Non tutto il business di Nokia è stato fagocitato da Microsoft nella mega-acquisizione dell’anno scorso, e la parte della corporation finlandese che non è passata al colosso statunitense è ora al lavoro su un launcher di app Android chiamato Z Launcher .
Come già gli altri launcher “intelligenti” più o meno famosi sin qui apparsi sul sistema operativo mobile di Google, Z Launcher ha l’obiettivo di rendere l’esperienza di utilizzo dei terminali androidi più immediata, adattabile alle effettive necessità degli utenti sia nel tempo presente che nel futuro.
Per raggiungere il suo scopo, Z Launcher adotta prima di tutto i “trucchi” già noti agli altri launcher, presentando uno schermo “home” con il prossimo appuntamento nel calendario Google, le app più usate e le azioni più comuni compiute dall’utente inclusi i siti Web visitati, gli amici/colleghi/parenti contattati e gli SMS inviati.
Una caratteristica che dovrebbe invece essere esclusiva del nuovo launcher – e verosimilmente uno dei punti a favore della sua installazione – è la capacità di riconoscere le lettere tracciate dall’utente sullo schermo e trasformarle in comandi esecutivi per lanciare app e non solo: il disegno di una lettera S restituirà ad esempio su schermo una lista di app quali Skype o Spotify, e altrettanto faranno due lettere diverse tracciate una dopo l’altra.
Al momento Z Launcher non è disponibile sull’app store di Google, lanciato come release pre-beta limitata con registrazione sul sito ufficiale del progetto. L’interesse per il software sembra esserci, visto che il numero di download disponibili è esaurito .
Alfonso Maruccia
-
Alleluja...
Chissà che finalmente ci liberiamo del baccano che fanno stè trappole...... e non venitemi a rompere le scatole con la tradizione e altre menate varie..Se vi piace il rumore delle harley, andate a correre nel deserto, dato che lì è nata la leggenda delle harley, e non per le strade cittadine...Per non parlare poi del serbatoio che hanno... ci fai si e no 150 Km... alla faccia della percorrenza... se non ti porti dietro 2 taniche di benzina rischi anche di trovarti a piedi.sisko212Re: Alleluja...
- Scritto da: sisko212> Chissà che finalmente ci liberiamo del baccano> che fanno stè> trappole...> ... e non venitemi a rompere le scatole con la> tradizione e altre menate> varie..> Se vi piace il rumore delle harley, andate a> correre nel deserto, dato che lì è nata la> leggenda delle harley, e non per le strade> cittadine...> Per non parlare poi del serbatoio che hanno... ci> fai si e no 150 Km... alla faccia della> percorrenza... se non ti porti dietro 2 taniche> di benzina rischi anche di trovarti a> piedi.Quoto. Le Harley son belle finché non le accendi. E no, non me ne frega nulla di quelli che pensano che un'Harley senza rumore non sia un'Harley... non siamo più negli anni 40 e non siete più dei truzzi 14enni che si fanno fighi col motorino XXXXXXXXXXnte, è una questione di rispetto ed educazione.Quotator MaximusRe: Alleluja...
Cosa c'entra il rumore di una Harley con la maleducazione del suo conducente?Io progetto e fabbrico silenziatori per Harley-Davidson.I miei sono particolari hanno un suono cupo e profondo, ed anche molto civile ai bassi regimi, e diventano tonanti quando si spalanca il gas.Questo permette di non disturbare troppo pelando il gas quando si viaggia in città e di notte si attraversa un paesino. E godersi la musica su strade aperte.Li ho su tutte le mie Harley e sto proprio attento a non disturbare la gente.iRobyRe: Alleluja...
Basterebbe far rispettare le normative che già sono in vigore e prevedere la perdita dell'omologazione a che toglie i Dbkiller.Purtroppo qui siamo in italia e il rispetto delle regole e degli altri è virtù di pochiPappleRe: Alleluja...
