L’incredibile risoluzione da 40 e oltre megapixel di PureView di Nokia non è abbastanza? Allora ci vuole AWARE 2, un autentico mostro di fotocamera creato dai ricercatori della Duke University. La sua risoluzione? 50 gigapixel, nientemeno.

Con una simile risoluzione sottomano, i ricercatori statunitensi sostengono di aver creato una camera che può avere una visione “cinque volte migliore” (sempre ragionando in termini di risoluzione) di quella possibile a un occhio umano con 20/20.
I 50 gigapixel di AWARE 2 (campo di visione orizzontale di 120 pollici) sono stati ottenuti grazie alla presenza di 98 “microcamere” individuali, ognuna dotata di un sensore da 14 megapixel: filtrata attraverso un’unica, grande lente-obiettivo e poi attraverso tante micro-lenti che indirizzano il campo di visione verso i sensori individuali, l’impressione luminosa raccolta da AWARE 2 viene infine ricomposta e trasformata in una immagine individuale tramite la logica software presente a bordo.
La Duke University pubblica le specifiche complete di AWARE 2 a questo indirizzo , mentre altrove è possibile visionare alcuni esempi degli scatti ciclopici ottenibili con la giga-camera. Al momento il setup di AWARE 2 è alquanto problematico e ingombrante (soprattutto per tenere sotto controllo le temperature), ma alla Duke scommettono sulla disponibilità commerciale di fotocamere da qualche gigapixel da qui a cinque anni.
Alfonso Maruccia
-
Le nuove automobili...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: unaDuraLezione> Le nuove automobili vengono vendute con un sim> per telefonia mobile> integrata.> Tali sim sono in continuo contatto con la casa> produttrice.> Se per caso si perde la linea (o si sovraccarica)> oppure fallisce la casa produttrice, l'automobile> giustamente smette di> funzionare.> > Perché questo scenario sembra così ridicolo> mentre la gente accetta l'analogo scenario del> DRM, ovvero un legame forzato ed artefatto che> può solo causare> malfunzionamenti?Chi ti ha detto che la gente accetta?Qui ne abbiamo parlato, e mi pare che, a parte i soliti inconsapevoli, tutti gli altri abbiano rifiutato l'idea di un simile DRM.Analogamente per la sim nell'auto, e' da idioti accettare una cosa del genere.panda rossaRe: Le nuove automobili...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: panda rossa> > Chi ti ha detto che la gente accetta?> Il fatto stesso che è stato fatto.> Per le automobili invece non è stato fatto e non> sarà mai (spero) preso in considerazione.Come pensi che funzionino i nuovi GPS che si aggiornano in tempo reale ? E le auto a guida automatica ?kraneRe: Le nuove automobili...
il giorno che steam fallisce ne riparliamo ;-)trulloRe: Le nuove automobili...
Perche' l'auto non la puoi duplicare gratis, ecco perche'francesco ferrarelliRe: Le nuove automobili...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: unaDuraLezione> Tu dici che la gente accetta quel tipo di DRM> perché il gioco è> duplicabile?> Cioè si sente in colpa per qualcosa che non ha> fatto ancor prima di procedere> all'acquisto?...è incredibile come riusciate a discutere l'un con l'altro per qualcosa su cui siete tutti d'accordo! Qui non si confrontano le idee... si discute per il gusto di discutere e per aver l'ultima parola! (rotfl)Avvocato del DiavoloRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: unaDuraLezione> Tu dici che la gente accetta quel tipo di DRM> perché il gioco è> duplicabile?> Cioè si sente in colpa per qualcosa che non ha> fatto ancor prima di procedere> all'acquisto?probabilmente dice che non si mette il drm in auto perchè l'auto non è replicabile a gratis.mcmcmcmcmcRe: Le nuove automobili...
perhcè la macchina non è gioco?Se ti si ferma la macchina in autostrada ad Agosto e muori disatrato o causi un incidente mortale è diverso dal non riuscire a giocare a Diablo, ma davvero non ci arrivi?MeXRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: MeX> perhcè la macchina non è gioco?> Se ti si ferma la macchina in autostrada ad> Agosto e muori disatrato o causi un incidente> mortale è diverso dal non riuscire a giocare a> Diablo, ma davvero non ci arrivi?Se il server di Diablo avesse funzionato che bisogno avrebbe avuto di prendere la macchina ed andare in vacanza ? Stava a casa a giocare no ?Tutta colpa dei DRM comunque, tie' !kraneRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: unaDuraLezione> Le nuove automobili vengono vendute con un sim> per telefonia mobile> integrata.> Tali sim sono in continuo contatto con la casa> produttrice.> Se per caso si perde la linea (o si sovraccarica)> oppure fallisce la casa produttrice, l'automobile> giustamente smette di> funzionare.> > Perché questo scenario sembra così ridicolo> mentre la gente accetta l'analogo scenario del> DRM, ovvero un legame forzato ed artefatto che> può solo causare> malfunzionamenti?Perchè npn sono tutti utenti disinformati e bambini cretinotti, tu che dici?E comunque sono quasi certo che se le vetture funzionassero così ci sarebbe chi le compra, in nome di una non si sa quale "sicurezza"...Genoveffo il terribileRe: Le nuove automobili...
- Scritto da: Genoveffo il terribile> > Se per caso si perde la linea (o si> sovraccarica)> > oppure fallisce la casa produttrice,> l'automobile> > giustamente smette di> > funzionare.> E comunque sono quasi certo che se le vetture> funzionassero così ci sarebbe chi le compra, in> nome di una non si sa quale> "sicurezza"...Io sono stato bloccato in passato grazie allantifurto satellitare dellauto dellazienda per cui lavoravo.Teo_Re: Le nuove automobili...
Uno che solo pensa di comprare una macchina così è semplicemente un idiota e si merita che gli si fermi la macchina a caso.The DudeDRM controproducenti
Il problema è che con questi DRM alla fine si incentiva la pirateria perché risulta molto più semplice giocare col gioco pirata. Io presi starcraft 2 al lancio ma dopo un po' inizia a giocare alla versione pirata (non mi interessa il multiplayer) perché ti permetteva di giocare senza connessioni ad internet...DhamonRe: DRM controproducenti
No, diablo 3 non e' facilmente piratabile.Semplicemente perche' parti del programma sono sul server, quindi devono emulare una parte del gioco, non solo evitare una protezioneSecondo me l'unica strada e' fargli spendere tutti i soldi guadagnati in causeharveyRe: DRM controproducenti
- Scritto da: harvey> No, diablo 3 non e' facilmente piratabile.> > Semplicemente perche' parti del programma sono> sul server, quindi devono emulare una parte del> gioco, non solo evitare una> protezione> > Secondo me l'unica strada e' fargli spendere> tutti i soldi guadagnati in> causeo smettere di coprare da loro. Non è obbligo utilizzare i loro giochi.mcmcmcmcmcRe: DRM controproducenti
- Scritto da: mcmcmcmcmc> o smettere di coprare da loro. Non è obbligo> utilizzare i loro> giochi.Ma perche' la gente e' così limitata?Vedi oltre la videoteca?Sai, se loro ci guadagnano perche' i pecoroni comprano qualsiasi cosa, i prossimi giochi saranno cosi', pure quelli segni di essere comprati (e diablo 3 di sicuro non vale i soldi a cui e' venduto) Se ci perdono sarà l'ennesima protezione caduta nel dimenticatoioUn gioco bello e venduto al giusto prezzo non ha bisogno di protezione.Un gioco comprato solo per l'Hype e venduto a un prezzo esagerato ha bisogno delle protezioni!harveyRe: DRM controproducenti
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: DRM controproducenti
- Scritto da: harvey> No, diablo 3 non e' facilmente piratabile.> > Semplicemente perche' parti del programma sono> sul server, quindi devono emulare una parte del> gioco, non solo evitare una> protezione> ehm.. c'è già... non l'ho provato ma so che c'è già per certo.. magari non va..axlRe: DRM controproducenti
- Scritto da: axl> ehm.. c'è già... non l'ho provato ma so che c'è> già per certo.. magari non> va..Sei poco informato...C'e' ma e' estremamente bacato (ingiocabile)Per emulare tutto il server mi sa che un po' ci vorràharveydi che si lamentano?
