Roma – Sui servizi a banda larga forniti con tecnologie xDSL si gioca un pezzo importante del futuro della connettività in Italia e oggi l’Autorità per le TLC dovrà prendere una decisione conclusiva sull’offerta di Telecom Italia agli altri operatori. Un’offerta che è rimbalzata già più volte tra Authority ed ex monopolista per la difficoltà a trovare una intesa sui prezzi da praticare ai carrier che vogliano rivendere ai propri clienti servizi acquistati da Telecom. Sulle modalità di fornitura, decisive non solo per gli operatori ma anche per gli utenti che acquisteranno i loro prodotti, si sta alzando una polvere densissima.
La tensione attorno alla decisione dell’Autorità è tale che ieri dieci operatori di telefonia hanno formalmente diffidato Telecom Italia sulla questione dei servizi a banda larga. Una linea già seguita poche ore prima da Infostrada.
Adriacom, Cable & Wireless Italia, KPNQwest Italia, Lombardiacom, Mc-Link, Netscalibur, Noicom, Peppercom, Teti e Tibercom hanno firmato un comunicato stampa nel quale hanno annunciato l’invio di una diffida formale a Telecom e, per competenza, all’Autorità delle Comunicazioni, alla Commissione UE e all’Antitrust.
Diffida nella quale si chiede che “la nuova offerta wholesale di servizi trasmissivi a larga banda non disattenda gli obblighi imposti a Telecom dalla normativa comunitaria e nazionale (da ultimo la Delibera 15/00/CIR dell’Autorità)”. I carrier se la prendono con l’offerta rivista e corretta da Telecom Italia che, tra le altre cose, “ignorerebbe l’obbligo” di formulare un “pacchetto” che consenta la rivendita di servizi HDSL a 2 megabit al secondo con formula tariffaria flat. Una modalità di fornitura considerata centrale da tutti gli operatori.
L’accusa formulata dalle compagnie telefoniche è durissima: si ritiene che “Telecom ponga ostacoli insormontabili allo sviluppo della concorrenza nel mercato dei servizi a larga banda, tali da mettere altresì in pericolo i nuovi mercati di servizi avanzati come il telelavoro, la formazione a distanza, la TV interattiva, i servizi a valore aggiunto, la telediagnostica e telemedicina, nonché tutti i servizi legati alla larga banda (housing, etc..).”
Sulla stessa linea di accusa si è mossa anche Infostrada che ha firmato una diffida inviata a Telecom e per conoscenza alle medesime autorità a cui si sono rivolti gli altri operatori.
Anche Infostrada ritiene che l’offerta wholesale Telecom violi quanto previsto dalle delibere dell’Autorità in particolare per quanto riguarda le condizioni economiche previste da Telecom e le modalità dell’offerta. In questo senso Infostrada ha accusato Telecom di voler impedire il varo della fornitura HDSL con modello flat che pure è prevista dalle delibere.
La nota di Infostrada che avverte della diffida a Telecom ricorda anche il procedimento in corso presso l’Antitrust che sta valutando l’operato di Telecom Italia sul fronte della banda larga, procedimento nel quale sarebbe “emersa la sussistenza di gravi e reiterate pratiche escludenti tenute da Telecom nei confronti dei suoi concorrenti, pratiche rivolte tra l’altro alla monopolizzazione del nascente mercato dei servizi X-Dsl”.
Anche l’Associazione italiana dei provider AIIP in una nota dai toni insolitamente aspri aveva aggredito la situazione sostenendo che l’impasse stava procurando danni economici intollerabili.
