LinkNYC è un nuovo progetto di connettività distribuita nato da una partnership tra pubblico e privato, un’iniziativa che intende convertire le decine di migliaia di “monoliti” per le telefonate a pagamento sparse per la città di New York (le vecchie cabine del telefono) in altrettanti link di connessione a una rete WiFi accessibile a tutti. Gratis, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, e con velocità apparentemente adeguate.
Partecipano a LinkNYC l’ufficio dell’innovazione tecnologica del sindaco di New York, DoITT e CityBridge, rappresentanza di aziende tecnologiche attive in città come Qualcomm, Antenna, Comark e Transit Wireless – quest’ultima già nota per aver installato 47 hot-spot WiFi nel budello della reta metropolitana cittadina.
I 10.000 telefoni a pagamento riconvertiti a stazioni wireless garantiranno velocità di classe “Gigabit”, sostiene LinkNYC, con velocità 20 volte superiori alla velocità di connessione domestica media di New York; oltre al WiFi gratuito sempre disponibile, i nuovi “link” permetteranno di effettuare chiamate telefoniche altrettanto gratuite in ogni parte degli Stati Uniti, garantiranno un accesso veloce ai numeri di emergenza (911 e 311), includeranno stazioni di ricarica per le batterie dei terminali mobile, e infine presenteranno uno schermo touch da cui consultare informazioni sui servizi della città, indicazioni stradali e altro ancora.
L’ambiziosa iniziativa farà nascere “l’installazione WiFi municipale più veloce ed estesa del mondo”, sostiene LinkNYC, e sarà per di più “esentasse” per i contribuenti: i fondi necessari alla riconversione verranno dai ricavi dell’advertising visualizzato sul display integrato, con un guadagno previsto di 500 milioni di dollari distribuito nel corso dei prossimi 12 anni. Si comincia nel 2015.
Alfonso Maruccia
-
margini
Tanto i libri li pagate uguale quelli che aumentano sono i margini degli editoriTromboneRe: margini
Molto probabile, non è nemmeno un caso che da noi molti titoli su Ebook costano di più che all'estero.Sg@bbioRe: margini
- Scritto da: Trombone> Tanto i libri li pagate uguale quelli che> aumentano sono i margini degli editoriE' quello che dico sempre anche io.bradipaoErrore
" hanno una tassazione superiore (al momento in Italia 22 per cento, contro il 4 per cento di cui godranno quelli cartacei dal prossimo gennaio) ".La tassazione ridotta al 4 % per i libri c'è da che esiste l'IVA in Italia, cioè dal 1973.L'articolo del 7 novembre linkato su quella frase del Fatto quotidiano parla solo di un emendamento proposto da Scelta civica sugli ebook: proprio non capisco l'origine di un simile svarione.LeguleioRe: Errore
- Scritto da: Leguleio> " <I> hanno una tassazione superiore (al momento in> Italia 22 per cento, contro il 4 per cento di cui> godranno quelli cartacei dal prossimo> gennaio) </I> ".> > La tassazione ridotta al 4 % per i libri c'è da> che esiste l'IVA in Italia, cioè dal> 1973.> L'articolo del 7 novembre linkato su quella frase> del <I> Fatto quotidiano </I> parla solo di un> emendamento proposto da Scelta civica sugli> ebook: proprio non capisco l'origine di un simile> svarione.Quale svarione?Che aliquota iva avranno i libri cartacei a gennaio?panda rossaRe: Errore
> Quale svarione?> Che aliquota iva avranno i libri cartacei a> gennaio?La stessa aliquota del 4 % che hanno da 42 anni, ininterrottamente. Non <B> da gennaio 2015 </B> , quindi, ma <B> a gennaio 2015 </B> esattamente come a dicembre 2014. Non cambia nulla.LeguleioRe: Errore
- Scritto da: Leguleio> > Quale svarione?> > Che aliquota iva avranno i libri cartacei a> > gennaio?> > > La stessa aliquota del 4 % che hanno da 42 anni,> ininterrottamente. Non <B> da gennaio 2015> </B> , quindi, ma <B> a gennaio 2015> </B> esattamente come a dicembre 2014. Non> cambia> nulla.Quindi la frase e' corretta.Non e' sbagliata.Di che ti lamenti?panda rossaDispositivi elettronici?