Se al posto di sconnettere il cervello e aprire il portafogli avessero letto le scritte in piiiiiiccolo sul retro della scatola del gioco, avrebbero letto la frase "richiede una connessione permanente ad internet".Di XXXXXXXXX e' pieno il mondo, blizzard lo sa e ne approfitta.attonitoRe: di che si lamentano?
Ma se la legge protegge l'XXXXXXXXX e' giusto che la gente gli fa causa e spenna la blizzard :PharveyRe: di che si lamentano?
- Scritto da: harvey> Ma se la legge protegge l'XXXXXXXXX e' giusto che> la gente gli fa causa e spenna la blizzard> :Psu diecimila fregati denuncia uno, per cui alla fine blizzard e' sempre in attivo. l'unica strada e' il non comprare: ma come detto, di XXXXXXXXX e' pieno il mondo, quindi vinceranno sembre quelli di blizzard.iomeRe: di che si lamentano?
- Scritto da: iome> su diecimila fregati denuncia uno, per cui alla> fine blizzard e' sempre in attivo. l'unica strada> e' il non comprare: ma come detto, di XXXXXXXXX> e' pieno il mondo, quindi vinceranno sembre> quelli di> blizzard.Con un sistema malato come in italiaCon la class action uno denuncia e poi in 10000 si accodano a prendere i soldiSarà un caso che in italia fanno di tutto per non far arrivare questa stupenda norma a favore del consumatore?harveyRe: di che si lamentano?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: di che si lamentano?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: attonito> >"richiede una> > connessione permanente ad> > internet".> > puoi avere anche tutta la banda internet del> mondo, ma se il loro server è> down...> Il messaggio è fuorviante.perche credi che io non abbia comprato tale gioco-XXXXXta? :DiomeRe: di che si lamentano?
- Scritto da: iome> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: attonito> > >"richiede una> > > connessione permanente ad> > > internet".> > > > puoi avere anche tutta la banda internet del> > mondo, ma se il loro server è> > down...> > Il messaggio è fuorviante.> > perche credi che io non abbia comprato tale> gioco-XXXXXta?> :DNemmeno io ho scomprato un gioco. Spendere 60 euro per aver qualcosa che può essere inusabile per casue esterne al gioco stesso, mi sembra peggio del signoraggio bancario :DSgabbioRe: di che si lamentano?
- Scritto da: attonito> Se al posto di sconnettere il cervello e aprire> il portafogli avessero letto le scritte in> piiiiiiccolo sul retro della scatola del gioco,> avrebbero letto la frase "richiede una> connessione permanente ad> internet".> Di XXXXXXXXX e' pieno il mondo, blizzard lo sa e> ne> approfitta.Infatti. Non ci fosse scritto nulla, capirei.Bastava leggere e lasciarlo sullo scaffale e bye bye Blizzard !Invece così gli XXXXXXXXX hanno creato un precedente e ora le altre Blizzard del mondo saranno tentate a seguire questa strada.Complimenti !. . .Re: di che si lamentano?
- Scritto da: . . .> - Scritto da: attonito> > Se al posto di sconnettere il cervello e> aprire> > il portafogli avessero letto le scritte in> > piiiiiiccolo sul retro della scatola del> gioco,> > avrebbero letto la frase "richiede una> > connessione permanente ad> > internet".> > Di XXXXXXXXX e' pieno il mondo, blizzard lo> sa> e> > ne> > approfitta.> > Infatti. > > Non ci fosse scritto nulla, capirei.> Bastava leggere e lasciarlo sullo scaffale e bye> bye Blizzard> !> Invece così gli XXXXXXXXX hanno creato un> precedente e ora le altre Blizzard del mondo> saranno tentate a seguire questa> strada.> > Complimenti !http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3545585&m=3547043#p3547043kraneRe: di che si lamentano?
Quindi ?Tutte conseguenze tranquillamente prevedibili.Conseguenze che si sarebbero potute benissimo minimizzare se il gioco non avesse la connessione obbligatoria (cosa del resto assurda per il semplice motivo che ancora oggi nonostante i notevoli passi avanti non esiste una connessione affidabile ed economica alla portata di chiunque, ovunque) rendendo di fatto il gioco stesso quasi inutilizzabile.Ergo ci sto alla larga e non butto soldi.Stiamo parlando di un giochino (che a me piace intendiamoci) alla fine, non di chissà che.... . .fatevi furbi gente!!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)io dico solo na cosa....NON COMPRATE IL GIOCO...semplice no? vedrete che quando non avranno neanche un centesimo in tasca cambieranno modo di fare..FATEVI FURBI..loro l'hanno fatto, perche voi non fate altrettanto???deathbyslay erquello che penso
XXXXXO CHI LEGGE QUI p)salve a tuttiRe: quello che penso
- Scritto da: salve a tutti> XXXXXO CHI LEGGE QUI p)Odi gli omosessuali? Se è così non ti piacciono le lesbiche. Quindi sei XXXXXo.MegaJockRe: quello che penso
- Scritto da: MegaJock> Odi gli omosessuali? Se è così non ti piacciono> le lesbiche. Quindi sei> XXXXXo.non mi hai convintounaDuraLezioneBasta DRM, non imparano mai.
