Roma – Visto il perdurare di quella che considerano da tempo una situazione svantaggiosa per gli utenti e lesiva dei diritti dei consumatori , Adiconsum e Movimento di Difesa del Cittadino hanno deciso di rivolgersi direttamente agli utenti per affrontare insieme la questione SKY.
In particolare, le due associazioni in una nota hanno spiegato come “vista l’assenza totale delle istituzioni preposte al controllo e al rispetto delle regole, sia necessaria una maggior attenzione da parte dei consumatori nella scelta dei loro acquisti legati alla pay-tv, soprattutto nel periodo prenatalizio”.
Ecco quindi otto suggerimenti che, secondo le associazioni, dovrebbero essere presi in considerazione prima di attivare un abbonamento ai servizi della televisione satellitare di SKY. Suggerimenti che, come si vedrà, contengono precise accuse alle politiche che secondo le associazioni sono state adottate dal network di Rupert Murdoch:
“1. Il decoder fornito da SKY non permette il libero e totale accesso ai programmi radiotelevisivi provenienti dal satellite (ne consente solo 300 sui 600 disponibili!). SKY ha il pieno controllo del sistema operativo del decoder, che modifica senza il consenso degli utilizzatori. Quindi chiunque voglia accedere alla totalità dei programmi che provengono dai satelliti dovrà necessariamente acquistare un altro decoder che non può, però, ricevere i canali SKY. Le associazioni consumatori hanno chiesto a SKY, prima di avviare qualsiasi tavolo di confronto, di modificare il sistema operativo, privandolo di qualsiasi limitazione, garantendo così il diritto costituzionale di accesso all’ “informazione” attraverso la libertà di scelta.
2. Il decoder non è gratuito come pubblicizzato sui manifesti e in spot TV! È solo in comodato d’uso gratuito per la durata dell’abbonamento ad almeno 3 pacchetti. L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha attivato, su impulso delle Associazioni, la procedura per pubblicità ingannevole.
3. La licenza per l’utilizzo del sistema di codifica Videoguard della società NDS, controllata (al pari di SKY Italia s.r.l.) dalla multinazionale The News Corporation Ltd., viene concessa solo ai costruttori scelti dall’emittente per produrre i propri decoder. Tale decisione è contraria alle disposizioni della Commissione europea. La conseguenza è l’impossibilità di acquistare nei negozi moduli mobili NDS da inserire nei decoder Common Interface (predisposti a vari accessi condizionati) e nei decoder con caratteristiche tecniche evolute permettendo anche la visione dalla pay-tv italiana. Viene di fatto impedita la libertà d’acquisto.
4. SKY non si è dotata di Carta dei servizi. Gli abbonati dopo l’acquisto non avranno nessuna garanzia sulla qualità ed i tempi dei servizi forniti . Non è prevista nessuna modalità per la risoluzione bonaria delle eventuali controversie, non sono inoltre previsti rimborsi per l’interruzione o il difetto dei servizi erogati.
5. Le clausole contrattuali non tengono in debito conto i diritti dei consumatori previsti dalla L. 281/98. È stata pubblicata e consegnata all’Autorità Garante per le Comunicazioni una relazione dettagliata in merito agli articoli vessatori presenti nel contratto .
6. È indispensabile leggere sempre il contratto prima di abbonarsi, soprattutto se l’abbonamento avviene per internet o per telefono.
7. Il sevizio clienti telefonico è a pagamento . Qualsiasi disservizio sia tecnico che amministrativo necessita di un contatto telefonico, il più delle volte con lunghe attese (con costi a proprio carico) e con la mancata soluzione del problema esposto.
8. SKY è l’unica pay-tv via satellite, ma molti dei contenuti trasmessi ora cominciano ad essere visibili anche con altri mezzi di trasmissione , (banda larga, digitale terrestre, cavo telefonico). È utile informarsi se nella propria città si è raggiunti da tali servizi.”
In una nota con cui hanno diffuso questi consigli, Adiconsum e Movimento di Difesa del Cittadino hanno nuovamente invitato SKY ad un cambio di rotta nonché chiesto un intervento alle autorità di settore. “Il riferimento – si legge nella nota – è all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che è stata diffidata di deliberare sulla materia entro il 10 dicembre”.
