Il produttore di memorie Kingston Technology ha introdotto quella che definisce la prima penna USB da 256 GB, una capacità superiore a quella offerta da molti hard disk per netbook.
Il DataTraveler 300 , questo il nome del dispositivo, è dotata di un connettore USB retrattile e di una memoria flash capace di fornire transfer rate fino a 20 MB/s in lettura e 10 MB/s in scrittura. Senza dubbio d’effetto pensare che, in pochi centimetri cubici, è possibile portarsi appresso l’equivalente di 365 CD.
La chiavetta di Kingston è inoltre dotata della tecnologia di sicurezza Password Traveler, che consente di creare un’area di archiviazione – detta Privacy Zone – protetta da password. Va detto che il software necessario per utilizzare tale funzionalità è attualmente compatibile solo con Windows. Il drive può anche essere utilizzato in abbinamento alla tecnologia ReadyBoost di Windows Vista, ma in questo caso non è possibile avvalersi della funzione Password Traveler.
Il prezzo di lancio di DataTraveler 300 si aggira intorno ai 700 euro, confinandola per il momento nel limbo dei gadget che pochi si possono permettere. Ma un po’ per effetto della rapida riduzione dei prezzi delle memorie flash e un po’ per l’arrivo di prodotti concorrenti, è facile presagire che tra sei mesi sarà possibile acquistare una chiavetta da 256 GB ad un costo almeno dimezzato rispetto all’attuale prezzo di DataTraveler 300.
-
Rinvieranno fino al 2012
tanto per essere sicuri rinvieranno fino al 2012, così se succederà veramente qualcosa diranno (se esisteranno ancora) che era stato predetto :DWolf01Re: Rinvieranno fino al 2012
WOW, la fine del mondo!!!non sei emozionato dalla possibilita' di parteciparvi? :D chissa' che vestito mi dovro' mettere per l'occasione...LepacaRe: Rinvieranno fino al 2012
Quel giorno ti conviene fare attenzione fuori :DNon si sa mai, qualche pazzo che vede che non succedendo niente... impazzisce e ammazza qualcuno (newbie)Stein FrankenRe: Rinvieranno fino al 2012
In costume...farà tanto caldo!!!giumartoRe: Rinvieranno fino al 2012
Basterà un sacchetto di carta in testa.Anonimo codardoRe: Rinvieranno fino al 2012
devi anche sdraiarti per terra, e non dimenticare l'asciugamanoanonimo usPerchè
Mi sapete spiegare come mai ogni volta che si parla della benedetta particella(bosone) di Higgs tutti tirano in ballo la "particella di Dio"?Scusate ma la scienza con Dio centra ben poco(o meglio gli uomini sono sempre stati in conflitto chi dalla parte di dio chi dall'altra parte), tanto vale dire l'elettrone di san giuseppe, o il fotone della Vergine Maria...ecc..Queste cose mi rattristano, segno che molte persone non ricordano tutti gli uomini di genio che la chiesa a messo a tacere(al rogo) in nome proprio di dio..Addirittura a me sembra una forzatura per cercar di far convergere due visioni della vita che hanno poco a che spartire..Vi prego basta con queste forzature.La mia speranza è che una olta scoperta(se scoperta..) i giornalisti torneranno a parlare di cose più di loro competenza e il bosone sarà di Higgs e di Dio...LucaRe: Perchè
Ma Dio non è mica un brevetto della Chiesa Cattolica...Dio non c'è solo per i cristiani....Questo termine possono usarlo tutti coloro che credono in un'entità superiore che ha creato tutta questa miriade di particelle!L'uomo vuole scoprire, d'altronde chi ci ha dato il cervello e la ragione?Questa è la MIA Opinione...giumartoRe: Perchè
concordo su tutto meno l'uso del termine ... Dio con la D ( e non dio con la d) è stato sempre associato alla divinità della religione cattolicaAlessandroRe: Perchè
dio=deus latino dio=zeuz greco loro avevano molti dei...sul fatto della maiuscola forse hai ragione tu...ma il significa è quello che conta...La differenza tra un Dio è un Zeus è tecnicamente impossibile da fare... :-)))Poi purtroppo molti (se non tutti) usano la parola dio per i loro affari (chiesa compresa!), questo è il vero problema...giumartoRe: Perchè