- Scritto da: iRoby> Cosa c'entra il rumore di una Harley con la> maleducazione del suo> conducente?> > Io progetto e fabbrico silenziatori per> Harley-Davidson.> > I miei sono particolari hanno un suono cupo e> profondo, ed anche molto civile ai bassi regimi,> e diventano tonanti quando si spalanca il> gas.> > Questo permette di non disturbare troppo pelando> il gas quando si viaggia in città e di notte si> attraversa un paesino. E godersi la musica su> strade> aperte.> MUSICA?Un motore XXXXXXXXXnte lo chiami musica???2014Re: Alleluja...
- Scritto da: iRoby> Cosa c'entra il rumore di una Harley con la> maleducazione del suo> conducente?> > Io progetto e fabbrico silenziatori per> Harley-Davidson.> > I miei sono particolari hanno un suono cupo e> profondo, ed anche molto civile ai bassi regimi,> e diventano tonanti quando si spalanca il> gas.> > Questo permette di non disturbare troppo pelando> il gas quando si viaggia in città e di notte si> attraversa un paesino. E godersi la musica su> strade> aperte.> > Li ho su tutte le mie Harley e sto proprio> attento a non disturbare la> gente.Harley-Davidson la Apple delle motociclette, fai schifo al pari dei macachi!cimurroRe: Alleluja...
Considerando che accanto all'ufficio ho un'officina che si occupa di harley e che dopo averne sistemata una si fan sempre il giretto di prova sotto alla mia finestra posso confermare anch'io che quelle moto sono silenziose solo per chi le guida (che il grosso del frastuono che fanno non lo sente).Avessero almeno marmitte omologate, ma la marmitta omologata non è abbastanza "cool" per l'harleyista medio...Antonio MelaRe: Alleluja...
> sono silenziose solo per> chi le guida Sono silenziose per tutti i sordi, il casco e i tappi per le orecchie attenuano un'po' ma le orecchie gridano vendettaPuffo inventoreVecchiaia
Sono abbastanza attempato da ricordare quando l'Harley e la Ducati stavano per fallire: in Europa e negli States la gente voleva le bellissime moto giapponesi, che avevano "seppellito" gli altri produttori.Poi, complice l'abitudine alle nuove moto e il desiderio da parte di molti di "distinguersi", ed una abile e fortunata campagna di marketing, entrambi i marchi risorsero: l'Harley come moto "della patria" per i nostalgici negli Sates e per i nostalgici in "emulazione" in Europa, e la Ducati come moto da strada e sa pista, col suo inconfondibile rumore di ferraglia.La strada del motore elettrico potrà portare problemi all'Harley, che furbescamente saggia il terreno con anni di anticipo.Quanto al rumore, mi gioco i santissimi che gli stati faranno delle normative per introdurre suoni "artificiali" nei silenziosi, e quindi pericolosi, motori elettrici (è più facile cambiare le norme che le strade).Immagino anche cosa farà l'Harley...Quanto all'autonomia, l'industria delle batterie per uso commerciale "normale" ha letteralmente dormito per decenni, ed ora ci sono grossi problemi.Infine mi chiedo come mai i costruttori non parlino molto (qualcuno lo fa) delle celle a combustibile, che non richiedono grandi batterie.Le lobby dei dormiglioni si sono svegliate e si stanno muovendo?menosRe: Vecchiaia
- Scritto da: menos> Infine mi chiedo come mai i costruttori non> parlino molto (qualcuno lo fa) delle celle a> combustibile, che non richiedono grandi> batterie.> Le lobby dei dormiglioni si sono svegliate e si> stanno muovendo?Non lo so, mi permetto un commento complottista...E se le avessero tenute da parte a causa dell'acquisto di tutti i brevetti più importanti da parte dell'industria petrolifera?Questo già avviene che l'industria dei diamanti, che nasconde o spesso distrugge moltissime gemme per non ridurre il valore di quelle esistenti.Le celle a combustibile però secondo me hanno il problema che il liquido e la reazione sono infiammabili. E che non sono proprio a portata di utonto.Ed un prodotto prima di essere commerciale deve essere a prova di "gatto nel microonde".iRobyRe: Vecchiaia
