Hanno creato un profilo di una seducente esperta di intelligence militare, modellata sulle fattezze di una top model e la biografia di un celebre personaggio femminile di una serie TV ( Abby Sciuto , tecnico di laboratorio di NCIS). E poi hanno gettato l’amo, chiedendo amicizie e contatti sui social network a personale risultante nel libro paga di organizzazioni che si occupano della sicurezza nazionale (spionaggio e controspionaggio). Il risultato, in meno di 30 giorni, è stato notevole: tutti, o quasi, sono caduti nel tranello .
Lo ha raccontato Thomas Ryan di Provide Security a Computerworld : il personaggio inventato di Robin Sage si descriveva come una geek di 25 anni con laurea al MIT , 10 anni (???) di esperienza lavorativa nel settore dell’intelligence militare, un corredo di foto ammiccanti e che ritraevano una giovane piacente. Uomini e donne, messi alla prova, l’hanno accettata nella cerchia delle loro conoscenze, hanno iniziato a interagire con lei, a “esporsi” in modi che non dovrebbero essere appropriati (in teoria) per dipendenti di certi tipi di organizzazioni.
Militari USA, personale delle agenzie di intelligence, dipendenti di aziende che si occupano di sicurezza delle informazioni, contractor del governo (mercenari o guardie private che dir si voglia): tutti hanno iniziato a “frequentare” virtualmente Robin, a invitarla alle conferenze, a condividere foto, a mandarle materiale da leggere. In alcuni casi, afferma Ryan, i dipendenti di aziende piuttosto “grandi” (del calibro di Google o Lockheed Martin) si sarebbero persino offerti di assumerla. Insomma, nonostante le incongruenze del profilo e la mancanza di verifiche sulla altrui identità e affidabilità, l’aspetto di Robin e la mediazione della Rete hanno avuto la meglio sulla diffidenza che dovrebbe albergare naturalmente in chi si occupa di certi argomenti.
Lo scopo della “truffa”, ha spiegato Ryan, era comprendere quante e quali informazioni si possano estorcere dal personale che si occupa di sicurezza (nazionale o privata) attraverso il web 2.0: il risultato è indubbiamente poco lusinghiero per gli interessati, e pone ancora una volta al centro della discussione le policy aziendali sull’utilizzo e la gestione del social network. Curioso come a quasi 10 anni dalla pubblicazione del lavoro di Kevin Mitnick sull’ingegneria sociale, pochissimi siano i responsabili delle risorse umane che abbiano fatto tesoro di quanto raccontato e spiegato dal Condor .
-
Finalmente
... Wikileaks guadagna un pó di spazio sui media tradizionali.É un pezzo che esiste, pubblica scoop non da poco ma per televisione e giornali italiani é come se non esistesse.Piuttosto non si riesce ad accedere.Voi ci riuscite o in USA l'hanno oscurata come per i siti di gioco d'azzardo in Italia ? (uso un dns usa)UndertakerRe: Finalmente
- Scritto da: Undertaker> Piuttosto non si riesce ad accedere.> Voi ci riuscite o in USA l'hanno oscurata come> per i siti di gioco d'azzardo in Italia ? (uso un> dns> usa)Io non riesco dall'Italia.nome e cognomeRe: Finalmente
Neanche da qui è raggiungibile. Per visto che vedo la pagina nella cache di Google e visto che da qui riesco a raggiungere pure the Pirate Bay penso che il loro server sia giù.guastRe: Finalmente
è lento ma sono riuscito a scaricare tutto...ciuffoRe: Finalmente
io accedo tranquillamente. Avrò una connessione non "bavagliata"? :-)GiacomoRe: Finalmente
Io ci arrivo benissimo (USO DNS MIO)- Scritto da: Undertaker> ... Wikileaks guadagna un pó di spazio sui media> tradizionali.> > É un pezzo che esiste, pubblica scoop non da poco> ma per televisione e giornali italiani é come se> non> esistesse.> > Piuttosto non si riesce ad accedere.> Voi ci riuscite o in USA l'hanno oscurata come> per i siti di gioco d'azzardo in Italia ? (uso un> dns> usa)ullalalibertà di informazione...