“Adiconsum e Movimento difesa del cittadino – conclude la nota – lanciano quindi un appello ai consumatori italiani: riflettete bene prima di abbonarvi a SKY”.
-
Non regge il confronto con Google
Provate a cercare le prime quattro cavolate che vi vengono in mente e lo vedrete da voi.AnonimoRe: Non regge il confronto con Google
- Scritto da: Anonimo> Provate a cercare le prime quattro cavolate> che vi vengono in mente e lo vedrete da voi.Oltre a non reggere il confronto con Google non regge il confronto nemmeno con molti motori di ricerca minori.In poche parole, fa schifo.AnonimoRe: Non regge il confronto con Google
io oserei dire che qualsiasi altro motore di ricerca è migliore di questo...Le robe dei matti!Google e Altavista sono i miei preferitiAnonimoRe: Non regge il confronto con Google
Non capite niente. L'algoritmo di ricerca di Acoona è avanzatissimo!Se x è il termine di ricerca, e y il risultato:y=rnd(x)Ma sono sicuro che quei geni avranno inserito anche un "randomize timer" da qualche parte! :D:D:D:DA parte l'ironia, io mi chiedo con quale coraggio pubblicizzino un motore di ricerca del genere! Persino uno con semplice ricerca testuale darebbe risultati migliori! :(Anonimovoto: 5
bah... tutto chiacchiere e distintivo... :)cerchi linux e non esce linux.org o .it doppio bah.. :)AnonimoRe: voto: 5
- Scritto da: Anonimo> bah... tutto chiacchiere e distintivo... :)> cerchi linux e non esce linux.org o .it > doppio bah.. :)e gli dai 5 ?LOOOLAnonimoNe ha di strada da fare...
e' bastata la prima prova che ho fatto:volevo fare una ricerca complessa tipo pagine che parlino di braccia robotiche mosse dal cervello e ho inserito - robot arm moved by brainsia in accona che in google e non c'e' stata proprio storiaprovare x credereAnonimoRe: Ne ha di strada da fare...
se non sei capace di usare google è un tuo problemainfatti bastava scrivere: robot arm brainAnonimoRe: Ne ha di strada da fare...
forse invece sei te che hai problemi a capire i post:ovviamente chi ne ha di strada da fare e' il soggetto dell'articolo cioe' Accoona e non google infatti la mia stringa ha trovato quello che cercavo su Google mentre non ha trovato na sega sull'altro...- Scritto da: Anonimo> se non sei capace di usare google è> un tuo problema> > infatti bastava scrivere: robot arm brainAnonimoRe: Ne ha di strada da fare...
- Scritto da: Anonimo> e' bastata la prima prova che ho fatto:> sia in accona che in google e non c'e' stata> proprio storia> > provare x crederebeh forse non ti sei riletto bene, hai detto sia in accona che in googlequindi cicciacmq siamo tutti d'accordoAnonimoRe: Ne ha di strada da fare...
