Milano – Novell ha rilasciato ZENworks 7, nuova versione di una suite per la gestione dei sistemi aziendali in grado di supportare sistemi Windows e Linux. Novell sostiene che ZENworks 7 “è la prima soluzione ad automatizzare completamente il ciclo di vita dei sistemi Linux”.
ZENworks fornisce un insieme di strumenti integrati che automatizzano i processi di gestione di computer desktop, portatili, server e palmari. Al cuore della suite c’è la Policy-Driven Automation , che permette di gestire le policy di amministrazione dei sistemi e le risorse basate sulle identità degli utenti e delle periferiche.
ZENworks 7 integra Linux Management, un sistema di gestione integrato per il controllo centralizzato di desktop e server Linux.
“L’aggiunta di immagini, della configurazione lockdown, della gestione in remoto, e della gestione del magazzino e del software consentono alle aziende di implementare, gestire e mantenere Linux nell’ambiente IT in modo semplice e veloce, riducendo il costo totale delle attività IT”, ha spiegato Novell in un comunicato.
Oltre a ZENworks 7 Linux Management e alla gestione dei desktop Windows da un server Linux, ZENworks 7 include anche il supporto a Novell Open Enterprise Server e migliorie per i prodotti desktop, server e palmari.
ZENworks sarà effettivamente disponibile sul mercato entro l’estate.
-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
programmi scolastici scadentivero, il sistema scolastico dell'obbligoinsegna, non informatica, ma le merdaccesupercostose e scadenti prodotte dal tuo caro e amato padrone
pochi investimentiSei informato malissimo.Lo stato italiano spende una montagnadi denaro nell'acquisto delle suddetteciofeche anno dopo annoPer questo nei paesi civili si tende amandare a quel paese tutto quantoriguarda il vs beneamato dio in terra
smetti di romperci con la tua guerra santaSiete gli unici al mondo che credete ancoraalla bibbia di bill gates. In tutti i paesi civilisi tende a toglierlo di mezzo, ma voi, quattrovolte al giorno, vi inginocchiate verso redmonde pregate il vs idolo. Ci fate vergognare di fronteagli stranieri, maledetti integralisti.Per colpa vs siamo nel terzo mondo-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
- Scritto da: Anonimo
programmi scolastici scadenti
vero, il sistema scolastico dell'obbligo
insegna, non informatica, ma le merdacce
supercostose e scadenti prodotte
dal tuo caro e amato padronepadrone?comunista stampo russia vero?a me non frega una cippa ne di windows ne di linux; mi fanno invece imbestialire li idioti come te che credono i mali dell'informatica relegati ad un discorso appunto linux vs ms.tutto quello che fai è perdere di vista la realtà.'il sistema scolastico dell'obbligo insegna, non informatica, a le merdacce supercostose' ovviamente la solita idiozia che si sparge a macchia d'olio divendando leggenda metropolitana e cavallo di battaglia per gli idioti.tu forse lo hai anche letto sui forum ma io le scuole di informatica le ho frequentate (i.t.i.s. freltrinelli e ateno politecnico di milano) e quello che dici è frutto dei tuoi complessi mentali e basta!alle medie superiori si insegna analisi e programmazione a livello base (turbo pascal, qualche volta c++)tutte cose che non hanno niente a che fare con ms.il problema qui è che la teoria è troppo teorica e si finisce per diventare esperti di diagrammi di flusso ma incapici di scrivere poche righe di codice decente, il tutto in un linguaggio che ha gli sbocchi pratici di 'teoria del solfeggio attraverso tubi di scappamento' (turbo pascal a fatto il suo tempo ma nel mondo del lavoro e della 'programmazione distrubuita non ha più senso di essere)all'università ancora si insegna teoria, analisi, teoria dei linguaggi oo il tutto quasi sempre cu c/c++ che compili dove caxxio ti pare, robotica ed automazioni..mi spieghi tutto questo che cosa c'entra con ms o linux??talebano che non sei altro...come al solito fra 3 giorni qualcuno ripeterà la stessa cantilena imparata a memoria (come te) a qualche funzione pseudo-religiosa dal titolo 'come ti salvo il pianeta con un o.s. opensource'
pochi investimenti
Sei informato malissimo.
Lo stato italiano spende una montagna
di denaro nell'acquisto delle suddette
ciofeche anno dopo annoquesti tu gli chiami investimenti??sono spese di gestione!investimenti significa rimodernizzare un programma di stusi fermo al 73 (o quasi), investire più soldi nelle universita (per avere apparecchiature e docinti validi), corsi di aggiornamento per docenti etc...ancora una volta linux o ms non c'entrano niente
Per questo nei paesi civili si tende a
mandare a quel paese tutto quanto
riguarda il vs beneamato dio in terradei interra gli avrai tu!sei un povero complessato che crede che tutti siano dipendenti da ms o debbano fare religione-informatica come fai tu!i paesi civili hanno programmi di studi migliori, docenti più preparati, investimenti nelle aziende che fanno innovazione (e non nel digitale terrestre) etc...
smetti di romperci con la tua guerra santa
Siete gli unici al mondo che credete ancora
alla bibbia di bill gates.io non vado in giro a dire che i problemi di una nazione si risolvono cambiando o.s.qui quello che ha scambiato l'informatica per religione sei tu!in più ora sconfini pure nella politica.. In tutti i paesi civili
si tende a toglierlo di mezzo, ma voi, quattro
volte al giorno, vi inginocchiate verso redmond
e pregate il vs idolo. Ci fate vergognare di
fronte
agli stranieri, maledetti integralisti.seeee..senti chi parla...ci credo che ti vergogni di fronte gli stranieri (ma dovresti farlo anche di fronte i tuoi connazionali), per le mincxiate che dicivuoi capire o no che l'italia è un problema con gravi problemi strutturali o credi veramente a quello che dici?avere personale incompetente davinti una pc che usa windows è lo stesso che avere gente incompetente davanti a uno che usa linux...ma no questo per te non significa niente l'importante che non si usino prodotti ms..e ti permetti di dare dell'integralista alla gente!VERGOGNATI!esci dalla cantina dove ti sei confinato che fuori c'è un mondo che gira con o senza windows e/o linux
Per colpa vs siamo nel terzo mondoper colpa tua e di quelli come te!non fate altro che distogliere l'attenzione dai veri problemi cercando di evangelizare la gente....-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
tutte cose che non hanno niente a che fare con ms.Su quali sistemi ti insegnavano turbopascal id**tasulla lavagna ? non capisci proprio un ca??o..
i mali dell'informatica relegati ad un discorso appunto linux vs ms.povero coççione, sei uno dei pochi rincitrulliti che nonha ancora capito che l'unica possibilita di avere unindustria europea indipendente è quella di svilupparlasu sistemi aperti: allora sei proprio defi::nte senzanessuna speranza
turbo pascale te ne vanti, id**ta: turbo pascalterzo mondo: ti hanno mai avvertito che su un qualunqueso linux o simili puoi avere tutti i compilatori, interpreti elinguaggi vari allo stato dell'arte (chessò gcc 4.0) a costozero ? Si ma tu, defi**nte sei abituato alla grande tecnologiadel turbo pascal e vuoi che tutti la imparino e diventinoidi**i come te
mi spieghi tutto questo che cosa c'entra con ms o linux?Te lo spiego subito, il mio fessacchiotto.Fare tecnologia informatica in questo momento, in europa,vuol dire sviluppare su sistemi aperti, come fanno in germaniaspagna, polonia, finlandia, francia, danimarca, svezia, norvegia,etc. Il fatto che scuola, stato e popolazione italiana sianosuperconservatori in tutto, e in particolar modo nelle c.d.nuove tecnologie fa il paio col fatto che in italia si usi windows,ovvero un sistema supercostoso e antididattico, in percentualisconosciute in ogni paese del mondo. Ma tu poveretto, con il tuo cervellino limitato, a queste piccole verità non ci arriverai mai.Per quanto riguarda la tua puzzolente tana, cambiamestiere: molte latrine aspettano qualcuno che le pulisca usandola linguaAuguri e buon lavoro-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
sul forum di punto-asilo lessi e rin-tin-tin.........- Scritto da: Anonimo
tutte cose che non hanno niente a che fare con
ms.
Su quali sistemi ti insegnavano turbopascal id**ta
sulla lavagna ? non capisci proprio un ca??o..quello che importa non e' ne il linguaggio ne il sistema operativo sul quale un compilatore viene eseguito, ma il modo con cun un problema viene sviluppato.Lo sviluppo al calcolatore e' solo un particolare dell'informatica, dietro esistono altre cose, chissa se ci arriviamo.
industria europea indipendente è quella di
svilupparla
su sistemi aperti: allora sei proprio defi::nte
senza
nessuna speranzae cosa c'entra il TP con questo discorso?Esistono standad aperti, come mai nessuna ditta europea li ha utilizzati oppure sono poche che stanno sviluppando?
mi spieghi tutto questo che cosa c'entra con ms
o linux?
Te lo spiego subito, il mio fessacchiotto.
Fare tecnologia informatica in questo momento, in
europa, vuol dire sviluppare su sistemi aperti, come
fanno in germania spagna, polonia, finlandia, francia,
danimarca, svezia, norvegia, etc. Il fatto che scuola,
stato e popolazionebenissimo, allora cominica tu a sviluppare su sistemi aperti, gli altri ti verranno dietro.
italiana siano superconservatori in tutto,
e in particolar modo nelle c.d.quante volte se andato a proporre qualcosa di simile alle scuola (usare prodotti alternativi)?quante volte sei entrato in contatto con enti pubblici?quante?ci sono vari tipo di scuole:quelle dove insegano l'informatica e quelle dove l'informatica viene usata.Nelle prime che tipo di soluzione proponi?Nelle seconde (si parte dalle scuole elementari e si va avanti) che soluzioni proponi)?ciao-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
Esistono standad aperti,Attualmente circa il trenta per cento di oss è sviluppato in europa
quante volte se andato a proporre qualcosa di simile alle scuola Alcune volte è capitato, altre ho fatto formazione per insegnantidelle superiori e so un po come gira la faccenda, almeno qui
quante volte sei entrato in contatto con enti pubblici?svariate volte: col pubblico in parte lavoro
quelle dove insegano l'informatica e
quelle dove l'informatica viene usata.Quasi in tutte le scuole ormai qualcosa di informatica, a qualchelivello, la insegnano. Nelle scuole si potrebbe fare moltissimocon costi sw tendenti a zero. Esistono pacchetti edu checoprono pressoché tutte le materie, enciclopedie gratuite online, possibilità di usare terminali che usino le poche macchinerelativamente nuove, di mettere le sedi in vpn per distribuirerisorse, etc. a costi molto bassiUn po in tutta europa ci sono esperienze che funzionano,nei paesi scandinavi soprattutto. Per es,http://www.skolelinux.org/portal/Anche in Italia qualcosa c'è:http://www.linuxdidattica.org/http://eduknoppix.dmf.unicatt.it/info/eduKnoppix/edubook/edubook.htmlhttp://www.progettolazzaro.it/In generale si puo pensare a una classe di scuole di tipologia simile che definiscono un sottoinsieme di applicazioni edu per la loro attività, le riversano in unlive-cd che loro, o chi per loro, a costo estremamentebasso possono mantenere, migliorare, mettere in rete.Una volta realizzato un cd del genere non occorre neppureinstallarlo sulle macchine perchè funziona da cdrom.Questo potrebbe valere in teoria a partire dalla scuola elementare fino a cose universitarie tipo http://pareto.uab.es/mcreel/ParallelKnoppix/La logica è la stessa. In teoria ogni tipologia di scuola potrebberealizzare i propri strumenti didattici collaborando nella sceltadei sw disponibili (e sono tanti - per avere un'idea di almenouna parte http://www.itd.cnr.it/SoDiLinux/ ) e nella realizzazione del proprio sistema operativo su live-cd.ciao -
Re: i winbulgari italioti saranno conten
nei paesi scandinavi soprattutto. Per es,
http://www.skolelinux.org/portal/
Anche in Italia qualcosa c'è:
http://www.linuxdidattica.org/
http://eduknoppix.dmf.unicatt.it/info/eduKnoppix/e
http://www.progettolazzaro.it/aggiungo i progetti http://www.didattica.org/ehttp://www.didattica.org/links.htmanche i winbulgari fanno qualcosa.
La logica è la stessa. In teoria ogni tipologia
di scuola potrebbe realizzare i propri strumenti
didattici collaborando nella scelta
dei sw disponibili (e sono tanti - per avere
un'idea di almeno una parte
http://www.itd.cnr.it/SoDiLinux/ )
e nella realizzazione del proprio sistema
operativo su live-cd.benissimo, che strumenti esistono per fare questo con linux?per masterizzare un live-cd serve un programma che scrive CD, [SL] = soluzione linux[SW] = soluzione windows[SW]Nero, xp burn pro[SL]k3bpero' questi programmi devono essere scritti, per fare questo ci voglio compilatori e simili, qui per linux non ho esperienza[SW] delphi, sharpdevelop, freepascal, gcc e ide collegati, jbuilder....... (prodotti sia commericali che free che open.....)comunque non basta il compilatore, serve anche della documentazione per poter scrivere questi programmi, in questo caso usenet/internet ne offronoit.comp.lang.* free.it.comp.lang.*http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&group=it.comp.langio sono orientato di piu' al delphi (che come ho già detto in varie occasioni, me permette su usato bene di creare un eseguibile standalone che funziona da windows 95 in su), come risorse conoscohttp://delphi.icm.edu.pl/http://www.torry.net/presi dalle faq di it.comp.lang.delphihttp://www.delphiedintorni.comhttp://www.programmazione.ithttp://www.delphi3000.comhttp://www.marcocantu.comhttp://www.drbob42.comhttp://delphi.about.com/compute/delphi/http://www.delphifaq.com/http://www.cyber-matrix.com/delphi.htmlper windowshttp://www.msdn.com/compreso http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&selm=diq8e.1247129%2435.45803752%40news4.tin.it&rnum=1ciao -
Re: i winbulgari italioti saranno conten
http://www.didattica.org /Sono freeware: non modificabili da unacomunità. Può essere una cosa importantee spesso lo è, poter lavorare su progetti giaesistenti per personalizzarli, migliorarli, etc.
che strumenti esistono per fare questo con linux?www.knoppix.orgSegui i link della doc: fare il remastering di unaknoppix è molto facile. Per es,http://www.knoppix.net/wiki/Knoppix_Remastering_Howto
per fare questo ci voglio compilatori e similiSu qualsiasi distro linux hai i compilatori e gliinterpreti per pressoche tutti i linguaggi piu diffusi esistenti, da C a C#, da pascal a lisp.Per sviluppare con un'interfaccia simile a quelladi k3b puoi usare kdevelop, un buon ide,ben documentato da tutorial e guide presentinel pacchetto stesso, come anche QT designerper citare i piu noti.Per C#, come saprai, esiste:http://www.monodevelop.com/Per una documentazione piu esaustiva, in ogni distro linux trovi la doc delle glibc, che documenta tutte le funzioni delle librerie C gnu-linux (un belpacco, ma piuttosto istruttivo). Quanto allaprogrammazione C puoi iniziare con cose del tipodi questa, tra le tantissime:http://gapil.firenze.linux.it/
it.comp.lang.*puoi partire dait.comp.os.linux.developmentPoi per ogni distro in genere c'èil gruppo per gli sviluppatori, tipolinux.debian.devel.italian
io sono orientato di piu' al delphisaprai allora che per linux c'è kylixhttp://www.borland.com/kylix/dove puoi trovare anche la doc relativaciao
-
-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
- Scritto da: Anonimo
tutte cose che non hanno niente a che fare con
ms.
Su quali sistemi ti insegnavano turbopascal id**ta
sulla lavagna ? non capisci proprio un ca??o..
inanzittutto complimenti!complimenti a te per lo spessore delle tue idee, complimenti a te per l'educazione dimostrata, complimenti a tuoi genitori per l'educazioni impartitati e per finire complimenti allo staff di p.i. per la faziosità con cui moderano post educati e pacati lasciando invece in circolo post come questo (ma veramente basta sostituire alcune lettere con caratteri ascii per poter insultare la gente?)dopo i dovuti complimenti specifichiamo che id**ta ci sei tu!quello che non capisce un ca??o sei ancora tu!
i mali dell'informatica relegati ad un discorso
appunto linux vs ms.
povero coççione, sei uno dei pochi rincitrullitirincitrullito sei ancora tu e chi lascia che i post diventino una vetrina di insulti!
che non
ha ancora capito che l'unica possibilita di avere
un
industria europea indipendenteindipendente?indipendente da chè?in un mondo sempre più globalizzato le industrie sono sempre più inter-dipendenti tra loro.magari migliorare i programmi di studi e formare gente competente in grado di produrre software hi-tech?sapevi (ma che lo chiedo a fare..) che l'industria dei videogames muove capitali pari se non superiori a quelli mossi dal cinema hollywoodiano?in italia siamo al 4° posto per consumo di videogame ma non abbiamo nessuna società che li produce..manca la competenza...vedi anche solo la vicinissima francia.è solo un esempio ma come vedi il problema non ha nulla a che fare ne con linux ne con windows ma con una arretratezza viscerale nei programmi di studio nella visione degli investimenti etc è quella di
svilupparla
su sistemi aperti:allora tutto il problema secondo te è relativo agli o.s.?ma vedi di non renderti ridicolo!oltra a qualche database relazionale di 5° categoria i programmatori (la maggioranza almeno) italiani non sono in grado di produrre altro figuriamoci o.s.le società non vogliono ne investono in altro oltre che db e queto ancora una volta non c'entra niente com ms o linux allora sei proprio defi::ntedefi::nte sei tu!
senza
nessuna speranza
turbo pascal
e te ne vanti, id**ta: turbo pascalid**ta tu e la tua famiglia!non mi vanto di niente!sai leggere almeno?dico che quello è il programma delle medie superiori
terzo mondo: ti hanno mai avvertito che su un
qualunque
so linux o simili puoi avere tutti i compilatori,
interpreti e
linguaggi vari allo stato dell'arteanche su windows...ma lo capisci o no che se il programma scolastico fa pena non dipende dall'o.s utilizzato (chessò gcc
4.0) a costo
zero ? Si ma tu, defi**nte sei abituato alla
grande tecnologia
del turbo pascal e vuoi che tutti la imparino e
diventino
idi**i come tegentile idi**a quale parte di: 'i problemi dipendono da programmi scolastici inadeguati e da scarsi investimenti nel settore' non hai capito!tp è quello che viene insegnato non quello che io voglia far insegnare.se attiveresti il cervello prima di postare...ho scritto che a scuola si insegna analisi e teoria della programmazione (come riconoscere quando usare un ciclo for invece di un while until, almeno così anche i defi**nti come te capiscono), il problema è che alla fine sei solo capace di fare diagrammi di flusso.ora cercherò di essere comprensibile anche per i bambini al di sotto dei 6 anni cosi forse capisci anche tu...1) insegnare a fare diagrammi di flusso (e basta) non produrrà personale competitivo2) insegnare diagrammi di flusso è indipendente dal linguaggio scelto o dall'o.s.si deduce che il problema sta proprio nel cattivo insegnamento e non nel linguaggio o nell'o.s.è troppo difficile per te capire che fare diagrammi di flusso su tp in msdos e lo stesso che farli su c in drdos?
mi spieghi tutto questo che cosa c'entra con ms
o linux?
