Eurogamer.net ha avuto accesso a una versione preliminare di Project Scorpio , vale a dire il nuovo hardware con cui Microsoft si prepara a una revisione della linea di console videoludiche Xbox One. A Redmond il reporter del sito britannico è venuto a conoscenza delle specifiche tecniche e di quello che la nuova macchina potrà fare per i videogiochi propriamente detti, mentre per avere risposta alle altre (importanti) questioni occorrerà attendere ancora un po’ di tempo.
Dal punto di vista del “duro metallo”, Scorpio è un vero e proprio mostro se raffrontato all’ offerta hardware della concorrenza: la CPU include 8 core x86 “personalizzati” da AMD con un clock di 2,3GHz, la GPU è composta da 40 CU (Compute Unit) altrettanto custom da 1172MHz, la memoria sale a 12GB (GDDR5) con una banda dati da 326GB/s, lo storage è suddiviso tra un HDD da 1 Terabyte e un lettore ottico compatibile con i Blu-ray in UltraHD/4K.
Scorpio sarà in grado di garantire una potenza da 6 teraFLOPS, e il mero confronto tecnico sia con la versione “base” di Xbox che con PS4/PS4 Pro non lascia adito a dubbi su quale sarà, da qui a qualche mese, la console che potrà fregiarsi del titolo di “più potente di sempre” nelle campagne di marketing internazionali.
Scorpio sarà messa in vendita accanto a Xbox One S , e più che rappresentare una sostituzione della Xbox One avrà il compito di fornire un riferimento prestazionale rinnovato con il pieno supporto alle risoluzioni Ultra HD, ai nuovi display e alle tecnologie per la visualizzazione di gamme cromatiche estese (HDR) laddove possibile. Scorpio rappresenta l’evoluzione di medio termine di Xbox One alla pari di quanto PS4 Pro ha fatto con la PS4 , mentre Nintendo continuerà imperterrita a giocare una partita tutta sua con la recentemente svelata Switch .
Archiviato il capitolo specifiche, molto resta ancora da capire e da valutare in merito all’avventura commerciale prossima ventura di Scorpio: Microsoft non sembra granché interessata alla realtà virtuale diversamente da Sony, e anche se la possibilità di far girare i giochi in maniera nativa in 4K@60 Hz è allettante ( Eurogamer.net lo ha verificato di prima mano con un demo del nuovo Forza ), PS4 Pro ha già dimostrato di poter “aumentare” l’esperienza ludica su display UltraHD con qualche trucco grafico qua e là.
I possessori dell’originale Xbox One dovrebbero essere “salvi” grazie all’obbligo, imposto da Microsoft, di realizzare i nuovi titoli con supporto garantito sia ai display a 1080p che 4K, mentre i nuovi acquirenti dovranno valutare con attenzione i vantaggi della nuova macchina assieme al prezzo che verrà deciso da Redmond. Un prezzo che al momento rappresenta uno degli interrogativi principali riguardo il futuro di Scorpio.
Alfonso Maruccia
-
in effetti...
ara davvero giocattoloso..., ho abbandonato Ubuntu in favore di Xubuntu proprio quando usci Unity Ora non ritornerei mai più su GnomepoliedricoRe: in effetti...
È sempre un pezzo di software che se ne va.A molti piaceva e c'erano molte utili estensioni.Io ero già passato a Gnome Shell e sono ancora nella fase di adattamento, ma non mi dispiace.Gli effetti sono piacevoli ed anche disattivabili.È pensato anch'esso per avere più spazio per il programma e usare meno il sistema operativo.Ha tante utili estensioni e ne continuano ad uscire.iRobyRe: in effetti...
si ma gnome shell è anni avanti sia come usabilità che come supporto della community unity io l'ho sempre trovato scomodo, la prima cosa che facevo era mettere gnomeshellValentina33Re: in effetti...
Un pelino opinabile, specie considerato l'aspetto community: RH è *odiato* proprio per essere un mondo chiuso e per aver scelto di legare ogni suo progetto agli altri per rendere difficile fare quel che Canonical ha fatto con Unity: prendere Gnome e farlo evolvere fuori dalle grinfie di RH...Gnome shell è nata come risposta ad Unity, scopiazzando Unity con differenze volute, sia sul piano grafico sia a livello di codice (pensa alla polemica sulle estensioni), un po' per la serie del marito che si evira per far dispetto alla moglie. Il brutto è che Canonical sa integrare assai bene (ovvero far la distro) ma sviluppare assai male e Unity8 è partita su brutte basi e ancor peggio, ad oggi non abbiamo basi migliori...xteRe: in effetti...
Hai ragione, è sempre un peccato quando un progetto chiude, E' la vita, bisogna andare avanti.Io ho sempre preso inconsiderazione tutti i de, analizzati a fondo, sia a casa che in azienda. Alla fine tornavo sempre su gnome3.Credo sia uno dei migliori mai realizzati per come gli utenti, e lo vedo tutti i giorni, sono in grado di trovare quello che cercano velocemente e senza intoppi. Oggi su 16.04, grazie ad alcune estensioni è ancora più fruibile.Poi i gusti sono gusti, ognuno può scegliere il proprio modo di lavorare, è questo è il bello dell'open e di linux in particolare, altro che piastrelle di ceramica.raddRe: in effetti...
Gnome Shell lo vidi i primi tempi e lo lasciai perdere perché era palesemente molto acerbo.Con la promessa di ritornare a vederlo entro un paio d'anni.Quindi rieccomi dopo circa 4-5 anni che lo trovo veramente valido. Ed infatti avevo iniziato a migrare 2 settimane fa. Quasi avessi avuto il presentimento...Tra l'altro anche touch e tablet ready, per come sono strutturati pulsanti e menu del software.Su desktop i migliori per me sono i Windows-like che comunque l'interfaccia con pulsante Start dal '95 ad oggi è stata cosa azzeccata.Quindi KDE, LXDE, Cinnamon, ecc.E poi Budgie desktop, Unity e Gnome. Che ti svecchiano e danno un po' di novità e innovazione al vecchio desktop.Meno male che non hanno portato le piastrelle su Linux! Le hanno schifate in tutto il mondo su Windows, imitare il peggio sarebbe stato il colmo.iRobyRe: in effetti...
- Scritto da: radd> Hai ragione, è sempre un peccato quando un> progetto chiude,> >> Poi i gusti sono gusti, ognuno può scegliere il> proprio modo di lavorare, è questo è il bello> dell'open e di linux in particolare, altro che> piastrelle di> ceramica.E per quello che al contrario di te e me, i vari maxsix, berty, Aphex, ecc. odiano quel 'bazar' di interfacce e applicazioni, loro hanno bisogno di essere guidati, proprio perché non sanno scegliere tra tanta bontà!Poi i lustrini fanno il resto! (rotfl)Il FuddaroRe: in effetti...
E dire che ho sempre preferito di più KDE e negli ultimi anni LXDE,qualche volta XFCE.F TypeRe: in effetti...
Se cerchi cambiamento prova un desktop tiling tipo i3 o awesome, al primo avvio ti sentirai in gabbia e perso ma dopo pochi minuti, noti gli shortcut di base e trovato un uso comodo (per dire per i3 layout tabbed a manetta) scoprirai che alla fine il concetto di desktop ovvero di "finestre flottanti" liberamente disponibili è zucchero grafico che fa solo perder tempo.A ben guardare nessuno di noi usa veramente il desktop, se non per quel che è costretto dal desktop stesso ad usare, ma semplicemente applicazioni singole, il concetto di "desktop enviroment" è in effetti discutibile...xteRe: in effetti...
Mmmhh sono abituato anch'io al drag'n'drop e il cut'n'paste.Avere il terminale e la pagina web da cui copi qualche comando è utile. Certo però che mi sono messo per prima cosa il clipboard manager con una cospicua history, e dopo avere evidenziato con la selezione primaria, senza bisogno di CTRL+C quello che mi serve, posso abbandonare la pagina web e passare al paste dall'altra parte. Uno dei migliori era Diodon che mi fa il paste immediato quando faccio il doppio click sulla voce in elenco.iRobyRe: in effetti...
