Milano – “A che punto è il Paese, a livello di sicurezza di dati e informazioni? Quale impatto la Sicurezza Digitale sta avendo, sia nei confronti dei privati, che delle organizzazioni aziendali? E, soprattutto, in quale direzione si sta muovendo la ricerca legata a un tema così vitale per la coerenza e la sopravvivenza dei sistemi informatici? Per rispondere a questi interrogativi non sono più necessari solo approfondimenti sui singoli sistemi di sicurezza: occorre spingere in maniera più importante tutto ciò che sta sotto il cappello della “ricerca” vera e propria, coinvolgendo impresa, Pubblica Amministrazione e esperti della Formazione scientifica e universitaria”.
Si presenta così il comunicato che annuncia la prima edizione del Workshop Italiano su PRIvacy e SEcurity (PRISE 2006) , organizzata dai professori Danilo Bruschi e Luigi V. Mancini, con il patrocinio del Clusit, che si terrà nel prossimo mese di giugno.
“Il workshop – si legge in una nota – intende affrontare il tema della ricerca a livello di Security in Italia, con lo scopo di dare un nuovo impulsi agli studi e alla condivisione dei risultati”. Sarà aperto a ricercatori, esperti del mondo della pubblica amministrazione e dell’industria. Le persone interessate a contribuire ai contenuti scientifici dell’iniziativa sono invitati a sottoporre entro il 26 Aprile 2006 un abstract (2-4 pagine all’indirizzo: prise2006@di.uniroma1.it) che descriva il proprio contributo di ricerca.
Gli autori dei contributi selezionati per la presentazione al Workshop riceveranno comunicazione in questo senso entro il 15 Maggio 2006″.
Le tematiche di ricerca che si possono presentare comprendono: Anonimato – Analisi di codice maligno – Analisi di protocolli – Analisi di nuove forme di attacco – Autenticazione e autorizzazione – Biometria – Controllo degli accessi – Crittografia applicata – File system security – Intrusion detection – Privacy-enhancing technology – Sicurezza dei dati e delle reti – Sicurezza dei Sistemi Operativi – Sicurezza in ambienti eterogenei – Sicurezza in ambienti mobili – Sicurezza in reti peer-to-peer – Sviluppo di Software Sicuro – Trust model and Trust management policies – World Wide Web security.
Per ulteriori info scrivere a prise2006@di.uniroma1.it.
-
Washington vuole rompere i coxioni !
Washington vuole rompere i coxioni a tutti !Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Anonimo> Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@In Italia niente guerre e zero armamenti niente welfare di qualità per questo ci possiamo permettere un evasione fiscale record !MaialeRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Maiale> > - Scritto da: Anonimo> > Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> > Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@> > In Italia niente guerre e zero armamenti niente> welfare di qualità per questo ci possiamo> permettere un evasione fiscale record !Beh, visto e considerato che tra quello che prometteva giustizia fiscale e uno che sparava di cancellare una tassa al giorno quasi quasi vinceva il secondo... che ne dici?Potremmo esportare l'evasione fiscale in Iraq, almeno impareranno a difendersi da Bush che gli frega il petrolio.AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Maiale> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> > > Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@> > > > In Italia niente guerre e zero armamenti niente> > welfare di qualità per questo ci possiamo> > permettere un evasione fiscale record !> > Beh, visto e considerato che tra quello che> prometteva giustizia fiscale e uno che sparava di> cancellare una tassa al giorno quasi quasi> vinceva il secondo... che ne dici?> > Potremmo esportare l'evasione fiscale in Iraq,> almeno impareranno a difendersi da Bush che gli> frega il petrolio.Ehh.. te la fa vedere il tuo caro Prodi la "giustizia fiscale" se riesce a far passare le leggi nelle due camere del parlamento... Senza posti di lavoro e con più tasse saremo tutti "felici e gioiosi" .. Bhà. Popolo di masochisti senza cervello a votare per le tasse. Roba da pazzi. Blair è di sinistra ma le tasse le ha tolte, mica messe !AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Maiale> > - Scritto da: Anonimo> > Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> > Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@> Anche altri stati (Italia compresa) vanno a controllare i movimenti bancari (e di cose simili alle banche - PayPal infatti NON e' una banca - cosa che potrebbe comportare SERI problemi per chi ha i suoi soldi sui loro conti) per scoprire se ci sono state evasioni fiscali.> In Italia niente guerre e zero armamenti niente> welfare di qualità per questo ci possiamo> permettere un evasione fiscale record !Non e' che la produzioni di armi in Italia possa essere invidiosa, l'Italia e' in cima alle classifiche di produzioni di armi (l'importante e' che siano vendute all'estero e la maggior parte delle leggi sule armi non si applicano)AnyFileRe: Washington vuole rompere i coxioni !
> Non e' che la produzioni di armi in Italia possa> essere invidiosa,E nel tuo Paese, com'e' la situazione ?AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
> > - Scritto da: Anonimo> > Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> > Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@> > In Italia niente guerre e zero armamenti niente> welfare di qualità per questo ci possiamo> permettere un evasione fiscale record !Ora ariva l'Ebete e agiusta tutoAnonimo9 --
uguccione500Re: Washington vuole rompere i coxioni !
