Ginevra – Lettera al direttore di Punto Informatico dal senatore Verde Cortiana e da Zammataro del gruppo Innovazione Verdi
Gent. direttore,
abbiamo letto con attenzione l’articolo di ieri sul WSIS , e con il dovuto rispetto all’autonomia editoriale di Punto Informatico, ci permettiamo di dire che siamo solo parzialmente d’accordo con quel pezzo, pur cogliendo l’attenzione che PI ha dato a questo appuntamento, a differenza di altre testate.
Il WSIS è solo una fiera di tecnologia, come sostengono alcuni o un incontro sostanzialmente inutile, un misto di cortina fumogena creata dalla società civile e di specchietto per le allodole per i Paesi in Via di Sviluppo, come sostengono altri?
Noi crediamo che queste definizioni non bastino a dare il senso che sta avvenendo, non tanto nella plenaria dei Capi di Stato, quanto nelle altre sale, dove migliaia di associazioni, ONG, intellettuali come Lessig e Morin, sviluppatori come Stallman, stanno creando. Fuori dal salone impomatato della plenaria ci sono tante e tanti, da tutto il mondo, che stanno costruendo una alternativa al presente . E quando diciamo costruendo, intendiamo proprio facendo, accordandosi per andare, fare, agire. La società civile è qui nonostante i Governi, non grazie ad essi, ed è qui che vive la parte migliore del Summit.
Sono tutte rose e fiori? Certamente no: gli Stati Uniti praticamente non ci sono e hanno remato contro, e quando si è trattato di dire che senza diritti umani non c’è sviluppo hanno lasciato l’Europa da sola, la scelta di Tunisi per il 2005 è, dal punto di vista dei diritti umani, sbagliata, l’abbiamo criticata e continueremo a farlo, l’esclusione di Reporters Sans Frontieres è non solo odiosa, ma incomprensibile, Cina e Francia continuano a dire che Internet va regolato, cioè deve subire censure e controlli, come ben descritto da voi ieri.
Ma oggi c’è un soggetto nuovo sul campo: la società civile che, invece di starsene alla finestra e di aspettare l’iniziativa degli Stati, viaggia e costruisce una diversa pratica dell’Innovazione.
Per questo il punto fondamentale è cio’ che sapremo mettere in campo al nostro ritorno: noi abbiamo fatto e faremo una piccola proposta, una direttiva comunitaria sostenuta da tutti quelli che si sono schierati contro la direttiva sulla brevettazione del software che raccolga la necessità di Internet libera, la necessità di Free Software nelle Pubbliche Amministrazioni d’Europa, la necessità della crescita delle comunità dei tecnici e degli utenti.
Il punto è non lasciare il pallino ai grandi, ma essere consapevoli del fatto che, indipendentemente dal colore politico di ciascuno, su questa questione ci giochiamo il futuro dei diritti nostri e degli altri, e nessuno puo’ chiamarsi fuori.
Con Confermata Stima
Sen. Fiorello Cortiana (membro delegazione italiana WSIS)
Maurizio Zammataro (gruppo Innovazione Verdi)
-
hei..
"ha trovato ha trovato"cioe'? che significa?AnonimoRe: hei..
- Scritto da: Anonimo> "ha trovato ha trovato"> > cioe'? che significa?significa picolo erore, grazie (corretto ora!)LucaSLuca Schiavoninella mia stanza appendo la topa!
)firmatoTopolinoAnonimoora me lo segno
però un marziano sarebbe stato meglio, almeno qualcuno mi crederà quando parlo del disco volante che parcheggia sul mio tetto.AfricanoAttenti a zio bill...
...lo userà come prossima Activation Key..... 'zzi vostri.....AnonimoRe: Attenti a zio bill...
- Scritto da: Anonimo> ...lo userà come prossima Activation> Key..... 'zzi vostri.....Ed i cazzi saranno suoi!:D Non ti preoccupare lo scherzetto a Zio Bill è pronto da tempo!AnonimoRe: Attenti a zio bill...
si e' pronto da tempo dopo che ci hanno lavorato i marzianil'esercito e qualche civilecomunque HA un campo di applicazione pratica basta pensare a pgpla chiave pubblica e' la moltiplicazione di 2 numeri primila privata un numero primo (per questo non va data in giro)adesso se si prende il numero primo QUESTO e lo si moltiplica per un altro numero primo (non se stesso)chi deve decifrare il mio "ciao pippo" ci mette un po di secoliper la potenza attuale almeno la stesso tempo usato per cercare il numero, + il tempo per fare la divisionevaramente TANTO cmq non esiste solo x86 per fare 2 + 2AnonimoRe: Attenti a zio bill...