- Scritto da: xte> Se cerchi cambiamento prova un desktop tiling> tipo i3 o awesome, al primo avvio ti sentirai in> gabbia e perso ma dopo pochi minuti, noti gli> shortcut di base e trovato un uso comodo (per> dire per i3 layout tabbed a manetta) scoprirai> che alla fine il concetto di desktop ovvero di> "finestre flottanti" liberamente disponibili è> zucchero grafico che fa solo perder> tempo.> > A ben guardare nessuno di noi usa veramente il> desktop, se non per quel che è costretto dal> desktop stesso ad usare, ma semplicemente> applicazioni singole, il concetto di "desktop> enviroment" è in effetti> discutibile...Molto meglio I3, e anche scritto interamente in c, mentre awsome lua base.Ah se le mie mani fossero reattive ancora come un vent'enne o trent'enne! Ahrrrrrg!!!Il FuddaroRe: in effetti...
- Scritto da: xte> zucchero grafico che fa solo perder> tempo.veramente e' fastidio grafico, dato che devi stare li' a spostare le finestre o premere alt-tab per mettere in foreground quella finestrella del terminale mezza nascosta dall'ide/editore ci sarebbe molto da dire anche sugli ide e sul perche' c'e' gente che ( sembra strano a molti ) continua ad usare vim, magari saranno qualcosa che i denigratori non sanno :DcollioneRe: in effetti...
Preferisco il gnome classic che è sempre gnome 3, ed è il default in RedHat.Mi spiegasse qualcuno l'utilità di eliminare il menù con le applicazioni e sostituirlo con una ricerca... Poi capisco che molta gente usa quattro programmi in croce e gli bastano i preferiti.GrulloRe: in effetti...
- Scritto da: poliedrico> ara davvero giocattoloso..., ho abbandonato> Ubuntu in favore di Xubuntu proprio quando usci> Unity Ora non ritornerei mai più su> GnomeQuotone.Io ero passato alla mate (che continuo a usare tuttora).NonsonoioEnnesimo fallimento del mondo open
Fateci caso, non c'è mai un progetto open che vada a buon fine, dico uno...sucRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Linux è un progetto open e non mi sembra sia fallito.Fateci caso i winari rosicano ogni 5 secondi!!!nessunoRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: nessuno> Linux è un progetto open e non mi sembra sia> fallito.> Fateci caso i winari rosicano ogni 5 secondi!!!Un po' è rimasto in (quasi) esclusiva area internet, un po' è come un cantiere sempre aperto. La maggior parte delle applicazioni desk fanno pietà. Forse è per questo che porta a dire del fallimento.Peccato che i sorci-fan non vogliono mettersi in testa che non esiste solo la passione/lavoro di migliorare un'applicazione e il sistema operativo che la accoglie.10713Re: Ennesimo fallimento del mondo open
Dunque vediamo, la maggior parte di ciò che usi contiene software open, dal tuo router al tuo smartphone alla tua tv, ai servizi che usi... Bé certo è un fallimento...Un po' come dire che pianale, motore, ruote ecc di un'auto contan poco, quel che importa è il sedile e il volante...xteRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: 10713> - Scritto da: nessuno> > Linux è un progetto open e non mi sembra sia> > fallito.> > Fateci caso i winari rosicano ogni 5> secondi!!!> > Un po' è rimasto in (quasi) esclusiva area> internet, un po' è come un cantiere sempre> aperto. La maggior parte delle applicazioni desk> fanno pietà. Forse è per questo che porta a dire> del> fallimento.> Peccato che i sorci-fan non vogliono mettersi in> testa che non esiste solo la passione/lavoro di> migliorare un'applicazione e il sistema operativo> che la> accoglie.Oh, era da tanto che il trollone non postava con tale numerazione. Che sia un sopravvisuto ad auschwitz?Il FuddaroRe: Ennesimo fallimento del mondo open
e' vero è rimasto quasi esclusivamente in area internet. E questo è un fallimento, infatti il 98% della popolazione modiale utilizza PC/Tablet/Smartphone per qualcosa di diverso dall'area internet, vero ?OrlangioRe: Ennesimo fallimento del mondo open
i winari non sanno manco cosa sia Linux... come farebbero a rosicare?Il FuddaroRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: nessuno> Linux è un progetto open e non mi sembra sia> fallito.non può fallire (o quasi) per definizione, ma non va nemmeno da nessuna parte se parlaimo di ambito consumer (no... Android non lo conto...)se poi vogliamo dire che non ce ne frega niente di vederlo diffondere in questo ambito, allora ok...ma allora non dovrebbe neanche fregarci niente di Gnome o UnityIl problema di Linux è che, essendo completamente open, in molti ambiti non c'è alcun coordinamento verso un'obiettivo comune, e le energie di disperdono in decine di progetti che falliscono a rotazione... e non c'è via di uscita per via della natura stessa di LinuxAngeloRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Posso sapere chi è questo tizio ?Sicuramente i frequentatori assidui di PI lo sapranno riconoscere; giusto per localizzare il "solito parlar a vanvera"raddRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: radd> Posso sapere chi è questo tizio ?Si, e' uno che compare dopo che Biagio e Pinuccio si sono seduti sulla tazza.> Sicuramente i frequentatori assidui di PI lo> sapranno riconoscere; giusto per localizzare il> "solito parlar a> vanvera"E' uno dei multinick del noto troll winaro rosikone.panda rossaRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: radd> > Posso sapere chi è questo tizio ?> > Si, e' uno che compare dopo che Biagio e Pinuccio> si sono seduti sulla> tazza.e hanno prodotto... lui biagio e pinuccio sono "produttore" ma anche "prodotto".giaguarevol issimevolm enteRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Molto obbligatoraddRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Lo vedi che sei un XXXXXXX ?! :)Una notizia opensorcia me la snobbi cosí ? non hai nulla di piú intessante da scrivere ?Si parla di ms o apple o diritti d'autore e tu scrivi una marea di XXXXXXX , si parla del mondo opensorcio e tu scrivi altre XXXXXXX.Sei un cazzaro insomma. :)...Re: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: radd> Posso sapere chi è questo tizio ?> Sicuramente i frequentatori assidui di PI lo> sapranno riconoscere; giusto per localizzare il> "solito parlar a> vanvera"Insomma come dire.... il solito co....e, che non dorme la notte per postare su PI. E quando dorme all'alba è già in piedi per colpa della pipi, che lo ha svegliato perché si sentiva bagnato.Ecco è lui! L'uomo dalle mille personalità, dal fallito al gay al XXXXXXs....li intrerpreta tutti quanti. :)Il FuddaroRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: Il Fuddaro> Ecco è lui! L'uomo dalle mille personalità, dal> fallito al gay al XXXXXXs....li intrerpreta tutti> quanti. :)Fuddaro compreso ... l'uomo dai mille alias che posta e si autorisponde...Re: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: suc> Fateci caso, non c'è mai un progetto open che> vada a buon fine, dico> uno...Non è vero... c'è Blender, Libre Office (?) tanto per dirne un paio.Che siano poco considerati, è abbastanza vero.10713Re: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: 10713> Non è vero... c'è Libre Office (?) tanto> per dirne unNon si sembra un gran sucXXXXX ripartire da capo con l'ennesimo fork di un progetto morto qual è OpenOffice.sucRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Magari il post l'ha scritto da un cellulare android...Enterprise profescion alRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Un mio amico psicoanalista dice sempre che c'è di quella gente in giro da rabbrividire.Come nella giungla devi stare attento a serpenti, scorpioni e bestiacce meno letali ma comunque molto fastidiose... Nella giungla metropolitana ed ora nel web è all'incirca la stessa cosa. È pieno di bestiacce fastidiose da evitare, perché non avendo coscienza ed uso della parola, non puoi parlarci e ragionarci.iRobyRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: iRoby> Un mio amico psicoanalista Non è tuo amico.Ma è normale che si ponga così con te.maxsixRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Mh, c'è qualche inesattezza: i cad professionali nella storia son nati ed evoluti in ambito UNIX, principalmente IriX poi AiX e Solaris, i loro nomi sono Catia, Pro-e (recentemente rinominato in Creo) ed NX (un tempo Unigraphics). In seguito via via che le workstations unix sparivano (troppo costose) e le logiche manageriali spingevano Windows son passati a supportare Windows prima e farne poi