Bush è amico del nano!AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Anonimo> Bush è amico del nano!Io amico di quello li' ?Ma non ci penso affatto !AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
> Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@senti se danno la caccia agli evasori fanno piu' che bene!lo facessero pure da noi!!AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Anonimo> Washington vuole rompere i coxioni a tutti !Che generalizzazioni esagerate.E' l'ufficio delle entrate americano che vuole controllare i suoi contribuenti.Non "Washington" e non "tutti".E' scritto anche nell'articolo.AnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
> E' scritto anche nell'articolo.L'articolo di Punto e' perfetto come al solito, non ha ancora imparato la lezione, ma glielo faremo capireAnonimoRe: Washington vuole rompere i coxioni !
- Scritto da: Anonimo> Washington vuole rompere i coxioni a tutti !> Fatene meno guerre e meno armanenti ! :@armanenti permanenti pero' si', resistono all'usura del tempoAnonimo[OT]Ma devo pagare anche l'IVA con EBAY?
Ma E-Bay non era lo strumento ottimale per vendere merce per decine di migliaia di euro senza emettere un solo e unico documento fiscale?O forse è ora che tutti i venditori con i loro bei negozietti comincino a pagare le tasse?AnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
> Ma E-Bay non era lo strumento ottimale per> vendere merce per decine di migliaia di euro> senza emettere un solo e unico documento fiscale?> > O forse è ora che tutti i venditori con i loro> bei negozietti comincino a pagare le tasse?e-bay non e' diverso da altre attivitase io vendo le mie scarpe usate l'iva l'ho gia pagata quando le ho compratema se sono un negozio se emetto fattura pago le tasse e l'iva senno' noesattamente come l'idraulico,il dentista o il bar sotto casaAnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
- Scritto da: Anonimo> Ma E-Bay non era lo strumento ottimale per> vendere merce per decine di migliaia di euro> senza emettere un solo e unico documento fiscale?Dove lo hai letto?> O forse è ora che tutti i venditori con i loro> bei negozietti comincino a pagare le tasse?Se emetti fattura pagi l'iva se no, no.Se non la emetti ma ti spetta, allora evadi, se non la emetti ma non ti spetta, non evadi. Facile.AnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
> > O forse è ora che tutti i venditori con i loro> > bei negozietti comincino a pagare le tasse?> > Se emetti fattura pagi l'iva se no, no.> Se non la emetti ma ti spetta, allora evadi, se> non la emetti ma non ti spetta, non evadi.> Facile.Se sei un negozio e vendi merci, l'iva tu negozio la paghi sulle fatture che ti fanno i tuoi fornitori (anticipo iva), quindi paghi iva per merce anche se non hai venduto la tua merce, quindi se non ricarichi l'iva al cliente non e' un problema che tocca il fisco, lui l'iva da te la prende.Ovviamente se i tuoi fornitori ti hanno fornito merci senza fattura e' un altro discorso, ma e' quasi impossibile che cio' succeda.AnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
- Scritto da: Anonimo> Se sei un negozio e vendi merci, l'iva tu negozio> la paghi sulle fatture che ti fanno i tuoi> fornitori (anticipo iva), quindi paghi iva per> merce anche se non hai venduto la tua merce,> quindi se non ricarichi l'iva al cliente non e'> un problema che tocca il fisco, lui l'iva da te> la prende.> Ovviamente se i tuoi fornitori ti hanno fornito> merci senza fattura e' un altro discorso, ma e'> quasi impossibile che cio' succeda.Se sei un negozio ed hai pagato della merce con fattura, l'IVA la scarichi per cu ialla fine non la paghi. Al fisco poi arriverebbe lo stesso gettito totale solo nel caso in cui il negozio rivendesse la merce allo stesso prezzo con cui l'ha acquistata. In ogni caso se sei un negozio (e non un privato) sei sempre obbligato ad acquistare merce con fattura e a vendrla con fattura (o con altro docuemento equivalente)AnyFileRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
- Scritto da: Anonimo> > > O forse è ora che tutti i venditori con i loro> > > bei negozietti comincino a pagare le tasse?> > > > Se emetti fattura pagi l'iva se no, no.> > Se non la emetti ma ti spetta, allora evadi, se> > non la emetti ma non ti spetta, non evadi.> > Facile.Non e' affatto facile, invece, perche' se non emetti l'iva, poi non puoi piu' scalare la percentuale prevista dal dpr 33/99 (cosiddetto "decreto Udra") sulla fatturazione pregressa, e quindi anche sui contributi Inpdap hai un aggravio. Alla faccia di chi dice che le tasse sono scese, ma le imposte indirette sono salite: difficille fare una stima, pero' mi sa tantoAnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
