Roma – Sta per entrare nel vivo una causa legale avviatasi nell’estate del 2009, con il protagonista Matthew Crippen costretto a difendersi dalle accuse di circonvenzione non autorizzata delle tecnologie di protezione integrate nella console videoludica Xbox360 di Microsoft. Il 28enne Crippen rischia un massimo di tre anni di galera per aver messo in vendita le console moddate , tanto più che il giudice ha ora stabilito di non prendere in considerazione argomentazioni inerenti il fair use e la legittimità del modding in oggetto.
L’obiettivo principale della difesa dello smanettone era infatti sostenere la legalità della pratica di modding sulle Xbox qualora queste venissero usate a fini legittimi, un argomento rafforzato dal recente processo di revisione del Digital Millennium Copyright Act (DMCA) che ha reso legali le pratiche di jailbreak di iPhone e di altri dispositivi di elettronica di consumo.
E invece il giudice ha deciso di non tenere conto di questo genere di argomentazioni nel corso del processo che si aprirà la prossima settimana, stabilendo l’irrilevanza del fair use nel caso di conclamata circonvenzione delle tecnologie di protezione hardware .
“Il DMCA richiede solo che si provi che la misura tecnologica riguardava un interesse di copyright legittimo – ha stabilito il giudice – non che sia avvenuta una qualsiasi violazione”. Basta insomma l’azione di modding di Crippen per inchiodare il giovane smanettone alle proprie responsabilità, argomento contro cui la difesa dovrà faticare non poco nel corso del processo e che potrebbe trasformarsi in un pericoloso precedente per il mercato del modding nel suo complesso.
Alfonso Maruccia
-
Canone RAI
Devo fare una precisazione riguardo alla questione circa l'obbligato di pagare il canone rai.La norma, così come interpretata, prevede che chiunque abbia un apparecchio che "potenzialmente" può essere utilizzato per vedere i canali televisivi deve pagare il canone RAI.Tale interpretazione è stata più volte confermata dalla Magistratura (anche recentemente).Pertanto, ad oggi, non vi è possibilità di distinguere tra apparecchio (TV) ed apparecchio (monitor).Per quanto riguarda il "non possesso" ciò appare una forzatura. Giuridicamente parlando non appare possibile dimostrare il "non possesso" continuato ed una lettura "al contrario" della norma che regola il "possesso" (se possedevo prima e possiedo adesso -
allora ho posseduto medio tempore) non appare condivisibile.Nel caso del possesso il fatto stesso di possedere (fisicamente) il bene, sia prima sia dopo dimostra l'assunto (fino a prova contraria ovviamente); nel caso opposto l'inesistenza dell'oggetto non determina la sua "inesistenza" per tutto il periodo.Oltretutto il problema non si risolve poiché si potrebbe anche accettare una tale dimostrazione del "non possesso" ma, una volta certificato ed ottenuta l'esenzione, nulla vieta di andare ad acquistare un TV.Anche per tali ipotesi la prova negativa non è ammessa in via generale.A mio parere l'inserimento del canone Rai nella bolletta elettrica è assolutamente illegittimo, poiché determina un obbligo in via presuntiva non correlato all'effettiva sua esistenza.Ovviamente tali idea segue quella assolutamente simile della tassa sui supporti vergini per l'informatica, e per tale motivo probabilemente passerà al vaglio della Magistratura (anche se appare evidente che se i "voli pindarici" per giustificarla siano serviti a nascondere gli interessi economici sottostanti)Ricordo anche che nel nostro sistema legale esiste (ancora) la "presunzione di innocenza" (anche se ormai ... sembrerebbe che la regola sia stata scalzata).-
Re: Canone RAI
- Scritto da: Enderedge
Devo fare una precisazione riguardo alla
questione circa l'obbligato di pagare il canone
rai.[...]
Ricordo anche che nel nostro sistema legale
esiste (ancora) la "presunzione di innocenza"
(anche se ormai ... sembrerebbe che la regola sia
stata
scalzata).Tutto dipende dal fatto che la gente sostiene di conoscere la differenza tra Tassa e Imposta.Chi non ha studiato diritto non può saperlo e questa differenza sfugge anche al legislatore che, ab illo tempore, trasformò il canon rai da Tassa ad Imposta.Per la tassa non è prevista alcuna prova della capacità contributiva poiché questa è implicita nella fruizione del servizio legato alla tassa stessa. Così voglio il passo carrabile davanti casa? Presento la richiesta e, dal momento in cui essa e' approvata, inizio a pagare la tassa sul passo carrabile. Voglio mettere i tavolini fuori dal mio locale? Pago la tassa per l'occupazione del suolo pubblico e procedo. Più in generale: voglio un servizio dello stato? Pago la tassa e lo ottengo.L'imposta invece si paga nel momento in cui si hanno i requisiti per pagarla. Possiedi un immobile oltre quello di residenza? Paghi l'ICI.Possiedi un veicolo a motore di qualche tipo? Paghi l'imposta di circolazione (non è più una tassa da tempo), una imposta per ogni veicolo posseduto.Possiedi un apparecchio atto o adattabile ecc... ? Paghi il canone.L'errore è stato commesso nel momento in cui la fruizione di un servizio dello stato (RAI) è stato associato ad una imposta e la prova della capacità contributiva legata ad una condizione quanto mai labile (giuridicamente parlando) poiché non legata ad un elemento dotato di valenza giuridica certa (il possesso di un immobile, un contratto di qualche tipo, un mobile registrato) ma ad un oggetto che a volte si trova pure nelle patatine fritte e che si può costruire pure con una graffetta e un diodo a galena.Il legislatore, nella sua somma ignoranza, invece di fare un passo indietro e rivedere da zero il finanziamento del servizio radiotelevisivo nazionale, ha pensato bene di cancellare "possesso di apparecchio atto o..." e di metterci "contratto di fornitura di...".Senza specificare CHI deve riscuotere il canone e mettendo ogni titolare di contratto per utenza elettrica ad uso residenziale nella condizione di dover pagare l'odioso tributo.Così facendo quella che poteva essere una buona idea non cambia, nella sostanza, lo stato attuale.Chi evade (guarda i programmi in TV e non paga) continuerà ad evadere e continuerà a non pagare forte del fatto che gli altri milioni di concittadini che hanno l'apparecchio e non pagano sono praticamente impossibili da colpire con una sanzione. Perché sono sicuro che continueranno ad evadere? Perché cambia solo la prova, non il metodo di riscossione.Si pagherà tramite il solito bollettino.Amen.GT
-
-
Re: E' giusto pagarlo
E' anche giusto che trovi un modo per oscurare la visione dei suoi canali a chi non paga il canone! Come altri gestori già fanno... se non ci riesce è un problema suo, non del cittadino... non può obbligare tutta la popolazione a pagare un servizio a causa di una mancanza del servizio stesso. -
ottima strategia
Sicuramente se tutti pagassimo il canone Rai (giusto o non giusto) molto probabilmente non sarebbe cosi caro. Quello di far pagare nella bolletta telefonica il canone Rai trovo che sia una mossa astuta. Piuttosto dovrebbe essere estesa a tutte quelle categorie di cittadini che per regola non pagano le tasse. Esempio basterebbbe tipo prendere una regione campione: la Puglia e nella bolletta telefonica fargli pagare una tantum tipo 5.000 euro al mese. Se ti lamenti puoi sempre fare ricorso e dimostrare che paghi troppo... cosi anche queste regioni (la puglia e' scelta a caso, si sa che loro le tasse le pagano tutte, non solo le tasse pagano).-
Re: ottima strategia
Perfetto, cominciamo dalla prima lettere dell' alfabeto e facciamo pagare le tasse a tutti, quando ci saranno questi presupposti vediamo se è ancora necessario far pagare la tassa per il canone RAI.Scenario utopico soprattutto quando il presidente del consiglio ti consiglia di non pagarle.
-
-
Sapete che cos'è il canone RAI?
Secondo me sono in pochi a fare un analisi intelligente di cosa sia il canone RAI. Questa tassa si chiama Canone RAI perchè quando è stata istituita esisteva solo la RAI, non perchè il canone serve esclusivamente per pagare i programmi RAI.Le antenne, i ripetitori, il personale tecnico che li mantiene, la posa di nuove dorsali internet...Secondo il mio modesto parare il Canone RAI è una tassa che permette allo stato italiano il potenziamento e il mantenimento della rete di comunicazione dello stato.Nessuno si è mai chiesto se quando hanno fondato la7 , questo canale si sia messo a impiantare ripetitori per tutta italia o più semplicementi utilizzi frequenze libera attraverso ripetitori statali?Nessuno si è mai chiesto chi paga, incentiva , fa impiantare km di cavi di fibre ottiche per aumentare la banda larga in italia? si magari lo fa anche fastweb o la telecom ma su incentivo statale per raggiungere zona altrimenti "non di mercato" per aziende private.Quindi secondo me il canone "RAI" è questo... una tassa sul potenziamento/mantenimento della rete di telecomunicazione nazionale... chiamato erronamente "RAI" perchè negl'anni in cui è stato fondato esisteava solo la RAI.Se da domani la RAI cessa di esistere e stacca ripetitori etc state tranquilli che non vedete più neanche altro.-
Re: Sapete che cos'è il canone RAI?
- Scritto da: Windowsaro
Secondo me sono in pochi a fare un analisi
intelligente di cosa sia il canone RAI. Questa
tassa si chiama Canone RAI perchè quando è stata
istituita esisteva solo la RAI, non perchè il
canone serve esclusivamente per pagare i
programmi RAI.
Le antenne, i ripetitori, il personale tecnico
che li mantiene, la posa di nuove dorsali
internet...
Secondo il mio modesto parare il Canone RAI è una
tassa che permette allo stato italiano il
potenziamento e il mantenimento della rete di
comunicazione dello
stato.
Nessuno si è mai chiesto se quando hanno fondato
la7 , questo canale si sia messo a impiantare
ripetitori per tutta italia o più semplicementi
utilizzi frequenze libera attraverso ripetitori
statali?
Nessuno si è mai chiesto chi paga, incentiva , fa
impiantare km di cavi di fibre ottiche per
aumentare la banda larga in italia? si magari lo
fa anche fastweb o la telecom ma su incentivo
statale per raggiungere zona altrimenti "non di
mercato" per aziende
private.
Quindi secondo me il canone "RAI" è questo... una
tassa sul potenziamento/mantenimento della rete
di telecomunicazione nazionale... chiamato
erronamente "RAI" perchè negl'anni in cui è stato
fondato esisteava solo la
RAI.
Se da domani la RAI cessa di esistere e stacca
ripetitori etc state tranquilli che non vedete
più neanche altro.Magari :| -
Re: Sapete che cos'è il canone RAI?
Dati a supporto di tale ipotesi??? Altrimenti, il tuo "secondo me" è come quello del ministro "secondo me se uno ha la corrente, allora ha pure il televisore"... -
Re: Sapete che cos'è il canone RAI?
- Scritto da: Windowsaro
Se da domani la RAI cessa di esistere e stacca
ripetitori etc state tranquilli che non vedete
più neanche
altro.Mr. Murdoch avrebbe qualcosa da ridire...-
Re: Sapete che cos'è il canone RAI?
Ogni TV che trasmette utilizzando gli impianti della RAI (perché sono di sua proprietà) paga l'uso degli stessi.Nonostante l'importo la RAI va sempre in rosso (tra dipendenti diretti e quelli indiretti la RAI paga circa 45.000,00 persone)...E comunque le dorsali telefoniche (internet ADSL) sono della Telecom ... ed i progetti in fibra sono stati inizialmente finanziati da Telecom e da Fastweb separatamente ... oggi ci sono invece progetti che, utilizzando i finanziamenti sia Statali sia Europei, hanno "accomunato" (consorzi di società) Telecom, Fastweb, Vodafone, Rai, ecc. ... ma questo è un'altro discorso che non rientra del "canone RAI" che paghiamo ..
-
-
-
canocne
stranamente io non ho la tv (visto che non c'è nulla di interessante) e non ho nemmeno il computer. Uso il pc dell'ufficio. Che faccio taglio il contatore dell'energia elettrica metto le candele e mando tutti a....??-
Re: canocne
Ma dai non mi dirai mica che non hai neanche la radio?Dai, non mi sento più poi tanto solo... ;-)Leggi il thread "Sapete che cos'è il canone RAI?" e fai sentire la tua presenza.Ciao!
-
-
Cordialmente
Romani mavafamoccasorrete -
Eppure sarebbe stato semplice...
bastava dotare obbligatoriamente tutti i TV di cam per una smart card. Visto che ci hanno obbligato al passaggio al fenomenale DTT. Chi vuol vedere va in tabaccheria e si compra la smart card, che so a prezzi popolari (20) ? Se hai 3 TV o la sposti da un tv all'altro, o ne prendi 3 e fine. Se usi il tv per vedere i dvd a noleggio, nessuno ti intima di pagare. Se interessa vedere la Rai paghi.ma era troppo semplice... e troppa gente da licenziare nel recupero crediti.-
Re: Eppure sarebbe stato semplice...
E' sbagliato il tuo punto di partenza.La Rai non va pagata se viene vista, la Rai va pagata PER AVERE LA POSSIILITA' DI VEDERLA.Esattamente come qualsiasi altro servizio pubblico, si paga perché un giorno potrebbe servirti, non perché oggi ne usufruisci.Col tuo ragionamento invece paga solo chi la usa, cosa che non garantisce la possibilità di usufruire del servizio da parte di tutti.-
Re: Eppure sarebbe stato semplice...
- Scritto da: Maffei
E' sbagliato il tuo punto di partenza.
La Rai non va pagata se viene vista, la Rai va
pagata PER AVERE LA POSSIILITA' DI
VEDERLA.
Esattamente come qualsiasi altro servizio
pubblico, si paga perché un giorno potrebbe
servirti, non perché oggi ne usufruisci.
Col tuo ragionamento invece paga solo chi la usa,
cosa che non garantisce la possibilità di
usufruire del servizio da parte di tutti.Quando smetteranno di fare trasmissioni a base di tette e culi magari... Ma visto che non sembrano averne nessuna intensione credo che non tornero' ad avere una tv, e continuero' a vedere la rai come una cosa obsoleta, uno spreco inutile da eliminare. -
Re: Eppure sarebbe stato semplice...
Tu invece sbagli il punto di arrivo: la RAI non andrebbe pagata PROPRIO perché servizio pubblico e quindi già sostenuta pagando le tasse.Ma tra un po' mi sveglierò... Peccato!
-
-
-
Non ce l'ha chi...
come me si rifiuta di vedere certe cose in tv, non viene dato niente di interessante e culturale, allora perché devo tenere un apparecchio in casa che mi occupa spazio? Mi dispiace ma no!Quando cominceranno a dare qualcosa di interessante e non controllato dal "regime", allora comprerò una tv, un dvd, etc.PS: il canone cominciamo anche a farlo pagare alle aziende, alle poste, agli uffici pubblici, etc-
Re: Non ce l'ha chi...
...e poi, con il mattone che continua a costare, sai il risparmio liberando anche quel metro quadro ed ottimizzando gli spazi per quello che veramente serve? ;-)
-
-
Soluzione
La RAI non trasmette più la pubblicità ne fa pagare il canone.Il 100% delle commesse pubblicitarie se lo pappano le emittenti private, poi costoro, per legge, versano gli introiti del 15% della pubblicità alla RAI (TV pubblica) e fine della storia.In sostanza, che si facciano pagare le tasse a chi ci guadagna dalla televisone-
Re: Soluzione
e secondo te, solo con i soldi del canone e del 15% che dici tu, si riesce a fare concorrenza a mediaset e a sky? lo sai cero che la gente costa? e non parlo dei due presentatorini. fare un programma, specialmente se valido, costa. e parecchio.-
Re: Soluzione
- Scritto da: dancan
e secondo te, solo con i soldi del canone e del
15% che dici tu, si riesce a fare concorrenza a
mediaset e a sky? lo sai cero che la gente costa?
e non parlo dei due presentatorini. fare un
programma, specialmente se valido, costa. e
parecchio.concorrenza? Deve fare servizio pubblico; quiz, veline, fratelli e pseudo-cantanti li farà la tv commerciale. Togliendo conigliere e spazzatura il 15% basta e avanza per una TV pubblica.cheers-
Re: Soluzione
- Scritto da: zander[...]
concorrenza? Deve fare servizio pubblico; quiz,
veline, fratelli e pseudo-cantanti li farà la tv
commerciale. Togliendo conigliere e spazzatura il
15% basta e avanza per una TV
pubblica.
cheersEhrr... si, poi diventa interessante come la gazzetta ufficiale.Il che sarebbe un bel miglioramento rispetto ad ora.GTFS-
Re: Soluzione
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: zander
[...]
concorrenza? Deve fare servizio pubblico; quiz,
veline, fratelli e pseudo-cantanti li farà la tv
commerciale. Togliendo conigliere e spazzatura
il
15% basta e avanza per una TV
pubblica.
cheers
Ehrr... si, poi diventa interessante come la
gazzetta
ufficiale.
Il che sarebbe un bel miglioramento rispetto ad
ora.
GTFS..in effetti, invece, adesso è appassionante e interessantissima eh? -
Re: Soluzione
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: zander
[...]
concorrenza? Deve fare servizio pubblico; quiz,
veline, fratelli e pseudo-cantanti li farà la
tv commerciale. Togliendo conigliere e
spazzatura il 15% basta e avanza per una TV
pubblica.
cheers
Ehrr... si, poi diventa interessante come la
gazzetta ufficiale.Sarebbe gia' qualcosa.
Il che sarebbe un bel miglioramento rispetto ad
ora.
GTFSAppunto vedi.
-
-
Re: Soluzione
si certo, come no. perchè fare dei documentari seri, costa nulla. fare trasmissioni decenti con dei contenuti decenti, costa niente, vero? guarda che le trasmissioni tette e culi sono quelle che costano meno e rendono di piu..... la tv nazionale deve fare cultura e informazione. e per quello, servono i dindini. studiati un po come funziona la raccolta pubblicitaria in italia, vedrai che scoprirai un sacco di cose interessanti. io il canone lo pago. non ne sono entusiasta, ma lo pago, dato che ritengo che qualcuno di meritevole dei miei dindini, in rai ci sia. sono un XXXXX? potrebbe essere. ma a me va bene cosi. sarei piu felice se la tv pubblica fosse libera dalla pubblicità. ma a questo punto, da chi li prende i soldi? dallo stato. quindi sarebbe ancora piu lottizzata di quanto non lo sia gia oggi. tv pubblica in mano ai privati? diventerebbe ancora di piu una mediaset2, dato che sono pochini in italia i personaggi con il denaro da investire in rai. e non so se sarebbe un bene o un male.il privato, punta da sempre al profitto suo, e di conseguenza farà solo trasmissioni in quell'ambito. (odiens odiens odiens.) una tv pubblica deve sbattersene i XXXXXXXX dell'odiens, e fare trasmissioni per tutti. pro governo e contro governo, di cultura e di informazione reale ( non stile novella2000). si potrà mai fare? spero di si, basterebbe togliere gli affaristi da li. peccato che non si puo.