Te lo spiego subito, il mio fessacchiotto.
Fare tecnologia informatica in questo momento, in
europa,
vuol dire sviluppare su sistemi aperti,tecnologia informatica la fai penissimo anche senza sviluppare o.s. ma ovviamente ti stai arrampicando sugli specchi per dimostrare che linux risolverebbe i problemi di un paese che ha un'istruzione ferma al '73 come
fanno in germania
spagna, polonia, finlandia, francia, danimarca,
svezia, norvegia,
etc. Il fatto che scuola, stato e popolazione
italiana siano
superconservatori in tutto, e in particolar modo
nelle c.d.
nuove tecnologie fa il paio col fatto che in
italia si usi windows,wowwww che ragionamento fine....qui meglio un non comment!
ovvero un sistema supercostoso e antididattico,antididattico??per te didattica = sistema operativo?CURATI!
in percentuali
sconosciute in ogni paese del mondo. Ma tu
poveretto, con il tuo cervellino limitato,cervellino limitato tu e la tua famiglia! a
queste piccole verità non ci arriverai mai.
Per quanto riguarda la tua puzzolente tana,vai avanti con gli insulti...vai avanti ...tanto lo staff di p.i. ti pare le spalle (ma perchè akkio permettete a questo cafone sottosviluppato di insultare la gente? vostro amico? stesso credo religioso?) cambia
mestiere: molte latrine aspettano qualcuno che le
pulisca usando
la linguaallora corri magari anche per te c'è un posto nella società!
Auguri e buon lavorobuona cura (psichiatrica)!-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
I sistemi aperti come linux, che non è solo unso sul tipo chesso di win o osx, ma una piattaforma con cui al momento si possono fare veramente tante cose su molti tipi di macchina e in un range di applicazioni molto ampio, danno parecchi vantaggi,in generale e specialmente nei paesi che sono rimasti indietro. Per es, ?Il software libero ? ha scritto Bender ? è meglio dal punto di vista dei costi, della potenza e della qualità. Non solo: il suo utilizzo permette di sviluppare una comunità di programmatori auto-didatti ? sostiene ancora la missiva del MIT ? rendendo possibile una pratica diffusa di social learning"Questo non è un pazzo ma il direttore di uno deilab americani piu famosi, media center del mit, mapiu che altro una persona di buon senso. Una diffusapratica di "social-learning" non può incidere direttamente sui difetti strutturali di un intero sistemascolastico, ma esercita comunque una pressione dalbasso in quanto aumenta il livello generale degliutenti e le aspettative nei suoi confrontiQuanto alle scuole, perlomeno dell'obbligo,cito, da un famoso progetto scandinavo(che funziona),"First and foremost, Skolelinux is free software. This is ethically important for schools. School should not be an arena where piracy is accepted or encouraged, but a place that promotes the making and sharing of knowledge. Skolelinux respects this need."http://www.skolelinux.org/portal/about/whyIniziamo a vedere se si puo fare qualcosa di civilee poco costoso prendendo spunto da quanto si fa in paesi piu progrediti. -
Re: i winbulgari italioti saranno conten
- Scritto da: Anonimo
?Il software libero ? ha scritto Bender ? è
meglio dal punto di vista dei costi, della
potenza e della qualità. Non solo: il suo
utilizzo permette di sviluppare una comunità di
programmatori auto-didatti ? sostiene ancora
la missiva del MIT ? rendendo possibile una
pratica diffusa di social learning"...e creando così lavoro sicuro per i secoli a venire per una ristrettissima cerchia di software scientists e ingegneri del software, condannati dantescamente a ripetere all'infinito - inascoltati -le stesse identiche cose. Una versione moderna del supplizio di Sisifo, combattere come dei poveri Don Chisciotte contro il coacervo di pessime pratiche, incoerenza progettuale e profondissima ignoranza delle metodologie formali che causano il degrado qualitativo inarrestabile del software moderno, caratterizzando in egual misura il software prodotto "on the rush" per il mainstream sotto la spinta del marketing, e l'approccio degli autodidatti della programmazione.Naturalmente la Dea Coerenza non soggiorna a certe latitudini, ma se così fosse la sindrome della dietrologia paranoide e del cui prodest, peraltro molto diffusa in certe fasce sociopolitiche italiote, condurrebbe ineluttabilmente alla conseguenza che in questo discorso si deve subodorare un tentativo di autolegittimazione e conservazione dell'elitarismo accademico, in nome del quale si esorta il popolo bue a non studiare la scienza dei calcolatori, limitandosi alla meccanica ed alla artigianalità del mero software applicativo, lasciando implicitamente nelle mani del MIT le cose serie !Naturalmente il problema non è affatto il costo delle licenze per le scuole pubbliche, dato che le grandi aziende normalmente regalano o trattano coi guanti bianchi le istituzioni...
-
-
-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
questi tu gli chiami investimenti??
sono spese di gestione!Sono fior di quattrini buttati via.Hai una bella faccia tosta a chiamarle spese di gestione !Abbassiamo le c.d. spese di gestione e avremo soldi dainvestire in cose serie
incapici di scrivere poche righe di codice decenteE anche di scrivere italiano decente.
i paesi civili hanno programmi di studi migliori, docenti più
preparati, investimenti nelle aziende che fanno innovazioneCerto, sempre piu basati su sistemi aperti, com'è logico chesia: non si sviluppa un'industria del sw sulla base di roba comewindows. Quella gia la fanno altri. Che se la tengano.
i problemi di una nazione si risolvono cambiando o.s.Iniziamo a fare come i paesi civili, che migrano sempre piuverso sistemi aperti: facciamo qualche passo avanti nelladirezione giusta
avere personale incompetente davinti una pc che
usa windows è lo stesso che avere gente
incompetente davanti a uno che usa linuxNon è vero: nel secondo caso risparmi le licenze e nonabitui i bambini a diventare clienti di una qualche azienda,cosa scandalosa. Notoriamente, linux è un ottimo prodottodidattico e anche tu penso sia in grado di ammetterlo.Se gli insegnanti sono incompetenti, occorrerà formarli, ma,come avviene sempre piu in europa, su sistemi aperti. Certo che i problemi di formazione sono enormi, specie in un momento in cui non ci sono soldi per far nulla: evitiamoper favore di spenderli in licenze windows, anche se gatesè disposto quasi a regalare, per non perdere intere nazioni.Non ci sono soldi ? Non buttiamo i pochi che ci sono.Dobbiamo avere chiaro soprattutto un concetto: la necessita di sviluppare strumenti indipendenti su sistemi aperti, come fanno ormai tutti al mondo, per ridurre il gap e la dipendenza tecnologica in questo settore e per iniziare a diventare produttori e non meri compratori.Questo con windows _non_si_ puo_ fare. Questo tutti in europa ormai l'hanno chiarissimo: solo noi sembra che non ci siamoancora arrivati. TUTTI ormai sanno che usando windows nonsi va da nessuna parte perché di fatto si blocca l'industria europea e nazionale. Dammi la tua ricetta per avere una produzione di sw italiana ed europea che possa non essere basata su sistemi aperti e ne parliamo. Per ora hai fatto affermazioni tanto vere quanto vuote.-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
- Scritto da: Anonimo
questi tu gli chiami investimenti??
sono spese di gestione!
Sono fior di quattrini buttati via.
Hai una bella faccia tosta a chiamarle spese di
gestione !be veramente le definizioni della lingua italiana non le conio io...gestire degli apparati (compreso gli o.s.) informatici ha dei costi....
Abbassiamo le c.d. spese di gestione e avremo
soldi da
investire in cose seriesoldi li abbiamo già, quello che proprio non volete capire!solo che vanno nel digitale terrestre ed in altre ammenità
incapici di scrivere poche righe di codice
decente
E anche di scrivere italiano decente.
i paesi civili hanno programmi di studi
migliori, docenti più
preparati, investimenti
nelle aziende che fanno innovazione
Certo, sempre piu basati su sistemi aperti, com'è
logico che
sia:ma anche sui closed....ci sei o ci fai....la pianti di tirare fuori linux ed open source pure quando si parla di calcio?il problema è la formazione e l'investimento nella pubblica istruzione non l'o.s. usato! non si sviluppa un'industria del sw sulla
base di roba come
windows.veramente la stragrande maggioranza dell'industria è stata sviluppata proprio su windows cmq la discreet, macromedia, e altre 3000 non contano niente nelle tue farneticazioni Quella gia la fanno altri. Che se la
tengano. e infatti producono sw e ricchezza oltre che essere anni avanti a noi...ma no, noi risolviamo tutto cambiando o.s....
i problemi di una nazione si risolvono
cambiando o.s.hai detto la caxxata!dovrei già smettere di postare con un fanatico religioso
Iniziamo a fare come i paesi civili, che migrano
sempre piu
verso sistemi aperti:si ok adesso hai fatto il tuo sermone pro linux, ricordati che non tutti migrano, e i paesi che migrano spesso hanno già un ict 300 volte superiore al nostro.... facciamo qualche passo
avanti nella
direzione giustatipo miglioriamo il programma di studi che produrrà più competenza di qualsiasi migrazione verso qualsiasi o.s. il tuo amato linux incluso
avere personale incompetente davinti una pc che
usa windows è lo stesso che avere gente
incompetente davanti a uno che usa linux
Non è vero: nel secondo caso risparmi le licenzese parti da 0 vero...se migri spendi il doppio in migrazione!
e non
abitui i bambini a diventare clienti di una
qualche azienda,ma in che mondo vivi???siamo tutti dipendenti da aziende in tutti i settori
cosa scandalosa. Notoriamente, linux è un ottimo
prodotto
didatticodidattico?adesso un o.s. può anche essere didattico?a certo parliamo di linux lui è tutto un po come il presidente operaio....un o.s. è un o.s. BASTA! e anche tu penso sia in grado di
ammetterlo.
Se gli insegnanti sono incompetenti, occorrerà
formarli, ma,
come avviene sempre piu in europa, su sistemi
aperti. gli insegnanti non devono spiegarti come usare linux (ma neanche windows) devono spiegarti teoria dell'informatica e teoria della programmazione..sarebbe meglio prepararli sulla teoria di bilanciamento di strutture ad albero (visto che con una laurea mi è toccato impararla da autodidatta)
Certo che i problemi di formazione sono enormi,
specie in
un momento in cui non ci sono soldi per far
nulla: evitiamo
per favore di spenderli in licenze windows,spendiamoli in migrazione? anche
se gates
è disposto quasi a regalare, per non perdere
intere nazioni.
Non ci sono soldi ? Non buttiamo i pochi che ci
sono.
Dobbiamo avere chiaro soprattutto un concetto: la
necessita di sviluppare strumenti indipendenti su
sistemi aperti, come fanno ormai tutti al mondo,
per ridurre il gap e la dipendenza tecnologica
in questo settore e per iniziare a diventare
produttori e non meri compratori.lo farò presente ai produttori di maya,autocad,3ds,c4d,matematica,photoshop e via dicendo..loro non lo sanno perchè ancora non ti hanno conosciuto ma non sono loro a produrre il sw di punta quello che porta certe nazione in cima alla lista....non possono esserlo perchè non progettano per sistemi aperti!SEI MEGLIO DI ZELING assicuro
Questo con windows _non_si_ puo_ fare. Questo
tutti in europa
ormai l'hanno chiarissimo: solo noi sembra che
non ci siamo
ancora arrivati. TUTTI ormai sanno che usando
windows non
si va da nessuna parte perché di fatto si blocca
l'industria europea e nazionale. Dammi la tua
ricetta per avere una produzione di sw italiana
ed europea che possa non essere basata su sistemi
aperti e ne parliamo.la ricetta è semplice: migliori la preparazione, incoraggi il nascere di imprese e si produrra sw!da quando per produrre sw servono sistemi aperti? Per ora hai fatto
affermazioni tanto vere quanto vuote.meglio le tu vero?-
Re: i winbulgari italioti saranno conten
Siamo sempre li, al contrario di moltissimi addetti ai lavori europei,voi credete che lo sviluppo di un settorestrategico come quello del sw sia risolvibilein europa continuando a importare tutto.Ecco perche siamo ultimi nell'europa del sud. Siete incapaci di pensare alla possibilità di produrre la benché minima cosa che non siail piccolo gestionale dell'aziendina del comune x.Avete la vs bibbia su cui c'è scritto: tutto è giastato fatto, tutto è gia nelle giuste mani divine,il resto sono stronzate..Per fortuna (loro) in europa ci sono moltissime persone che non la pensano cosi, e, anzi, una logica del genere viene ritenuta un vero e proprio suicidio, e che vogliono un settore indipendente dagli interessi didue o tre grandi aziende. Saranno loro ad andareavanti e cambiare le cose, mentre noi scivoleremosempre piu verso il terzo mondo.Il vs sogno è che finalmente ci sia una bella legge,come quella sui brevetti, che tolga di mezzo alcune centinaia di migliaia di piccole aziende europee perconsolidare definitivamente la fine dell'industria europea del sw. Agghindatelo come volete, ma il vs è un monoteismo integralista e superconservatore. Sulla porta c'èscritto: tutti vogliamo che cambi, ma facendo in modoche resti tutto uguale. -
Re: i winbulgari italioti saranno conten
- Scritto da: Anonimo
Siamo sempre li, al contrario di
moltissimi addetti ai lavori europei,
voi credete che lo sviluppo di un settore
strategico come quello del sw sia risolvibile
in europa continuando a importare tutto.mai detto questo...certo la soluzione non sogiace nella semplice sostituzione dell'o.s.
Ecco perche siamo ultimi nell'europa del sud. perchè produciamo sw di mer*a
Siete incapaci di pensare alla possibilità di
produrre la benché minima cosa che non sia
il piccolo gestionale dell'aziendina del comune x.appunto solo quello...ma come vedi pensare di produrre gestionali in win o in linux non cambia molto sempre gestionali si producono...il problema non sta nell'o.s. sotto licenza o opensource ma nello spingere il mercato verso sw più 'hightech' del gestionale e nel formare personale in grado di produrre tale sw, tutto questo indipendentemente dall'o.s.
Avete la vs bibbia su cui c'è scritto: tutto è gia
stato fatto, tutto è gia nelle giuste mani divine,
il resto sono stronzate..no, ma neanche vogliamo una bibbia che dice: non avrete altro o.s. all'infuori dell'opensource...non è così che si risolvono i problemi informatici italiani...siamo già pieni di idiozie e idioti che leggiferano in materia senza sapere un tubo e non abbiamo certo bisogno anche dei pregiudizi e dell'integralismo di certe frange dei sostenitori linux
Per fortuna (loro) in europa ci sono moltissime
persone che non la pensano cosi, e, anzi, una
logica del genere viene ritenuta un vero e
proprio suicidio, e che vogliono un settore
indipendente dagli interessi di
due o tre grandi aziende.la maggioranza delle software-house produce sw per o.s. e non o.s. stessi.il problema sta nel produrre buon sw non è necessario (e forse neanche auspicabile in un momento di crisi) spaesare ulteriormente un mercato alla deriva, poi lì dove la migrazione porta vantaggi ben venga ma pensare che la questione 'sw all'italiana' si risolva cambiando o.s. e pura follia (o integralismo linux-iano) Saranno loro ad andare
avanti e cambiare le cose, mentre noi scivoleremo
sempre piu verso il terzo mondo.certo hanno programmatori competenti, non gente da 600/700 euro al mese (come la maggior parte dei guru di p.i.), non hobbysti da tutorial sulla rete, non persone che dalle scuole hanno imparato solo a fare flow-chart; hanno una classe politica che favorisce il nascere di aziende altamente specializzate in sw (sino a 4.000.000 di euro in francia per le società che, rispondendo ai severi requisiti, decidono di avviare una sw di vidoegame, mica bruscoletti), incentivi e investimenti, noi qui al massimo investiamo nel digitale terrestre...mi spiace sbagli (in buona o mala fede che sia) ma la questione o.s è solo marginale, altro serve per risolvere il problema ed ad altro andrebbero date le priorità
Il vs sogno è che finalmente ci sia una bella
legge,
come quella sui brevetti, che tolga di mezzo
alcune centinaia di migliaia di piccole aziende
europeee chi ha mai detto questo?certo che se qualcuno deve investire soldi in sw magari si aspetta un ritorno economico (vincoli sul prodotto) simili a quelli che esistono in tutti gli altri settori...i brevetti selvaggi proprio no ma magari una buona normativa sul copyright non ci starebbe affatto male per
consolidare definitivamente la fine
dell'industria
europea del sw. fortunatamente l'industria europea non dipende dalla tua demagogia e credo sw-house (che lavorano sul closed, su os windows come su osx, con tanto di copyright e senza alcun bisogno dell'open source) del calibro della francese ubi-soft resteranno sempre sulla cresta dell'ondo producendo sw ad altissimi livelli e con fatturati che i db ralazionali italianotti si sognanano..altri esempi?vue d'espit (francia); ahead (nero, germania); eidos(inghilterra)...e potrei andare avanti per ore..come vedi certe nazioni sono avanti a noi non perchè usano o.s. free ma perchè producono sw di qualità, di fatto l'o.s. non c'entra una cippa con il discorso del buon o cattivo sw, anzi a voler esser puntigliosi forse ci converebbe puntare sulla produzione di sw per o.s. più diffusi visto che abbiamo già un divario da colmare risulterebbe conveniente invece che puntare su o.s. a diffusione minoritaria..ma questo è un'altro discorso ed è un pò più complesso delle semplificazioni a cui spesso ricorrete. il mondo dell'informatica non si può appiattire ad un discorso del tipo: open-closed, windows-linux spero che almeno questo hai il coraggio di riconoscerlo
Agghindatelo come volete, ma il vs è un
monoteismo
integralista e superconservatore.integralismo secondo me è proporre un o.s. (linux) persino per risolvere le cattive prestazioni dell'inter....tante volte ve ne uscite con sparate ridicole...in un paese in cui il problema è l'incapacità di produrre sw la soluzione non è certo cambiare o.s. Sulla porta c'è
scritto: tutti vogliamo che cambi, ma facendo in
modo
che resti tutto uguale. certo che no. ma interveniamo dove realmente nasce il problema: scuola, formazione, incentivi alle imprese sw etcnon confondere linux con la pietra filosofale..NON E' LA SOLUZIONE A TUTTI I MALI DEL MONDO!