Si ok, ma hai idea del tempo che ci metti tu a codificare "ciao pippo" con *quel* numero?Stai tranquillo: NON ha applicazioni pratiche, almeno non oggi.vinciocon il suo pc 2giga del suo ufficio
sono admin di rete....se lo beccavo con su sto software le prendeva...AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
E che devo dire io che devo andare a caccia dei software a calcolo di distribuito sui pc aziendali perchè li installano e poi mi chiamano perchè il pc è lento ? :DAnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
- Scritto da: Anonimo> sono admin di rete....se lo beccavo con su> sto software le prendeva...Perche'? Non esistono le attivita' in proprio?.....AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
- Scritto da: Anonimo> sono admin di rete....se lo beccavo con su> sto software le prendeva...basta constentire il traffico minimo in entrata e in uscita ...dico boiate???AnonimoAmministratori miopi
Le prendeva?se becco un amministratore di rete o presunto taleche mi dice cosa posso o non posso fare credo checi sarebbero dei notevoli problemi nella ditta.Per che evidentemente NON SA DI COSA PARLAfaccio notare che lo scambio di dati tra client eserver è a dir poco irrisorio.Il client si limita a chiedere al server il prossimopotenziale numero primo da testare. In questo casoessendo tutti (2^n)-1 basta passare n.Tutto qui! Quanta banda eh? Mamma mia...sarà al più un pacchetto TCP o due.Per il resto i problemi degli Amministratori sonogli utenti (utonti), il file sharing P2P, i siti pornoe le megamail di massa a catena con gli attachment.Pensate a quello va, forse è meglio. Per il restoi prog di calcolo distribuiti non sono sto problema.Pensate al problema grosso, non all'inezia...Troppo spesso ci sono amministratori che soffronodi "sindrome della portinaia" che, siccome le scalele tiene pulite lei, crede di poter decidere chi far passare o no... Con tutto il rispetto per entrambe lecategorie, se c'è qualcuno che deve decidere èil direttore tecnico o l'amministratore DELEGATO ochi per esso. Se le regole aziendali NON LO VIETANOnessuno si può permettere di dire alcun che.MarcoAnonimoRe: Amministratori miopi
> Troppo spesso ci sono amministratori che> soffrono> di "sindrome della portinaia" che, siccome> le scale> le tiene pulite lei, crede di poter decidere> chi far > passare o no... Con tutto il rispetto per> entrambe le> categorie, se c'è qualcuno che deve decidere> è> il direttore tecnico o l'amministratore> DELEGATO o> chi per esso. Se le regole aziendali NON LO> VIETANO> nessuno si può permettere di dire alcun che.Parole sante caro Marco.Poi nello specifico il grettone puòsemplicemente insegnare (ci vogliono30 secondi) all'utente che develasciarlo impostato per essereeseguito solo quando la CPU è "idle".Anzi, io lo farei diventare obbligatorio :-)magari con qualche accorgimento peri più paranoici:- solo progetti open source con codice verificabile- con la possibilità di mettere in piedi una macchina che faccia da proxy per comunicare con l'ente che eroga e riceve i datiAnonimoRe: Amministratori miopi
Approvo e sottoscrivo!AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
- Scritto da: Anonimo> sono admin di rete....se lo beccavo con su> sto software le prendeva...hai dimenticato di dire che 1 sei un pessimo amministratore di rete (come mentalità)2 sei un pessimo tecnico di rete (non capisci come funzionano questi programmi -traffico pressochè nullo -rallentamento del pc mentre si lavora nullo )3sei anche un rompicojoni borioso che siccome ha un piccolo potere rompe le scatole a chi puòvorrei che il tuo datore di lavoro sapesse ciò che sei cosi LE PRENDI tuAnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
Parole sante!Quella degli amministratori di rete e' una delle razze piu' subdole che esistono!E si puntano cosi' tanto sulle stupidate, che poi per non "perdere la faccia" si trovano con cosi' tanto lavoro inutile da fare che rimangono tutti senza capelli a 20 anni dallo stress.E infine, sono loro a fare quello che vietano di fare agli utenti della rete (leggasi P2P)AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
Beh, non tutti gli amministratori di rete sono come li dipingete....Su tutti i pc abilitati ad internet delle rete che gestisco, ho installato il programma di UD, un progetto di calcolo distruibuito per la ricerca sul cancro: sono 2 anni che lo faccio girare e non ho mai avuto problemi da quel software.AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
> sono admin di rete....se lo beccavo con su> sto software le prendeva...sono il tuo responsabile IT e stovenendo a prenderti :-)AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
il solito amministratore di rete sottopagato frustrato ed in preda al delirio di onnipotenza ...curati.- Scritto da: Anonimo> sono admin di rete....se lo beccavo con su> sto software le prendeva...AnonimoRe: con il suo pc 2giga del suo ufficio
- Scritto da: Anonimo> sono admin di rete....se lo beccavo con su> sto software le prendeva...IO sono admin di rete ed ho installato client a raffica anche contro il parere di altri "tecnici" che avrebbero riscontrato problemi. Nessun utente si è mai lamentato!Oltre la prepotenza di chi non sa come funzionano i programmi, mi sembra anche di notare una certa superstizione ("è meglio non installarlo, non si sa mai") figlia dell'ignoranza.Se il programma gira a priorità meno infinito, non c'è nessuna interferenza. Meglio comunque di certi screensaver! (a patto che il sorgente sia pubblico).Voglio comunque precisare che le macchine che amministro si spengono automaticamente la sera: sono assolutamente contrario allo spreco di energia per il solo scopo di fare calcolo distribuito.AnonimoCon il dovuto rispetto per la redazione
. questa notizia l'ha riportata il TG3 delle scienze "Leonardo" ormai quasi una settimana fa....AnonimoX redazione: Calcoli al secondo ?!?!
