difendere la libertà di Internet, poi vogliamo anche l'anonimato eh! ci mancherebbe altro... quando il famoso provider romano Mc-Link voleva contratto firmato e carta di identità per abbonarsi ed accedere ad Internet tutti a dire "che palle!" poi sono arrivati i vari ItaliaOnline, VideOnLine, Tiscali, l'accesso gratuito e tante "stronzate", così ora dietro a tanta libertà si nascondono tanti mangia pane a tradimento... in tutto il mondo!!In sostanza, quello che voglio dire è, che IMHO ogni individuo, impresa, associazione ecc. presente in rete, dovrebbe, all'occorrenza, essere facilmente e sempre identificabile univocamente, non dovrebbe esistere modo di nascondersi dietro un indirizzo fasullo.Non venitemi a criticare che sono a favore delle restrizioni che vuole imporre l'amministrazione americana o di palladium e altre amenità... semplicemente ogni persona dovrebbe essere responsabile sulla rete così come lo è in giro per il mondo... del resto anche questo messaggio lo sto lasciando in forma anonima, ma il mio indirizzo IP viene registrato, non è fasullo e da quello si risalirebbe facilmente alla mia azienda ed alla mia persona... non so se mi sono spiegato...P.S. sono consapevole che non è un problema di facile soluzione, alcuni ostcoli derivano direttamente dall'implementazione del protocollo tcp/ip.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 set 2003Ti potrebbe interessare