http://www.humblebundle.com/Il quinto bundle venduto ha fatto guadagnare alle società indie partecipanti la bellezza di cinque milioni di dollari in qualche settimana.Tutti provenienti da pagamenti in misura volontaria (vuoi pagare un euro, eccoti i giochi, ne vuoi pagare 20? eccoti gli stessi giochi).E praticamente quei guadagni son netti, finiti dritti dritti nelle tasche degli sviluppatori (o in opere di carità) e non in quelle del produttore.Tutti i giochi sono tripiattaforma e totalmente privi di drm.CarloW i DRM
W i DRM, W tutte queste cose che rendono difficile la vita, W la connessione obbligatoria per giocare.Dal mio punto di vista sono tutte scuse per tenere dobloni sotto al materasso. Dobloni che posso usare per altri scopi.Se ero incerto quando comperare certi giochi, con questa scusa sono certo di non comperarlo.pippo75Re: W i DRM
- Scritto da: pippo75> W i DRM, W tutte queste cose che rendono> difficile la vita, W la connessione obbligatoria> per> giocare.> > Dal mio punto di vista sono tutte scuse per> tenere dobloni sotto al materasso. Dobloni che> posso usare per altri> scopi.> > Se ero incerto quando comperare certi giochi, con> questa scusa sono certo di non> comperarlo.Adesso diventeri un pirata agli occhi dei pirate haters.Sgabbiobel gioco
nessuno vi obbliga a comprarlo, trollare è simpatico ma abbastanza inutileguugleRe: bel gioco
- Scritto da: guugle> nessuno vi obbliga a comprarlo, trollare è> simpatico ma abbastanza inutileInfatti: denunce e class action sono piu' utili.kraneRe: bel gioco
- Scritto da: guugle> nessuno vi obbliga a comprarlo, trollare è> simpatico ma abbastanza> inutileIn realtà nessuno mi obbliga, ma se tu mi obbligli a stare sempre connesso per giocare e poi sei tu a mancare (lag dei server, server giù, manutenzione), io ho il sacrosanto diritto di sbroccare :DVisto che lo scherzetto mi è costato 60, perciò mi sembra giusto patti chiari e amicizia lunga, tu non fai mai crollare i server e io in cambio non rompo.In caso contrario...diego lagosRe: bel gioco
- Scritto da: guugle> nessuno vi obbliga a comprarlo, trollare è> simpatico ma abbastanza> inutileMa la blizzard e' obbligata a far giocare chi ha comprato il gioco.Se non lo fa e' giusto che la gente si lamenti e che chieda indietro i soldi, visto che loro non hanno rispettato il contrattoharveyRe: bel gioco
- Scritto da: guugle> nessuno vi obbliga a comprarlo, trollare è> simpatico ma abbastanza> inutileIo non ho comprato il gioco, quando avevano annucciato questa XXXXXta 2 anni fà :DLa retorica del "nessuno vi obbliga..." tienitela peri forum dei bimboXXXXXXX.SgabbioProteggono il server non il client
Ancora a parlare del DRM Blizzard? è sbagliato e fuorviante, lo volete capire che è sempre online perchè l'intelligenza di gioco gira sul server e non sul client? Se mettevano l'intelligenza di gioco offline dopo due giorni spuntavano i server pirata e visto che Blizzard conta di pagarsi i server con l'asta a soldi reali presente nel gioco non poteva permetterlo.Quindi non è per evitare le copie pirata, non è certo chi ci gioca offline gratuitamente il problema, ma per evitare il FURTO totale del sistema. Diablo è un gioco ONLINE che poi abbiano deciso di permettere la modalità single player è un altro discorso. Se la gente compra i giochi a caso è colpa sua. Altro discorso il problema dei server che non sono stati all'altezza della situazione e per i quali la causa legale mi sembra più che giusta.LinkRe: Proteggono il server non il client
Ne sei veramente convinto? :) <b> L'unico server protetto è quello sconnesso dalla rete. </b> Da tempo ci sono "Diablo III Client Server Emulator" e li stanno debuggando ... quindi di fatto stanno proteggendo il nulla.Davanti ad un ristorante non si scrive "Domani sera grigliata, birra e musica" e poi si fa rifornimento per 10 coperti: la XXXXXXX immensa della Blizzard è di avere dirottato sui propri server una svalangata di persone che prima giocavano offline e quindi erano fuori dalle balle.Una vera misura protezionistica del gioco era quello di farlo uscire completo a 19,90 euro in modo che i giocatori offline fossero fuori dalle balle. Con il codicillo allegato alla confezione uno poteva scaricarsi qualche DLC gratuitamente e tutti avrebbero giocato felici e contenti.La pirateria dei giochi è solo l'effetto di errate pratiche commerciali portate avanti da commerciali per i quali vendere giochi o cassette di pomodori è la stessa cosa ... e questa gente di ciò se ne fà anche un vezzo ... beata ignoranza.Comunque Diablo III è di una spanna sotto Torchlight, non ha nullo di innovativo rispetto a Diablo II. Almeno in Torchlight hanno introdotto il Pet che collabora con il personaggio principale. Venduto con TGM a 9,90. A questo prezzo chi si prende la briga di copiarlo? meditate gente, meditate!prova123Re: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Link> ma per evitare> il FURTO totale del sistema. Diablo è un gioco> ONLINE che poi abbiano deciso di permettere la> modalità single player è un altro discorso. "FURTO": per parlare di furto bisogna che sia sottratto qualcosa.Copia e furto sono due cose diverse, quindi."ONLINE": dev'essere scritto sulla scatola.CarloRe: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Carlo(...)> "ONLINE": dev'essere scritto sulla scatola.E in bella evidenza, mi permetto di aggiungere.Izio01Re: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Carlo> (...)> > "ONLINE": dev'essere scritto sulla scatola.> > E in bella evidenza, mi permetto di aggiungere.In bella evidenza mi permetto di aggiunggere:"SOLO CLIENT DEL GIOCO"prova123Re: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Carlo> "FURTO": per parlare di furto bisogna che sia> sottratto> qualcosa.> Copia e furto sono due cose diverse, quindi.OT. Tu ti firmi Carlo, perche' probabilmente Carlo sara' il tuo nome.Sei caldamente invitato, se non vuoi che la gente di questo forum ti sputi in faccia dopo averti insultato, di usare un altro nick, perche', purtroppo per te, il nick "Carlo", e' gia' utilizzato da un individuo che tutte le volte che scrive qua, suscita negli altri l'effetto che ti ho blandamente descritto.Ovviamente lo dico per te, che sembri una persona intelligente, e in grado di comprendere la situazione. Non e' certo una colpa essere omonimi di certa gentaglia, quindi faresti meglio ad esporre un segno distintivo onde evitare di incorrere in incresciosi equivoci.FINE OT.panda rossaRe: Proteggono il server non il client
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Carlo> > > "FURTO": per parlare di furto bisogna che sia> > sottratto> > qualcosa.> > Copia e furto sono due cose diverse, quindi.> > OT. > Tu ti firmi Carlo, perche' probabilmente Carlo> sara' il tuo> nome.> Sei caldamente invitato, se non vuoi che la gente> di questo forum ti sputi in faccia dopo averti> insultato, di usare un altro nick, perche',> purtroppo per te, il nick "Carlo", e' gia'> utilizzato da un individuo che tutte le volte che> scrive qua, suscita negli altri l'effetto che ti> ho blandamente> descritto.> Ovviamente lo dico per te, che sembri una persona> intelligente, e in grado di comprendere la> situazione. Non e' certo una colpa essere omonimi> di certa gentaglia, quindi faresti meglio ad> esporre un segno distintivo onde evitare di> incorrere in incresciosi> equivoci.