- Scritto da: iRoby> - Scritto da: menos> > Infine mi chiedo come mai i costruttori non> > parlino molto (qualcuno lo fa) delle celle a> > combustibile, che non richiedono grandi> > batterie.> > Le lobby dei dormiglioni si sono svegliate e> si> > stanno muovendo?> > Non lo so, mi permetto un commento complottista...> E se le avessero tenute da parte a causa> dell'acquisto di tutti i brevetti più importanti> da parte dell'industria> petrolifera?> > Questo già avviene che l'industria dei diamanti,> che nasconde o spesso distrugge moltissime gemme> per non ridurre il valore di quelle> esistenti.> > Le celle a combustibile però secondo me hanno il> problema che il liquido e la reazione sono> infiammabili. E che non sono proprio a portata di> utonto.> La benzina che metti nel tuo ferrovecchio non brucia?2014Re: Vecchiaia
No la benzina non brucia se si rompe il serbaoio. Quando finisce sul motore caldo evapora immediatamente.Per bruciare deve innescarsi con scintille o su fiamme...L'idrogeno invece può esplodere.iRobyRe: Vecchiaia
le celle a combustibile non sono batterie , convertono idrogeno e ossigeno in acqua ed energia elettrica , serve quindi un serbatoio di idrogeno , uno di ossigeno o comunque qualcosa in grado di mandare una grande quantita' di aria , in piu' non sono esattamente leggere ... , sono adatte dove serve energia elettrica , in questo caso invece e' molto molto meglio bruciare direttamente l'idrogeno nel motore .LorenzoRe: Vecchiaia
'nsomma andare in giro in moto con un serbatoio di idrogeno pressurizzato io non lo farei mai...Inizierei a convertire all'elettrico tutti i veicoli a 3-4 ruote, e lascerei l'uso del petrolio alle moto ancora per un po'.Se il problema è il risparmio dei fossili e l'inquinamento, i motocicli sono in numero infinitesimale rispetto agli altri veicoli, e costituiscono una percentuale di inquinamento trascurabile, smaltibile.iRobyRe: Vecchiaia
in realtà le ricerche si sono indirizzate da tempo su serbatoi pieni d'acqua a bordo, con un dispositivo che in corsa separa l'idrogeno, che viene utilizzato, dall'ossigeno che viene "scartato" rilasciandolo in atmosfera.non necessaria menteRe: Vecchiaia
Ma un Bel "chissenefrega" no?Una Harley elettrica?!?Ma dico stiamo scherzando ?È come mangiare Tofu invece che gorgonzola o parmigiano!Una Harley silenziosa è un "non-sense" chi la compra la compra perchè è la MITICA Harley <b> Heavy Metal Thunder </b>tucumcariRe: Vecchiaia
Quello che credi di sapere è obsoleto: http://www.brunton.com/products/hydrogen-reactor-plus-hydrogen-coreSai, gli ingegneri veri non leggono PI: lavorano, e non hanno bisogno di commenti di insipienti copronanisti molestatori di porte USB. ;)MegaJockRe: Vecchiaia
- Scritto da: Lorenzo> le celle a combustibile non sono batterie ,> convertono idrogeno e ossigeno in acqua ed> energia elettrica , serve quindi un serbatoio di> idrogeno , uno di ossigeno o comunque qualcosa in> grado di mandare una grande quantita' di aria ,...una presa d'aria?> in piu' non sono esattamente leggere ... , sono> adatte dove serve energia elettrica , in questo> caso invece e' molto molto meglio bruciare> direttamente l'idrogeno nel motoremah. Il rendimento di un motore termico è ridicolo rispetto a quello di uno elettrico. Così sprechi una grossa quantità di energia pregiata (elettricità) per produrre idrogeno (con relative perdite) per poi bruciarlo con un 10%-30% di rendimento. Tanto vale ricaricare direttamente le batterie e usare un motore elettrico, che hanno un rendimento ciascuno superiore al 90%.FunzRe: Vecchiaia
- Scritto da: menos> Quanto all'autonomia, l'industria delle batterie> per uso commerciale "normale" ha letteralmente> dormito per decenni, ed ora ci sono grossi> problemi.Non è che hanno dormito. È che ci sono problemi FISICI difficilmente superabili.Guarda qui:http://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density(guarda 'gasoline' vs qualsiasi tipo di batteria)Per questo l'auto/moto elettrica sarà sempre un compromesso, a meno che non si inventano escamotage intelligenti (come la ricarica extra-rapida o direttamente la sostituzione del pacco batteria al 'distributore').MacGeekRe: Vecchiaia
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: menos> > Quanto all'autonomia, l'industria delle> batterie> > per uso commerciale "normale" ha> letteralmente> > dormito per decenni, ed ora ci sono grossi> > problemi.> > Non è che hanno dormito. È che ci sono> problemi FISICI difficilmente> superabili.> Guarda qui:> > http://en.wikipedia.org/wiki/Energy_density> (guarda 'gasoline' vs qualsiasi tipo di batteria)> > Per questo l'auto/moto elettrica sarà sempre un> compromesso, a meno che non si inventano> escamotage intelligenti (come la ricarica> extra-rapida o direttamente la sostituzione del> pacco batteria al> 'distributore').il problema delle batterie al Li è la bassa densità di energia, oltre al costo. Di tecnologie complementari ci sono le Al-aria avanzate, sviluppate da una ditta israeliana, che promettono densità di addirittura 8 kWh/kg contro i 0,2-0,4 del Li, fornendo a un'auto con un pacco di batterie molto piccolo e leggero un'autonomia di 1600 km.Il confronto con la benzina, che sta a 13 kWh/kg ma con un rendimento motore del 10%-30% contro i >90% dell'elettrico, è *impietoso*. L'alluminio è estremamente reattivo!Se veramente hanno risolto i problemi tecnologici, ossia ossidazione dell'anodo da CO2 atmosferica, risolto con uma membrana particolare permeabile solo all'O2, sarebbe un ottimo concorrente.Svantaggio: non sono ricaricabili elettricamente, vanno cambiate al distributore e l'alluminio riciclato e ridotto per produrne di nuove.Come logistica è sicuramente più complessa che usare la rete elettrica per ricaricare le batterie al Li. Come rendimento energetico complessivo siamo comunque molto al di sopra del motore a benzina...Per il resto, il motore elettrico a parità di potenza è superiore in tutto e per tutto a quello termico, e di gran lunga: affidabilità, economicità, rendimento, scalabilità, silenziosità.Anzi, eccetto una cosa: non fa brum brum...FunzRe: Vecchiaia
- Scritto da: Funz> - Scritto da: MacGeek> il problema delle batterie al Li è la bassa> densità di energia, oltre al costo.> > Di tecnologie complementari ci sono le Al-aria> avanzate, sviluppate da una ditta israeliana, che> promettono densità di addirittura 8 kWh/kg contro> i 0,2-0,4 del Li, fornendo a un'auto con un pacco> di batterie molto piccolo e leggero un'autonomia> di 1600 km.> Il confronto con la benzina, che sta a 13 kWh/kg> ma con un rendimento motore del 10%-30% contro i> >90% dell'elettrico, è *impietoso*.> L'alluminio è estremamente> reattivo!Quella non l'avevo mai sentita. Sapevo della zinco-aria che promette anche bene, ma non mi pare siamo proprio a quei livelli.Comunque di batterie innovative se ne sente una al giorno, bisogna poi vedere poi se effettivamente riescono ad uscire dal laboratorio e diventare prodotti commerciali che funzionano sul serio in modo economico ed affidabile.MacGeekHarley elettrica?!?
