New York (USA) – Ad un anno quasi esatto dal rilascio di quella prima versione di Xandros Desktop che nasceva dalle ceneri di Corel Linux , Xandros ha annunciato la fine dello sviluppo della release 2.0 del proprio sistema operativo desktop.
Basata sulla distribuzione gratuita Debian Linux 4.0, Xandros Desktop 2.0 adotta una versione “rivista e corretta” del desktop environment KDE, offre un’integrazione ancor più profonda con le principali applicazioni e formati di Windows e include un certo numero di nuove funzionalità di sicurezza.
“Diciamocelo, molti utenti non ne possono più di virus, worm e patch. Per la prima volta c’è una vera alternativa, un nuovo desktop per tutti. Potete lavorare con Xandros in modo simile a quanto fate con l'”altro” desktop (Windows, N.d.R.), ma meglio”, ha proclamato Andy Typaldos, CEO di Xandros.
In realtà Xandros non è la sola, come sembra suggerire Typaldos, a porsi come alternativa desktop a Windows: altri sistemi operativi basati su Linux, come LindowsOS e Mandrake Linux , stanno tentando di ritagliarsi una piccola quota di questo mercato e far leva sui progressi fatti dalla comunità open source nel rendere Linux una piattaforma più adatta agli utenti desktop.
Il primo passo per rendere un sistema operativo user friendly è dotarlo di un processo d’installazione quanto più possibile semplice e automatizzato. In questo senso Xandros sottolinea come la nuova versione del proprio Linux possa essere installata con quattro clic del mouse e supporti il ripartizionamento automatico del disco fisso. Oltre a questo, l’azienda afferma di aver lavorato molto anche sull’ interfaccia utente , qui dotata di un file manager che supporta, fra le altre cose, la masterizzazione dei CD mediante operazioni di drag-and-drop.
Il nuovo sistema operativo Linux-based adotta poi OpenOffice 1.1 come suite per l’ufficio standard e tutta una serie di programmi per la riproduzione e la conversione di contenuti audio, video e immagini, per il backup del sistema, per la connessione a “centinaia” di modelli di fotocamere e scanner.
L’edizione Deluxe di Xandros Desktop 2.0 include anche la possibilità di condividere in rete dati e altre risorse e la possibilità, grazie al software CrossOver Office 2.1 di CodeWeavers, di installare e utilizzare alcuni dei più diffusi applicativi per Windows, fra cui MS Office, Lotus Notes, Dreamweaver e Flash.
Disponibile a partire dal 9 dicembre, Xandros Desktop 2.0 sarà disponibile al prezzo di 39 dollari per la Standard Edition e di 89 dollari per la Deluxe Edition.
-
Questa notizia l'avevo già segnalata...
Faccio notare che già avevo segnalato la notizia Venerdì...Comunque sono curioso di vedere come andrà a finire...Riuscirà SCO a dimostrare che linux contiene codice Unix?Ai posteri l'ardua sentenza...Anonimodeutche bank
chissa che garanzie e clienti s'e presa deutche bank per trovarsi quiAnonimotattica del terrore
sco ha denunciato ibm.e ibm se ne è sbattuta.sco ha offerto alle aziende che usano linux di mettersi "in regola".e quelle se ne sono fregate.sco ha minacciato di perseguire gli utenti linux.e tutti gli hanno riso in faccia.ora sco vuole spargere terrore chiamando alla sbarra i personaggi più in vista nell'os.riuscite a immaginare che cosa faranno questi? :)sco, "we scare, bacuse we care... we care ziobill!" :)Anonimoprossimamente
verrano chiamati a deporre:osama /bin/ladenjim morrisonsteve mcqueenil mago houdinìjames tontla redazione di pi :)AnonimoRe: prossimamente
- Scritto da: Anonimo> verrano chiamati a deporre:> > osama /bin/laden> jim morrison> steve mcqueen> il mago houdinì> james tont> la redazione di pi :)Ovviamente ancheBuster KeatonNonno Abe SimpsonEisenstein e tutto l'equipaggio della corazzata PotemkinGoldrakeGodzillaMio cugino Vincenzo:DAnonimoRe: prossimamente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > verrano chiamati a deporre:> > > > osama /bin/laden> > jim morrison> > steve mcqueen> > il mago houdinì> > james tont> > la redazione di pi :)> > Ovviamente anche> Buster Keaton> Nonno Abe Simpson> Eisenstein e tutto l'equipaggio della> corazzata Potemkin> Goldrake> Godzilla> Mio cugino Vincenzoe Berlusconi e Previti non li conti? :)AnonimoRe: prossimamente
Meglio di no: Berlusconi è impegnato all'estero e Previti vorrebbe spostare il processo altrove.AnonimoRe: prossimamente
- Scritto da: Anonimo> verrano chiamati a deporre:> > osama /bin/laden> jim morrison> steve mcqueen> il mago houdinì> james tont> la redazione di pi :)Ne basta uno solo: Il Numero Uno. Con il suo libricino metterebbe a posto quei fessacchiotti di sco.AnonimoRe: prossimamente
- Scritto da: Anonimo> Ne basta uno solo: > > Il Numero Uno. Con il suo libricino> metterebbe a posto quei fessacchiotti di> sco.GRANDE !!!Ho riso per 10 minuti abbondanti !Congratulazioni per la battuta, impagabile !AnonimoRe: prossimamente
wow, vedo che gli Alan Fordiani non sono pochi :DConte Oliver ruleZ! (era il mio preferito, spero davvero che Max Bunker lo reintegri nel gruppo TNT).zanacRe: prossimamente
- Scritto da: Anonimo> verrano chiamati a deporre:> > osama /bin/ladenE chissa' che arrivi in aereo :))AnonimoRe: prossimamente
- Scritto da: Anonimo> verrano chiamati a deporre:> > /bin/laden> :-) :-) :-)AnonimoIl codice sorgente di AIX .........?