una piattaforma di riferimento, alla fine al disegnatore non interessa l'OS, il suo OS è il suo CAD/CAE/CAM.Altra storia è il calcolo scientifico che è sempre stato UNIX e si è in massima parte mutato in GNU/Linux col tempo lasciando su Windows qualche briciola qua e la giusto per far contenti gli studenti più giovani...Nella storia di UNIX praticamente c'è un solo desktop: CDE che i vari vendor han un po' ritoccato o scopiazzato per farne uno loro ma quello è lo standard de-facto da cui è nato pure l'aspetto grafico di Windows, di Next come di OSX. I "desktop" non unix (come rio di Plan9, quello delle LispM che non ricordo come si chiama ecc) non si sono mai diffusi per quanto molte loro idee oggi siano considerate "il futuro" da ricercare, spesso senza sapere che decenni prima qualcuno l'aveva già pensato...xteRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: xte> Mh, c'è qualche inesattezza: i cad professionali> nella storia son nati ed evoluti in ambito UNIX,> principalmente IriX poi AiX e Solaris, i loro> nomi sono Catia, Pro-e (recentemente rinominato> in Creo) ed NX (un tempo Unigraphics). In seguito> via via che le workstations unix sparivano> (troppo costose) e le logiche manageriali> spingevano Windows son passati a supportare> Windows prima e farne poi una piattaforma di> riferimento, alla fine al disegnatore non> interessa l'OS, il suo OS è il suo> CAD/CAE/CAM.> Eh vaglielo spiegare a Panda Rossa sta cosa.maxsixRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: xte> > Mh, c'è qualche inesattezza: i cad> professionali> > nella storia son nati ed evoluti in ambito> UNIX,> > principalmente IriX poi AiX e Solaris, i loro> > nomi sono Catia, Pro-e (recentemente> rinominato> > in Creo) ed NX (un tempo Unigraphics). In> seguito> > via via che le workstations unix sparivano> > (troppo costose) e le logiche manageriali> > spingevano Windows son passati a supportare> > Windows prima e farne poi una piattaforma di> > riferimento, alla fine al disegnatore non> > interessa l'OS, il suo OS è il suo> > CAD/CAE/CAM.> > > > Eh vaglielo spiegare a Panda Rossa sta cosa.Io lo spiegherei più ai giovani(bacati), che fanno tanto i moderni pur usando robba più vecchia di me! E non sapendone la storia peccano pure di perseveranza nel evidenziare la loro ignoranza, altro che moderni vs cantinari.Ecco perché dico sempre ai giovani che se loro mettono della XXXXX in un panino di nuova concezzione, e ne diventa un brand, loro sono capaccissimi di dire che quello è moderno è all'avanguardia!Ecco cosa sono la quasi totalità dei giovani d'oggi, ma anche una bella fetta di 'anzianotti' alla maxsix! :)Il FuddaroRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Nooo ci sono versioni Unix/Linux di molti CAD/CAM/CAE.Ci sono molti utilizzatori a cui da la nausea Windows. Sono umani anche loro, sono tecnici anche loro, ed hanno le loro simpatie anche per l'OS su cui lavorano.Non è un caso che alla NASA ormai il riferimento interno sia Ubuntu.P.S. Conosco tutta la storia delle interfacce Unix, lo uso dal '90 ormai.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2017 11.58-----------------------------------------------------------iRobyRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Di "professionali" per aerospace&defence, meccanica, automotive ecc purtroppo non c'è nulla, ci sono vari progetti da FreeCAD a DraftSight ma o son giocattoli o son roba iper-storica o son tiralinee... Dassault aveva pensato ad un port su GNU/Linux di Catia prima e 3DS dopo ma non s'è mai concretizzato, la PTC aveva portato Pro-e wildfire ma anche li è diventato un ramo secco... Nell'industria manifatturiera in se le competenze IT sono poche e la gestione manageriale è assai forte... Salomé, Code Aster, Code-Saturne, OpenFOAM, CalculiX, Elmer, ... non sono CAD/CAE/CAM, sono calcolo scientifico operano ad un altro (alto) livello. Per capirci su Code Aster c'han sviluppato le centrali nucleari di mezzo mondo, ci han basato l'Eurocodice, su Code Saturne calcolano profili per Ariane. Sono prodotti opensource di altissimo livello alla base di progetti da migliaia di miliardi di euro ma non sono suite "tutto in uno" per l'industria. Il panorama è più o meno un'industria, anche di un certo livello, windows-centrica sul disegno, unix-centrica sull'high-tech, GNU/Linux centrica sul calcolo scientifico.xteRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: suc> Fateci caso, non c'è mai un progetto open che> vada a buon fine, dico> uno...Ormai lo sappiamo tutti che sei il solito cazzaro che apre tali post. Con le solite sparate alla bum bum bam!Ma nell'arco della giornata non ai altro da fare? Mai?Il FuddaroRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Open source ha contribuito cosi tanto per il web, che bisogna solo ringraziare.Mi spiace solo che progetti come the gimp, non siano gestiti come libreoffice, Blander e Firefox.Sg@bbioRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: suc> Fateci caso, non c'è mai un progetto open che> vada a buon fine, dico> uno...Tipo Firefox,Tunderird,Bleder,Audacity,ecc ?Per i DE poi sono tutti li eh...F TypeRe: Ennesimo fallimento del mondo open
ti hanno già dato XXXXX nell'altro post non ti bastava?...Re: Ennesimo fallimento del mondo open
Gli piace diversificare. :)...Re: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: ...> ti hanno già dato XXXXX nell'altro post non ti> bastava?mediamente gliela danno ovunque, ma:-o gli piace-o si sente superiore-o un mix delle due precedentiIl FuddaroRe: Ennesimo fallimento del mondo open
- Scritto da: iRoby> LibreoOffice ormai ha fatto breccia nelle P.A. E' stato imposto da "santoni" che predicano il mondo open e basta. Se chiedi agli impiegati cosa preferiscono usare tutti ti diranno: Microsoft Office!sucRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Ma va a succhiare tappi di sughero.Il dipendente usa quello che gli si da.Se quello che gli si da è un cavatappi, lui userà quello.Il risultato non cambia con MSOffice o Libreoffice, ossia documenti.E la maggior parte delle P.A. produce documenti semplici, standardizzati.Che Libreoffice maneggia perfettamente.iRobyRe: Ennesimo fallimento del mondo open
Hai ragione. Per questo devi restare su Windows.O quello che usi tu, che sicuramente non fallisce.Garson PolloAndiamo avanti
ma la community ha interpretato gli sforzi intrapresi in tal senso come una frammentazione piuttosto che un'innovazione. Ed è vero.Visto che con la chiusura del progetto avrà un po' di sviluppatori a disposizione potrebbe collaborare al miglioramento delle funzionalità touch di Gnome. Anche se i produttori insistono a blindare il bios c'è comunque spazio per Linux sui tablet.c8a6b916058Re: Andiamo avanti
Linux sui tablet con un Gnome ricco e funzionale è una cosa che ho sempre pensato di provare.Quelli con Atom Cherry Trail non sono cattivi.iRobyRe: Andiamo avanti
Si ma Microsoft ha visto il porting di molti programmi.E se tutti usano le stesse librerie di Windget e sono stati scritti in modo pulito li modifichi facilmente nel comportamento.Ma metti su tablet uno di quei programmi con tool bar ricche tipo Blender, Photoshop e compagnia.Lì non c'è verso.Devi ripensare totalmente l'interfaccia.iRobyRe: Andiamo avanti
Mah non proprio, per esempio nel pacchetto Office si può abilitare la modalità tocco che aumenta la grandezza e la spaziatura dei vari pulsanti. Tutto questo mantenendo inalterato il layout generale.grizzoRe: Andiamo avanti
- Scritto da: iRoby> Si ma Microsoft ha visto il porting di molti> programmi.> E se tutti usano le stesse librerie di Windget e> sono stati scritti in modo pulito li modifichi> facilmente nel> comportamento.> Ma metti su tablet uno di quei programmi con tool> bar ricche tipo Blender, Photoshop e> compagnia.> Lì non c'è verso.> > Devi ripensare totalmente l'interfaccia.Se insieme a Gnome desktop adattano l'interfaccia ai programmi di base di Gnome (specialmente mail) hai un punto di partenza. Da lì altri programmi si aggiungono rapidamente.cc373ce350eRe: Andiamo avanti
avra'? li hanno licenziati, altro che avra'collioneRe: Andiamo avanti
- Scritto da: collione> avra'? li hanno licenziati, altro che avra'Qualche fonte (acnhe se temo che dovrei darti ragione d'ufficio)?...Re: Andiamo avanti
purtroppo e' cosi' http://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Canonical-Reg-Jobs-InvestmentscollioneChe disdetta!