Se per ebook si intende il lettore (che è appunto un dispositivo elettronico), non ha molto senso preoccuparsi per l'IVA, tanto la si paga una volta sola, poi il lettore può essere usato per migliaia di libri scaricabili gratuitamente (per i quali l'iva non ha significato, perché qualunque percentuale di zero è sempre zero)cicciobelloRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> Se per ebook si intende il lettore No, quello e' il reader.L'ebook che intendono loro e' il DRM con file.panda rossaRe: Dispositivi elettronici?
> L'ebook che intendono loro e' il DRM con file.E allora che problema c'è? Chiunque sia disposto pagare per un DRM non dovrebbe farsi problemi a pagare un'IVA più alta.cicciobelloRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> > L'ebook che intendono loro e' il DRM con file.> > E allora che problema c'è? Chiunque sia disposto> pagare per un DRM non dovrebbe farsi problemi a> pagare un'IVA più> alta.Infatti non c'e' nessun problema, a parte leguleio.panda rossaRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> Se per ebook si intende il lettore (che è appunto> un dispositivo elettronico), non ha molto senso> preoccuparsi per l'IVA, tanto la si paga una> volta solacapito tutto, vero?Come al solito :D2014Re: Dispositivi elettronici?
Ha capito si!L'IVA la paga una sola volta sul ferro poi per libri si rivolge al Mulo che gentilmente li fornisce senza IVA :DMicroShit SupporterRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: MicroShit Supporter> Ha capito si!> L'IVA la paga una sola volta sul ferro poi per> libri si rivolge al Mulo che gentilmente li> fornisce senza IVA > :DA dire il vero si potrebbe acquistare il ferro anche senza iva :$ e con il 22% di budget in più si compra ferro più potente (cylon)(rotfl)ahahahahahahahah p)Ciccio BisticcioRe: Dispositivi elettronici?
Avanti, prova a spiegare tu, allora. O sai solo fare commentini idioti che terminano con uno smile?cicciobelloRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> Avanti, prova a spiegare tu, allora. O sai solo> fare commentini idioti che terminano con uno> smile?Si, so solo scrivere commentini idioti :D2014Re: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> Avanti, prova a spiegare tu, allora. O sai solo> fare commentini idioti che terminano con uno> smile?Hai provato a leggere l'articolo?2014Re: Dispositivi elettronici?
> capito tutto, vero?Perché, tu hai il lettore gratis e i files a pagamento?cicciobelloRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> > capito tutto, vero?> > Perché, tu hai il lettore gratis e i files a> pagamento?Perché tu paghi il lettore? Sei così fesso?ruppoloRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> > capito tutto, vero?> > Perché, tu hai il lettore gratis e i files a> pagamento?Perché tu paghi il lettore? Sei così fesso?ruppoloRe: Dispositivi elettronici?