Non voglio piu' vivere su questo pianeta.......Re: Harley elettrica?!?
- Scritto da: ...> Non voglio piu' vivere su questo pianeta....Straquoto la Harley non è mai stata una moto nel senso comune del termine la Harley è "Heavy metal thunder"[yt]rMbATaj7Il8[/yt]tucumcariRe: Harley elettrica?!?
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ...> > Non voglio piu' vivere su questo pianeta....> > Straquoto la Harley non è mai stata una moto nel> senso comune del termine la Harley è "Heavy metal> thunder"Ma si puo' davvero stare con le braccia tese molto a lungo, su quei manubri?anverone99Re: Harley elettrica?!?
- Scritto da: anverone99>> Ma si puo' davvero stare con le braccia tese> molto a lungo, su quei> manubri?Stare a braccia allungate non è tanto un problema, anzi... spesso si dorme con le braccia distese, e più le tieni piegate più è facile che ti diventino insensibili.Io guido l'auto col sedile all'indietro e le braccia allungate in avanti poggiate spesso sul mezzano del manubrio.Il problema che penso ci sia (e trovo comunque bella la harley col manubrio alto) è che a lungo le braccia vadano in debito di ossigeno, rimanendo così a lungo in alto ed essendo più difficili da irrorare di sangue.ephestioneRe: Harley elettrica?!?
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: ...> > Non voglio piu' vivere su questo pianeta....> > Straquoto la Harley non è mai stata una motoVero è solo un ferrovecchio per maleducati2014Re: Harley elettrica?!?
- Scritto da: 2014> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: ...> > > Non voglio piu' vivere su questo> pianeta....> > > > Straquoto la Harley non è mai stata una moto> Vero è solo un ferrovecchio per maleducatiSei educato tu! :DLa Harley non si tocca, e il motore della Harley idem. Ma se vogliono fare le loro fiere ecologiche dove ogni produttore presenta agli ecologisti il modello elettrico, mi va benissimo. Facciano pure, chi la comprerà? ;)tucumcariHarley ELETTRICA???
Chiunque vada in giro con un abominio del genere merita di essere trattato come gli utenti dei Google Glass: lo si massacri di botte e si lasci la sua carcassa priva di conoscenza e coperta di escrementi sul ciglio della strada con la scritta "PEDOXXXXX" incisa sulla fronte con un coltello arrugginito.MegaJockRe: Harley ELETTRICA???
- Scritto da: MegaJock> Chiunque vada in giro con un abominio del genere> merita di essere trattato come gli utenti dei> Google Glass: lo si massacri di botte e si lasci> la sua carcassa priva di conoscenza e coperta di> escrementi sul ciglio della strada con la scritta> "PEDOXXXXX" incisa sulla fronte con un coltello> arrugginito.Sei poco credibile.Sg@bbioRe: Harley ELETTRICA???
Levami una curiosità: quando bevi la tua stessa orina, riesci a XXXXXXrti in bocca da solo o usi una prolunga?MegaJockRe: Harley ELETTRICA???
- Scritto da: Sg@bbio> > con un coltello> > arrugginito.Sei pazzo?' E se si prende il tetano?? :|anverone99Re: Harley ELETTRICA???
Sarebbe uno sviluppo non attivamente perseguito ma quanto meno gradito.MegaJockRe: Harley ELETTRICA???
- Scritto da: MegaJock> Chiunque vada in giro con un abominio del genere> merita di essere trattato come gli utenti dei> Google Glass: lo si massacri di botte e si lasci> la sua carcassa priva di conoscenza e coperta di> escrementi sul ciglio della strada con la scritta> "PEDOXXXXX" incisa sulla fronte con un coltello> arrugginito.dopo "botte" hai dimendicato di dire "mentre un toro da corrida se lo incula selvaggiamente"...Re: Harley ELETTRICA???