Purtroppo sono tornati a GNOME per colpa degli influencers come Panda Rossa!UNITYRe: Che disdetta!
- Scritto da: UNITY> Purtroppo sono tornati a GNOME per colpa degli> influencers come Panda> Rossa!ahahahahahahahahahahah bella questa hahahahaahahahah...molto meglio!
Ho sempre odiato Unity!La mia distro preferita ora é ApricityOS basata su Arch, anche se é un po' ostica se usata come LAMP... per quello un buon Debian senza GUI resta la scelta più snella e facile da amministrare.PS: ho persino fatto un gaming PC con Windows 10... e ho venduto il mio macbook air... :DMeXRe: molto meglio!
- Scritto da: MeX> Ho sempre odiato Unity!a chi lo dici...Ma pure Gnome e dulcis in fundo non mi piace neppure ubuntu.Morale rimango su Xfce e LXqt (che poi è la variante con le libqt di LXDE) a livello workstation trovo xfce molto personalizzabile e quindi lo ho adattato esattamente al mio modo di lavorare.Bentornato MeX!Per oggi lasciamo da parte le polemiche. :)giaguarevol issimevolm enteRe: molto meglio!
- Scritto da: MeX> Ho sempre odiato Unity!> > La mia distro preferita ora é ApricityOS basata> su Arch, anche se é un po' ostica se usata come> LAMP... per quello un buon Debian senza GUI resta> la scelta più snella e facile da> amministrare.> > PS: ho persino fatto un gaming PC con Windows> 10... e ho venduto il mio macbook air...> :DNon usi più apple ?Sg@bbioRe: molto meglio!
lavoro con Apple ma a casa ho abbandonato :)Ho iniziato con un NUC come Plex Media Server... poi un gaming PC e alla fine mi sono convertito :DHo ancora un'airport extreme che quando muore verrá rimpiazzata con un router AC che supporti WDRT e ho due Apple TV che mi piacerebbe cambiare con una Roku...Ho pure un OnePlus 3... e Android per certe cose mi piace ma non é perfetto... ma i prezzi sono troppo allettanti :DMeXRe: molto meglio!
- Scritto da: MeX>> lavoro con Apple ma a casa ho abbandonato :)> Ho iniziato con un NUC come Plex Media Server...> poi un gaming PC e alla fine mi sono convertito :Dcontrollo la data.. non è il primo aprile.. GULP!posso (quasi) capire il resto, ma windows? REALLY? :obertucciaCause
Non e' mai stata digerita e' stata sempre vista come interfaccia della canonical in stile Ms o Apple una forzatura e non una alternativail search collegato ad amazon ha peggiorato il tuttocanonical non poteva portare avanti tutto da solo il progetto, scarso supporto esternonon era malaccio ma la community l'ha di fatto affondatadilettanti allo sbaraglioRe: Cause
- Scritto da: dilettanti allo sbaraglio> Non e' mai stata digerita e' stata sempre vista> come interfaccia della canonical in stile Ms o> Apple una forzatura e non una> alternativa> > il search collegato ad amazon ha peggiorato il> tutto> > canonical non poteva portare avanti tutto da solo> il progetto, scarso supporto> esterno> > non era malaccio ma la community l'ha di fatto> affondataE ci credo.A parte i componenti che usano solo loro come MIR e i rimasugli di compiz, Unity è un accrocchio fatto con le GTK2, poi se apri il file manager, va sulle GTK3, con un layer di compatibilità grafico.Poi ci aggiungi Amazon e sei a posto.La verità è che pochi hanno provato Gnome di recente, anche perché quello customizzato da Ubuntu fa SCHIFO.Ormai Gnome è un mondo a se nel panorama delle interfacce, continuano ad innovare con idee sempre nuove e per dire ... gran parte delle features spacciate per innovative in Windows 10 Gnome le aveva già da anni.[yt]_Z1PAXiyTB0[/yt]Cracker SalatoRe: Cause
Dal mio punto di vista, non ho mai apprezzato particolarmente Unity: come tutti gli "utenti quadratici medi", sono troppo legato ai menu di lancio delle applicazioni, ed infatti la prima cosa che ho sempre installato su Ubuntu è il Classic Menu Indicator - e a questo punto, Unity mi si riduce ad una quick launch bar.Ma nemmeno la strada presa da Gnome la trovo particolarmente entusiasmante: la uso su Fedora e CentOS 7.3, la trovo pesante e addirittura meno pratica di Unity + Classic Menu Indicator...Ma tant'è, me ne farò una ragione... :)ZLoneWRe: Cause
Prova a pensare quante applicazioni usi abitualmente (io scommetto su meno di 6 o 7), potresti persino bindarle ai solitamente inutilizzati tasti multimediali fisici e wrapparle dietro jumpapp per interagire comodamente!Per questo si è soppresso, come trend, il menù preferendo per quel che usi "di rado" un launcher del tipo "scrivi e batti invio". In prima battuta ti sembra di non saper più cosa hai installato, come ai tempi dei primi bootsplash ti sembra di perdere i messaggi di boot, ma alla fine non ci fai più caso: quel che hai installato lo sai (se fai le cose per bene) e dal dmesg ai log+con alert automatiche (sempre se fai le cose per bene) li hai lo stesso. È un cambio di paradigma che richiede un po' di tempo, ma alla fine IMVHO merita!xtemangiacoda
Ubuntu Gnome esiste già, si chiama MintutuntuRe: mangiacoda
huh?? mint usa cinnamonubuntu gnome esiste gia' e si chiama ubuntu gnome https://ubuntugnome.org/collioneRe: mangiacoda
Cinnamon è Gnome travestito...inci pitRe: mangiacoda
Fonte?cazzarologoRe: mangiacoda
non direi proprio"Cinnamon is a desktop environment that is based on the GTK+ 3 toolkit. It was released in 2011. Cinnamon originally started as a fork of GNOME Shell, thus initially as a mere graphical shell of the GNOME software, but became its own desktop environment in Cinnamon 2.0. Cinnamon was developed by (and for) the Linux Mint distribution, with wider adoption spreading to other distributions over time.Because the Cinnamon desktop environment intends to implement a graphical user interface (GUI) distinct from the GNOME desktop environment, many of the GNOME Core Applications were forked, so that their GUIs can be rewritten appropriately."in origine nacque come fork di gnome3, ma gia' all'epoca sostituiva completamente gnome shell ( che e' il cuore di gnome3 )ad oggi hanno in comune solo alcune applicazioni di produttivita', che e' inutile riscrivere visto che entrambi i DE sono basati su gtk3figurati che pure Budgie, che e' proprio basato su Gnome3, nella prossima release migrera' addirittura a QT, tagliando completamente i ponti con Gnome3collioneRe: mangiacoda
Sei fuori strada. è vero che esiste ubuntu gnome ma non è mint è proprio ubuntu gnome.http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-gnome...la morte annunciata del desktop libero
Upstart Fail, Mir Fail, Unity Fail! Canonical/Linux non esiste più, GNU/Linux è un morto che cammina (Gentoo/Slackware/Antix?), ormai è tutto nelle mani di RH/Linux che a sua volta è nelle mani di Microsoft(systemd)/NSA(SeLinux). Dall' altra parte c'è FreeBSD, AKA " vai a fare il betatester dei macachi".Ok il desktop libero non esiste più e visto che ormai la sonda nel **** è stata messa più o meno a tutti uno si guarda intorno e cerca di capire cosa può offrire il closed suc. Da quelle parti ci sarebbe un certo windows 10, quasi accettabile se non fosse per il fatto che Microsoft cambia idea più spesso di Canonical e produce software più instabile della spazzatura prodotta da RH. poi c'è OS x o come si chiama lui, ma resta fuori discussione perchè non posso scegliere nemmeno l' hardware. Android no comment :'(.Che vita da cani!...Re: la morte annunciata del desktop libero