-
-
-
-
Un balzello inutile
Perchè pagare i contratti milionari dei vari Vespa, Fazio, direttori generali ecc.. con i soldi dei cittadini?Perchè non discutete invece di come abolire un tale balzello che è anacronistico e ridicolo? -
voglio vedere la tv ma non la RAI
Già mi sembra una tassa ridicola, per esempio se voglio vedere la tv ma non la rai al momento devo pagare comunque.. non mi sembra giusto. Piuttosto che vengano finanziati in base a quello che propongono, così imparano a guadagnarseli i soldi e non a mangiarseli.Questo romani piuttosto che capire cosa non andava nel canone ha pensato bene di "potenziare" l'errore... ma che bravo, certamente nell'interesse dei cittadini. Bah.. non ho più parole.-
Re: voglio vedere la tv ma non la RAI
il canone rai, o meglio, la tassa di possesso, o meglio ancora: la tassa che tutti noi paghiamo ( dovremmo pagare) per l'utilizzo dell'etere per la trasmissione del segnale audiovisivo, che viene poi girata a rai, ha anche una funzione secondaria: in cambio di quei soldi, rai si impegna , con lo stato, a trasmettere programmi culturali, e i grandi eventi, in chiaro, fruibili a tutti. con l'avvento delle tv private, venne a nascere un problema: chi avrebbe fatto pubblicità sui canali privati, se fortemente limitati? da qui l'ideona: per favorire i nuovi canali privati, è stato deciso che fatto 100 l'ammontare del valore della raccolta pubblicitaria, la rai, a fronte del canone , potesse accedere solo al 40% (se non sbaglio) alla raccolta pubblicitaria. appunto per favorire i nuovi operatori privati ( che prima non c'erano) . capito adesos perchè il canone non verrà mai abolito? ve la vedete mediaset a ricevere della vera concorrenza? ve la vedete rai a fare dei programmi decenti in prima serata, e non solo sui canali via satellite? ad ogni modo... rai ha una quindicina di canali. effettivamente, a fronte di carenze su rai uno due e tre, tutti gli altri (rainews, raistoria, raiedu, raisport1 raisport2, rai4 e rai 5) fanno robette egrege. quindi, non capisco quale sia il problema. 150 euro all'anno per vedere 7 canali validi. non mi sembra un grosso costo. ma già. in italia bisogna essere contro a priori. purtroppo rai non è ne pubblica ne privata. è un guazzabuglio. andrebbe meglio se fosse veramente pubblica.-
Re: voglio vedere la tv ma non la RAI
- Scritto da: dancan
il canone rai, o meglio, la tassa di possesso, o
meglio ancora: la tassa che tutti noi paghiamo (
dovremmo pagare)Imposta che i possessori di apparati atti o adattabili (occhio alla definizione di adattabile) devono pagare.
per l'utilizzo dell'etere per la[...]
due e tre, tutti gli altri (rainews, raistoria,
raiedu, raisport1 raisport2, rai4 e rai 5) fanno
robette egrege. quindi, non capisco quale sia il
problema. 150 euro all'anno per vedere 7 canali
validi. non mi sembra un grosso costo. ma già. in
italia bisogna essere contro a priori. purtroppo
rai non è ne pubblica ne privata. è un
guazzabuglio. andrebbe meglio se fosse veramente
pubblica.Non discuto le tue opinioni.Non possiedo un televisore, non ho voglia di possedere alcun dispositivo "adattabile" (e un computer non lo e') e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di collegarmi al sito Rai.it poiche' silverlight mi fa crashare il PC (ho linux).Nella sciagurata ipotesi che io sia costretto a pagare il canone dovrei cominciare a mandare raccomandate di protesta per l'impossibilita', da abbonato (coatto) di poter fruire dei contenuti per i quali pago.Sarebbe una vera seccatura.GTFS -
Re: voglio vedere la tv ma non la RAI
- Scritto da: dancan
effettivamente, a fronte di carenze su rai uno
due e tre, tutti gli altri (rainews, raistoria,
raiedu, raisport1 raisport2, rai4 e rai 5) fanno
robette egrege. quindi, non capisco quale sia il
problema. 150 euro all'anno per vedere 7 canali
validi. non mi sembra un grosso costo. ma già. in
italia bisogna essere contro a priori. purtroppo
rai non è ne pubblica ne privata. è un
guazzabuglio. andrebbe meglio se fosse veramente
pubblica.allora vediamo le cose egregge che fanno...rainews e' un canale statale di notizie controllato dalla partitocrazia che dice quello che gli viene detto di dire come il resto dei canali rai dei quali il piu' penoso di tutti come tutti sanno e' raiuno con il suo tg1 e con "porta a porta"....raistoria sarebbe un canale utile se parlasse di storia ma invece non fa altro che mandare spezzoni vecchi di vecchie trasmissioni....raiedu-
su questo niente da ridire fa corsi di lingue conferenze...si questo e' effettivamente carino ed utileraisport1 e raisport2 anche questi sono carini ed utili ... guardare lo sport a 360 gradi non e' male (anche se il secondo canale fa le repliche del primo quindi e' come se fosse un unico canale)rai4 e' ottimo...e' uno dei migliori canali televisivi del momento insieme a Cielo,la7,la7d ed MTV (io finisco per guardare solo questi...gli altri fanno pena...)rai5 qui non si vede (ed ha iniziato da pochissimo le trasmissioni...quindi non posso dire nulla....)Quindi ricapitolando devo pagare 150 euro per vedere rai4 raiedu(che qui dove sono io tra le altre cose non si vede piu') e raisport...non ti sembrano troppe per una cosi' povera offerta... a questo punto hanno ragione quelli che dicono di criptare il segnale e che preferiscono abbonarsi a sky.....
-
-
-
CHI PAGA è PECORA
La televisione italiana è XXXXX, sia RAI che Mediaset, parlano di casi mediatici 12 ore al giorno e fanno il silenzio stampa sulla guerra. quando un innocente viene messo alla gogna, è la televisione cha fa il lavoro. In questo paese di servi, solo una pecora paga il canone rai, io non l'ho MAI pagato e ne sono fiero, e non lo pagherò MAI.-
Re: CHI PAGA è PECORA
Concordo, la Rai è un carrozzone che grava da sempre sulle ormai gracili spalle delle famiglie. Serve un politico sveglio che proponga la privatizzazione. Con Alitalia è stato fatto!-
Re: CHI PAGA è PECORA
Falso. La vecchia Alitalia non è stata privatizzata. La vecchia Alitalia è stata divisa in due nuove società, una con tutti i debiti e l'altra senza.E' stata poi privatizzata la nuova società senza debiti, e qualla coi debiti è rimasta statale (e dunque i debiti pagati dai contribuenti).A privatizzare così son buoni tutti.Se la RAI venisse privatizzata, chi avrebbe i soldi per comprarla? Berlusconi e Murdoch. Dalla padella nella brace.La RAI è giusto che resti pubblica e nel contempo gli abbonati dovrebbero poter aver voce nella programmazione del palinsesto. Chi non ha il televisore paga ugualmente. Come io pago per mantenere l'esercito del quale non me ne può fregar di meno e anzi se venissimo invasi dalla Francia o l'Austria ne sarei molto felice.-
Re: CHI PAGA è PECORA
- Scritto da: Bracco[...]
Chi non ha il
televisore paga ugualmente. Ma al momento non e' obbligato a farlo.
Come io pago per
mantenere l'esercito del quale non me ne può
fregar di meno e anzi se venissimo invasi dalla
Francia o l'Austria ne sarei molto
felice.Potrebbe essere piu' difficile non pagare il canone.Tra l'altro l'Italia e' uno dei pochi paesi al mondo dove si riesce a non pagarlo (complice una legislazione realizzata a coda di segugio).Vedremo. Se questo disegno di legge passa così come descritto dovrò rinunciare a circa 110 euro l'anno (e 'sta cosa mi rode un po').Dovro' tagliare qualche altra spesa: i soldi sempre quelli sono.GTFS
-
-
-
-
Privatizziamo la rai e facciamola finita
Francamente da un governo di destra mi aspetterei almeno che vada nella direzione di far pagare meno tasse... ma pare che nemmeno questo accade...Ed allora ecco la mia proposta...aboliamo questa tassa inutile e privatizziamo la rai... se non hanno i soldi per fare X-factor e l'isola dei famosi...evitino di farli con i soldi degli italiani...se avete i soldi fateli...se non li avete non fateli...personalmente se non fate questi programmi spazzatura per me e' meglio...c'e' la crisi... i soldi servono per fare cose intelligenti e che sviluppino l'economia non per mantenere aziende parassite come la rai... -
NON HO LA TV
NON ho la televisione, non mi interessa vederla, abito da solo e chi mi viene a trovare viene per parlare con me non per fissare uno schermo, non mi piace il calcio.Perchè dovrei comprare una televisione? Per consumare corrente e vedere la pubblicità ?Allora tutti quelli che posseggono un automobile sono potenzialmente imputabili di omicidio colposo... allora denunciamoli tutti a priori, non si sa mai eh?Romani, ritirati e vai all'ospizio dove c'è gente che puo prendersi cura di te e delle tue cretinate senili.Ma pensa te questo.Sei proprio un bel soggetto.Un vero dinosauro.-
Re: NON HO LA TV
- Scritto da: pino
NON ho la televisione, non mi interessa vederla,[...]
Sei proprio un bel soggetto.
Un vero dinosauro.Prendi nota di chi ha messo questo soggetto a fare il ministro.Ricordatelo quando andrai a votare ed evita qualsiasi simbolo collegato direttamente o indirettamente a quella persona.Non posso garantirti che andra' meglio, ma almeno saranno fatte scelte diverse.GTFS-
Re: NON HO LA TV
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: pino
NON ho la televisione, non mi interessa vederla,
[...]
Sei proprio un bel soggetto.
Un vero dinosauro.
Prendi nota di chi ha messo questo soggetto a
fare il ministro.
Ricordatelo quando andrai a votare ed evita
qualsiasi simbolo collegato direttamente o
indirettamente a quella persona.
Non posso garantirti che andra' meglio, ma almeno
saranno fatte scelte diverse.
GTFSCioe' i sacchi di cartelle che si troveranno nella spazzatura vicino ai seggi avranno nomi diversi sopra ?-
Re: NON HO LA TV
- Scritto da: krane[...]
Cioe' i sacchi di cartelle che si troveranno
nella spazzatura vicino ai seggi avranno nomi
diversi sopra
?Non e' al seggio che si verificano i brogli.Quello accade dopo. O prima.Le operazioni di spoglio sono abbastanza trasparenti.GTFS-
Re: NON HO LA TV
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: krane
[...]
Cioe' i sacchi di cartelle che si troveranno
nella spazzatura vicino ai seggi avranno nomi
diversi sopra ?
Non e' al seggio che si verificano i brogli.
Quello accade dopo. O prima.
Le operazioni di spoglio sono abbastanza
trasparenti.
GTFSE chi ha parlato di seggi ? Io mi riferivo a notizie dei giornali che si leggono sempre di piu' di elezione in elezione.
-
-
-
-
-
Ipocrisia
E i telefonini che ricevono il DTT?E lo streaming (mai richiesto) che la RAI manda su Internet?Come dire: ti piscio addosso e voglio che me la paghi!Cosa aspetta la RAI a criptare il segnale?Come fa ad esempio per RAISAT, finanziata col canone e venduta a Sky?Criptate il DTT e non rompeteci più i XXXXXXXX, please...-
Re: Ipocrisia
- Scritto da: Anonimo
E i telefonini che ricevono il DTT?
E lo streaming (mai richiesto) che la RAI manda
su
Internet?
Come dire: ti piscio addosso e voglio che me la
paghi!
Cosa aspetta la RAI a criptare il segnale?
Come fa ad esempio per RAISAT, finanziata col
canone e venduta a
Sky?
Criptate il DTT e non rompeteci più i XXXXXXXX,
please...Come darti torto?Una bella cam da inserire nel televisore e via.Ah gia', poi la rai la vedrebbero in 4.GTFS
-
-
come direbbe Grillo: ROMANI XXXXXXXXXX
romani: XXXXXXXXXX. io la tv NON ce l'ho da anni, proprio per non vedere le facce dei cialtroni governativi come te e soldi, al tuo rgime di burocrati parassiti e inutili, gliene do il meno possibile. e questi mai. -
come direbbe Grillo: ROMANI XXXXXXXXXX
romani: XXXXXXXXXX. io la tv NON ce l'ho da anni, proprio per non vedere le facce dei cialtroni governativi come te e soldi, al tuo rgime di burocrati parassiti e inutili, gliene do il meno possibile. e questi mai. -
class action per reato di diffamazione?
Questo signore, nostro dipendente tra l'altro, ci sta dando pubblicamente dei ladri e sta insultando il suo datore di lavoro.Provvederei con una lettera di richiamo, quindi con una diffida, e poi con una bella denuncia ...che ne pensate?-
Re: class action per reato di diffamazione?
- Scritto da: andy61
Questo signore, nostro dipendente tra l'altro, ci
sta dando pubblicamente dei ladri e sta
insultando il suo datore di
lavoro.Veramente il suo datore di lavoro sta ad Arcore...
Provvederei con una lettera di richiamo, quindi
con una diffida, e poi con una bella denuncia
...
che ne pensate?Una manganellata con ricevuta di ritorno? :D-
Re: class action per reato di diffamazione?
- Scritto da: pippO
Provvederei con una lettera di richiamo, quindi
con una diffida, e poi con una bella denuncia
...
che ne pensate?
Una manganellata con ricevuta di ritorno? :DVa bene anche una PEC di Brunetta... :o
-
-
Re: class action per reato di diffamazione?
- Scritto da: andy61
che ne pensate?Che hai visto troppi film.In Italia, AKA paese delle banane, le class action non esistono perché NOI non esistiamo e non abbiamo alcun diritto se non quello di prenderlo allegramente in c#lo -
Re: class action per reato di diffamazione?
I popoli non dovrebbe avere paura dei governi, sono i governi che dovrebbero avere paura dei popoli.Ancora qualche annetto e poi si vedrà la nostra vera natura.Purtroppo però loro se ne andranno all'estero e chi resterà si farà la guerra uno con l'altro....
-
-
ma come si dimostra?
Come è possibile dimostrare di non aver un televisore?-
Re: ma come si dimostra?
- Scritto da: Massimo
Come è possibile dimostrare di non aver un
televisore?autocertificazione... -
Re: ma come si dimostra?
Ti fanno un quiz sui personaggi televisivi degli ultimi 5 anni... se sbagli tutte le domande allora è assodato che il televisore non ce l'hai, altrimenti paghi!:)) -
Re: ma come si dimostra?
con un certificato analogo a quello di esistenza in vita.non è sufficiente presentarti di persona: devi pagare l'imposta di bollo.potrebbero inventarsi il modello di autocertificazione di non possesso di un apparecchio atto a ricevere ... etc. etc. etc. su carta bollata, il cui bollo costa esattamente come il canone che non si vuole pagare.Allora, per non fare la coda per comperare il bollo, paghi il canone.:-) -
Re: ma come si dimostra?
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
Non proprio.
Io dichiaro di non possedere alcun apparato atto
o adattabile e
stop.
Poi sta alla Radio Animali Imbarcati dimostrare
il
contrario.
GTFSAnche il mio bidet è adattabile... basta metterci un tuner, un alimentatore ed un monitor.
-
-
Altre tasse
Si dai è corretto abbiamo già poche tasse... Aggiungiamo anche questa...-
Re: Altre tasse
- Scritto da: Poggi
Si dai è corretto abbiamo già poche tasse...
Aggiungiamo anche
questa...Non e' una tassa, e' una imposta e devono pagarla tutti quelli che sono tenuti.Il che non include tutti i cittadini, ma un cospicuo numero di teledipendenti.-
Re: Altre tasse
Errato... non un cospicuo numero di teledipendenti ma chiunque abbia un regolare allacciamento alla rete elettrica... essendo nel 2010 fai tu quanti sono...-
Re: Altre tasse
- Scritto da: gnugnolo
Errato... non un cospicuo numero di
teledipendenti ma chiunque abbia un regolare
allacciamento alla rete elettrica... essendo nel
2010 fai tu quanti
sono......il conto l'ho fatto un po' di thread piu' su ;-)Pero' bisogna vedere se dall'idea del ministro si passa alla riforma del canone.Ti ripeto qua il risultato del calcolo spannometrico: 2.65 miliardi di euro (considerando il solo numero di utenze elettriche residenziali).GTFS
-
-
-
-
Altre tasse
Si dai è corretto abbiamo già poche tasse... Aggiungiamo anche questa... -
Macellaio
Se hai una pentola sul fuoco con coperchio, non e' detto che tu abbia dentro qualcosa ma siccome hai una pentola con il gas acceso, paga la tassa sulla carne. -
digitale terrestre
"La televisione sta cambiando" recita un certo spot pubblicitario. Già, sta cambiando ma non cambia nulla. Il passaggio al digitale terrestre rende ancor più palese la condizione di assoluto anacronismo dell'esistenza di un canone di abbonamento obbligatorio. L'offerta di canali (brutti o belli che siano) è oggi infinitamente superiore a quella di un tempo, e se uno vuole vedere un canale a pagamento si compra la card, e sennò guarda quelli in chiaro, gratis. Se la RAI vuole farsi pagare, o non essere guardata da quelli che non pagano, non ci sono più scuse: che venda abbonamenti a chi li vuole, e che la pianti di ritenersi "il servizio pubblico", perché non lo è più da un pezzo, e se anche non ci fossero nessuno ne sentirebbe la mancanza (anzi!). Inoltre, finché saremo obbligati a pagare il canone RAI avremo anche meno soldi per decidere se magari abbonarsi a Sky o a qualcos'altro, ad ulteriore danno del mercato e della libertà di scelta. Personalmente, il budget annuale che eventualmente mi posso permettere di devolvere all'"entertainment" è già assorbito dal canone obbligatorio (di una RAI che manco guardo), e quindi non compro altri abbonamenti. La definizione di "abbonato" implica una scelta volontaria. Quando la RAI a Gennaio fa i suoi spot chiamandoci "caro abbonato" non fa che ribadire ancora una volta la presa per il c*lo verso i cittadini. Se dicesse "caro contribuente" sarebbe già meno ipocrita, ma non essere ipocriti e non farsi mantenere dallo stato non fa parte del loro costume. -
tassa di possesso sul cervello
in compenso se ci fosse la tassa di possesso sul cervello nessun politico dovrebbe pagarla in quanto non in possesso-
Re: tassa di possesso sul cervello
E nemmeno troppi italiani :P
-
-
tassa sul possesso
se è una tassa sul possesso che venga pagata all'acquisto... certo che non si è mai vista una tassa sul possesso di un bene, che costa più del bene stesso...La soluzione semplice è impedire a tutti i costi che la rai vada in rosso.. facciano i programmi che si possono permettere e non diano miliardi a mezze pippe come la ventura, baudo, santoro, fazio , la clerici.. popolo di semianalfabeti milardari e i 100.000 giornalisti che pagano per fare niente.. o come marrazzo.. per andare a bagasce..-
Re: tassa sul possesso
Le tue sono parole, il punto è che si paga il servizio pubblico della Rai.Poi come questo venga incasellato è solo questione di semantica.-
Re: tassa sul possesso
No! E' questione di grano!
-
-
-
Io non ho la TV dal 2005!
La mia è una scelta e Romani non dovrebbe fare la politica che gli detta Vespa: Questa idea l'ho sentita in una seduta di commissione di controllo RAI, quella parlamentare, portata proprio da Vespa durante una audizione.Se non sbaglio era circa un paio di anni fa e fra l'altro parlavano di altro.-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Ma avrai un computer con connessione internet, ergo o paghi o sei evasore-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Oh ragazzi... ma le leggi esistono e sono a portata di tutti soprattutto se sono del 1990.http://www2.agcom.it/L_naz/l223_90.htmLegge l'articolo 27 comma 2.-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Non c'è più il "canone" infatti, ma c'è la tassa di possesso. -
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Ma lo sai che i motori di ricerca li usano per cercare le donnine e basta ;)
-
-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Della RAI non mi frega nulla.Non intendo pagarla, per cui apostrofami come diavolo ti pare.
-
-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
- Scritto da: MaledettoVe spa
La mia è una scelta e Romani non dovrebbe fare la
politica che gli detta Vespa: Questa idea l'ho
sentita in una seduta di commissione di controllo
RAI, quella parlamentare, portata proprio da
Vespa durante una
audizione.
Se non sbaglio era circa un paio di anni fa e fra
l'altro parlavano di
altro.hai videoregistratori a casa? lettori dvd? computer? smartphone?-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
hai videoregistratori a casa? lettori dvd?
computer?
smartphone?una scatola di lego technic?-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Io in casa avevo solo una graffetta ed una gomma da masticare, ma mi hanno fatto pagare lo stesso! :'(
-
-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
con un computer o internet non ricevi trasmissioni televisive, ricevi dati dalla linea telefonica, per la quale GIA' paghi (di norma almeno) un canone per l'abbonamento a internetun computer, a meno di non avere la scheda apposita, NON può ricevere segnale digitale o analogico per la ricezione delle trasmissioni rai o quant'altrole web tv non rientrano nella categoria, in quanto sono dati che usano un altro mezzo, ovvero la linea telefonica/ADSL/ottica ecc....-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
- Scritto da: beldin
con un computer o internet non ricevi
trasmissioni televisive, ricevi dati dalla linea
telefonica, per la quale GIA' paghi (di norma
almeno) un canone per l'abbonamento a
internetAttraverso Internet puoi ricevere i canali Rai, quindi devi pagare.Guarda il caso UK per la BBC:You need to be covered by a valid TV Licence if you watch or record television programmes as they're being shown on TV. This includes the use of devices such as a TV, computer, mobile phone, games console, digital box or DVD/VHS recorder. -
Re: Io non ho la TV dal 2005!
