Dopo più o meno un anno dall’ ultimo aggiornamento del design di YouTube, Google si prepara ancora una volta a sperimentare con il servizio di video-sharing con il progetto Cosmic Panda . L’obiettivo è fornire “una nuova esperienza per guardare i video e le playlist”, ma soprattutto mantenere il Tubo al passo con le molte novità apportate alla “G-piattaforma” dall’avvento di Google+ .
Il Panda Cosmico di Google eredita infatti il design “professionale”, lucido e stiloso adottato dal nuovo social network di Mountain View: i video vengono ora visualizzati su sfondo grigio, mentre i contenuti “consigliati” sono visualizzati al di sotto del suddetto video e non più a destra come accade al momento.
La nuova esperienza di cui va professando Google coinvolge anche la fruizione dei canali e delle playlist. I primi hanno un header più pulito, l’autoplay è sparito e i contenuti sono organizzati sotto tre diverse linguette: “In evidenza”, “Video” e “Community”.
Per quando è fissata la data di adozione del nuovo design di YouTube? Come quasi tutti gli esperimenti di Mountain View anche questo Cosmic Panda non ha una timeline già stabilita, e nel mentre Google invita gli utenti a registrarsi al programma tramite la piattaforma TestTube per fornire preziosi commenti di feedback sulla nuova impostazione del Tubo.
Alfonso Maruccia
-
Re: Ma domanda...
ovviamente usano le librerie del sistema, altrimenti sarebbe impossibilel'insicurezza sta nel fatto che il software che gira su gpu non viene sottoposto al controllo degli antivirus ( del resto ha pure un'altra isa che non è x86, il che rende il tutto ancora più difficile )un malware potrebbe inoltre ficcare un exploit nella vram aspettando il momento che il driver vada ad interagire in qualche modo con quella parte di vram e, tramite un bug del driver, viene eseguito del codice malevoloinfine l'i/o mmu dà un potere incredibile alle gpu, che possono trafficare sui canali di i/ocollioneRe: Ma domanda...
> l'insicurezza sta nel fatto che il software che> gira su gpu non viene sottoposto al controllo> degli antivirus ( del resto ha pure un'altra isa> che non è x86, il che rende il tutto ancora> più difficile> )perché non deve essere controllato?pippo75Re: Ma domanda...
- Scritto da: pippo75> > l'insicurezza sta nel fatto che il software> che> > gira su gpu non viene sottoposto al controllo> > degli antivirus ( del resto ha pure un'altra> isa> > che non è x86, il che rende il> tutto> ancora> > più difficile> > )> > perché non deve essere controllato?Che sia solo perché l'antivirus non lo prevede?FDGRe: Ma domanda...
bè i driver directx se non erro devono passare la certificazione microsoft quindi un controllo in più mentre per gli opencl potrebbero nemmeno esserci oppure essere molto inferiori di qualità...mmmmRe: Ma domanda...
- Scritto da: mmmm> bè i driver directx se non erro devono> passare la certificazione microsoft quindi un> controllo in più mentre per gli opencl> potrebbero nemmeno esserci oppure essere molto> inferiori di qualità...(rotfl) l'unica cosa che M$ certifica e' la compatibilita' con windows, quindi... (rotfl) In compenso costa :DkraneRe: Ma domanda...
Microsoft certifica s'è stessa... questa mi è nuova XDLuLuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 08 07 2011
Ti potrebbe interessare