- Scritto da: ...> Upstart Fail, Mir Fail, Unity Fail!> Canonical/Linux non esiste più, GNU/Linux è un> morto che cammina (Gentoo/Slackware/Antix?),> ormai è tutto nelle mani di RH/Linux che a sua> volta è nelle mani di> Microsoft(systemd)/NSA(SeLinux). Dall' altra> parte c'è FreeBSD, AKA " vai a fare il betatester> dei> macachi".> > Ok il desktop libero non esiste più e visto che> ormai la sonda nel **** è stata messa più o meno> a tutti uno si guarda intorno e cerca di capire> cosa può offrire il closed suc. Da quelle parti> ci sarebbe un certo windows 10, quasi accettabile> se non fosse per il fatto che Microsoft cambia> idea più spesso di Canonical e produce software> più instabile della spazzatura prodotta da RH.> poi c'è OS x o come si chiama lui, ma resta fuori> discussione perchè non posso scegliere> nemmeno l' hardware. Android no comment> :'(.> > Che vita da cani!I cani vivono liberi...almeno quelli randagi, tu che cane sei?azzRe: la morte annunciata del desktop libero
Un cane non più libero dato che il randagismo è stato messo al bando....Re: la morte annunciata del desktop libero
- Scritto da: ...> Un cane non più libero dato che il randagismo è> stato messo al bando.La tua presenza qui nega la tua affermazione...Re: la morte annunciata del desktop libero
- Scritto da: ...> Un cane non più libero dato che il randagismo è> stato messo al> bando.No un cane che XXXXX!(rotfl)(rotfl)[img]http://www.curiositaeperche.it/wp-content/uploads/2014/05/biancaneve-XXXXXXX.jpg[/img]La Strega e i 7 NaniRe: la morte annunciata del desktop libero
Il desktop libero non è mai esistito. Un'azione combinata di preinstallato e marketing lo ha sempre tenuto ai margini.Anche Ubuntu è diventato noto alla massa solo grazie alla sponsorizzazione di Canonical, un esercito di giornalisti e una campagna stampa ben orchestrata ha persuaso per anni migliaia di utonti che Ubuntu era la migliore distro Linux in circolazione.Un desktop libero che sia un desktop senza sponsor disposto a finanziare preinstallato o contaballe è destinato a rimanere su percentuali infime di diffusione.8008e681730Re: la morte annunciata del desktop libero
- Scritto da: 8008e681730> Il desktop libero non è mai esistito.Io avevo un SO desktop libero prima ancora che ubuntu nascesse, anzi prima ancora che TU nascessi.> Un'azione> combinata di preinstallato e marketing lo ha> sempre tenuto ai> margini.Fino a quando era ai "margini" era libero, ora con l' ingerenza di grandi corporazioni sta diventando una mer*a vergognosa.> Anche UbuntuNon me ne fot*e una virgola di umbutu.> è diventato noto alla massa solo> grazie alla sponsorizzazione di Canonical, un> esercito di giornalisti e una campagna stampa ben> orchestrata ha persuaso per anni migliaia di> utonti che Ubuntu era la migliore distro Linux in> circolazione.> Un desktop libero che sia un desktop senza> sponsor disposto a finanziare preinstallato o> contaballe è destinato a rimanere su percentuali> infime di> diffusione.E chi se ne fot*e della diffusione, la diffusione è il cancro....Re: la morte annunciata del desktop libero
Canonical ha si fatto un po' di marketing ma non certo al livello chessò di SuSe d'antan o di Red Hat. Eppure oggi è la portabandiera de-facto di GNU/Linux. Il marketing ha il suo peso ma non è tutto: se il tuo target sono masse da supermercato può essere preponderante, se sono tecnici può avere il suo ruolo ma o il prodotto vale o non sfonda.Personalmente la mia storia, personale, come desktop e informatica in genere è: IRIX (un regalo di una O₂ da bambino) -> FreeBSD -> Mandrake 8 (consiglio di un prof di inizio superiori) -> RH9-FC Core 4 -> Debian Sarge -> Gentoo -> FreeBSD -> Solaris 9 4/04 -> SXCE -> SXDE -> OpenIndiana -> FreeBSD -> UbuntuIl motivo dei cambiamenti? La ricerca di un desktop comodo, configurabile e gestibile in base al mio tempo/studio/lavoro. Oggi sono su Ubuntu, anche a titolo personale, perché non ho abbastanza tempo per gestirmi una distro/OS desktop source-based o semi-source-based (come FreeBSD, coi ports o Gentoo), non voglio una rolling per avere una distro pulita e voglio qualcosa di facilmente replicabile con script/Salt/Ansible/*. Ubuntu oggi è la migliore in questo: Preseed è un bagno di sangue, FAI è amichevole come un cobra a cui hai pestato la coda a mezzogiorno, LinuxCOE ha tutti i suoi limiti ma altri OS non son più usabili come desktop per un motivo o l'altro e Ubuntu di GNU/Linux è quello che da la pappa più pronta senza incatenarti in maniere sgradevoli.xteRe: la morte annunciata del desktop libero
- Scritto da: xte> Canonical ha si fatto un po' di marketing ma non> certo al livello chessò di SuSe d'antan o di Red> Hat. Eppure oggi è la portabandiera de-facto di> GNU/Linux.Tu sei proprio fuori, canonical non conta una pizza, da un lato c'è il kernel, dall' altro c' e RH che porta avanti i progetti più importanti lato user space, debian... debian l' è morta.> Il marketing ha il suo peso ma non è> tutto: se il tuo target sono masse da> supermercato può essere preponderante, se sono> tecnici può avere il suo ruolo ma o il prodotto> vale o non> sfonda.> > Personalmente la mia storia, personale,Personalmente personale non ce ne fotte un c*zz*.> come> desktop e informatica in genere> è:> IRIX (un regalo di una O₂ da bambino) ->> FreeBSD -> Mandrake 8 (consiglio di un prof di> inizio superiori) -> RH9-FC Core 4 -> Debian> Sarge -> Gentoo -> FreeBSD -> Solaris 9 4/04 ->> SXCE -> SXDE -> OpenIndiana -> FreeBSD ->> Ubuntu> Il motivo dei cambiamenti? La ricerca di un> desktop comodo, configurabile e gestibile in base> al mio tempo/studio/lavoro. Oggi sono su Ubuntu,Fa XXXXXX è instabile. Riavvii e non va più un ca**o, sembra windozze, e da quando è stata pownata da systemd va ancora peggio (rotfl).> anche a titolo personale, perché non ho> abbastanza tempo per gestirmi una distro/OS> desktop source-based o semi-source-based (come> FreeBSD, coi ports o Gentoo), non voglio una> rolling per avere una distro pulita e voglio> qualcosa di facilmente replicabile con> script/Salt/Ansible/*. Ubuntu oggi è la migliore> in questo: Preseed è un bagno di sangue, FAI è> amichevole come un cobra a cui hai pestato la> coda a mezzogiorno, LinuxCOE ha tutti i suoi> limiti ma altri OS non son più usabili come> desktop per un motivo o l'altro e Ubuntu di> GNU/Linux è quello che da la pappa più pronta> senza incatenarti in maniere> sgradevoli.Mizzica ahò, un mare di banalità in stile markettaro, la "zucca vuota" mbutara.xtestadczzRe: Peccato
Cosa intendi con "non mi è stato mai tra i piedi"?Nome e cognomeRe: Peccato