- Scritto da: beldin
con un computer o internet non ricevi
trasmissioni televisive, ricevi dati dalla linea
telefonica, per la quale GIA' paghi (di norma
almeno) un canone per l'abbonamento a
internet
un computer, a meno di non avere la scheda
apposita, NON può ricevere segnale digitale o
analogico per la ricezione delle trasmissioni rai
o
quant'altro
le web tv non rientrano nella categoria, in
quanto sono dati che usano un altro mezzo, ovvero
la linea telefonica/ADSL/ottica
ecc....io ho parlato di pc, quindi ti basta un ricevitore TV da collegare via usb alla modica cifra di 30 euro e hai trasformato il tuo pc in una tv e quindi devi (dovresti) pagare il canonela web tv è una tv che va solo sul web, quindi si non devi pagare il canone se guardi solo quei canalì lì, ma se guardi la rai sul web caso mai è TV on the web (ossia un prodotto non generato per il web, ma rigirato su di esso, è un sofismo ma è così) e quindi devi (dovresti) pagare il canone-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
la web tv è una tv che va solo sul web, quindi si
non devi pagare il canone se guardi solo quei
canalì lì, ma se guardi la rai sul web caso mai è
TV on the web (ossia un prodotto non generato per
il web, ma rigirato su di esso, è un sofismo ma è
così) e quindi devi (dovresti) pagare il
canoneMa pensa: NON ho la tv e sono così XXXXXXXXXX da andarmela a guardare a scatti via web, sono forse un politico !?!
-
-
-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
Te ne prego ritorna tra noi non allontanarti troppo!!!!-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
mai provato a stare a tema in una discussione senza cercare il facile insulto?
-
-
-
Re: Io non ho la TV dal 2005!
- Scritto da: MaledettoVe spa
La mia è una scelta e Romani non dovrebbe fare la[...]
altro.Ed e' stata anche la mia (ma da piu' tempo) e, penso, quella di molti altri italiani.La TV la vedono solo i vecchi, i bambini che non sanno navigare in internet e i tecnofobi (scherzo eh?).Proprio per questo motivo stanno cercando di rastrellare i soldi del canone senza doverlo inserire in finanziaria.L'idea non e' campata in aria e in Grecia fanno cosi' da sempre.Il punto e' che i cittadini devono sostenere il servizio radiotelevisivo nazionale.La fregatura e' che in italia questo sostegno è nato come "canone di abbonamento".Ti abboni? Prendi un televisore e paga il bollettino.Finche' c'era solo l'EIAR divenuto poi Radio Animali Imbarcati (Cit.) questa formula aveva senso.Con la nascita delle TV libere il senso è venuto meno e alcuni cittadini si sono sentiti in diritto di non pagare piu' il canone perche' non guardavano piu' la rai.Nel frattempo la legge, varata nel 1938, cambiava sostanzialmente tipologia lasciando pero' la forma invariata così che ci siamo ritrovati con una imposta chiamata "canone di abbonamento rai".Un po' come avere un trattore fiat modello "Ferrari Testarossa" quando fino all'anno scorso sfrecciavi su una Ferrari.A complicare tutto lo scenario è arrivato il Digitale Terrestre, Internet, i podcast e tutte le vie di mezzo.La legge sul finanziamento del servizio radiotelevisivo nazionale deve cambiare, altrimenti tra un po' non lo paghera' piu' nessuno e la RAI Chiude (non che la cosa mi dispiaccia eh?).GTFS -
Re: Io non ho la TV dal 2005!
io non pago un bel niente.La TV non ce l'ho.Se loro sparano il segnale gratuitamente su tutto il territorio italiano non significa che poi le persone debbano pagare.Allora un bel giorno mi metto ad irrorare benzina dai cieli con dei DC9 e quindi posso pretendere una tassa per coloro che "potenzialmente" usufruiscono della benzina raccolta.E' una cretinata che partorita da un cretino.
-
-
Soluzione: impianto fotovoltaico
Soluzione: impianto fotovoltaico personale.Così ci si stacca pure dalla fornitura di energia elettrica,si diventa indipendenti e non si paga più il canone rai(ot).Geniale, eh?;-)-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
ma tu hai idea di quanto possa costare un impianto fotovoltaico?Sai quanti secoli di canone ci paghi?-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: Mipiacelapo lenta
ma tu hai idea di quanto possa costare un
impianto
fotovoltaico?
Sai quanti secoli di canone ci paghi?E soprattutto, sai che per avere un impianto fotovoltaico devi avere un contratto di energia elettrica?Quindi pagheresti lo stesso... poco furbo.-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: Nmah
- Scritto da: Mipiacelapo lenta
ma tu hai idea di quanto possa costare un
impianto
fotovoltaico?
Sai quanti secoli di canone ci paghi?
E soprattutto, sai che per avere un impianto
fotovoltaico devi avere un contratto di energia
elettrica?Sicuro?-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
Sicuro?A meno che tu di notte non stacchi il freezer e ti trovi mezza cucina allagata, si. Oddio, volendo potresti anche avere delle batterie in cantina che mantengano l'energia immagazzinata durante il giorno, ma se fosse così facile avremmo risolto un bel po' di problemi. -
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: pippuz
Sicuro?
A meno che tu di notte non stacchi il freezer e
ti trovi mezza cucina allagata, si. Oddio,
volendo potresti anche avere delle batterie in
cantina che mantengano l'energia immagazzinata
durante il giorno, ma se fosse così facile
avremmo risolto un bel po' di
problemi.Dimenticavo: un'alternativa per la notte potrebbe essere un generatore a diesel, però comunque solo con l'impianto fotovoltaico non puoi fare a meno di essere all'allacciato. -
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: pippuz
- Scritto da: pippuz
Sicuro?
A meno che tu di notte non stacchi il freezer e
ti trovi mezza cucina allagata, si. Oddio,
volendo potresti anche avere delle batterie in
cantina che mantengano l'energia immagazzinata
durante il giorno, ma se fosse così facile
avremmo risolto un bel po' di
problemi.
Dimenticavo: un'alternativa per la notte potrebbe
essere un generatore a diesel, però comunque solo
con l'impianto fotovoltaico non puoi fare a meno
di essere
all'allacciato.Se vuoi aggiornarti un po...http://www.cfcl.com.au/ -
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
Se vuoi aggiornarti un po...
http://www.cfcl.com.au/Mentre tutti sperimentano per trovare una soluzione al problema (conservare / immagazzinare *adeguatamente*, con quello che può significare l'energia), arrivi tu con un link e ooohhh... la soluzione!!!Patetico o qualunquista? -
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: pippuz
Se vuoi aggiornarti un po...
http://www.cfcl.com.au/
Mentre tutti sperimentano per trovare una
soluzione al problema (conservare / immagazzinare
*adeguatamente*, con quello che può significare
l'energia), arrivi tu con un link e ooohhh... la
soluzione!!!Provare a leggere, prima di criticare? -
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
Provare a leggere, prima di criticare?Leggere meglio? "BlueGen will still be connected to the power grid. During peak times in the morning and evening the home will usually need more than 2kW, so the home will import from the grid. Other times it will export to the grid. "e comunque: la tecnologia è attualmente in espansione, ma non è certo *adeguata*, altrimenti la venderebbero solo in Australia? Non credo. È una delle cose su cui si può puntare, ma ad oggi pensare di essere sconnesso dalla rete a costi accettabili è irrealistico (purtroppo, eh, sia chiaro, non vedo l'ora che cose del genere siano "a portata di tutti"). -
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: pippuz
Provare a leggere, prima di criticare?
Leggere meglio?
"BlueGen will still be connected to the power
grid. During peak times in the morning and
evening the home will usually need more than 2kW,
so the home will import from the grid. Other
times it will export to the grid.Era l'alternativa moderna al tuo puzzolente generatore diesel da villaggio africano...P.S. il discorso sulla tecnologia l'hai iniziato TU...
-
-
-
-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: sentinel
Soluzione: impianto fotovoltaico personale.
Così ci si stacca pure dalla fornitura di energia
elettrica,
si diventa indipendenti e non si paga più il
canone
rai(ot).
Geniale, eh?
;-)Non puoi produrre energia in proprio, devi avere l'autorizzazione del comune. L'energia che produci deve essere obbligatoriamente rivenduta alla società elettrica.L'energia prodotta dal foto, non è sufficiente a produrre dei KW per mantenere acceso per ore un solo PC.Questa è la triste verità, e lo so perchè sono elettricista, anche se non praticante.La tua idea sarebbe una favola, un sogno, ma non si puo fare, per problemi burocratici e tecnici, come ho detto sopra.Ciao.-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
per problemi burocraticiTipici di uno stato non alservizio del cittadino ma di qualchealtra forza.
e tecniciInvestimenti ridotti e male indirizzati.
La tua idea sarebbe una favola, un sogno,La sua idea e' una favola perche'continuamo ad affidarla ai soliti incapaci.Bisogna prima sbarazzarci di quest'ultimi.-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
La tua idea sarebbe una favola, un sogno,
La sua idea e' una favola perche'
continuamo ad affidarla ai soliti incapaci.
Bisogna prima sbarazzarci di quest'ultimi.Se fossero incapaci, perchè ci stanno in@@lando da 16 anni? :D
-
-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: pino
Non puoi produrre energia in proprio, devi avere
l'autorizzazione del comune.E quindi puoi o non puoi?
L'energia che
produci deve essere obbligatoriamente rivenduta
alla società
elettrica.Ma anche no: la posso consumare.
L'energia prodotta dal foto, non è sufficiente a
produrre dei KW per mantenere acceso per ore un
solo
PC.L'energia prodotta (da un impianto residenziale standard) è sufficiente a tenere accesi 60 PC o 428 Mac mini (i Mac consumano poco...)
Questa è la triste verità, e lo so perchè sono
elettricista, anche se non
praticante.Non mi meraviglio che tu non sia praticante.
La tua idea sarebbe una favola, un sogno, ma non
si puo fare, per problemi burocratici e tecnici,
come ho detto
sopra.
Ciao.Nessun problema, se vuoi sopportare l'intero costo di acquisto dei pannelli fotovoltaici più generatore diesel. Ma nessuno, ovviamente vuole.-
Re: Soluzione: impianto fotovoltaico
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: pino
Non puoi produrre energia in proprio, devi avere
l'autorizzazione del comune.
E quindi puoi o non puoi?Puoi, ma DEVI avere un contatore, quindi su quello ti contabilizzano il canone.
L'energia che produci deve essere
obbligatoriamente rivenduta
alla società elettrica.
Ma anche no: la posso consumare.Comunque hai l'obbligo di essere allacciato alla societa' elettrica con un contatore.
L'energia prodotta dal foto, non è sufficiente a
produrre dei KW per mantenere acceso per ore un
solo PC.
L'energia prodotta (da un impianto residenziale
standard) è sufficiente a tenere accesi 60 PC o
428 Mac mini (i Mac consumano poco...)E forno e lavatrice ?
Questa è la triste verità, e lo so perchè sono
elettricista, anche se non praticante.
Non mi meraviglio che tu non sia praticante.Sicuramente ne sapra' piu' di te che elettricista non sei no ?
La tua idea sarebbe una favola, un sogno, ma non
si puo fare, per problemi burocratici e tecnici,
come ho detto sopra.
Ciao.
Nessun problema, se vuoi sopportare l'intero
costo di acquisto dei pannelli fotovoltaici più
generatore diesel. Ma nessuno, ovviamente vuole.Ma anche chi volesse hai l'obbligo di avere un contatore e di essere allacciato alla rete della societa' elettrica.
-
-
-
-
Ottima idea?
Se hai internet o una tv o un decoder paghi, paghi perché hai un sistema atto alla ricezione della tv.Perché pagare?Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di informazione.Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche molti programmi non culturali?Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi, grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso d'Europa.Non importa la motivazione al pagamento (tassa di possesso, canone, tassa sul reddito...), il punto è che dei soldi servono per finanziare il servizio pubblico (tv, internet e radiofonico). Se il pagamento intrinseco nella bolletta elettrica può ridurre l'evasione, tanto di guadagnato.-
Re: Ottima idea?
Se la qualità del servizio Radio televisivo fosse di qualità superiore e si distinguesse per qualità da quello privato delle reti mediaset si potrebbe discutere di canone e quant'altro. Ma doto che la qualità del palinsesto Rai è inadeguata per un servizio pubblico, tanto vale che diventi privata o che i soldi se li vada a cercare tutti nella pubblicità, senza gravare sulle ormai gracili spalle delle famiglie italiane i quali sono stufi di vedere tutte quelle inutili boiate mediatiche di spettacolini e spettacoloni fatti solo per riempire le giornate televisive.-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: David
Se la qualità del servizio Radio televisivo fosse
di qualità superiore e si distinguesse per
qualità da quello privato delle reti mediaset si
potrebbe discutere di canone e quant'altro. Ma
doto che la qualità del palinsesto Rai è
inadeguata per un servizio pubblico, tanto vale
che diventi privataForse sei tu che sei rimasto indietro ai 3 Rai1, Rai2, Rai3.Oggi c'è una scelta molto più ampia, con canali Rai di approfondimento, documentari, storici, di news eccetera.-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: Lex
Forse sei tu che sei rimasto indietro ai 3 Rai1,
Rai2,
Rai3.
Oggi c'è una scelta molto più ampia, con canali
Rai di approfondimento, documentari, storici, di
news
eccetera.Forse tu hai una parabola speciale e vedi la Rai di un altro pianeta!
-
-
-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: Nmah
Se hai internet o una tv o un decoder paghi,
paghi perché hai un sistema atto alla ricezione
della tv.
Perché pagare?
Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di
informazione.
Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche
molti programmi non culturali?
Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi,
grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso
d'Europa.
Non importa la motivazione al pagamento (tassa di
possesso, canone, tassa sul reddito...), il punto
è che dei soldi servono per finanziare il
servizio pubblico (tv, internet e radiofonico).
Se il pagamento intrinseco nella bolletta
elettrica può ridurre l'evasione, tanto di
guadagnato.L'esercito, gli ospedali, i pubblici uffici, tutti quelli che hanno internet pagano il canone quindi vero ?-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: krane
L'esercito, gli ospedali, i pubblici uffici,
tutti quelli che hanno internet pagano il canone
quindi vero
?no perché il loro internet è bloccato a tali navigazioni-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: krane
L'esercito, gli ospedali, i pubblici uffici,
tutti quelli che hanno internet pagano il canone
quindi vero
?
no perché il loro internet è bloccato a tali
navigazioniROTFL ROTFL ROTFL -
Re: Ottima idea?
Ma tu lavori ed hai esperienza in tutti questi luoghi di lavoro? Regio Esercito, Sanità, P.A., milleemillesocietà pubbliche, ecc. ecc. ecc. ???-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: AstroPlus
Ma tu lavori ed hai esperienza in tutti questi
luoghi di lavoro? Regio Esercito, Sanità, P.A.,
milleemillesocietà pubbliche, ecc. ecc. ecc.
???io sì, tu no... ci sono direttive ministeriali e decreti che impongono di limitare la navigazione.... sono esclusi solo i politici ;) -
Re: Ottima idea?
E la marmotta che incartava la cioccolata.... Ritorna tra noi nella realtà per favore, non guardare solo alle direttive e alle leggi che puntualmente non vengono applicate oppure raggirate in questa Repubblica delle Banane, con tutto il rispetto verso queste ultime....E quale presunzione a dire che io non c'ho lavorato o non ci lavoro. Da dove l'hai capito? Oppure sei omnisciente..... -
Re: Ottima idea?
un discorso è che le regole non siano applicate, un'altra cosa è dire che non ci sonocomunque non mi dilungo a rispondere a generalismi ed accuse decisamente fuori topic
-
-
-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: krane
- Scritto da: Nmah
Se hai internet o una tv o un decoder paghi,
paghi perché hai un sistema atto alla ricezione
della tv.
Perché pagare?
Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di
informazione.
Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche
molti programmi non culturali?
Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi,
grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso
d'Europa.
Non importa la motivazione al pagamento (tassa
di
possesso, canone, tassa sul reddito...), il
punto
è che dei soldi servono per finanziare il
servizio pubblico (tv, internet e radiofonico).
Se il pagamento intrinseco nella bolletta
elettrica può ridurre l'evasione, tanto di
guadagnato.
L'esercito, gli ospedali, i pubblici uffici,
tutti quelli che hanno internet pagano il canone
quindi vero
?No e qui si parla di contratti residenziali, che c'entrano gli ospedali o l'esercito?Collega il cervello...-
Re: Ottima idea?
Non si parla di contratti residenziali, il grave è quello. Tutti i contratti... poi semmai ci pensaranno o meglio dovrai pensarci tu.
-
-
-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: Nmah
Se hai internet o una tv o un decoder paghi,
paghi perché hai un sistema atto alla ricezione
della
tv.Internet non e' prova della capacita' contributiva.
Perché pagare?Perche' la legge te lo impone.
Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di
informazione.Sbagliato.La legge non chiara quanto te, purtroppo.
Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche
molti programmi non
culturali?
Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi,
grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso
d'Europa.Irrilevante, data la qualita' dei programmi trasmessi in italia faccio volentieri a meno di tutto il televisore, gli annessi e i connessi.Se poi passa questa legge che mi obbliga a pagare il canone finché avrò la corrente elettrica a casa valutero' attentamente il fatto di investire circa 7000 euro per un mini-eolico e un generatore diesel ausiliario.Ad una prima stima tra risparmio sui consumi elettrici e canone l'investimento rientrerebbe in circa 11 anni.Anche perche', a quel punto, mi troverei nella peculiare situazione di fruire del servizio pubblico senza dover pagare il canone.Un salutoGTFS
Non importa la motivazione al pagamento (tassa di
possesso, canone, tassa sul reddito...), il punto
è che dei soldi servono per finanziare il
servizio pubblico (tv, internet e radiofonico).
Se il pagamento intrinseco nella bolletta
elettrica può ridurre l'evasione, tanto di
guadagnato.-
Re: Ottima idea?
[...]PS:
Non importa la motivazione al pagamento (tassa
di
possesso, canone, tassa sul reddito...), il
punto
è che dei soldi servono per finanziare il
servizio pubblico (tv, internet e radiofonico).
Se il pagamento intrinseco nella bolletta
elettrica può ridurre l'evasione, tanto di
guadagnato.No. Importa eccome. Le regole ci sono e vanno rispettate.Oppure ci si fa carico delle proprie responsabilita'.Personalmente vivrei molto meglio in un mondo senza televisore.
-
-
Re: Ottima idea?
- Scritto da: Nmah
Se hai internet o una tv o un decoder paghi,
paghi perché hai un sistema atto alla ricezione
della
tv.
Perché pagare?
Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di
informazione.
Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche
molti programmi non
culturali?
Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi,
grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso
d'Europa.
Non importa la motivazione al pagamento (tassa di
possesso, canone, tassa sul reddito...), il punto
è che dei soldi servono per finanziare il
servizio pubblico (tv, internet e radiofonico).
Se il pagamento intrinseco nella bolletta
elettrica può ridurre l'evasione, tanto di
guadagnato.Concordo nella sostanza, poi su quest'ultimo paragrafo non tanto, ma sul resto si.