> FINE OT.Effettivamente, una roba tipo "Carlo, ma NON il videotechino" sarebbe meglio.attonitoRe: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Link> Ancora a parlare del DRM Blizzard? è sbagliato e> fuorviante, lo volete capire che è sempre online> perchè l'intelligenza di gioco gira sul server e> non sul client? Se mettevano l'intelligenza di> gioco offline dopo due giorni spuntavano i server> pirata e visto che Blizzard conta di pagarsi i> server con l'asta a soldi reali presente nel> gioco non poteva permetterlo.Ti rendi conto dell'assurdita' che hai scritto?Riassunto.Blizzard vende un gioco. La gente paga il gioco. Blizzard incassa.Blizzard compra un server. E si finanzia con parte degli introiti del gioco.Blizzard inserisce un DRM e mette il motore del gioco lato server in modo da impedire che vengano messi in linea altri server che offrano alla gente alternative di gioco.Quindi spegami un po: questi server di gioco che Blizzard ha messo in piedi costano o non costano soldi?Se costano, difficilmente qualcuno mettera' mai in piedi un server alternativo.Se non costano, di che investimento deve rientrare?panda rossaRe: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Link> Ancora a parlare del DRM Blizzard? è sbagliato e> fuorviante, lo volete capire che è sempre online> perchè l'intelligenza di gioco gira sul server e> non sul client? Se mettevano l'intelligenza di> gioco offline dopo due giorni spuntavano i server> pirata e visto che Blizzard conta di pagarsi i> server con l'asta a soldi reali presente nel> gioco non poteva permetterlo.Quindi non è per> evitare le copie pirata, non è certo chi ci gioca> offline gratuitamente il problema, ma per evitare> il FURTO totale del sistema. Diablo è un gioco> ONLINE che poi abbiano deciso di permettere la> modalità single player è un altro discorso. Se la> gente compra i giochi a caso è colpa sua. Altro> discorso il problema dei server che non sono> stati all'altezza della situazione e per i quali> la causa legale mi sembra più che> giusta.Bello, vivere nel mondo delle favole, eh?SgabbioRe: Proteggono il server non il client
Ma vi rendete conto che vi attaccate sempre ai soliti discorsi su DRM o sul fatto che non sia o non sia un furto copiare il lavoro fatto da altri? Poi questa cosa del fatto che deve esserci scritto in grosso ONLINE o SOLO CLIENT DEL GIOCO proprio non la capisco, nei requisiti minimi c'è scritto che serve una connessione a banda larga (devo farvi lo scan?), se l'utonto non lo legge cavoli suoi, scusate ma se io non leggo i requisiti minimi e solo dopo scopro che il mio proXXXXXre non è abbastanza potente è colpa della Blizzard? Se vado a comprare una macchina deve esserci scritto sulla portiera che consuma benzina? Bisogna informarsi prima di comprare non solo seguire l'amico che te lo ha consigliato. Chi si domanda se i server siano gratis o a pagamento e perchè qualcuno dovrebbe mantenerne di alternativi se hanno un costo, la risposta è semplice COSTANO soprattutto se gestiscono più di un certo numero di utenti problema che non si pone su server "COMPATIBILI" da qualche centinaio di slot. Secondo voi chi mette a disposizione server "gratis" lo fa per il bene del mondo? No ci guadagna con la pubblicità e/o vendendo item ingame quindi perchè Blizzard dovrebbe lavorare per far guadagnare altri? Ovvio che un server dove non compro il gioco e dove ho possibilità di drop e exp moltiplicati per 5/10/100 volte è più invitante di uno ufficiale (a prestazioni simili). I server di Diablo 2 sono online da 12anni, non credo che siano gratis per la Blizzard eppure non li ha staccati neanche ora che è uscito Diablo 3 quindi tanto di cappello. Ricordiamo inoltre che Blizzard stessa dopo qualche anno ha rilasciato una patch per rendere Diablo 2 cd free per il gioco offline. Per quanto riguarda i server emulati non funzionano ancora, ero interessato anche io a provarne uno per fare delle lan locali con gli amici ma purtroppo sono ben lontani dall'essere giocabili. Non capisco il discorso sul fatto che nessun server sia completamente sicuro o meno, non si tratta di sicurezza ma di reversibilità, se blizzard rilascerà una patch o un fix solo per bloccare la pirateria GIURO che torno qui e pubblicamente ammetto che è stata tutta una giustificazione per poter usare i DRM. Per quelli che acclamano tanto Torchlite (o attendono il due) devo dire che il primo l'ho giocato su Steam ma non vale la metà di Diablo 3 soprattutto come rigiocabilità, vedremo il 2.LinkRe: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Link> Ma vi rendete conto che vi attaccate sempre ai> soliti discorsi su DRM o sul fatto che non sia o> non sia un furto copiare il lavoro fatto da> altri? Poi questa cosa del fatto che deve esserci> scritto in grosso ONLINE o SOLO CLIENT DEL GIOCO> proprio non la capisco, nei requisiti minimi c'è> scritto che serve una connessione a banda larga> (devo farvi lo scan?), se l'utonto non lo legge> cavoli suoi, (...)Quindi secondo te dovrebbe essere possibile commercializzare brioches letali, a condizione di scrivere in piccolo sul fondo del pacco: "Potrebbe contenere materiale altamente tossico"? Dopotutto, se non leggi le istruzioni prima di comprarle, sei tu un utonto e cavoli tuoi, giusto?Izio01Re: Proteggono il server non il client
- Scritto da: Link> Ma vi rendete conto che vi attaccate sempre ai> soliti discorsi su DRM o sul fatto che non sia o> non sia un furto copiare il lavoro fatto da> altri? Poi questa cosa del fatto che deve esserci> scritto in grosso ONLINE o SOLO CLIENT DEL GIOCO> proprio non la capisco, nei requisiti minimi c'è> scritto che serve una connessione a banda larga> (devo farvi lo scan?), se l'utonto non lo legge> cavoli suoi, scusate ma se io non leggo i> requisiti minimi e solo dopo scopro che il mio> proXXXXXre non è abbastanza potente è colpa della> Blizzard? Se vado a comprare una macchina deve> esserci scritto sulla portiera che consuma> benzina? Bisogna informarsi prima di comprare non> solo seguire l'amico che te lo ha consigliato.> Chi si domanda se i server siano gratis o a> pagamento e perchè qualcuno dovrebbe mantenerne> di alternativi se hanno un costo, la risposta è> semplice COSTANO soprattutto se gestiscono più di> un certo numero di utenti problema che non si> pone su server "COMPATIBILI" da qualche centinaio> di slot. Secondo voi chi mette a disposizione> server "gratis" lo fa per il bene del mondo? No> ci guadagna con la pubblicità e/o vendendo item> ingame quindi perchè Blizzard dovrebbe lavorare> per far guadagnare altri? Ovvio che un server> dove non compro il gioco e dove ho possibilità di> drop e exp moltiplicati per 5/10/100 volte è più> invitante di uno ufficiale (a prestazioni> simili). I server di Diablo 2 sono online da> 12anni, non credo che siano gratis per la> Blizzard eppure non li ha staccati neanche ora> che è uscito Diablo 3 quindi tanto di cappello.> Ricordiamo inoltre che Blizzard stessa dopo> qualche anno ha rilasciato una patch per rendere> Diablo 2 cd free per il gioco offline. Per quanto> riguarda i server emulati non funzionano ancora,> ero interessato anche io a provarne uno per fare> delle lan locali con gli amici ma purtroppo sono> ben lontani dall'essere giocabili. Non capisco il> discorso sul fatto che nessun server sia> completamente sicuro o meno, non si tratta di> sicurezza ma di reversibilità, se blizzard> rilascerà una patch o un fix solo per bloccare la> pirateria GIURO che torno qui e pubblicamente> ammetto che è stata tutta una giustificazione per> poter usare i DRM. Per quelli che acclamano tanto> Torchlite (o attendono il due) devo dire che il> primo l'ho giocato su Steam ma non vale la metà> di Diablo 3 soprattutto come rigiocabilità,> vedremo il> 2.tl:drSenti, tu stai giustificando l'ingiustificabile. Hanno voluto speculare su un seguito molto atteso, obbligando le gente a stare online pure per giocare la campagna singola.Non esiste il pvp, vogliono farti comprare oggetti virtuali con denaro vero...tutto questo spendedo 60 euro per un gioco su pc....Se non trovi che blizzard ha fatto l'idiozia, mi spiace....se si trattava di ubisoft, ci sarebbero stati tumulti peggiori.SgabbioRe: Proteggono il server non il client
Diablo 3 è un Diablo 2 Mission Pack Online: innovazione Zero dalla storie alle dinamiche di gioco, a partire dal Macellaio ...prova123E c'è pure gente che difende queste...