- Scritto da: cicciobello> > capito tutto, vero?> > Perché, tu hai il lettore gratis e i files a> pagamento?No, mi scrivo direttamente i libri... :D2014Il 22% e' corretto
Gli e-book non sono libri. I libri, una volta acquistati sono tuoi ("Exhaustion of rights") ed andranno in eredità ai tuoi nipoti. Gli e-book sono un servizio in licenza a vita, che alla tua morte (o alla morte del servizio che tiene traccia dei tuoi acquisti) non passerà ai tuoi nipoti.Infatti se l'e-book me lo fornisci come un servizio conseguente all'acquisto di un libro, l'IVA complessiva è del 4%.Se vogliono l'IVA al 4% sugli e-book, li trasformino in libri: quando l'ho acquistato è MIO, lo devo poter prestare gratuitamente a qualunque persona, lo devo poter rivendere e/o regalare a chiunque, lo devo poter leggere gratuitamente a qualunque persona, devo poterci aggiungere note personali a margine, fotocopiarne il 15%, fotocopiarlo integralmente se fuori commercio e raro in una qualunque biblioteca pubblica, etc.Oggi non è così e giustamente è applicata l'IVA dei Servizi.SkywalkerRe: Il 22% e' corretto
Visto che non vengono venduti libri, ma licenze DRM, e visto che tali prodotti creano nel lungo termine un mucchio di controindicazioni, forse sarebbe addirittura il caso di aumentare le tasse (come per le sigarette, insomma)cicciobelloRe: Il 22% e' corretto
- Scritto da: Skywalker> Gli e-book non sono libri. I libri, una volta> acquistati sono tuoi ("Exhaustion of rights") ed> andranno in eredità ai tuoi nipoti. Gli e-book> sono un servizio in licenza a vita, Non e' detto che sia a vita. Potrebbero decidere unilateralmente di farlo terminare prima.> che alla tua> morte (o alla morte del servizio che tiene> traccia dei tuoi acquisti) non passerà ai tuoi> nipoti.>panda rossaRe: Il 22% e' corretto
i libri pirata scaricati da torrent hanno l'IVA allo 0%e hai tutti i rights che vuoia b cRe: Il 22% e' corretto
- Scritto da: a b c> i libri pirata scaricati da torrent hanno l'IVA> allo> 0%> e hai tutti i rights che vuoiEsatto ! (love) p)Euiua il P2P ! (cylon)(rotfl) p)Ciccio BurriccioRe: Il 22% e' corretto
- Scritto da: Skywalker> Gli e-book non sono libri. I libri, una volta> acquistati sono tuoi ("Exhaustion of rights") ed> andranno in eredità ai tuoi nipoti. Gli e-book> sono un servizio in licenza a vita, che alla tua> morte (o alla morte del servizio che tiene> traccia dei tuoi acquisti) non passerà ai tuoi> nipoti.> > Infatti se l'e-book me lo fornisci come un> servizio conseguente all'acquisto di un libro,> l'IVA complessiva è del> 4%.> > Se vogliono l'IVA al 4% sugli e-book, li> trasformino in libri: quando l'ho acquistato è> MIO, lo devo poter prestare gratuitamente a> qualunque persona, lo devo poter rivendere e/o> regalare a chiunque, lo devo poter leggere> gratuitamente a qualunque persona, devo poterci> aggiungere note personali a margine, fotocopiarne> il 15%, fotocopiarlo integralmente se fuori> commercio e raro in una qualunque biblioteca> pubblica,> etc.> > Oggi non è così e giustamente è applicata l'IVA> dei> Servizi.un grande post! da mandare all'AIE e al governo subito.bubbaRe: Il 22% e' corretto
- Scritto da: bubba> un grande post! da mandare all'AIE e al governo> subito.copiato dal mio di qualche mese fa, ma vabbè, i messaggi sul forum sono CChttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4155405&m=4155770#p4155770Pasta alla PirateriaRe: Il 22% e' corretto
Non l'avevo letto: Great minds think alike! :DC'è però una sottile differenza tra i due post: tu ti accontenti di un e-book senza DRM che dipendano da un servizio.Quindi tutti quelli con filigrana digitale o "Social DRM" per te andrebbero bene. Però anche per questi, in quanto "non fissati su un supporto", non vale il "exhaustion of rights" e per tanto, legalmente, non sono "tuoi", ma solo licenziati a te e non sono legalmente ereditabili né rivendibili né fotocopiabili.Non mi basta essere "tecnicamente" non limitato (per quello basterebbe Calibre), perché siano veramente equipollenti ad un libro pretendo anche di non essere nemmeno "legalmente" limitato.Oggi un ebook, con o senza DRM, in quanto file digitale soggetto al Diritto d'Autore, intrinsecamente, non mi garantisce gli stessi diritti che mi sono riconosciuti con un libro cartaceo.SkywalkerRe: Il 22% e' corretto