è sacrosanta ma l'anonimato?Pubblicare notizie in anonimato mi lascia sempre perplesso, in quanto le fonti non sono verificabili mi sta bene che non sia di "dominio pubblico" per ovvi motivi di sicurezza della persona, ma su richiesta degli ordini giudiziari una fonte di notizie come queste secondo me andrebbe rivelata, altrimenti su wikileaks si possono iniziare a postare un po' tutto quello che passa per la testa.La libertà di stampa ci deve essere è fa difesa come un diritto sacrosanto, la scorciatoia dell'anonimato non mi convince invece.MeXRe: libertà di informazione...
ma anonimo è chi ha fornito il materiale non che l'ha prodottoprecisoRe: libertà di informazione...
ma chi l'ha prodotto può sempre dire che è un falso per esempioMeXRe: libertà di informazione...
- Scritto da: MeX> ma chi l'ha prodotto può sempre dire che è un> falso per> esempioin effetti far uscire falsi spacciati per originali è sempre stata una buona tecnica delle spie.shevathasRe: libertà di informazione...
- Scritto da: MeX> è sacrosanta ma l'anonimato?> > Pubblicare notizie in anonimato mi lascia sempre> perplesso, in quanto le fonti non sono> verificabili verificare le fonti significa verificare che i dati, i documenti, gli atti ecc. (le fonti sono queste, non le persone che "passano" le informazoini) siano autentici, completi e non manipolati se questo avviene, non c'è alcun bisogno di sapere da CHI (persone) provengono le notizie...o meglio: il bisogno c'è SOLO da parte dei soggetti "sXXXXXXXti" che possono così "rivalersi" (e lasciamo perdere come...) su di loro> mi sta bene che non sia di "dominio> pubblico" per ovvi motivi di sicurezza della> persona, ah meno male> ma su richiesta degli ordini giudiziari> una fonte di notizie come queste secondo me> andrebbe rivelata, gli "ordini giudiziari" sono proprio quelli da temere maggiormente per gli "ovvi motivi di sicurezza della persona" che hai citato prima...altrimenti quello che dici è lo stesso che, ad esempio, giustificare google quando "sXXXXXXX" i blogger cinesi facendolo però "su richiesta degli ordini giudiziari" cinesi...> altrimenti su wikileaks si> possono iniziare a postare un po' tutto quello> che passa per la testa.questo non succede se W verifica (e lo fa eccome) le fonti (quelle documentali ovviamente, nel senso di cui sopra)> La libertà di stampa ci deve essere è fa difesa> come un diritto sacrosanto, la scorciatoia> dell'anonimato non mi convince invece.insomma, secondo te le idee o le opinioni sono "buone" o "cattive" a seconda di chi le esprime? le valuti in quanto tali o in base a chi le ha espresse? cambiano di valore se chi le esprime è noto o è anonimo?mahma noRe: libertà di informazione...
no hai ragione la fonte è diversa da chi diffonde la notizia ho detto una XXXXXXX :DMeXRe: libertà di informazione...
La Giustizia non funziona da tutte le parti come noi (almeno quel poco non corrotta), non può entrare in faccende come queste, vedi...http://it.wikipedia.org/wiki/Caso_Abu_Omarhttp://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_UsticaLa magistrature italiana ha provato a capirci qualcosa, in altre parti non avrebbe nemmeno iniziato ad indagare, e FORSE avrebbero diffuso verità alternative.Capito perchè il Berlusca vuole rendere la magistratura al di sotto del Governo?SCF IS EVILRe: libertà di informazione...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=2955410#p2955410MeXRe: libertà di informazione...
Come se gli altri mezzi di informazione fossero una garanzia.Magari mi vieni a dire che Fox news è più credibile di Wikileaks.Tutto sta nel valutare con senso critico tutte le notizie e tutte le fontiguastRe: libertà di informazione...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=2955410#p2955410MeXRe: libertà di informazione...
- Scritto da: MeX> è sacrosanta ma l'anonimato?Nel mondo dei sogni dove il sole splende sempre, gli uccellini cinguettano e le persone si godono felici il tramonto sulle rive di laghetti incontaminati dopo una giornata di lavoro sereno e ben pagato e dove la giustizia trionfa sempre sul male sì.Nel mondo reale dove solitamente chi parla fa una brutta fine perchè le regole non le fano i giusti ma i potenti - e non sempre i potenti sono giusti - allora l'anonimato è un diritto da difendere con ogni mezzo possibile.PeppeRe: libertà di informazione...
Sono d'accordo.La sua logica fa comodo ai potenti. Secondo questa logica il Watergate non ci sarebbe mai stato.guastRe: libertà di informazione...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=2955410#p2955410MeXRe: libertà di informazione...
- Scritto da: MeX> La libertà di stampa ci deve essere è fa difesa> come un diritto sacrosanto, la scorciatoia> dell'anonimato non mi convince> invece.Beh, il fatto che le autorità americane si siano incavolate da al tutto una certa parvenza di autenticità.Detto questo, le fonti anonime non sono certo una novità nemmeno nel giornalismo tradizionale, vedi il famoso "gola profonda" dello scndalo watergate.gerryRe: libertà di informazione...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=2955410#p2955410MeXRe: libertà di informazione...
Sta al giornalista se è persona seria (e non quello sospeso per sei mesi per lo scandalo boffo) verificare le fonti prima di pubblicarle.Ricordo che wikileaks è una raccolta di notizie non una testata giornalistica.Benvengano questi siti altrimentri certi scandali non sarebbero mai venuti fuori e i potenti sarebbero ancora più potenti.Steve Robinson HakkabeeRe: libertà di informazione...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=2955410#p2955410MeXRe: libertà di informazione...
lo svarione capita a tutti, se non fosse cosi ctrl (o mela) Z non avrebbe senso di esistere!Steve Robinson HakkabeeRe: libertà di informazione...
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=2955410#p2955410MeXRe: libertà di informazione...
- Scritto da: MeX> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2954670&m=295Vedo che ogni tanto hai ancora dei barlumi di buonsenso...ullalaLegge sulle intercettazioni italiana
http://www.alongo.it/?p=8280110L'anonimato è lecito
Far emergere il sommerso, il nascosto (che poi è quello che causa i problemi peggiori) oppure divulgare una notizia reale ritengo si possa fare anche (soprattutto) in modo anonimo.Chi compie un certo tipo di azione non ha bisogno di annunciarsi, di dire "sono io". Anzi: chi si comporta in questo modo è di solito in cerca di fama o di "qualcosa in cambio".La solita storia del dito e della luna: Guardiamo la luna e non il dito.Verifichiamo se i fatti denunciati sono veri o falsi.Se son falsi la storia finisce li, eventualmente si tenta di ricercare il delatore e punirlo.Se invece son veri che ci frega di sapere chi li ha svelati: si puniscono i colpevoli e poi, anche in questo caso, la storia finisce li.Quante cose orribili ci combina la "nostra classe dominante" nell'anonimato più assoluto? Iniziamo a cercare quelli, di "anonimi".Ciaofedora13Re: L'anonimato è lecito
> Appunto a dimostrazione che la tessera di> giornalista non va confusa con la verifica della> notizie e col comprendonio di chi le legge (e le> riporta).> giustamente. Diciamo che conoscere il nome aiuta però a stabilire, almeno in maniera probabilistica, quanto può essere attendibile il giornalista.> > ma quali sarebbero le parti che dovrebbero> > verificare i fatti ?> > TU!mi sopravvaluti, ho un poco di senso critico ma non ho il dono dell'onniscenza, quindi se una storia è plausibile e verosimile potrei anche essere tentato di crederci soprattutto se non ho esperienza diretta o conoscenze sull'argomento.> L'informazione e la disinformazione sono entrambe> moneta "corrente" sia se chi scrive ci mette il> nome sia che non ce lo> metta!> E chi scrive non è necessariamente "la fonte".> Anzi quasi mai lo è!infatti sarebbe corretto che le fonti, quando è possibile, venissero citate e verificate. Si eviterebbero boiate come certe sparate dovute a letture superficiali della cassazione.shevathasRe: L'anonimato è lecito
> il nome del giornalista rimane tuttavia una> garanzia. Un articolo di economia, ad esempio, ha> più credito se pubblicato nel sole24ore che nella> voce di> paperopoliQuindi, tu sei per il modello "IPSE DIXIT" ("l'ha detto lui"). Secondo te, l'autorevolezza della fonte è il principale criterio per definire la validità di una informazione.È un modello culturale che può essere valido, ma non è l'unico.Attualmente, in ambito scientifico, si preferisce il modello "peer review" (revisione tra pari): più persone indipendenti esaminano la notizia e ne verificano l'attendibilità.angrosRe: L'anonimato è lecito