-
-
Vendiamo la Rai
Togliere la Rai no, ehh..? Inutile carrozzone di veline e raccomandati, lecchina e fucina culturale quanto un pomodoro marcio.-
Re: Vendiamo la Rai
Ottima idea, facciamo come in inghilterra, vendiamo due reti ai privati e la terza la teniamo come servizio pubblico con un canone annuo di 5.-
Re: Vendiamo la Rai
- Scritto da: David
Ottima idea, facciamo come in inghilterra,
vendiamo due reti ai privati e la terza la
teniamo come servizio pubblico con un canone
annuo di
5.scusa, l'esempio non tieneIn Inghilterra avevano meno canali di noi... qui a chi vorresti vendere 2 canali pubblici?a parte che la rai credo sia arrivata a 12 o 14 canali complessivi, quindi sei un po' fuori tempo...caso mai che alcuni canali facciano raccolta pubblicitaria spietata e sostengano canali culturali esenti da pubblicità(ma questo non si vuole perché lede gli interessi di Mediaset)
-
-
Re: Vendiamo la Rai
- Scritto da: pultimo
Togliere la Rai no, ehh..? Inutile carrozzone di
veline e raccomandati, lecchina e fucina
culturale quanto un pomodoro
marcio.Pensi che nel settore privato la cosa sia diversa? non so se ti rendi conto del generalismo e qualunquismo propostomai viste raccomandazioni nel settore privato? e produzioni culturali basse nel settore privato? questa lungimiranza assomiglia a quella che ha portato alla svendita delle autostrade per fare cassa, ottenendo dai proprietari privati un aumento delle tariffe e una riduzione delle manutenzioni, ottima idea-
Re: Vendiamo la Rai
Sì concordo solo che le autostrade (tragedia quello che hanno fatto) bene o male hai più bisogno di usarle rispetto a guardare la TV. Tanto non ti preoccupare che non la venderano mai e poi mai. -
Re: Vendiamo la Rai
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: pultimo
Togliere la Rai no, ehh..? Inutile carrozzone di
veline e raccomandati, lecchina e fucina
culturale quanto un pomodoro
marcio.
Pensi che nel settore privato la cosa sia
diversa? non so se ti rendi conto del generalismo
e qualunquismo
proposto
mai viste raccomandazioni nel settore privato? Tante, ma vedi: se il privato non rende "fallisce", chiude bottega e va a casa.Per cui le raccomandazioni valgono molto poco: il profitto viene prima di tutto il resto e a volte scavalca anche il rispetto della legge.
e
produzioni culturali basse nel settore privato?Concordo con la pochezza che da 20 anni a questa parte fa da padrone (21 in realta') per cui il televisore e' finito nel cassonetto con un biglietto di sola andata per la discarica.
questa lungimiranza assomiglia a quella che ha
portato alla svendita delle autostrade per fare
cassa, ottenendo dai proprietari privati un
aumento delle tariffe e una riduzione delle
manutenzioni, ottima
ideaBe' si. O almeno le autostrade "privatizzate" (A24/A25, A12 e ogni tanto Autobrennero) mi sembrano ben tenute. Chiaro: il privato mira a realizzare profitto, non beneficienza per cui se deve mantenere determinati standard di qualita' lo fa pagare agli altri.Dove il sistema autostradale statale mostra tutto il suo schifo piu' completo è tra (ora sparo sulla croce rossa) Salerno e Reggio-Calabria.Li abbiamo a che fare con un Purgante Approssimativo.Il canone, finché la legge non cambia, lo paga chi possiede gli apparati per ricevere e fruire dei "segnali radiotelevisivi". Tutti gli altri no.Se la legge cambia... vedremo. Di sicuro non cambiera' adesso che il governo potrebbe cadere.GTFS-
Re: Vendiamo la Rai
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: pultimo
Togliere la Rai no, ehh..? Inutile carrozzone
di
veline e raccomandati, lecchina e fucina
culturale quanto un pomodoro
marcio.
Pensi che nel settore privato la cosa sia
diversa? non so se ti rendi conto del
generalismo
e qualunquismo
proposto
mai viste raccomandazioni nel settore privato?
Tante, ma vedi: se il privato non rende
"fallisce", chiude bottega e va a
casa.
Per cui le raccomandazioni valgono molto poco: il
profitto viene prima di tutto il resto e a volte
scavalca anche il rispetto della
legge.
too big to fallcerte realtà grandi esistono indipendentemente dalla loro redditività... vedi parmalat per esempio... certe strutture non si possono chiudere perché non è la natura della proprietà a discriminare la loro esistenza, ma la loro dimensione, quindi il loro sistema di ricadutavale nel privato come nel pubblico, e la dimensione richiesta non è neppure notevolel'Irlanda potrebbe anche fallire per quanto sull'economia mondiale, il problema è che innescherebbe una vortice che implicherebbe un arretramento di tutte le economie indeterminabile a priori e quindi è meglio non rischiarein sostanza la storia del privato va presa con pinze, perché paga sempre e comunque il consumatore in una forma o nell'altravera è un'altra cosa, che se è un privato va male ed esiste un altro privato interessato a rilevare allora ha buone possibilità di subentrare
e
produzioni culturali basse nel settore privato?
Concordo con la pochezza che da 20 anni a questa
parte fa da padrone (21 in realta') per cui il
televisore e' finito nel cassonetto con un
biglietto di sola andata per la
discarica.lol, inquinatore :D
questa lungimiranza assomiglia a quella che ha
portato alla svendita delle autostrade per fare
cassa, ottenendo dai proprietari privati un
aumento delle tariffe e una riduzione delle
manutenzioni, ottima
idea
Be' si. O almeno le autostrade "privatizzate"
(A24/A25, A12 e ogni tanto Autobrennero) mi
sembrano ben tenute. Chiaro: il privato mira a
realizzare profitto, non beneficienza per cui se
deve mantenere determinati standard di qualita'
lo fa pagare agli
altri.
l'autobrennero non è privata, è in forma societaria privata ma le quote sono tutte di amministrazioni pubbliche e il minimo di disfunzionalità rilevabili sono legate a continui accumuli di denaro per costruire la ferrovia ad alta velocitàossia azienda privata di proprietà pubblica che fa business con l'intenzione di costruire infrastrutture esterne al proprio core businesspoi su A12 e A24 non parlo perché non conosco
Dove il sistema autostradale statale mostra tutto
il suo schifo piu' completo è tra (ora sparo
sulla croce rossa) Salerno e
Reggio-Calabria.
Li abbiamo a che fare con un Purgante
Approssimativo.
Il canone, finché la legge non cambia, lo paga
chi possiede gli apparati per ricevere e fruire
dei "segnali radiotelevisivi". Tutti gli altri
no.
Se la legge cambia... vedremo. Di sicuro non
cambiera' adesso che il governo potrebbe
cadere.
GTFS
-
-
-
Re: Vendiamo la Rai
Che se la compri Romani!
-
-
come dimostro di non aver la TV?
Al di là della soluzione che non è poi del tutto stupida, come posso dimostrare di non possedere qualcosa?-
Re: come dimostro di non aver la TV?
E questo il bello dell'Italia.... Romani a Kafka gli fa un baffo!-
Re: come dimostro di non aver la TV?
Volevo dire il contrario... Kafka a Romani gli fa un baffo... sorry
-
-
-
Abuso bello e buono
Non voglio entrare nel merito dell'evasione del canone rai, ma il principio sul quale si basa questa proposta a me pare un abuso bello e buono: perchè mai dovrei pagare una tassa perchè si presume che io, avendo un impianto elettrico, possieda anche un televisore?E' il solito modo "all'italiana" di affrontare le cose: per non cercare e punire chi evade davvero si puniscono tutti quanti indistantamente.E vorrò poi vedere che acrobazie burocratiche dovrà sopportare chi sia nelle condizioni di poter dimostrare di non dover pagare.Spero che dopo questa non si inventino anche che chi possiede un box debba necessariamente pagare anche assicurazione e bollo auto...Ma una domanda a me viene spontanea: caro Governo, come mai ti preoccupi di fare questo tipo di controlli incrociati per obbligare tutti, anche chi non dovrebbe, a pagare il canone RAI, ma non per andare a beccare, ad esempio, il mare di costruzioni abusive che ci sono in Italia? O il "clan dei nullatenti", che per il fisco hanno un reddito nullo o quasi, ma che possiedono ville e auto di lusso alla faccia di chi paga le tasse fino all'ultimo centesimo?-
Re: Abuso bello e buono
Paghi perché hai un sistema atto alla ricezione della tv.Se hai internet o una tv o un decoder paghi.Perché pagare?Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di informazione.Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche molti programmi non culturali?Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi, grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso d'Europa.Non importa la motivazione al pagamento (tassa di possesso, canone, tassa sul reddito...), il punto è che dei soldi servono per finanziare il servizio pubblico (tv, internet e radiofonico). Se il pagamento intrinseco nella bolletta elettrica può ridurre l'evasione, tanto di guadagnato.-
Re: Abuso bello e buono
- Scritto da: Nmah
Paghi perché hai un sistema atto alla ricezione
della
tv.
Se hai internet o una tv o un decoder paghi.
Perché pagare?
Perché la RAI fornisce un servizio pubblico di
informazione.
Perché oltre al servizio pubblico ci sono anche
molti programmi non
culturali?
Perché attirano spettatori, pubblicità e soldi,
grazie ai quali l'Italia ha il canone più basso
d'Europa.
Non importa la motivazione al pagamento (tassa di
possesso, canone, tassa sul reddito...), il punto
è che dei soldi servono per finanziare il
servizio pubblico (tv, internet e radiofonico).
Se il pagamento intrinseco nella bolletta
elettrica può ridurre l'evasione, tanto di
guadagnato.Straquoto tutto ma il punto è che il servizio deve essere pubblico, non al servizio del governo di turno, non per dare lavoro ad amici e parenti. Il problema qualità dei programmi o pubblicità non me lo pongo neppure, però mi pongo il problema di avere una macchina MANGIASOLDI che non voglio foraggiare. Dietro al principio di TV pubblica (giustissimo), secondo me si nasconde un'azienda a tratti discutibile e sperperona (principi un pò meno condivisibili direi), finchè avrò solo il sospetto che questo accada, io la TV non me la compro e non pago il canone. Parlo per me, gli altri facciano quello che vogliono. -
Re: Abuso bello e buono
Se il pagamento intrinseco nella
bolletta elettrica può ridurre
l'evasione, tanto di guadagnatoConosco un detto: "fatta la legge, trovato l'inganno".Lo Stato pensi a riguadagnare fiducia.Al momento la percezione comunee' pari a meno di zero.
-
-
-
una possibile soluzione
proposta semplice per i canali Rai:canali di servizio pubblico:senza pubblicità non criptati e gratuiticanali generalisti con pubblicitànon criptati e gratuiticanali tematicisenza pubblicità (o poca) criptati e a pagamento-
Re: una possibile soluzione
Bello bello...Si stanno trovando tante soluzioni possibiliMa: secondo voi qualcuno farà qualcosa? Qualcuno ascolterà le vostre proposte?Io dico di NO e tutti (o comunque quelli che lo fanno) continueranno a pagare questa maledetta tassa estorta dallo Stato...-
Re: una possibile soluzione
- Scritto da: Mipiacelapo lenta[...]
Io dico di NO e tutti (o comunque quelli che lo
fanno) continueranno a pagare questa maledetta
tassa estorta dallo
Stato...Cioe' nessuno paghera' la tassa, ma circa 9.000.000 di cittadini versano nelle casse della Rai l'IMPOSTA del canone.Imposta del Ca... none. Suona bene eh?GTFS
-
-
-
La ricetta per la Rai
1) Buttare fuori a calci in cul0 tutti i partiti che assediano la RAI2) Farla diventare una pay per view. Vuoi vederla? Paghi il canone.3) Adottare un meccanismo semplice di identificazione per vedere lo streaming sul sito, usando ad es. i meccanismi di identificazione delle banche che fanno uso del token randomico -
Che mettano la scheda a pagamento
Mettano la scheda a pagamento, come mediaset premium così sono sicuri che chi guarda la rai paga, e chi non paga non guarda.Semplice!Solo che vogliono batter cassa!E io continuerò a non guardarla e a preferire un buon libro...-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
quoto!!... è la maniera più semplice, democratica e meno costosa:costringere a guardare una TV,privata o pubblica che sia, rientra negli schemi di una dittatura!!...- Scritto da: Paolo Cesare Carminati
Mettano la scheda a pagamento, come mediaset
premium così sono sicuri che chi guarda la rai
paga, e chi non paga non
guarda.
Semplice!
Solo che vogliono batter cassa!
E io continuerò a non guardarla e a preferire un
buon
libro...
-
-
Che mettano la scheda a pagamento
Mettano la scheda a pagamento, come mediaset premium così sono sicuri che chi guarda la rai paga, e chi non paga non guarda.Semplice!Solo che vogliono batter cassa!E io continuerò a non guardarla e a preferire un buon libro...-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
Anche uno cattivo è sempre una spanna o 2 sopra la melma televisiva;)-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
Dio mio che discorsi scemi. Se una trasmissione televisiva è fatta bene ha più dignità di un libro scarso.Certo, se uno preferisce restare nell'ignoranza meglio leggersi un bel romanzo inutile che seguire una trasmissione di informazione giornalistica.E' pieno di libri inutili e cretini, come è pieno di trasmissioni idiote.Questi discorsi sulla superiorità dei libri sembrano partoriti da gente che ha appena iniziato a leggere e vuole farsene vanto con gli analfabeti del suo paesino.
-
-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
Il Berlusca non vuole la Rai come concorrente pubblicitario, per questo preme che venga pagato il canone Rai.-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
- Scritto da: David
Il Berlusca non vuole la Rai come concorrente
pubblicitario, per questo preme che venga pagato
il canone
Rai.Io premo perché tutti paghino il canone, così le tasse si riducono.-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
hahahhahaha e le marmotte incartavano la cioccolata... ancora con questa storia del se paghiamo tutti paghiamo di meno... sarebbe vero se di mezzo non ci fosse la cricca degli scrocconi nei vari palazzi e palazzini, allora ti darei ragione.
-
-
-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
- Scritto da: Paolo Cesare Carminati
Mettano la scheda a pagamento, come mediaset
premium così sono sicuri che chi guarda la rai
paga, e chi non paga non
guarda.Assolutamente no.Paghi per avere la garanzia del servizio pubblico, anche se non ne usufruisci.Per le strade, i semafori e gli ospedali paghiamo tutti, anche se non usufruiamo del servizio. Idem per la RAI.
Solo che vogliono batter cassa!Certo.-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
- Scritto da: Nmah
- Scritto da: Paolo Cesare Carminati
Mettano la scheda a pagamento, come mediaset
premium così sono sicuri che chi guarda la rai
paga, e chi non paga non
guarda.
Assolutamente no.
Paghi per avere la garanzia del servizio
pubblico, anche se non ne
usufruisci.
Per le strade, i semafori e gli ospedali paghiamo
tutti, anche se non usufruiamo del servizio. Idem
per la
RAI.Servizio PUBBLICO?A chi: minzolingua e vespasiano?E devo pure pagarli???-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
Servizio PUBBLICO?
A chi: minzolingua e vespasiano?
E devo pure pagarli???Qualunquista. La Rai è Minoli, Augias, Fazio & Saviano, Rai 4, Rai Storia, Rai Edu, e altri ancora, certo non solo Minzolini e Vespa (per fortuna).-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
- Scritto da: pippuz
Servizio PUBBLICO?
A chi: minzolingua e vespasiano?
E devo pure pagarli???
Qualunquista. La Rai è Minoli, Augias, Fazio &
Saviano, Rai 4, Rai Storia, Rai Edu, e altri
ancora, certo non solo Minzolini e Vespa (per
fortuna).Non è più un mio problema da molti anni :-) -
Re: Che mettano la scheda a pagamento
li ricevessi quei canali... e vivo a pochi km dalla città...pero' prendo 80 volte dei canali regionali che non trasmettono nulla H24... ma chi distribuisce le frequenze? zio Paperone?
-
-
-
Re: Che mettano la scheda a pagamento
- Scritto da: Nmah
Per le strade, i semafori e gli ospedali paghiamo
tutti, anche se non usufruiamo del servizio. Idem
per la
RAI.Le strade, i semafori, gli ospedali, la scuola, sono tutti servizi necessari e insostituibili ed è giusto pagarli.La Rai offre un servizio di intrattenimento e non la puoi paragonare agli altri servizi!! Il servizio radio televisivo pubblico, così com'è non è un servizio necessario ne tantomeno utile al benessere dei cittadini.
-
-
-
spettro canone rai
No! Non tutti hanno la TV!Studenti universitari in affittoAffitti con mobilioCase senza antenneSeconda casa al mare montagna, baita, senza TV etc....A me è successa una cosa incredibile! Cambio residenza x lavoro. Dopo 10 anni torno a casa paterna e vado da ad abitare da mio padre (casa in campagna a due piani). Mi arriva la multa per il canone .... ho impiegato 5 anni x dire he il canone lo paga mio padre e io abito semplicemente con lui..... Mi sono arrivate lettere amministrative minacciosisime e alla fine dopodue anni una ispezione della polizia e del vigile comunale e ogni volta se ne andava ridendo .... ...ma la RAI continua a inviare il modello a mio nome ogni anno!!!-
Re: spettro canone rai
Ma ti fa gli auguri di Natale su... è carina e pensa a te ;) Sempre a pensar male:))) -
Re: spettro canone rai
La Rai dovrebbe offrire un servizio utile ai cittadini, ma dato che l'unica cosa fa è manipolare la mente dei cittadini per il torna conto di pochi e selezionati lobbisti, la cosa migliore che possa succedere è che venga privatizzata o che chiuda, perchè così com'è lavora solo per il male della comunità e per il bene di pochi.
-
-
Chi deve pagare il canone televisivo ...
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. -
Re: E' giusto pagarlo
Quindi ci stai facendo la predica e poi non paghi il canone? Sai che ti dico: vai a razzolare altrove. Personalmente il canone lo pago, perchè rietngo giusto che ci sia una TV pubblica. E' una questione di principio, un pò come il fatto di avere ospedali pubblici pagati con le tasse. Ma già, c'è gente che pensa che le tasse siano solo un fastidio.....-
Re: E' giusto pagarlo
In Italia non c'è una TV pubblica... c'è solo uno schifoso ed immondo carrozzone che ha come unica funzione quella di asservire la politica e propinare schifezze.Oltre naturalmente foraggiare gli amici, dai contratti ai parenti dei soliti noti al mantenere 1806 giornalisti (ma che cappero fanno tutto il giorno) fino ai compensi iperbolici ai tele-imbonitori.Molto meglio Mediaset: ti da quello che si merita questa società, e non si scermisce dietro la foglia di fico del "servizio pubblico".bye -
Re: E' giusto pagarlo
- Scritto da: Lallo Lallis
Quindi ci stai facendo la predica e poi non paghi
il canone? Sai che ti dico: vai a razzolare
altrove.
Personalmente il canone lo pago, perchè rietngo
giusto che ci sia una TV pubblica. E' una
questione di principio, un pò come il fatto di
avere ospedali pubblici pagati con le tasse. Ma
già, c'è gente che pensa che le tasse siano solo
un
fastidio.....Forse non hai capito quello che ho scritto, magari preso dalla foga di doverti sfogare con qualcuno.Ho detto esattamente le stesse identiche cose che hai scritto tu: ritengo giusto che ci sia una tv pubblica. Il punto è che ad oggi non è pubblica, è politicizzata eccessivamente ed a me non va bene. Il giorno che sarà più o meno indipendente (che vuol dire al servizio dei cittadini e non dei partiti) mi comprerò la TV e la pagherò volentieri, anzi, ti dirò di più, pagherò il canone anche senza avere la TV, proprio come oggi pago delle tasse per dei servizi che magari non sfrutto ma che vengono utilizzati da altri miei concittadini.Quindi datti una calmata e leggi meglio. Ed in ogni caso ho espresso la mia idea, non ho fatto la predica a nessuno. -
Re: E' giusto pagarlo
- Scritto da: Lallo Lallis
...
Personalmente il canone lo pago, perchè rietngo
giusto che ci sia una TV pubblica. E' una
questione di principio, un pò come il fatto di
avere ospedali pubblici pagati con le tasse. Ma
già, c'è gente che pensa che le tasse siano solo
un
fastidio.....Potrei essere d'accordo SE lo stato mi passasse la TV per usufruire di un INUTILE servizio, in quanto non indispensabile.Qui bisogna fare chiarezza su SERVIZIO INDISPENSABILE (scuola, ordine, pulizia, salute) e DISPENSATORE DI IDIOZIA come la tv.Altrimenti dichiariamo indispensabile anche l'adsl e i giornali.Io pago per i servizi INDISPENSABILI, non per quelli voluttuari COME LA TV, oltretutto usata per addomesticare il popolo bue. -
Re: E' giusto pagarlo
Personalmente il canone lo pago,
perchè rietngo giusto che ci sia una TV pubblica.Io no, perche' l'attuale tv pubblicae' per la maggiorparte spazzatura, pubblicita' compresa.Detto francamente, la rai puo' anche chiudere.L'informazione e' migliore in rete.