È una definizione perfetta da mettere nei giornali generalistiAnonimo codardoRe: Perchè
Perchè limitare la visione di Dio al Dio cattolico? La scienza non ha nulla da spartire con la chiesa cattolica e forse con nessuna chiesa creata dall'uomo con modalità e, a volte, fini differenti. Uno scienziato che crede nell'intervento della mano divina nella creazione dell'universo non è un'eresia. Forse, e sottolineo forse, il bosone di higgs è quanto di più concreto si avvicini oggi all'essenza di un eventuale entità superiore oppure sarà "soltanto" l'ennesimo passo avanti verso la conoscenza del tutto. Pertanto, almeno io, con le dovute precisazioni non mi scandalizzo affatto di fronte a questo modo di definire il bosone di higgs, poi magari e molto probabilmente si scoprirà che siamo ancora ben lontani da Dio o che quest'ultimo non esiste affatto....chissà. Però, francamente, guardando la natura, dalle cellule al microscopio alle stelle e le galassie, guardando un tale ordine, una tale precisione, tutta questa meraviglia, come si può anche per un solo istante credere che sia frutto del caso?HariRe: Perchè
Magari quello che chiamiamo "caso" è una cosa che non possiamo (ancora) spiegare quindi fino a prova contraria è una creazione "divina". Anche se poi dopo ci sarà sempre qualcosa di + piccolo e inspiegabile...giumartoRe: Perchè
fino a prova contraria?..ok, fino a prova contraria tutti gli utenti di PI hanno un q.i. superiore il 200...quindi ? cosa ho dimostrato? niente...solo che non è vero niente finche essa non si prova..caso? provalodio ? provalonon voglio dire che tutto è relativo..ma tutto deve essere provato, altrimenti non resta che teoria e opinioneche poi uno sia liberissimo di credere in Budda o Spongibob,come in Cristo...quindi?tardi per loggareRe: Perchè
- Scritto da: Luca> Mi sapete spiegare come mai ogni volta che si> parla della benedetta particella(bosone) di Higgs> tutti tirano in ballo la "particella di> Dio"?Mai sentito parlare di metafore?Se uno ti dice: "Sta venendo giù una pioggia della XXXXXXX!" o "oggi ho mangiato da dio" o "il mio vicino di casa ha perso il lavoro, povero cristo!", tu gli attacchi lo stesso pippone stratosferico (errori di italiano compresi) che hai fatto qui?Ricòrdati che l'LHC sta cercando di indicare la Luna, e che l'espressione "la particella di dio" è solo il dito che quella Luna indica.ProtagoraRe: Perchè
- Scritto da: Luca> tanto vale dire l'elettrone di san giuseppe, o il> fotone della Vergine> Maria...ecc..LOL!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)IceRe: Perchè
- Scritto da: Luca> Mi sapete spiegare come mai ogni volta che si> parla della benedetta particella(bosone) di Higgs> tutti tirano in ballo la "particella di> Dio"?http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs#La_.22Particella_Dio.22[edit]...e questo:http://en.wikipedia.org/wiki/The_God_Particle:_If_the_Universe_Is_the_Answer,_What_Is_the_Question%3F-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2009 08.55-----------------------------------------------------------Francesco_GCome avevo previsto...
...non era ancora l'ora della fine del mondo, pazientate ancora un po' (ghost)(ghost)(ghost)NostradamusRe: Come avevo previsto...
scommetti che lhc inizierà a funzionare a dicembre 2012?ahahahaps.peccato però, sono ancora tutto "eccitato" dai risultati..che verifichino o meno le teorie...faremmo qualche passo avanti.nel buio si, ma avanzeremmo...questo per me è l'obbiettivo dell umanità, non fermarsi mai..scoprire sempre di più^^ti dico solo....pensa che XXXX lavorare al cerntardi per loggareRe: Come avevo previsto...