-
-
-
-
-
[OT forse]Lawsuits push SCO to the brink
http://www.vnunet.com/news/1162580-
Re: [OT forse]Lawsuits push SCO to the b
http://www.vnunet.com/news/1162580 SCO also confirmed that future SCOsource income could rely on the outcome of its litigation with IBM."The success of these initiatives may depend on the strength of our intellectual property rights and contractual claims regarding Unix, including the strength of our claim that unauthorised Unix source code and derivative works are prevalent in Linux." Beh, se erano tanto sicuri delle loro pretese, perché ora hanno cambiato idea? Solo perché i fondi stanno finendo?Una lezione per chi vuole vivere di soli brevetti, immagino.
-
-
internet senza problemi ? lin su win
Bella mossa.Un linux su win per navigare e gestirele mail senza problemi. Certo, doverdare ai propri utenti un altro so soloper accedere in modo sicuro alla retepuò non essere estremamente elegante...-
Re: internet senza problemi ? lin su win
- Scritto da: Anonimo
Bella mossa.
Un linux su win per navigare e gestire
le mail senza problemi. Certo, dover
dare ai propri utenti un altro so solo
per accedere in modo sicuro alla rete
può non essere estremamente elegante...Quando si imbatteranno nel sito di una banca o di un servizio importante che vuole la MS-JVM o non invia le pagine come text/html ma come text/plain (casi tuttaltro che rari) vedrai come ritorneranno al loro fido win...-
Re: internet senza problemi ? lin su win
Quando si imbatteranno nel sito di una banca o di
un servizio importante che vuole la MS-JVM o non
invia le pagine come text/html ma come text/plain
(casi tuttaltro che rari) vedrai come
ritorneranno al loro fido win...e dove è il problema? cambi banca no? o te la sei sposata.eppoi basta avere vmware installato e con quello risolvi veramente tutti i problemi di compatibilità.cmq l'importante è farsi sentire appena si trova una pagina non compatibile.pensavo... ora che firefox sta guadagnando terrenno mese dopo mese ed explorer abbasandosi sempre più.... come la metteremo tra un annetto o due?vediamo cosa farà google anche. visto che ha assunto uno degli sviluppatori di firefox... Un browser proposto da google verrebbe accettato da tutti, e se questo browser fosse firefox o un suo derivato allora si che anche le banche più reticenti dovranno cambiare rotta.Comunque vadano le cose una cosa è certa. Prima o poi M$ è destinata a fallire o a trasformarsi, per il semplice motivo che gli attacchi si fanno ogni giorno sempre più forti e molteplici. Per forte che sia M$ non potrà reggere per sempre.ciaociaomax-
Re: internet senza problemi ? lin su win
- Scritto da: Anonimo
Quando si imbatteranno nel sito di una banca o
di
un servizio importante che vuole la MS-JVM o
non
invia le pagine come text/html ma come
text/plain
(casi tuttaltro che rari) vedrai come
ritorneranno al loro fido win...
e dove è il problema? cambi banca no? o te la
sei sposata.Scusami... realisticamente, obiettivamente, puo' essere vero per me ma ce lo vedi tu l' utente medio (90% degli utenti, ad essere ottimisti) a cambiare banca perche' non vede bene il sito con firefox? Perche' e' in questa ottica che stiamo parlando, quella dell' utente medio.Inoltre ci sono molti casi in cui per lavoro si deve accedere a determinati servizi web messi a disposizione per i collaboratori di una determinata azienda... ora realisticamente in questi casi ti becchi quello che ti danno, quindi o ti adegui o perdi il lavoro...
eppoi basta avere vmware installato e con quello
risolvi veramente tutti i problemi di
compatibilità.OK, a parte me che mi piace installarmi una marea di S.O. sulla stessa macchina... in genere se un S.O. fa tutto quel che si richiede nessuno (a meno di particolari esigenze) si compra una licenza di vmware (altrimenti e' solo evaluation) e una di windows... si compra windows e stop.
cmq l'importante è farsi sentire appena si trova
una pagina non compatibile.
pensavo... ora che firefox sta guadagnando
terrenno mese dopo mese ed explorer abbasandosi
sempre più.... come la metteremo tra un annetto o
due?Spero meglio per tutto cio' che rispetta gli standard ma nel contempo ci sara' sempre piu' propaganda in favore delle tecnologie proprietarie; vedremo. IO la vedo comunque dura, la gente e' meno portata ai cambiamenti di quanto si pensi e soprattutto in ambito IT e' molto conservativa. La battaglia e' stata gia' persa ai tempi di win95... poi magari i miracoli esistono sempre eh... ma chiaramente non e' su questi che si puo' basare la programmazione di un' investimento aziendale.
vediamo cosa farà google anche. visto che ha
assunto uno degli sviluppatori di firefox... Un
browser proposto da google verrebbe accettato da
tutti, e se questo browser fosse firefox o un suo
derivato allora si che anche le banche più
reticenti dovranno cambiare rotta.Per quanto Google sia popolare un browser con il suo marchio non potra' da solo cambiare le sorti di un mercato, *per ora* e da termpo immemorabile, perso per la concorrenza; tuttavia la cosa interessante di questa notizia e' l' aver capito da parte delle varie realta' free/open (linux, mozilla, openOffice ecc.) che da sole non hanno nessuna possibilita' di scalzare il dominio assoluto di MS e di strappargli qualche percentuale significativa di mercato (l' 1% fa notizia solo per chi era molto sotto lo 0%), l' unica possibilita' e' coalizzarsi e cercare partner e sponsor, possibilmente famosi e facoltosi. Google e' uno di questi, speriamo non sia anche l' ultimo.
Comunque vadano le cose una cosa è certa. Prima o
poi M$ è destinata a fallire o a trasformarsi,
per il semplice motivo che gli attacchi si fanno
ogni giorno sempre più forti e molteplici. Per
forte che sia M$ non potrà reggere per
sempre."per sempre" e "mai" sono parole che ho imparato a considerare con molta cautela.-
Re: internet senza problemi ? lin su win
IO la vedo comunque dura, la gente e' meno portata ai
cambiamenti di quanto si pensi e
soprattutto in ambito IT e' molto conservativa.Anchi'IO la vedo dura in ITALIA, paese superincoglionito, specie in ambito IT. E' come perl'inglese: i giovani dell'europa dell'est parlano TUTTIinglese piuttosto bene, in italia uno su 20 lo parla sgangherato. Questa è la realta: siamo supercoglionirispetto a tutti gli altri, ma è una realta soprattutto ns,che ci costruiamo giorno per giorno. In Germania nonè cosi, nei paesi scandinavi e in francia non è cosi,noi siamo gli ultimi della lista, e questa è la ns realtà(come dici tu). Se qualcosa si muoverà, e si sta per fortunamuovendo, non è certo perche noi spingiamo. Per lo più noi subiamo e al max ce ne lamentiamo, MA NON FACCIAMONULLA PER CAMBIARE NULLA. Quindi il peggio, per noi, èsempre strameritato, il meglio, se arriva, lo dobbiamo a qualcun'altro.ciao
-
-
-
-
-
VmWare
Ovvio che la mossa è per poter competere con vmWare, in particolare con ESX. Al momento non c'è paragone con vmware ma di sicuro il supporto linux è necessario per arrivare verso una competizione decente. -
Esattamente come per java...
Il caro Bill fara' si che Linux giri moooolto male e "dimostrera'" che il sistema e' instabile ed inutile.Furbo come un cervo!!!-
Re: Esattamente come per java...
Lascia fare, java non ha bisogno di sforzi per essere peggiorato: è performante come un pachiderma narcolettico e pieno di falle già di suo... senza neanche tentare un improbabile confronto con linguaggi seri, se si piglia la stessa applicazione fatta in java da un megaprofessionista e in delphi da un ragazzotto autodidatta quest'ultima sarà almeno venti volte meno ingombrante e 50 volte più performante... java è una sottospecie di linguaggio confuso, contrario ai principi della OOP e totalmente inutile, di cui nessuno ha mai sentito il bisogno e se sparisse non se ne sentirebbe assolutamente la mancanza.-
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Lascia fare, java non ha bisogno di sforzi per
essere peggiorato: è performante come un
pachiderma narcolettico e pieno di falle già di
suo... senza neanche tentare un improbabile
confronto con linguaggi seri, se si piglia la
stessa applicazione fatta in java da un
megaprofessionista e in delphi da un ragazzotto
autodidatta quest'ultima sarà almeno venti volte
meno ingombrante e 50 volte più performante...
java è una sottospecie di linguaggio confuso,
contrario ai principi della OOP e totalmente
inutile, di cui nessuno ha mai sentito il bisogno
e se sparisse non se ne sentirebbe assolutamente
la mancanza."The biggest problem is that Java is really slow ... the most inspired java code is going to be a fraction the performance of pedestrian native C code ... Write-once-run-anywhere. Ha. Hahahahaha ... Portability is not a justification for the awful performance." John Carmack speaking of java. March 27th, 2005:)-
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Dunque su questo terreno non c'è dialogo: il
pregiudizio, l'hype, le leggende urbane e (ben
che vada) la legge empirica di Moore sono gli
unici argomenti che vengono ottusamente opposti
ad analisi quantitative incontrovertibili come
questa di Carmack, dall'alto della sua assoluta
autorevolezza in materia.Quindi l'alternativa migliore e' VB?Comunque molti esperti che parlano male di java raramente hanno avuto modo di testare a fondo le ultime virtual machine.-
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Dunque su questo terreno non c'è dialogo: il
pregiudizio, l'hype, le leggende urbane e (ben
che vada) la legge empirica di Moore sono gli
unici argomenti che vengono ottusamente opposti
ad analisi quantitative incontrovertibili come
questa di Carmack, dall'alto della sua assoluta
autorevolezza in materia.
Quindi l'alternativa migliore e' VB?alternativa a che?per forza java o vb?il buon vecchio c++ che è strutturato 100 volte meglio di java è ha un supporto oop che java si sogna.java non è alternativa a niente!nella moda della 'portabilità' ci si è completamente dimenticati di quello che distinque un buon programmatore da un newbie: ottimizazione e uso risorse; cose che con java non hanno nulla a che fare. -
Re: Esattamente come per java...
completamente dimenticati di quello che distinque
un buon programmatore da un newbie: ottimizazione
e uso risorse; cose che con java non hanno nullagia' solo che i si sono dimenticati, che essendo solo scriba nel 2000, e' il caso che la piantino di tirarsela, e imparino a fare programmi decenti, leggibili, esensibili, riutilizzabili, pratici, e fatti per utenti e non per altri developer.Gia' perche' se fai un cesso in c++ , questo resta: un cesso.Non a caso c'e' questa ridicola mascherina blu, con scrittine bianche, fatta da un mito nel campo della programmazione, e' stato quanto di innovativo gli SCRIBA nell'anno 2000 sono riusciti a produrre:un buco, con il niente attorno.Ma che cavolo scrivi che deve essere performante su un pentium 4, con 512 mega di ram? I dinosauri?Qui sembra solo di ascoltare i programmatori della Origin, mentre scrivono Ultima 6, per 486 senza coprocessore matermatico, e 2 mega di ram.All'atto pratico pero' nessuno qui sa farlo, e la parte bella, e' che neanche serve piu'. E' il caso di aprire gli occhi, svegliarsi e migrare nel mondo reale. -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
completamente dimenticati di quello che
distinque
un buon programmatore da un newbie:
ottimizazione
e uso risorse; cose che con java non hanno nulla
gia' solo che i si sono dimenticati, che essendo
solo scriba nel 2000, e' il caso che la piantino
di tirarsela,fin qui neanche si capisce che vuoi dire.. e imparino a fare programmi
decenti, leggibili, esensibili, riutilizzabili,
pratici, e fatti per utenti e non per altri
developer.?? non è ben chiaro cmq il discorso pare completamente svincolato dal linguaggio usato
Gia' perche' se fai un cesso in c++ , questo
resta: un cesso.vero, ma in java è già il linguaggio ad essere un cesso quindi è ben più difficile fare qualchecosa di decente
Non a caso c'e' questa ridicola mascherina blu,
con scrittine bianche, fatta da un mito nel campo
della programmazione, e' stato quanto di
innovativo gli SCRIBA nell'anno 2000 sono
riusciti a produrre:
un buco, con il niente attorno.ma di che parli a che ti riferisci?
Ma che cavolo scrivi che deve essere performante
su un pentium 4, con 512 mega di ram? I
dinosauri?sei molto enigmatico almeno se rispondevi quotando qualche cosa si poteva estrapolare...andiamo ad intuito...quello che si dice è che su un p4 magari non te ne accorgi ma hai lo stesso un calo di prestazioni, in calo che diviene insostenibile su pc più datati...il fatto che su un p4 3,2ghz con 512 un programma giri (anche se sprechi risorse copiosamente) non significa che sia un buon programma...un dei punti chiave nella programmazione a certi livelli è proprio l'ottimizzazione delle risorse anche se poi il programma girera su un cray...in java ha le gambe spezzate si da subito!
Qui sembra solo di ascoltare i programmatori
della Origin, mentre scrivono Ultima 6, per 486
senza coprocessore matermatico, e 2 mega di ram.
All'atto pratico pero' nessuno qui sa farlo, e la
parte bella, e' che neanche serve piu'.serve però ottimizzare le risorse, e serve molto più che non osannare un linguaggio pieno di difetti solo perchè fa moda o per il mito (falso) della portabilità!evidentemente tu programmi solo database relazioni in piccole realtà per questo non hai assolutamente coscienza di quanto sia utile/indispensabile ottimizzare le risorse E' il
caso di aprire gli occhi, svegliarsi e migrare
nel mondo reale.come tutti i professionisti che hanno accantonato le trollate da neolureati infarciti di ideali e con esse anche java! -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Qui sembra solo di ascoltare i programmatori
della Origin, mentre scrivono Ultima 6, per 486
senza coprocessore matermatico, e 2 mega di ram.
All'atto pratico pero' nessuno qui sa farloVieni bambino, 22 anni di core assembly, ti faccio una FFT su un PIC16 con 1 k di PROM, su quella merda pachidermica di JVM che ti piace tanto io ci piscio sopra e me la rido. L'ottimizzazione spinta, il firmware e il microcodice sono nelle mani dei Veri Programmatori, i javisti last minute sono solo scribacchini di serie C che prima o poi si vedranno fottere il posto da qualche ottuso ragioniere cresciuto a VBA. -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Qui sembra solo di ascoltare i programmatori
della Origin, mentre scrivono Ultima 6, per 486
senza coprocessore matermatico, e 2 mega di ram.
All'atto pratico pero' nessuno qui sa farlo
Vieni bambino, 22 anni di core assembly, ti
faccio una FFT su un PIC16 con 1 k di PROM,probabilmente neanche sa di cosa stai parlando, al giorno d'oggi metti su un sitarello con qualche scriptino che ti saluta all'ingresso in 5 lingue e ti senti un programmatore...cmq complimenti 1k di prom...mai fatto neanche io con così poche risorse su
quella merda pachidermica di JVM che ti piace
tanto io ci piscio sopra e me la rido.
L'ottimizzazione spinta, il firmware e il
microcodice sono nelle mani dei Veri
Programmatori, i javisti last minute sono solo
scribacchini di serie C che prima o poi si
vedranno fottere il posto da qualche ottuso
ragioniere cresciuto a VBA.be tanto per le prestazioni che ottengo forse è megliore la seconda scelta almeno come ragioniere conoscere anche la parte (e le esigenze) contabile :D -
Re: Esattamente come per java...
Una FFT in 1 k di codice.. appero'.. :).. A parte la spocchiosita' (22 anni di core assembler.. bla bla bla).... Movoakagher....Scommetto che sei uno di quelli che pensa che se non programmi in linguaggio macchina puro non sei nessuno. Peccato che il mondo reale sia veramente diverso....Che ti vada bene o no, il mondo e' fatto da milioni di pc low cost con applicativi che devono essere low cost.Karmack non ha mai inventato nulla di nuovo anche se e' innegabile la sua bravura nel programmare, anche il vecchio Wolf e' il riadattamento di alcune paper (non ricordo se del siggraph o di altro) per far girare un giochino.Ho programmato in Assembler per 8 anni, su z80, 6502,6510, 680x0, gli x86 e anche alcuni programmi su Pic, e si dovevano selezionare le istruzioni accuratamente per salvare cicli macchina. Oggi non ha senso su sistemi non critici, il tempo perso in ottimizzazioni assembler porta solo all'esplosione dei costi. -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
il mondo e' fatto da
milioni di pc low cost con applicativi che
devono essere low cost.Set-top box e via andare. Le masse hanno bisogno di un PC come un pesce ha bisogno di una bicicletta. -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Vieni bambino, 22 anni di core assembly, ti
faccio una FFT su un PIC16 con 1 k di PROM,che sborone old style :Dio gli FFT li lascio fare agli ingegneri delle CPUjava (o vbasic ) mi basta e avanza con 2 minuti ti faccioil finestrone multimediale con tanto di bottoncinocolorato e immagine in dithering.
su
quella merda pachidermica di JVM che ti piace
tanto io ci piscio sopra e me la rido.JIT compiling ti dice nulla ? il compilatore just in time ha gia ampiamente dimostrato la sua superiorità tecnologica.i compilatori SSA non sono in grado di ottimizzareil binario in base alla CPU....è piu lento ? e chi cazzo se ne frega, io devo programmare mica perdo tempo con le cazzatein assembly....
L'ottimizzazione spinta, il firmware e il
microcodice sono nelle mani dei Veri
Programmatori, i javisti last minute sono solo
scribacchini di serie C che prima o poi si
vedranno fottere il posto da qualche ottuso
ragioniere cresciuto a VBA.si si certo continua pure a ottimizzare ciao mondoche noi facciamo i gestionali da rifilare ai cazzoni (rotfl) (rotf) -
Re: Esattamente come per java...