E allora dovrebbe essere il contrario, IVA al 22 per il libro di carta senza scadenza, 4% per quello che scade. In realtà per rispondere correttamente senza dire stupidaggini come quelle che hai dette, bisogna conoscere il motivo per cui i libri godono di IVA agevolata. Il motivo è il favorire la diffusione della cultura. Per cui va applicato a prescindere dalla natura del supporto. Evidentemente in Europa chi deve decidere sulla questione ha degli interessi privati in atti pubblici, che andrebbe scoperto e sanzionato da una apposita commissione e successivamente condotto tribunale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 novembre 2014 08.30-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Il 22% e' corretto
- Scritto da: ruppolo> E allora dovrebbe essere il contrario, IVA al 22> per il libro di carta senza scadenza, 4% per> quello che scade.affatto.Il file nudo e crudo è assimilabile al libro.Il file protetto dal DRM, necessita invece di un servizio continuo (server di verifica ad ogni cambio device), quindi deve pagare l'iVA di un SERVIZIO, non di un libro.Pasta alla PirateriaRe: Il 22% e' corretto
- Scritto da: ruppolo> In realtà per rispondere correttamente senza dire> stupidaggini come quelle che hai dette,Discutiamo, parliamone, apriamo un dibattito. A me non sembrano "stupidaggini".> Il motivo è il favorire la diffusione> della cultura. Per cui va applicato a prescindere> dalla natura del supporto.Passare da un supporto che consente di "passare la cultura" (legalmente) ivi contenuta ai posteri ad uno che consente (legalmente, a prescindere dalla tecnica) di impedire questo passaggio non lo definirei qualcosa da cui prescindere.Io non sto parlando di DRM. Io parlo dell'attuale framework legale europeo. La cultura "fissata" ad un supporto fisico gode di una serie di diritti di diffusione che anni fa, quando fu approvata la IPRED, fu scelto di rimuovere in assenza di supporto.Oggi, stante l'attuale legislazione in vigore in EU, qualunque "Cultura su file", a meno di esplicita ed espressa concessione da parte dell'Autore, anche se regolarmente "acquistato" NON può essere rivenduto, non può essere prestato gratuitamente né regalato, non può essere ereditato, non può essere stampato (nemmeno nel limite del 15%). Mentre qualunque libro cartaceo, grazie all'eccezione introdotta dall'Exhaustion of Rights, invece si.Un libro cartaceo posso regolarmente passarlo di generazione in generazione fino al 70esimo anno dopo la morte dell'Autore, ed a quel punto scandirlo, formattarlo in un epub e distribuirlo.Per l'e-book, anche senza DRM, al momento della mia morte mio figlio ha in mano una "copia non autorizzata". O se preferisci una "copia piratata".Se voglio vendere il mio Onyx Boox M96 40GB lo posso fare. Legalmente però devo rimuovere tutti i 40.000 ebook regolarmente acquistati per un importo complessivo vicino ai 240.000 Euro. Perché quelli sono licenziati solo a me. Se fossero stati cartacei, anche rivendendoli a metà prezzo, 120.000 Euro li avrei comunque recuperati. Di più, per DIFFONDERE LA CULTURA avrei potuto decidere di regalare la mia intera collezione ad una BIBLIOTECA. Con gli e-book non posso regalare un bel niente a nessuna biblioteca.Considerando che un ebook, a meno di essere rilasciato in CC, è legalmente limitato a non essere passato alle generazioni successive e nemmeno ad altre persone, mentre un libro cartaceo è legalmente intrisecamente autorizzato a farlo a prescindere dalla volontà dell'autore e può essere legalmente prestato in biblioteca, mi spieghi perché un ebook dovrebbe avere l'IVA agevolata del 4%, come riporti tu, agevolata per "favorire la diffusione della cultura"?