E' una questione di principio,
un pò come il fatto di avere
ospedali pubblici pagati con le tasse.Ad una tassa, per principio, m'aspettoun servizio qualitativamente accettabile,nonche' totale trasparenza nella sua gestione.Ma sono concetti estranei allo stato italiano.
-
-
Servizio pubblico e tasse
Anche se in questo caso si tratta di imposta (prego tutti di andare a cercare qual è la differenza), l'idea del ministro Romani non è nuova. In grecia funziona così da anni.Mentre per il pagamento di una tassa occorre fruire del servizio, così se vuoi che la spazzatura venga rimossa paghi la tassa apposita in base a quanta ne produci (metri quadri dell'appartamento e numero di abitanti); per stabilire se il pagamento di una imposta è dovuto occorre avere la capacità contributiva opportuna.Così per l'imposta sul reddito paghi il 33% se il tuo reddito supera una certa soglia, e non paghi se sei al di sotto di un'altra, per l'imposta pro-rai chiamata ingannevolmente "Canone Rai" la prova della capacità è il possesso di un apparato "atto o adattabile" (eccetera).L'idea del ministro è quella di cambiare la prova in questione.Stabilito che, a differenza delle tasse, le IMPOSTE si devono pagare a prescindere dalla fruizione del servizio secondo il ministro occorre allargare la base contributiva al fine di tenere in vita il servizio radiotelevisivo pubblico.Questo comprende tutte le trasmissioni RAI: 1,2,3,4, storia, news, sat, la filodiffusione, i canali radio rai e l'inutile sito web.Magari pochi di noi conoscono RDS, il servizio di trasmissione via radio della situazione del traffico (segnalazione che comprende anche i lavori in corso) e che arriva direttamente su alcuni navigatori (è il risultato di una direttiva comunitaria, la situazione è destinata a migliorare).Con un simile allargamento a pagare sarebbero tutti e 25.000.000 quanti sono i contratti di erogazione di energia ad uso residenziale.Moltiplicato per 106 euro fanno 2.650.000.000 euro (al momento il gettito e' inferiore ai 960.000.000), abbastanza per coprire il fabbisogno RAI e togliere di mezzo la pubblicità.Non sarebbe male. Oppure ci teniamo la rai con gli spot e un canone intorno ai 60 euro annuali.A questo punto dato che il costo di un generatore eolico si aggira intorno ai 3000 euro (minieolico) a cui va aggiunto un generatore diesel da 3kW (1700 euro) e un impianto elettrico adatto (circa 2000 euro per un appartamento di 50m^2) ci vogliono circa 6700 eur per fare a meno della corrente elettrica in casa.Facendo due conti a spanne puo' convenire solo se si decide di consumare poca corrente, non certo per risparmiare quei 9 euro al mese del canone.Saluti.GT-
Re: Servizio pubblico e tasse
Vero, diventa un'imposta (nel vero senso della parola appunto... s'impone!). Comunque non sono interessate solo le utenze residenziali da quello che si leggeva, loro partono con tutti... tocca a te dire no io non c'entro. Quindi siamo ben al di sopra dei 3 miliardi... stiamo capendo le cifre??? Cmq da dove escono i 25M di contratti? Mi sembrano tantini....Semplicemente disdici il RID e paghi di volta in volta col bollettino sottraendo l'imposta. Se lo fanno tutti o quasi...Altrimenti mettiamo un'imposta x ogni singola voce della spesa pubblica, allora. Il bunga bunga quanto viene a costare?-
Re: Servizio pubblico e tasse
- Scritto da: gnugnolo
Vero, diventa un'imposta (nel vero senso della[...]
cifre??? Cmq da dove escono i 25M di contratti?
Mi sembrano
tantini....25.000.000 di utenze elettriche ad uso residenziale in un paese con 60.000.000 abitanti?
Semplicemente disdici il RID e paghi di volta in
volta col bollettino sottraendo l'imposta. Se lo
fanno tutti o
quasi...E cosi' diventi evasore.Se la legge cambia e la prova della capacita' contributiva passa dal possesso del televisore all'intestazione di una utenza elettrica, tu devi pagare l'imposta (e io pure) finché quel contratto è in essere.Se disdici la fornitura allora viene meno la prova di cui sopra e sei esonerato dal pagamento del canone.
Altrimenti mettiamo un'imposta x ogni singola
voce della spesa pubblica, allora. Il bunga bunga
quanto viene a
costare?Tecnicamente è possibile, e in pratica ogni singolo euro speso dallo stato proviene quasi interamente da tasse, imposte, balzelli e compagnia bella.GTFS-
Re: Servizio pubblico e tasse
Se la legge cambia e la prova della capacita'
contributiva passa dal possesso del televisore
all'intestazione di una utenza elettrica, tu devi
pagare l'imposta (e io pure) finché quel
contratto è in
essere.
Se disdici la fornitura allora viene meno la
prova di cui sopra e sei esonerato dal pagamento
del
canone.confondi la parola prova con presunzione... dove sta la prova, scusa??? Le parole hanno un senso... dove c'è fumo, c'è arrosto? Sarebbe questa la PROVA? Azz... ben messi siamo...
Altrimenti mettiamo un'imposta x ogni singola
voce della spesa pubblica, allora. Il bunga
bunga
quanto viene a
costare?
Tecnicamente è possibile, e in pratica ogni
singolo euro speso dallo stato proviene quasi
interamente da tasse, imposte, balzelli e
compagnia
bella.
GTFS-
Re: Servizio pubblico e tasse
- Scritto da: gnugnolo
Se la legge cambia e la prova della capacita'[...]
canone.
confondi la parola prova con presunzione... dove
sta la prova, scusa??? Le parole hanno un
senso... dove c'è fumo, c'è arrosto? Sarebbe
questa la PROVA? Azz... ben messi
siamo...Ti conviene cercare i concetti di "Capacità contributiva" e "Imposta" su un buon testo di diritto amministrativo, un manuale della Simone Editore qualsiasi va benissimo.Imposta TassaSe il ministro Romani dara' seguito alla sua idea (cosa di cui dubito fortemente) non sara' piu' necessario possedere un televisore, bastera' essere titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica.La "prova" diventa il contratto che firmi al momento della stipula e non il televisore.Tutto qui. -
Re: Servizio pubblico e tasse
La so la differenza tra imposta e tassa. Il problema è che loro non conoscono il significato della parola "prova" e lo piegano a loro vantaggio, tutto qua. In una legge posso scrivere qualsiasi cosa, ciò non significa che sia dettata da giustizia o buon senso. Se io in una legge definisco che "tavolo" è quello che tutti fino al giorno prima chiamavano "sedia" non fa della sedia un tavolo per il solo fatto che è legge. La logica entra raramente nel sistema giuridico/legislativo indi... aria fritta! -
Re: Servizio pubblico e tasse
Se io in una legge
definisco che "tavolo" è quello che tutti fino al
giorno prima chiamavano "sedia" non fa della
sedia un tavolo per il solo fatto che è legge. La
logica entra raramente nel sistema
giuridico/legislativo indi... aria
fritta!Prova a spiegarlo al celerino, che te la illustra a manganellate, se ci riesci... :D -
Re: Servizio pubblico e tasse
- Scritto da: gnugnolo
La so la differenza tra imposta e tassa.Ok bene, e la capacita' contributiva?
Il
problema è che loro non conoscono il significato
della parola "prova" e lo piegano a loro
vantaggio, tutto qua.La "prova" e' la condizione che rende verace, giuridicamente parlando, una affermazione. Non e' stata piegato il concetto di "prova" è stata usata, come prova, una condizione ancora piu' diffusa del possesso della televisione.Cosi' l'affermazione "tu devi pagare il canone" diventa vera quando la prova e' il possesso di un apparato-tu-sai-quale.Ora la determinazione della prova e' meno aleatoria e più materiale: l'esistenza in essere di un contratto.Mentre puoi giobbare sulla possibilitaO hai firmato un contratto (per la fornitura di energia elettrica) o non lo hai firmato.Nel primo caso paghi l'imposta chiamata "canone", nel secondo non lo fai.Facile, Limpido e Cristallino (e si, hai ragione: sa di inqlata galattica).
In una legge posso scrivere
qualsiasi cosa, ciò non significa che sia dettata
da giustizia o buon senso.In democrazia non e' cosi', a parte le battute sulla democrazia in italia, non puoi scrivere qualsiasi cosa in una legge.
Se io in una legge
definisco che "tavolo" è quello che tutti fino al
giorno prima chiamavano "sedia" non fa della
sedia un tavolo per il solo fatto che è legge.No, ma se faccio una legge su tutti i manufatti in legno e surrogati, prendo i tavoli, le sedie, gli armadi e tutto il resto.
La
logica entra raramente nel sistema
giuridico/legislativo indi... aria
fritta!Al contrario, la logica entra sempre nel sistema giuridico è la tecnologia che non riesce proprio ad entrarci.Inserire in una legge un apparecchio che cambia di anno inanno fino a diventare qualcosa di completamente alieno alla legge stessa, e' stupido.I contratti invece non cambiano, puo' cambiare il loro contenuto, ma la forma rimane quella.Acquisto, fornitura, locazione, affitto, noleggio ecc... ecc... non sono cambiati granche' dalla loro prima formulazione.Quindi se varo una legge che riguarda tutti i contratti di fornitura di energia elettrica ad uso residenziale, per esempio...Stammi BeneGTFS
-
-
-
-
-
Carcere per i politici
Giusto, concordo con il ministro! "dove c'è fumo c'è arrosto" Quale politico non ruba al giorno d'oggi? Propongo, dunque, per ogni parlamentare o senatore eletto il carcere di almeno cinque (5) anni. Per consiglieri comunali il carcere di minimo un anno, per i ministri di almeno dieci anni e per il presidente del consiglio l'ergastolo.-
Re: Carcere per i politici
dove c'è fumo, c'è arrosto... interessante... dove c'è ministro c'è anche cervello? Mmmm... mi sa tanto di no
-
-
Milosevic aveva fatto la stessa cosa
Questa "geniale" idea non è stata partorita dalla mente illuminata del menzionato personaggio. La stessa cosa aveva fatto il dittatore serbo Milosevic.Dunque, si vede da chi prendono ispirazione quelli che ci governano. Ma faranno anche altre cose che ha fatto Milosevic? Non mi sorprenderebbe...-
Re: Milosevic aveva fatto la stessa cosa
Mmmm, dai non dirlo in giro... Vorrai mica che anche altra gente apra gli occhi? -
Re: Milosevic aveva fatto la stessa cosa
- Scritto da: Pinco Pallino
Questa "geniale" idea non è stata partorita dalla
mente illuminata del menzionato personaggio. La
stessa cosa aveva fatto il dittatore serbo
Milosevic.E non solo. Quindi?
-
-
Hai l'auto? ecco una multa
Una per ecXXXXX di velocità, una per divieto di sosta.Dai Dai è impensabile che tu abbia sempre rispettato i limiti questa settimana quindi paga la multa ed attendi quella della prossima settimana.A forza di spremere negozi e piccole imprese con multe e studi di settore si sono accorti che non ne sono rimaste molte ma in compenso ci sono un sacco di cittadini da mungere.-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
E chi possiede un'arma da fuoco? Cavolo, io non la possiedo ma or ora mi sovviene che possiedo un'ascia, un machete ed una motoXXXX... Che dici, mi faranno fare un mese di galera all'anno perché potrei presumibilmente ferire o uccidere qualcuno coi miei attrezzi agricoli?-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
Non sono lontani i tempi in cui l'acquisterai e magari la userai anche... Condivido il tuo pensiero. -
Re: Hai l'auto? ecco una multa
- Scritto da: Tux
E chi possiede un'arma da fuoco? Cavolo, io non
la possiedo ma or ora mi sovviene che possiedo
un'ascia, un machete ed una motoXXXX... Che dici,
mi faranno fare un mese di galera all'anno perché
potrei presumibilmente ferire o uccidere qualcuno
coi miei attrezzi
agricoli?Assolutamente no, perchè poi dovrebbero mantenerti in galera. E' più facile che ti faranno una multa... -
Re: Hai l'auto? ecco una multa
- Scritto da: Tux
E chi possiede un'arma da fuoco? Cavolo, io non
la possiedo ma or ora mi sovviene che possiedo
un'ascia, un machete ed una motoXXXX... Che dici,
mi faranno fare un mese di galera all'anno perché
potrei presumibilmente ferire o uccidere qualcuno
coi miei attrezzi
agricoli?di che sei giardiniere e che sono attrezzi del mestiere.Non possono farti niente, se no dovrebbero tassare tuttii cittadini italiani (anche quelli che possiedono un badileper pulire la strada davanti casa dalla neve...)-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
E la neve dovrebbe pulirla il comune, visto che le strade sono di proprietà del comune, a meno che tu non abiti in una strada privata.E paghi, e loro non puliscono, e la fogna si intasa con le porcherie e le piogge e vai sott'acqua... e paghi e loro non fanno un XXXXX.-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
Ti faccio la ola! Finalmente uno che ne capisce...
-
-
-
-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
in 26 anni di patente non ho mai preso una multa ;)-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
Male! Ora che lo sanno ti manderanno il bollettino x 26 anni d'interessi :))
-
-
Re: Hai l'auto? ecco una multa
- Scritto da: Pessimismo e Fastidio
Una per ecXXXXX di velocità, una per divieto di
sosta.
Dai Dai è impensabile che tu abbia sempre
rispettato i limiti questa settimana quindi paga
la multa ed attendi quella della prossima
settimana.Ora che ci penso: come tutti i maschietti ho sempre con me l'attrezzatura da stupro...Che faccio me lo taglio? :D
-
-
Ma usare una smart card?
Siamo o no nell'era del digitale terrestre?E' tanto difficile criptare il segnale e consentirne la visione solo a chi è munito di tessera che viene aggiornata solo alla ricezione del pagamento annuo?-
Re: Ma usare una smart card?
E quante tessere si potrebbero avere per ogni abbonato?Se è tv pubblica deve essere senza canone finanziata dallo Stato-
Re: Ma usare una smart card?
Mi permetto di aggiungere una cosa:io non guardo la tv, non possiedo un televisore e non lo voglio possedere ma, se mai dovessi decidere di acquistare un televisore per guardare quella monnezza che esso permette di visualizzare, non tollererei un solo spot pubblicitario trasmesso da un servizio pubblico! Al limite la pubblicità-progresso ma niente cagate su detersivi che sbiancano meglio o automobili che ti cambiano la vita! Sul web almeno trovi modi per non vederle, le pubblicità del kaiser!-
Re: Ma usare una smart card?
- Scritto da: Tux
Mi permetto di aggiungere una cosa:
io non guardo la tv, non possiedo un televisore e
non lo voglio possedere ma, se mai dovessi
decidere di acquistare un televisore per guardare
quella monnezza che esso permette di
visualizzare, non tollererei un solo spot
pubblicitario trasmesso da un servizio pubblico!
Al limite la pubblicità-progresso ma niente
cagate su detersivi che sbiancano meglio o
automobili che ti cambiano la vita! Sul web
almeno trovi modi per non vederle, le pubblicità
del
kaiser!Sul web ti arrivano solo le pubblicità che vuoi vedere, è più subdolo, ma almeno è meno fastidioso.GTFS
-
-
-
-
che buffo!
il nano si lamenta che tutte le TV ce l'hanno con lui e poi preme per fargli arrivare + denaro ...però tutto sommato meglio cosìtanto mia suocera è l'unica che ha la TV ed è la titolare del contatoreLOL-
Re: che buffo!
- Scritto da: Claudio-Porcellana
il nano si lamenta che tutte le TV ce l'hanno con
lui e poi preme per fargli arrivare + denaro
...
però tutto sommato meglio così
tanto mia suocera è l'unica che ha la TV
ed è la titolare del contatore
LOLIl concetto è semplice:se la Rai incassa più soldi con il canone, ha meno necessità di concorrere con Mediaset all'acquisizione delle campagne pubblicitarie. In questo modo il cavaliere può portarsi a casa la maggior parte del fatturato nazionale della pubblicità. Proprio per questo motivo, Cesare non toglierà mai il canone della Rai, ma anzi lo imporrà a tutti e lo farà pagare più caro!Ed è chiaro come il sole che il palinsesto della Rai si deteriorerà fino a diventare puzzolente e nauseabondo come la spazzatura. Chi sa il ministro che ha proposto questa chicca che bella ricompensa prenderà dalla Rai e da Mediaset, non è mica da tutti accontentare in un sol colpo due competitor di questo calibro!!!-
Re: che buffo!
interessante ...Claudio -
Re: che buffo!
- Scritto da: David
- Scritto da: Claudio-Porcellana
il nano si lamenta che tutte le TV ce l'hanno
con
lui e poi preme per fargli arrivare + denaro
...
però tutto sommato meglio così
tanto mia suocera è l'unica che ha la TV
ed è la titolare del contatore
LOL
Il concetto è semplice:
se la Rai incassa più soldi con il canone, ha
meno necessità di concorrere con Mediaset
all'acquisizione delle campagne pubblicitarie.Fin qui è chiaro.
In
questo modo il cavaliere può portarsi a casa la
maggior parte del fatturato nazionale della
pubblicità.Anche questo è chiaro.
Proprio per questo motivo, Cesare non
toglierà mai il canone della Rai, ma anzi lo
imporrà a tutti e lo farà pagare più
caro!E va bene, non condivido, ma va bene.
Ed è chiaro come il sole che il palinsesto della
Rai si deteriorerà fino a diventare puzzolente e
nauseabondo come la spazzatura.Scusa: perche'? Se il canone diventa "inevadibile" perche' finisce in bolletta con la corrente elettrica e se paghi uno paghi l'altro, come puo' accadere? La rai si ritrova piena di soldi e con piu' ore di a disposizione per trasmettere.Puo' comprare film e spettacoli migliori e aumentare l'offerta.
Chi sa il
ministro che ha proposto questa chicca che bella
ricompensa prenderà dalla Rai e da Mediaset, non
è mica da tutti accontentare in un sol colpo due
competitor di questo
calibro!!!In compenso, potendo fare incetta di pubblicità me(r)dia$et aumenterà l'offerta pubblicitaria fino a rendere poco piacevole la fruizione dei contenuti in chiaro (credo lo sia già, chi ha una TV puo' confermare?) e a sconfinare nei contenuti "premium" che in teoria pubblicità non ne hanno. Boh? Resta il fatto che se viene fatta la solita italianata per cui prova della capacità contributiva diventa il contratto di fornitura dell'energia elettrica, ma il pagamento del canone si fa col solito sistema (niente fatturazione in bolletta) verra' evaso piu' o meno come prima.GTFS
-
-
-
Irpef non Canone
Il numero di tasse deve essere ridotto.Se devono esistere TV e Radio finanziate dallo Stato che i soldi si prendano dal monte gettito Irpef.Si risparmia il costo di riscossione.L'attuale personale impegnato nella gestione canone rai può dedicarsi a cose più utili.Euronews che un buon canale di informazione internazionale come si finanzia?-
Re: Irpef non Canone
- Scritto da: pippo
Il numero di tasse deve essere ridotto.
Se devono esistere TV e Radio finanziate dallo
Stato che i soldi si prendano dal monte gettito
Irpef.
Si risparmia il costo di riscossione.
L'attuale personale impegnato nella gestione
canone rai può dedicarsi a cose più
utili.
Finalmente qualcuno che ha detto qualcosa di sensato e non ipocrita. Sei il primo, e in effetti nessuno ha replicato al tuo post, finora ;)-
Re: Irpef non Canone
- Scritto da: Lallo Lallis
Finalmente qualcuno che ha detto qualcosa di
sensato e non ipocrita. Sei il primo, e in
effetti nessuno ha replicato al tuo post, finora
;)Cosa vuoi... quando uno ha qualcosa da non dire viene qui a dirla pensando per lo più di avere ragioneInternet oltre a diffondere cultura serve anche a propagandare qualunquismo e ignoranza-
Re: Irpef non Canone
Ha parlato il pozzo di scienza.-
Re: Irpef non Canone
- Scritto da: AstroPlus
Ha parlato il pozzo di scienza.lol, giusto in tema con quanto sopra
-
-
-
-
Re: Irpef non Canone
- Scritto da: pippo
Il numero di tasse deve essere ridotto.
Se devono esistere TV e Radio finanziate dallo
Stato che i soldi si prendano dal monte gettito
Irpef.Giusto.