Che cavolo ci deve fare SCO con un codice che già ha!AIX deriva da SysV (a sua volta per la maggior parte ha preso spunto dal BSD) e dal BSD4.2.Il codice che SCO chiede di vedere in tribunale è quindi nella parte closed in suo (parziale) possesso (il rimanente è di Novell), nella parte open è per l'appunto open (escludendo la chiusura operata per AIX, il BSD4.2 può essere visionato da chiunque).A meno che non sia l'ennesimo pretesto per dichiarare nuovamente il jfs di AIX (e ora anche per Linux) come suo, esattamente come secondo SCO è suo l'xfs di IRIX SGI (anch'esso ora su Linux).jfs fà parte di quel minimo codice in AIX interamente IBM (ne SysV, ne BSD).È davvero un mistero.BSD_likeRe: Il codice sorgente di AIX .........?
Il codice di JFS per Linux deriva dall'implementazione per OS/2, non da quella per AIX.Stessa tecnologia, ma codice diverso. E SCO ha ancora meno diritto a metterci il naso.Valkadeshpunto-informatico
punto-informatico sposta il tuo articolo nel forum dei troll, il tuo:"Linus Trovalds, celebre papà del pinguino e supervisore dello sviluppo del kernel di Linux"Linus Trovalds scritto male è chiaramente una trollata hahaAnonimoIL CANTO DEL CIGNO
Alla SCO sono alla disperazione.Sono solo delle quinte colonne che presto spariranno dal mercato, forse per essere assorbiti (qualcuno dei più ricchi e facinorosi tra loro) dalla Microsoft.Sono dei palloni gonfiati che cercano di fare più chiasso possibile, finchè avranno fiato.AnonimoRe: IL CANTO DEL CIGNO
Guarda che non gli frega di essere assorbiti :la Societa' non e' mica diretta dai dipendenti, e' diretta DAGLI azionisti, che i soldi in parti li hanno gia' fatti (con tutti i "finanziamenti" ricevuti), e ora ne faranno altri con la vendita delle azioni un'attimo prima che la barca affondi.AnonimoRe: IL CANTO DEL CIGNO
cigno? sembra più una pantegana...- Scritto da: Anonimo> Alla SCO sono alla disperazione.> Sono solo delle quinte colonne che presto> spariranno dal mercato, forse per essere> assorbiti (qualcuno dei più ricchi e> facinorosi tra loro) dalla Microsoft.> Sono dei palloni gonfiati che cercano di> fare più chiasso possibile, finchè avranno> fiato.AnonimoRe: IL CANTO DELLA PATEGANA
- Scritto da: Anonimo> cigno? sembra più una pantegana...accontentato......> > - Scritto da: Anonimo> > Alla SCO sono alla disperazione.> > Sono solo delle quinte colonne che presto> > spariranno dal mercato, forse per essere> > assorbiti (qualcuno dei più ricchi e> > facinorosi tra loro) dalla Microsoft.> > Sono dei palloni gonfiati che cercano di> > fare più chiasso possibile, finchè avranno> > fiato.AnonimoSempre meglio
Diffondo sempre di più linux e i suoi prodotti, come facevo anni fa con prodotti Microsoft (che ora boicotto regolarmente), e mi preparo a introdurli anche nel mio comune di residenza, fatte pure i bastardi il mio conto intanto è in arrivo...AnonimoRe: Sempre meglio
- Scritto da: Anonimo> Diffondo sempre di più linux e i suoi> prodotti, come facevo anni fa con prodotti> Microsoft (che ora boicotto regolarmente), e> mi preparo a introdurli anche nel mio comune> di residenzaLodevole! Deglobalizzi la PA, fai risparmiare soldi al contribuente, ci guadagni un po' di più di prima e hai un sistema aperto quando ci vuoi mettere le mani dentro!Non sto scherzando, questi sono (solo alcuni) dei vantaggi del Software Libero!!AnonimoRe: Sempre meglio
