Roma – Tutto come previsto la scorsa settimana: WorldCom ha chiesto il regime di bancarotta dopo essere stata sommersa dagli scandali sulla contabilità e travolta dalla reazione degli investitori.
Non era mai accaduto che una società delle dimensioni di WorldCom negli USA finisse in bancarotta ed è quindi prevedibile che un titano di questo genere, nel cadere, sollevi non poca polvere e agiti i mercati, non solo quelli nazionali e non solo quelli legati alle telecomunicazioni, settore di cui WorldCom è stato uno dei player di maggiore rilievo.
Sul piano tecnico, WorldCom ora finisce sotto la tutela del Chapter 11 che riguarda la bancarotta, una tutela che darà modo all’azienda di rivedere integralmente i propri conti, le proprie partnership e la propria compagine societaria. Per il futuro, dunque, non proprio tutto è perduto. Dopo quanto accaduto il CEO di WorldCom, John Sidgmore, ha dichiarato che “poiché andiamo a ristrutturare i nostri conti e ridurre il debito, credo che potremo emergere dal Chapter 11 come azienda più forte e più sana”.
Tutte le attività internazionali di WorldCom non sono incluse nel regime di bancarotta previsto dal Chapter 11. E questo significa probabilmente una minore tranquillità per gli oltre 40mila dipendenti WorldCom impegnati in ben 65 diversi paesi.
Per il traffico dati di internet nel mondo problemi non dovrebbero esservi. Se WorldCom da un lato controlla le infrastrutture sulle quali gira praticamente metà del traffico internet totale, dall’altro l’azienda può contare su 2 miliardi di dollari di fondi debtor-in-possession con i quali potrà probabilmente riuscire a conservare i propri dipendenti e a mantenere attive le proprie strutture.
Inevitabili le ripercussioni sui mercati, che ieri sembravano in balìa dei flutti, tanto da spingere il presidente americano George W. Bush a dichiarare il proprio ottimismo: “Il futuro sarà luminoso”. Bush ha insistito sulla necessità di trasparenza amministrativa nelle aziende e ha ricordato che i fondamentali dell’economia USA sono in ottima salute…
-
Come mai?
Come mai tutti i peracottari che scaricano monnezza sull'altro forum non vengono a dire la loro anche qui?:)L'avanzamento di Linux è inesorabile.AnonimoRe: Come mai?
- Scritto da: Lu Pen> Come mai tutti i peracottari che scaricano> monnezza sull'altro forum non vengono a dire> la loro anche qui?> :)> L'avanzamento di Linux è inesorabile.Ben detto.AnonimoRe: Come mai?
- Scritto da: Lu Pen> Come mai tutti i peracottari che scaricano> monnezza sull'altro forum non vengono a dire> la loro anche qui?> :)> L'avanzamento di Linux è inesorabile.Ne approfitto per segnalare un sito di news molto interessante:http://www.freego.it/Ciao.AnonimoRe: Come mai?
Se non chiude oggi lo fara' domani... e' una delle tante non fa piu' notizia.- Scritto da: Lu Pen> Come mai tutti i peracottari che scaricano> monnezza sull'altro forum non vengono a dire> la loro anche qui?> :)> L'avanzamento di Linux è inesorabile.Anonimo[OT] Re: Come mai?
non si possono fare tanti commenti su questa notizia...1- "turbolinux chiude? no? meno male."2- "turbolinux chiude? no? peccato."3- "chi se ne frega."4- "turbocosa?"su, su, vedrai che un giorno riuscirai a compilare quel giochino che non va, e allora linux ti tornerà amico.- Scritto da: Lu Pen> Come mai tutti i peracottari che scaricano> monnezza sull'altro forum non vengono a dire> la loro anche qui?> :)> L'avanzamento di Linux è inesorabile.AnonimoRe: Come mai?
- Scritto da: Lu Pen> Come mai tutti i peracottari che scaricano> monnezza sull'altro forum non vengono a dire> la loro anche qui?> :)> L'avanzamento di Linux è inesorabile.Ma come mai tanto astio?Accusi altri di essere "peracottari" e di "scaricare monnezza" e facendolo ti comporti esattamente nel modo giusto per meritare tu questi titoli.Se hai qualcosa da dirgli rispondi nel merito dentro ai forum incriminati.Ci sono centinaia di notizie importanti su PI che non vengono commentate. Altre di importanza minore ricevono centinaia di posts perchè stimolano la fantasia dei visitatori o perchè attizzano la loro vena polemica o perchè le flames war inutili li aiutano a passare meglio la giornata.In ogni caso questa imho non mi sembra una delle notizi più importanti.Se a te va di commentarla perchè non lo fai con una critica attinente?Perchè ti dà tanto fastidio che in molti considerano Linux in crescità? Non è una squadra di calcio è un sistema operativo anche dovesse vincere il campionato a te cos'è che cambierebbe? Hai investito in azioni Microsoft?Io per esempio uso ancora windows ma se Linux dovesse crescere e scavalcare e poi soppiantare i sistemi proprietari ne sarei felice.Tu consideri windows superiore, continua a usarlo chi te lo impedisce, ma perchè tanto astio verso una nicchia ( pe il momento) che ha fatto una scelta differente?AnonimoRe: Come mai?