pratiche scorrette di vendita.A voi andrà pure bene...ma Blizzard se non voleva sollevare questo caos aveva solo da chiamare questo gioco in maniera diversa tipo Buffalmino o Cippoletta o DIABLO ONLINE. Non Diablo 3 per cercare di capitalizzare sul sucXXXXX e la diffusione degli altri 2 capitoli. C'è un sacco di gente che ha comprato questo gioco semplicemente perchè più di 10 anni fa ha giocato agli altri 2. Non era mai sucXXXXX..che il sequel di un brand cambiasse modalità di gioco da offline a online.Quando è avvenuto anche il brand è dovuto cambiare (il primo esempio fu il passaggio da Ultima a Ultima Online) Per Diablo 3 s'è riciclato il motore di gioco di world of warcraft. Era collaudato, sono più di 8 anni che ci lavorano per migliorarlo e renderlo piu stabile. Non c'è niente di male in questa scelta...ma è un motore di gioco per MORPG.La speranza è che Blizzard paghi carissima questa scelta e questa sfida alle regole di distribuzione dei videogame. Se questo loro scellerato tentativo avesse il sucXXXXX che ha avuto senza conseguenze..presto..si butterebbero tutte le case di produzione sulla modalità online..perchè la pirateria è virtualmente sconfitta (ci vogliono mesi, anni per creare un framework che emuli fedelmente un server MORPG come l'esperienza di MangOS ha dimostrato al mondo).massoRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: masso> pratiche scorrette di vendita.> A voi andrà pure bene...ma Blizzard se non voleva> sollevare questo caos aveva solo da chiamare> questo gioco in maniera diversa tipo Buffalmino o> Cippoletta o DIABLO ONLINE.> > Non Diablo 3 per cercare di capitalizzare sul> sucXXXXX e la diffusione degli altri 2 capitoli.> > C'è un sacco di gente che ha comprato questo> gioco semplicemente perchè più di 10 anni fa ha> giocato agli altri 2.> > Non era mai sucXXXXX..che il sequel di un brand> cambiasse modalità di gioco da offline a> online.Si, e' sucXXXXX con settlers.La versione 7 e' diventata online, e infatti nessuno se l'e' filata.panda rossaRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: masso> > pratiche scorrette di vendita.> > A voi andrà pure bene...ma Blizzard se > > non voleva sollevare questo caos aveva > > solo da chiamare questo gioco in maniera > > diversa tipo Buffalmino o Cippoletta o > > DIABLO ONLINE.> > Non Diablo 3 per cercare di capitalizzare > > sul sucXXXXX e la diffusione degli altri 2> > capitoli.> > C'è un sacco di gente che ha comprato questo> > gioco semplicemente perchè più di 10 anni fa> > ha giocato agli altri 2. > > Non era mai sucXXXXX..che il sequel di un> > brand cambiasse modalità di gioco da offline > > a online.> Si, e' sucXXXXX con settlers.> La versione 7 e' diventata online, e infatti> nessuno se l'e' filata.La versione Razor 1911 e' stata filata eccome da chi aveva giocato i precedenti (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: krane> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: masso> > > pratiche scorrette di vendita.> > > A voi andrà pure bene...ma Blizzard se > > > non voleva sollevare questo caos aveva > > > solo da chiamare questo gioco in> maniera> > > > diversa tipo Buffalmino o Cippoletta o > > > DIABLO ONLINE.> > > > Non Diablo 3 per cercare di> capitalizzare> > > > sul sucXXXXX e la diffusione degli> altri> 2> > > capitoli.> > > > C'è un sacco di gente che ha comprato> questo> > > gioco semplicemente perchè più di 10> anni> fa> > > ha giocato agli altri 2.> > > > Non era mai sucXXXXX..che il sequel di> un> > > brand cambiasse modalità di gioco da> offline> > > > a online.> > > Si, e' sucXXXXX con settlers.> > La versione 7 e' diventata online, e infatti> > nessuno se l'e' filata.> > La versione Razor 1911 e' stata filata eccome da> chi aveva giocato i precedenti> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Certo, che se pure la corea del sud, dove la blizzard fa affaroni d'oro, ci sono queste proteste....Comunque c'è sempre una ipocrisia delle software house che criticano i colleghi che usano DRM idioti: Prima ella blizzard verso ubisoft, adesso sono gli autori di The wicher 2...loro usavano SecuROM, non so se mi sono spiegato.SgabbioRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: masso> pratiche scorrette di vendita.> A voi andrà pure bene...ma Blizzard se non voleva> sollevare questo caos aveva solo da chiamare> questo gioco in maniera diversa tipo Buffalmino o> Cippoletta o DIABLO ONLINE.Vero.Invece lo ha chiamato Diablo III e chi ha giocato a diablo I e II pensava (rotfl) che fosse come i precedenti.> Non Diablo 3 per cercare di capitalizzare sul> sucXXXXX e la diffusione degli altri 2 capitoli.Be', scusa, ma che dovevano fare? Il "brand" era ben lanciato e l'hype alle stelle.> C'è un sacco di gente che ha comprato questo> gioco semplicemente perchè più di 10 anni fa ha> giocato agli altri 2.Vero. E moltissima gente sapeva perfettamente che questa versione era "online" perché tutte (sottolineato 3 volte) le riviste di settore l'han detto chiaro e tondo, perché a tutte le presentazioni e' stata data enfasi al fatto che "si giocava da online" e "c'erano le protezioni anche sul single player".> Non era mai sucXXXXX..che il sequel di un brand> cambiasse modalità di gioco da offline a> online.Visto quello che sta succedendo al resto del mondo, mi pareva il meno.> Quando è avvenuto anche il brand è dovuto> cambiare (il primo esempio fu il passaggio da> Ultima a Ultima Online)E l'esperienza Online era il valore aggiunto e nessuno si è arrabbiato per questo.> Per Diablo 3 s'è riciclato il motore di gioco di> world of warcraft. Era collaudato, sono più di 8> anni che ci lavorano per migliorarlo e renderlo> piu stabile. Non c'è niente di male in questa> scelta...ma è un motore di gioco per> MORPG.E funziona in modalità client-server, non ci sono santi.Ne' madonne.Pure da single player hai bisogno del server.