> > Evidentemente in Europa chi deve decidere sulla> questione ha degli interessi privati in atti> pubblici, Certamente. E se tu prima del 2004 avessi seguito la genesi della IPRED sapresti anche nomi e cognomi. Ti do un indizio del più eclatante: la relatrice della IPRED era l'on. Janelly Fourtour. E' sposata.> che andrebbe scoperto e sanzionato da> una apposita commissione e successivamente> condotto in tribunale.Non vorrei fare il Leguleio di turno, ma per portare in tribunale qualcuno questo deve violare la legge, non l'etica.SkywalkerRe: Il 22% e' corretto
> Certamente. E se tu prima del 2004 avessi seguito> la genesi della IPRED sapresti anche nomi e> cognomi. Ti do un indizio del più eclatante: la> relatrice della IPRED era l'on. Janelly Fourtour.> E'> sposata.Fourtou, non Fourtour.LeguleioRe: Il 22% e' corretto
Concordo al 1000%, se possibile.ZLoneWIl profumo della carta
Giusto! Gli e-book sono inutili! Dov'è il profumo della carta, il fruscio delle pagine? Leggere un libro su uno schermo non ha senso!italiota dementeRe: Il profumo della carta
- Scritto da: italiota demente> Giusto! Gli e-book sono inutili! Dov'è il profumo> della carta, il fruscio delle pagine? Leggere un> libro su uno schermo non ha senso!Esatto !E quando sono in tenda in aperta campagna in tenda quanti ebook mi dovrei portare dietro ??StoriaRe: Il profumo della carta
- Scritto da: Storia> - Scritto da: italiota demente> > Giusto! Gli e-book sono inutili! Dov'è il> profumo> > della carta, il fruscio delle pagine?> Leggere> un> > libro su uno schermo non ha senso!> > Esatto !> E quando sono in tenda in aperta campagna incondoglianze> tenda quanti ebook mi dovrei portare dietro> ??bobbiRe: Il profumo della carta
- Scritto da: bobbi> - Scritto da: Storia> > - Scritto da: italiota demente> > > Giusto! Gli e-book sono inutili! > > > Dov'è il profumo della carta, il fruscio> > > delle pagine ? Leggere un libro su uno > > > schermo non ha senso! > > Esatto !> > E quando sono in tenda in aperta campagna> > in tenda quanti ebook mi dovrei portare > > dietro ??> condoglianzeSei tu che sei stitico o non riesci a farla fuori casa...Capita a molti eh !StoriaRe: Il profumo della carta
> Esatto !> E quando sono in tenda in aperta campagna in> tenda quanti ebook mi dovrei portare dietro> ??E mi spieghi come fai ad accendere il fuoco, con un ebook?cicciobelloRe: Il profumo della carta
- Scritto da: cicciobello> > Esatto !> > E quando sono in tenda in aperta campagna in> > tenda quanti ebook mi dovrei portare dietro> > ??> E mi spieghi come fai ad accendere il fuoco, con> un ebook?Esatto !!!(rotfl)StoriaRe: Il profumo della carta
> E mi spieghi come fai ad accendere il fuoco, con> un> ebook?McGyver userebbe la batteria per far scoccare una scintilla.nome e cognomeRe: Il profumo della carta
- Scritto da: cicciobello> > Esatto !> > E quando sono in tenda in aperta campagna in> > tenda quanti ebook mi dovrei portare dietro> > ??> > E mi spieghi come fai ad accendere il fuoco, con> un> ebook?O a pulirti dopo i bisogni... :$panda rossaiva?
l'iva non esisteio scarrico tutto e non ho mai pagatoa morte microsoft e il closedlinux regna nei supercomputerlinux non ha bug perché me lo ha detto mio cugginoliberté egalité fraternitépanda rossaRe: iva?
- Scritto da: panda rossa> l'iva non esiste> io scarrico tutto e non ho mai pagato> a morte microsoft e il closed> linux regna nei supercomputer> linux non ha bug perché me lo ha detto mio cuggino> liberté egalité fraternitéEhm.. :( no, dai.. :$ mmh..a parte gli scherzi, ma... : O) ... ho decinaia e decinaia di gigabitte di ibuk che erano lì e li ho scarricati p)Ciccio PacioccoSi può essere più stupidi?
Basta mettere un negozio fuori UE e il gioco è fatto. L'IVA non la paghi affatto. Es: amazon.comMacGeekRe: Si può essere più stupidi?