Esperti in cosa?Banane fatte in VB, ma siamo seri, per usare un cesso come VB devi essere alla disperazione, o un neofito che vende fotocopiatrici, che non ha neanche una vaga idea di come si accende un computer... -
Re: Esattamente come per java...
Dov'è che parlano di VB nei post sopra ?Hai sbagliato thread, ragazzo........ -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Dov'è che parlano di VB nei post sopra ?ormai è un complesso lui vb ha paura pure di trovarlo nascosto sotto il letto insieme all'uomo nero..
Hai sbagliato thread, ragazzo........ -
Re: Esattamente come per java...
parti. A __*TUTTI*__ gli esperti di
ottimizzazione estrema, dal gaming all'embedded
realtime, java fa solo schifo & ribrezzo: nonScusa amore, ma io lavoro su pc, non faccio ottimizzazione estrema, su un sistema operativo medio cioe' windows, dove a partire dall'os, a tutti gli applicativi di base, il termine ottimizzazione e' ridicolo. Asm? ma esiste ancora?E che ci fai? Vuoi scrivere un web-service in assembler? O un programma di contabilità? O un word-processor? un'applicazione web etc, etc.A che pro? Sprecare milioni di euro in risorse per ottenere risultati che un compilatore decente sa fare meglio, prima, con costi ridotti di quincimila volte?Ti pagano per sparare cazzate? -
Re: Esattamente come per java...
Le applicazioni web sono cacca insignificante. I PC servono a fare cose serie... e per fare le cose serie ci vogliono Programmatori, non gentaccia che sbadila cazzate su framework pesantissimi e schifosi.
-
-
Re: Esattamente come per java...
"The biggest problem is that Java is really slow
... the most inspired java code is going to be a
fraction the performance of pedestrian native C
code ... Write-once-run-anywhere. Ha. Hahahahaha
... Portability is not a justification for the
awful performance."
John Carmack speaking of java. March 27th, 2005
:)Nella mia vita ho visto poche applicazioni in java portabili da una sistema all'altro senza problemi di librerie native, versioni discordanti o dimensioni assurde e richieste di memoria indicibili (se avete usato una gui di sviluppo su una macchina con 128 mega di memoria sapete cosa intendo).Nessuna di queste applicazioni per grafica e performances è paragonabile ad applicazioni come Firefox o OpenOffice che sono scritti entrambi in C++ con opportuni frameworks Eppure java dovrebbe essere il codice portabile e C++ no ... come mai ? Solo perchè non c'è bisogno di compilarlo ? E allora perchè non scrivono codice in python o in basic .... è la stessa cosa.Non è che è un linguaggio sopravvalutato solo perchè offre un framework (per altro piuttosto complicato) gratuito ?-
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
"The biggest problem is that Java is really slow
... the most inspired java code is going to be a
fraction the performance of pedestrian native C
code ... Write-once-run-anywhere. Ha. Hahahahaha
... Portability is not a justification for the
awful performance."
John Carmack speaking of java. March 27th, 2005
:)
Nella mia vita ho visto poche applicazioni in
java portabili da una sistema all'altro senza
problemi di librerie native,la portabilità (specie quella di java) è solo un mito, una leggenda metropolitana come tante altre che pure circolano su p.i.nel miglior dei casi sei costretto ad un porting (ti tocca riaggiustare il codice), ma i programmi SERI non sacrificano prestazioni, ottimizzazioni e risorse in nome di una portabilità illusoria versioni
discordanti o dimensioni assurde e richieste di
memoria indicibili (se avete usato una gui di
sviluppo su una macchina con 128 mega di memoria
sapete cosa intendo).anche su una macchina da 64mb ed è proprio per questo che java lo relegato nel limbo delle leggende; certo poi se provi su mainframe della nasa java magari gira ottimamente ma come ho già detto la differenza tra un buon programmatore è un newbie e (quasi) tutta nell'ottimizzazione delle risorso..percui java è fuori!!
Nessuna di queste applicazioni per grafica e
performances è paragonabile ad applicazioni come
Firefox o OpenOffice che sono scritti entrambi in
C++ con opportuni frameworks si ma di c++ nessuno ti dice che se opportunamente usato va benissimo per creare codice portabile...purtroppo specie i neolaureati (o gli smanettoni) vivono nelle fantasie di java
Eppure java dovrebbe essere il codice portabile e
C++ no ... come mai ? Solo perchè non c'è bisogno
di compilarlo ? E allora perchè non scrivono
codice in python o in basic .... è la stessa
cosa.
Non è che è un linguaggio sopravvalutato solo
perchè offre un framework (per altro piuttosto
complicato) gratuito ?non solo per questo ma sicuramente è uno dei motivi per cui spesso è difeso a spada tratta
-
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Non è che è un linguaggio sopravvalutato solo
perchè offre un framework (per altro piuttosto
complicato) gratuito ?
non solo per questo ma sicuramente è uno dei
motivi per cui spesso è difeso a spada trattaEh sì'... java alla fine fa cagare, ma però è aggratiss e allora va bene, è tutto grasso che cola. E' un po' lo stesso discorso con l'opensource, molta di quella roba fa solo cagare, però per i talebani diventa automaticamente buona perché te la regalano e quindi devi solo ringraziare... maddeche !?!? -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Eh sì'... java alla fine fa cagare, ma però è
aggratiss e allora va bene, è tutto grasso che
cola. E' un po' lo stesso discorso con
l'opensource, molta di quella roba fa solo
cagare, però per i talebani diventa
automaticamente buona perché te la regalano e
quindi devi solo ringraziare... maddeche !?!?Hai perfettamente ragione
-
-
-
Re: Esattamente come per java...
Gia' solo che billy ha impiegato miliardi in risorse per affossarlo e quindi copiarlo, Buffo.Ops.. la campanella, torna a lavorare, billy ha chiamato.-
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Gia' solo che billy ha impiegato miliardi in
risorse per affossarlo e quindi copiarlo,
invece la sun cosa ha fatto per tenerlo in vita? -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Gia' solo che billy ha impiegato miliardi in
risorse per affossarlo e quindi copiarlo, ma billy è un chiodo fisso per te?farti vedere da uno psicanalista non sarebbe meglio?
Buffo.
Ops.. la campanella, torna a lavorare, billy ha
chiamato.mi sa che intanto il tuo amico a finito di rollare..vai e fatti una fumata!non mi risulta che John Carmack lavori per ms ne tanti esperti con gli attributi (mica ragazzini che postano su p.i.) che esprimo un giudizio simile.oltretutto si vede subito che java spreca risorse copisamente, ma non si può dire perchè pare che java sia anti-billy e nilly va combattuto anche con l'ignoranza...ma che bello..non so quando è successo ma un pò alla volta l'informatica è passata nelle mani di un gruppo di invasati religiosi!se devo usare java solo per far dispetto a ms preferisco non avere niente a che fare con le nuove schiere di programmatori e rimanere fedele alla old-school in cui contano + i risultati e l'uso delle risorse che non le ideologie politoco/religiose e scusa tanto se questo ti appare fuori luogo per un programmatore-
Re: Esattamente come per java...
Mah.. io sono rimasto al massimo del risultato con il minimo sforzo. Soprattutto in un economia come la nostra sotto pressione per i programmatori a basso costo e alta qualita' provenienti da altri paese.. Ma evidentemente per te e' meglio spendere 20.000 euro per ottimizzare un progetto piuttosto che spenderne 2000 per rinnovare e/o pompare l'hardware. -
Re: Esattamente come per java...
- Scritto da: Anonimo
Mah.. io sono rimasto al massimo del risultato
con il minimo sforzo.si la botte piena e la moglie ubriacala tua filosofia è quella che ha portato l'italia agli ultimi posti in europa...il massimo risultato contempla anche un uso critico delle risorse per il minimo sforzo si può discutere certo se poi vuoi tanti bei wizard... Soprattutto in un economia
come la nostra sotto pressione per i
programmatori a basso costo e alta qualita'
provenienti da altri paese.. Alta qualità appunto..non programmini che sprecano risorse perchè tanto dopo si upgrada l'hwMa evidentemente per
te e' meglio spendere 20.000 euro per ottimizzare
un progettotutti i progetti vanno ottimizzati altrimenti che razza di programmatore sei?tutorial su rete e java ecco la risposta piuttosto che spenderne 2000 per
rinnovare e/o pompare l'hardware.si bravo invece di fare del buon sw pompiamo la macchina così gira lo stesso ecco perchè ultimamente servono p4 pure per far girare le utility più cazzute...ottimizzare un progetto richiede molti soldi in meno che non pompare l'hw poi certo finchè usi java la seconda ipotesi è l'unica possibile -
Re: Esattamente come per java...
Guarda... visto il ragionamento che fai.. non meriteresti risposta.. Tra l'altro ho altro da fare.. Cmnq io non ho portato l'italia da nessuna parte.. lavoro in svizzera. Secondo quando serve si ottimizza.. ho passato i miei bei mesi a limare codice assembler nei bei vecchi tempi andati. Ora ha meno senso di allora... cmnq contento tu.. ottimizza che ti costa meno..
-
-
-
-
-
Se dovete virtualizzare.....
....usate VMWare che è meglio!funziona bene dalla semplice versione base a quelle avanzate.... -
Basta che non faccia la fine del DR dos
Chi si ricorda del "giochino sporco" sa cosa intendo...-
Re: Basta che non faccia la fine del DR dos
Al mio paese si dice "La pas'ra ela sua e l'agh fa po' quel ch'al vol". Non sei tu che decidi con che licenza ti danno qualcosa... possono cambiare idea come e quanto gli pare, senza dare conto a nessuno. Tu puoi solo ringraziare se ti regalano qualcosa... non è un obbligo per qualcuno o un "diritto" per te.
-
-
E bug a + non posso
Se e' vero che poi gestiranno LORO il collegamento con linux, sara' pur facile x loro implementare porcherie che faranno bestemmiare i windoffiani e, col tempo, scoraggiarli a usare linux...Non fraintendetemi: sono *lievemente* contento della cosa, ma allora il problema dei driver non lo vogliamo risolvere?Invece che pensare a queste cose, perche' non creare uno standard (un'interfaccia) che permetta allo stesso binario di una certa architettura (es. x86) di funzionare su diversi s.o.?In questa maniera, i produttori di hw investirebbero non + su un prodotto ma su "una serie".Solo se quel giorno arrivera' ci sara' concorrenza vera e propria, senza contare che sarebbe bello vedere, grazie a questo, certi sistemi operativi rinascere.( :'( scusate non piango, era solo una bruschetta nell'occhio...)-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Mazinga@
Se e' vero che poi gestiranno LORO il
collegamento con linux, sara' pur facile x loro
implementare porcherie che faranno bestemmiare i
windoffiani e, col tempo, scoraggiarli a usare
linux...
Scusa, niente contro linux, ma basta iniziare a installare una debian o un qualsiasi driver o stampante per iniziare a bestemmiare e scoraggiarsi ad usare linux, non server che si aggiunga la MS.-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Mazinga@
Se e' vero che poi gestiranno LORO il
collegamento con linux, sara' pur facile x loro
implementare porcherie che faranno bestemmiare i
windoffiani e, col tempo, scoraggiarli a usare
linux...
Scusa, niente contro linux, ma basta iniziare a
installare una debian o un qualsiasi driver o
stampante per iniziare a bestemmiare e
scoraggiarsi ad usare linux, non server che si
aggiunga la MS.cosa ha che non va il debian installer ? -
Re: E bug a + non posso
E' vero ma il problema e' proprio x i driver + che altro.Allo stato attuale linux campa di driver fatti da volontari (a parte quelli dell'IBM, Sun ecc...) e non e' sempre fattibile far funzionare una periferica hw senza un driver specifico. Tutt'oggi esistono le winschede (ad es. i winmodem) ossia quelle schede a basso costo che fanno fare gran parte del lavoro alla cpu attraverso questi driver.Naturalmente non e' del tutto impossibile crearsi un driver senza esserne il produttore (tant'e' vero che li fanno) ma in certi casi (come una scheda di acquisizione professionale che ho a casa) ci si deve rassegnare.Riguardo alle stampanti io con 1 debian non ho avuto problemi con cups. In questo momento ti scrivo dalla mia debian e la mia stampante puo' stampare tranquillamente questo documento... Fortuna? Non credo...-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Mazinga@
E' vero ma il problema e' proprio x i driver +
che altro.
non discuto sulla qualità o altro, dico che per un utente abituato a windows (e magari anche un pò pigro e/o con poco tempo) linux risulterà ostico indipendendemente dalla MS e dalla sua piattaforma.-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Mazinga@
E' vero ma il problema e' proprio x i driver +
che altro.
non discuto sulla qualità o altro, dico che per
un utente abituato a windows (e magari anche un
pò pigro e/o con poco tempo) linux risulterà
ostico indipendendemente dalla MS e dalla sua
piattaforma.La gente che ho conosciuto io, che ha sempre usato linux e mai windows mi dice esattamente la stessa cosa al contrario !!! -
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Anonimo
non discuto sulla qualità o altro, dico che per
un utente abituato a windows (e magari anche un
pò pigro e/o con poco tempo) linux risulterà
ostico indipendendemente dalla MS e dalla sua
piattaforma.Quoto in pieno. Difatti anch'io nel passaggio ho bestemmiato molto, ma xche' ero partito col piede sbagliato: puntavo subito a slackware, debian e compagnia.Il modo migliore x fare lo zompo e':1. Partire con un live-cd tipo knoppix o mepis (ai miei tempi distro cosi' belle si sognavano la notte e basta)2. Cominciare con mandriva (o mandrake), red-hat e cosi' via fino a trovare quella che (a) funziona meglio con la tua macchina (b) funziona meglio con la tua persona.Nel giro di 2 anni sono passato a debian, ho tribolato x 2 mesi con cacchette e cacchine varie, e alla fine non me ne sono + staccato.Partire con una distro semplice (x imparare) e' importante: se no e' come se a 18 anni uno dovesse prendere la patente in un autodromo nel mezzo di una gara: c'e' chi ce la puo' fare, ma sarebbe un'eccezione, non la regola.
-
-
-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Anonimo
Scusa, niente contro linux, ma basta iniziare a
installare una debian o un qualsiasi driver o
stampante per iniziare a bestemmiare e
scoraggiarsi ad usare linux, non server che si
aggiunga la MS.Questo è vero se installi una woody 3.0 non aggiornata...Il mio consiglio è quello di (ovviamente se si ha l'interesse e/o la curiosità di farlo) di installare partendo dal nuovo CD di installazione sarge.Prima di tutto perchè ci sono pacchetti più aggiornati ottimi per un desktop (anche se un po' meno stabili: è chiamata appunto testing).Poi perchè l'installazione non ha niente a che invidiare con la semplicità di Mandrake o simili (ok non ha l'interfaccia di installazione grafica...). Questo ovviamente senza togliere niente a chi ama personalizzare qualsiasi cosa.Per le stampanti ti capisco. Infatti dato che rientro nella categoria dei pigri, invece di smanettare con lpr uso CUPS che è molto meglio per chi usa stampanti in una rete. E per installarne una basta usare il wizard nel desktop che hai installato.
-
-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Mazinga@
Se e' vero che poi gestiranno LORO il
collegamento con linux, sara' pur facile x loro
implementare porcherie che faranno bestemmiare i
windoffiani e, col tempo, scoraggiarli a usare
linux...Si vero, siccome Ballmer è stato rapito dagli alieni che gli hanno spiegato che nel 2349 Linux sarà usato anche sui desktop.Se qualcuno si fosse almeno preso la briga di studiare un po' il prodotto (VS) avrebbe uno usage scenario consigliato è la consolidation.In quest'ambito è molto utile il supporto a piattaforme non MSFT, e l'unico modo perchè venga usato davvero è che il supporto funzioni bene, altrimenti si consolidano le macchine Win col solito ESX Server.Peraltro esistono decine di OS non MSFT che girano in VS e VPC.-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Anonimo
Si vero, siccome Ballmer è stato rapito dagli
alieni che gli hanno spiegato che nel 2349 Linux
sarà usato anche sui desktop.O mio dio...... vuoi dire che sono nato in una famiglia di alieni e questo e' tutto un truman-show?????(cylon) (cylon) (cylon) (cylon) (cylon)
Se qualcuno si fosse almeno preso la briga di
studiare un po' il prodotto (VS) avrebbe uno
usage scenario consigliato è la consolidation.Non ho capito... scusa puoi ripetere?
In quest'ambito è molto utile il supporto a
piattaforme non MSFT, e l'unico modo perchè venga
usato davvero è che il supporto funzioni bene,Sono d'accordo anch'io.Il problema cruciale e': sara' closed-source o open-source?Tradotto in italiano: i bug li metteranno a posto loro o potranno farlo anche i linuxiani stessi (e mandarglieli) ?i bug li metteranno a posto in tempi ragionevoli? Boh, chi vivra' vedra'...-
Re: E bug a + non posso
anche a riga di comando....-
Re: E bug a + non posso
- Scritto da: Anonimo
anche a riga di comando....non e' difficile: soggetto, verbo, predicato :O
-
-
-
-
-
riassumendo..
step1Microsoft compra un prodotto che gestisce anche Linuxstep 2microsoft sega via il supporto linux e appiccica l'etichetta Micr$oft sul prodottostep 3microsoft RIMETTE il supporto linux (che già c'era), ma per farlo si prende un anno o due, tanto per essere sicuri di fare una virtual talmente lenta e bacata da rendere inutilizzabile linux o dal far dire agli utenti "ma guarda sto linux che schifo"ho dimenticato qualcosa?(dio crea i dinosauri, dio distrugge i dinosauril'uomo distrugge dio, l'uomo crea i dinosaurii dinosauri distruggono l'uomo...non c'entra nulla ma mi piaceva)-
Re: riassumendo..