- Scritto da: Nome e cognome> Cosa intendi con "non mi è stato mai tra i piedi"?Lascialo perdere, è un XXXXXpezzoRe: Peccato
- Scritto da: Nome e cognome> Cosa intendi con "non mi è stato mai tra i piedi"?Intendo che non ho mai dovuto passare quarti d'ora per cercare come disabilitare quella cosa, abilitare quell'altra, riorganizzare pannelli in modi uno più scomodo dell'altro o sfogliare decine di estensioni che puntualmente schiantano tutto. Unity se ne stava lì buono in alto senza rubarti un pixel di spazio; tu lavoravi e lui si notava appena quando volevi sapere l'ora o controllare se qualcuno ti aveva scritto. Il pannello laterale poi rimane il migliore che abbia mai visto.Sto usando GNOME da quando ho cambiato distro, 1 annetto circa, e devo dire che la Shell è uno dei peggiori pezzi di software con cui abbia avuto a che fare: comportamento di default che imita le XXXXXte Apple, estensioni che schiantano tutto, un gran accrocchio se vuoi usare il tutto senza systemd.KDE non lo prenderò più in considerazione finché non implodono una volta per tutte.ShibaRe: Peccato
> KDE non lo prenderò più in considerazione finché> non implodono una volta per tutte.Questioni di gusti. KDE ha avuto un brutto periodo di instbilità quando sono uscite le prime versioni della 4, ma ora va bene, è potente, configurabile ed intuitivo. Io lo preferisco di gran lunga rispetto aglli altri.b0b5e0f5069Re: Peccato
- Scritto da: b0b5e0f5069> > KDE non lo prenderò più in considerazione> finché> > non implodono una volta per tutte.> > Questioni di gusti. KDE ha avuto un brutto> periodo di instbilità quando sono uscite le prime> versioni della 4, ma ora va bene, è potente,> configurabile ed intuitivo. Io lo preferisco di> gran lunga rispetto aglli altri.Non nella mia esperienza, non fino a 6 mesi fa. Inoltre con quel bellissimo sistema di sviluppo in tre componenti che vengono aggiornate in modo sfasato, hanno triplicato la frequenza con cui mi trovo pezzi che hanno rotto. E non voglio sentirmi dire «eh ma in questi 6 mesi è migliorato», perché in più di 15 anni che uso Linux, KDE è sempre stato l'emblema del crash. Probabilmente abbiamo un livello di esigenza diversa, questo te lo concedo, ma per quanto GNOME sia imbarazzante, in confronto è stabile come una roccia. E non è ancora salito sul fott*** carro del rolling release, per fortuna.Shibacommunity quella vera
E' nato il fork:https://unity8.org/giggiRe: community quella vera
- Scritto da: giggi> E' nato il fork:> > https://unity8.org/si fa in fretta a fare la pagine web un'po' meno continuare lo sviluppodilettanti allo sbaraglioRe: community quella vera
Premesso che considero Unity 8 una necessità e un progetto partito male vorrei dire una cosa: il software libero non è una competizione tra concorrenti. Il principio del FOSS è che io ho bisogno di qualche sw: se ne trovo uno adattabile lo adatto contribuendo al suo sviluppo e quindi rendendo un servizio a chi lo ha sviluppato in origine come lui lo ha reso a me altrimenti lo sviluppo io, il clico è infinito.C'è forse un traguardo per Unity8? Una timetable? No. Quindi se questi soggetti vogliono continuare a sviluppare in casa Unity8 qual'è il problema? Plan9 è da decenni che viene sviluppato marginalmente così come GNU Hurd e chissà quanti altri. Il punto "piccato" che vorrei dire è che se la gente continua a pensare al FOSS come un progetto aziendale la community, ovvero noi tutti, perdiamo. Lo sviluppo "aziendale" ha limiti che il FOSS non ha, non è il caso di importarli.xteRe: community quella vera
- Scritto da: xte> Premesso che considero Unity 8 una necessità e un> progetto partito male vorrei dire una cosa: il> software libero non è una competizione tra> concorrenti. Il principio del FOSS è che io ho> bisogno di qualche sw: se ne trovo uno adattabile> lo adatto contribuendo al suo sviluppo e quindi> rendendo un servizio a chi lo ha sviluppato in> origine come lui lo ha reso a me altrimenti lo> sviluppo io, il clico è> infinito.> > C'è forse un traguardo per Unity8? Una timetable?> No. Quindi se questi soggetti vogliono continuare> a sviluppare in casa Unity8 qual'è il problema?> Plan9 è da decenni che viene sviluppato> marginalmente così come GNU Hurd e chissà quanti> altri. Il punto "piccato" che vorrei dire è che> se la gente continua a pensare al FOSS come un> progetto aziendale la community, ovvero noi> tutti, perdiamo. Lo sviluppo "aziendale" ha> limiti che il FOSS non ha, non è il caso di> importarli.Concordo al 100%PitoPatoUnity è stata la morte di Canonical...
... che adesso ci sia la resurrezione ?io non credo proprio...Ormai si è sputt...OrlangioRe: Unity è stata la morte di Canonical...
[img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img][img]http://papillon1961.files.wordpress.com/2015/10/nabeata.jpg[/img]na minchia seccaRe: Unity è stata la morte di Canonical...
Hum, curioso, Canonical è "morta" con Unity diventando la prima distro e lo standard de facto del desktop e dello sviluppo GNU/Linux... Oggi la maggior parte dei server GNU/Linux sono Ubuntu... Si... Chissà che avrebbe fatto da viva :DxteRe: Unity è stata la morte di Canonical...
Uno dei clienti di Canonical per il supporto si chiama Google, è una piccola azienda USA con idee strambe che va un po' di cosine a tema informatico... Nella PA c'è una discreta fetta della PA Francese, parte di quella Andalusa, ... Gran parte dell'infrastruttura IT della NASA, la lista è bella lunga.RH ha certo clienti istituzionali, non è irrilevante ma ha perso sia il podio che gran parte della clientela prima con Debian e poi con Ubuntu, chi resta legato ad RH in genere chi ha una guida fortemente manageriale (tipo il settore gestionale).xteRe: Unity è stata la morte di Canonical...
Che Ubuntu sia lo standard de facto dei desktop Linux, non ci piove.Che sia standard lato server, non direi proprio, lo standard assoluto sono Red Hat o CentOS- ossia Red Hat senza sottoscrizione, visto che se lo sono comprato.Tuttalpiù, Ubuntu fa da server web, visto che è più aggiornato e strutturato in maniera più comoda per manipolare configurazioni e risorse web.D'altronde, Ubuntu è l'implementazione di riferimento di OpenStack - ossia IL cloud open source che usano tutti.ZLoneWRe: Unity è stata la morte di Canonical...
- Scritto da: ZLoneW> Che Ubuntu sia lo standard de facto dei desktop> Linux, non ci> piove.Fonte?> > Che sia standard lato server, non direi proprio,> lo standard assoluto sono Red Hat o CentOS-Fonte?> ossia> Red Hat senza sottoscrizione, visto che se lo> sono> comprato.> > Tuttalpiù, Ubuntu fa da server web, visto che è> più aggiornato e strutturato in maniera più> comoda per manipolare configurazioni e risorse> web.> > D'altronde, Ubuntu è l'implementazione di> riferimento di OpenStack - ossia IL cloud open> source che usano> tutti.Fonte?piove forteRe: Unity è stata la morte di Canonical...