Si risparmia il costo di riscossione.E le ore che gli anziani passano in fila alla Posta
L'attuale personale impegnato nella gestione
canone rai può dedicarsi a cose più
utili.
magari a sviluppare progetti culturali per i quali chiedere contributo
Euronews che un buon canale di informazione
internazionale come si
finanzia?infatti, meglio se mi prelevano soldi per un fondo da distribuire a TV pubbliche o private, ma che facciano cultura...pagare per reality vari non mi interessa... lì devono rientrare con la pubblicità, i soldi dovrebbero andare solo per fini culturali e informativicosì come è ora il canone serve solo a mantenere la posizione dominante di Mediaset nella raccolta pubblicitaria... non meraviglia che il centrodestra non riformi il settore, mi meraviglia di più che quando il centrosinistra era al potere tutelasse gli stessi interessi privati che tutela, ora, il centrodestra-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2010 11.09----------------------------------------------------------- -
Re: Irpef non Canone
- Scritto da: pippo
Il numero di tasse deve essere ridotto.
Se devono esistere TV e Radio finanziate dallo
Stato che i soldi si prendano dal monte gettito
Irpef.Quindi a pagare il canone saranno tutti i lavoratori dipendenti e basta.
Si risparmia il costo di riscossione.Questo e' vero.
L'attuale personale impegnato nella gestione
canone rai può dedicarsi a cose più
utili.Pulire i giardini pubblici in compagnia di presentatori e vallette varie, ad esempio?Sarebbe una soddisfazione questa.Ciao-
Re: Irpef non Canone
No dai... poi spaventano cani e bambini!
-
-
Re: Irpef non Canone
- Scritto da: pippo
Il numero di tasse deve essere ridotto.
Se devono esistere TV e Radio finanziate dallo
Stato che i soldi si prendano dal monte gettito
Irpef.Il problema, fondamentalmente, è che poi non ci sarebbero entrate "fisse" per la RAI (gli da una percentuale dell'IRPEF, che per sua natura è variabile?), che si ritroverebbe in balia, domani più di oggi, delle scelte dei politici (e del governo in particolare). Se oggi la RAI ha un budget, domani deve solo sperare di non incorrere nei tagli di un Tremonti qualsiasi, che deciderà in base alle sue convenienze.Sarei d'accordo se non "finisse tutto nel calderone": sarebbe interessante sapere per ogni euro di tasse che pago, dove vanno a finire, ma non "a caso". Tipo: il 9% va nell'istruzione, il 12% nella sanità, ... Solo che per fare questo avremmo bisogno di un'operazione di trasparenza immane, che non è proprio la caratteristica della classe politica italiana.
-
-
Canone rai
E' chi ha due contratti di fornitura elettrica pagherebbe il canone 2 volte??? ma scherziamo! Piuttosto che la rai diventi come mediaset premium (ed è tecnologicamente fattibile) e cosi chi vuole usufruire dei canali della rai paga, e chi non vuole usufruirne non paga!Il canone rai poi è una tassa regio decreto del 1938 e qualcosa e si applicava perchè ai tempi la televisione era un bene di lusso e quindi andava tassato, e perchè i canali rai erano gli unici dell'epoca (ancora non cera la televisione commerciale) e quindi i servizi erogati dovevano essere corrisposti.Oggi la situazione si è capovolta e quello che era un tempo oggi non è più. Propongo l'abolizione di questa tassa piuttosto per i motivi sopracitati.-
Re: Canone rai
Ma poi scusa... non l'ha detto il suo capo silvietto che evadere le tasse ingiuste è un dovere? Ahi ahi ahi Romani... si vede che non sei tra gli eletti del bunga bunga...-
Re: Canone rai
la cosa ridicola e' che quando quelli sono all'opposizione son tutti a gridare che "evadere il canone rai e' cosa buona e giusta", e quando sono al governo infliggono la decapitazione a chi non lo paga...-
Re: Canone rai
Come tutti i politici, la coerenza non fa parte del loro DNA
-
-
-
Re: Canone rai
- Scritto da: Marcello I.
E' chi ha due contratti di fornitura elettrica
pagherebbe il canone 2 volte??? ma scherziamo!Assolutamente no!Con i contratti di fornitura di energia elettrica si deve indicare se la casa è di residenza o meno. Se è di residenza (prima casa) si paga il canone, per le successive ovviamente non si paga nulla.-
Re: Canone rai
- Scritto da: Nmah
- Scritto da: Marcello I.
E' chi ha due contratti di fornitura elettrica
pagherebbe il canone 2 volte??? ma scherziamo!
Assolutamente no!
Con i contratti di fornitura di energia elettrica
si deve indicare se la casa è di residenza o
meno. Se è di residenza (prima casa) si paga il
canone, per le successive ovviamente non si paga
nulla.Ovviamente fino a un certo punto... se sei gia' abbonato va bene, ma se per esempio sei residente in una casa per anziani normalmente non devi pagare, ma se hai un appartamento, questo risulta come seconda casa e in questo caso devi pagare perche' non esiste una prima casa da cui poter "estendere" l'imposta alla seconda casa!idem per i residenti all'estero... e non e' una mia opinione, ho una conferma scritta dall'apposito ufficio rai... il problema si complica maggiormente per i contratti elettrici intestate a persone diverse ma appartenenti allo stesso nucleo familiare :(
-
-
-
Arriverà Peppone ... e farà un falò
Questa gente va "piallata", possibilmente in modo definitivo.-
Re: Arriverà Peppone ... e farà un falò
Gente? Non è gente... non offendiamo;)
-
-
pazzo
Già era assurdo pagare il canone rai perchè proprietari di un televisore..con il suddetto si possono guardare dvd,videocassette,tv private e in ultimo anche la rai..Ma che essere titolari di un contratto enel AUTOMATICAMENTE ci rende possessori di un televisore è pazzesco.Alcune buone idee per il futuro:se hai l'acqua potabile RAGIONEVOLMENTE avrai anche una piscina..se hai una automobile RAGIONEVOLMENTE avrai un garage se hai una fotocamera digitale RAGIONEVOLMENTE avrai un pc (che se non sbaglio rientra tra gli apparecchi atti a ricevere)segnato tutto ministro ?Ci vuole tanto a criptare il segnale rai e smetterla di sparare soluzioni a vanvera, o meglio caxxate ?-
Re: pazzo
Criptare i canali Rai e creare un servizio a pagamento come Premium è un operazione semplicissima per loro, ma secondo voi, quanti italiani acquisterebbero questa tessera per 109 euro annuali data la scarsa qualità del servizio offerto, io ho un televisore in casa, non ho collegato l'antenna all'apparato e ho un abbonamento SKY ma vi posso giurare che il zapping parte dal canele 110 ( il primo canale dell'offerta SKY ) e se potessi rinunciare al pagamento del canone Rai a patto di perdere la visione di Rai e Mediaset accetterei subito, come tante altre persone suppongo. Immagina di scegliere tra 9 euro al meseper l'offerta Rai o 19 euro al mese per l'offerta base di SKY, non ci sono logiche possibilità di paragone!!!-
Re: pazzo
Voi dimenticate che è un "servizio pubblico"-
Re: pazzo
Nel senso che il pubblico è al servizio dei soliti XXXXXXXXX... non fa una grinza! -
Re: pazzo
basterebbe far vedere meteo e telegiornali in chiaro e tutto il resto criptato... ma giustamente nessuno pagherebbe il canone.ma il punto è proprio questo, il canone ci viene ESTORTO, come se io obbligassi chiunque incontri per strada a diventare mio cliente.
-
-
Re: pazzo
io ho un televisore in casa, non ho
collegato l'antenna all'apparato e ho un
abbonamento SKY ma vi posso giurare che il
zapping parte dal canele 110 ( il primo canale
dell'offerta SKY )A parte che si dice "lo zapping" sulla piattaforma satellitare Sky la Rai non c'è: quindi, no, non ti crediamo.-
Re: pazzo
Scusami se per errore ho scritto "il zapping", mi sembra logico pensare ad un errore di battitura e quindi non vedo la necessità di perdere tempo a sottolinearlo, comunque, il pacchetto SKY comprende in forma gratuita anche buona parte dei canali Rai, alcuni eventi sono criptati, vero, ma buona parte della programmazione è reperibile. In ogni caso ribadisco che a mio parere la qualità del servizio non merita un canone.-
Re: pazzo
- Scritto da: Mattia Cangini
Scusami se per errore ho scritto "il zapping", mi
sembra logico pensare ad un errore di battitura e
quindi non vedo la necessità di perdere tempo a
sottolinearlo,Infatti non ho perso tempo, anche perché sarebbe contro le policy del forum: l ho scritto anpassan (ecco, anche questo è sbagliato, divertiti a correggerlo)
comunque, il pacchetto SKY
comprende in forma gratuita anche buona parte dei
canali Rai, alcuni eventi sono criptati, vero, ma
buona parte della programmazione è reperibile. In
ogni caso ribadisco che a mio parere la qualità
del servizio non merita un canone.Sono d'accordo.
-
-
-
Re: pazzo
sarebbe più semplice.... io non ho rai? bene la mia tv ha un osd e un sintonizzatore digitale o controllato digitalmente... dico al firmware di skippare tali canali/frequenze che non voglio vedere.
-
-
Re: pazzo
- Scritto da: luca
Alcune buone idee per il futuro:
se hai l'acqua potabile RAGIONEVOLMENTE avrai
anche una
piscina..LOL... E i ricconi che possiedono mega piscine olimpionichequanto saranno costretti a pagare? ;-) -
Re: pazzo
- Scritto da: luca
Già era assurdo pagare il canone rai perchè
proprietari di un televisore..Non è il canone rai, è una tassa di possesso di un apparecchio radiotelevisivo (in breve).Se non la paghi, sei un evasore, né più né meno che non pagare l'ICI o quant'altro. -
Re: pazzo
- Scritto da: luca
Già era assurdo pagare il canone rai perchè[...]
se hai una fotocamera digitale RAGIONEVOLMENTE
avrai un pc (che se non sbaglio rientra tra gli
apparecchi atti a
ricevere)Sbagli.Se fosse come dici anche banche, uffici postali, aziende varie dovrebbero tutti pagare il canone rai.Non e' il PC ad essere adattabile, ma i dispositivi che, connessi al PC, rendono quest'ultimo in grado di visualizzare i programmi rai.
segnato tutto ministro ?Se possiedi un DVD hai ragionevolmente un TELEVISORE (che te ne pare?)
Ci vuole tanto a criptare il segnale rai e
smetterla di sparare soluzioni a vanvera, o
meglio caxxate
?Amen.GTFS-
Re: pazzo
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: luca
Già era assurdo pagare il canone rai perchè
[...]
se hai una fotocamera digitale RAGIONEVOLMENTE
avrai un pc (che se non sbaglio rientra tra gli
apparecchi atti a ricevere)
Sbagli.
Se fosse come dici anche banche, uffici
postali, aziende varie dovrebbero tutti
pagare il canone rai.
Non e' il PC ad essere adattabile, ma i
dispositivi che, connessi al PC, rendono
quest'ultimo in grado di visualizzare i
programmi rai.E gli apparati da videoconferenza, che sono televisori a tutti gli effetti ?
segnato tutto ministro ?
Se possiedi un DVD hai ragionevolmente un
TELEVISORE (che te ne pare?)
Ci vuole tanto a criptare il segnale rai e
smetterla di sparare soluzioni a vanvera, o
meglio caxxate ?
Amen.
GTFS-
Re: pazzo
- Scritto da: krane
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: luca
Già era assurdo pagare il canone rai perchè
[...]
se hai una fotocamera digitale RAGIONEVOLMENTE
avrai un pc (che se non sbaglio rientra tra
gli
apparecchi atti a ricevere)
Sbagli.
Se fosse come dici anche banche, uffici
postali, aziende varie dovrebbero tutti
pagare il canone rai.
Non e' il PC ad essere adattabile, ma i
dispositivi che, connessi al PC, rendono
quest'ultimo in grado di visualizzare i
programmi rai.
E gli apparati da videoconferenza, che sono
televisori a tutti gli effetti
?Non sono ne' atti, ne' adattabili a meno che non ti compri un decoder e glielo piazzi nell'ingresso video.Qua sotto mano ho un Tandberg 1000, due Tandberg T1700, un D90... niente e non c'e' modo di vederci le partite, mannaggia.Ho avuto a che fare con apparati Polycom e stanno messi nello stesso modo, altre marche non ne conosco, ma penso siano simili.O ci attacchi il decoder o non funzionano.GTFS
-
-
-
-
Quindi...
Se tutti sono colpevoli fino a prova contraria, facendo lo stesso ragionamento, ergastolo per tutti (Romani & Co.)! Chi di loro non ha preso qualche bustarella, usato soldi pubblici per "farsi accompagnare", ecc... -
Elettricità autoprodotta
E se mi compro un pannello fotovoltaico? E se collego una dinamo alla ruota del criceto? Devo pagare il canone anche per l'elettricità che mi produco da solo?-
Re: Elettricità autoprodotta
No, ma devi sperare che al criceto non p iaccia la TV altrimenti si distrae e non corre più:))) -
Re: Elettricità autoprodotta
questa cosa potrebbe essere un incentivo al fotovoltaico... almeno sarebbe un bene :) -
Re: Elettricità autoprodotta
Anche con un pannello fotovoltaico devi comunque avere l'allacciamento alla rete elettrica, in particolare per riversare l'energia prodotta in ecXXXXX (è passato molto tempo da quando me l'hanno spiegato, spero di non aver detto inesattezze).-
Re: Elettricità autoprodotta
Vero... poi figurati nei condominii (cioè dove vive la maggioranza della popolazione) che già non ci si mette d'accordo sulla pulizia del tappeto del portone, figuriamoci per mettere sul tetto i pannelli... sarebbe bello, giusto e auspicabile al di là della menata del canone (che cmq non risolvi in quanto devi avere il contratto d'allacciamento) ma...
-
-
-
Visto che il canone...
...è in realtà una tassa per il possesso di apparecchi atti alla ricezione di segnali televisivi, e che vogliono legare lo stesso alla fornitura di corrente; ne consegue che il governo deve regalare tv al plasma a tutti i titolari di contratti di fornitura elettrica.-
Re: Visto che il canone...
preferirei svuotarla e farci un'acquario-
Re: Visto che il canone...
con lo spessore delle tv udierne non ci riusciresti :D-
Re: Visto che il canone...
un acquario di sogliole...
-
-
-
Re: Visto che il canone...
Sai che bello avere dallo stato un televisore Full HD da 50 pollici :D -
Re: Visto che il canone...
- Scritto da: Vault Dweller
...è in realtà una tassa per il possesso di
apparecchi atti alla ricezione di segnali
televisivi, e che vogliono legare lo stesso alla
fornitura di corrente; ne consegue che il governo
deve regalare tv al plasma a tutti i titolari di
contratti di fornitura
elettrica.atti a ricevere e modificabili. Quindi anche un computer puo' essere modificato, piuttosto mi domando non sarebbe lecito che i costruttori di computer che vendono sul territorio italiano, mettessero la dicitura "non modificabile alla ricezione". In questo modo posso comprare un computer per scrivere, giocare, ecc senza cadere nel giochetto perverso. Sarebbe legittima questa cosa, bollino da applicare anche sulla lavatrice e frigorifero.. perche' sicuramente se si riesce a svincolare il computer questi signori ci diranno che la la lavastoviglie e' modificabile a ricevere radiofrequenze.
-
-
Vado all'ufficio brevetti!
E deposito il brevetto del televisore a carbonella! -
Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
Ad esempio prendiamo rai=autostradeammettiamo che la societa' delle autostrade adotti la stessa tecnica.. un canone annuo, la famosa vignette, tanto per intenderci...il canone annuale rai e' di 109 euro (ho pure faticato per trovare la cifra)un televisore NON da fighi costa 200 euro (mi accontento.. tanto son quasi cieco, quindi niente fullhd3dmacchinacaffe'incorporata)Quindi una tassa di possesso di piu' del 50%Passiamo alle autostrade.Con lo stesso metro il canone annuo sarebbe dai 6000 euro in su...direi bene :P-
Re: Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
ammettiamo che la societa' delle autostrade
adotti la stessa tecnica.. un canone annuo, la
famosa vignette, tanto per
intenderci...in Svizzera non è cosi?-
Re: Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
- Scritto da: noname00
ammettiamo che la societa' delle autostrade
adotti la stessa tecnica.. un canone annuo, la
famosa vignette, tanto per
intenderci...
in Svizzera non è cosi?sono 49 franchi, 10 giorni di casa-ufficio e spendo di più.-
Re: Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
Sì, quest'estate lo ho pagato 35-40 euro valido da DICEMBRE 2009 a GENNAIO 2011 COMPRESI (quindi 14 mesi, non 12). Quindi con 40 euro viaggio tutti i chilometri che vuoi per 14 mesi.Se fai la Belluno-Treviso che sono 70 km paghi 6 o 7 euro per un'ora (scarsissima) di viaggio. Complimentoni.
-
-
-
Re: Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
Sì, ma la vignetta decidi tu se comprarla o meno! Qui è come se appena compi 18 anni, ti tassassero perché tanto... hai 18 anni è ovvio che hai l'auto, no!?!Già l'idea di una "tassa di possesso" (su qualunque cosa.. v. ICI) è da ladri come pochi... paghi il bene, le imposte tipo IVA ecc., la corrente e quanto serve a fungere del bene e dovresti pure pagare OGNI ANNO per il solo fatto che hai quel bene (che cmq si svaluta). Allora, o è canone o è tassa di possesso, sono PER DEFINIZIONE cose diverse. Il canone si paga per un servizio RICHIESTO!-
Re: Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
La vignette è vantaggiosa per chi viaggia molto in questi stati che l'adottano e svantaggiosa per chi è solo di passaggio. Ma tutto sommato è una cifra abbastanza accettabile, e comunque non obbligatoria nel senso che non c'è nessuno al confine che mi ferma e costringe a pagarla, posso anche rischiare e non metterla...poi se mi beccano pago anche per quello che non ho pagato prima...ma sono io che decido di rischiare-
Re: Paragoniamo il canone rai a qualcosa...
Sì lo so e la trovo una soluzione razionale in alternativa alla gratuità stile Germania. POi trovi sempre quello che si lamenta e si lamenterà sempre e si dimentica a) di fare i conti b) le file allucinanti ai caselli.Conoscendo però l'andazzo italiano... qui sarebbe una barzelletta sia come costi che come gestione... le false uscirebbero prima ancora degli originali! I controlli ci sarebbero forse il primo mese o x festività ecc. e poi zero totale, tutti gratis e dopo il primo anno ti mettono un'addizionale IRPEF perché non hanno incassato una XXXXXXX.
-
-
-
-
Questo è Romani è proprio Diabolico...
...Rimpiangeremo Scajola, me lo sento, almeno lui non faceva nulla (tranne vivere in case pagate da altri a sua insaputa).Nessuno spiega da chi e come verranno raccolti i soldi di questa tassa, soprattutto quando in Italia ci sono molte fornitori di energia elettrica... Come dovrebbe funzionare? In sostanza: solo io trovo alquanto "bislacca" l'idea di associare la tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo alla bolletta dell'energia elettrica? Tempo fa avevo letto che una cosa simile la facevano in Grecia, ma non ho mai capito se e come funzionava...-
Re: Questo è Romani è proprio Diabolico...
- Scritto da: Aiutiamo Pippo a scendere dall albero
...Rimpiangeremo Scajola, me lo sento, almeno lui
non faceva nulla (tranne vivere in case pagate da
altri a sua
insaputa).
Nessuno spiega da chi e come verranno raccolti i
soldi di questa tassa, soprattutto quando in
Italia ci sono molte fornitori di energia
elettrica... Come dovrebbe funzionare?
In sostanza: solo io trovo alquanto "bislacca"
l'idea di associare la tassa sul possesso
dell'apparecchio televisivo alla bolletta
dell'energia elettrica? Tempo fa avevo letto che
una cosa simile la facevano in Grecia, ma non ho
mai capito se e come
funzionava...Tranquillo, questa feccia tra una ventina di giorni prende un calcio in XXXX da volare direttamente fino sulla faccia nascosta della luna, dove le trasmissioni televisive non arrivano.-
Re: Questo è Romani è proprio Diabolico...
