Roma – Il think tank statunitense Democratic Leadership Council ha proposto al governo un piano che prevede la diffusione di Kindle nelle scuole.
L’idea del progetto, denominato “Un Kindle in ogni zaino”, è quella di sostituire i tradizionali libri di testo con l’ebook reader di Amazon. Secondo il DLC, infatti, ciò porterebbe diversi vantaggi. In primo luogo, la possibilità di aggiornare i testi, e di permettere agli insegnanti di strutturare lo studio in modo personalizzato per ciascuno studente. Inoltre, così facendo i docenti potrebbero avere a disposizione una serie di strumenti aggiuntivi per valutare la preparazione degli alunni.
Il progetto prevede un costo di 9 miliardi in più rispetto a quanto speso per i libri scolastici tradizionali ma DLC prevede di poter risparmiare 700 milioni di dollari dal quinto anno in poi. Lo scopo, dunque, sarebbe anche quello di diminuire i costi scolastici.
Attualmente negli States un libro di testo costa mediamente 15 euro, mentre un ebook scolastico per Kindle costerebbe più del doppio. Invece degli attuali 120 dollari, entro il 2012, si stima che con l’adozione di Kindle nelle scuole il costo medio annuale per i testi sostenuto da ogni studente scenderebbe a 80 dollari. (F.R.)
-
fsdfs
[url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-datejust-c-2]Rolex DateJust watches[/url], Rolex DateJust watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-day-date-c-3]Rolex Day Date watches[/url], Rolex Day Date watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-daytona-c-4]olex Daytona watches[/url], Rolex Daytona watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-explorer-c-5]Rolex Explorer watches[/url], Rolex Explorer watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-gmt-c-6]Rolex GMT watches[/url], Rolex GMT watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-masterpiece-c-7]Rolex Masterpiece watches[/url], Rolex Masterpiece watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-milgauss-c-8]Rolex Milgauss watches[/url], Rolex Milgauss watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-prince-c-9]Rolex Prince watches[/url], Rolex Prince watches -
L'avrà scritto a penna
Per non avere un testo digitale della sua opera l'autore l'avrà scritta a penna o macchina, oppure si tratta di un'opera vecchia di 30 anni. Oppure si tratta di autopromozione.-
Re: L'avrà scritto a penna
Dopo che un autore consegna all'editore il file di un libro, il testo viene modificato, riveduto "editato" etc. etc. Perciò è normale che l'autore alla fine non abbia un file corrispondente all'opera come è stata pubblicata.-
Re: L'avrà scritto a penna
Sì, ma solitamente dopo la correzione di bozze e le varie modifiche il testo ripassa dall'autore per un'ultima verifica.Secondo me si tratta di autoporomozione bella e buona.
-
-
-
adesso glio do pienamente ragione
.... ma entro un paio d'anni con la duffusione di massa di ebook reader, la situaione potrebbe cambiare di molto, no?-
Re: adesso glio do pienamente ragione
scusa ma tra una bella e colma libreria e un ebook-reader non ci sarà mai confronto. ci sono cose che non potranno mai essere soppiantate dalle alternative tecnologiche.-
Re: adesso glio do pienamente ragione
ebook-reader non ci sarà mai confronto. ci sono
cose che non potranno mai essere soppiantate
dalle alternative tecnologiche.Per un po' ho provato ad usare l'EEE 701 come ebook reader, comodamente sdraiato sul letto. Le conclusioni sono state più o meno queste:svantaggi:- schermo troppo piccolo- durata scarsa della batteria- non c'è una applicazione adatta veramente alla situazione, come usabilità (questa la spiego più sotto)vantaggi:- luminosità regolabile dello schermo- caratteri zoomabili a volontà- lettura di ipertesti, con i vantaggi che ne derivano (un termine ignoto su un libro, richiede dizionario o enciclopedia, lì c'è già tutto)- sottofondo sonoro a mia scelta- per consultare brevemente un altro libro per un attimo di verifica o approfondimento non ci si deve alzare- eventuali annotazioni ed appunti si scrivono direttamente in un file, invece che su carta volante, e si può usare copiaincolla- gli ebook non si prestano, e si evita il fenomeno dei libri che scompaiono (come capita quasi sempre coi libri prestati) :-)Ovviamente i vantaggi qui sopra riguardano più manuali o libri tecnici da studiare che non opere di narrativa da leggere semplicemente; ma sempre fino ad un certo punto.Ciò di cui ho sentito la mancanza a dire il vero è stata una vera applicazione che permetta di usare bene i vantaggi sopra elencati, Adobe Reader compresa.Perché lo zoom sui caratteri può necessitare "assoluto" (quindi che non modifica la larghezza delle righe) oppure "relativo" (quindi che faccia word-wrapping); si potrebbe voler ruotare lo schermo di 90° mantenendo il livello di zoom e/o senza spostare l'area attualmente inquadrata... si ha bisogno di segnalibri comodi, ed altro.Per questo genere di cose è probabile che il touch-screen (che ovviamente non avevo sul EEE 701) e qualche tasto aggiuntivo sulla tastiera sia l'unica soluzione davvero usabile (fermo restando che l'applicazione dovrebbe essere abbastanza "smart" da aiutare quanto più possibile l'utente a non spostare l'area inquadrata).Per il resto, i libri mi piacciono tantissimo ma dopo il quinto trasloco (che cmq non sarà "quello definitivo") ho deciso di donarli quasi tutti alla biblioteca del centro anziani vicino casa mia.Non voglio più trovarmi con quintali di carta da spostare... e da questo punto di vista gli ebook sono comodissimi (senza contare l'immediatezza di un "cerca" su più libri).-
Re: adesso glio do pienamente ragione
- Scritto da: Fabrizio Cinti
Per un po' ho provato ad usare l'EEE 701 come
svantaggi:
- schermo troppo piccoloIo direi piuttosto "rapporto peso-schermo troppo sbilanciato". Prova con un e-book reader apposito, che non pesi 1 Kg come un libro, ma magari 200 grammi, e in cui lo schermo, pur da 6", rappresenta il 90% dell'area visibile (e non in 35% come nell'Eee701, contando anche la tastiera)
- durata scarsa della batteriaVedi sopra. Un e-book reader dura settimane. Ma anche un semplice palmare dura 6-10 ore.
- non c'è una applicazione adatta veramente alla
situazione, come usabilità (questa la spiego più
sotto)Qui dipende da che formati leggi.Per il pdf c'è poco da fare. E` proprio il formato sbagliato per gli e-book. E infatti ne sono nati altri di appositi, tra cui il pdb, il lit (che però è chiuso), il plucker, il mobipocket e l'epub, oltre ad un'altra decina di minori.E aggiungici pure l'rtf e l'html (e quindi anche il chm).Tranne il lit, tutti questi sono leggibili da applicazioni come FBReader, che ti consiglio di provare. E` disponibile sia per PC fissi (Linux, Windows, OSX) che per portatili (Maemo, Android, OpenZaurus e Angstrom, ma anche per iLiad, per esempio).Hai gestione semiautomatica della libreria, segnalibri, impostazione di caratteri, dimensioni, bordi e colori, tasti programmabili, rotazione del testo, ricerca, ecc. ecc.Lo uso da anni e ne sono entusiasta.-
Re: adesso glio do pienamente ragione
- Scritto da: Shu
Per il pdf c'è poco da fare. E` proprio il
formato sbagliato per gli e-book. E infatti ne
sono nati altri di appositi, tra cui il pdb, il
lit (che però è chiuso), il plucker, il
mobipocket e l'epub, oltre ad un'altra decina di
minori.
E aggiungici pure l'rtf e l'html (e quindi anche
il chm).
Tranne il lit, tutti questi sono leggibili da
applicazioni come FBReader, che ti consiglio di
provare. E` disponibile sia per PC fissi (Linux,
Windows, OSX) Grazie infinite per i consigli, provvedo subito a scaricare l'applicazione e informarmi meglio sui formati che hai elencato.
Hai gestione semiautomatica della libreria,
segnalibri, impostazione di caratteri,
dimensioni, bordi e colori, tasti programmabili,
rotazione del testo, ricerca, ecc.
ecc.
Lo uso da anni e ne sono entusiasta.Spero di esserlo anche io. Concordo sulle precisazioni che hai fatto in merito all'hardware non adatto, e ti ringrazio anche per le info aggiuntive riguardo la durata della batteria... tuttavia gli ebook reader tipo Kindle non mi hanno ancora convinto del tutto all'acquisto.
-
-
-
Re: adesso glio do pienamente ragione
ma tra una bella e colma libreria e un
ebook-reader non ci sarà mai confronto.ma tra una bella e colma audioteca e un .mp3 non ci sarà mai confronto.ma tra una bella e colma videoteca e un .avi non ci sarà mai confronto.