- Scritto da: yuptost> Tu consideri windows superiore, continua a> usarlo chi te lo impedisce, ma perchè tanto> astio verso una nicchia ( pe il momento) che> ha fatto una scelta differente?Commento molto intelligente, approvo in pieno, peccato, e ci scommetto sopra, che non ti risponderò mai questo individuo... è orami classico dei commenti spara e fuggi di questo forum, non vale la pena rispondere.Se ti può far piacere sappi che le tue parole sono una dimostrazione eccezionale e profonda di saggezza e buon senso, cose che mancano a molti in questo forum, e a tal proposito, tali persone, se si facessero un esame di coscienza in merito a quello che hai scritto, sono sicuro che gli farebbe solo del bene, per far rimettere in moto quei neuroni ormai fossilizzati che hanno. Ma che squallore però il sapere che non lo faranno.Ciao e grazie ancora per un commento così democratico e GIUSTO.AnonimoRe: Come mai?
- Scritto da: fix> Se ti può far piacere sappi che le tue> parole sono una dimostrazione eccezionale e> profonda di saggezza e buon senso:))))))))))))Leggo soloil giorno dopo ma mi commuovo lo stesso.GrazieAnonimoIl modello Open
Come era facile prevedere il modello Open non puo' alimentarsi, l'unico modo per poter investire in ricerca (come giustamente dice Microsoft ma non solo lei) e' quello di re-investire i proventi della vendita dei propri prodotti.Benche' i prodotti Open-Source siano dei buoni prodotti il modello economico che c'e' alla base e' a mio avviso sbaliato.AnonimoRe: Il modello Open
non e sballato, E DIVERSOAnonimoRe: Il modello Open
Vada per il 'diverso' ma non e' raro di vedere crescere e, purtroppo, morire progetti Open per mancazna di risorse economiche. Questo significa che non ha ancora trovato il suo giusto assetto.Il problema e' che fino a quando il Open non sara' in grado di garantire alla gente che ci lavora una buona sicurezza economica sara' svantaggiato rispetto a colossi come Oracle, Microsoft e altri.Mi piacerebbe molto il mercato si aprisse molto piu' di quello che e' ora, visto che da ogni parte uno si giri si ritrova tra i piedi qualche prodotto Microsoft. Con questo non vorrei nemmeno vedere chiudere Microsoft, per quanto odii la sua politica perche' secondo me solo con la competizione si ha il vero progresso.AnonimoRe: Il modello Open
- Scritto da: qweasdzxc> non e sballato, E DIVERSOdiverso come? umilmente chiedo: me lo spiegate per favore?veramente, vorrei capire il nuovo modello di mercato.fate come se io fossi una società che da circa 6 anni è nell'industria del software ed ha usato sempre prodotti ms per sviluppare, quindi ha sempre proposto programmi per piattaforme win, vendendo il software sviluppato, vendendo l'installazione dello stesso, vendendo la configurazione del sistema, e facendo contratti di assistenza.parlo seriamente. grazie.AnonimoRe: Il modello Open
> fate come se io fossi una società che da> circa 6 anni è nell'industria del software> ed ha usato sempre prodotti ms per> sviluppare, quindi ha sempre proposto> programmi per piattaforme win, vendendo il> software sviluppato, vendendo> l'installazione dello stesso, vendendo la> configurazione del sistema, e facendo> contratti di assistenza.continui a vendere installazione, configurazione del sistema e contratti di assistenza, non cambierebbe nulla, anzi potresti fare contratti di assistenza per software non scritto da te, se tale software e openfin qua nessuna differenza col modello attualela differenza e che non sviluppi piu il software da zero e in casa, ma parti da una base open, e lo si customizza per il cliente, sempre che sia necessario, e cose di questo genere, il risultato e che il prodotto finale resta open, non si lucra piu su quello, il business si spostastallman non ha mai negato che questo sia un grosso problema per chi ha sempre lavorato nel vecchio modo, e lui stesso sostiene che cosi si fanno su meno soldi, tuttavia si fa soldi in modo diversole conseguenze dell'utilizzo dell'open non sono facilmente prevedibili, io non sono in grado di fare previsioni lungimiranti in questo campo, ma neanche tu sei in grado di prevedere che moriranno tutti di fame entro 6 mesiAnonimoRe: Il modello Open