- Scritto da: Alessio
Tranquillo, questa feccia tra una ventina di
giorni prende un calcio in XXXX da volare
direttamente fino sulla faccia nascosta della
luna, dove le trasmissioni televisive non
arrivano.Tanto poi arriva altra feccia e via, si ricomincia!!
-
-
Re: Questo è Romani è proprio Diabolico...
- Scritto da: Aiutiamo Pippo a scendere dall albero
...Rimpiangeremo Scajola, me lo sento, almeno lui
non faceva nulla (tranne vivere in case pagate da
altri a sua
insaputa).
Mi risulta che le accuse siano cadute, non lo dico per difenderlo, ma ne sono abbastanza sicuro ed è giusto dirlo.-
Re: Questo è Romani è proprio Diabolico...
- Scritto da: Lemon
- Scritto da: Aiutiamo Pippo a scendere dall
albero
...Rimpiangeremo Scajola, me lo sento, almeno
lui
non faceva nulla (tranne vivere in case pagate
da
altri a sua
insaputa).
Mi risulta che le accuse siano cadute, non lo
dico per difenderlo, ma ne sono abbastanza sicuro
ed è giusto
dirlo.Ti risulta mooooooolto MALE
-
-
-
ci risiamo
Premesso che sono uno dei pochi fessi che paga il canone RAI, mi domando che senso abbia ancora un canone. L'unico intervento serio che si dovrebbe fare è quello di ELIMINARE il cosidetto canone e, vedi SKY, dare la possibilità di vedere la RAI tramite scheda prepagata.Questa soluzione avrebbe anche il vantaggio di stimolare la RAI a proporre canali di qualità, ma forse è proprio questo il motivo per il quale non lo si vuole fare!!!-
Re: ci risiamo
Hmmm sinceramente eviterei di dare in mano ad un privato l'acXXXXX ad un canale pubblico come la rai. Già il fatto che alcuni canali rai satellitari erano disponbili solo su sky, faceva arrabbiare molti.Comunque Potrebbero sfruttare la storia del digitale terrestre per imporre la visione della rai tramite smart card.-
Re: ci risiamo
Secondo me ci hanno già pensato a criptare il segnale, ma hanno già capito che la schedina della rai non se la filerebbe nessuno. E' molto più comodo e redditizio presumere che tutti siano colpevoli (un po' come per l'equo (...equo?) compenso per i supporti di memorizzazione digitale). La cosa che più fa vomitare è che costringerebbero gente che campa con 5-700 euro al mese a mantenere una manica di XXXXXXXXX che prende palate di euro al mese per raccontar frottole ai primi. -
Re: ci risiamo
- Scritto da: Sgabbio
Hmmm sinceramente eviterei di dare in mano ad un
privato l'acXXXXX ad un canale pubblico come la
rai. Già il fatto che alcuni canali rai
satellitari erano disponbili solo su sky, faceva
arrabbiare
molti.
Comunque Potrebbero sfruttare la storia del
digitale terrestre per imporre la visione della
rai tramite smart
card.In effetti questa soluzione sarebbe la più logica, in quanto consentirebbe di far pagare tutti quelli che vogliono vedere i loro canali.Le obiezioni però sono: essendo un servizio pubblico, visibile anche all'estero, per questi dovrebbe essere visibile gratuitamente; inoltre sicuramente non avrebbero tutti gli abbonati che adesso pagano il cosiddetto canone, e quindi dovrebbero trovare altre risorse per poter mantenere la notevole quantità di dipendenti che, non scordiamoci, sono distribuiti in ogni sede regionale.Comunque ritengo la soluzione di far vedere solo chi paga una smart card la più ragionevole.
-
-
Re: ci risiamo
- Scritto da: alberto rossattini
Premesso che sono uno dei pochi fessi che paga il
canone RAI, mi domando che senso abbia ancora un
canone. L'unico intervento serio che si dovrebbe
fare è quello di ELIMINARE il cosidetto canone e,
vedi SKY, dare la possibilità di vedere la RAI
tramite scheda prepagata.Questa soluzione avrebbe
anche il vantaggio di stimolare la RAI a proporre
canali di qualità, ma forse è proprio questo il
motivo per il quale non lo si vuole
fare!!! -
Re: ci risiamo
- Scritto da: alberto rossattini
L'unico intervento serio che si dovrebbe
fare è quello di ELIMINARE il cosidetto canone e,mha, io eliminerei direttamente la RAI... l'unica cosa che guardo sono i gran premi e fra qualche anno toglieranno pure quelli.
-
-
Ministro ignorante
Vorrei fare presente al ministro che ignora (o finge di ignorare) che non esiste in italia un canone RAI. Il canone RAI è una frottola che si propina ogni volta che non si ha il coraggio di dire che si tratta di una tassa di possesso di apparecchi atti (o adattabili !!!) alla ricezione di XXXXnli televisivi.Questo equivale a dire che chi paga la bolletta elettrica è automaticamante proprietario di un suddetto apparecchio. Bell'esempio di logica (di convenienza) dettata dalla politica: la proprietà transitiva del possesso !-
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: Ivan
Vorrei fare presente al ministro che ignora (o
finge di ignorare) che non esiste in italia un
canone RAI. Il canone RAI è una frottola che si
propina ogni volta che non si ha il coraggio di
dire che si tratta di una tassa di possesso di
apparecchi atti (o adattabili !!!) alla ricezione
di XXXXnli
televisivi.
Questo equivale a dire che chi paga la bolletta
elettrica è automaticamante proprietario di un
suddetto apparecchio. Bell'esempio di logica (di
convenienza) dettata dalla politica: la proprietà
transitiva del possesso
!una forzatura, ma puoi sempre dimostrare di non avere in casa tua radio, televisioni, computer, portatili, smartphone, i-pad...-
Re: Ministro ignorante
Questo equivale a dire che chi paga la bolletta
elettrica è automaticamante proprietario di un
suddetto apparecchio. Bell'esempio di logica (di
convenienza) dettata dalla politica: la
proprietà
transitiva del possesso
!
una forzatura, ma puoi sempre dimostrare di non
avere in casa tua radio, televisioni, computer,
portatili, smartphone,
i-pad...O di non avere una casa perchè pagata a tua insaputa... :D -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: ChristianTN[...]
una forzatura, ma puoi sempre dimostrare di non
avere in casa tua radio, televisioni, computer,
portatili, smartphone,
i-pad...Frena.La legge e' piuttosto chiara:apparato atto o adattabile alla ricezione dei segnali radiotelevisivi.Una radio non e' in grado (manca il "visivo"), un computer nemmeno (l'apparecchio adattabile e' il decoder che colleghi alla porta USB), lo smartphone deve essere dotato di decoder ecc... altrimenti qualsiasi oggetto conduttore di corrente è in grado di ricevere segnali, anche la pelle umana.Per cui tienti il tuo cellulare, il tuo ipad, il PC e butta via il decoder USB.Quelli presenti sul sito RAI sono "contenuti multimediali" "segnali radiotelevisivi" e poco importa che siano scaricabili tramite una connessione ad internet.Non si tratta dei segnali radiotelevisivi indicati dalla legge.Il punto e' che c'e' talmente tanto caos intorno a 'sta legge che non si puo'piu' parlare di apparecchi "atti o adattabili" quale prova della capacita' contributiva, questa va cambiata.Se non la si vuole associare alla corrente elettrica (come accade in grecia) si puo' mettere in coppia con la bolletta del telefono o, come qualcun altro ha saggiamente suggerito, con l'irpef che consente anche di gestire i problemi legati al reddito.Se togli 106 euro l'anno al vecchietto che campa (si fa per dire) con 300 euro di pensione al mese lo ammazzi.GTFS-
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: ChristianTN
[...]
una forzatura, ma puoi sempre dimostrare di non
avere in casa tua radio, televisioni, computer,
portatili, smartphone,
i-pad...
Frena.
La legge e' piuttosto chiara:
apparato atto o adattabile alla ricezione dei
segnali
radiotelevisivi.
Una radio non e' in grado (manca il "visivo"), un
computer nemmeno (l'apparecchio adattabile e' il
decoder che colleghi alla porta USB), lo
smartphone deve essere dotato di decoder ecc...
altrimenti qualsiasi oggetto conduttore di
corrente è in grado di ricevere segnali, anche la
pelle
umana.
si avevo spiegato in altro post come si trasforma un apparecchio in adattabile, ma non mi sono dilungato in questo...il punto è che c'è gente che ha la scheda tv nel pc e non ha la televisione e si dichiara "esonerato"è esonerato chi non usufruisce del servizio in maniera classica (tv) e contemporaneamente in maniera moderna (pc, smartphone adattati)io la tv la guardo e pago il canone, comunque sono convinto che in Italia non ci sia il 30% della popolazione che non guarda la TV... quindi in un certo modo, visti i troppi furbi, devono trovare i fondianche sull'irpef avevo convenuto, del resto si pagano le tasse anche per avere servizi culturali e quindi che ci sia un fondo al quale attingano tutte le tv, pubbliche e private, che presentino progetti culturali per i quali chiedono sovvenzioni e ripagano con assenza (o riduzione) di pubblicitàciao :)-
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: Guybrush Fuorisede
- Scritto da: ChristianTN
[...]
una forzatura, ma puoi sempre dimostrare
di non avere in casa tua radio, televisioni,
computer, portatili, smartphone, i-pad...
Frena.
La legge e' piuttosto chiara:
apparato atto o adattabile alla ricezione dei
segnali radiotelevisivi.
Una radio non e' in grado (manca il "visivo"),
un computer nemmeno (l'apparecchio adattabile
e' il decoder che colleghi alla porta USB), lo
smartphone deve essere dotato di decoder ecc...
altrimenti qualsiasi oggetto conduttore di
corrente è in grado di ricevere segnali, anche
la pelle umana.
si avevo spiegato in altro post come si trasforma
un apparecchio in adattabile, ma non mi sono
dilungato in questo...Infatti, lo conosciamo il discorso, almeno gli informatici qua dentro.
il punto è che c'è gente che ha la scheda tv nel
pc e non ha la televisione e si dichiara
"esonerato"E allora ? C'e' gente che ha la tv e dice di non averla, cosa vuoi dire con cio' ? Che sono cattivi e andrebbero multati ? E' ovvio...
è esonerato chi non usufruisce del servizio in
maniera classica (tv) e contemporaneamente in
maniera moderna (pc, smartphone adattati)Quindi proprio come tanti che discutevano, qui (vedi anche lo stupore dimostrato da alcuni quando si e' parlato degli spot televisivi di google, che tanti tra cui io non sapevano niente )
io la tv la guardo e pago il canone, comunque
sono convinto che in Italia non ci sia il 30%
della popolazione che non guarda la TV... quindi
in un certo modo, visti i troppi furbi, devono
trovare i fondiE come al solito invece di multare quelli che fanno i furbi si fa pagare anche a chi non utilizza, invitanto cosi' a fare ancora piu' i furbi in tutti i campi possibili.
anche sull'irpef avevo convenuto, del resto si
pagano le tasse anche per avere servizi culturali
e quindi che ci sia un fondo al quale attingano
tutte le tv, pubbliche e private, che presentino
progetti culturali per i quali chiedono
sovvenzioni e ripagano con assenza (o riduzione)
di pubblicità
ciao :) -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: krane
E come al solito invece di multare quelli che
fanno i furbi si fa pagare anche a chi non
utilizza, invitanto cosi' a fare ancora piu' i
furbi in tutti i campi
possibili.
anche sull'irpef avevo convenuto, del resto si
pagano le tasse anche per avere servizi
culturali
e quindi che ci sia un fondo al quale attingano
tutte le tv, pubbliche e private, che presentino
progetti culturali per i quali chiedono
sovvenzioni e ripagano con assenza (o riduzione)
di pubblicità
ciao :)ma infatti se leggi ero e sono favorevole ad una quota impostata all'interno dell'irpef, anche se non cambierebbe la sostanza perché tutti pagherebbero, ma almeno avresti dei vantaggi a) persone a basso reddito pagherebbe di menob) le risrose spese per i controlli sarebbero verso un solo tipo e non a controllare centinaia di balzelli che si continuano a sommarecomunque se tu hai un'idea migliore puoi anche esporla, non serve concludere con vittimismo e generalismole tasse servono, forse a te questo è poco chiaro, ma in generale quando si va in un ospedale c'è da chiedersi se la malasanità sia frutto della gestione o della riduzione dei fondi... chissà perché c'è l'abitudine a dare la colpa solo al lavoro degli altri e non agli evasori -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: krane
E come al solito invece di multare quelli che
fanno i furbi si fa pagare anche a chi non
utilizza, invitanto cosi' a fare ancora piu' i
furbi in tutti i campi possibili.
anche sull'irpef avevo convenuto, del resto
si pagano le tasse anche per avere servizi
culturali e quindi che ci sia un fondo al
quale attingano tutte le tv, pubbliche e
private, che presentino progetti culturali
per i quali chiedono sovvenzioni e ripagano
con assenza (o riduzione) di pubblicità
ciao :)
ma infatti se leggi ero e sono favorevole ad una
quota impostata all'interno dell'irpef, anche se
non cambierebbe la sostanza perché tutti
pagherebbero, ma almeno avresti dei vantaggi
a) persone a basso reddito pagherebbe di meno
b) le risrose spese per i controlli sarebbero
verso un solo tipo e non a controllare centinaia
di balzelli che si continuano a sommareIo non ho tv quindi non voglio pagare.
comunque se tu hai un'idea migliore puoi anche
esporla, non serve concludere con vittimismo e
generalismoRicordo quando ero piccolo e i miei genitori andarono a comprare un TV a colori; il negoziante a quel tempo aveva l'obbligo per ogni televisore venduto di far compilare un modulo per il pagamento del canone che andava poi, immagino, spedito dal negozio stesso a chi di canone si occupa perche' verificasse che non fosse un doppione.
le tasse servono, forse a te questo è poco
chiaro, ma in generale quando si va in un
ospedale c'è da chiedersi se la malasanità sia
frutto della gestione o della riduzione dei
fondi... chissà perché c'è l'abitudine a dare
la colpa solo al lavoro degli altri e non agli
evasoriMa chi e' che non da' la colpa agli evasori ? -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: krane
Io non ho tv quindi non voglio pagare.questo discorso va in loop, se non hai tv e mezzi per ricevere segnali tv è giusto che non paghi, per come è la legge e pensata la relativa tassa.molto meglio se i soldi fossero prelevati da un monte "imposte" in cui versi indipendentemente se poi fai uso o meno dei servizi conseguentemente prodotti con quei fondi.siccome con la televisione si può fare anche (ripeto anche) cultura, allora è giusto che la si paghi anche se poi non la si utilizza
Ricordo quando ero piccolo e i miei genitori
andarono a comprare un TV a colori; il negoziante
a quel tempo aveva l'obbligo per ogni televisore
venduto di far compilare un modulo per il
pagamento del canone che andava poi, immagino,
spedito dal negozio stesso a chi di canone si
occupa perche' verificasse che non fosse un
doppione.altri tempi, e comunque applicando il tuo stesso pensiero sull'adattamento furbesco: basta che ti fai comprare la tv da qualcuno che già paga il canone e poi te la rigira permettendo a te di restare anonimo ed evadere le tasse...in italia (volutamente minuscola) c'è la moda del furbettismo ed essa implica correttivi generalistinon che ciò sia giusto, ma sicuramente è un risultato da un procedimento di causa-effetto
le tasse servono, forse a te questo è poco
chiaro, ma in generale quando si va in un
ospedale c'è da chiedersi se la malasanità sia
frutto della gestione o della riduzione dei
fondi... chissà perché c'è l'abitudine a dare
la colpa solo al lavoro degli altri e non agli
evasori
Ma chi e' che non da' la colpa agli evasori ?mi risulta più comune l'adagio "i servizi offerti dalla P.A. sono scadenti" e sento raramente dire "chi non paga le tasse distrugge i servizi pubblici" -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: krane
Io non ho tv quindi non voglio pagare.
questo discorso va in loop, se non hai tv e mezzi
per ricevere segnali tv è giusto che non paghi,
per come è la legge e pensata la relativa
tassa.
molto meglio se i soldi fossero prelevati da un
monte "imposte" in cui versi indipendentemente se
poi fai uso o meno dei servizi conseguentemente
prodotti con quei fondi.
siccome con la televisione si può fare anche
(ripeto anche) cultura, allora è giusto che la si
paghi anche se poi non la si utilizzaAndrebbe bene se si facesse cultura, probabilmente avrei ancora una TV, pero' facendo come dici tu si perde anche la percezione che l'interesse per la TV sta scemando.
Ricordo quando ero piccolo e i miei genitori
andarono a comprare un TV a colori; il
negoziante a quel tempo aveva l'obbligo per
ogni televisore venduto di far compilare un
modulo per il pagamento del canone che andava
poi, immagino, spedito dal negozio stesso a
chi di canone si occupa perche' verificasse
che non fosse un doppione.
altri tempi, e comunque applicando il tuo stesso
pensiero sull'adattamento furbesco: basta che ti
fai comprare la tv da qualcuno che già paga il
canone e poi te la rigira permettendo a te di
restare anonimo ed evadere le tasse...Modi per aggirare ce ne sono sempre e comunque, a questo servono i controlli.
in italia (volutamente minuscola) c'è la moda del
furbettismo ed essa implica correttivi
generalisti non che ciò sia giusto, ma sicuramente
è un risultato da un procedimento di causa-effettoLa causa sono i grandi evasori e l'effetto e' che pagano i piccoli contribuenti, mi sembra molto equo...
le tasse servono, forse a te questo è poco
chiaro, ma in generale quando si va in un
ospedale c'è da chiedersi se la malasanità sia
frutto della gestione o della riduzione dei
fondi... chissà perché c'è l'abitudine a dare
la colpa solo al lavoro degli altri e non agli
evasori
Ma chi e' che non da' la colpa agli evasori ?
mi risulta più comune l'adagio "i servizi offerti
dalla P.A. sono scadenti" e sento raramente dire
"chi non paga le tasse distrugge i servizi
pubblici"Forse perche' noi popolino le tasse le paghiamo e non vediamo miglioramenti ? -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: krane
Andrebbe bene se si facesse cultura,
probabilmente avrei ancora una TV, pero' facendo
come dici tu si perde anche la percezione che
l'interesse per la TV sta
scemando.
si fa anche cultura, io documentari ne guardo parecchi, certo uno può dirmi che si documenta su wikipedia, ma non è la stessa cosa
Modi per aggirare ce ne sono sempre e comunque, a
questo servono i
controlli.si, ma come detto, se controllassero solo una forma di pagamento (irpef) incanalizzerebbero le energie e aumenterebbero l'efficienza
La causa sono i grandi evasori e l'effetto e' che
pagano i piccoli contribuenti, mi sembra molto
equo...quindi legittimi l'evasione dei piccoli come auto-referenziatae comunque nel caso di tassa radiotelevisiva non ci sono grandi evasori, ma tanti piccoli evasori che si sommano (visto che l'importo è fisso e non variabile)
Forse perche' noi popolino le tasse le paghiamo e
non vediamo miglioramenti
?autoreferenzi l'evasione e mi dai ragione sul fatto che si criticano più i servizi che gli evasoripoiché godo di ottima salute io non dovrei pagare il S.S.N.?o forse poiché mi tocca usare un dentista privato allora sono legittimato ad evadere le tasse per la quota di servizi che non uso?il SSN è per lo più finanziato dal calderone delle imposte, se così fosse anche per la TV, si pagherebbe anche se non la si utilizzasseè per lo più una questione di percezione, poiché la tassa è esplicita per un servizio fa più discutere di un'imposta che alimenta un fondo per mille funzioni -
Re: Ministro ignorante
- Scritto da: ChristianTN
- Scritto da: krane
Andrebbe bene se si facesse cultura,
probabilmente avrei ancora una TV, pero' facendo
come dici tu si perde anche la percezione che
l'interesse per la TV sta scemando.
si fa anche cultura, io documentari ne guardo
parecchi, certo uno può dirmi che si documenta su
wikipedia, ma non è la stessa cosaMa va? Fanno documentari sulla rai ? Recenti ? Quali ?
Modi per aggirare ce ne sono sempre e comunque,
a questo servono i controlli.
si, ma come detto, se controllassero solo una
forma di pagamento (irpef) incanalizzerebbero le
energie e aumenterebbero l'efficienzaEd i grandi evasori continuerebbero a non pagare.