-
Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
Si, arriveranno di sicuro, ormai non possono evitare di commentare negativamente qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia che li riguardi, sia che non li riguardi:-)AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Alberto> Si, arriveranno di sicuro, ormai non possono> evitare di commentare negativamente> qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia> che li riguardi, sia che non li riguardi:-)Invece di ridere, cerca di capire cosa vuoldire "digital rights management".Poi, forse, sarai un po' meno ilare...AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
Molto semplicemente "Digital Right Management" significa che voi linuzisti comunistoidi, alfieri del libero scambio e del libero furto di diritti digitali, sarete costretti a comprarvi i CD invece di rubarli...Michele Coppo- Scritto da: IlGrillo> > > - Scritto da: Alberto> > Si, arriveranno di sicuro, ormai non> possono> > evitare di commentare negativamente> > qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia> > che li riguardi, sia che non li> riguardi:-)> > Invece di ridere, cerca di capire cosa vuol> dire "digital rights management".> > Poi, forse, sarai un po' meno ilare...>AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Michele Coppo> > Molto semplicemente "Digital Right> Management" significa che voi linuzisti> comunistoidi, alfieri del libero scambio e> del libero furto di diritti digitali, sarete> costretti a comprarvi i CD invece di> rubarli...ma non e' ancora ora che ti affoghi nel bide' o ti ritiri in un pensionato? cosi' finalmente la pianti di sparare cazzate.AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Michele Coppo> > Molto semplicemente "Digital Right> Management" significa che voi linuzisti> comunistoidi,non sapevo che ci voleva una tessera di partito per usare linux, allora devo cambiare so?>alfieri del libero scambiosi >e del libero furto di diritti digitali,hhhhmmm, non penso che le persone che usano M$ siano dei santi....> sarete> costretti a comprarvi i CD invece di> rubarli...io li compro in edicola, i programmi sono sotto licenza GNU,GPL,ecc.. e li pago anche poco! che culo!> > > Michele CoppoGrazie delle tue opinioni, è sempre bello confrontarsi con la gente che no ha le tue stesse idee.Ciao :)AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Michele Coppo> > Molto semplicemente "Digital Right> Management" significa che voi linuzisti> comunistoidi, alfieri del libero scambio e> del libero furto di diritti digitali, sarete> costretti a comprarvi i CD invece di> rubarli...Toh... il cretino digitale... il giullare dell' informatica! The great Coppo!BeRToZAnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
Scusami una cosa ... ma Napster non gira su piattaforma Windows?Ah no che stupido, nessuno usa il client per Windows, i milioni di persone registrate a Napster hanno tutti preso un clone per Linux.Sono milioni di comunisti! Ne avrai di sicuro qualcuno anche in ditta!- Scritto da: Michele Coppo> > Molto semplicemente "Digital Right> Management" significa che voi linuzisti> comunistoidi, alfieri del libero scambio e> del libero furto di diritti digitali, sarete> costretti a comprarvi i CD invece di> rubarli...> > > Michele Coppo> > - Scritto da: IlGrillo> > > > > > - Scritto da: Alberto> > > Si, arriveranno di sicuro, ormai non> > possono> > > evitare di commentare negativamente> > > qualsiasi notizia inerente Microsoft,> sia> > > che li riguardi, sia che non li> > riguardi:-)> > > > Invece di ridere, cerca di capire cosa> vuol> > dire "digital rights management".> > > > Poi, forse, sarai un po' meno ilare...> >AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
Perche' non provi a commentare positivamente questa notizia?- Scritto da: Alberto> Si, arriveranno di sicuro, ormai non possono> evitare di commentare negativamente> qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia> che li riguardi, sia che non li riguardi:-)AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Alberto> Si, arriveranno di sicuro, ormai non possono> evitare di commentare negativamente> qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia> che li riguardi, sia che non li riguardi:-)visto che a me il telefono serve per telefonare e non per guardare il tg, il meteo o le partite di calcio in uno schermino cavaocchi, non comprero' tecnologia che non usero'... e di certo non M$.E spero che un meteorite cada sopra la casa di billContento?AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