Beh.. moriremo per primi e possiamo avere 2 modi fighi per attaccare con le ragazze: 1)sai che lavoro al CERN? 2)sai che fra poco moriremo tutti? che te ne pare se prima non ci divertiamo come si deve?A parte tutto.. se dovesse partire il 2012 non ci sarà nessuna fine del mondo, dato che la partenza non sarà alla massima energia, ma la macchina dovrà passare delle fasi di rodaggio a energie inferiori.. quindi è tutto nei termini se parte a novembre! :PPiero D.Errata corrige.
Leggasi "Busone di Higgs", che significa che quando finalmente riusciranno a farlo funzionare, l'intera umanità se lo prenderà nel buco nero. Con somma gioia di Zeffirelli, Luxuria, Zequila e Busi (nomen omen). (cylon)(cylon)(cylon)Abate BusoniChe ci facciamo ?
Con il bosone che ci facciamo, nessuna ricaduta o applicabilità tecnologia pratica, o sul nostro tenore di vita e di benessere, specie quello degli ammalati.Soldi buttati !Giuseppe RossiRe: Che ci facciamo ?
Dicono che con l'energia nucleare siano riusciti a far funzionare le due sonde voyager. Proprio inutile ricercare cose così piccole!Cos'è poi, la radioterapia? Ah sì quella cosa inutile che ci permette di salvare la pelle ai malati di leucemia (salvo poi fare una trasfusione di midollo osseo).Lo ammetto, sembrano ricerche fino a se stesse, ma da queste cose ne sono nate ben altre, ad esempio la NASA per andare sulla luna ha dovuto perfezionare un algoritmo di controllo e correzione errore. Esattamente quello usato su ADSL, CD ecc. Tanto per dirne una! Hanno fatto un documentario di due ore dove spiegano tutte le applicazioni pratiche degli sviluppi di quegli anni.Pensare a priori che non serva a nulla vuol dire limitare lo sviluppo della razza umana. Se poi preferisci fare come i nostri progenitori e cibarti a mani nude, ok! (anche il fuoco sembrava inutile, anche le pietre scheggiate, via così!)ciao ciaolufo88Re: Che ci facciamo ?
L'equazione di Schroedinger non serve a niente.Tranne a capire la teoria dietro alla fisica dello stato solido e quindi a tutta la branca dei semiconduttori.Vuoi vedere se quel playboy incallito non passava il tempo anche a scarabocchiare sulla lavagna non avremmo nemmeno avuto le radio a transistor e magari nemmeno i computer?Oddio, magari così non avrei dovuto leggere il tuo commento.Accidenti, hai ragione, soldi buttati!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Momento di inerziaNon hanno capito niente
E' inutile continuare a scoprire altre particelle sempre più piccole. Quando si scoprirà che il bosone esiste e dà massa a tutte le altre particelle, allora? Si insiste su una strada senza via d'uscita, perchè si indaga la realtà, che è cosi com'è e funziona esattamente cosi com'è. Ma capire come funziona non servirà a capire perchè funziona cosi e chi ha creato tutto questo. E' solo un gioco di scatole cinesi.pinkraRe: Non hanno capito niente
Lo sai che hai ragione? :o È inutile fare ricerche!Aspetta, se non avessimo fatto ricerche a livello di atomi tutta la questione della radioattività rimarrebbe inspiegabile.C'è una falla nel tuo ragionamento, ma la saprai tappare, ne sono certo!ciao ciaolufo88Re: Non hanno capito niente
L'importante, dopo, sarà essere ancora qui per poterne parlare... :-)- Scritto da: lufo88> Lo sai che hai ragione? :o È inutile fare> ricerche!> Aspetta, se non avessimo fatto ricerche a livello> di atomi tutta la questione della radioattività> rimarrebbe> inspiegabile.> C'è una falla nel tuo ragionamento, ma la saprai> tappare, ne sono> certo!> > ciao ciaoAlessandro Del RossoRe: Non hanno capito niente