"Potenza di elaborazione complessiva superiore a novemila miliardi di calcoli al secondo."Da quando la potenza di elaborazione di misura in "calcoli" al secondo ? Come si definisce dunque il "calcolo" ? 2+2 ? Oppure 1 calcolo = 1 istruzione ADD in linguaggio macchina ?L'avessi letto in un trafiletto su un settimanale femminile di gossip l'avrei anche passato... ma qui no!!Intendevate forse IPS (Instructions Per Second)? Secondo me "calcolo" non è la traduzione migliore per "instruction" in questa circostanza!AnonimoRe: X redazione: Calcoli al secondo ?!?!
Intenderanno FLOPS, no? (floating point operation per second)AnonimoRe: X redazione: Calcoli al secondo ?!?!
- Scritto da: Anonimo> Intenderanno FLOPS, no? (floating point> operation per second)Ci ho anche pensato ma... cosa si usa di floating per calcolare numeri primi ?Così, a occhio, sembra una cosa basata su elevamento a potenza intera (vabbè, ci puoi giocare con i logaritmi, però...), prodotti e rapporti tra interi però potrei non considerare in pieno il problema!Poi "operation" = "calcolo" ? Mah... discutibile...AnonimoRe: X redazione: Calcoli al secondo ?!?!
- Scritto da: Anonimo> "Potenza di elaborazione complessiva> superiore a novemila miliardi di calcoli al> secondo."> > Da quando la potenza di elaborazione di> misura in "calcoli" al secondo ? Come si> definisce dunque il "calcolo" ? 2+2 ? Oppure> 1 calcolo = 1 istruzione ADD in linguaggio> macchina ?> > L'avessi letto in un trafiletto su un> settimanale femminile di gossip l'avrei> anche passato... ma qui no!!Con ogni probabilita`, visto il contesto della frase e dell'articolo, in questo caso con "calcoli" intendono ogni singolo numero controllato. Significa che per arrivare con una copertura completa a quel numero a sei milioni di cifre (10e6320429) servirebbero circa 1760 giorni di elaborazione.Probabilmente in quel progetto, come tutti gli altri del genere, vengono assegnati dei "range" di numeri a ciascuno, quindi per un puro caso l'hanno trovato prima di coprire tutti i numeri precedenti (anche perche` non credo che stiano andando avanti da quasi cinque anni con un progetto cosi` futile e idiota).AnonimoRe: X redazione: Calcoli al secondo ?!?!
Mi smentisco da solo, e` dal '96 che sprecano tempo di CPU ed energia (inquinando inutilmente il pianeta)!AnonimoRe: X redazione: Calcoli al secondo ?!?!
- Scritto da: Anonimo> Mi smentisco da solo, e` dal '96 che> sprecano tempo di CPU ed energia (inquinando> inutilmente il pianeta)!IMHO sei un ignorante in materia e non arrivi a capire l'importanza della ricerca dei numeri primi "grandi"...AnonimoRe: X redazione: Calcoli al secondo ?!?!
- Scritto da: Anonimo> Mi smentisco da solo, e` dal '96 che> sprecano tempo di CPU ed energia (inquinando> inutilmente il pianeta)!Mai sentito parlare di "ricerca pura"? E' una cosa decisamente importante, almeno quanto discutere, visto che si basano sulla stessa esigenza e sullo stesso istinto: conoscere e capire meglio il mondo in cui viviamo.XmasitelCalcolo Distribuito... veramente Utile
Salve,vi giro un link dove potete scaricare il client per un calcolo distribuito molto più utile come può essere la ricerca contro il cancro... http://www.grid.org/download/gold/download.htm Inoltre una volta installato e registrati se volete associatevi a questo TEAM: http://www.grid.org/services/teams/team.htm?id=D7EC171C-5287-4A3F-A0A5-6893EBECD3BASpero lo farete in tanti...un saluto a tuttiDenisAnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Utile
Ci sarebbe anche questo di Team http://www.grid.org/services/teams/team.htm?id=FBBFB2F6-959C-453F-BF9D-DE4905D50782 Per altre info http://www.wintricks.it/folding.htmlClipperItalyAnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Utile
Concordo sulla maggiore utilità di certi progetti di calcolo distribuito, io stesso ho contribuito (e sto contribuendo) a quello per la ricerca sul cancro (UD) con 9 anni e 129 giorni macchina, però non si può nemmeno puntare il dito indiscriminatamente contro la ricerca pura, perchè senza di quella esisterebbe ben poca scienza pratica. Secondo questo principio anche Seti@Home è inutile, ma non mi sento di puntare il dito nemmeno contro quei milioni di persone che vogliono emulare Jodie Foster in Contact....I numeri primi sono molto importanti nelle tecniche crittografiche... secondo me alla CIA se lo sono già annotato :-) I numeri primi servono anche a dimostrare molti teoremi, sono i mattoni basilari dei numeri, il loro DNA...Accanirsi a trovare sempre più numeri primi non è diverso dall'accanirsi a cercare di scomporre la materia in parti sempre più piccole... abbiamo trovato gli atomi, poi i quark, e ora cerchiamo le stringhe in un universo a 11 dimensioni... a quando la prima applicazione pratica di un universo a 11 dimensioni ? :-)AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Utile
