YouTube ha implementato una nuova funzione di editing che sostituisce quella che aveva annunciato a settembre dell’anno scorso.
Si chiama Video Manager e mette a disposizione degli utenti che caricano un contenuto la possibilità di regolare l’intensità dei colori, scegliere tra alcuni effetti grafici non solo manualmente (come nella versione precedente), ma anche in maniera automatica .
Il tutto avviene in tempo reale, senza la necessità di ricaricare la clip e in alcuni casi su “iniziativa” di YouTube, che suggerisce all’utente che ha caricato un video con qualche evidente difetto che il suo contenuto può essere migliorato. Fermo restando che, in caso di non soddisfazione, l’utente potrà sempre decidere di tornare alla versione precedente.
Claudio Tamburrino
-
ho gia due nomi
anche se non sono politici in senso proprio (e non so se hanno amici :P) : Lorenza Lei (direttore generale Rai ... per le ciofeche silverlight che ci spaccia da anni)Pietro Scott Jovane ... CEO di microsoft italia. I motivi e' inutile spiegarlibubbaRe: ho gia due nomi
e posteitaliane che per affidarsi a quella ciofeca di ms hai i servizi bloccati 3 giorni a settimana?collioneRe: ho gia due nomi
- Scritto da: collione> e posteitaliane che per affidarsi a quella> ciofeca di ms hai i servizi bloccati 3 giorni a> settimana?mhh ma questo e' un po troppo indiretto... qui si parlava di open standard e opendata .... Citavo la Rai xche e' FISSATA nel propinare all'utente i dati (=i video e sopratutto lo stream) con quel dannato silverlight... gli hacker nostrani ci hanno lavorato per mesi per "decostruire" quel bubbone.. e i dannati ogni tanto ci rimettono mano e creano nuovi problemi (di recente mi pare abbiano inizato a sparare l'audio in AAC-lc). E' una storia lunga cmq... la rai ha SEMPRE usato codec proprietari... ma almeno, per un certo lungo tempo, ha usato (quant'anche sepellito da robazza javascript e forse flash) il WMV9, di cui esistono, grazie ai reverse enginereer & co, almeno 2 decoder opensource... poi ha messo lo schifiltone ,che' pero' faceva solo da GUI, e i filmati erano i medesimi[*] (idem lo stream in MMS.. altro proto M$)... poi ha rifatto il tutto per intero.. usando quel cacchio di Smooth Streaming over http (ovviamente M$ owned) per lo stream... e codec wvc1 + wma2 (e poi avc1 e aac).. DUE PALLE![*] da smanettone ho seguito la cosa ..tant'e' che nel primo articolo che ne parlava su P.I. ,ci sono i miei commenti di analisi/reverse ..bubbaRe: ho gia due nomi
non centra tanto con l'open standard, ma il sito delle poste fa veramente penabrufoloho gia due nomi
anche se non sono politici in senso proprio (e non so se hanno amici :P) : Lorenza Lei (direttore generale Rai ... per le ciofeche silverlight che ci spaccia da anni)Pietro Scott Jovane ... CEO di microsoft italia. I motivi e' inutile spiegarlibubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2012Ti potrebbe interessare