La causa sono i grandi evasori e l'effetto e'
che pagano i piccoli contribuenti, mi sembra
molto equo...
quindi legittimi l'evasione dei piccoli come
auto-referenziata No perche' ? Dico che non ho una tv quindi non la voglio pagare.
e comunque nel caso di tassa
radiotelevisiva non ci sono grandi evasori, ma
tanti piccoli evasori che si sommano (visto che
l'importo è fisso e non variabile)Se proponi una tassa sull'irpef i grandi evasori alla fine sarebbero sempre esclusi.
Forse perche' noi popolino le tasse le
paghiamo e non vediamo miglioramenti ?
autoreferenzi l'evasione e mi dai ragione sul
fatto che si criticano più i servizi che gli
evasoriMa noi piccoli contribuienti che visibilita' abbiamo ? Noi vediamo che: ci sono grandi evasori che non vengono controllati ed i servizi vanno sempre peggio, cosa dobbiamo dedurne ???
poiché godo di ottima salute io non dovrei pagare
il S.S.N.?
o forse poiché mi tocca usare un dentista privato
allora sono legittimato ad evadere le tasse per
la quota di servizi che non uso?Nessuno e' legittimato a non pagare le tasse; pero' se il sistema non si rinnova e ci fanno pagare le tasse per togliere la pupu di cavallo per le strade non mi va.
il SSN è per lo più finanziato dal calderone
delle imposte, se così fosse anche per la TV, si
pagherebbe anche se non la si utilizzasse
è per lo più una questione di percezione, poiché
la tassa è esplicita per un servizio fa più
discutere di un'imposta che alimenta un fondo per
mille funzioniSono d'accordo che e' una questione di percezione.
-
-
-
-
-
ma perchè????
Dunque questi personaggi dopo mille agevolazioni dopo che hanno ridotto l'italia a pezzi dando cose che dovevavo esser restituite agli italiani sono state vendute vedi le autostrade.. in germania una volta pagate sonosate date hai tedeschi... Il canone Rai sarebbe da abolire visto che adesso c'è premiun e paghi sky e paghi dalia e paghi... per cosa??? solo per sentire un sacco di fesserie o di parte senza obbietività... Poi l'elettricità serve la TV non serve a niente visto che per il dgt terrestre continuano a dire dovete munirvi di decoder... Visto che insistono tanto siamo sicuri che più che serve a noi serve a loro??? Egreggio ministro secondo me lei e i suoi colleghi e meglio che vi preoccupiate di cose più serie e che facciano bene al paese, la rai è un aznienda e che quindi inizi a sostenersi con i mezzi che usano le altre emmitenti... e cmq visto che gli operai vivono con 1000 euro al mese iniziate a ridurvi lo stipendio cosi invece di dire casrtonerie capite cosa vuol dire arrivare a fine mese per gli italiani....-
Re: ma perchè????
Ottimo! -
Re: ma perchè????
La conosci la differenza tra "Canone RAI" e "abbonamento a piattaforma televisiova a pagamento"? Temo di no... -
Re: ma perchè????
Ma perchè? Perchè sono dei ladri che fanno solo del danno alla geste onesta per un proprio tornaconto personale. Ecco cosa sono, ladri e criminali dinostesti. -
Re: ma perchè????
- Scritto da: cesare pavese
Poi l'elettricità serve la TV non serve a niente
visto che pAnche la punteggiatura serve, caro il mio Pavese..
-
-
Dopo Scajola ecco un altro genio
Esce una testa di ca....ciucco (Scajola, il quale è ancora impeganto ad acclarare chi gli ha pagato la casa a Roma) e ne entra un altro, Romani. Spiego perché. Supponiamo che io (solo ipotesi) viva in casa e lì pago nella bolletta della luce il canone RAI. Possiedo un garage vicino a casa, c'è un contatore con un diverso distributore di energia elettrica. Mia moglie possiede un appartamento (ereditato e quindi non in comunione dei beni) in una città diversa. Anche lì c'è la luce pagata ad un terzo fornitore di energia elettrica. Come fanno tre enti diversi a sapere che in realtà tutti questi "contatori" fanno capo alla medesima famiglia? Ho l'impressione che ci saranno non tante ma tantissime cause in tribunale per l'incapacità di un politico a considerare cose che probabilmente coinvolgono migliaia e migliaia di famiglie. Ma che un ministro del governo del Silvio sia minimamente normale e di buon senso credo sia un fatto più unico che raro anzi cedo proprio sia impossibile.-
Re: Dopo Scajola ecco un altro genio
Senza parlare di tre contatori, basta che il contatore della luce elettrica sia intestato ad uno dei due coniugi e il canone Rai all'altro e già ci sono problemi.Nel 2000 la mia famiglia ha acquistato una casa e, per i lavori necessari, gli allacciamenti al gestore di energia elettrica sono stati fatti a nome di mia mamma. A gennaio 2001 è arrivata la lettera della Rai che sollecitava mia mamma, in quanto titolare di allaciamento elettico, il pagamento il canone Rai; abbiamo dovuto spedire 3 raccomandate e l'atto notorio per spiegare che da noi il canone era intestato a mio padre e già pagato.-
Re: Dopo Scajola ecco un altro genio
Come sono solerti a controllare che hai un contratto e non altrettanto a controllare se nella stessa famiglia esiste già un abbonato... della serie partiamo con l'opzione spilla soldi prima... che cmq i soldi gli spilliamo sempre tra tariffe postali, notai, bolli e scasssamenti di XXXXXXXX! -
Re: Dopo Scajola ecco un altro genio
- Scritto da: Data
Senza parlare di tre contatori, basta che il
contatore della luce elettrica sia intestato ad
uno dei due coniugi e il canone Rai all'altro e
già ci sono
problemi.
Nel 2000 la mia famiglia ha acquistato una casa
e, per i lavori necessari, gli allacciamenti al
gestore di energia elettrica sono stati fatti a
nome di mia mamma. A gennaio 2001 è arrivata la
lettera della Rai che sollecitava mia mamma, in
quanto titolare di allaciamento elettico, il
pagamento il canone Rai; abbiamo dovuto spedire 3
raccomandate e l'atto notorio per spiegare che da
noi il canone era intestato a mio padre e già
pagato.Voi ve lo siete preso questo disturbo...io nemmeno per ombra...il canone e' intestato a mia zia...loro hanno preso ed hanno scritto una lettera ad ogni componente della famiglia chiedendo di pagare il canone...io nemmeno gli ho risposto...poi hanno riscritto altre tre volte...altre 10 lettere...mia madre ha detto:"insomma qualcuno della famiglia vuol rispondere a questi?"Ho inviato una lettera semplice in cui spiegavo che il canone lo pagava gia' mia zia...mi hanno scritto che volevano le prove dal Comune che in cui venivano esplicitamente indicate le residenze...a questo punto non gli ho risposto piu'...poi mi hanno nuovamente scritto dicendo che faranno accertamenti ... sai a me che mi importa...tanto sono in regola!!saremo forse una delle poche famiglie d'Italia che paga questa assurda tassa... -
Re: Dopo Scajola ecco un altro genio
ripeto, nessuno vi obbliga a rispondere.non potranno mai sapere se avete o meno la TV, avete mai sentito di un giudice che autorizza una perquisizione in casa per accertare la cosa?E senza il mio permesso, normali lavoratori RAI non entrano in casa mia.-
Re: Dopo Scajola ecco un altro genio
E nessuno entra in casa tua senza regolare mandato del giudice...
-
-
-
-
Rimborso
A me va bene. Pero', visto che la rai usa i nostri soldi, ogni hanno vuole sempre di piu' ed ogni anno ci fa vedere sempre meno, buttando i soldi per personaggi, quiz, cavolate varie ( e mangia mangia, vedi il buco nero scoperto in questi giorni di radio1, spese enormi dovute ad auto blu, costi cellulari ecc. ) ESIGO CHE:Chiunque porti ad un conto rosso, risarcisca noi cittadini e venga incarcerato per almeno 2 anni!!!-
Re: Rimborso
e che gli venga trattenuta la liquidazione come rimborso spese
-
-
CANONE RAI ed altre presunzioni
ma che la smettano di fare queste cose: perche' paghiamo il balzelli SIAE su CD e DVD chenoi usiamo per i nostri DATI PRIVATI?la presunzione di un'azione va considertata un REATO... che poi vadano a prendere chi davvero non paga molte cose invece.grazie! -
Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Non voglio essere complice di chi distrugge le menti ed il libero pensiero.Viva la libertà di NON AVERE IL TELEVISORE!Possono obbligarmi a comperare un bene che io non voglio?-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: William
Non voglio essere complice di chi distrugge le
menti ed il libero
pensiero.QUOTO-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: pippO
- Scritto da: William
Non voglio essere complice di chi distrugge le
menti ed il libero
pensiero.
QUOTO Idem, non ce l'ho, non la voglio, non l'avrò. A zappare la terra gli strapagati della rai e il ministro romani.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Io non riconoscerei uno giornalista del tg della rai o il principale conduttore televisivo nemmeno se me li trovassi in ascensore, la rai è spazzatura come la fininvest, per me potrebbero fallire anche domani.
-
-
-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Non importa !Se hai l'elettricita' paghi comunque !!Tutti a comprar candele !!!!!-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Allora comincia a pagare l'autostrada tutti i giorni, anche se tutti i giorni usi altre strade.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
...oppure paga il treno anche se vai a piedi...-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Questo già si fa... hai una idea di quale iperbolica cifra sono costate le FF.SS. al bilancio dello stato negli ultimi 40 anni????bye -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
In compenso abbiamo un ottimo servizio che non si ferma mai e non ha carenze sotto nessun punto di vista, da quello igienico sanitario a quello della puntualità.Soldi ben spesi. -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: ...
In compenso abbiamo un ottimo servizio che non si
ferma mai e non ha carenze sotto nessun punto di
vista, da quello igienico sanitario a quello
della
puntualità.
Soldi ben spesi.Abiti in svizzera? :-) -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Ironia ironia canaglia... -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Abiti in svizzera? :-)Per esperienza ti dico che i Giapponesi sono ancora meglio, il peggior treno su cui sono salito faceva apparire le nostre frecce rosse come delle latrine al confronto.. -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: ste
Abiti in svizzera? :-)
Per esperienza ti dico che i Giapponesi sono
ancora meglio, il peggior treno su cui sono
salito faceva apparire le nostre frecce rosse
come delle latrine al
confronto..Peggio dei nostri è difficile... :D -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Sei un po' tardo, eh?
-
-
-
-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Anche io non ho un televisore e non lo voglio!Saranno 10 anni che la rai mi continua a spedire lettere, talvolta con un tono di velata minaccia, pretendendo che io paghi una tassa che non devo pagare: hanno evidentemente scritto a tutti coloro che, registrati all'anagrafe, non risultano "abbonati rai".Le cose sono due: o mi mettono per iscritto che il possesso di un pc con connessione a internet è equiparato al possesso di un televisore (e allora chino il capo e pago bestemmiando), o si attaccano al tram in corsa.Se poi obiettano che col pc posso vedere i programmi della rai dal loro pessimo sito, provvedessero a limitare l'acXXXXX ai soli "abbonati".Eventualmente potrebbero anche andare a lavorare.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Si, hai detto bene, pescano dall'Anagrafe dei Comuni. Appena ho comprato casa e vi ho trasferito lì la residenza, non l'avevo detto ancora a nessuno che già c'era la lettera del canone RAI. Ho dovuto scrivere che non avevo e non avrei mai avuto la TV ma a loro non bastava, mi hanno mandato un Atto Notorio da compilare scrivendo che, sotto la mia responsabilità, stavo affermando davvero che non lo possedevo. -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: Tux
Le cose sono due: o mi mettono per iscritto che
il possesso di un pc con connessione a internet è
equiparato al possesso di un televisore (e allora
chino il capo e pago bestemmiando), o si
attaccano al tram in
corsa.
Se poi obiettano che col pc posso vedere i
programmi della rai dal loro pessimo sito,
provvedessero a limitare l'acXXXXX ai soli
"abbonati".Secondo me è illegittima come pretesa, perché il PC non è un televisore, cioé non è uno strumento destinato alla visione di canali televisivi.Nessuno compra un PC per vedere la RAI, né tanto meno per mediaset e le altre reti televisive.Che esista un sito "RAI" è una scelta loro, oltretutto con Silverlight nemmeno si vede. -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: Tux
Anche io non ho un televisore e non lo voglio!
Saranno 10 anni che la rai mi continua a spedire
lettere, talvolta con un tono di velata minaccia,
pretendendo che io paghi una tassa che non devo
pagare: hanno evidentemente scritto a tutti
coloro che, registrati all'anagrafe, non
risultano "abbonati
rai".
Le cose sono due: o mi mettono per iscritto che
il possesso di un pc con connessione a internet è
equiparato al possesso di un televisore (e allora
chino il capo e pago bestemmiando), o si
attaccano al tram in
corsa.
Se poi obiettano che col pc posso vedere i
programmi della rai dal loro pessimo sito,
provvedessero a limitare l'acXXXXX ai soli
"abbonati".
Eventualmente potrebbero anche andare a lavorare.A LAVURER -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Le cose sono due: o mi mettono per iscritto che
il possesso di un pc con connessione a internet è
equiparato al possesso di un televisore (e allora
chino il capo e pago bestemmiando), o si
attaccano al tram in
corsa.Purtroppo al tram ci possiamo attaccare noi..qualche anno fa scambiai parecchi messaggi su di un forum dove si chiedeva come non pagare il canone.Pare che la legge dica "qualsiasi apparato atto a trasmettere immagini"..non sono mica scemi..
-
-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Nemmeno io: l'ho defenestrata 10 anni fa e sono orgoglioso della mia scelta! -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Viva la libertà di NON AVERE IL TELEVISORE!
Possono obbligarmi a comperare un bene che io non
voglio?non prenderla, ma visto che il canone dice "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV."anche il pc permette di ricevere i canali rai ( anche via web ) allora paghi.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Come mettevano "qualcosa" sull'antenna per inibire la ricezione dei loro canali, limiteranno la visione del loro sito ai soli abbonati. Manco ci sono mai andato...PS: e se navigassi non da casa mia? ;) -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Mi permetto di farti notare che anche il videocitofono è adattabile alla ricezione del segnale televisivo, e lo stesso dicasi per il cellulare ecc. Ad interrogazione fatta da varie associazioni dei consumatori non hanno saputo dire qual'è il limite da intendersi per adattabile ... o meglio non hanno ancora risposto. In attesa di risposta non si paga.P.S. a me hanno mandato la richiesta, ho segnalato che non sono in possesso di tv ma di "un po" di pc, mi hanno chiesto se sono in possesso di schede per ricevere il segnale, alla mia risposta negativa hanno affermato che basta una raccomandata in cui dichiaro di non avere apparecchi "ATTI A ..." e da quel momento (per ora) tutto tace- Scritto da: noname00
Viva la libertà di NON AVERE IL TELEVISORE!
Possono obbligarmi a comperare un bene che io
non
voglio?
non prenderla, ma visto che il canone dice
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o
adattabili alla ricezione dei programmi
televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246
pagare il canone di abbonamento
TV."
anche il pc permette di ricevere i canali rai (
anche via web ) allora
paghi.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Fidati che non gli basta una semplice lettera in cui tu dici "bla bla bla": ti manderanno un Atto Notorio da compilare e rispedire loro in cui tu dovrai dire niente di meno che lo stesso "bla bla bla" :-)Almeno nella mia Provincia-Regione va così...
-
-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
La legge numero 223 del 6 agosto 1990 (articolo 27 comma 2, Il pagamento del canone di abbonamento alla televisione consente la detenzione di uno o più apparecchi televisivi ad uso privato da parte dello stesso soggetto nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora.) supera l'antiquato concetto di apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni, concetto risalente al 1938, era in cui non esistevano i cosiddetti personal computers né esisteva internet.Io possiedo alcuni personal computers ma nessuno di essi è munito di sintonizzatore o adattatore, interno o esterno che consenta la ricezione di trasmissioni televisive.Possiedo un telefono cellulare GSM che non è in grado di ricevere trasmissioni televisive. -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Vai sul sito dell'aduc a documentarti un po'. Se il Pc deve pagare il canone, che lo dicano. E invece nessuno lo dice, nè l'agenzia delle entrate nè la rai. E sai perchè ? ospedali, poste, forze armate, scuole, uffici pubblici di ogni genere, tutti hanno il computer e nessuno paga il canone (giustamente)- Scritto da: noname00
Viva la libertà di NON AVERE IL TELEVISORE!
Possono obbligarmi a comperare un bene che io
non
voglio?
non prenderla, ma visto che il canone dice
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o
adattabili alla ricezione dei programmi
televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246
pagare il canone di abbonamento
TV."
anche il pc permette di ricevere i canali rai (
anche via web ) allora
paghi.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: noid
Vai sul sito dell'aduc a documentarti un po'. Se
il Pc deve pagare il canone, che lo dicano. E
invece nessuno lo dice, nè l'agenzia delle
entrate nè la rai. E sai perchè ? ospedali,
poste, forze armate, scuole, uffici pubblici di
ogni genere, tutti hanno il computer e nessuno
paga il canone
(giustamente)Vero youporn si vede senza canone...-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Ed è meglio di mamma RAI! Hahaha! -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Tra non molto metteranno il canone anche su youporn...del resto c'è la crisi
-
-
-
-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Straquoto. Io l'ho buttata via, perfettamente funzionante, diversi anni or sono, disgustato proprio dalla puntata di un programma Rai: Porta a Porta. Mi sono sentito dileggiato, offeso, umiliato e turlupinato. In quattro parole, "preso per il XXXX". La vita senza tv è meravigliosa. Consiglio a tutti di fare la stessa cosa. Se attaccano il canone alla bolletta elettrica, molti avranno un'ottima ragione per rendersi energeticamente indipendenti.-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
io da quest'anno non ho piu' la televisione. non mi interessa, perche' pagarla? e' incredibile quanto paghiamo per qualsiasi cosa, per tutto c'e' una tassa, un canone, ... uff che rabbia. se sapessi che i soldi che pago servono per migliorare la vita mia e di tutti sarebbe tutto diverso.. invece la sensazione che il buco nero politico/burocratico inghiottira' gran parte dei soldi mi fa sentire derubato e impotente -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
la tv serve a casa, come fai a giocare con la ps3 o con la 360 altrimenti?-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Ma tu credi veramente a tutti quelli che dicono di essersi felicemente disfati della tele 10 anni fa?-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Si, in effetti, non è tutto vero: per me, ad esempio, gli anni di risveglio sono 15.Forse qui sembriamo in tanti, ma siamo proprio quelli che vogliono farsi sentire ed aiutare anche gli altri.Bye. -
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
Per me anche sono più di dieci. Il tempo passa felicemente senza televisione. Riappropriati dei tuoi neuroni, gettala anche tu !!!!
-
-
-
-
Re: Non ce l'ho e NON LA VOGLIO
- Scritto da: William
Non voglio essere complice di chi distrugge le
menti ed il libero
pensiero.
Viva la libertà di NON AVERE IL TELEVISORE!
Possono obbligarmi a comperare un bene che io non
voglio?A loro interessa che tu paghi. Che poi tu c'è l'abbia o no il televisore non gliene può fregar di meno Io ho la fortuna di vivere all'estero e quindi posso fargli il gesto dell'ombrello Però veramente queste cose solo a sentirle ti fa ribollire il sangue
-
-
Ma che si vergogni ....
proprio quello che ci si aspetta da uno che ha prodotto "colpo grosso", tv spazzatura a colpi di grosse tette.....Questa gente DEVE venir cacciata via a calci, altrochè!-
Re: Ma che si vergogni ....
colpo grosspo tv spazzatura??? grosse tette??? ma quando mai :| -
Re: Ma che si vergogni ....
Piuttosto l'unica cosa decedente che ha fatto in vita sua...CG rispetto alla TV di oggi e' alta cultura -
Re: Ma che si vergogni ....
Forse tra una trasmissione e l'altra sarebbe bene pensare a qualche "bastone nodoso" per il Sior ministro e i suoi conSLUTanti: ciascuno ne faccia l'uso che crede
;
-
Re: Ma che si vergogni ....
Mah sbaglierò ma il post iniziale mi puzza di bigotto La tv spazzatura è ben altra cosa e oggi ne abbiamo a bizzeffe.
-