- Scritto da: ishitawa
step1
Microsoft compra un prodotto che gestisce anche
Linux
step 2
microsoft sega via il supporto linux e appiccica
l'etichetta Micr$oft sul prodotto
step 3
microsoft RIMETTE il supporto linux (che già
c'era), ma per farlo si prende un anno o due,
tanto per essere sicuri di fare una virtual
talmente lenta e bacata da rendere inutilizzabile
linux o dal far dire agli utenti "ma guarda sto
linux che schifo"Non tanto il lenta e bacata.Diciamo che gioca sul tempo e disponibilita' di tale tecnologia.Anche fosse perfettamente funzionante,l'ha tolta perche' minacciava i suoi prodotti.Dietro proteste la rimettera', ma coi suoi tempi. Cercando di farne trascorrere piu' possibile prima di reintrodurla.Questo tempo gioca un ruolo importante, perche' ritarda un eventuale valutazione di Linux nelle aziende che lo potrebbero affiancare a Windows con questa tecnologia e quindi viene ritardata anche un'eventuale migrazione.Dando tempo anche a Longhorn di uscire e alle leggi sui brevetti di fare il loro danno.E' successo esattamente come in passato con altre tecnolgie , e' come Micro$oft ha sempre fatto. Una tecnologia minaccia i suoi prodotti, la acqisisce e la spazza via!Mi piace che poi ama anche definirsi azienda innovatrice... :/__Mr. Mechano-
Re: riassumendo..
E' successo esattamente come in passato con altre
tecnolgie , e' come Micro$oft ha sempre fatto.
Una tecnologia minaccia i suoi prodotti, la
acqisisce e la spazza via!
Mi piace che poi ama anche definirsi azienda
innovatrice... :/
E fanno bene!!!Come se non accadesse la stessa cosa con il software open-source disponibile anche per piattaforma win.Un esempio? Snort, ho trovato almeno due problemi che NUMEROSI utenti win hanno riscontrato, risposta nei forum: "se non lo sai usare con windows figurati con linux".Io i problemi me li sono risolti ma di certo il supporto che ho avuto è stato pari a zero e non parlo solo dal punto di vista tecnico ma anche dal punto di vista umano (della serie azzi tui, lo devi usare con linux non con windows)MS fa quello che vuole con il software suo o con quello che compra, il mercato ha già tanti modi e mezzi per andarle contro e utilizzare software e sistemi operativi differenti, finiamola con sta storia del monopolio.-
Re: riassumendo..
- Scritto da: Anonimo
E' successo esattamente come in passato con
altre
tecnolgie , e' come Micro$oft ha sempre fatto.
Una tecnologia minaccia i suoi prodotti, la
acqisisce e la spazza via!
Mi piace che poi ama anche definirsi azienda
innovatrice... :/
E fanno bene!!!
Come se non accadesse la stessa cosa con il
software open-source disponibile anche per
piattaforma win.
Un esempio? Snort, ho trovato almeno due problemi
che NUMEROSI utenti win hanno riscontrato,
risposta nei forum: "se non lo sai usare con
windows figurati con linux".
Io i problemi me li sono risolti ma di certo il
supporto che ho avuto è stato pari a zero e non
parlo solo dal punto di vista tecnico ma anche
dal punto di vista umano (della serie azzi tui,
lo devi usare con linux non con windows)
MS fa quello che vuole con il software suo o con
quello che compra, il mercato ha già tanti modi e
mezzi per andarle contro e utilizzare software e
sistemi operativi differenti, finiamola con sta
storia del monopolio.ma no.. perchè?fa tanto moda avercela su con m$ che proprio non se ne puo fare a meno.che poi in altri settori accada ben di peggio chi se ne frega:@-
Re: riassumendo..
ma no.. perchè?
fa tanto moda avercela su con m$ che proprio non
se ne puo fare a meno.
che poi in altri settori accada ben di peggio chi
se ne frega
:@ma povero Bill, ce l'hanno tutti con lui, è sceso in campo per noi, e noi guarda come lo trattiamocomunisti ! -
Re: riassumendo..
che poi in altri settori accada
ben di peggio chi se ne fregaMi dispiace che tu sia cosi menefreghistaLa stessa mentalita che vi porta ad accettaresupinamente le logiche di monopolio comequella della ms, crea danni in tutti i campi.La vs disponibilita a mettervi ad angolo rettodavanti ai vari gates in tutte le situazioni,a differenza di quello che avviene nei paesicivili, e' quello che fa andare male tutto in questo paese delle banane. Vergognatevi.Avete la mentalita degli schiavi.
-
-
MS monopolio da smembrare
Finiscila tu.Microsoft è un'azienda che praticacomportamenti monopolisti, per iquali sta attualmente scontando penepassate in giudicato in mezzo mondo,senza peraltro avere imparato nulladalle condanne subiteSolo in italia ormai esistono fanatici diwindows come te ! Mi fai vergognaredi essere italiano.-
Re: MS monopolio da smembrare
- Scritto da: Anonimo
Finiscila tu.
Microsoft è un'azienda che pratica
comportamenti monopolisti, per i
quali sta attualmente scontando pene
passate in giudicato in mezzo mondo,
senza peraltro avere imparato nulla
dalle condanne subite
Solo in italia ormai esistono fanatici di
windows come te ! Mi fai vergognare
di essere italiano.Serata in bianco ieri sera eh?!! 8)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2006 21.55----------------------------------------------------------- -
Hai troppa immaginazione
- Scritto da: Anonimo
Finiscila tu.
Microsoft è un'azienda che pratica
comportamenti monopolisti, per i
quali sta attualmente scontando pene
passate in giudicato in mezzo mondo,
senza peraltro avere imparato nulla
dalle condanne subite
Solo in italia ormai esistono fanatici di
windows come te ! Mi fai vergognare
di essere italiano.Parli sottoforma di slogan come tutti i linari ed i comunisti bastardi @^
-
-
-
-
Re: riassumendo..
- Scritto da: ishitawa
step1
Microsoft compra un prodotto che gestisce anche
Linux
step 2
microsoft sega via il supporto linux e appiccica
l'etichetta Micr$oft sul prodotto
step 3
microsoft RIMETTE il supporto linux (che già
c'era), ma per farlo si prende un anno o due,
tanto per essere sicuri di fare una virtual
talmente lenta e bacata da rendere inutilizzabile
linux o dal far dire agli utenti "ma guarda sto
linux che schifo"
ho dimenticato qualcosa?Una marea di inesattezze (ma si potrebbero definire più propriamente cazzate).Innazitutto qui si parla di Virtual Server, non di Virtual PC.Poi in Virtual PC non è stato segato via proprio un cavolo. Puoi benissimo installare la tua amata Peracotta, semplicemente MS non garantisce che funzioni, ma ho letto su vari forum di persone che ci sono riusciti senza sforzo... ergo o sono dei geni loro, o sei un dummy tu...Infine, prima di sparare sentenze sarebbe il caso di provare con mano quello di cui si parla. Almeno per evitare figuracce simili.-
Re: riassumendo..
Una marea di inesattezze (ma si potrebbero
definire più propriamente cazzate).
Innazitutto qui si parla di Virtual Server, non
di Virtual PC.
appunto, chi ha mai parlato di virtualPC (anche se sembrano prodotti simili), io commentavo l'articolo
Infine, prima di sparare sentenze sarebbe il caso
di provare con mano quello di cui si parla.
Almeno per evitare figuracce simili.giusto: la prossima volta leggo un articolo, vado a casa, compro un WIndows server 2003, lo installo sul mio PC pentium III poi provo e fra una settimana posto il commentoah, a proposito: PeraCotta perchè?-
Re: riassumendo..
- Scritto da: ishitawa
appunto, chi ha mai parlato di virtualPC (anche
se sembrano prodotti simili), io commentavo
l'articolotu:
step1
Microsoft compra un prodotto che gestisce anche LinuxMicrosoft ha comprato Virtual PC, non Virtual Server
giusto: la prossima volta leggo un articolo, vado
a casa, compro un WIndows server 2003, lo
installo sul mio PC pentium III poi provo e fra
una settimana posto il commentoBastava informarsi...
ah, a proposito: PeraCotta perchè? Troppo difficile eh?
-
-
-
-
ovviamente la virtual di linux.....
sara' come il resto delle attività m$ : virtualmente stable, fondamentalmente beta always on update, e intrensecamente alpha. In sostanza il sw che gira li, non gira altrove :o)Hello, ms-linux :oDE' bello sapere che Ballmer si occupa di diffondere sistemi virali [cosi' hanno definito il sw under gpl license] -
Windows-
Linux morphing
Vedo come una specie di morphing...Windows solo Windows -
Windows ma con Linux che ci gira insieme -
quasi solo Linux e forse Microsoft diventa una specie di Suse/RedHat con le sue distribuzioni home e server.Fino a poco tempo fa Ballmer (la Microsoft) dicevano che Linux e' un cancro, non avevano politiche di supporto, gli mettevano i bastoni tra le ruote in ogni modo, ecc.Oggi dietro pressioni e "richieste" dell'utenza che conta, gli danno la macchina virtuale...Domani forse oltre che portarci i propri programmi piu' importanti, avranno le loro distribuzioni made in Microsoft sia per gli utenti home che enterprise.Daltronde mi pare fisiologico... Perdendo mercato i suoi sistemi operativi lo perdono di conseguenza anche i loro programmi server e office.Se facessero questi anche per Linux potrebbero continuare a venderne tanti e fare introiti niente male, che con questa loro politica di chiusura ed ostruzionistica si stanno perdendo.-
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Vedo come una specie di morphing...
Windows solo Windows -
Windows ma con Linux che
ci gira insieme -
quasi solo Linux e forse
Microsoft diventa una specie di Suse/RedHat con
le sue distribuzioni home e server.http://www.mslinux.org/-
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Vedo come una specie di morphing...
Windows solo Windows -
Windows ma con Linux che
ci gira insieme -
quasi solo Linux e forse
Microsoft diventa una specie di Suse/RedHat con
le sue distribuzioni home e server.
http://www.mslinux.org/
Forti le news a lato.Colonizzare il mercato marziano coi propri prodotti prima ancora che ci arrivino gli umani... :-D
-
-
Re: Windows-
Linux morphing
Daltronde mi pare fisiologico... Perdendo mercato
i suoi sistemi operativi lo perdono di
conseguenza anche i loro programmi server e
office.
Se facessero questi anche per Linux potrebbero
continuare a venderne tanti e fare introiti
niente male, che con questa loro politica di
chiusura ed ostruzionistica si stanno perdendo.
Secondo me invece hanno calcolato tutto, col cavolo che vogliono perdere terreno rispetto a Linux. Stanno prendendo tempo fingendosi democratici per poi sferrare il colpo decisivo a Linux. Non possono permettersi che RedHat o SUSE diventino troppo potenti altrimenti queste due potrebbero poi usare gli stessi strumenti che usa M$ per denigrare l'open source, o chessò, stipulare accordi con i maggiori produttori di hardware per mettere una loro distro preinstallata su milioni di PC. Per M$ questa sarebbe la fine, per questo credo che continueranno subdolamente a propinarci la loro fuffa ancora per parecchio tempo.... -
Re: Windows-
Linux morphing
Io la vedo un po' più semplice di così ( si fa per dire ).Se non si danno una mossa a virtualizzare Linux su Windows, con il loro prodotto, presto potrebbero vedere virtualizzato Windows su Linux con altri prodotti concorrenti.La cosa già avviene discretamente con i prodotti VMWare, che nell'ultimo anno hanno fatto progressi davvero interessanti.Ma la mazzata potrebbe arrivargli, come al solito da prodotti Open Source, tipo Xen. Per il momento il progetto è davvero fantastico, ma limitato alla virtualizzazione di Linux su Linux perché necessita di modifiche al kernel per poter ottenere prestazioni della macchina guest paragonabili all'host, e questo per virtualizzare Windows, senza infrangere copyright non è fattibile, ma con le nuove tecnologie di virtualizzazione presenti nelle prossime generazioni di CPU, la cosa potrebbe vedere rapidamente la luce.A quel punto Microsoft, per contrastare la concorrenza, non potrà più limitarsi a dire che Linux è un "cancro comunista" ( parole di Ballmer, ispirato da Bondi??? ).Quanto alla distribuzione Linux di Microsoft, potrebbe anche diventare realtà, nel momento in cui Linux dovesse raggiungere quote di mercato importanti ma non abbastanza da resistere al gigante di Redmond, questi potrebbe pensare di assorbirlo ( e magari come la storia insegna, farlo sparire più o meno lentamente ).Chi vivrà vedrà...-
Re: Windows-
Linux morphing
Quanto alla distribuzione Linux di Microsoft,
potrebbe anche diventare realtà, nel momento in
cui Linux dovesse raggiungere quote di mercato
importanti ma non abbastanza da resistere al
gigante di Redmond, questi potrebbe pensare di
assorbirlo ( e magari come la storia insegna,
farlo sparire più o meno lentamente ).
Chi vivrà vedrà...Un po' difficile finchè ci saranno un pc ed un rompiscatole a giro che mette insieme una distro....Linux ha semplicemente cambiato le regole del business e gli altri si dovranno adeguare.Quando penso che l'ha fatto uno studente chiuso nella sua cameretta mi vien da schiantarmi dalle risate (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)-
Re: Windows-
Linux morphing
Quando penso che l'ha fatto uno studente
chiuso nella sua cameretta mi vien da schiantarmi
dalle risate (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Scopiazzando Minix...-
Re: Windows-
Linux morphing
colui che te lo mette invece hainventato la ruota (e quelle altrecose che ti piacciono tanto, ciccina) -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Quando penso che l'ha fatto uno studente
chiuso nella sua cameretta mi vien da
schiantarmi
dalle risate (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)
Scopiazzando Minix... Su questo si è espresso Tanenbaum in persona ... non solo non è una copia ma è nato proprio per superare i limiti intrensechi di minix che è e resta un buon sitema didattico,nulla più, consiglio a tutti il classico della Prentice :-) .All'epoca poi era assolutamente inutilizzabile . A titolo personale aggiungo che se il primo uomo avesse brevettato il fuoco vivremmo tutti ancora in una grotta .... -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Quando penso che l'ha fatto uno studente
chiuso nella sua cameretta mi vien da
schiantarmi
dalle risate (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl)
Scopiazzando Minix...
Su questo si è espresso Tanenbaum in persona ...
non solo non è una copia ma è nato proprio per
superare i limiti intrensechi di minix che è e
resta un buon sitema didattico,nulla più,
consiglio a tutti il classico della Prentice :-)
.All'epoca poi era assolutamente inutilizzabile .
A titolo personale aggiungo che se il primo
uomo avesse brevettato il fuoco vivremmo tutti
ancora in una grotta .... si aggiunga: se linux scopiazza è per il bene dell'umanità; se windows scopiazza è perchè non sono capaci di far niente... -
Re: Windows-
Linux morphing
si aggiunga: se linux scopiazza è per il bene
dell'umanità; se windows scopiazza è perchè non
sono capaci di far niente...Ragionaci sopra e capirai perchè il tuo intervento non è del tutto ironico. -
A proposito di SCO ;-)
"Lawsuits push SCO to the brink"http://www.vnunet.com/news/1162580 -
Re: A proposito di SCO ;-)
- Scritto da: Anonimo
"Lawsuits push SCO to the brink"
http://www.vnunet.com/news/1162580Facendo 1 rapida traduzione, dicono in pratica che stanno finendo i soldi... possibile? Con tutte le cose che avranno inventato fino ad oggi... saranno pieni di prodotti e offriranno chissa' quali servizi... @^ @^Inoltre c'e' scritto che sperano di racimolare qualcosa dall'IBM: se quest'ultima vuole liberarsi di un oggetto sferico in meno, gli converra' lasciarli a secco: avra' tutto il mio appoggio...Scusate lo sfogo ma se la scoz, invece di mettersi a piangere quando gli affari gli andavano male, se avesse seguito l'esempio di IBM (continuare a lavorare: prodotti+servizi) invece che diventare l'agenzia brevetti, non sarebbe arrivata fino a questo punto. -
Re: Windows-
Linux morphing
Su questo si è espresso Tanenbaum in persona ...
non solo non è una copia ma è nato proprio per
superare i limiti intrensechi di minix che è e
resta un buon sitema didattico,nulla più,
consiglio a tutti il classico della Prentice :-)
.All'epoca poi era assolutamente inutilizzabile .
A titolo personale aggiungo che se il primo
uomo avesse brevettato il fuoco vivremmo tutti
ancora in una grotta .... Vero... ma questo non toglie il fatto che è stato preso largo spunto da Minix. -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Guarda che la scopiazzatura non e' certo nel
codice ma nei concetti.
Anche nel codice, tant'è che ad esempio
inizialmente utilizzavano lo stesso filesystem
(chiamato Minix e creato appunto per Minix).
[cut]
Ai tempi dei tempi (i primi anni '90), linux si
basava su fs minix xche' era una versione
"alpha"
(ergo 1 esperimento) quindi e' normale che certi
punti del codice (come appunto la "struttura"
del
fs) fossero equivalenti.
"Molto" equivalenti.
Guarda, ti chiarisco meglio cosa volevo dire...Da quello che hai scritto mi sembra che qualcosa ne sai, quindi provo a farti un esempio...Supponiamo che noi siamo negli anni 90 e abbiamo un sistema operativo (lo stesso che viene usato regolarmente dai compagni di universita') che usa un filesystem minix che e' quello sul nostro PC;la sua struttura e':struct minix_sb_info { unsigned long s_ninodes; unsigned long s_nzones; unsigned long s_imap_blocks; unsigned long s_zmap_blocks;}se io, pur di non copiare pari pari il codice, scrivessi cosi':struct minix_sb_info { unsigned long s_imap_blocks; unsigned long s_zmap_blocks; unsigned long s_ninodes; unsigned long s_nzones;}Il fs non funzionerebbe +. Se mi limitassi a cambiare i nomi, il risultato sarebbe sempre quello e quindi sarebbe stata sempre una copia.Se avessi scritto un altro filesystem con struttura che contenga inode, blocchi e puntatori a varie informazioni, avrei fatto lo stesso una copia del fs minix (o System V, o la fat di MS) ?Come faccio allora a implementare il fs minix senza rispettare le sue specifiche? Non si fa. Punto.Questo e' il ragionamento: inutile dire "ah, ma il tuo linux usa il fs nostro, con funzioni che fanno cose come quelle nostre...", perche' cosi' non si ragiona in maniera razionale...Linus avvrebbe dovuto implementarsi un suo fs, ma in quel momento il kernel era un codice sperimentale (x universitari) ed e' stato "regalato" a tutti, senza scopi di lucro, per il fine di renderlo un qualcosa di concreto e, soprattutto, diventasse indipendente da altri s.o.Che poi diventasse un s.o. commerciale non ci aveva neppure mai pensato (e non mi risulta che ce lo venda lui).Mi dispiace che la scoz non se la passa bene, ma se avesse fatto come i suoi concorrenti (proporre prodotti nuovi, tastare un po' di campi, buttarsi sulle soluzioni redditizie e non pretendere di dormire sugli allori e campare di sola rendita) sarebbe proprio come i suoi concorrenti, 1 big.Evidentemente la partita l'hanno persa x il piano di marketing sbagliato (e non e' poco...), non xche' i loro programmatori non fossero buoni a fare il loro lavoro.
Ti rammento che Minix stesso era un tentativo di
emulazione di Unix.
Ok, pero' allora cosa facciamo? Reinventiamo sempre l'acqua calda? Inventiamo un altro sistema di memorizzazione dati? Un altro modo di accedere a una scheda?Oggi come oggi i programmi (soprattutto di windows) si somigliano tra di loro proprio perche' l'utente non puo' impararsi tutte le volte come si usa un programma.
Si, ma ciò non toglie che sia stato preso
largissimo spunto, e che magari, almeno
inizialmente, cambiare due punti ed una virgola
non rendeva quello di Linus codice "nuovo".Scusa ma cosa intendi per "nuovo"? Spero che l'esempio sopra abbia chiarito il mio punto di vista su questo punto.
Questo forse perchè lo standard POSIX è stato
definito DOPO lo sviluppo di UNIX System V (e
Berkeley UNIX)... e tra l'altro si basa in buona
parte proprio su concetti presenti in questi. Che
dici? ;)
Sono d'accordo... era una battuta fatta in un momento di euforia cmq... :p
Chi ha parlato di "clone"? Ho detto
"scopiazzamento" :-D:'( :'( :'( non e' vero... :'( :'( :'( perche' dici le bugie... :'( :'( :'( -
Re: Windows-
Linux morphing
Guarda, ti chiarisco meglio cosa volevo dire...
Da quello che hai scritto mi sembra che qualcosa
ne sai, quindi provo a farti un esempio...
Supponiamo che noi siamo negli anni 90 e abbiamo
un sistema operativo (lo stesso che viene usato
regolarmente dai compagni di universita') che usa
un filesystem minix che e' quello sul nostro PC;
la sua struttura e':
struct minix_sb_info {
unsigned long s_ninodes;
unsigned long s_nzones;
unsigned long s_imap_blocks;
unsigned long s_zmap_blocks;
}
se io, pur di non copiare pari pari il codice,
scrivessi cosi':
struct minix_sb_info {
unsigned long s_imap_blocks;
unsigned long s_zmap_blocks;
unsigned long s_ninodes;
unsigned long s_nzones;
}
Il fs non funzionerebbe +. Se mi limitassi a
cambiare i nomi, il risultato sarebbe sempre
quello e quindi sarebbe stata sempre una copia.
Se avessi scritto un altro filesystem con
struttura che contenga inode, blocchi e puntatori
a varie informazioni, avrei fatto lo stesso una
copia del fs minix (o System V, o la fat di MS) ?
Come faccio allora a implementare il fs minix
senza rispettare le sue specifiche? Non si fa.
Punto.
Questo e' il ragionamento: inutile dire "ah, ma
il tuo linux usa il fs nostro, con funzioni che
fanno cose come quelle nostre...", perche' cosi'
non si ragiona in maniera razionale...
Linus avvrebbe dovuto implementarsi un suo fs, ma
in quel momento il kernel era un codice
sperimentale (x universitari) ed e' stato
"regalato" a tutti, senza scopi di lucro, per il
fine di renderlo un qualcosa di concreto e,
soprattutto, diventasse indipendente da altri
s.o.
[... cut ...]E' appunto quello che ho detto io... nessuno è costretto a reinventare la ruota ma allora non bisogna far passare Linus come colui che trasforma l'acqua in vino.Ha preso Minix, ha guardato un po' com'era e copiando di qua e riscrivendo di là ha creato le basi di Linux. Come affermo spesso la sua fortuna è stata poi quella di essere stato distribuito liberamente più che per una qualche reale innovazione.
Ti rammento che Minix stesso era un tentativo di
emulazione di Unix.
Ok, pero' allora cosa facciamo? Reinventiamo
sempre l'acqua calda? Inventiamo un altro sistema
di memorizzazione dati? Un altro modo di accedere
a una scheda?
Oggi come oggi i programmi (soprattutto di
windows) si somigliano tra di loro proprio
perche' l'utente non puo' impararsi tutte le
volte come si usa un programma.Perchè no? Ci sono sempre margini di miglioramento. Altrimenti saremmo ancora al DOS perchè l'utente si era abituato a quello.
Questo forse perchè lo standard POSIX è stato
definito DOPO lo sviluppo di UNIX System V (e
Berkeley UNIX)... e tra l'altro si basa in buona
parte proprio su concetti presenti in questi.
Che
dici? ;)
Sono d'accordo... era una battuta fatta in un
momento di euforia cmq... :p
Chi ha parlato di "clone"? Ho detto
"scopiazzamento" :-D
:'( :'( :'( non e' vero... :'( :'( :'( perche'
dici le bugie... :'( :'( :'(Non dico bugie ;-) -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
E' appunto quello che ho detto io... nessuno è
costretto a reinventare la ruota ma allora non
bisogna far passare Linus come colui che
trasforma l'acqua in vino.Infatti, hai ragione...
Ha preso Minix, ha guardato un po' com'era e
copiando di qua e riscrivendo di là ha creato le
basi di Linux. Come affermo spesso la sua fortuna
è stata poi quella di essere stato distribuito
liberamente più che per una qualche reale
innovazione. Ma quello che ha fatto NON e' "copiare"... (neppure fare "innovazione"...) !!Certo, non avra' inventato lui lo scheduling, avra' usato un fs minix che non avra' fatto lui... ma tutto cio' x un paio di motivi:1. Pratico: a occhio e croce a me sembra piu' semplice debuggare un kernel con un fs stabile, quindi prima si crea il kernel (che pero' necessita di un fs) e poi implementero' il mio...2. A quei tempi c'erano molti meno strumenti di oggi (a disposizione di uno studente).3. Perche' su queste cose, a un certo punto non si puo' re-inventare niente di nuovo.Se Linus nel suo famoso post avesse scritto: "guardate, ho fatto un sistema operativo che usa scheduling esoterici e un fs tutto suo... e' una vera bomba! L'unico problema e' che per farlo partire bisogna scriverlo in un suo fs a mano, per l'accesso alle periferiche ho tirato a indovinare e non gira su un fs stabile, quindi il debug sara' leggerissimamente + scomodo..."; a nessuno sarebbe stato utile.
Oggi come oggi i programmi (soprattutto di
windows) si somigliano tra di loro proprio
perche' l'utente non puo' impararsi tutte le
volte come si usa un programma.
Perchè no? Ci sono sempre margini di
miglioramento. Altrimenti saremmo ancora al DOS
perchè l'utente si era abituato a quello.Tu dici? Mmmmm... difficile...E poi allora anche il vecchio Bill avrebbe copiato il suo ms-basic, visto che lo ha fatto paro paro a quello del CP/M della Seattle, non trovi??Il fatto e' che: un concetto che viene tradotto in codice, per arrivare allo stesso risultato, bisogna che ci sia per forza una espressione con certi elementi, se no il risultato non viene fuori. (Forse lo fatta troppo complicata cmq... :p )Tradotto un po' + in italiano, se vuoi uno scheduler ci deve essere una lista di processi, un gestore, una mappatura ecc...E' come se, nel mondo dell'elettronica, si dicesse che la gente copia quando fa gli inverter, i ponti di diodi e altre cose basilari... Se vuoi arrivare a fare un prodotto elettronico ci devono essere tutte le cose indispensabili, no?E cmq stiamo parlando di preistoria xche' oramai tutto il codice non libero o quasi e' stato tolto... per cui ci ritroviamo un clone di linux, non 1 copia: ergo tu usi la sintassi di unix ma non 1 unix.Un ultimo esempio: se la borland cominciasse a fare un'ide visual basic, sarebbe copiare?Per non copiare cosa dovrebbe fare, cambiare il linguaggio, i bottoni, le finestre?? -
Re: Windows-
Linux morphing
Ma quello che ha fatto NON e' "copiare"...
(neppure fare "innovazione"...) !!
Certo, non avra' inventato lui lo scheduling,
avra' usato un fs minix che non avra' fatto
lui... ma tutto cio' x un paio di motivi:
1. Pratico: a occhio e croce a me sembra piu'
semplice debuggare un kernel con un fs stabile,
quindi prima si crea il kernel (che pero'
necessita di un fs) e poi implementero' il mio...
2. A quei tempi c'erano molti meno strumenti di
oggi (a disposizione di uno studente).
3. Perche' su queste cose, a un certo punto non
si puo' re-inventare niente di nuovo.
Se Linus nel suo famoso post avesse scritto:
"guardate, ho fatto un sistema operativo che usa
scheduling esoterici e un fs tutto suo... e' una
vera bomba! L'unico problema e' che per farlo
partire bisogna scriverlo in un suo fs a mano,
per l'accesso alle periferiche ho tirato a
indovinare e non gira su un fs stabile, quindi il
debug sara' leggerissimamente + scomodo..."; a
nessuno sarebbe stato utile.Questo mi sembra ovvio. Ma il punto è sempre che, di fatto (per mille ragioni), si ampiamente ispirato a Minix, ha innovato molto poco e la sua fortuna è come già detto dovuta alla forma di distribuzione più che alla reale bontà (o meglio... è un buon sistema, ma come tanti altri).Possiamo poi discutere per anni sulle varie ragioni, ma il risultato è univoco.
Tu dici? Mmmmm... difficile...Dico e ribadisco ;-)
E poi allora anche il vecchio Bill avrebbe
copiato il suo ms-basic, visto che lo ha fatto
paro paro a quello del CP/M della Seattle, non
trovi??Yes!!
Il fatto e' che: un concetto che viene tradotto
in codice, per arrivare allo stesso risultato,
bisogna che ci sia per forza una espressione con
certi elementi, se no il risultato non viene
fuori. (Forse lo fatta troppo complicata cmq...
:p )
Tradotto un po' + in italiano, se vuoi uno
scheduler ci deve essere una lista di processi,
un gestore, una mappatura ecc...Certo, ma ci sono molti modi per ottenere gli stessi risultati. Per bere l'acqua posso andare a comperarla al supermercato o far reagire ossigeno e idrogeno in laboratorio :-PPer ottenere lo stesso risultato ci sono vari modi di operare, più o meno efficienti, e bisogna puntare sempre alla massima efficienza.
E' come se, nel mondo dell'elettronica, si
dicesse che la gente copia quando fa gli
inverter, i ponti di diodi e altre cose
basilari... Se vuoi arrivare a fare un prodotto
elettronico ci devono essere tutte le cose
indispensabili, no?Certo, ma posso organizzarli tra loro in maniera differente (nei progetti di una certa complessità).
E cmq stiamo parlando di preistoria xche' oramai
tutto il codice non libero o quasi e' stato
tolto... per cui ci ritroviamo un clone di linux,
non 1 copia: ergo tu usi la sintassi di unix ma
non 1 unix.Ormai su questo non posso che essere d'accordo. Ma rimane la domanda... perchè Linux è divenuto così popolare ultimamente? Perchè è il sistema operativo migliore in circolazione? La mia risposta l'ho già data prima ;-)
Un ultimo esempio: se la borland cominciasse a
fare un'ide visual basic, sarebbe copiare?
Per non copiare cosa dovrebbe fare, cambiare il
linguaggio, i bottoni, le finestre??Certo non sarebbe molto originale ma non sarebbe una copia.Se invece copiasse codice da Visual Basic, allora potrebbe essere una copia. -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Certo, ma ci sono molti modi per ottenere gli
stessi risultati. Per bere l'acqua posso andare a
comperarla al supermercato o far reagire ossigeno
e idrogeno in laboratorio :-PInfatti. Io ad esempio, venendo a conoscenza che un australiano a brevettato la ruota, stavo pensando di cambiare le gomme della macchina con un cono, cosi' nell'assoluta legalita' posso girare in macchina senza violare copyright alcuno.Ma che senso ha, ad esempio, inventare un sistema di scheduling diverso x ogni s.o.?
Certo, ma posso organizzarli tra loro in maniera
differente (nei progetti di una certa
complessità).No, se un ponte di diodi non lo metti con il famoso collegamento romboidale non va'... Certo posso disporre i diodi in maniera quadrata, circolare, piramidale... ma avro' sempre fatto una brutta copia del ponte di diodi alla fine...
non 1 copia: ergo tu usi la sintassi di unix ma
non 1 unix.
Ormai su questo non posso che essere d'accordo.
Ma rimane la domanda... perchè Linux è divenuto
così popolare ultimamente?Per il motivo che hai detto: la novita' di inviare via internet materiale universitario gratis. Poi, siccome c'era molti studenti che cominciavano a rompersi di pagare a destra e a manca, hanno cominciato a dire: "questa e' la soluzione! ci facciamo un nostro s.o. !" .Allora c'erano e si conoscevano meglio minix, quindi perche' dover reinventare il concetto di s.o.?? Farne 1 con gli stessi comandi, e che possibilmente facesse partire gli stessi binari... Ma naturalmente certi ingranaggi devi metterli nello stesso verso se no' il binario non macina... ;)
Perchè è il sistema
operativo migliore in circolazione? La mia
risposta l'ho già data prima ;-)(linux)
Certo non sarebbe molto originale ma non sarebbe
una copia.
Se invece copiasse codice da Visual Basic, allora
potrebbe essere una copia.Ma scusa, quando si parla di linux e' copia e quando si parla di vb no?Se sempre la borland volesse fare 'sto compilatore vb che compili codice che sfruttera' chiamate alle vb6run32.dll, per forza di cose dovra' fare gli stessi passi x produrre lo stesso output, come fai ad evitarlo??No xche' qui non si e' capito che il succo e' questo...In questi casi non si puo' parlare di copia... -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Mazinga@
un cono, cosi' nell'assoluta legalita' possoforse e' meglio 4 coni, con 1 non riuscirei a fare + di 1 giro...(rotfl) -
Re: Windows-
Linux morphing
Infatti. Io ad esempio, venendo a conoscenza che
un australiano a brevettato la ruota, stavo
pensando di cambiare le gomme della macchina con
un cono, cosi' nell'assoluta legalita' posso
girare in macchina senza violare copyright
alcuno.
Ma che senso ha, ad esempio, inventare un sistema
di scheduling diverso x ogni s.o.?Se trovo un metodo migliore per farlo rispetto quelli esistenti allora ha senso. Se invece decido di usare "roba già disponibile" si deve prendere atto di ciò. Inoltre come già detto posso spesso raggiungere lo stesso scopo in modi diversi, più o meno efficienti.
No, se un ponte di diodi non lo metti con il
famoso collegamento romboidale non va'... Certo
posso disporre i diodi in maniera quadrata,
circolare, piramidale... ma avro' sempre fatto
una brutta copia del ponte di diodi alla fine...Ho detto di una certa complessità. Ci cuoci la cena con un ponte di diodi? :-P Rimane un ponte di diodi.
Per il motivo che hai detto: la novita' di
inviare via internet materiale universitario
gratis. Poi, siccome c'era molti studenti che
cominciavano a rompersi di pagare a destra e a
manca, hanno cominciato a dire: "questa e' la
soluzione! ci facciamo un nostro s.o. !" .Già. E questo è tutto... anche se è un po' triste.
Allora c'erano e si conoscevano meglio minix,
quindi perche' dover reinventare il concetto di
s.o.?? Farne 1 con gli stessi comandi, e che
possibilmente facesse partire gli stessi
binari... Ma naturalmente certi ingranaggi devi
metterli nello stesso verso se no' il binario non
macina... ;)Ripeto... nulla in contrario al raggiungimento degli stessi scopi con - con mezzi propri -. Se fai diversamente sei un creatore di nulla.
Ma scusa, quando si parla di linux e' copia e
quando si parla di vb no?
Se sempre la borland volesse fare 'sto
compilatore vb che compili codice che sfruttera'
chiamate alle vb6run32.dll, per forza di cose
dovra' fare gli stessi passi x produrre lo stesso
output, come fai ad evitarlo??
No xche' qui non si e' capito che il succo e'
questo...
In questi casi non si puo' parlare di copia...Non mi pare...Non necessariamente devi fare gli stessi passi per produrre lo stesso output ;-)Per andare da scuola a casa posso prendere l'autobus, oppure prendere l'aereo, andare in giappone, poi tornare in italia e andare a casa ;-) -
Re: Windows-
Linux morphing
Faccio un nuovo esempio magari è più chiaro... è come dire che se su tutti i PC gira Linux allora tutti i PC sono uguali... come dire che se masterizzo un CD tutti i masterizzatori sono uguali... no possono avere elettronica e meccanica differente per raggiungere lo stesso scopo. -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Faccio un nuovo esempio magari è più chiaro... è
come dire che se su tutti i PC gira Linux allora
tutti i PC sono uguali... come dire che se
masterizzo un CD tutti i masterizzatori sono
uguali... no possono avere elettronica e
meccanica differente per raggiungere lo stesso
scopo.Qui si sta' facendo confusione:Se io un giorno volessi farmi il giochino pac-man (ossia un suo clone) dovro' disegnare i mostri, le palline, lo scenario blu, ecc... se lo disegno con degli omini, delle banane e in una giungla non e' + un clone...Il problema legale di questo e': come faccio a essere sicuro che non ci siano pezzi di codice troppo uguali a quello del pac-man originario? Non posso saperlo.E se lo avessi visto cosa faccio? Gli metto su 2-3 istruzioni x blocco in + cosi' da non farlo risultare uguale a un pattern matching?Certo, se avessi un PC potrei usare una libreria invece che un'altra, ma se dovessi farlo in una console come la playstation??Allora, a questo punto, che diff c'e' tra copiare e non copiare??La questione e' complicata xche' si parla di un clone di un s.o., che DEVE per forza funzionare in un certo modo.Se in un foglietto ti faresti il classico diagramma x fare le divisioni e qualcuno che passasse di li' ti dicesse: "E' si', ma hai copiato dall'autore del testo delle elementari! Non potresti farlo in un'altra forma?" Tu che gli diresti?Io gli direi: "scusa la mia demenza mentale ma preferisco fare le robe come si deve, senza x questo essere giudicato un copione..." . -
Re: Windows-
Linux morphing
Se io un giorno volessi farmi il giochino pac-man
(ossia un suo clone) dovro' disegnare i mostri,
le palline, lo scenario blu, ecc... se lo disegno
con degli omini, delle banane e in una giungla
non e' + un clone...
Il problema legale di questo e': come faccio a
essere sicuro che non ci siano pezzi di codice
troppo uguali a quello del pac-man originario?
Non posso saperlo.
E se lo avessi visto cosa faccio? Gli metto su
2-3 istruzioni x blocco in + cosi' da non farlo
risultare uguale a un pattern matching?
Certo, se avessi un PC potrei usare una libreria
invece che un'altra, ma se dovessi farlo in una
console come la playstation??
Allora, a questo punto, che diff c'e' tra copiare
e non copiare??"Male non fare paura non avere". Se il codice non lo copi il problema non sussiste, vedrai che per quanto simile, due persone diverse, senza copiarsi e nei progetti di una certa complessità, non avranno mai lo stesso codice.Questa è la differenza.
La questione e' complicata xche' si parla di un
clone di un s.o., che DEVE per forza funzionare
in un certo modo.Come ho già detto, anche i masterizzatore DEVONO masterizzare un CD, ma è possibile farlo con strategie diverse, migliori o peggiori, diverse tra loro.
Se in un foglietto ti faresti il classico
diagramma x fare le divisioni e qualcuno che
passasse di li' ti dicesse: "E' si', ma hai
copiato dall'autore del testo delle elementari!
Non potresti farlo in un'altra forma?" Tu che gli
diresti?Ho detto più volte, "nei progetti di una certa complessita".Ovvio che se devo stampare una stringa non ci sono molti modi per farlo in maniera intelligente (pur potendoci essere anche qua delle diversità... ad esempio in PHP potrei usare echo o print, con gli apici o le virgolette, ecc.).
Io gli direi: "scusa la mia demenza mentale ma
preferisco fare le robe come si deve, senza x
questo essere giudicato un copione..." .Io invece direi "non ho bisogno del suo codice, nemmeno per prendere spunto, perchè lo so già fare in maniera efficiente". -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo...
"Male non fare paura non avere". Se il codice non
lo copi il problema non sussiste, vedrai che per...Questo valeva fino a che non si è iniziato a parlare di 'brevetti software'... -
Re: Windows-
Linux morphing
Questo valeva fino a che non si è iniziato a
parlare di 'brevetti software'...Che infatti non sono stati approvati in europa ;-) -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Questo valeva fino a che non si è iniziato a
parlare di 'brevetti software'...
Che infatti non sono stati approvati in europa ;-)... allora vivia taiwan... -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Questo valeva fino a che non si è iniziato a
parlare di 'brevetti software'...
Che infatti non sono stati approvati in europa ;-)Beh, poco ci manca... ringraziamo anche Stanca & co. x aver predicato bene e razzolato male... -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
"Male non fare paura non avere". Se il codice non
lo copi il problema non sussiste, vedrai che per
quanto simile, due persone diverse, senza
copiarsi e nei progetti di una certa complessità,
non avranno mai lo stesso codice.
Questa è la differenza.
A parte il caso generale, nel caso specifico le accuse della sco erano anche x l'uso del filesystem.Se vuoi fare un clone di un fs dovra' pur leggere i gli stessi binari... E' vero, potra' fare + cicli ma dovra' sempre:1. Aprire il file binario2. Caricare lo stack in un job3. Caricare l'area codice4. Far partire l'opcodeSia che copiassi che non copiassi pari pari il codice, quelle cose deve farle: non e' nel cambiare le for con le while che si cambia il succo.X questo mi ostino a dire questo: non ha copiato il codice (col copia e incolla) ma se lo e' riscritto, e naturalmente (xche' nel campo informatico e' naturale) ha usato (senza farlo appositamente) gli stessi passaggi dei programmatori della sco. Se le strutture del fs minix non le fai uguali, non fai un fs minix e potresti anche avere dei problemi con certi pacchetti (lui aveva bisogno di farci girare, per lo meno, il compilatore e il make di minix).Non credo proprio che 1 come Torvalds si sia messo a fare copia/incolla del codice di unix e di minix (che erano pur sempre progetti "grossi") x farcene un progettino + piccolo, anche xche' ci avrebbe perso + tempo x risistemarlo...Mi sa' che non saremo mai sulla stessa lunghezza d'onda, e questo a svantaggio della reputazione del povero Linus, che a quest'ora poteva benissimo essere nei boschi finlandesi, (linux) a giocare con heidi e le pecorelle, (linux) e invece lui ha sfidato le multinazionali comuniste, e' sceso in campo... (linux) "e lo ha fatto x NOI..." :'( :'( :'( :'( :'( . COMUNISTI !!! :'( -
Re: Windows-
Linux morphing
Se vuoi fare un clone di un fs dovra' pur leggereMannaggia la fretta... volevo dire "un clone di unix" -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Infatti ho ribadito un centinaio di volte
"progetti di una certa complessità". "Hello
World" è ovviamente troppo elementare.
Lo stesso che ho detto x l'hello world lo si puo' applicare a un'altra funzione o un altro progetto...
Se voglio creare un s.o. che legga i file minix
devo necessariamente implementare tutto
l'occorrente che si trova nel gestore del fs
minix (quindi funzioni e strutture, in primis),
e
so' gia' dal principio che qualcosa apparira'
uguale x forza.
Uguale nel risultato. Non necessariamente
nell'implementazione come già spiegato. Un
programmatore più bravo può farlo in modo più
efficiente di un altro meno bravo ad esempio.Mi dispiace, ma a volte si' e a volte no...Supponiamo che io lavori x 1 ditta di gestionali: anch'io concordo che (a parte le spiate di vecchi dipendenti) la ditta Pippo non fara' mai il gestionale esattamente uguale a quello della ditta Pluto.Supponiamo che la ditta Paperino volesse fare un clone del gestionale di Pluto: ergo vuole fare un prodotto che fuori sembra quello di Pluto e che possibilmente faccia girare lo stesso db.Certo che se il db e' proprietario (quindi non puo' sapere come e' costruito) Paperino si attacca, ma se i programmatori stessi hanno studiato all'universita' il db che loro hanno implementato, non si parla + di copiare secondo me.Di sicuro i programmatori di Paperino faranno + o - le stesse funzioni, ed e' sicuro che implementeranno sequenze di istruzioni molto simili (se non uguali), senza che serva copiarlo pari pari...
Anche in buona fede uno violera' sempre dei
copyright, inutile... Nei cloni il fatto di
trovare codice quasi uguale x alcuni fa
scandalo,
x me no.
Non sono d'accordo ;-)Toh! Guarda... non me ne ero accorto... ;) -
Re: Windows-
Linux morphing
Lo stesso che ho detto x l'hello world lo si puo'
applicare a un'altra funzione o un altro
progetto...No... è troppo elementare :-DE' come dire "disegna un cerchio"... non ci sono tanti modi per farlo. Ma se ti dico "disegna una natura morta", allora la cosa è ben diversa".
Mi dispiace, ma a volte si' e a volte no...
Supponiamo che io lavori x 1 ditta di gestionali:
anch'io concordo che (a parte le spiate di vecchi
dipendenti) la ditta Pippo non fara' mai il
gestionale esattamente uguale a quello della
ditta Pluto.
Supponiamo che la ditta Paperino volesse fare un
clone del gestionale di Pluto: ergo vuole fare un
prodotto che fuori sembra quello di Pluto e che
possibilmente faccia girare lo stesso db.
Certo che se il db e' proprietario (quindi non
puo' sapere come e' costruito) Paperino si
attacca, ma se i programmatori stessi hanno
studiato all'universita' il db che loro hanno
implementato, non si parla + di copiare secondo
me.
Di sicuro i programmatori di Paperino faranno + o
- le stesse funzioni, ed e' sicuro che
implementeranno sequenze di istruzioni molto
simili (se non uguali), senza che serva copiarlo
pari pari...Sono estremamente scettico al riguardo. Comunque ormai penso di essermi espresso a sufficienza a riguardo e le nostre posizioni sono divergenti.Portando l'ennesimo esempio sarebbe come dire che siccome tutti i browser leggono codice HTML (o il tal programma legge il tal formato), allora tutti i motori di rendering dei browser (o tutte le funzioni che leggono tal formato) sono uguali... cosa palesemente falsa.
Toh! Guarda... non me ne ero accorto... ;);-) -
Re: Windows-
Linux morphing
- Scritto da: Anonimo
Sapendo da cosa parti e cosa devi ottenere puoi
benissimo fare un motore di rendering senza
copiare (facendolo migliore o peggiore a seconda
delle tue capacità). Inolte se non ho accesso ai
sorgenti è difficile che possa averlo copiato.
Mettiamola cosi': tu lo chiameresti "clone" un clone di windows che non legge gli eseguibili di windows? E che non abbia la fat (o ntfs)? E che gestisca i permessi dei file con regole diverse? Io quello si' che lo chiamerei "scopiazzatura" (sempre nei "concetti"), ma non + 1 clone.Mentre l'html avra' 10'000 modi di essere interpretato, un binario ti tocca leggerlo e interpretarlo nello stesso modo, e non si puo' essere sicuri di non violare alcunche'...
Be'... mi auguro per loro che non abbiano copiato
codice da Unix proprietario ;-) ma che abbiano
ottenuto lo stesso risultato "a loro modo".Se io copiassi il pi greco dal libro di matematica, sarebbe 1 scopiazzatura? Certo, lo avrei copiato ma non vuol dire che allora sono 1 copine, ne tanto meno che non me lo possa ricordarmelo da solo...P.S.: dovrebbe essere: 3,14 15 92 65 35 89 79 32 38 46 26 43 38... e non me lo ricordo + ;) se ho sbagliato qualcosa prego la folla di non linciarmi... :)Anche se lo so' a memoria, dovrei considerare qualcuno che va a leggerselo in un libro di matematica un copione?? Secondo me no, xche' se usi numeri inventati non fai + il pi greco...Io sto' facendo esempi banali xche' non posso fare esempi lunghi 3 pagine... tutti gli esempi che faccio si applicano anche ad altre applicazioni, funzioni, progetti + complessi...IMVHO (anche se alla fine non saro' nessuno x dirlo...) al massimo Linus puo' aver copiato pari pari la struttura del fs, ossia il superblocco, la struttura dei blocchi ecc... quelli o li fai uguale o non lo puoi + chiamare fs minix, ne tanto meno potrai pretendere che legga fs minix...Se io dovessi fare un clone di linux (o di windows), non perderei tanto tempo a inventarmi 1 scheduler nuovo e mi implementerei subito il round-robin, non lo square-robert o l'uomo-gatto, perche' ne' posso complicarmi la vita x reinventare la ruota, ne' si puo' essere sicuri di non fare del codice simile o uguale a quello di linux o windows...Linus ha fatto il suo clone e purtroppo (in realta' la storia e' lunga: ci sarebbe un concorso di colpa con i contributori come IBM) in certi punti non si poteva fare una cosa diversa xche' altrimenti non lo si poteva neanche piu' chiamare clone, al massimo pseudo...E poi io credo che restero' dell'idea che: progetti complessi, nel complesso, saranno diversi ma avranno punti molto simili e alcuni punti uguali... (il discorso si applica se uso lo stesso linguaggio di programmazione, naturalmente...).Mi scuso x l'insistenza (ormai estenuante... da entrambe le parti ;) ) ma non credo sia giusto etichettare Linus come copione quando invece ha letto, imparato, scritto e SOLO in certe cose (come le strutture) ha dovuto rifarle pari pari... Ma copiare delle specifiche non mi sembra voglia dire copiare...E poi ribadisco che ci avrebbe messo di + a copiare tutto e riscriversi alcuni passaggi x non farlo risultare uguale; molto + pratico imparare, implementare e andare a vedere solo quando certe cose non puoi farle diversamente (come le strutture).Inoltre Linus non ha mica avuto bisogno di fare reverse enginnering, tutto il materiale era stato diffuso dall'universita' e dalla sco stessa, allora daffarche' sposi la filosofia open-source?? -
Re: Windows-
Linux morphing
A parte il caso generale, nel caso specifico le
accuse della sco erano anche x l'uso del
filesystem.
Se vuoi fare un clone di un fs dovra' pur leggere
i gli stessi binari... E' vero, potra' fare +
cicli ma dovra' sempre:
1. Aprire il file binario
2. Caricare lo stack in un job
3. Caricare l'area codice
4. Far partire l'opcodeProprio per questo avevo accennato al filesystem.Ma per fare 1, 2, 3, 4 ci sono mille modi diversi.
Sia che copiassi che non copiassi pari pari il
codice, quelle cose deve farle: non e' nel
cambiare le for con le while che si cambia il
succo.
X questo mi ostino a dire questo: non ha copiato
il codice (col copia e incolla) ma se lo e'
riscritto, e naturalmente (xche' nel campo
informatico e' naturale) ha usato (senza farlo
appositamente) gli stessi passaggi dei
programmatori della sco. Se le strutture del fs
minix non le fai uguali, non fai un fs minix e
potresti anche avere dei problemi con certi
pacchetti (lui aveva bisogno di farci girare, per
lo meno, il compilatore e il make di minix).Ripeto per l'ennesima volta.Anche nel masterizzatore devi far ruotare il disco, inizializzare il laser, ecc. ma puoi farlo in mille modi diversi. Il risultato sarà lo stesso, i passaggi saranno simili, ma il codice generato avrò uno stile ben definito ed univoco.
Non credo proprio che 1 come Torvalds si sia
messo a fare copia/incolla del codice di unix e
di minix (che erano pur sempre progetti "grossi")
x farcene un progettino + piccolo, anche xche' ci
avrebbe perso + tempo x risistemarlo...Non sarebbe la prima volta che qualcuno lo fa (mi vengono in mente alcuni progetti PHP).
Mi sa' che non saremo mai sulla stessa lunghezza
d'onda, e questo a svantaggio della reputazione
del povero Linus, che a quest'ora poteva
benissimo essere nei boschi finlandesi, (linux) a
giocare con heidi e le pecorelle, (linux) e
invece lui ha sfidato le multinazionali
comuniste, e' sceso in campo... (linux) "e lo ha
fatto x NOI..." :'( :'( :'( :'( :'( . COMUNISTI
!!! :'(Già. -
Re: Windows-
Linux morphing
Aggiungo... sarebbe come dire che "lo scopo è far girare Mozilla Firefox", e siccome gira sia su Windows che su Linux, Windows e Linux sono uguali. Il risultato è lo stesso ma Windows e Linux sono ben diversi. -
Re: Windows-
Linux morphing
(negli anni 80
esisteva solo lo scambio, non c'era proprio la
mentalita' di pagare il software, fino a che...
qui non mi pronuncio O:) ).Mi pronuncio io!!! Fino a quando non è arrivato il famigerato DRAGASACCOCCE di REDMOND a devastare tutto con l'opera di lobotomizzazione degli UTONTI a opera della sua folta schiera di PRETORIANI PARRUCCONI MASTERIZZATI!!! Ma la trippa x gatti è finita per lui!!!
-
-
-
La trave e la pagliuzza...
- Scritto da: alex++
Io la vedo un po' più semplice di così ( si fa
per dire ).
Se non si danno una mossa a virtualizzare Linux
su Windows, con il loro prodotto, presto
potrebbero vedere virtualizzato Windows su Linux
con altri prodotti concorrenti.
La cosa già avviene discretamente con i prodotti
VMWare, che nell'ultimo anno hanno fatto
progressi davvero interessanti.
Ma la mazzata potrebbe arrivargli, come al solito
da prodotti Open Source, tipo Xen.
[cut]Eccerto, sono talmente sprovveduti che ci lavorano al progetto Fonte: http://www.cl.cam.ac.uk/Research/SRG/netos/xen/Ma farsi una letturina completa, prima?Buona lettura a tutti...-
Re: La trave e la pagliuzza...
Io sapevo che il contributo di Microsoft si limitava nel fornire agli sviluppatori le informazioni necessarie a modificare il kernel Windows per poter essere virtualizzato all'interno di Xen.Che io sappia non c'è codice Microsoft all'interno di Xen che peraltro è sotto GPL.Comunque ulteriori informazioni sono sempre ben accette. :)-
Re: La trave e la pagliuzza...
- Scritto da: alex++
Io sapevo che il contributo di Microsoft si
limitava nel fornire agli sviluppatori le
informazioni necessarie a modificare il kernel
Windows per poter essere virtualizzato
all'interno di Xen.
Si potrebbe quasi pensare che lo scopo di MS è fareutili e non di dare contribuiti, un pò come il lavoro dellamaggior parte delle persone e aziende, non dico tutteper carità cristiana.
Che io sappia non c'è codice Microsoft
all'interno di Xen che peraltro è sotto GPL.
Comunque ulteriori informazioni sono sempre ben
accette. :)
-
-
-
-
-
Tutto da interpretare
Questo articolo e' proprio tutto da interpretare."Il CEO di Microsoft, Steve Ballmer, sostiene che questa mossa è stata dettata dal crescente numero di clienti che chiedono di poter far girare su Windows altri sistemi operativi, e in particolare Linux."Che in pratica significa che gli utenti (specie quelli enterprise, di quelli home di solito non gliene importa nulla) si sono talmente lamentati e hanno criticato la cosa che Ballmer ha dovuto almeno promettere di aggiungere il supporto a Linux.E poi ancora:"non bisogna infatti dimenticare che la versione originaria del software, sviluppata da Connectix, supportava ufficialmente BSD Unix, Linux, NetWare e Solaris x86. Dopo l'acquisizione della famiglia di prodotti Virtual nel 2003, Microsoft ha focalizzato la propria attenzione unicamente sulla compatibilità con Windows, cessando ogni forma di supporto agli altri sistemi operativi."Micro$oft ha focalizzato la propria attenzione unicamente sulla compatibilita' con Windows e' un modo elegante per dire che Micro$oft ha letteralmente segato via il supporto a tutto cio' che le stava scomodo.E poi la chicca finale:"Ballmer ha lasciato intendere che la prossima major release di VS potrebbe arrivare solo fra alcuni anni"Ossia, abbiamo segato il supporto a quello che ci stava scomodo, ve ne siete accorti, ci state rompendo i maroni con le vostre critiche e proteste, ok ve lo daremo ma con calma, non abbiamo fretta di darvi gli strumenti per poterci lentamente buttare fuori dalle vostre aziende...Perche' e' ovvio tecnologie come queste sono come dei cavalli di troia, che permettendo di far girare Linux o sue componenti virtualizzato sotto Win permette di integrarli, provare entrambi i mondi, confrontarli, e capire i vantaggi dell'uno e dell'altro in un confronto diretto magari su servizi simili.Una cosa molto pericolosa per Micro$oft. Perche' permette di iniziare il conteggio del TCO di Windows e Linux.Messi sulla stessa macchina a dare servizi simili per settimane, mesi, davanti ad attacchi di virus, bug, exploit, aggiornamenti, reboot ecc. Si ha una visione eccezionalmente lineare di quale manutenzione e costi abbiano i due sistemi... Quindi ve lo daremo tra qualche anno. Ritardiamo la possibilita' di permettervi confronti diretti ed integrazioni spinte...Intanto vediamo quanto riusciamo ad investire per corrompere e farci leggiferare ad hoc nel discorso brevetti e quanto riusciamo a mettere i bastoni tra le ruote a Linux e al software libero...__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 22/04/2005 8.27.25-
Re: Tutto da interpretare
- Scritto da: Mechano
Quindi ve lo daremo tra qualche anno. Ritardiamo
la possibilita' di permettervi confronti diretti
ed integrazioni spinte...Probabilmente nel frattempo cercano di "resuscitare" il codice usto ai tempi per far fuori DrDOS: Strani messaggi d'errore, strani crash, strani rallentamenti e tutto solo facendo girare Linux ! -
Re: Tutto da interpretare
- Scritto da: Mechano
Questo articolo e' proprio tutto da interpretare.