Hai ragione, il toro selvaggio sodomizzatore manca. Però ad uno che cavalca una Harley elettrica potrebbe anche piacere.MegaJockRe: Harley ELETTRICA???
Guarda, è semplice: una Harley elettrica è come una birra senza alcool. Priva di scopo e un affronto al buon senso. Te lo dice uno che ha comprato la Sinclair C5 ai suoi tempi...MegaJockuno sguardo al futuro...
L'Harley è riuscita a costruire intorno a se il suo mito con moto curate nei dettagli e che riescono a mantenere il fascino nel tempo grazie anche al fatto di continaure a seguire linee in voga negli anni post bellici.Pur essendo costruite con cura la qualità del prodotto moto in se non è molto alta, sia dal punto di vista del motore che di tutta la ciclistica in generale.In particolare la ciclistica di una Harley, lasciando perdere freni, sospensioni ecc., è orientata al motociclista che non vuole guidare il mezzo ma che vuole farsi semplicemente trasportare in modo passivo. Moto quindi incapaci di muoversi tra le curve ed adatte solamente per lunghi percorsi rettilinei nei quali il guidatore deve potersi sdraiarsi il più possibile sul mezzo, anche a scapito della sicurezza e della prontezza di riflessi.Nel complesso il rapporto prezzo/prestazioni è sicuramente tra i più bassi in assoluto, di contro si tratta di un prodotto un po' di nicchia che ha l'indubbio vantaggio di mantenere il valore nel tempo molto meglio di qualunque altra moto.Peculiarità che fa parte del mito sono le motorizzazioni: classico bicilindrico a V (che in genere preferisco per l'uso stradale) di cilindrata però da autovettura, a corsa lunga e bassi regimi di rotazione ai quali abbinare scarichi liberi tramite i quali sopperire grazie al rumore alla mancanza di potenza.L'Harley Davidson ha già provato timidamente in passato a scrollarsi un po' di dosso questa zavorra, ad esempio con la V-Rod motorizzata Porsche, con cui hanno cercato di dimostrare di saper costruire anche moto agili con cui è possibile piegare. Il passo troppo lungo, la posizione in sella che non carica minimamente l'anteriore ed un'avancorsa esagerata tuttavia non consentono di raggiungere questo scopo.La moto elettrica in questione a mio avviso pertanto è da premiare perchè fa intravedere una visione lungimirante del futuro, quello in cui se ci si dovrà indirizzare verso i propulsori elettrici che staccheranno completamente con il passato servirà anche effettuare un cambio di mentalità dal punto di vista della ciclistica.Ed in questo, bene han fatto a prendere spunto dalla Buell che ciclisticamente è stata anni luce avanti rispetto ad una qualsiasi Harley mai costruita pur avendo uno stile tutto suo e particolare.Certo con la Buell non si andava dritti in autostrada ma ci si divertiva alla grande sulle curve degli appennini piegando fino a strisciare le orecchie a terra.Servirà però anche un cambio di mentalità dei propri clienti... BMW ad esempio ci sta già provando con la S1000RR e la HP4 dimostrando di non essere solo bicilindrico boxer e valigioni in alluminio laterali.Non dimentichiamoci poi che non è escluso che il concetto di moto del futuro possa passare anche per il tre ruote (2 ant + 1 post) oggi limitato ad alcuni scooter e pochi modelli di roaster come la can-am.Le vacche grasse di chi ha vissuto per anni grazie ad una nicchia retrò potrebbero essere alla fine anche per il marchio made in U.S.A. quindi meglio iniziare a guardarsi intorno prima che sia troppo tardi.apoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 giu 2014Ti potrebbe interessare