- Scritto da: Anonimo (ClipperItaly)> > Ci sarebbe anche questo di Team> http://www.grid.org/services/teams/team.htm?i> > Per altre info> http://www.wintricks.it/folding.htmlTra parentesi questa è la più grande squadra in Italia! Siamo al 57esimo posto su più di 37,000 teams. Vogliamo crescere sempre più!!!http://www.grid.org/services/teams/team.htm?id=FBBFB2F6-959C-453F-BF9D-DE4905D50782Venite numerosi!!!Se qualcuno ha un dubbio venite sul nostro forum in Italiano (al momento è giù per manutenzione, ma spero si riprenda al più presto!) http://www.wintricks.it/forum/forumdisplay.php?s=&forumid=20Oppure sul forum sul sito 'ufficiale':http://forum.grid.org/phpBB/viewtopic.php?t=7341AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Utile
Io avevo aderito al progetto per circa 2-3 anni, poi ho smesso perche' invace di fare ricerche sul cancro mi sono accorto che venivano sviluppate ricerche sul vaiolo (smallpox (o qualcosa di simile) in inglese).Ne sapete niente Voi ?AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Utile
- Scritto da: ClipperItaly> > Ci sarebbe anche questo di Team> http://www.grid.org/services/teams/team.htm?i> > Per altre info> http://www.wintricks.it/folding.html Anch'io faccio parte del Wintricks.it Italian Team e partecipo a questo utilissimo DCP già da un paio di anni 8)Per chi non lo sapesse, ricordo che: 1) aderire non costa nulla; 2) non servono processori potenti; 3) il pc non soffre la presenza dell'agent in quanto lo stesso sfrutta i cicli di cpu inutilizzati; 4) l'esigenza della connessione si presenta solo al momento del carico/scarico dei risultati di elaborazione e, in media, dura 2 minuti una volta al giorno.Maggiori info in italiano possono trovarsi sul sito sopra indicato ovvero sul nostro forum.Chiunque può aderire contribuendo nel suo piccolo a dare una mano.SalutiJekolp.s.: ciao Clip ;)AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Uti
questo è utile, peccato che io sotto linux nn lo posso più usare...(linux)AkiroRe: Calcolo Distribuito... veramente Uti
> vi giro un link dove potete scaricare il> client per un calcolo distribuito molto più> utile guarda che la conoscienza di un numero primo è comunque utile, perchè ad esempio può essere utilizzato nella crittografia.AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Uti
- Scritto da: Anonimo> guarda che la conoscienza di un numero primo> è comunque utile, perchè ad esempio può> essere utilizzato nella crittografia.Non voglio metterlo in dubbio, ma la ricerca medica è forse un pelo più importante di nuovi, sofisticati algoritmi crittografici. Già oggi vari algoritmi li riesce a forzare in tempi umani solo il supercomputer della NSA...AvionRe: Calcolo Distribuito... veramente Uti
- Scritto da: Avion> Non voglio metterlo in dubbio, ma la ricerca> medica è forse un pelo più importante di> nuovi, sofisticati algoritmi crittografici.Opinabile> Già oggi vari algoritmi li riesce a forzare> in tempi umani solo il supercomputer della> NSA...Quelli piu' usati praticamente non sono decifrabili...AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Uti
- Scritto da: Anonimo> > vi giro un link dove potete scaricare il> > client per un calcolo distribuito molto> più> > utile > > guarda che la conoscienza di un numero primo> è comunque utile, perchè ad esempio può> essere utilizzato nella crittografia.Scusami che te ne fai in crittografia di UN numero primo? Che caspio di crittografia e' se ti basi sul numero che e' finito sulle prime pagine di tutti i giornali?AnonimoRe: Calcolo Distribuito... veramente Uti
> - Scritto da: Anonimo> > > vi giro un link dove potete scaricare> il> > > client per un calcolo distribuito molto> > più> > > utile > > > > guarda che la conoscienza di un numero> primo> > è comunque utile, perchè ad esempio può> > essere utilizzato nella crittografia.> > Scusami che te ne fai in crittografia di UN> numero primo? Che caspio di crittografia e'> se ti basi sul numero che e' finito sulle> prime pagine di tutti i giornali?La tua ignoranza mi lascia basito Magari ti fregi anche di attributi come "Esperto di Sicurezza"deltreeGIMPS
A cosa serve tutto questo? "La gente - ha dichiarato Shafer - appenderà questo risultato nei poster delle proprie stanze. È un bel risultato ma, certo, non ha un vero campo di applicazione".Tipico esempio di coglione che è inciampato in un ferro di cavallo.Il vero valore della ricerca sui primi giganti è noto a chiunque abbia un IQ superiore a quello di un armadillo (non è il caso dello studente americano in questione, naturalmente, e di molti commentatori di questo thread che hanno appreso oggi l'esistenza del GIMPS).Bastava dire le paroline magiche "crittografia" e "ottimizzazione" e subito tutti si mettevano a sbavare, ah quanto è bello e utile. GIMPS è scritto interamente in assembly, micro-ottimizzato per i vari processori, ed usa tecniche raffinatissime di calcolo algebrico in precisione arbitraria che sono andate a finire in tutte le librerie di calcolo numerico, ad esempio quelle del NAG. I primi giganti sono importanti anche nelle simulazioni di sistemi, nello studio dell'evoluzione caotica, ed ovviamente in crittografia, compresa l'unica applicazione crittografica matematicamente inviolabile: OTP di Vernam. Naturalmente lo studentello che ha fatto girare la sua applicazione sul pc poteva ugualmente far girare un P2P, per quanto ne sa lui, ma questo non toglie l'importanza della ricerca e del risultato. Una cosa è certa: i numeri di Mersenne esistono ed alcuni sono sicuramente primi, quindi vale la pena di cercarli e convalidarli col test LL. Gli omini verdi del seti, invece... mah.AnonimoRe: GIMPS