"Il CEO di Microsoft, Steve Ballmer, sostiene che
questa mossa è stata dettata dal crescente numero
di clienti che chiedono di poter far girare su
Windows altri sistemi operativi, e in particolare
Linux."
Ma questo pezzo non lo hai visto?"Il big di Redmond intende soddisfare queste richieste, o almeno una parte di esse, con il rilascio verso fine anno del primo service pack per VS 2005."Secondo me se i grossi clienti chiedono la virtualizzazione di Linux e M$ non la fornisce, perde comunque parte di questi clienti...Anche perchè VS 2005 NON è l'unico sw di virtualizzazione, e quindi i clienti potrebbero passare alla concorrenza ANCHE per il sw di virtualizzazione!Ciao, dgali.-
Re: Tutto da interpretare
- Scritto da: Anonimo
Ma questo pezzo non lo hai visto?
"Il big di Redmond intende soddisfare queste
richieste, o almeno una parte di esse, con il
rilascio verso fine anno del primo service pack
per VS 2005."Si grazie per la puntualizzazione.Lo rilascia a fine anno e ne rilascia solo una parte.Ma nel prodotto dell'azienda acquisita da Micro$oft c'era gia' da subito e perfettamente funzionante anche per Linux.
Secondo me se i grossi clienti chiedono la
virtualizzazione di Linux e M$ non la fornisce,
perde comunque parte di questi clienti...
Anche perchè VS 2005 NON è l'unico sw di
virtualizzazione, e quindi i clienti potrebbero
passare alla concorrenza ANCHE per il sw di
virtualizzazione!Ma io sono dell'idea che Micro$oft abbia acquisito quell'azienda proprio per eliminare questa feature cosi' importante, solo che le proteste si sono fatte sentire...Alla fine gioca sempre d'astuzia ritardando il piu' possibile...Il tempo in questo settore e' un fattore non da poco, che puo' decidere il successo o gli effetti di una tecnologia...__Mr. Mechano-
Re: Tutto da interpretare
Ma io sono dell'idea che Micro$oft abbia
acquisito quell'azienda proprio per eliminare
questa feature cosi' importante, solo che le
proteste si sono fatte sentire...Secondo me la virtual machine a Microsoft serve per far funzionale le vecchie applicazioni su longhorn. In poche parole, in longhorn ci sono talmente tante variazioni, che molte vecchie applicazioni windows non funzioneranno. Con la VM sarà possibile comunque farle girare su un win xp virtualizzato (ad esempio). Questo è il motivo dell'acquisizione della ditta che ha sviluppato la VM.Poi successivamente devono aver pensato "visto che la VM c'è, perchè non utilizzarla per farci girare anche Linux. In questo modo chi vuol usare usare linux, lo può fare ugualmente, ma di fatto acquista anche la licenza windows e comunque il tutto gira virtualizzato sotto la VM di windows". Da tutto questo, secondo me, chi ci perde è decisamente Linux -
Re: Tutto da interpretare
- Scritto da: Mechano
Ma io sono dell'idea che Micro$oft abbia
acquisito quell'azienda proprio per eliminare
questa feature cosi' importante, solo che le
proteste si sono fatte sentire...
Alla fine gioca sempre d'astuzia ritardando il
piu' possibile...
Il tempo in questo settore e' un fattore non da
poco, che puo' decidere il successo o gli effetti
di una tecnologia...
E perchè mai ? Mica esiste solo VS di Microsoft !Sono anni che uso VMWare, con il supporto di VM Windows (da 95 a 2003 server), Linux, Solaris, DOS e Netware. Con la parte "server" sia su Linux che Windows che come SO a se stante (il prodotto di punta ESX Server si installa pure sui mainframe IBM).VMWare non è una boiata, le prestazione sono sorprendenti, facendo di questa azienda la punta di diamante in questo campo.Se MS non vuole far girare VM "straniere" sul suo VS chi se ne frega, le alternative non mancano.www.vmware.comByez.-
Mechano, sei un TROLL
- Scritto da: Anonimo
Sono anni che uso VMWare, con il supporto di VM
Windows (da 95 a 2003 server), Linux, Solaris,
DOS e Netware. Con la parte "server" sia su Linux
che Windows che come SO a se stante (il prodotto
di punta ESX Server si installa pure sui
mainframe IBM).
VMWare non è una boiata, le prestazione sono
sorprendenti, facendo di questa azienda la punta
di diamante in questo campo.
Se MS non vuole far girare VM "straniere" sul suo
VS chi se ne frega, le alternative non mancano.
www.vmware.com
Byez.Lasciamo che Mechano trolleggi a dovere. Tanto sappiamo che spara solo che caxxate -
Re: Mechano, sei un TROLL
più che trolleggiare lui lavorerà per suse o altre società simili, ed è pagato per fare ste cose, altrimenti non vedo perché ci perda tutto sto tempo -
Re: Mechano, sei un TROLL
- Scritto da: Anonimo
più che trolleggiare lui lavorerà per suse o
altre società simili, ed è pagato per fare ste
cose, altrimenti non vedo perché ci perda tutto
sto tempo
Dai ma ce lo vedi a lavorare :)
-
-
-
-
Re: Tutto da interpretare
- Scritto da: Mechano
Che in pratica significa che gli utenti (specie
quelli enterprise, di quelli home di solito non
gliene importa nulla) A volte arrivano, improvvisi ed inattesi, momenti di agnizione genuinamente affini alla tradizione dei grandi tragediografi greci. In questi momenti si è folgorati dall'impressione che perfino nelle più inutili teste il Padreterno si diverta a sotterrare e nascondere tenui eppure sfolgoranti barlumi di sensatezza. Ebbene sì, stentiamo a crederci, ma forse l'eco di un pensiero compiuto e coerentemente conformato al senso di realtà ha trafitto perfino questo instancabile, diuturno produttore di un profluvio di commenti insensati e giammai baciati dalla accondiscendente benedizione della Dea Logica: GLI UTENTI HOME NON CONTANO UN CAZZO, sono assolutamente irrilevanti, come tutte le aziende ed i prodotti che vi girano attorno.
permette di iniziare il conteggio del TCO di
Windows e Linux.
Messi sulla stessa macchina a dare servizi simili
per settimane, mesi, davanti ad attacchi di
virus, bug, exploit, aggiornamenti, reboot ecc.
Si ha una visione eccezionalmente lineare di
quale manutenzione e costi abbiano i due
sistemi... Così si rischia che l'utenza dotata di pollice opponibile e di IQ non inferiore a quello di un pacifico animale da cortile si renda conto che l'unico sistema in grado di "dare servizi" (cazzatine web ed affini, s'intende, e non ha senso parlarne come se fosse la cosa più importante del mondo) in maniera sicura ed affidabile non è nè linux nè windows, bensì OpenBSD...
-
-
ma non sarà pericoloso... per microsoft?
voglio dire... se si tratta solo di un virtual PC, allora nulla di nuovo sotto il cielo... ovvero un sistema operativo che gira dentro ad una finestra, come già fa da anni vmware... e pure benissimo.Se invece si tratta di fare dirare applicazioni linux nello stesso user space del kernel di windows... allora si che la vedo dura per M$. Per farlo deve fornire dei driver. Visto che il 99% dei programmi per linux sono sotto licenza GNU, bisogna avere il codice sorgente di questi driver altrimenti per M$ si profila un sanguinoso processo per violazione dei diritti.Una volta che i programmatori (non solo di linux) hanno in mano questi driver.... avremmo le porte aperte a windows per fare il processo inverso... fare girare alla perfezione le applicazioni windows sotto qualsiasi sistema operativo....mah... a volte anche M$ fa delle cazzate... vediamo come va a finire.max-
Re: ma non sarà pericoloso... per microsoft?
i legal di Ms stanno appunto lavorando a questo. L'idea e' fornire il supporto pieno a linux senza condividere il codice dei driver. Quindi il passo inverso ve lo prendete in saccoccia.Windows forever....Marco-
Re: ma non sarà pericoloso... per microsoft?
- Scritto da: Anonimo
i legal di Ms stanno appunto lavorando a questo.
L'idea e' fornire il supporto pieno a linux senza
condividere il codice dei driver. Quindi il passo
inverso ve lo prendete in saccoccia.
Windows forever....
MarcoROTFLfino a ieri linux e' un cacca....oggi vogliamo linux che gira su windows ...domani .....bhe pero' sto linux ...ADDIO MS !!!torna a fare i giocattoli ....e' li' che riesci meglio !!-
Re: ma non sarà pericoloso... per microsoft?
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
i legal di Ms stanno appunto lavorando a questo.
L'idea e' fornire il supporto pieno a linux
senza
condividere il codice dei driver. Quindi il
passo
inverso ve lo prendete in saccoccia.
Windows forever....
Marco
ROTFL
fino a ieri linux e' un cacca....
oggi vogliamo linux che gira su windows ...
domani .....
bhe pero' sto linux ...
ADDIO MS !!!
torna a fare i giocattoli ....
e' li' che riesci meglio !!
mi ricorda tanto l'asilo nido..che nostalgia...prof. prof. luca mi fa le boccaccie...ma scusa perchè intanto linux e il mondo os non inizia a fare sti azzi di driver per le periferiche invece di rompere le balle
-
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
torna a fare i giocattoli ....
e' li' che riesci meglio !!
mi ricorda tanto l'asilo nido..che nostalgia...
prof. prof. luca mi fa le boccaccie...
ma scusa perchè intanto linux e il mondo os non
inizia a fare sti azzi di driver per le
periferiche invece di rompere le balleChe periferiche non ti funzionano sotto linux ? -
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
ma scusa perchè intanto linux e il mondo os non
inizia a fare sti azzi di driver per le
periferiche invece di rompere le ballePerchè la microsoft fa anche i driver per le periferiche?Sotto quell'aspetto linux supporta nativamente un numero maggiore di periferiche rispetto a windows. Se non ci fossero i driver di terze parti col cavolo che windows funzionerebbe
-
-
-
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
condividere il codice dei driver. Quindi il passo
inverso ve lo prendete in saccoccia.
Windows forever....idioti forever....
-
-
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
- Scritto da: Anonimo
...mah... a volte anche M$ fa delle cazzate...
vediamo come va a finire.Non e' un caso che questa possibilita' fu segata via rispetto al prodotto originario, ed e' stata aggiunta dietro proteste e critiche, ma sara' aggiunta con moooolta calma...__Mr. Mechano-
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
Non e' un caso che questa possibilita' fu segata
via rispetto al prodotto originario, ed e' stata
aggiunta dietro proteste e critiche, ma sara'
aggiunta con moooolta calma...Ma che @zzo vai dicendo? Perchè renderti ridicolo a tutti i costi, come quelli che hanno iniziato 'sto thread su programmi kernel e driver...Il FATTO: Virtual Server, come VPC, fa funzionare oltre ai sistemi Win anche i sistemi Linux.La novità: oltre al supporto per i sistemi Win dentro Virtual Server c'e' il supporto ufficiale anche per Linux.Anche VMWare non supporta TUTTI i sistemi operativi. Ciò vuol dire che se installi un OS non supportato nella VMachine e chiami VMWare quelli ti rispondono: mi dispiace, piattaforma non supportata=no chiamate di assistenza.Lo stesso per MSFT.Se pero' volete continuare a pensare alla congiura globale del "draga" e a tutte le altre stronz@te avanti, c'e' posto...-
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
- Scritto da: Anonimo
Il FATTO: Virtual Server, come VPC, fa funzionare
oltre ai sistemi Win anche i sistemi Linux.
La novità: oltre al supporto per i sistemi Win
dentro Virtual Server c'e' il supporto ufficiale
anche per Linux.L'articolo dice cose completamente diverse.Poi sfido chiunque a dimostrare che la Microsoft lavori solo per il nostro bene e non congiura alle spalle di nessun utente, governo o azienda. Non per nulla e' un'azienda condannata e pregiudicata... -
Re: ma non sarà pericoloso... per micros
congiura globale vero.tutto questo sarebbe risolvibile in modosemplice e sicuro togliendo definitivamentedi mezzo la microsoft e le sue porcheriecome stanno cercando di fare i paesi civilidel nord-europa. Non sara facile, roma nonè stata fatta in un giorno, ma questo è il grande obiettivo. Altro che virtual server.C'è Xen, che permette di eseguire in modoefficente svariate macchine virtuali, purchénon ms: il meglio.
-
-
-
-
Un consiglio
Piuttosto che far girare come guest Linux in un S.O. Win sarebbe più opportuno usare Linux e far girare come guest Win (pagando la relativa licenza).byswamiji65-
Re: Un consiglio
- Scritto da: swamiji65
Piuttosto che far girare come guest Linux in un
S.O. Win sarebbe più opportuno usare Linux e far
girare come guest Win (pagando la relativa
licenza).
by
swamiji65Si ma se provi Linux poi scopri che wincozz non ti serve più, a meno di far girare quei software legacy di cui non ne esiste la controparte. Comunque meglio Windows dentro Linux come dici tu.-
Re: Un consiglio
Si ma se provi Linux poi scopri che wincozz non
ti serve più, a meno di far girare quei software
legacy di cui non ne esiste la controparte.
Comunque meglio Windows dentro Linux come dici
tu.Quoto, e per alcuni programmi (per esempio Flash MX come ho potuto provare personalmente) basta Wine, non c'è bisogno di VMWare.-
Re: Un consiglio
- Scritto da: francescor82
Si ma se provi Linux poi scopri che wincozz non
ti serve più, a meno di far girare quei software
legacy di cui non ne esiste la controparte.
Comunque meglio Windows dentro Linux come dici
tu.
Quoto, e per alcuni programmi (per esempio Flash
MX come ho potuto provare personalmente) basta
Wine, non c'è bisogno di VMWare.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=973368&tid=972903&p=1#973368
-
-
-
-
Da verificare
Il comunicato ufficiale Microsoft (http://www.microsoft.com/presspass/press/2005/Apr05/04-20VirtualizationInvestmentsPR.asp) non parla espressamente di Linux o di altri sistemi operativi che Microsoft si sta avviando a supportare, quindi, a meno che non ci sia stata un'esplicita affermazione di Steve Ballmer in merito (che forse non ho letto), io aspetterei a dire che Virtual Server 2005 supporterà macchine virtuali con Linux.Anche se sarebbe la cosa più opportuna, è molto più facile ipotizzare che Microsoft preferisca dare supporto ufficiale prima a Solaris, per via dell'appena rinnovata partnership con Sun, e solo successivamente ad alcuni sistemi Linux (scegliendo probabilmente quelli più adottati nel mercato enterprise: Red Hat e Novell/SuSE).Alessandro Perillihttp://www.virtualization.info -
Dico solo che...
In effetti un windows che virtualizzava solo altri windows sarebbe un po' ridicolo....-
Re: Dico solo che...
- Scritto da: Anonimo
In effetti un windows che virtualizzava solo
altri windows sarebbe un po' ridicolo....Potebbe essere utile se vuoi testare qualcosa senza "introiare" la tua installazione principale. Se qualcosa va' storto, elimini il file-partizione e ricominci da capo.Ho visto gente usare vmware per poter testare delle pagine WEB con IE5, IE5.5, IE6, ... Varie versioni di IE infatti non possono convivere sulla stessa installazione.-
Re: Dico solo che...
non so se ti interessa ma ultimamante è stato scoperto che è possibile avere più explorer sullo stesso pc, si tratta di fregare un po windows. cerca con google se ti interessa, spiacente ma non ricordo assolutamente dove l'ho letto ,ma ricordo di aver letto un articolo ed era un articolo seriociao- Scritto da: Giambo
- Scritto da: Anonimo
In effetti un windows che virtualizzava solo
altri windows sarebbe un po' ridicolo....
Potebbe essere utile se vuoi testare qualcosa
senza "introiare" la tua installazione
principale. Se qualcosa va' storto, elimini il
file-partizione e ricominci da capo.
Ho visto gente usare vmware per poter testare
delle pagine WEB con IE5, IE5.5, IE6, ... Varie
versioni di IE infatti non possono convivere
sulla stessa installazione. -
Re: il link
Ho visto gente usare vmware per poter testare
delle pagine WEB con IE5, IE5.5, IE6, ... Varie
versioni di IE infatti non possono convivere
sulla stessa installazione.http://www.apogeonline.com/webzine/2004/06/22/01/200406220101Però non ho mai provato, il mio computer è già abbastanza lento.
-
-
Re: Dico solo che...
- Scritto da: Anonimo
In effetti un windows che virtualizzava solo
altri windows sarebbe un po' ridicolo....Non è ridicolo. Con longhorn molte applicazioni dei vecchi windows non funzioneranno. Non assicurando il funzionamento del vecchio software, risulta anche difficile convincere le aziende a passare al nuovo longhorn. In questo contesto entra in gioco la VM. Se un software non funzionerà su longhorn, sarà sempre possibile farlo girare su una macchina virtualizzata con su un vecchio windows.-
Re: Dico solo che...
E questo è immensamente più ridicolo!!!è possibile che ad ogni release di windows bisogna rinnovare tutto il proprio sw???Quando è uscito winxp molto sw per win98 ce lo siamo dati sui denti con la modalità "compatibilità" che non ha mai funzionatoOra con longhorn dovremo fare lo stesso..costretti ad utilizzare macchine virtuali per usare il sw del mese prima!Menomale che lo sviluppo microsoft ha una lentezza agghiacciante...avesse anche solo la velocità della apple sarebbe una tragedia dover cambiare il sw una volta l'anno!!
-
-