A partire dal prossimo 8 gennaio, Yahoo! implementerà un meccanismo automatico di cifratura per tutti gli utenti che effettueranno le operazioni di login all’interno del suo servizio di posta elettronica. In un breve comunicato diramato via email, l’azienda di Sunnyvale ha ribadito l’impegno più totale nella tutela della sicurezza informatica di milioni di account.
Agli inizi di questo 2013, il gigante in viola aveva iniziato ad offrire uno standard di cifratura SSL per la messa in sicurezza di tutti i messaggi gestiti da browser per l’archiviazione sui server aziendali. Con il nuovo anno , l’opzione sarà attiva di default per tutti gli utenti, con le congratulazioni degli attivisti statunitensi dopo l’esplosione dello scandalo noto come Datagate.
Le novità di Yahoo! Mail potrebbero però non essere sufficienti a placare l’ira degli utenti in viola, confluiti a migliaia sui forum online per contestare l’ultimo aspetto grafico del servizio di posta elettronica.
I vari account di Yahoo! rivogliono indietro la funzione delle tab per l’organizzazione tematica dei vari messaggi di posta, uno dei motivi principali per la scelta del servizio di Sunnyvale rispetto ai suoi competitor. ( M.V. )
-
Lavabit
Ecco qua il sito per cambiare la password o recuperare le mail.https://liberty.lavabit.com/Recuperare le mail si potra da > Friday, October 18th at 7pm CT.Libertyautorità USA ridicoli
Spendere soldi per obbligare servizi come Lavabit a dare le chiavi per decriptare le email, processi..ecc. Perdono tempo con queste cose intanto gli USA rischiano il default per il debito..ps: per autorità intendo tutto l'apparato burocratio e i costi, quindi Congresso, giudici, forze di sicurezza..ecc.thebeckerRe: autorità USA ridicoli
> Spendere soldi per obbligare servizi come Lavabit> a dare le chiavi per decriptare le email,> processi..ecc. Perdono tempo con queste cose> intanto gli USA rischiano il default per il> debito..Mah, "rischiano". Questo braccio di ferro fra Presidente Usa e Congresso non è una cosa inedita, e nelle precedenti occasioni non ha portato alle conseguenze catastrofiche che venivano profetizzate. Diciamo che là, complice un'industria cinematografica ed editoriale molto avanzate, sanno come creare la <I> suspense </I> anche su banali dinamche di politica interna. Se accadesse una cosa del genere in uno qualsiasi degli Stati UE non ne parlerebbe nessuno, al di fuori della UE ovviamente. :)RossanoRe: autorità USA ridicoli
- Scritto da: Rossano> > Spendere soldi per obbligare servizi come> Lavabit> > a dare le chiavi per decriptare le email,> > processi..ecc. Perdono tempo con queste cose> > intanto gli USA rischiano il default per il> > debito..> > Mah, "rischiano". Questo braccio di ferro fra> Presidente Usa e Congresso non è una cosa> inedita, e nelle precedenti occasioni non ha> portato alle conseguenze catastrofiche che> venivano profetizzate. Diciamo che là, complice> un'industria cinematografica ed editoriale molto> avanzate, sanno come creare la <I>> suspense </I> anche su banali dinamche di> politica interna. Se accadesse una cosa del> genere in uno qualsiasi degli Stati UE non ne> parlerebbe nessuno, al di fuori della UE> ovviamente.> :)Ovviamente troveranno una soluzione questo è scontato ma gli USA non è più la superpotenza di una volta il potere si è spostato nell'estremo oriente asiatico. :)thebeckerRe: autorità USA ridicoli
- Scritto da: thebecker>> Ovviamente troveranno una soluzione questo è> scontato ma gli USA non è più la superpotenza di> una volta il potere si è spostato nell'estremo> oriente asiatico. > :)E cosa cambia? Chiunque vinca, noi perdiamo.Get RealRe: autorità USA ridicoli
> > Mah, "rischiano". Questo braccio di ferro fra> > Presidente Usa e Congresso non è una cosa> > inedita, e nelle precedenti occasioni non ha> > portato alle conseguenze catastrofiche che> > venivano profetizzate. Diciamo che là, complice> > un'industria cinematografica ed editoriale molto> > avanzate, sanno come creare la <I>> > suspense </I> anche su banali dinamche di> > politica interna. Se accadesse una cosa del> > genere in uno qualsiasi degli Stati UE non ne> > parlerebbe nessuno, al di fuori della UE> > ovviamente.> > :)> > Ovviamente troveranno una soluzione questo è> scontato Ah, infatti.Dal tono della precedente risposta non era così scontato. > ma gli USA non è più la superpotenza di> una volta il potere si è spostato nell'estremo> oriente asiatico. > :)"Il declino dell'impero americano" è un film (canadese, e in lingua francese) del 1986. Siamo nel 2013, e ancora un fatto decisivo che sancisca la fine ancora non l'ho visto. Però può darsi che sia la volta buona.RossanoMa in questo caso ECDHE...
non sarebbe utile?IgnoranteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 16 10 2013
Ti potrebbe interessare