se non conosci la costruzione delle frasi non e' colpa altrui... ha scritto "sia accoona che google E non c'e' stata storia"... ti sei dimenticato una congiunzione per strada e hai stravolto il senso del postAnonimonon ci siamo proprio
http://www.google.it/search?hl=it&q=dynamic+programming&btnG=Cerca&meta=http://www.accoona.com/search?charset=utf-8&la=en&col=mc&qt=dynamic+programming&accoona+submit=Accoona+SearchAnonimoRe: Voto? ZERO
- Scritto da: TPK>> Comunque vorrei fare i complimenti a> l'impiego di una particolare intelligenza> artificiale che consente di presentare> risultati di pagine nelle quali i termini> ricercati possono anche non essere presenti> ma avere comunque a che fare con quanto> ricercato dall'utente.Google non si basa sull'IA per fare ricerche ha un approccio fortemente Matematico/Algebra lineaerico.AnonimoRe: Voto? ZERO
non hai capito, ironizzava sulla fantomatica IA di questo nuovo pessimo motoreAnonimoRe: Voto? ZERO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> >> > Comunque vorrei fare i complimenti a> > l'impiego di una particolare> intelligenza> > artificiale che consente di presentare> > risultati di pagine nelle quali i> termini> > ricercati possono anche non essere> presenti> > ma avere comunque a che fare con quanto> > ricercato dall'utente.> > Google non si basa sull'IA per fare ricerche> ha un approccio fortemente> Matematico/Algebra lineaerico.a me google mi corregge SEMPRE :'(:'(:'(:'(è il mio maestro :$AnonimoRe: Voto? ZERO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TPK> > >> > > Comunque vorrei fare i complimenti> a> > > l'impiego di una particolare> > intelligenza> > > artificiale che consente di> presentare> > > risultati di pagine nelle quali i> > termini> > > ricercati possono anche non essere> > presenti> > > ma avere comunque a che fare con> quanto> > > ricercato dall'utente.> > > > Google non si basa sull'IA per fare> ricerche> > ha un approccio fortemente> > Matematico/Algebra lineaerico.> > > > a me google mi corregge SEMPRE :'(:'(:'(:'(> è il mio maestro :$Non abituartici, poi quando scrivi ti capita più spesso di fare errori, analogamente come ti capita di scordarti semplici operazioni aritmetiche per colpa della calcolatrice.AnonimoRe: Voto? ZERO
> a me google mi corregge SEMPRE :'(:'(:'(:'(> è il mio maestro :$Se vuoi posso correggerti anche io... "a me mi" non si dice :)AnonimoRe: Voto? ZERO
- Scritto da: Anonimo> > a me google mi corregge SEMPRE> :'(:'(:'(:'(> > è il mio maestro :$> > Se vuoi posso correggerti anche io... "a me> mi" non si dice :)è il mio ragazzo milanese che mi sc... che me lo ha messo in testa!AnonimoRe: Voto? ZERO
> Google non si basa sull'IA per fare ricerche> ha un approccio fortemente> Matematico/Algebra lineaerico.Alè è arrivato il maestro!Secondo te gli algoritmi di IA che sono?I più modermi ed efficienti, come ad esempio le Support Vector Machine e i collegati Kernel Methods, sono esattamente ricerca di iperpiani ottimi in determinati spazi vettoriali (sottoposti a trasformazioni non-lineari se usi i kernel). Insomma moltiplicatori di Lagrange e giù di lì, esattamente quello che dici tu!!!Secondo te, Google non usa algoritmi IA?Anonimoun motore cinese ? hahaha
"accoona matata, non ti preoccupare"sìsì non ti preoccupare, che ci pensiamo noi a cosa puoi trovare e cosa si deve censurarefiguriamo se un motore di ricerca (in parte) cinese può aver successo con tutte le ire che la cina si sta tirando contro...ridicoliAnonimoRe: un motore cinese ? hahaha
Provero' a cercare 'Tibet'... vediamo che succede...:DCoDAnonimoRe: un motore cinese ? hahaha
404 place not found.AnonimoRe: un motore cinese ? hahaha
- Scritto da: Anonimo> 404 place not found. Be' dai sarà un caso... magari è giù il server... proviamo Tien an menAnonimoMa sbaglio o....
si basa su Overture?AnonimoPeggio di MSN
Concordo, ho fatto qualche prova e i primi risultati non sono mai attinenti a quanto ricercato. Peggio del nuovo MSN.Inizio a credere che a Google abbiano veramente fatto cose geniali perché se questi sono i risultati dei concorrenti mi pare chiaro che gli algoritmi di Google siano rivoluzionari.AnonimoPessimo
Completamente inutile. Soldi buttati per chi lo ha realizzato. Tempo sprecato per chi tenterà di utilizzarlo.Anonimoil motore cinese fornira' piu' risultati
ma sarrano prontamente censurati....:Anonimoper farsi due risate
ho inserito questa frase nel motore:"le migliori offerte sui materassi". l'ho fatto per vedere come viene indicizzato un sito che sto seguendo. So che che è una interrogazione di per se sbagliata. Ma dal momento che si parla di intelligenza artificiale....Ho voluto sperimentareprovate a vedere cosa ha risposto :DAnonimoRe: per farsi due risate
- Scritto da: Anonimo> ho inserito questa frase nel motore:"le> migliori offerte sui materassi". l'ho fatto> per vedere come viene indicizzato un sito> che sto seguendo.Bugie. In realtà il motore è *intelligentissimo*: nonostante quello che hai scritto qui, ha capito che in realtà *tu sei* una lesbica che cerca il miglior materasso per farsi la sua amichetta e te lo ha proposto... vabbè, al secondo posto, avrà ancora qualche bachetto da sistemare :)AnonimoRe: per farsi due risate
caspita. non ci avevvo pensato! volevo trovare un materasso e invece ho trovato la risposta a tutti i miei probelmi di identità. finalmente potrò dire addio al mio psicanalista. Grazie Accoona! :)AnonimoRe: per farsi due risate
- Scritto da: Anonimo> ho inserito questa frase nel motore:"le> migliori offerte sui materassi". l'ho fatto> per vedere come viene indicizzato un sito> che sto seguendo. So che che è una> interrogazione di per se sbagliata. Ma dal> momento che si parla di intelligenza> artificiale....Ho voluto sperimentare> provate a vedere cosa ha risposto :Dhai ragione ho provato altre ricerche e sono tutte esilaranti!ma chi l'ha scritto sto motore? peggio di quello M$!(apple)AnonimoGENIALE!
Incredibile! Sti cinesi hanno trovato una maniera per rendere introvabili le informazioni senza censurarle! Le sbattono nella 785ma pagina della ricerca e davanti ci mettono montagne di fuffa!Dovete riconoscerlo, questo è genio!E a costo di trovare quello che non capisce le battute, ste faccine orrende non le metto!AnonimoRe: GENIALE!
- Scritto da: sammily76> E a costo di trovare quello che non capisce> le battute, ste faccine orrende non le> metto!Ti ho messo divertente, cosi' si capisce che era una battuta anche senza :D o ;) ...TPKRe: GENIALE!
- Scritto da: sammily76> Incredibile! Sti cinesi hanno trovato una> maniera per rendere introvabili le> informazioni senza censurarle! Le sbattono> nella 785ma pagina della ricerca e davanti> ci mettono montagne di fuffa!> Dovete riconoscerlo, questo è genio!> > E a costo di trovare quello che non capisce> le battute, ste faccine orrende non le> metto!Sarai bella te:|AnonimoRe: GENIALE!
AnonimoRe: GENIALE!
AnonimoFunziona alla grande!
Non so voi come usate questo motore di ricerca... io lo trovo utilissimo... meglio di google.Motivo? presto detto: segue alla lettera la legge della ricerca che è applicato alla vita di tutti i giorni.Come? Non avete capito? Spiego meglio.Cercavo su Accoona il mio sito, ecco i primi risultati:- 1° ebay.it - 2° www.pricegrabber.com- 3° http://www.italia-news.com/- 4° http://www.italiamia.com/- 5° http://arenaitalia.com/Insomma nella prima pagina non c'è un singolo riferimento al sito. Sembrerebbe che il motore di ricerca ha fallito... e invece no! Solo chi pensa male potrebbe dire "Questo motore non funziona", ma IO che vedo lontano, posso dire che questo è il motore più REALE mai concepito!Facciamo un esempio: state cercando un paio di calzini che avete perso nella vostra camera. Li trovate alla prima? Ma certo che no! Troverete prima in sequenza:- La foto della vostra suocera che avevate perso l'altro giorno- I 50 ? che pensavate di aver perduto per strada- La bolletta della luce (di 3 mesi fa)- La guida TV della settimana passata- Le ciabatte che il cane vi aveva portato via- Il giornale del giorno prima che stavate disperatamente cercandoSe invece vi mettevate in testa di cercare la bolletta della luce, ecco che la possibilità di trovare il paio di calzini aumenta esponenzialmente! Questa è VERA ricerca!LockeRe: Funziona alla grande!