> Quindi, tu sei per il modello "IPSE DIXIT" ("l'ha> detto lui"). Secondo te, l'autorevolezza della> fonte è il principale criterio per definire la> validità di una> informazione.anche. Daresti più credito, relativamente ad un articolo di fisica, ad un Rubbia o ad uno Scalfari ?di Rubbia so che è esperto nella materia e che quindi le cose che dice hanno alta probabilità di essere sensate.> È un modello culturale che può essere valido, ma> non è> l'unico.non lo nego> > Attualmente, in ambito scientifico, si preferisce> il modello "peer review" (revisione tra pari):> più persone indipendenti esaminano la notizia e> ne verificano> l'attendibilità.è un sistema utile per valutare ricerche ed articoli scientifici, lo vedrei un poco farraginoso applicarlo alla cronaca. A meno di non voler usare gli anelli di spompinamento reciproco: Tizio scrive una cosa, Caio ricopia quanto scritto da Tizio e usa Tizio per dimostrarne l'attendibilità (è attendibile visto che l'ha detto anche Tizio) e infine Tizio usa l'articolo di Caio per dimostrare che ha detto il vero visto che è stato citato da Caio (sono attendibile perché mi ha citato anche Caio).shevathasRe: L'anonimato è lecito
> E se invece è credibile mi fa effetto pure> sull'eco di> paperopoli!> Ma alla pollitudine non c'è rimedio e non è la> firma a> cambiarla!> Mi spiace.> ma la domanda rimane sempre: "come stabilire se è credibile o meno ?"> Quale bufala? a falluja il fosforo bianco a> falluja lo hanno usato (e non solo> lì)...> ma non come aveva sparato rainews24: non era un arma chimica che bruciava la pelle senza bruciare i vestiti. Tanto per dimostrarti come con due mezze verità si crea una perfetta balla.> Non chiedere a me di fare altrettanto!> Ne pretendere di imporlo!> Io faccio e farò sempre uso del mio giudizio non> mi baserò mai su una> tessera!mi dici dove ho scritto che bisogna prendere come oro colato qualsiasi cosa dica un giornalista "firmato" ?shevathasRe: L'anonimato è lecito
- Scritto da: shevathas> > E se invece è credibile mi fa effetto pure> > sull'eco di> > paperopoli!> > Ma alla pollitudine non c'è rimedio e non è la> > firma a> > cambiarla!> > Mi spiace.> > > ma la domanda rimane sempre: "come stabilire se è> credibile o meno> ?"No non rimane ti ho già risposto il criterio di verifica sono le pezze di appoggio verificabili da più soggetti!> > > Quale bufala? a falluja il fosforo bianco a> > falluja lo hanno usato (e non solo> > lì)...> > > > ma non come aveva sparato rainews24: non era un> arma chimica che bruciava la pelle senza bruciare> i vestiti. Tanto per dimostrarti come con due> mezze verità si crea una perfetta> balla.La notizia è l'uso del fosforo!Il fatto che "non brucia i vestiti" è una idiozia che chiunque può verificare per quello che è una idiozia appunto!Mi pare un esempio perfetto che consente facilmente di verificare e separare il fatto dalla bufala!> > > Non chiedere a me di fare altrettanto!> > Ne pretendere di imporlo!> > Io faccio e farò sempre uso del mio giudizio non> > mi baserò mai su una> > tessera!> > mi dici dove ho scritto che bisogna prendere come> oro colato qualsiasi cosa dica un giornalista> "firmato"> ?Sono diversi post che ripeti questo adagio!Che ti fidi della firma!A me la "firma" invece non fa ne caldo ne freddo!Appunto!Poi ripeto sei libero di credere a quello che ti pare!Basta che non lo imponi a me e non pretendi di privarmi di una notizia perchè manca la firma (appunto).Libero tu e libero io! :DullalaWL patrimonio dell'umanità
Ovviamente cercheranno di chiuderle Wikileaks, di normalizzare Internet, di arrestare Assange, ma è importantissimo che ci sia questo raccoglitore di informazioni sgradite ai potenti e sfuggite alla censura.Ricordo che in Afghanistan non c'è giornalismo, al massimo pochi reporter "embedded" ai quali viene fatto vedere quello che i militari vogliono e ai quali viene permesso di scrivere solo sotto controllo. E il risultato, come si vede, è che la verità è ben diversa da quanto ci hanno detto finora. Quindi ben vengano talpe (pure se manovrate), informatori anonimi, siti "pirata".FunzRe: WL patrimonio dell'umanità