- Scritto da: Anonimo> > > Se emetti fattura pagi l'iva se no, no.> Se non la emetti ma ti spetta, allora evadi, se> non la emetti ma non ti spetta, non evadi.> Facile.Se non hai un'attivita' commericale/professionale o se per altri motivi non emetti fattura (ad esempio se emetti uno scontrino o una ricevuta) allora il prezzo e GIA' comprensivo d'IVA, se invece emetti fattura allora devi indicare sia il prezzo prima dell'iva sia l'iva sia il totale e devi indicare in fatttura il tuo numero di partita IVA.Se sei tenuto a pagare l'iva (cioe' se sei un attivita' commericale/professionale o altri casi compreso il caso in cui la fattura puo' essere sostituita) devi versare l'IVA con le solite modalita', se invece sei esentato (non mi ricordo in dettaglio i particolari del caso in cui sei esentato, ma in breve e' che sei un privato, che lo fa come cosa occasionale e sporadica e se la cosa produce un reddito trascurabile) allora sei esentato dal versare l'iva, pero' non puoi neanche scaricare l'iva sulle cose che acquisti.In teoria dovrebeb essere che se sei esentato dal pagamento dell'iva allora non la dovresti nenaxhe far pagare all'acquirente e cioe' in teoria alla fine dovrebbero rimanere al venditore gli stessi soldi.Circa l'ultimo punto, questo e' il caso ad esempio di un amministratore di condominio, se chi lo fa non e' un professionista viene pagato una tot cifra, ma se invece e' un professionista allora i condomini devono pagarlo il tot piu' l'iva piu' altri balzelli (e lo stesso vale tra la differenza tra i cococo/contratti a progetto ed invece contratti di consulenza professionale)AnyFileRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
Sì, esattamente. E, assieme alla pirateria, è probabilmente uno dei punti forti del business di ebay.AnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
- Scritto da: Anonimo> Sì, esattamente. E, assieme alla pirateria, è> probabilmente uno dei punti forti del business di> ebay.Ma sei fuori????Comunque i negozi ebay pagano le tasse sul loro fatturato esattamente come se avessero un negozio fisico.Se poi non denunciano le vendite sono fatti loro perchè comunque la dichiarazione dei redditi la devono fare come qualsiasi altro rivenditore.AnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
ma quanto la fate lunga?! Le vendite tra privati non sono soggette a tassazione. Fine della storia.AnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
anche io credevo che il bello si ebay fosse vendere senza pagare l 'iva...leggevo di ragazzetti che lo fanno per lavoro...bah! ma se devopagare l 'iva me sa che non conviene piu !me pareva troppo belloAnonimoRe: [OT]Ma devo pagare anche l'IVA con E
- Scritto da: Anonimo> anche io credevo che il bello si ebay fosse> vendere senza pagare l 'iva...leggevo di> ragazzetti che lo fanno per lavoro...bah! ma se> devopagare l 'iva me sa che non conviene piu !> me pareva troppo belloMa che dite ? eBay e PayPal sono sistemi utili per vendere. Il fatto che i cinesi ed altri evadano ogni tassazione non significa che in occidente si debba usare il servizio di eBay per evadere le tasse. Che cambia dal farsi pagare con una carta di credito online o direttamente ? Evadi le tasse anche lì altrimenti non ti conviene ? Sono capaci tutti a far soldi così, troppo comodo.AnonimoGIUSTO AVERE QUELLO DI GOOGLE
Perché con tutte queste applicazioni ajax-ready che sputa fuori a livello settimanale e TUTTE che girano sui LORO server, e che i mass-media osannano come tecnologie innovative LA PRIVACY STA ANDANDO A PUTTANE, ANZI, C'E' GIA' ANDATA.OCCORRE PENSARE MENO ALLE ENTRATE, DATE DA AD-SENSE/AD-WORDS, E DARE MAGGIOR RISALTO ALL'ORRIDO SERVIZIO FOTTI-UTENTE CHE STANNO FACENDO BRYN E PAIGE, ovvero:IL DUO DEL BOEING QUANTAS(Bill Gates almeno viaggia in classe Economics, come i comuni mortali)AnonimoRe: GIUSTO AVERE QUELLO DI GOOGLE
- Scritto da: Anonimo> Perché con tutte queste applicazioni ajax-ready> che sputa fuori a livello settimanale e TUTTE che> girano sui LORO server, e che i mass-media> osannano come tecnologie innovative LA PRIVACY> STA ANDANDO A PUTTANE, ANZI, C'E' GIA' ANDATA...Verissimo, ma nessuno ti obbliga a usare i servizi gratuiti di Google. Io, per esempio, sebbene invitato più volte, non ho nemmeno la Gmail, ma solo perché le e-mail che ho già sono più che sufficienti per i miei scopi.AnonimoRe: GIUSTO AVERE QUELLO DI GOOGLE
> (Bill Gates almeno viaggia in classe Economics,> come i comuni mortali)MAGARI E' SOLO TIRKIO!!! AHAHAHAHHAHAHAHHA!!!uguccione500Re: GIUSTO AVERE QUELLO DI GOOGLE
> (Bill Gates almeno viaggia in classe Economics,> come i comuni mortali)e' una tua supposta o l'hai presa da qualcun altro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 04 2006
Ti potrebbe interessare