Non ho capito. Sei uno di quelli che pensa che l'accelertore causerà la fine del mondo?lufo88Re: Non hanno capito niente
- Scritto da: pinkra> E' inutile continuare a scoprire altre particelle> sempre più piccole. Quando si scoprirà che il> bosone esiste e dà massa a tutte le altre> particelle, allora? Si insiste su una strada> senza via d'uscita, perchè si indaga la realtà,> che è cosi com'è e funziona esattamente cosi> com'è. Ma capire come funziona non servirà a> capire perchè funziona cosi e chi ha creato tutto> questo. Corretto; tanto vale mettersi il cilicio o farsi saltare in aria.Se Dio, ammesso che esista, ha creato quello che ha creato e ci ha dato un cervello per raziocinarlo, tanto vale usarlo. Altrimenti ci creava direttamente inginocchiati e con le mani giunte :)gioca90Re: Non hanno capito niente
- Scritto da: gioca90> - Scritto da: pinkra> > E' inutile continuare a scoprire altre> particelle> > sempre più piccole. Quando si scoprirà che il> > bosone esiste e dà massa a tutte le altre> > particelle, allora? Si insiste su una strada> > senza via d'uscita, perchè si indaga la realtà,> > che è cosi com'è e funziona esattamente cosi> > com'è. Ma capire come funziona non servirà a> > capire perchè funziona cosi e chi ha creato> tutto> > questo. > > Corretto; tanto vale mettersi il cilicio o farsi> saltare in> aria.> > Se Dio, ammesso che esista, ha creato quello che> ha creato e ci ha dato un cervello per> raziocinarlo, tanto vale usarlo. Altrimenti ci> creava direttamente inginocchiati e con le mani> giunte> :) Be', Rosy Bindi e Oscar Gigi Scalfaro li ha creati proprio così. E nella sua infinita saggezza ha evitato di creare la Bindi piegata a 90°, sarebbe stato inutile, non c'era comunque trippa per gatti.Bastard InsideRe: Non hanno capito niente
"Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?" - Kenneth Olson, fondatore della Digital Equipment Corporation -1977"Penso che ci sia richiesta mondiale per circa cinque computer." - Thomas J. Watson Jr., in seguito diventato presidente dell'IBM - 1943"Questo cosiddetto 'telefono' ha troppi difetti per poterlo considerare seriamente come mezzo di comunicazione. Il dispositivo è intrinsecamente privo di valore, per quel che ci riguarda." - Comunicazione interna della Western Union - 1876"Benché la televisione sia forse realizzabile dal punto di vista teorico e tecnico, dal punto di vista commerciale ed economico è impraticabile." - Lee DeForest, un inventoreGli americani hanno bisogno del telefono; noi no. Abbiamo fattorini in abbondanza." - Sir William Preece, ingegnere capo delle Poste Britanniche - 1876e ce ne sono ancora.....giumartoRe: Non hanno capito niente
Ti prego.. altri!Sono meravigliosi..Piero D.Re: Non hanno capito niente
Link: http://www.attivissimo.net/quotes_and_mistakes/era_meglio_tacere.htmgiumartoRe: Non hanno capito niente
"I possessori di Atari disponevano di così tante cartucce fornite dal produttore che non pensavamo potessero velerne ancora.Nessuno credeva che i consumatori avrebbero trovato differenze nella grafica... e non ci capacitavamo del fatto che qualcuno avrebbe pagato dai 3 ai 5 dollari in più per cartucce provenienti da un'azienda che nessuno aveva mai sentito nominare"Michael Katz - XXXXDa Steven Kent, The Ultimate History Of Videogames, Prima Publishing 2001 pag 193Citato in Chris Kohler, Power Up, come i videogiochi giapponesi hanno dato al mondo una vita extra, Multiplayer.it edizioniMomento di inerziaRe: Non hanno capito niente
perchè invece di scrivere certi post non vai un po' fuori a giocare con delle pietre? Forse saresti più a tuo agio :-PwwwGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare