Dopo aver trattato la questione Windows Server, Cloud OS e ambienti corporate durante il TechEd , Microsoft ha sfruttato il palco della conferenza Build per sviluppatori per svelare le tante novità del suo nuovo OS consumer Windows 8.1, Internet Explorer 11 e le versioni aggiornate dell’ambiente di programmazione Visual Studio e del framework dotNET.
Sul palco di Build 2013 c’era naturalmente Steve Ballmer: il CEO di Microsoft ha aperto le danze spiegando che Windows 8.1 è un mix “rifinito” tra l’esperienza di computing desktop e quella “modern” a piastrelle, un aggiornamento (gratuito) che procede sulla strada tracciata da Windows 8 ma aggiunge nuovi possibilità di personalizzazione che dovrebbero far contenti quelli che ancora non si sono fatti tentare dalle gioie dello Start Screen.
La preview di Windows 8.1, per cominciare, è disponibile per il download a partire dallo store di “app” integrato nell’interfaccia Metro/Modern/Windows 8: l’installazione della versione preliminare dell’OS comporta una procedura di aggiornamento dello store spiegata sul blog ufficiale , e per tutti gli altri dubbi è a disposizione una raccolta di FAQ sul sito di Windows . La possibilità di installare l’OS tramite ISO verrà resa disponibile in seguito, assicura Microsoft.
Windows 8.1 viene proposto come aggiornamento incrementale gratuito di Windows 8 a otto mesi dall’uscita di quest’ultimo, e in otto mesi di cose ne sono cambiate: Microsoft sembra aver accolto – almeno in parte – i tanti commenti e le tante critiche piovutele addosso in questo intervallo temporale, e ora Windows (8.1) dovrebbe fornire un compromesso tra il “re” dei desktop Windows 7 e l’impostazione tutta touch, piastrelle e cloud di Windows 8 in grado di soddisfare una fetta importante delle due tipologie di utenza.
Segno distintivo di questo compromesso è il famigerato ritorno del tasto Start , una funzionalità che però ha poco a che spartire con quella classica implementata fino a Windows 7: il nuovo “bottone” Windows è posizionato sulla barra delle applicazioni là dove prima era presente il tasto Start, offrendo l’accesso alla rinnovata schermata Start oppure a un menu avanzato – accessibile anche tramite scorciatoia da tastiera Win+X – che rende più facili i compiti resi complicati da Windows 8. Tramite il suddetto menù sarà ad esempio possibile spegnere (o sospendere/ibernare) il sistema senza dover scomodare il pannello di controllo su schermata Modern.
Tra le opzioni di personalizzazione del comportamento dell’interfaccia a piastrelle c’è la tanto attesa possibilità di fare il boot diretto al desktop senza dover passare per lo Start Screen. Lo stesso Start Screen è ora maggiormente personalizzabile con l’ utilizzo dello stesso sfondo del desktop , piastrelle di diverse dimensioni per facilitare l’organizzazione delle app e una visualizzazione meno caotica e “casuale” della lista delle applicazioni presenti sul PC.
Gli utenti che preferiscono il desktop a tutte le piastrelle del mondo avranno poi a disposizione un comportamento de vari angoli “intelligenti” dell’interfaccia Modern più consono alle loro necessità di coerenza contestuale dell’esperienza, visto che entrambe gli hot corner per passare da app ad app (angolo superiore sinistro) e i “charms” (angolo superiore sinistro) sono disabilitabili.
Microsoft ha naturalmente rinnovato anche lo Store di Windows con un’organizzazione migliore delle app disponibili per l’acquisto/download, e ora dovrebbe essere più facile per gli utenti individuare le app a cui sono interessati. Il nuovo Store servirà augurabilmente a migliorare il mercato delle app per Windows anche per gli sviluppatori .
Un’altra caratteristica importante di Windows 8.1 è il supporto degli schermi dotati di risoluzione “spinte”, Retina o 4K che siano, grazie alla capacità dell’OS di scalare le applicazioni native (sia Modern che desktop) più facilmente verso l’alto. Il “trucco” adottato da Microsoft è lo stesso già impiegato da Apple su OS X, vale a dire il supporto a un incremento del 200 per cento della definizione di pixel e testo.
Migliorata risulta anche la funzionalità di ricerca interna al nuovo OS , che ora non fa più distinzioni tra i vari contesti e propone tutti i risultati individuati in rete e sul PC locale (grazie a Bing e all’engine offline) in un’unica schermata tutta stile, sovrabbondanza di immagini e qualche di testo qua e là.
La stessa integrazione spinta tra offline e online la si vede anche nella nuova funzionalità di sincronizzazione su SkyDrive , mentre per quanto riguarda il pannello di controllo Microsoft ha scelto di trasferire un maggior numero di opzioni sotto l’ interfaccia Modern per facilitare le operazioni di personalizzazione del sistema agli utenti di tablet e dispositivi touch.
Garantito un supporto migliorato alla modalità portrait – sempre sotto interfaccia a piastrelle – per phablet, tablet con piccoli schermi e dispositivi similari. Una novità non attesa ma che certamente farà felici gli early adopter dell’hi-tech più spinto è l’integrazione, in Windows 8.1, di un modello di driver e delle API necessarie a installare e usare le stampanti 3D .
Un’altra caratteristica “qualificante” di Windows 8.1 (ma destinata ad approdare anche su Windows 7 in un momento successivo) è Internet Explorer 11, e le novità presentate da Microsoft alla conferenza Build rispecchiano abbastanza fedelmente le indiscrezioni sin qui pubblicate: il nuovo IE sarà ancora più focalizzato sulla semplificazione dell’uso sui dispositivi con schermo touch, conterrà una rappresentazione a piastrelle dei vari siti aperti e includerà nuove tecnologie avanzate come elementi audio-video di HTML5, SPDY (non citato nella conferenza ma presente) e WebGL per il 3D online.
E se gli utenti amanti delle piastrelle anche per la produttività personale dovranno attendere fino al 2014 per il debutto della versione Metro/Modern/Windows 8(.1) del pacchetto Office, gli sviluppatori possono già mettere le mani su un kit di sviluppo basato sul nuovo sensore Kinect 2.0 per Windows 8.1 (lo stesso incluso con la console Xbox One, ma senza compatibilità fra i due sistemi).
Per quanto riguarda lo sviluppo di codice propriamente detto, infine, le novità Microsoft presentate alla conferenza Build si chiamano Visual Studio 2013 e dotNET Framework 4.5.1: nel primo caso Redmond evidenzia la presenza di funzionalità pensate per il management dei progetti e il test sulle piattaforme “cloud”, supporto alle revisioni Git e correzioni di bachi (anche per Visual Studio 2012 con un aggiornamento a parte), mentre nel secondo – anch’esso parte del pacchetto Visual Studio 2013 – si parla di performance incrementate e miglioramenti nello sviluppo di app per lo store Windows.
Alfonso Maruccia
-
Equo compenso anche per noi
A quando l'equo compenso per curare le ulcere che ci fanno venire a furia di spennarci?Wolf01Re: Equo compenso anche per noi
- Scritto da: Wolf01> A quando l'equo compenso per curare le ulcere che> ci fanno venire a furia di spennarci?Cosi' la gente si sentira' autorizzata a stamparsi i libri competi pensando: tanto ho gia' pagato.E personalmente io lo dico a tutti che stanno pagando l'equo compenso per gettare acqua sul fuoco.kraneRe: Equo compenso anche per noi
non mi torna come faranno i legittimi detentori dei diritti ad avere una lira, visto che è impossibile quantificare quale opera sia stata riprodotta e quante volte.. al solito la grana se la papperà qualche grosso editore e da noi tutto la siae.. l'ennesima buffonata.giulioRe: Equo compenso anche per noi
- Scritto da: giulio> non mi torna come faranno i legittimi detentori> dei diritti ad avere una lira, visto che è> impossibile quantificare quale opera sia stata> riprodotta e quante volte.. Come per la musica inventereanno le cifre.> al solito la grana se> la papperà qualche grosso editore e da noi tutto> la siae.. l'ennesima buffonata.kraneRe: Equo compenso anche per noi
- Scritto da: giulio> non mi torna come faranno i legittimi detentori> dei diritti ad avere una lira, visto che è> impossibile quantificare quale opera sia stata> riprodotta e quante volte.. al solito la grana se> la papperà qualche grosso editore e da noi tutto> la siae.. l'ennesima> buffonata.Semplice, faranno pagare a tutti incondizionatamente, poi incamererà la siae (o latra società europea) e gli autori vedranno le briciole, tutti in parti uguali, per non far torto a nessuno (tranne che anoi poveri XXXXXXXX che paghiamo già anche l'aria)!Marco FreddiRe: Equo compenso anche per noi
In realtà è molto semplice. Basta mettere la scatola nera nei pc e nelle stampanti che registra ogni stampa e spedisce i dati ad un server nel deserto del New Mexico... Anzi no, si mette un bel softwarino ino ino che valuta a suo insindacabile giudizio la correttezza della stampa.Ma no, ma meglio ancora, si mette un chippino(di cui tra parentesi esiste già depositato il brevetto) nel cervello degli esseri umani che sostituisce il pensiero libero con il programma incorporato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2013 13.44-----------------------------------------------------------ZukkinoRe: Equo compenso anche per noi
- Scritto da: krane> - Scritto da: Wolf01> > A quando l'equo compenso per curare le> ulcere> che> > ci fanno venire a furia di spennarci?> > Cosi' la gente si sentira' autorizzata a> stamparsi i libri competi pensando: tanto ho gia'> pagato.Veramente non avevo bisogno di questo balzello per sentirmi autorizzato di disporre di come meglio credo di qualcosa che e' nella mia disponibilita'.Ad ogni modo questo balzello non mi tocca.I computer li prendo usati dalle aziende che li rottamano.Le boccette di inchiostro per ricaricare la cartuccia sono esenti dal balzello e la carta pure.Quindi pagheranno solo ruppolo & c.panda rossaRe: Equo compenso anche per noi
- Scritto da: panda rossa> Le boccette di inchiostro per ricaricare la> cartuccia sono esenti dal balzello e la carta> pure.> Abbi pazienza, sarà il prossimo passoSkywalkerseniorRe: Equo compenso anche per noi
le ulcere ti vengono perché sei n00b a starcraft!GOATSERe: Equo compenso anche per noi
La XXXXX ha la stessa consistenza a volte della plastilina, quindi può essere usata per duplicare "Opere Dell'Arte"....Da domani Equo Compenso anche al XXXXX !Epic FAILLa stupidità umana non ha limiti
la cialtroneria di personaggi al soldi delle lobby non ha il senso della misura, mi verrebbero in mente innumerevoli insulti verso questi burocrati al soldo dei parassiti ma mi accontento del voltastomaco.CHKDSKRe: La stupidità umana non ha limiti
- Scritto da: CHKDSK> la cialtroneria di personaggi al soldi delle> lobby non ha il senso della misura, mi verrebbero> in mente innumerevoli insulti verso questi> burocrati al soldo dei parassiti ma mi accontento> del voltastomaco.Concordo. Oltre che cialtroni questi personaggi sono anche senza vergogna.In base al loro ragionamento potremmo includere anche l'equo compenso per ciascun paio di mani, che tecnicamente sono utilizzabili per riprodurre opere coperte da diritto d'autore.bradipaoRe: La stupidità umana non ha limiti
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: CHKDSK> > la cialtroneria di personaggi al soldi delle> > lobby non ha il senso della misura, mi> verrebbero> > in mente innumerevoli insulti verso questi> > burocrati al soldo dei parassiti ma mi> accontento> > del voltastomaco.> > Concordo. Oltre che cialtroni questi personaggi> sono anche senza> vergogna.> > In base al loro ragionamento potremmo includere> anche l'equo compenso per ciascun paio di mani,> che tecnicamente sono utilizzabili per riprodurre> opere coperte da diritto> d'autore.Occhio a non fornirgli suggerimenti gratis... :|Izio01Re: La stupidità umana non ha limiti
> > In base al loro ragionamento potremmo includere> anche l'equo compenso per ciascun paio di mani,> che tecnicamente sono utilizzabili per riprodurre> opere coperte da diritto> d'autore.giusto tassiamo gli amanuensi, è ora di finirla con questi scrocconi che riproducono i libriehehehNo bisogna fare un passo ulteriore...
... andare alla radice di tutti i problemi legati al copyright inteso nel senso più largo del concetto. Gli esseri umani! Propongo che ogni volta che nasce un bambino/a invece di piantare un alberello, invece di fare una festicciola in famiglia, invece di aprire un simbolico conto in banca di 100 euro, al bimbo e/o bimba venga applicata una tassa esistenziale che vada a compensare i futuri danni provocati dal suo essere al mondo. Consumo di ossigeno, di alimenti, inquinamento da funzioni corporali e utilizzo di internet. Un equo compenso per il privilegio di venire al mondo, anche se il bimbo e/o bimba in questione non ha potuto scegliere se nascere o meno.ZukkinoRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
Arriveremo anche alla tassa sull'aria che respiriamo, tranquillo. Manca poco.MacGeekRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
- Scritto da: MacGeek> Arriveremo anche alla tassa sull'aria che> respiriamo, tranquillo. Manca> poco.Quello ci penserà Apple a suon di cause.Ma solo se fritta ;)sbrotflRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
- Scritto da: Zukkino> ... andare alla radice di tutti i problemi legati> al copyright inteso nel senso più largo del> concetto. Gli esseri umani! Propongo che ogni> volta che nasce un bambino/a invece di piantare> un alberello, invece di fare una festicciola in> famiglia, invece di aprire un simbolico conto in> banca di 100 euroUna tassa flat per tutta la musica che ascolterà nella sua vita.. Mhh...Potrebbe funzionare !!TuttoaSaldoRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
Attento a non dirolo troppo forte che ti prendono in parola! :-(Marco FreddiRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
Possiamo anche limitarci all'equo compenso pagato in base alle capacità visive / auditive del soggetto : all'inizio paga poco; crescendo, dovrà pagare di più, perchè le capacità cognitive aumentano. Invecchiando pagherà di meno, perchè la vista calerà e perderà la possibilità di ascoltare determinate frequenze.Ehi, se applicate la mia idea dovete darmi la mia parte di bottino !Joe Tornado non loggatoRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
- Scritto da: Joe Tornado non loggato> Possiamo anche limitarci all'equo compenso pagato> in base alle capacità visive / auditive del> soggetto : all'inizio paga poco; crescendo, dovrà> pagare di più, perchè le capacità cognitive> aumentano. Invecchiando pagherà di meno, perchè> la vista calerà e perderà la possibilità di> ascoltare determinate> frequenze.> > Ehi, se applicate la mia idea dovete darmi la mia> parte di bottino> !poi, ovviamente, non potrai conservare in testa una canzone o un film per più di 72 ore: al termine di questa scadenza dovrai dimenticareil solito bene informatoRe: No bisogna fare un passo ulteriore...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Joe Tornado non loggato> > Possiamo anche limitarci all'equo compenso> pagato> > in base alle capacità visive / auditive del> > soggetto : all'inizio paga poco; crescendo,> dovrà> > pagare di più, perchè le capacità cognitive> > aumentano. Invecchiando pagherà di meno,> perchè> > la vista calerà e perderà la possibilità di> > ascoltare determinate> > frequenze.> > > > Ehi, se applicate la mia idea dovete darmi> la> mia> > parte di bottino> > !> > poi, ovviamente, non potrai conservare in testa> una canzone o un film per più di 72 ore: al> termine di questa scadenza dovrai> dimenticareE se non lo farai il DRM fara' esplodere quell'area di cervello :@kraneDa un governo di mafiosi
Non ci possiamo che aspettare dei pizzi legalizzati. Che schifo.MacGeeke la doccia?