>Gli omini verdi del seti, invece... mah.nonc rei nelgi omini verdi? beh che siano verdi non so ma certo credere che in tutto l'universo l'unico incidente dove è nata una razza ceh si crede intelligente (l'uomo) sia la terra bahhh.di sicuro ci sarà qualcun altro da qualche parte nell'universo e in ogni caso il Seti mappa il cielo e le stelle non ricerca solo omini verdi. E mappare il cielo ha un alto valore scientifico.AnonimoRe: GIMPS
> >Gli omini verdi del seti, invece... mah.> > nonc rei nelgi omini verdi? beh che siano> verdi non so ma certo credere che in tutto> l'universo l'unico incidente dove è nata una> razza ceh si crede intelligente (l'uomo) sia> la terra bahhh.> di sicuro ci sarà qualcun altro da qualche> parte nell'universo e in ogni caso il Seti> mappa il cielo e le stelle non ricerca solo> omini verdi. E mappare il cielo ha un alto> valore scientifico.concordo con il primo post sulla presuntainutilità di Setise non sbaglio non mappa un bel niente,cerca solo delle informazioni in unristrettissimo spettro di una ristrettissimafascia dello spazionon troverete un bel niente, in compensoavrete buttato alle ortiche ore ed ore dicicli macchina che sarebbero stati spesimeglio in altri campipiuttosto spegnetelo il PC almeno fateun po' di risparmio energeticoAnonimoRe: GIMPS
> piuttosto spegnetelo il PC almeno fate> un po' di risparmio energeticoguarda che la stessa cosa nn funziona con i cervelli...AkiroRe: GIMPS
riparati la tastiera và............AnonimoRe: GIMPS
Io mi sto laureando in Matematica e non posso che essere in accordo con te ;)AnonimoRe: GIMPS
è grazie a fisici dilettanti che facevano esperimenti nei loro garage se hai potuto scrivere tutto sto mucchio di cavolate mentre guardavi il tuo monitor, non grazie a qualche formula matematica, pensa che marconi aveva appena qualche infarinatura di fisica, per non parlare di altri personaggi, quali tesla, edison, e via dicendoAnonimoRe: GIMPS
- Scritto da: Anonimo> è grazie a fisici dilettanti che facevano> esperimenti nei loro garage se hai potuto> scrivere tutto sto mucchio di cavolate> mentre guardavi il tuo monitor, non grazie a> qualche formula matematica, pensa che> marconi aveva appena qualche infarinatura di> fisica, per non parlare di altri personaggi,> quali tesla, edison, e via dicendo...e ci mancava l'epistemolgo dilettante di turno... se Maxwell non avesse formalizzato le formule dell'elettromagnetismo, i dilettanti potevano continuare a divertirsi per altri due secoli senza combinare nulla di scientificamente sensato. Senza il lavoro matematico fondamentale sui tensori di Ricci-Curbastro e Levi-Civita, basato sui contributi di Riemann, Albert Einstein sarebbe rimasto un semplice impiegato dell'ufficio brevetti con molta fantasia. Lo stesso Einstein contestò duramente Ernst Mach, il quale (con scarso piglio filosofico) sosteneva che la formalizzazione segue sempre l'intuizione e la sperimentazione. Forse era vero nel seicento, ma neppure del tutto.Nicola Tesla, poi, è un vero mito per i pasticcioni di tutto il mondo. Ma è stato soltanto l'ultimo scienziato a lavorare come individuo, lasciando peraltro molta confusione. Si può continuare per migliaia di righe a dare solenni bastonate alle tue claudicanti affermazioni da insipiente, citando dozzine di solidi esempi dalla storia della scienza. La fisica, la biologia, la chimica, l'econometria, la climatologia... senza matematica, sarebbero solo un tavolino zoppo, un assieme di regole empiriche per praticoni mancante però della comprensione profonda di quelle leggi che regolano i fenomeni: si ridurrebbero a filosofia naturale e qualitativa come e peggio di tremila anni fa. C'è poi da citare il fatto che oggi il cumulo di conoscenze ed attrezzature necessarie per iniziare ad interessarsi di una qualsiasi disciplina sperimentale e raggiungere un qualsivoglia risultato degno di rilievo, che non sia già stato scoperto da decenni, è semplicemente probitivo per qualsiasi dilettante."Solo assai di rado i non addetti ai lavori che operano in modo del tutto amatoriale riescono ad eseguire il loro compito a casa tanto bene da fornire un contributo valido ad un campo della scienza altamente sviluppato" scrive