> La speranza è che Blizzard paghi carissima questa> scelta e questa sfida alle regole di> distribuzione dei videogame.Ne dubito.Chiunque possiede un iPhone è felicissimo del suo giocattolo, pure se le sue preziose app gli sugano traffico e batteria.A sua insaputa.> Se questo loro> scellerato tentativo avesse il sucXXXXX che ha> avuto senza conseguenze..presto..si butterebbero> tutte le case di produzione sulla modalità> online..perchè la pirateria è virtualmente> sconfitta (ci vogliono mesi, anni per creare un> framework che emuli fedelmente un server MORPG> come l'esperienza di MangOS ha dimostrato al> mondo).Non so come dirtelo... te lo dico uguale: è già così, solo che non te ne ERI accorto ;-)Anche nel mondo dei giochi per PC da che esiste STEAM è così. Quattro giga e passa di download per installare Civilization V e solo username e password per dire "installa qua, grazie".Il QUA può essere un PC qualsiasi con abbastanza ram, sistema operativo e potenza di calcolo (grafica e non).Adesso si è fatto un passo ulteriore, ma nella sostanza cambia poco.Diablo III nasce online, fattene una ragione.Ognuno è libero di far causa a chi gli pare, ma non è che se strilli più forte hai automagicamente raglione, pardon, ragione.C'è un EULA, ci sono delle condizioni scritte FUORI della scatola, ci sono le leggi. Se gli utonti hanno comprato senza leggere cosa stavano comprando (ripeto: nonostante il testo sulla scatola, le recensioni online e sulle riviste cartacee, i commenti degli amici, il contratto aderito online al momento dell'acXXXXX... ecc... ecc... ecc...) be', non mi va di dar ragione tout court a Blizzard, ma stavolta devono attaccarsi al tram.GTGuybrushRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: Guybrush(...)> Ognuno è libero di far causa a chi gli pare, ma> non è che se strilli più forte hai> automagicamente raglione, pardon,> ragione.> C'è un EULA, ci sono delle condizioni scritte> FUORI della scatola, ci sono le leggi. Se gli> utonti hanno comprato senza leggere cosa stavano> comprando (ripeto: nonostante il testo sulla> scatola, le recensioni online e sulle riviste> cartacee, i commenti degli amici, il contratto> aderito online al momento dell'acXXXXX... ecc...> ecc... ecc...) be', non mi va di dar ragione tout> court a Blizzard, ma stavolta devono attaccarsi> al> tram.> IO non ho comprato Diablo III per i motivi che dici, ma secondo me non dovrebbe essere necessario essere informatissimi e specializzati per comprare un videogioco. E' un bene di largo consumo, come un libro o un CD, e dovrebbe funzionare nello stesso modo, anche perché non sempre l'acquirente è l'utente finale. Trovo assurdo che sia possibile imporre condizioni di ogni tipo, incluso il contratto da sottoscrivere DOPO la vendita, e sono contento che almeno sui beni materiali questo non sia permesso.Izio01Re: E c'è pure gente che difende queste...
A dire il vero temporeggiavano un pò sulla questione signle player, dicendo che era comunque offline.SgabbioRe: E c'è pure gente che difende queste...
Hai esposto solo il tuo punto di vistaSu quello che a te sembra giusto e a molte altre persone no non aggiungo niente dal momento che ognuno può giudicare in base alla sua esperienza,alla sua sensibilità e alle sue opinioni.Mi basta comunque sapere di essere in buona compagnia con la maggior parte delle persone che hanno esposto il loro punto di vista sul gioco su Metacritic.Quanto a quello che pensi sui diritti, sul rispetto e sulla consapevolezza dei consumatori..o meglio...della confusione che hai in merito mi basta leggere la battuta sull'iphone che hai fatto o il paragone indebito che piazzi tra un gioco che si nutre costantemente della connessione internet per gestire l'organizzazione dei suoi contenuti...e una piattaforma di distribuzione come Steam (che io uso e da cui ho acquistato con grande soddisfazioni molti giochi a prezzi stracciati) che usa la connessione in rete solo per effettuare il login al proprio account.massoRe: E c'è pure gente che difende queste...
Infatti non mi riuslta che su steam devi star connesso per giocare sempre e comunque.Semmai credo che Guy, intendesse dire, che tutti si farà on line in futuro, nel senso che i giochi si prenderanno da li.SgabbioRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: Guybrush> Ognuno è libero di far causa a chi gli pare, ma> non è che se strilli più forte hai> automagicamente raglione, pardon,> ragione.La ragione infatti la da le leggi. E in paesi la gente e' più tutelata che in altri> C'è un EULA, ci sono delle condizioni scritte> FUORI della scatola, ci sono le leggi. Se gliMi sa che sei un po' confusoPrima ci sono le leggi, poi ci sono le scritte sulle scatole (che devono rispettare canoni di visibilità per essere valide) e poi c'e' l'EULA che conta poco o nulla (visto che puoi leggerla solo dopo aver concluso il contratto)Quindi se non era indicato chiaramente sulla scatola che il servizio poteva essere interrotto a causa del sovraccarico dei server, potrebbero aver dei problemi> utonti hanno comprato senza leggere cosa stavano> comprando (ripeto: nonostante il testo sulla> scatola, le recensioni online e sulle riviste> cartacee, i commenti degli amici, il contratto> aderito online al momento dell'acXXXXX... ecc...> ecc... ecc...) be', non mi va di dar ragione tout> court a Blizzard, ma stavolta devono attaccarsi> al> tram.Le recinzione contano il giusto. Qua si parla di un contratto. E' stato rispettato?Secondo molti no. Secondo la legge italiana probabilmente. Ma secondo le leggi di tutti i paesi del mondo?harveyRe: E c'è pure gente che difende queste...
Ciao harvey ! > Quindi se non era indicato chiaramente sulla> scatola che il servizio poteva essere interrotto> a causa del sovraccarico dei server, potrebbero> aver dei> problemiInfatti qui mi sovviene un dubbio, se io acquisto un bene che per essere utilizzato ha sempre bisogno del consenso del produttore che in qualsiasi momento me lo può negare inibendomi totalmente l' utilizzo del bene ... si può parlare di VENDITA del bene stesso ? Ovvero io ne divento PROPRIETARIO?A me sembra di no ... <<<i> In diritto, la proprietà (in latino proprietas da proprius) è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano). Si parla di proprietà privata, o pubblica, con riferimento allo status - privato o pubblico - del soggetto giuridico cui spetta la titolarità del diritto. </i> >>The_GEZRe: E c'è pure gente che difende queste...
- Scritto da: Guybrush> C'è un EULA, ci sono delle condizioni scritte> FUORI della scatola, Molto fuori dalla scatola... :D> ci sono le leggi. Quali sarebbero 'ste leggi? L'utente paga e non può giocare? :|ziovaxOnline gaming
D3 è un gioco online per evitare che i soliti furbetti del quartierino utilizzino hack e trainers sui personaggi, ammazzando il gameplay degli altri. Che poi la presenza di una connessione permetta di agire anche contro la pirateria, è un altro paio di maniche. I problemi di D3 sono ben altri, i problemi di connessione si sono verificati nelle prime 2 settimane e possono anche essere considerati normali (parlo da tecnico specializzato nel settore). Aggiungo che sulla scatola esiste un disclaimer che avverte della necessità di una connessione, addirittura parla di "banda larga"!!! Questo articolo mi sembra un po' in ritardo rispetto rispetto alle tempistiche dei problemi di cui parla. Ed è anche abbastanza impreciso. Ancora una volta noto la solita firma. Finiamola per favore di fare articoli senza avere cognizione di causa.IkonRe: Online gaming
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Online gaming
Ti faccio notare che l'errore 37 non esiste più da 10 giorni. Se vogliamo parlare dei veri problemi di D3, OK. Ma se vogliamo soffermarci su cose stupide lasciamo perdere. Non so quali problemi abbia avuto il server EU. Di fatto io stesso giocavo sul server US quando quello EU era off. Supponendo anche che fosse sottodimensionato, non riesci prima di certi tempi tecnici a mettere su una infrastruttura. Fermo restando che non credo proprio che il dimensionamento dei server fosse il problema. Di fatti l'errore 37 lo hanno eliminato con una patch. Questo significa che avevano qualche problema di protocollo ora risolto. Parlando piuttosto di cose serie il problema di D3 è il gameplay, ucciso dagli interventi pro-RMAH.IkonRe: Online gaming
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Online gaming
- Scritto da: Ikon> Ti faccio notare che l'errore 37 non esiste più> da 10 giorni. Il fatto che a te non si sia ripresentato non vuol dire che non c'è più: leggiti i forum e guarda quanta gente si lamenta.> Se vogliamo parlare dei veri> problemi di D3, OK. Ma se vogliamo soffermarci su> cose stupide lasciamo perdere. Ecco, lascia perdere.> Non so quali> problemi abbia avuto il server EU. Di fatto io> stesso giocavo sul server US quando quello EU era> off. Supponendo anche che fosse> sottodimensionato, non riesci prima di certi> tempi tecnici a mettere su una infrastruttura.Non è, e non deve essere, un problema dell'utente: loro i 60 euro cadauno se li sono presi, e li hanno incassati senza problemi.> Fermo restando che non credo proprio che il> dimensionamento dei server fosse il problema. Di> fatti l'errore 37 lo hanno eliminato con una> patch. Ah, sì: quella patch che non ti permette di giocare nemmeno quando riesci a loggarti...> Questo significa che avevano qualche> problema di protocollo ora risolto. Proto-che?> Parlando> piuttosto di cose serie il problema di D3 è il> gameplay, ucciso dagli interventi> pro-RMAH.Ohilà, forse te ne sei accorto che te l'hanno messo in quel posto...laDuraRealt aRe: Online gaming
Ma lo sai almeno come l'hanno evitato l'errore 37?Ti mettono in coda lasciandoti in autentificazione credenziali"ok... qui dove c'è:try {//connessione{ if(server_pieno==true) { throw Error_37; }}sostituisci con:WHILE(serve_pieno==true) {wait(1s);//riprova;}"anonimousRe: Online gaming
- Scritto da: Ikon> Che poi la presenza di una> connessione permetta di agire anche contro la> pirateria, è un altro paio di maniche.Contro la "pirateria" è una causa persa, tra l'altro una buona fetta di chi ha il gioco copiato e crackato non lo comprerebbe comunque e ci gioca solo perché lo può avere "gratis". Invece ostacolano la rivendita dell'usato.muoneRe: Online gaming
Ti dirò di più non devi né copiarlo né crackarlo. Il client di gioco Blizzard non necessita nemmeno di questo tipo di protezioni. Il problema è trovare un team di una 50ina di sviluppatori che reimplementi attraverso reverse engineering un server D3, analogamente a progetti come trinitycore per WoW.IkonRe: Online gaming
- Scritto da: Ikon> Ti dirò di più non devi né copiarlo né crackarlo.> Il client di gioco Blizzard non necessita nemmeno> di questo tipo di protezioni. Il problema è> trovare un team di una 50ina di sviluppatori che> reimplementi attraverso reverse engineering un> server D3, analogamente a progetti come> trinitycore per> WoW.cioè un team che faccia quello che blitzart ha fatto in 10 anni?Buona notte sognatoe...UnoRe: Online gaming
- Scritto da: Ikon> D3 è un gioco online per evitare che i soliti> furbetti del quartierino utilizzino hack e> trainers sui personaggi, ammazzando il gameplay> degli altri. Che poi la presenza di unaCome fa ad ammazzare il mio gameplay uno che non gioca con me?La protezione anti pirateria e' l'unica motivazione reale per questo sistema, poi il resto e' giusto perchè non costava nulla> di D3 sono ben altri, i problemi di connessione> si sono verificati nelle prime 2 settimane e> possono anche essere considerati normali (parlo> da tecnico specializzato nel settore). AggiungoTu parli da tecnico. Ma devono parlare gli avvocati.Per me e' inaccettabile che un'azienda del genere si trovi impreparata per un evento del genere> che sulla scatola esiste un disclaimer che> avverte della necessità di una connessione,> addirittura parla di "banda larga"!!! QuestoNon tutto quello che e' scritto sulla scatola vale al pari della costituzione :DLe leggi sono prima. E pure le leggi di tutti i paesi coinvolti.harveyRe: Online gaming
