Un algoritmo che permette di incrociare i video più popolari con i commenti ottenuti . Risultato: i video che fanno tendenza in circolazione sul Tubo. Si chiama YouTube Trends il nuovo servizio capace di individuare i video virali del momento.
Dal blog del videoportale si apprende che la nuova creatura di Mountain View si occuperà di segnalare agli utenti lo zeitgeist globale contenuto nella piattaforma di videosharing. Spiegano dal Tubo: “L’idea di YouTube Trends nasce dal desiderio di trovare nuove vie per indentificare i contenuti virali e accattivanti più visualizzati e condensarli in un formato facile da fruire”. I filmati più cliccati saranno filtrati dalle circa trentacinque ore di materiale audiovisivo caricato ogni minuto sul portale. L’iniziativa, secondo gli autori, potrebbe anche avere il merito di trasmettere le novità culturali e gli eventi di maggior rilievo .
YouTube Trends sarà capace di offrire nuovi feed capaci di segnalare i video e i temi più in voga, una doppia collezione quotidiana di filmati, chiamata “4 a 4”, costruita sulle segnalazioni migliori e sugli interessi dei siti Web. Ancora, un blog che discute in maniera approfondita dei contenuti più visualizzati e dei fenomeni culturali evidenziati dai dati interni e un quadro nuovo di zecca che permetterà di esplorare agevolmente cosa è più popolare alle diverse latitudini, oltre che entro specifici parametri demografici.
I contenuti più “trendy” saranno anche inseriti all’interno di una classifica in stile Billboard . L’evoluzione del progetto rappresenterà una sorta di laboratorio che consentirà agli ingegneri in forza a Mountain View di testare nuove modalità di scoperta, esposizione e adozione di un contenitore del materiale più appetibile presente online.
Cristina Sciannamblo
-
Illustrazioni
Caro Punto Informatico,vorrei sottoporre alla tua attenzione una novità nel campo della comunicazione: le illustrazioni. Altre testate giornalistiche hanno già recepito la novità. Ecco un esempio di illustrazione che potrebbe andare bene con il contenuto di questo articolo:http://www.cnet.com.au/story_media/339307941/spinalimplant_1.jpgSpero che il mio contributo possa contribuire a migliorare ulteriormente la qualità della testata.Saluti.schmidtRe: Illustrazioni
Sono contento che qualcun altro l'abbia scritto. La cosa più fastidiosa di questo sito è che perfino dove è palesemente necessario, mancano foto. In compenso al centro dell'articolo c'è sempre un mega banner pubblicitario.Non sono contro la pubblicità di solito, però così sembra proprio il colmo... Dovrebbe venire dopo, invece su PI insidia addirittura i contenuti.BLahRe: Illustrazioni
- Scritto da: schmidt> Caro Punto Informatico,> vorrei sottoporre alla tua attenzione una novità> nel campo della comunicazione: le illustrazioni.> Altre testate giornalistiche hanno già recepito> la novità. Ecco un esempio di illustrazione che> potrebbe andare bene con il contenuto di questo> articolo:> http://www.cnet.com.au/story_media/339307941/spina> > Spero che il mio contributo possa contribuire a> migliorare ulteriormente la qualità della> testata.> Saluti.e' gratis, che vuoi?Gli articoli di PI sono farciti di errori di traduzione, svarioni macroscopici, pressapochismo lessicale.L'affidabilita' e' assimilabile a Novella 3000.il portale e' aggratisse, non puoi pretendere piu' di tanto.attonitoRe: Illustrazioni
cosa tu ci faccia qua, resta un misteroah, no, mistero svelato: il troll :)Luca AnnunziataRe: Illustrazioni
- Scritto da: Luca Annunziata> cosa tu ci faccia qua, resta un mistero> ah, no, mistero svelato: il troll :)Stai dicendo che questa testata e' buona solo per trollare nei forum ??? :| :okraneRe: Illustrazioni
Però quell'immagine non è realistica. Stando all'articolo lo sarà dal 2011 forse. Al momento per correttezza bisognerebbe chiedere al NICTA immagini reali, non simulazioni, realmente rappresentative dello stato attuale dell'esperimento: qualcosa che immagino sarà simile a questo http://www.ilcambiamento.it/xf/fotoq.php?idf=149&val=150Non dubito che saranno in grado di fornicerne.SilviaRe: Illustrazioni
Ottima idea, mi permetto di aggiungere pure io qualche link ad immagini a tema "stimolazione dei recettori del dolore":http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20070102192526/memoryalpha/en/images/4/46/Activated_pain_band.jpghttp://images4.wikia.nocookie.net/__cb20090201021249/memoryalpha/en/images/d/db/Collars_activated.jpgAntonio Melaa quando il blocca-XXXXXXX?
per certi individui (soprattutto politici) servirebbe un chippettino che blocchi le XXXXXXX nel cervello impedendogli di raggiungere la bocca.attonitoRe: a quando il blocca-XXXXXXX?