No dico dove lo mettiamo l'equo compenso sulla doccia?C'è gente che perde il lavoro con tutti questi pirati che canticchiano a quandosi lavano!Dico io mica vogliamo che facciano la doccia e per giunta gratis!!! :@tucumcariRe: e la doccia?
"Ah marù ma che ti sei fumato?"No, non era per te, era per un giornalista di PI. Si adatta anche a te:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3743127&m=3743329#p3743329Leguleio senza avatarinchiostro e mine?
ma e' uno scandalo!! bisogna tassare anche l'inchiostro e le mine delle matite, quei XXXXXXXX possno copiare a mano intere opere!!! Ma di piu', qualunque liquido atto alla scrittura, come il sanque, deve essere tassato!!!E martelli e scalpelli, ne vogliamo parlare? qualunque lastra di pietra puo' essere facilmente incisa!!! Facciamo cosi', tassiamo le mani: qualunque portatore di mani dovra' pagare un obolo annuale ai poveri detentori dei diritti...123Ci avete rotto!!!
Si continua a parlare di "equo compenso" (equo per chi????) e di "indennizzo per copia privata" a prescindere dal fatto se il danno ci sia stato (copia, ma se è privata, poi, di roba regolarmente pagata dove è il danno?) o meno:a questo punto f.....o il "copiright", tassate tutto ciò che si può comprare (come di fatto già stanno facendo) alla luce del sole evitando di prenderci per il sedere e per scemi e poi, come conseguenza, DOWNLOAD SELVAGGIO senza se e senza ma.Non si può sanzionare qualcuno senza che abbia commesso una violazione (la parola indennizzo stessa lo suppone).A parte il fatto che questi comportamenti non fanno che esasperare i consumatori ed alimentare l' astio nei confronti di tutti col danno che poi i consumatori cercano di fargliela pagare in qualunque modo possibile :smettere di acquistare determinati prodotti o da determinati produttori, darsi al mercato del falso, download di tutto ciò che si può digitalizzare, procurarsi ciò che si cerca attraverso "canali" e "mercati" alternativi.E' una cane che si morde la coda.M.R.Re: Ci avete rotto!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneSolo il primo passo
Abbiamo nel cassetto una proposta per applicare l'equo compenso su tutti i beni materiali e/o immateriali, e secondo noi le possibilità che venga accolta la nosta proposta sono grosse, <u> grosse </u> , <b> GROSSE </b> , <b> <u> G R O S S E </u> </b> .Parola di SIAELa SIAERe: Solo il primo passo
- Scritto da: La SIAE> Abbiamo nel cassetto una proposta per applicare> l'equo compenso su tutti i beni materiali e/o> immateriali, e secondo noi le possibilità che> venga accolta la nosta proposta sono grosse, > <u> grosse </u> , <b> GROSSE> </b> , <b> <u> G R O S S E> </u> </b>> .> > Parola di SIAENon vi accorgete di quanto denaro vi stiamo sottraendo mentre escogitate tutte queste scemenze.NenioRe: Solo il primo passo
Manca la faccina..... :@non sei l'originale....(rotfl)Be&Obasito
In genere sono per le mediazioni e la ricerca di punti di incontro, ma di fronte a certe iniziative irrazionali ed irragionevoli, che dimostrano lo strapotere e quindi la ricchezza infinita di cui dispongono queste lobby, viene a mancare alcun principio di correttezza.Se si deve essere puniti preventivamente con l'estorsione legalizzata di denaro a titolo di risarcimento per un illecito non commesso allora ritengo che sia legittimo beneficiare del reato per cui si e' gia' stati sanzionati. Moralmente non ci vedo nulla di sbagliato, considerando che l'ingiustizia non e' dettata da errore ma decisa a tavolino.KrievRe: basito
Non avrei saputo scriverlo meglio.SkywalkerMa si ancora di più dai...