linux=centro sociale dei finti comunisti(figli di papa' come qui al mio paese)linuxisti=banda di frustrati onanistiAnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
a^2 - b^2 = (a + b) * (a - b)2 + 2 = 5"L'Italia e' una repubblica fondata sul lavoro""Chi fa da se fa per tre"|a + b| <= |a| + |b|format a: /srm -rf *SELECT * FROM sysobjects WHERE xtype = 'U'let Head = function a::c -> a- Scritto da: guglielmo> linux=centro sociale dei finti> comunisti(figli di papa' come qui al mio> paese)> > linuxisti=banda di frustrati onanistiAnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
> linux=centro sociale dei fintiNo è un Sistema Operativo, difficile, ma ottimo e sicuro, ma tu non lo sai probabilemente > linuxisti=banda di frustrati onanistiQuindi io da buon onanista (anche se non sono frustrato) sono un ottimo candidato linuxista, pensavo che fosse un SO troppo ostico.Grazie mi hai rincurato.AnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: guglielmo> linux=centro sociale dei finti> comunisti(figli di papa' come qui al mio> paese)> > linuxisti=banda di frustrati onanistiMa perche' tu e coppo non fondate un gruppo? Vi vedo bene accoppiati, dato che avete lo stesso QI di un cercopiteco.P.S.: Guarda nelle pagine gialle sotto la voce psichiatri, sicuramente ne troverai uno valido.BeRToZAnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Alberto> Si, arriveranno di sicuro, ormai non possono> evitare di commentare negativamente> qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia> che li riguardi, sia che non li riguardi:-)Perchè?a te farebbe piacere essere interamente *controllato* dall'onnipresente MS?Bah...CiaoAnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
A me personalmente non me ne potrebbe fregare di meno....ma ovviamente è solo la mia opinione...Ciao- Scritto da: avolo> > > - Scritto da: Alberto> > Si, arriveranno di sicuro, ormai non> possono> > evitare di commentare negativamente> > qualsiasi notizia inerente Microsoft, sia> > che li riguardi, sia che non li> riguardi:-)> > Perchè?> a te farebbe piacere essere interamente> *controllato* dall'onnipresente MS?> > Bah...> > CiaoAnonimoRe: Bene. Ora aspettiamo i commenti dei Linuxisti
- Scritto da: Alberto> A me personalmente non me ne potrebbe> fregare di meno....ma ovviamente è solo la> mia opinione...> Ciaobeh a noi interessa.e vedrai che se andiamo avanti di questo passo interessera' anche a te.AnonimoAlta Qualita'?
"Windows Media è leader nell'offrire audio e video di alta qualità usando una larghezza di banda davvero esigua"Ma siamo sicuri? Non e' che si confondono con qualche altra tecnologia?AnonimoRe: Alta Qualita'?
mah, forse sotto il tuo linux_dell'eta'_della_pietra non riesci a vedere i wma?attacca il cervello alla bocca prima di parlare (o forse ti mancano i driver? ;-) )AnonimoRe: Alta Qualita'?
Ho sempre ammirato gli estremisti: al contrario di me non hanno mai dubbi su quello che dicono e quello che fanno.- Scritto da: guglielmo> > mah, forse sotto il tuo> linux_dell'eta'_della_pietra non riesci a> vedere i wma?> > attacca il cervello alla bocca prima di> parlare (o forse ti mancano i driver? ;-) )AnonimoRe: Alta Qualita'?
- Scritto da: guglielmo> > mah, forse sotto il tuo> linux_dell'eta'_della_pietra non riesci a> vedere i wma?Che cacchio c'entra?Ci sono ben altri formati che offrono prestazioni e qualità migliore di WMP...Sei tu che sei MS-centrico e dovresti guardarti intorno e darti una svegliata, prima che zio Bill si impossessi del tuo cervellociaoAnonimoRe: Alta Qualita'?
e allora, per favore, dimmene uno. ma sii convincente: motiva...- Scritto da: avolo> > > - Scritto da: guglielmo> > > > mah, forse sotto il tuo> > linux_dell'eta'_della_pietra non riesci a> > vedere i wma?> > Che cacchio c'entra?> Ci sono ben altri formati che offrono> prestazioni e qualità migliore di WMP...> Sei tu che sei MS-centrico e dovresti> guardarti intorno e darti una svegliata,> prima che zio Bill si impossessi del tuo> cervello> > ciaoAnonimoRe: Alta Qualita'?
- Scritto da: guglielmo> > mah, forse sotto il tuo> linux_dell'eta'_della_pietra non riesci a> vedere i wma?Ci sono altri formati migliori di wma..AnonimoRe: Alta Qualita'?
- Scritto da: Angelo> > > - Scritto da: guglielmo> > > > mah, forse sotto il tuo> > linux_dell'eta'_della_pietra non riesci a> > vedere i wma?> Ci sono altri formati migliori di wma..chissa' perche' tutto cio' che non e' microsoft e' "migliore" sempre e comunque secondo la banda dei frustrati onanisti linuxisti....mah!AnonimoRe: Alta Qualita'?