Scaricherebbero la batteria in secondi.Andrebbero collegati alla corrente, ed a meno che non si ipotezzi direttamente una sedia elettrica ( non sarei così contrario ) alla lunga costerebbero altri milioni.ValerenUtile per i malati terminali
Una tecnologia che potrebbe rimpiazzare la somministrazione di farmaci contenenti morfina per i malati che soffrono di dolori molto forti.Probabilmente avrà un forte sviluppo, in quanto vedo delle fin troppo ovvie applicazioni militari, quindi c'è di che sperare che questa tecnologia sarà utilizzabile per rendere migliore la qualità della vita di milioni di persone.Davide.DavideRe: Utile per i malati terminali
- Scritto da: Davide> Una tecnologia che potrebbe rimpiazzare la> somministrazione di farmaci contenenti morfina> per i malati che soffrono di dolori molto> forti.> Probabilmente avrà un forte sviluppo, in quanto> vedo delle fin troppo ovvie applicazioni> militari, quindi c'è di che sperare che questa> tecnologia sarà utilizzabile per rendere migliore> la qualità della vita di milioni di> persone.Questo sulla carta.Ma in Italia il Vaticano si opporra' a questa tecnologia figlia di Satana e quindi verra' fatta una legislazione apposita per vietarne l'utilizzo estendendo il reato anche a chi andra' a fare questa cura all'estero.Saranno tuttavia esentati dall'applicazione di questa legge i politici, i parenti dei politici, gli amici dei politici, i prelati, e tutti gli appartenenti in qualche misura alla casta.panda rossaRe: Utile per i malati terminali
Ma in generale la morfina non e' cmq un metodo piu' "divertente" di combattere il dolore? nel senso che non si limita a bloccare il dolore, ma ti fa sentire in generale in uno stato di assoluta beatitudine. tanto se sei terminale la dipendenza conta poco....Pippo LacocaRe: Utile per i malati terminali
- Scritto da: panda rossa> Questo sulla carta.> Ma in Italia il Vaticano si opporra' a questa> tecnologia figlia di Satana e quindi verra' fatta> una legislazione apposita per vietarne l'utilizzo> estendendo il reato anche a chi andra' a fare> questa cura all'estero.> > Saranno tuttavia esentati dall'applicazione di> questa legge i politici, i parenti dei politici,> gli amici dei politici, i prelati, e tutti gli> appartenenti in qualche misura alla> casta.Ma perchè ho pensato la stessa identica cosa???AMENRe: Utile per i malati terminali
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: panda rossa> > > Questo sulla carta.> > Ma in Italia il Vaticano si opporra' a questa> > tecnologia figlia di Satana e quindi verra'> fatta> > una legislazione apposita per vietarne> l'utilizzo> > estendendo il reato anche a chi andra' a fare> > questa cura all'estero.> > > > Saranno tuttavia esentati dall'applicazione di> > questa legge i politici, i parenti dei politici,> > gli amici dei politici, i prelati, e tutti gli> > appartenenti in qualche misura alla> > casta.> > Ma perchè ho pensato la stessa identica cosa???Forse perche' e' solo una replica di un film gia' visto troppe volte?panda rossaTaser bye bye
Come da subject :DLuco, giudice di linea mancatoMacchina per la tortura
Ecco una nuova macchina per la tortura, come nei libri di SF, il peggior dolore e' quello che puoi provocare direttamente nei nervi, e senza lasciare tracce...illyaRe: Macchina per la tortura
Stavo pensando la stessa cosa, se sarà possibile interferire con i segnali di dolore sarà anche possibile amplificare quelli già esistenti, oppure crearne di nuovi.Alla fine la tortura come la conosciamo oggi sarà roba da museo.Antonio MelaEsiste già!
Questa cosa esisteva già, non è per nulla una cosa nuova!Ora non ricordo dove, ma alcuni dentisti avevano fatto una scoperta eccezionale: Collegando il polo positivo della turbina (il "trapano") ad un orecchio del paziente (con una pinza) e il polo negativo alla carcassa metallica della turbina stessa, il paziente non percepiva più dolore.AnonimoRe: Esiste già!
..e neppure si rialzava.TuttoaSaldoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 15 12 2010
Ti potrebbe interessare