... Io metterei l'equo compenso anche sull'aria che si respira, sia mai che si riesca a percepire l'odore di qualche profumo coperto da copyright e il cui acquisto copre unicamente l'utilizzo in luogo privato e non in luoghi pubblici...Quindi come sostengo da sempre l'unica soluzione è copiare più che si può, comprare su Ebay da rivenditori internazionali e fregarsene altamente dei pseudo imperativi morali "non rubare, non piratare" tanto tirati in ballo dalle major, per quanto tu possa piratare ed eludere l'equo compenso, avrai comunque sempre pagato già troppo!Basta con sti diritti d'autore che durano secoli, 10 anni dalla pubblicazione devono bastare e avanzare... continuano a far finta di non comprendere? PIRATARE PIRATARE PIRATARE, finchè non falliscono!Enjoy with UsRe: Ma si ancora di più dai...
E colpa della gente disonesta come te, che accadono queste cose.ruppoloRe: Ma si ancora di più dai...
balle. L'equo compenso non ha nulla a che vedere con la pirateria (altrimenti la pirateria sarebbe legale: chi rompe paga... MA I COCCI SONO SUOI)cicciobelloRe: Ma si ancora di più dai...
- Scritto da: ruppolo> E colpa della gente disonesta come te, che> accadono queste> cose.Tu taci evasore fiscale!Enjoy with UsRe: Ma si ancora di più dai...
Grande ... Un mito ...- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > E colpa della gente disonesta come te, che> > accadono queste> > cose.> > Tu taci evasore fiscale!Guarda ... Sto cazzoRe: Ma si ancora di più dai...
Spara balle! Allora tagliamo l'apparato maschile per tutti i maschi, perchè potrebbero stuprare ?Sg@bbioRe: Ma si ancora di più dai...
- Scritto da: Sg@bbio> Spara balle! Allora tagliamo l'apparato maschile> per tutti i maschi, perchè potrebbero stuprare> ?sto arrivando proprio ora dal sito ufficiale dell'MRM (men's rights movement) che si propone di screditare le statistiche e le "follie" delle femministe...ma lasciamo perdere se no andiamo off-topic... quello che volevo dire riprendendo il tuo paragone e' che nonostante le statistiche relativi agli studi sulla pirateria dimostrino che non ci sono i danni paventantati dagli integralisti del copyright..gli integralisti pretendono ugualmente l'equo compenso ovviamente senza dare nulla in cambio... ed i politici eseguono il loro volere come sempre...allo stesso modo in cui nonostante l'idea che tutti gli uomini congiurino contro tutte le donne del pianeta appaia ridicola..tuttavia i politici cercano di creare consensi elettorali (nel pubblico femminile meno smaliziato...) ignorando questa ovvia considerazione e parlando di "femminocidio"(come se gli uomini fossero una specie di hitler interessato a sterminare le donne!!)FrankyRe: Ma si ancora di più dai...