Come fanno gli altri ad influenzarti? Pensa al PvP!Sulle questioni legali o meglio illegali sfondi porte aperte.Come ho detto all'altro utente non credo siano problemi di infrastruttura, ma problemi di protocollo. Qualche sorta di inefficienza che non gli si era verificata durante le prove beta con numero di giocatori basso.IkonRe: Online gaming
- Scritto da: Ikon> Come fanno gli altri ad influenzarti? Pensa al> PvP!Pvp in un single play? > Come ho detto all'altro utente non credo siano> problemi di infrastruttura, ma problemi di> protocollo. Qualche sorta di inefficienza che non> gli si era verificata durante le prove beta con> numero di giocatori> basso.In ogni caso e' sempre un loro problema. Vuoi rischiare per massimizzare il profitto? E ti becchi pure i danniSe facevano anche la modalità offline non avrebbero avuto problemi. Ma sai, l'avidità !harveyRe: Online gaming
- Scritto da: Ikon> da tecnico specializzato nel settore). Aggiungo> che sulla scatola esiste un disclaimer che> avverte della necessità di una connessione,> addirittura parla di "banda larga"!!!Da "tecnico del settore" cosa ti aspettavi? ... richiede connessione 56k ? :Dprova123Re: Online gaming
ma cos'è ? un tecnico di scatole ?CottonRe: Online gaming
No un ingegnere informatico.IkonRe: Online gaming
Assolutamente si. Pensa che a volte ho giocato con una connessione su Internet Key che alla fine del traffico residuo ti dava banda 64K. Ebbene su WoW riuscivo anche a fare 10-men raids. I raid a 25 invece generavano troppo lag. Penso che facendo bene le cose, lato sviluppatore, non serva un elevato throughput. Il vero problema del videogiocatore è il delay ed il jitter. Contro queste 2 bestie, sono gli operatori di rete a smetterla di trascurare questioni di QoS.IkonRe: Online gaming
ben 24 ore di ricerche in google per tirare fuori solo 3 termini ? potevi fare meglio.....CottonRe: Online gaming
Quindi il fatto che richiedano "addirittura la banda larga!!!" vuol dire che dopo 12 anni hanno fatto il cosiddetto "lavoro da XXXXX" :)Innovazione della storia "0", inoovazione delle dinamiche di gioco "0", utilizzo della connesione internet "0". Io ho giocato a Luna Online con la chiavetta internet e senza il minimo problema. Quando ho avuto un problema con l'account mi hanno risolto il problema in meno di 24 ore. Mi permetto di ricordare che Luna online come altri stupendi MMORPG è GRATUITO.Secondo me la Blizzard nel frattempo s'è persa qualcosa. Sembra quasi che per 12 anni non ha guardato fuori dalla finestra.prova123Re: Online gaming
- Scritto da: Ikon Finiamola per> favore di fare articoli senza avere cognizione di> causa.Finiamola, per favore, di fare post senza avere cognizione di causa.ziovaxbrutto gioco
E' un gioco di me**a, non capisco come la gente possa spendere 60 per questo gioco, tra l'altro graficamente sorpassato.BonsaiRe: brutto gioco
Se solo avessero mantenuto la modalità stand-alone cosi' com'era concepita nelle versioni precedenti l'avrei anche comprato... pekkatoCottonFosse solo l'Error 37 il problema...
Fosse solo l'Error 37 il problema...http://www.giocagiue.it/2012/06/turboblasto-blizzard-XXXXX/Per chi tl;dr:problemi con Vista (richiede un OS più recente, ma XP va bene lo stesso);problemi con il firewall del router;account bloccati a caso;se comprato online da Blizzard stessa, è una versione Starter che dopo 4 ore si blocca e devi attendere 72 perché la Blizzard te lo attivi.NNNNNNNNICECoponsRe: Fosse solo l'Error 37 il problema...
il miglior post che abbia mai letto, se non fosse tutto vero, sarebbe da ridere.SgabbioRe: Fosse solo l'Error 37 il problema...
72 ore? ... aaaaah .... è un gioco zen in cui l'obiettivo è riuscire a giocare. :Dprova123Re: Fosse solo l'Error 37 il problema...
Come da aggiornamento dell'autore del post, gli hanno finalmente attivato il gioco, ma gli hanno cancellato il save. :DCoponsRe: Fosse solo l'Error 37 il problema...
L'avranno fatto per incrementare la longevità del gioco. :Dprova123solo marketing
Se loro l'avessoro pubblicizzato da subito come una versione online di diablo nessuno si sarebbe arrabbiato. Sarebbe stato semplicemente un gioco come guild wars: paghi il gioco e non l'abbonamento. Anzi avrebbero potuto integrare anche uno shop come nei migliori f2p con cui far soldi.tutta questa polemica deriva solo da una comunicazione, volutamente, incompleta.Nome e cognomeRe: solo marketing
- Scritto da: Nome e cognome> Se loro l'avessoro pubblicizzato da subito come> una versione online di diablo nessuno si sarebbe> arrabbiato.E nessuno se lo sarebbe cagato.> Sarebbe stato semplicemente ungioco> come guild wars: paghi il gioco e non> l'abbonamento. Anzi avrebbero potuto integrare> anche uno shop come nei migliori f2p con cui far> soldi.I giochi online dovrebbero distribuire il client gratis e far pagare l'abbonamento alla connessione.Tutte le organizzazioni serie di gaming online fanno cosi'.Chi pretende di farsi pagare per un client che poi non funziona se il server ha problemi o verra' chiuso in futuro e' semplicemente un buffone, per non dir di peggio. > tutta questa polemica deriva solo da una> comunicazione, volutamente,> incompleta.E sottolineiamo il "volutamente". Siamo a livello di circonvenzione di incapace, a poca distanza dalla truffa vera e propria.panda rossaRe: solo marketing
Ti faccio una nota, in corea, i giochi online che hanno il client gratuito, gioco gratuito e ti fanno pagare però oggetti e personalizzazioni varie, sono all'ordine del giorno.SgabbioRe: solo marketing
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: solo marketing
- Scritto da: Sgabbio> Ti faccio una nota, in corea, i giochi online che> hanno il client gratuito, gioco gratuito e ti> fanno pagare però oggetti e personalizzazioni> varie, sono all'ordine del> giorno.La corea e' un paese tecnologicamente avanzato.Non puoi certo pensare di confrontarla con la repubblica delle banane.panda rossaDiablo
Scusate ma comunque, che sia un gioco di XXXXX o non, ci sono gia da mò le versioni pirata, quindi, è che manco chi lo scarica ci gioca vedendo quanto è stato mal realizzato...RoccoRocchiRe: Diablo
Per giocare bisogna obbligatoriamente comprare il gioco in quanto per attivare l account è necessaria la chiave d attivazione che è legata ad ogni copia vendutaDanielmah
siete dei poveretti... tornate a studiare e XXXXXXX che magari perdete meno tempo in XXXXXXXte e iniziate a prendere coscienza che l'ignoranza è sempre il problema di fondo nelle questioni, dalle piu grandi alle piu piccole.ciccio ingrassiaORO DIABLO 3 SU www.DIABLO3HOUSE.com
ORO DIABLO 3 = www.DIABLO3HOUSE.comDIABLO 3 ORO A MENO DELLA CASA D'ASTE WWW.DIABLO3HOUSE.COMDIABLO3HOUS E.COM ORO DIABLO 3Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 giu 2012Ti potrebbe interessare