Se posso darti un consiglio, per esperienza personale, includi in preventivo _almeno!_ una ventina di ore di formazione... i dipendenti delle P.A. vedono il pc non come una cosa da scoprire ma come uno strumento che si deve comportare esattamente come vogliono loro, ed anche i più bravi (quelli che hanno la patente europea! :D) vanno in crisi se devono fare una tabella su OpenOffice!Purtroppo il monopolio è una questione mentale che può essere sradicata solo con formazione, e MS dall'alto della sua posizione lo sa quando parla di TCA... Per ritornare invece al tema del processo, spero che prima o poi finiscano queste SCOrreggiate e anche loro si mettano a lavorare, su linux, unix o quello che vogliono fare... maledetti USA, repubblica fondata sugli avvocati!!Almeno i tempi processuali che abbiamo in Italia fungono da deterrente a queste baggianate! ;)(e dopo questa invettiva mi sa che chiameranno a deporre pure me!)Nat.natanRe: Sempre meglio
http://europa.eu.int/ISPO/ida/jsps/index.jsp?fuseAction=showDocument&parent=news&documentID=1647Il link è documento ottimo per per la comparazione del software open source con quello proprietario. (purtroppo in inglese)In più il foglio xls fa una comparazione di costi per il mantenimento e la migrazione al software libero nelle pubbliche amministrazioni.Leggete e diffondete!!!AnonimoRe: Sempre meglio
> Il link è documento ottimo per per la> comparazione del software open source con> quello proprietario. (purtroppo in inglese)Bisogna tradurlo e diffonderlo. Mi metto subito al lavoro! - Marco già NemesisAnonimoRe: Sempre meglio
- Scritto da: Anonimo> Diffondo sempre di più linux e i suoi> prodotti, come facevo anni fa con prodotti> Microsoft (che ora boicotto regolarmente), e> mi preparo a introdurli anche nel mio comune> di residenza, fatte pure i bastardi il mio> conto intanto è in arrivo...complimenti bella iniziativalele2Ma perchè Roma?
usate, ma perchè l'articolo comincia con "Roma - .."?Non si dovrebbe indicare la città dove avviene il fatto raccontato nell'articolo?AnonimoE' ambiguo
L'articolo fa sembrare che linussia stato chiamato alla sbarra come imputato.In realta' trattasi di procedimento civile contro IBMed altri.Pertanto Linus viene sentito in qualita'di persona informata dei fatti. Cosa chesenz'altro e'....Non ci vedo nulla di strano!MaurizioAnonimoBeh, tanta pubblicità per linux
Nel bene o nel male c'è la causa, ma solo nel bene c'è che questo fa tanta pubblicità al pinguino :)(linux)AnonimoAntidoping
Spero che in occasione della prima udienza vengano sottoposti all'antidoping tutti quelli della SCO così si chiarirà definitivamente se tutto ciò è frutto dell'assunzione di sostanze stupefacenti o solo della loro schizofrenia.Anonimoho paura!!!
(linux) (linux) (linux)sono colpevole di usare linux e soprattutto di aver convinto un amico di farlo :\ :\AnonimoRe: ho paura!!!
a farlo, semmai... :)- Scritto da: Anonimo> (linux) (linux) (linux)> sono colpevole di usare linux e soprattutto> di aver convinto un amico di farlo :\ :\AnonimoHo deciso brevetto la puzza di fiato
Brutta bestia SCO mi verrebbe da dire che SCOunix:\ comunque io credo nel punguino (linux) e poi è assurdo dimmi tu come uno può svegliarsi una mattina e fare causa poichè è stato usato un pezzo del suo codice e poi voglio dire: un programma non è che uno se lo può personalizzare poi tanto cioè le istruzioni sono quelle, i cicli pure ma cosa vuole ancora SCOunix da rompere? E' come denunciare qualcuno che usa usa una frase tipoAnonimoSCO chiama alla sbarra Torvalds
Mi sa che Linus Torvald finirà per davvero dietro alle sbarre. ROTFL :-DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 11 2003
Ti potrebbe interessare