eccolo lo svelto, guarda che è solo una scusa per tassare, di quei soldi tra l'altro non ne andranno mai ai rispettivi artistignammoloMa perchè l'Europa stanzia soldi per ICT
Mi chiedo perchè l'Europa stanzia soldi per ricerca e finanziamenti per le imprese nell'ICT se poi se ne escono con questi pareri. Forse è il caso di pensare di chiudere l'Europa che non sa cosa fare nienteTorksRe: Ma perchè l'Europa stanzia soldi per ICT
- Scritto da: Torks> Mi chiedo perchè l'Europa stanzia soldi per> ricerca e finanziamenti per le imprese nell'ICT> se poi se ne escono con questi pareri. Forse è il> caso di pensare di chiudere l'Europa che non sa> cosa fare> niente>o forse bisognerebbe rieducare i politici alle nuove tecnologie ed al diritto ed alla libertà di espressione...FrankySe va bene l'equo compenso ,,,
poi non devono rompere i maroni con il copyright, sono stati già pagati con l'equo compenso. E' la loro libera scelta.prova123Re: Se va bene l'equo compenso ,,,
- Scritto da: prova123> poi non devono rompere i maroni con il copyright,> sono stati già pagati con l'equo compenso. E' la> loro libera> scelta.>Eventuali utenti accusati dovrebbero farglielo notare..che è già stato pagato tutto in anticipo!FrankyOgni scusa è buona per spillarci soldi..
Il resto sono tutte balle.La parola 'equo compenso' non significa proprio nulla.E' solo una scusa per applicare una tassa.E' un po' come il canone Rai. Che appena tu dici "ma io la Rai non la guardo" diventa 'tassa di possesso'.E' un po' come le mille e mille causali delle accise sulla benzina.Tra cui compare ancora il terremoto del Belice.Tra cui compare ancora la guerra in Abissinia del 1935.Balle, balle, balle.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Ogni scusa è buona per spillarci soldi..
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Il resto sono tutte balle.> > La parola 'equo compenso' non significa proprio> nulla.> E' solo una scusa per applicare una tassa.> > E' un po' come il canone Rai. > Che appena tu dici "ma io la Rai non la guardo"> diventa 'tassa di> possesso'.> > E' un po' come le mille e mille causali delle> accise sulla> benzina.> Tra cui compare ancora il terremoto del Belice.> Tra cui compare ancora la guerra in Abissinia del> 1935.> > Balle, balle, balle.Stanti così le cose non fumare e non bere vabbè... ma qualche parolaccia potrebbe pure scapparti....tucumcariRe: Ogni scusa è buona per spillarci soldi..
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> Stanti così le cose non fumare e non bere> vabbè... ma qualche parolaccia potrebbe pure> scapparti....LOL...ma pure bere un buon bicchiere di vino a pranzo con moderazione è stato dimostrato che non fa male...ma anzi può essere salutare (oltre che "gustoso"..)FrankyOgni scusa è buona per spillarci soldi..
Il resto sono tutte balle.La parola 'equo compenso' non significa proprio nulla.E' solo una scusa per applicare una tassa.E' un po' come il canone Rai. Che appena tu dici "ma io la Rai non la guardo" diventa 'tassa di possesso'.E' un po' come le mille e mille causali delle accise sulla benzina.Tra cui compare ancora il terremoto del Belice.Tra cui compare ancora la guerra in Abissinia del 1935.Balle, balle, balle.non fumo non bevo e non dico parolacceil giusto compenso per i pennelli
Allora se acquisto un pennello devo pagare il "giusto compenso" perche' Leonardo con quello ci fa' un capolavoro che costa cifre pazzesche?Ma che centra dipende da cio' che faccio del mezzo non quanti ne compro (O i produttori quanti ne vendono).Il problema e' che cio' che viene dopo e' un ancora una maggiore intrusione della privacy perche' il giusto compenso posso solo pagarlo se mi controllano accuratamente e continuamente (anche offline, ma poi in qualche modo comunicato).leomardRe: il giusto compenso per i pennelli