Sono felice di constatare che non sono l'unico pro-MS di questi forum !!!AnonimoRe: Alta Qualita'?
- Scritto da: Mr. Fix> "Windows Media è leader nell'offrire audio e> video di alta qualità usando una larghezza> di banda davvero esigua"> > Ma siamo sicuri? Non e' che si confondono> con qualche altra tecnologia?Bisogna vedere cosa si intende per "leader".Prima dell'arrivo di Windows Media, le alternative tra cui scegliere erano Real Audio e Quick Time. "Leader" era Real Audio soprattutto per:- costi: l'encoder sviluppato da Quick Time costa molto di più di quello della Real (basta andare sui siti delle relative aziende per un confronto)- qualità: il rapporto qualità/compressione del software era a tutto vantaggio dei file .raCon l'arrivo di Windows Media, possiamo considerare questa tecnologia come "leader" grazie a questi fattori:- l'encoder gratuito- l'elevata diffusione del player- qualità pari a Real Audio- facilità di installazione e configurazione del server di streaming- una grande quantità di servizi orientati al formato Windows MediaGrazie a Microsoft la concorrenza nel settore si è fatta più ampia; Apple ha aumentato la considerazione per gli utenti Quick Time di Windows e sia il Quick Time che Real Audio ora devono confrontarsi con una tecnlogia di alta diffusione.Bisogna anche aggiungere che il player di Real Audio ha la capacità di infestare il sistema operativo e di stressarti con "registrazioni" e "newsletter" in maniera del tutto scoraggiante, a cui si aggiunge la difficoltà - da parte di un utente medio - di scaricare il player gratuito dal sito stesso.Una considerazione: a dispetto di tutte le voci contro i "criteri politici" adottati Microsoft, nessuno ha mai fatto caso che ancora una volta l'intervento dell'azienda di Redmond in un settore del software piuttosto stagnante è riuscito a vivacizzare e migliorare la concorrenza?Se ricordate, era accaduto anche nella, ormai antica, guerra dei browser: grazie alla concorrenza con Internet Explorer, Netscape è diventato gratuito. Poi vabbè la Netscape non ha saputo migliorare altro dunque...Giampaolo BellaviteAnonimoGiusto per fare l'avvocato del diavolo
"Windows Media è leader nell'offrire audio e video di alta qualità usando una larghezza di banda davvero esigua", ha affermato Alain Mutricy, ...Ok, alta qualità, larghezza banda esigua ...La tecnologia Windows Media è già stata adottata in Giappone da NTT DoCoMo per trasmettere contenuti multimediali sulla sua nuova rete mobile ad alta velocità, fra cui stream audio/video, clip, informazioni personalizzate e pieno accesso al Web.?!? rete mobile ad alta velocitàgrazie ma è molto + facile su una nuova rete ad alta velocità piuttosto che con una larghezza di banda (davvero) esigua.Se non mi ricordo male la Microsoft non aveva acquistato i diritti per il concerto credo di di Madonna da trasmettere online, e poi sono saltati i server???Non aveva promensso una qualità pari (se non superiore!!!!) al dvd?AnonimoRe: Giusto per fare l'avvocato del diavolo
- Scritto da: Lorenzo> Non aveva promensso una qualità pari (se non> superiore!!!!) al dvd?Infatti, alla prova dei fatti quelle di microsoft sono parole.AnonimoRe: Giusto per fare l'avvocato del diavolo
e allora prima di dire caXXate scaricatevi l'encoder (gratuito) e fate delle prove serie, anche via Internet. Vi accorgerete che è sempre meglio parlare sapendo ciò che si dice.- Scritto da: FDG> - Scritto da: Lorenzo> > > Non aveva promensso una qualità pari (se> non> > superiore!!!!) al dvd?> > Infatti, alla prova dei fatti quelle di> microsoft sono parole.AnonimoFacciamoci un favore...
A parte che se in quasi tutti i forum (non solo questo) i "linuxsisti" sono la maggior parte, un motivo ci sarà..... Non rispondiamo più a queste provocazioni... onanisti, comunisti, ciclisti...Lanciano provocazioni solo per ridere dei flame che ne scaturiscono.A volte il silenzio è d'oro ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 feb 2001Ti potrebbe interessare