- Scritto da: MacGeek> Basta mettere un negozio fuori UE e il gioco è> fatto. L'IVA non la paghi affatto. Es:> amazon.com (ghost) :| :| :| :D :D :D :D :D :D :D :D :p :D :D :D :D :D...Re: Si può essere più stupidi?
:@ :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :) - :p :@ :@ :@ :) :) :) :) :) :) :@ :@ :@ :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :) :) :p :@ :) :) :) :S :@ :) :) :) :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :S :@ :) :) :) :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :S :@ :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :| :) :) :) :@ :) :) :) :@ :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :S :@ :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :) :) :) :@ :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :) :@ :) :) :) :@ :) :) ' :) :@ :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :| :) :) :) :) :@ :@ :| :@ :o :@ (rotfl) :@ :o :o :@ ;) :@ :o :@ :o :o :) :@ :o :) :) :o :o :) :@ :o :) ;) :o :o :@ :| :@ :o :@ :@ :@ :@ :o :o :@ (rotfl) :@ :o :@ (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) ;) :D :@ :o :) :@ :o :) :| :| ;) :@ :D :) :o :o :D :@ :o :o :o :D (rotfl) :@ :o :o :o :o :D ;) :@ :o :@ :@ :o :o :D :) :o :o :o :@ :@ :o :o :D :@ :o :o :) :D :D :@ :o :o :D (rotfl) :@ :o :@ (rotfl) :@ :o :o :D ;) :o :o :@ :| :@ :o :o :D :D :D :D :| :D :D :@ :| :@ :@ (rotfl) :D :) :) :@ :o :o ;) :) :o :@ :@ :o :o :o :) :) :o :@ :@ :o :) :@ :o :) :) :o :@ :@ :o :) :@ :o :@ :) :o :@ :@ :o :) :) :o :@ :| :) :o :@ :@ :o :) :) :o :@ (rotfl) :) :o :@ :@ :o :) ;) :o :@ :D :) :o :@ :@ :o :) (rotfl) :@ :o :@ :o :@ :@ :o :) :| :@ :o :o :@ :| :| :@ :o :@ :) :@ :D ;) :@ :@ :| :@ :o :@ :) :@ :o :o :o :@ :| :@ :o :) :@ :o :@ ;) :@ :o :) :) :o :o :@ :@ :o :) :| :@ :o :@ :D :@ :o :) :) :o :o :) :@ :o :) (rotfl) :@ :o :@ (rotfl) :@ :o :) :) :o :o :@ :@ :o :) :| :@ :o :@ ;) :@ :o :) :) :@ :o :@ :| :@ :o :@ :o :o :) :@ :o :o :@ :| :@ :o :) :@ (rotfl) :| :| ;) :@ :D :) :o :o :D :@ :o :o :o :D (rotfl) :@ :o :o :o :o :D ;) :@ :o :@ :@ :o :o :D :) :o :o :o :@ :@ :o :o :D :@ :o :o :) :D :D :@ :o :o :D (rotfl) :@ :o :@ (rotfl) :@ :o :o :D ;) :o :o :@ :| :@ :o :o :D :D :D :D :| :D :D :) :| :@ :@ :D :@ :o :o :) :@ :o :o :o :@ :| :@ :o :) :@ :o :@ ;) :@ :o :) :) :o :o :) :@ :o :) (rotfl) :@ :o :@ (rotfl) :@ :o :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :o :) :@ :o :) :D :) :o :@ :) :D :D :D :@ :o :) ;) :o :@ (rotfl) :@ :@ :) :D :@ :@ (rotfl) (rotfl) :) :o :D ;) :o :o :@ :| (rotfl) :o :@ (rotfl) :@ :@ :| :@ :@ :D :o :@ :@ :@ ;) :o :) :) :o :| :) :o :) (rotfl) :o :@ :@ :@ ;) :o :@ :@ :@ :| :) :o :) :) :o (rotfl) :) :o :@ :o ;) :@ :o :) :) :| ;) :@ :) :o :@ :| :@ :o :) :) :@ :@ ;) :@ :o :o :@ :) :) :) :) :@ :@ :@ :o :o :@ :D :@ :o :) :) :o :@ :| :| :@ :o :) :D :@ :@ :D :@ :@ :| :D :| ;) :@ :) :o :@ :| :@ :o :) :) :@ :@ ;) :@ :o :o :@ :) :) :) :) :@ :@ :@ :o :o :@ :D :@ :o :) :) :o :@ :| :| :@ :o :) :D :@ :@ :D :@ :@ :| :D :| :| ;) :@ :D :) :o :o :D :@ :o :o :o :D (rotfl) :@ :o :o :o :o :D ;) :@ :o :@ :@ :o :o :D :) :o :o :o :@ :@ :o :o :D :@ :o :o :) :D :D :@ :o :o :D (rotfl) :@ :o :@ (rotfl) :@ :o :o :D ;) :o :o :@ :| :@ :o :o :D :D :D :D :| :D :D...Politica ed ebooks