Arriveranno a chiederlo per le risme di carta, i quinterni, matite, penne e biro visto che uno potrebbe copiare dei testi protetti.Probabilmente mi toccherà pagarlo anche per gli occhiali, visto che potrebbero servirmi per osservare un'opera protetta.Io proporrei (tanto per incominciare) una tassa a chi produce musica, per coprire le spese mediche di chi potrebbe rovinarsi l'udito per il volume troppo alto.amldcRe: il giusto compenso per i pennelli
- Scritto da: amldc> Arriveranno a chiederlo per le risme di carta, i> quinterni, matite, penne e biro visto che uno> potrebbe copiare dei testi> protetti.> Probabilmente mi toccherà pagarlo anche per gli> occhiali, visto che potrebbero servirmi per> osservare un'opera> protetta.> Io proporrei (tanto per incominciare) una tassa a> chi produce musica, per coprire le spese mediche> di chi potrebbe rovinarsi l'udito per il volume> troppo> alto.>sai che non e' una cattiva idea..FrankyNon può essere tutto qui
Non posso credere che sia stata partorita una panzana del genere. Sicuramente ci deve essere dell'altro, o almeno me lo auguro, altrimenti si finisce nel tragicomico.FrancescoRe: Non può essere tutto qui
- Scritto da: Francesco> Non posso credere che sia stata partorita una> panzana del genere. Sicuramente ci deve essere> dell'altro, o almeno me lo auguro, altrimenti si> finisce nel> tragicomico. o la sensazione che siamo già finiti nel tragicomico da un pezzo con questi politici...e non solo per l'iniquo bazzello...ma pure per altre follie legate al lobbismo (consiglio di dare un'occhiata ad RT ed al fatto quotidiano su questi argomenti...)FrankyRe: Non può essere tutto qui
- Scritto da: Franky> - Scritto da: Francesco> > Non posso credere che sia stata partorita una> > panzana del genere. Sicuramente ci deve> essere> > dell'altro, o almeno me lo auguro,> altrimenti> si> > finisce nel> > tragicomico.> > o la sensazione che siamo già finiti nel> tragicomico da un pezzo con questi politici...e> non solo per l'iniquo bazzello...ma pure per> altre follie legate al lobbismo (consiglio di> dare un'occhiata ad RT ed al fatto quotidiano su> questi> argomenti...)Nel tragicomico c'è finita solo la tua ortografia.AHAHAHAHAHA!!! Ma hai mai pensato di prendere qualche lezione di italiano?discussione in corsorecensione
http://www.youtube.com/watch?v=71qBNtyyLjsGUARDARe: recensione
Figho, senza un XXXXXXXX del genere non saprei proprio come farmi il PC....Ma...SUKA !Epic FAILRe: recensione
Se ti facevi doppiare da un sintetizzatore vocale sicuramente il tono e la parofondità della voce migliorava. (rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 giugno 2013 22.05-----------------------------------------------------------thebeckersanti numi...
questi combattono il fulmine con le pietre...calibano malfinioPer chiarire...
L'equo compenso non è l'indennizzo per poter masterizzare qualsiasi cosa, compresi dati pirata. Ma è il compenso che va a "bilanciare" (secondo loro) la tassa sulla copia privata, che è la copia di un'opera di cui si è gia inpossesso o si è gia pagato il diritto d'autore (es. copia di un cd per portarlo in auto).Che sia cmq una c+++ata, su questo non ci piove.Diogo NovecentoRe: Per chiarire...
- Scritto da: Diogo Novecento> L'equo compenso non è l'indennizzo per poter> masterizzare qualsiasi cosa, compresi dati> pirata. Ma è il compenso che va a "bilanciare"> (secondo loro) la tassa sulla copia privata, che> è la copia di un'opera di cui si è gia inpossesso> o si è gia pagato il diritto d'autore (es. copia> di un cd per portarlo in auto).> Che sia cmq una c+++ata, su questo non ci piove.Il risultato e' che la percezione comune diventa: ho gia' pagato il mio contributo agli autori, quindi scarico.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 giu 2013Ti potrebbe interessare