- Scritto da: xte> Hum, curioso, Canonical è "morta" con Unity> diventando la prima distro e lo standard de facto> del desktop e dello sviluppo GNU/Linux... Oggi la> maggior parte dei server GNU/Linux sono Ubuntu...> Si... Chissà che avrebbe fatto da viva> :DDai su, hai capito cosa intendeva. :)Il FuddaroIl bello dell'open è il brutto dell'open
Unity morirà, nasce il fork, evvica, si poteva comunque scegliere, si sceglierà.... tutto stupendoE nessuno se lo caga del dekstop però... chissà perchèFrancoRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
Io no sabe, no sabe nada. :'(Pepe LopezRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
Quando lo leggi non si capisce un XXXXX.il brutto di FrancoRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
Nessuno?Lo uso io e tanto basta.Gli utenti Linux siamo quasi tutti quelli con QI superiore alla media.Sono i centri di calcolo, le istituzioni e tantissime realtà di un certo livello.Io non voglio Linux per le masse. Non ha senso.I lamentoni, e gli imbranati che stiano su Windows o usino Linux indirettamente coi loro tablet e smartphone collegandosi ai siti e i servizi che guarda caso girano spessissimo su Linux.Una volta ho fondato e fatto parte di un LUG. Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi. Oggi non ha più senso, sia perché è conosciuto e non ha più bisogno di propaganda, sia perché chi lo ha capito e lo ha voluto, lo ha fatto.E come il resto delle attività umane, questo sistema è diffuso proprio dove doveva diffondersi. Cioè dove c'è gente che ha saputo coglierne i vantaggi.Sono pochi? Si sono pochi e rispecchiano la diffusione dell'intelligenza umana.iRobyRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> Gli utenti Linux siamo quasi tutti quelli con QI> superiore alla> media.AHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHA <b> SIAMO </b> AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAH...Re: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: ...> AHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHA <b> SIAMO> </b> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAH[img]http://www.curiositaeperche.it/wp-content/uploads/2014/05/biancaneve-XXXXXXX.jpg[/img]La Strega e i 7 NaniRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> > E come il resto delle attività umane, questo> sistema è diffuso proprio dove doveva> diffondersi. Cioè dove c'è gente che ha saputo> coglierne i vantaggi.> Sono pochi? Si sono pochi e rispecchiano la> diffusione dell'intelligenza umana.caro diario, oggi è uno di quei giorni: android non è linux.bertucciaRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
Tu e l'altro siete la dimostrazione della diffusione dell'intelligenza tra le persone.iRobyRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: bertuccia> caro diario, oggi è uno di quei giorni: android> non è> linux.Caro diario nel il berty ne il sodale maxsix (aka pavanello da pordenone) ha ancora capito in quali giorni Android non sia Linux secondo il Berty e/o il relativo sodale...Nella ansiosa attesa di esserne messi a conoscenza abbracciamo fraternamente il nostro "Genius" locale. :Dgiaguarevol issimevolm enteRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: bertuccia> caro diario, oggi è uno di quei giorni: android> non è linux.Che spasso quando non sapete che pesci prendere :)ShibaRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
Attenzione a non sottovalutare la forza endemica e pandemica dell'ignoranza...Gli UNIX storici tempo fa decisero di non esser di massa, cosa successe dopo lo sappiamo...xteRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> Nessuno?> Lo uso io e tanto basta.> > Gli utenti Linux siamo quasi tutti quelli con QI> superiore alla> media.> > Sono i centri di calcolo, le istituzioni e> tantissime realtà di un certo> livello.> > Io non voglio Linux per le masse. Non ha senso.> I lamentoni, e gli imbranati che stiano su> Windows o usino Linux indirettamente coi loro> tablet e smartphone collegandosi ai siti e i> servizi che guarda caso girano spessissimo su> Linux.> > Una volta ho fondato e fatto parte di un LUG.> Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi. Oggi> non ha più senso, sia perché è conosciuto e non> ha più bisogno di propaganda, sia perché chi lo> ha capito e lo ha voluto, lo ha> fatto.> > E come il resto delle attività umane, questo> sistema è diffuso proprio dove doveva> diffondersi. Cioè dove c'è gente che ha saputo> coglierne i> vantaggi.> Sono pochi? Si sono pochi e rispecchiano la> diffusione dell'intelligenza> umana.bendettomino linoRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> Nessuno?> Lo uso io e tanto basta.> Per farlo morire basta e avanza> Gli utenti Linux siamo quasi tutti quelli con QI> superiore alla> media.> Un po' azzardata come affermazione, si legge tra l righe un po' di arroganza e presunzione ma scommetto che non è questo che volevi dire> Sono i centri di calcolo, le istituzioni e> tantissime realtà di un certo> livello.Non lo metto in dubbio, è ovvio che si ti serve un SO personalizzabile ti prendi GNU/Linux, da qua a parlare di diffusione per i desktop ce ne passa> > Io non voglio Linux per le masse. Non ha senso.E fin qua va bene, ma allora smetti di lamentarti se le masse usano Windows o OS> I lamentoni, e gli imbranati che stiano su> Windows o usino Linux indirettamente coi loro> tablet e smartphone collegandosi ai siti e i> servizi che guarda caso girano spessissimo su> Linux.> Io veramente leggo spesso i tuoi lamenti nei confronti degli altri se non del mondo intero> Una volta ho fondato e fatto parte di un LUG.> Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi. Oggi> non ha più senso, sia perché è conosciuto e non> ha più bisogno di propaganda, sia perché chi lo> ha capito e lo ha voluto, lo ha> fatto.> Insomma, battaglia persa, adesso nella tua città lo usano in 5, tutti con QI altissimo ovviamente> E come il resto delle attività umane, questo> sistema è diffuso proprio dove doveva> diffondersi. Cioè dove c'è gente che ha saputo> coglierne i> vantaggi.> Sono pochi? Si sono pochi e rispecchiano la> diffusione dell'intelligenza> umana.A parte sta fissa dell'intelligenza, come se un computer non servisse per uno scopo ma per la semplice capacità di usarlo... Ad esempio, cosa cambia negli scritti di Umberto Eco se avesse usato macchina da scrivere, MS Word su Windows o Latex su GNU/Linux? Assolutamente nulla, non mi pare che capacità e intelligenza vadano a pari passo con il computer che usi, che, ricordiamolo, non è niet'altro che uno strumento. E fin qua spero tu possa arrivarci e finirla con questo svangamento di maroni sulla tua presunta intelligenza superiore, già il fatto di ripeterlo tante volte mi fa nascere qualche dubbio.Detto questo, e qua forse lontanamente e involontariamente cogli il punto, GNU/Linux si diffonde dove ne vengono apprezzati i vantaggi, ok. Dove ne vengono apprezzati i vantaggi? Dove viene preso il kernel e poco più e lascciato fuori tutto quello che fanno sviluppatori bravissimi ma senza visione. E allora ti ritrovi una Google che ci mette una interfaccia più o meno coerente su milioni di device e ci fa Android, cioè un capo che dirige una massa di pecore (altro che intelligenti). Canonical non ce la fa con Unity invece ed il mercato desktop riceve un'altra batosta perché comunque Ubuntu è una delle distro più usate per chi si affaccia al mondo GNU/Linux. Chi ha investito su Unity ha perso tempo, sarà difficile che ripeta lo sbaglio.Se poi, come dici, a te non frega che GNU/Linux prenda piede nel desktop bene, basta che tu la smetta di lamentarti però.FrancoRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: Franco> - Scritto da: iRoby> > Nessuno?> > Lo uso io e tanto basta.> > > > Per farlo morire basta e avanza> > > Gli utenti Linux siamo quasi tutti quelli> con> QI> > superiore alla> > media.> > > > Un po' azzardata come affermazione, si legge tra> l righe un po' di arroganza e presunzione ma> scommetto che non è questo che volevi> dire> > > Sono i centri di calcolo, le istituzioni e> > tantissime realtà di un certo> > livello.