- Scritto da: MadGhigno> Come era facile prevedere il modello Open> non puo' alimentarsi, l'unico modo per poter> investire in ricerca (come giustamente dice> Microsoft ma non solo lei) e' quello di> re-investire i proventi della vendita dei> propri prodotti.> Benche' i prodotti Open-Source siano dei> buoni prodotti il modello economico che c'e'> alla base e' a mio avviso sbaliato.gia'... pero' qualcuno mi deve ancora spiegare come fa a campare la nullsoft con winamp, che regala (free as in beer) il suo prodotto di punta da piu' di 5 anni. e' una domanda che ho gia' posto e alla quale nessuno ha dato risposta esauriente.Anonimoquesta sara la fine di ogni distribuzione linux
pian piano dopo che ogniuno dei vari finanziatori antibill avrà ristrutturato (tagliando i fondi a linux o creandosi distribuzioni ad hoc magari distribuite a pagamento ops non si può far pagare l'open ma l'assistenza si e la grandi sono grave a fare cio vedi sun ibm ecc..) pian piano le varie distribuzioni moriranno, e di linux rimarra solo un pallido ricordo mantenuto da pochi volontari, relegato nelle universita, o in quelle poche aziende che come allocchi ci sono cascati (e probabilmente seguiranno la stessa fine delle varie distribuzioni).non e utopia o il sogno di un winaro sfegatato e semplicemente ECONOMIA.AnonimoRe: questa sara la fine di ogni distribuzione linu
ciao economista, volevo segnalarti l'esistenza di debian (si c'e anche la slack vabbe non me ne volete), magari tra una lezione e l'altra di economia se la provi (meglio che ti fai aiutare, non e bene affaticare troppo il cervello tra le lezioni) ti accorgi che esiste da prima di windows 95 (quindi per me da prima di ogni sistema operativo windows degno di portare il nome sistema operativo, anzi direi che e meglio aspettare il 96 direttamente...), che sotto molti aspetti da la paghetta a ogni sistema windows o altra distro commerciale, che viene vista di buon occhio da molta gente dentro hp, ibm, ecc per la stabilita, la sicurezza, l'aderenza agli standard (parola ambigua per chi ha usato solo window finora) , e che essendo mantenuta esclusivamente su base volontaria (e non e che prendano su chiunque per diventare un debian developer, devi avere le palle quadrate e credere nel progetto, molti dipendenti di molte software house non potrebbero competere assolutamente) esistera per sempre...AnonimoRe: questa sara la fine di ogni distribuzione linu
- Scritto da: qweasdzxc> ciao economista, volevo segnalarti> l'esistenza di debian (si c'e anche la slack> vabbe non me ne volete), magari tra una> lezione e l'altra di economia se la provi> (meglio che ti fai aiutare, non e bene> affaticare troppo il cervello tra le> lezioni) ti accorgi che esiste da prima di> windows 95 (quindi per me da prima di ogni> sistema operativo windows degno di portare> il nome sistema operativo, anzi direi che e> meglio aspettare il 96 direttamente...), che> sotto molti aspetti da la paghetta a ogni> sistema windows o altra distro commerciale,> che viene vista di buon occhio da molta> gente dentro hp, ibm, ecc per la stabilita,> la sicurezza, l'aderenza agli standard> (parola ambigua per chi ha usato solo window> finora) , e che essendo mantenuta> esclusivamente su base volontaria (e non e> che prendano su chiunque per diventare un> debian developer, devi avere le palle> quadrate e credere nel progetto, molti> dipendenti di molte software house non> potrebbero competere assolutamente) esistera> per sempre...bambinone non sono un economista uso da quando tu cuccavi ancora il latte unix, prima a scuola e poi come lavoro, quindi prima di spargere le tue sentenze da sito linux leggi studia e vedrai che quando ti crresceranno i peli pubici linux sarà già sparito da anni.AnonimoRe: questa sara la fine di ogni distribuzione linu
12 anni di sviluppo ininterrotto del kernel, se non e sparito prima quando erano in 3 gatti...AnonimoRe: questa sara la fine di ogni distribuzione linu
è da anni che dovrebbe succedere...> rimarra solo un pallido ricordo mantenuto da> pochi volontari, relegato nelle universita,> o in quelle poche aziende che come allocchi> ci sono cascati (e probabilmente seguiranno> la stessa fine delle varie distribuzioni).> > non e utopia o il sogno di un winaro> sfegatato e semplicemente ECONOMIA.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 07 2002
Ti potrebbe interessare