ad esempio il fisico Robert Ehrlich ("Il viaggio nel tempo ed altre pazzie", Einaudi). Di certo, rimanendo nell'iperbolicità dell'esempio, è escluso che un dilettante possieda un acceleratore di particelle in garage, e quindi che possa contribuire alcunché in merito al bosone Higgs, caro il mio "autorevole commentatore" domenicale.Oggi le particelle si PREVEDONO grazie alla teoria matematica, poi (eventualmente, visto quel che costa) si verificano sperimentalmente. Le scienze sperimentali sono appunto tali perché sperimentano e convalidano o confutano i risultati teorici. Risultati che sono ottenuti e descritti solo e soltanto con strumenti matematici, non con la divinazione o per balordi tentativi successivi da Accademia del Cimento.Affermare che la matematica non sia fondamentale - come linguaggio, strumento, logica procedurale - significa, simpaticamente, non capire un cazzo di scienza, sia formale che sperimentale.AnonimoRe: MA TORNATENE A WINDOWS
- Scritto da: Anonimo> è grazie a fisici dilettanti che facevano> esperimenti nei loro garage se hai potuto> scrivere tutto sto mucchio di cavolate> mentre guardavi il tuo monitor, non grazie a> qualche formula matematica, Mio *Dio* quanta ignoranza...> pensa che> marconi aveva appena qualche infarinatura di> fisica, per non parlare di altri personaggi,> quali tesla, edison, e via dicendo"Se ho potuto vedere più lontano degli altri, è perchè sono salito sulle spalle dei giganti"Buona parte di quei giganti erano matematici ed e' grazie alla invisibile "ricerca di base" (del tutto assente ad esempio nella nostra Italia) che abbiamo i monitor e tutto il resto... non grazie agli ingegneri (perlomeno non solo)AnonimoRe: GIMPS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io mi sto laureando in Matematica e non> > posso che essere in accordo con te ;)> > Il professor Gian Carlo Rota, purtroppo> scomparso, che ha dato enormi contributi> alla mia materia d'elezione, scriveva in una> prefazione che la Matematica è la Regina> delle Scienze. Ma che di questo occorre> convincere per primi gli altri scienziati, i> quali spesso non si sono neppure posti il> problema. > > Se togli la Matematica, delle altre scienze> restano solo chiacchiere fumose,[cut]Yawn, il solito ottuso sostenitore della presunta superiorità di una disciplina rispetto alle altre ... per carità, simile penosa ristrettezza di vedute è abbastanza diffusa, persino tra i docenti universitari. Veramente patetico. Ed arrogante, anche. Curioso come nel corso dei secoli si sia persa la consapevolezza che la *conoscenza*, in generale, deriva dalla sinergia e dal completamento dei diversi campi del sapere ... credo che sia successo nel XVIII secolo. Credete davvero che nel XVII secolo fossero tutti una manica di imbecilli quando facevano studiare la matematica insieme, ad es. , alla teologia? Oppure credete che non sia stato inventato nulla in quel periodo?L'umiltà è una delle chiavi della porta della conoscenza.SalutiProsperoAnonimoRe: GIMPS
- Scritto da: AnonimoROFTL, il solito confuso sostenitore dei minestroni terrapiattisti. Forse un buon vocabolario risolverà i tuoi problemi cognitivi sulla differenza tra superiorità (che nessuno qui ha menzionato), necessarietà e fondamento epistemologico.Per il resto, puoi sempre comprare una qualche edizione delle lezioni di Feynman e sbianchettare tutte le formule, analizzando poi quello che rimane per vedere a cosa si riduce una qualsiasi scienza senza il linguaggio ed il metodo forniti dalla Matematica. Ma forse il discorso è troppo complesso per uno che crede di vedere semplicistiche e superficiali asserzioni di "superiorità" in una relazione d'ordine epistemologica universalmente nota...AnonimoRe: GIMPS
- Scritto da: Anonimo> Yawn, il solito ottuso sostenitore della> presunta superiorità di una disciplina> rispetto alle altre ... [CUT]Cioe' quel ragazzo ha fatto 4-5 post da incorniciare e tu rispondi con questa roba?Che figura di m*r*a che hai fatto :DAnonimoRe: GIMPS
Ok, grazie della spiegazione.Ma sarebbe stato meglio usare un tono comprensibile anche a chi non mastica pane e matematica tutti i giorni ed evitare un po' di spocchia, ImhoParliamoneRe: GIMPS
> Ok, grazie della spiegazione.> Ma sarebbe stato meglio usare un tono> comprensibile anche a chi non mastica pane e> matematica tutti i giorni ed evitare un po'> di spocchia, Imhomi hai tolto le parole di bokka...(linux)AkiroRe: GIMPS
Mi ha sempre tormentato questo interrogativo...Ma quando un giorno verra' dimostrato questo enunciato: Ogni numero pari maggiore di 2 è uguale alla somma di due numeri primi. (CONGETTURA DI GOLDBACH)Secondo voi siamo (noi umani) diventati DIO?AnonimoRe: GIMPS
> LL. Gli omini verdi del seti, invece... mah.io sono per il seti o per la ricerca sul cancro...byez(linux)ps. kissà da dove viene tutta 'sta cattiveria...AkiroRe: GIMPS