> > Non lo metto in dubbio, è ovvio che si ti serve> un SO personalizzabile ti prendi GNU/Linux, da> qua a parlare di diffusione per i desktop ce ne> passa> > > > > Io non voglio Linux per le masse. Non ha> senso.> > E fin qua va bene, ma allora smetti di lamentarti> se le masse usano Windows o> OS> > > I lamentoni, e gli imbranati che stiano su> > Windows o usino Linux indirettamente coi loro> > tablet e smartphone collegandosi ai siti e i> > servizi che guarda caso girano spessissimo su> > Linux.> > > > Io veramente leggo spesso i tuoi lamenti nei> confronti degli altri se non del mondo> intero> > > Una volta ho fondato e fatto parte di un LUG.> > Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi.> Oggi> > non ha più senso, sia perché è conosciuto e> non> > ha più bisogno di propaganda, sia perché chi> lo> > ha capito e lo ha voluto, lo ha> > fatto.> > > > Insomma, battaglia persa, adesso nella tua città> lo usano in 5, tutti con QI altissimo> ovviamente> > > E come il resto delle attività umane, questo> > sistema è diffuso proprio dove doveva> > diffondersi. Cioè dove c'è gente che ha> saputo> > coglierne i> > vantaggi.> > Sono pochi? Si sono pochi e rispecchiano la> > diffusione dell'intelligenza> > umana.> > A parte sta fissa dell'intelligenza, come se un> computer non servisse per uno scopo ma per la> semplice capacità di usarlo... Ad esempio, cosa> cambia negli scritti di Umberto Eco se avesse> usato macchina da scrivere, MS Word su Windows o> Latex su GNU/Linux? Assolutamente nulla, non mi> pare che capacità e intelligenza vadano a pari> passo con il computer che usi, che, ricordiamolo,> non è niet'altro che uno strumento. E fin qua> spero tu possa arrivarci e finirla con questo> svangamento di maroni sulla tua presunta> intelligenza superiore, già il fatto di ripeterlo> tante volte mi fa nascere qualche> dubbio.> > Detto questo, e qua forse lontanamente e> involontariamente cogli il punto, GNU/Linux si> diffonde dove ne vengono apprezzati i vantaggi,> ok. Dove ne vengono apprezzati i vantaggi? Dove> viene preso il kernel e poco più e lascciato> fuori tutto quello che fanno sviluppatori> bravissimi ma senza visione. E allora ti ritrovi> una Google che ci mette una interfaccia più o> meno coerente su milioni di device e ci fa> Android, cioè un capo che dirige una massa di> pecore (altro che intelligenti). Canonical non ce> la fa con Unity invece ed il mercato desktop> riceve un'altra batosta perché comunque Ubuntu è> una delle distro più usate per chi si affaccia al> mondo GNU/Linux. Chi ha investito su Unity ha> perso tempo, sarà difficile che ripeta lo> sbaglio.> Se poi, come dici, a te non frega che GNU/Linux> prenda piede nel desktop bene, basta che tu la> smetta di lamentarti> però.Quotone !!!quotoneRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
E chi si è mai lamentato se Linux non prende piede su Desktop?Sono la miriade di siti che riportano la notizia come se fosse una disgrazia.Che tanto per intenderci, AMD ed Nvidia hanno appena aggiornato i driver.E Linux non aveva mai avuto supporto come adesso dai produttori.Evidentemente dove è usato nei settori che pagano, i produttori hanno interesse a supportare.E su desktop ci arriva come conseguenza diretta.Che ben inteso tutto il desktop è in crisi per via dei tablet e smartphone.Quello Linux in fondo è stabile.Solo in Canonical non hanno avuto il sucXXXXX che speravano.Linux è qui per restare, sui desktop che contano. E chi ne sa cogliere i vantaggi lo sta già usando alla grande.Unica accortezza non comprare hardware così di impulso stile cestone dell'Euronics, ma fare un minimo di ricerche in rete prima. Come si è sempre fatto d'altronde.iRobyRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
Entro a gamba tesa per una curiosità: chi pensi che "abbia investito su Unity e non voglia ripetere l'errore?". Perché Unity8 era un progetto one-company-show, al pari del destkop di Windows od OSX, solo mitigato dall'essere open. Quindi il rischio di investire nel prodotto è simile chessò a quelli che investono in OpenBravo o Alfresco. Prodotti open one-company-show senza una community attiva dietro. A parte questo non credo NESSUNO abbia investito qualcosa al di fuori di Canonical.xteRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi.... e dopo questa puoi prendere "La Mela di Guardia" e andartene allegramente a fare in qlo. :)...Re: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: ...> - Scritto da: iRoby> > Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi.> > ... e dopo questa puoi prendere "La Mela di> Guardia" e andartene allegramente a fare in qlo. > :)Andava a suonare i campanelli delle case con un suo compare per lasciare la rivista: "Il Pinguino di Guardia" :DMa le persone avevano un QI troppo basso e non gli hanno mai aperto (rotfl)giggiRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> Gli utenti Linux siamo quasi tutti quelli con QI> superiore alla> media.Ma l'elezione del tuo QI a superiore è data da un test (che braccino come sei dubito tu abbia mai fatto)? O è semplicemente autoreferenziale? No tanto per capire eh! ;)Ne vedo tanti come te, ogni giorno, ma non qui dentro tra gente che spara XXXXXXX a raffica su cose che non conosce, ma li vedo nel mondo reale. Personaggi che si credono bravi solo loro, e che poi immancabilmente fanno figure di palta. Un po' come te appunto.> > Sono i centri di calcolo, le istituzioni e> tantissime realtà di un certo> livello.E secondo te lo scelgono solo perché loro che lo usano hanno un QI alto? Inizio a dubitare tu abbia un QI sopra la media...> > ... collegandosi ai siti e i> servizi che guarda caso girano spessissimo su> Linux.E anche qui, secondo te gira su Linux perché chi lo ha fatto ha un QI sopra la media?Mmmmm i dubbi sul tuo QI aumentano....> > Una volta ho fondato e fatto parte di un LUG.Eccolo!!!!! Eccolo qui, che si autoreferenzia e autocelebra! mi mancava in questo post....Mi sa che i complimenti te li devi fare sempre da solo nella vita...> Volevo diffondere Linux e i suoi vantaggi. Ah beh siccome a te ti ascoltano in massa, milioni di utenti, sicuramente avresti cambiato la storia...> Oggi> non ha più senso, sia perché è conosciuto e non> ha più bisogno di propaganda, sia perché chi lo> ha capito e lo ha voluto, lo ha> fatto.Si cosa che non hai capito tu, visto che per te uno usa Linux per causa del QI... E comunque meno male che non fai propaganda tu, altrimenti sarebbe morto a quest'ora.> > E come il resto delle attività umane, questo> sistema è diffuso proprio dove doveva> diffondersi. Cioè dove c'è gente che ha saputo> coglierne i> vantaggi.E tu non sei uno di questi. Ah no, uno lo hai colto: è gratis. Da buon braccino (vedi merchandise Harley taroccato....)> Sono pochi? Si sono pochi e rispecchiano la> diffusione dell'intelligenza> umana.Tranquillo che tu di questi non ne fai parte, perché non è che se tu decidi di avere un QI sopra la media automaticamente questo corrisponda al vero.... Non è l'autoreferenzialità o l'autocelebrazione che fanno intelligente una persona. Tu nei tuoi post dimostri solo che:1) spesso pari parole a vanvera, inventandoti delle superXXXXXle ad effetto (presunto tuo), ma che poi risultano di una banalità sconcertante, come tutte le tue manfrine sul liberismo.2) Sicuramente hai un ego smisurato, al quale dai sfogo qui dentro; il che mi dà da pensare che evidentemente "fuori", nel mondo reale, prendi mazzate a destra e a manca.3) molto probabilmente sei pure tirchio, non solo di portafoglio, temo anche nell'anima.4) sicuramente sei un arrogante della peggior specie, ti permetti di dare dei "minus habens", o quantomeno denigrare, a chi non ha le tue idee, la tua visione.Ogni tuo post come questo dovrebbe ricevere solo insulti come risposta.E il bello è che nemmeno capisci che fai la figura del poveretto con post come questo....Ora vai pure a frignare dalla redazione e dire di levare questa risposta... ;)MaxRe: Il bello dell'open è il brutto dell'open
- Scritto da: iRoby> Nessuno?> Lo uso io e tanto basta.l'avevo detto che hai qualche problema...Il Fuddaro...
LA VERITA' SUI "MIGRANTI" [yt]dP4rYgJKo_w[/yt]