ci sono cose che non potranno mai essere soppiantate
dalle alternative tecnologiche.Le ultime parole famose... :-DOrmai la strada è segnata, non torneremo mai indietro.L'importante è il contenuto, non il contenitore.-
Re: adesso glio do pienamente ragione
ben argomentato e per quanto riguarda lo studio (soprattutto tecnico) potresti aver ragione, bisogna poi vedere la leggibilità degli e-reader, mai visto uno per cui parlo forse a sproposito.per la narrativa e la saggistica comunque un libro da tenere sulla libreria non lo cambierei con null'altro -
Re: adesso glio do pienamente ragione
- Scritto da: Exit
L'importante è il contenuto, non il contenitore.Concetto sbagliatissimo, c'è tutta una letteratura che afferma l'esatto contrario.Prova a mangiare gli spaghetti in una ciotola di cane invece che in un piatto.Libri e musica hanno storie mediatiche totalmente differenti.L'idea di supporto musicale è relativamente recente: un secolo, anno più anno meno.Nei secoli precedenti la musica era fruibile solo dal vivo e solo pochissime persone avevano la possibilità di scegliere cosa ascoltare. La musica come la concepiamo ora era semplicemente impensabile.I libri invece sono uguali a se stessi da 500 anni, considerando solo quelli creati grazie alla stampa.E' cambiato il modo di produrli, ma il supporto è rimasto pressoché invariato: fogli di carta stampati e rilegati.Poso leggere un libro di 10 anni fa come uno di 300 anni fa, senza dover muovere o aggiornare di una virgola le mie conoscenze tecniche. Posso portarlo in qualsiasi parte del mondo, anche in pieno deserto, per anni, e averlo sempre disponibile. Non si guasta; può deperire ma non si rompe.Un libro, oltre che un opera astratta è anche un oggetto (ecco perchè in questo caso, contenuto e contenitore sono inscindibili), con cui abbiamo a che fare sensorialmente e questo fa parte dell'esperienza di lettura.Un libro ha una fruizione lenta e univoca. Non lo usiamo reiteratamente come la musica, una volta letto lo mettiamo da parte, non ci serve portarcelo appresso dopo averlo finito e raramente lo rileggiamo.E si potrebbe continuare.Prima di mp3zzare tutto ci si dovrebbe rendere conto di che tipo di media si sta parlando.Perchè ognuno ha la sua storia e il suo modo di fruizione e dire "rendiamolo elettronico" a prescindere è semplicemente stupido.-
Re: adesso glio do pienamente ragione
- Scritto da: The M
Prima di mp3zzare tutto ci si dovrebbe rendere
conto di che tipo di media si sta
parlando.
Perchè ognuno ha la sua storia e il suo modo di
fruizione e dire "rendiamolo elettronico" a
prescindere è semplicemente
stupido.pienamente d'accordo, io possiedo una libreria alta 2,30 mt e larga 80 cm quasi completamente zeppa di libri (rigorosamente di sola informatica) e contenente anche un'enciclopedia informatica di 20 anni fà (che mi è stata gentilmente regalata perchè volevano buttarla via!!)credo che per me, computers a parte, sia l'angolo più prezioso di tutta la mia casa, ed ogni tanto arriva un pezzo nuovo ad aumentare la collezione :) -
Re: adesso glio do pienamente ragione
- Scritto da: Funz
Cavolo, adesso ci credo che riesci a far girare
Vista su un
netbook!
scherzo, eh! ;)LOL :D -
Re: adesso glio do pienamente ragione
- Scritto da: The M
- Scritto da: Exit
L'importante è il contenuto, non il contenitore.
Concetto sbagliatissimo, c'è tutta una
letteratura che afferma l'esatto
contrario.
Prova a mangiare gli spaghetti in una ciotola di
cane invece che in un
piatto.Senza nulla togliere alla "sensazione di un buon libro", hai fatto l'esempio sbagliato.Pensa invece di poter mangiare quegli spaghetti nel piatto che più ti piace, con le posate e il bicchiere che preferisci, in una tavola imbandita come vuoi, e di avere a disposizione, oltre agli spaghetti, anche qualche altro centinaio di piatti, ovunque, sempre e ogni vota che hai fame.Ecco, con gli e-book è così, perché puoi modificarti il font, la luminosità dello schermo, le dimensioni dei caratteri, e puoi portartene in giro 10.000 in una memory card grande come un francobollo. Lo accendi e inizi a leggere in meno tempo di quanto ne impieghi per aprire un libro.Bye.
-
-
Re: adesso glio do pienamente ragione
L'importante è il contenuto, non il contenitore.tu bevi il tavernello, vero?
-
-
-
-
Non mi stanno rubando nulla
"Quelli che scaricano i torrent dei miei libri non li comprerebbero mai non mi stanno rubando nulla"Nella speranza che qualche peones delle major legga la frase e magari provi a ragionarci su (speranza molto vana...)-
Re: Non mi stanno rubando nulla
Finalmente qualcuno ci arriva. Poteva pure aggiungere "quelli che non comprerebbero mai i miei libri, li scaricano. Se li scaricano si presume che li leggano. Se li leggono potrebbero apprezzarli e cominciare a comprare i prossimi."-
Re: Non mi stanno rubando nulla
Finalmente qualcuno ci arriva. Poteva pure
aggiungere "quelli che non comprerebbero mai i
miei libri, li scaricano. Se li scaricano si
presume che li leggano. Se li leggono potrebbero
apprezzarli e cominciare a comprare i prossimi."Non esageriamo con l'ottimismo.Sarebbe già tanto se i peones delle major capissero la frase originale.:-D-
Re: Non mi stanno rubando nulla
non è che non la capiscono,la capiscono fin troppo bene..e hanno paura di avere soldi in meno. LORO soldi in meno,mica quelli dell'autore
-
-
-