- Scritto da: Akiro> ps. kissà da dove viene tutta 'sta> cattiveria...si chiama "ragionevolezza". o se preferisci calcolo delle probabilità. i numeretti del nostro amico esistono eccome. gli alieni, chissà. e se esistono, non è neanche detto che si facciano vivi. ma se poi lo fanno, sarà mai qualcosa di comprensibile? troppi "se" e "ma".AnonimoRe: GIMPS
- Scritto da: Anonimo> > si chiama "ragionevolezza". o se preferisci> calcolo delle probabilità. i numeretti del> nostro amico esistono eccome. gli alieni,> chissà. e se esistono, non è neanche detto> che si facciano vivi. ma se poi lo fanno,> sarà mai qualcosa di comprensibile? troppi> "se" e "ma".La scienza e la matematica sono nate per rispondere ai se e ai ma perchè è dalle risposte che diamo ai se e ai ma che dipende ciò che noi sappiamo del mondo.XmasitelRe: GIMPS
> Il vero valore della ricerca sui primi> gigantiMa la ricerca SUI primi giganti non e' la stessa cosa della ricerca di UN primo gigante, no? Che interesse ha il singolo numero primo gigante?> Bastava dire le paroline magiche> "crittografia" e "ottimizzazione" e subito> tutti si mettevano a sbavare, ah quanto è> bello e utile. L'ottimizzazione non so, ma la crittografia si basa su numeri primi grandi ma di tutt'altre dimensioni rispetto al gigantesco numero trovato. E i grandi numeri primi usati in crittografia vengono individuati in modo relativamente rapido, o sbaglio?Ancora, domando: che te ne fai di quel preciso numero di sei milioni e mezzo di cifre? Lo dissezioni?> GIMPS è scritto interamente in assembly,> micro-ottimizzato per i vari processori, ed> usa tecniche raffinatissime di calcolo> algebrico in precisione arbitraria che sono> andate a finire in tutte le librerie di> calcolo numerico, ad esempio quelle del NAG.E tutto questo e' bene...> I primi giganti sono importanti anche nelle> simulazioni di sistemi, nello studio> dell'evoluzione caotica, ed ovviamente in> crittografia, compresa l'unica applicazione> crittografica matematicamente inviolabile:> OTP di Vernam. Ripeto la domanda di prima: a che serve quel numero primo gigante? Temo che la risposta (per certi versi anche sensata) sia: a scrivere GIMPS.CiaoAnonimoRe: GIMPS
Grazie per aver chiarito a tutti l'importanza della ricerca fatta da progetti come GIMPS.Non sempre e` chiara a tutti (men che meno a quel pollo che ha avuto la fortuna di beccare il primo in questione).Peccato che poi rovini tutto con questa frase:> Gli omini verdi del seti, invece... mah.Con poche parole ti poni allo stesso livello (infimo) di Shafer.Non capisci l'importanza di qualcosa, dunque devi ridicolizzarla con stereotipi e luoghi comuni.Il che dimostra che la ricerca di intelligenza al di fuori del pianeta Terra e` fondamentale, visto che qui ce ne e` ben poca.AnonimoRe: GIMPS
- Scritto da: Anonimo> Non capisci l'importanza di qualcosa, dunque> devi ridicolizzarla con stereotipi e luoghi> comuni.Spero sia ancora consentito avere opinioni, a questo mondo. Ebbene, io sono dell'opinione che le due parole di Fermi ("Dove sono?") costituiscano l'epitaffio di progetti del genere, e che l'equazione di Drake sia una stima viziata da approssimazioni talmente grandi e supposizioni talmente ardite da risultare assai poco accettabili. Se questi dubbi hanno tormentato per anni perfino Carl Sagan, figuriamoci come se ne può essere immuni partendo da un punto di vista assai più pessimistico.Anonimocalcolo distribuito per linux?
ke progetti ci sono?se qualkuno sa qualkosa lo posti qui ..byez & thanx!!!AkiroRe: calcolo distribuito per linux?
Parlo da neofita di Linux...con WINE funziona?(linux)AnonimoRe: calcolo distribuito per linux?
> con WINE funziona?(linux)sinceramente nn ho mai provato...non ho proprio quel ke si può kiamare un buon rapporto con wine... lo trovo un po' lento ad emulare i programmi per cui evito 8 )(linux)AkiroRe: calcolo distribuito per linux?
- Scritto da: Akiro> > con WINE funziona?(linux)> > sinceramente nn ho mai provato...> non ho proprio quel ke si può kiamare un> buon rapporto con wine... lo trovo un po'> lento ad emulare i programmi per cui evito Lento?!?!Ma se forse l'unica cosa buona di Wine e' proprio la velocita'... e' un semplice layer di compatibilita' e i programmi praticamente girano alla stessa velocita' che su WinAnonimoRe: calcolo distribuito per linux?
- Scritto da: Akiro> ke progetti ci sono?> se qualkuno sa qualkosa lo posti qui ..ad esempio il capostipite (o almeno il primo progetto ad avere una certa notorietà):http://setiathome.berkeley.edu/esiste anche per Linux.P.S.: un consiglio a tutti coloro che utilizzano Seti@Home su Windows: se lo usate come salvaschermo, impostate l'opzione "go blank" in modo che dopo qualche minuto smetta di fare il disegnino.Il mio tempo di elaborazione di un chunk è sceso da 24 a 4 ore!AnonimoRe:
mi sa che se è l'uniko per linux tornerò al seti... tanto l'account non dovrebbero averlo segato...thanxAkiroRe: calcolo distribuito per linux?