non pensofenomeni del genere non avvengono per caso o credi davvero al mito di Assange che fugge e nessuno riesce a trovarlo?la CIA ha satelliti di tutti i tipi che osservano tutto il mondo, monitorizza ( tramite echelon ) tutte le comunicazioni, transazioni bancarie, atm, carte di credito e debitotrovare Assange sarebbe stato un gioco da ragazzievidentemente c'è in corso una guerra tra fazioni, che a quanto sembra sono trasversali e attraversano parecchie nazionisiamo purtroppo abituati a vedere solo le organizzazioni dei cattivi, quelle che fanno soldi con la guerra e la corruzione, che producono e importano tonnellate di oppio dall'Afghanistan ( tanto possiamo sempre dire che sono i talebani che le producono ), che avvelenano intere foreste con l'agente Orange dietro il paravento della lotta alla droga ( un giorno mi spiegheranno che legame c'è tra lotta alla droga e bruciare ettare di foreste con i defolianti )quello che non vediamo sono le organizzazioni dei "buoni", quelli che almeno hanno un minimo di onore e di senso del dovere e ci hanno evitato più volte di finire sotto il fungo atomicoAssange è semplicemente il volto pubblico di quel movimento che mira ad impedire la reimposizione degl imperi e dei feudi ( stavolta non più in nome di Dio ma nel nome del dio denaro )collioneRe: WL patrimonio dell'umanità
- Scritto da: collione> non penso> > fenomeni del genere non avvengono per caso o> credi davvero al mito di Assange che fugge e> nessuno riesce a> trovarlo?Ma certo che no> la CIA ha satelliti di tutti i tipi che osservano> tutto il mondo, monitorizza ( tramite echelon )> tutte le comunicazioni, transazioni bancarie,> atm, carte di credito e> debito> > trovare Assange sarebbe stato un gioco da ragazziInfatti sanno benissimo dov'è e cosa fa. Ma non è che possono prenderlo, incappucciarlo e caricarlo su un elicottero per l'Egitto... o forse si, ma è un po' più noto di un oscuro imam di viale Jenner.> evidentemente c'è in corso una guerra tra> fazioni, che a quanto sembra sono trasversali e> attraversano parecchie> nazioniChissà, forse ne sapremo qualcosa prima di morire...> siamo purtroppo abituati a vedere solo le> organizzazioni dei cattivi, quelle che fanno> soldi con la guerra e la corruzione, che> producono e importano tonnellate di oppio> dall'Afghanistan ( tanto possiamo sempre dire che> sono i talebani che le producono ), che> avvelenano intere foreste con l'agente Orange> dietro il paravento della lotta alla droga ( un> giorno mi spiegheranno che legame c'è tra lotta> alla droga e bruciare ettare di foreste con i> defolianti> )Ma non è che ti confondi col Vietnam? Dove sono le foreste in Afghanistan? > quello che non vediamo sono le organizzazioni dei> "buoni", quelli che almeno hanno un minimo di> onore e di senso del dovere e ci hanno evitato> più volte di finire sotto il fungo> atomico> > Assange è semplicemente il volto pubblico di quel> movimento che mira ad impedire la reimposizione> degl imperi e dei feudi ( stavolta non più in> nome di Dio ma nel nome del dio denaro> )certo, certo, chi ha il potere cerca sempre di accrescerlo.FunzRe: WL patrimonio dell'umanità
> > sono i talebani che le producono ), che> > avvelenano intere foreste con l'agente Orange> > dietro il paravento della lotta alla droga ( un> > giorno mi spiegheranno che legame c'è tra lotta> > alla droga e bruciare ettare di foreste con i> > defolianti> > )> > Ma non è che ti confondi col Vietnam? Dove sono> le foreste in Afghanistan?le foreste in afghanistan ci sono nel versante est comunque coltivano papavero in tutto il territorio afgano.. anche i paesi vicini come il pakistan e quelli piu a nord che non ricordo i nomi sono grossi produttori di oppiolordreamRe: WL patrimonio dell'umanità
- Scritto da: collione> trovare Assange sarebbe stato un gioco da ragazziGuarda che non è mica un latitante. Sanno benissimo dove abita; addirittura ultimamente partecipa spesso a conferenze stampa pubbliche.nome e cognomeRe: WL patrimonio dell'umanità
> la CIA ha satelliti di tutti i tipi che osservano> tutto il mondo, monitorizza ( tramite echelon )> tutte le comunicazioni, transazioni bancarie,> atm, carte di credito e debitoAppunto, tutta roba che osama bin laden NON usa ecco perche non lo beccano.E i pizzini del capomafia arrestato domo 30anni di latitanza? scritti su una macchina da scrivere giocattolo per bambini e consegnati a mano da una catena di intermediari.Basta vivere come se si fosse nel 1700 (ninete carte di credito, telefono gps, cellulari, post su blog, account di email etc) e diventi "elettronicamente invisibile".attonitoMA Obama non era quello che...
in campagna elettorale voleva far ritirare le truppe?attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 07 2010
Ti potrebbe interessare