Ai nostri governi non interessa niente dell'iva degli ebook.PD e PDL si auspicano anzi che rimanga tale e quale.PD e PDL hanno rallentato l'informatizzazione del paese da 18 anni anni.Perchè dovrebbero favorire adesso la consapevolezza culturale e l'autoconsapevolezza del proprio elettorato quando la conoscenza è potere e chi ne controlla i canali e il messaggio veicolato si garantisce la sua rendita per sempre?massoRe: Politica ed ebooks
- Scritto da: masso> Ai nostri governi non interessa niente dell'iva> degli> ebook.> PD e PDL si auspicano anzi che rimanga tale e> quale.> PD e PDL hanno rallentato l'informatizzazione del> paese da 18 anni> anni.> Perchè dovrebbero favorire adesso la> consapevolezza culturale e l'autoconsapevolezza> del proprio elettorato quando la conoscenza è> potere e chi ne controlla i canali e il messaggio> veicolato si garantisce la sua rendita per> sempre?Ma infatti il loro elettorato e' l'italiano medio che legge in media un libro ogni 5 anni (ed e' il libro di fabio volo).Sai quanto gliene frega a quelli dell'iva sui libri.panda rossaRe: Politica ed ebooks
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: masso> > Ai nostri governi non interessa niente> dell'iva> > degli> > ebook.> > PD e PDL si auspicano anzi che rimanga tale e> > quale.> > PD e PDL hanno rallentato> l'informatizzazione> del> > paese da 18 anni> > anni.> > Perchè dovrebbero favorire adesso la> > consapevolezza culturale e> l'autoconsapevolezza> > del proprio elettorato quando la conoscenza è> > potere e chi ne controlla i canali e il> messaggio> > veicolato si garantisce la sua rendita per> > sempre?> > Ma infatti il loro elettorato e' l'italiano medio> che legge in media un libro ogni 5 anni (ed e' il> libro di fabio> volo).> La prima volta che io e te si è d'accordo su qualcosa ;)2014Re: Politica ed ebooks
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: masso> > Ai nostri governi non interessa niente> dell'iva> > degli> > ebook.> > PD e PDL si auspicano anzi che rimanga tale e> > quale.> > PD e PDL hanno rallentato> l'informatizzazione> del> > paese da 18 anni> > anni.> > Perchè dovrebbero favorire adesso la> > consapevolezza culturale e> l'autoconsapevolezza> > del proprio elettorato quando la conoscenza è> > potere e chi ne controlla i canali e il> messaggio> > veicolato si garantisce la sua rendita per> > sempre?> > Ma infatti il loro elettorato e' l'italiano medio> che legge in media un libro ogni 5 anni (ed e' il> libro di fabio> volo).> > Sai quanto gliene frega a quelli dell'iva sui> libri.La media è 1 ogni anno ma esiste una piccola minoranza che alza la media e che legge moltissimo, come fanno alzare la media le donne che di fatto leggo molto più degli uomini il triplo in più.TristeUn nuovo punto di vista
Ecco un intervento di Mantellini che offre spunti interessanti:http://www.ilpost.it/massimomantellini/2014/11/21/il-libro-la-rosa-la-pipa/LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 nov 2014Ti potrebbe interessare