- Scritto da: Akiro> ke progetti ci sono?Quasi tutti i progetti di calcolo distribuito hanno dei client sia per unix (quindi anche linux) che per windows.Spesso si sviluppa prima la versione unix e poi quella windows!Io partecipo ai progetti seti@home (http://setiathome.ssl.berkeley.edu) e distributed.netIl sito http://www.aspenleaf.com/distributed/ aveva una lista di progetti.In questo momento non funziona (non so perche`), la trovi in cache su Google:http://www.google.it/search?q=cache:Bl5fijwmSQYJ:www.aspenleaf.com/distributed/+kirk+pearson&hl=it&ie=UTF-8AnonimoDnetC
http://www.distributed.net/howto.phpSecondo me è carino, si occupa di diversi progetti tra cui uno matematico e diversi crittografici.Esiste anche per os x e credo pure per diversi unixSandro kensanRe: DnetC
- Scritto da: Sandro kensan> http://www.distributed.net/howto.php> > Secondo me è carino, si occupa di diversi> progetti tra cui uno matematico e diversi> crittografici.> > Esiste anche per os x e credo pure per> diversi unixc'è anche per linux! (linux)AnonimoRe: DnetC
- Scritto da: Sandro kensan> http://www.distributed.net/howto.php> > Secondo me è carino, si occupa di diversi> progetti tra cui uno matematico e diversi> crittografici.> > Esiste anche per os x e credo pure per> diversi unixC'e` anche per DOS!AnonimoMa avete letto bene?
Dall'articolo:.....questi numeri hanno la particolarità di essere composti da una potenza di due meno uno: i più piccoli sono 3, 7, 31 e 127.Ma da quando??? E 5, 11, 13, ....==================================Modificato dall'autore il 13/12/2003 21.18.24exsinistroRe: Ma avete letto bene?
- Scritto da: exsinistro> Dall'articolo:> > .....questi numeri hanno la particolarità di> essere composti da una potenza di due meno> uno: i più piccoli sono 3, 7, 31 e 127.> > Ma da quando??? E 5, 11, 13, ....Non sapevo che 6, 12 e 14 fossero potenze di 2....AnonimoRe: Ma avete letto bene?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: exsinistro> > Dall'articolo:> > > > .....questi numeri hanno la particolarità> di> > essere composti da una potenza di due meno> > uno: i più piccoli sono 3, 7, 31 e 127.> > > > Ma da quando??? E 5, 11, 13, ....> > Non sapevo che 6, 12 e 14 fossero potenze di> 2....Appunto, da quando i numeri primi sono solo potenze di 2 meno 1 ?Ammèmihanno spiegato da piccolo che i numeri primi sono divisibili solo per se stessi e per l'unità. Checcentrano le potenze di due?==================================Modificato dall'autore il 13/12/2003 21.26.47exsinistroRe: Ma avete letto bene?
- Scritto da: exsinistro> Appunto, da quando i numeri primi sono solo> potenze di 2 meno 1 ?> Ammèmihanno spiegato da piccolo che i numeri> primi sono divisibili solo per se stessi e> per l'unità. Checcentrano le potenze di due?Attento che sei tu ad aver letto male.Si fa riferimento ai numeri primi di Marsenne , che sono una sottocategoria dei numeri primi, dotati appunto della caratteristica di essere potenze di due diminuite di una unità).Il Nero.p.s. E sono (per ora) in numero limitato, solo 40. Anche se in teoria sono infiniti (ma c'è qualcuno che tenta di dimostrare che il loro insieme rappresenta una serie convergente, per cui è meglio non scrivere la parola fine troppo presto...)==================================Modificato dall'autore il 13/12/2003 21.46.18NeroRe: Ma avete letto bene?
- Scritto da: exsinistro> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: exsinistro> > > Dall'articolo:> > > > > > .....questi numeri hanno la> particolarità> > di> > > essere composti da una potenza di due> meno> > > uno: i più piccoli sono 3, 7, 31 e 127.> > > > > > Ma da quando??? E 5, 11, 13, ....> > > > Non sapevo che 6, 12 e 14 fossero potenze> di> > 2....> > Appunto, da quando i numeri primi sono solo> potenze di 2 meno 1 ?> Ammèmihanno spiegato da piccolo che i numeri> primi sono divisibili solo per se stessi e> per l'unità. Checcentrano le potenze di due?Infatti il testo non parla di numeri primi, ma di numeri primi di Marsenne, che sono appunto i numeri primi che rispondono alla formula 2^n-1AnonimoRe: Ma avete letto bene?
mi sa che quello che non ha letto bene sei tu!fghnfgnA cosa serve???...
The Electronic Frontier Foundation is offering a $100,000 award to the first person or group to discover a ten million digit prime number. E' ovvio che nessuno al mondo mai leggerebbe o verrebbe pagato per leggere ad alta voce una cifra simile, pertanto al di là della sfida persa in partenza sull'ipotesi di Riemann, è solo una questione di soldi. Come la penso io? I numeri primi sono finiti. Probabilmente toccherà inventarsi un paradosso.AnonimoRe: A cosa serve???...
E A PROPOSITO: se qualcuno avesse provato il link sul sito dei GIMPS non funziona, in qualsiasi mirror. QUalcuno ce l'ha? voglio vincere anche io centomiladollari!!! YEAH :-DAnonimoRe: A cosa serve???...
mi dispiace deluderti ma è matematicamente provato che i numeri primi sono infiniti!!!francescoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2003
Ti potrebbe interessare