Ma cosa ti fumi?- Scritto da: Locke> Non so voi come usate questo motore di> ricerca... io lo trovo utilissimo... meglio> di google.> > Motivo? presto detto: segue alla lettera la> legge della ricerca che è applicato> alla vita di tutti i giorni.> > Come? Non avete capito? Spiego meglio.> > Cercavo su Accoona il mio sito, ecco i primi> risultati:> > - 1° ebay.it > - 2° www.pricegrabber.com> - 3° www.italia-news.com /> - 4° www.italiamia.com /> - 5° arenaitalia.com /> > Insomma nella prima pagina non c'è un> singolo riferimento al sito. Sembrerebbe che> il motore di ricerca ha fallito... e invece> no! Solo chi pensa male potrebbe dire> "Questo motore non funziona", ma IO che vedo> lontano, posso dire che questo è il> motore più REALE mai concepito!> > Facciamo un esempio: state cercando un paio> di calzini che avete perso nella vostra> camera. Li trovate alla prima? Ma certo che> no! Troverete prima in sequenza:> > - La foto della vostra suocera che avevate> perso l'altro giorno> - I 50 ? che pensavate di aver perduto per> strada> - La bolletta della luce (di 3 mesi fa)> - La guida TV della settimana passata> - Le ciabatte che il cane vi aveva portato> via> - Il giornale del giorno prima che stavate> disperatamente cercando> > Se invece vi mettevate in testa di cercare> la bolletta della luce, ecco che la> possibilità di trovare il paio di> calzini aumenta esponenzialmente! Questa> è VERA ricerca!AnonimoBELLISSIMO!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Ma cosa ti fumi?ha ragione... ho fatto la stessa cosa con il mio sito...dopo una frase in italiano del tipo"come si cucina la pizzaiola"Accoona non è riuscito neanche ad imbroccare la nazione giusta! e mi ha proposto i primi 3 link a siti in inglese!!!!!ed il mio sito su Google è uno di quelli che sta sempre sui primi 10 risultati beh almeno per quelle 15/30 keyword studiate ;D(apple)PS: ho fatto sul serio la ricerca di"come si cucina la pizzaiola"risultati: 1) Newsletter E-mail marketing per passione!2) Cucina italiana3) Impara le lingue on-line o all'estero4) .::Follow my Mind::. Euge's Blog5) Famosas Desnudas Fotos y videos6) Amantes Lesbianas : eXstasia : Amantes LesbianasFamosas Desnudas???????!!!!!!!!!!Amantes Lesbianas???????!!!!!!!!!!???????!!!!!!!!!!STRAROLTF!!!!!!AnonimoRe: Funziona alla grande!
- Scritto da: Anonimo> > Ma cosa ti fumi?Quello che ha trovato quando cercava le chiavi della macchina... :-)AnonimoRe: Funziona alla grande!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ma cosa ti fumi?> > Quello che ha trovato quando cercava le> chiavi della macchina... :)Esattamente, vedo che anche tu sai usare quel motore di ricerca alla sua massima potenza :DLockeHo trovato cose... che mai avrei pensato
FUNZIONA!!!Ho trovato documenti che non avrei mai pensato di trovare, sopratuto scientifici.Bravi.AnonimoFaranno lo spot?
Con Bill Clinton che canta:"The answer, my friend, is blowing under the desk..."e la Lewinski vestita da sexysegretaria:"Basta con quei viscidi ragni in giro per la rete, Accoona Matatai risultati... li pompa!"AnonimoPassate a MSN Search Bot
E' ancora in beta, ma è pur sempre una creatura di zio Billhttp://beta.search.msn.it/(win)AnonimoRe: Passate a MSN Search Bot
- Scritto da: Anonimo> E' ancora in beta, ma è pur sempre> una creatura di zio Bill> Una creatura di Bill Gates in beta?Non riguarda l'informatica, ma la teratologia!TPKRe: Passate a MSN Search Bot
- Scritto da: Anonimo> E' ancora in beta, ma è pur sempre> una creatura di zio Bill> > beta.search.msn.it /E' più o meno la stessa cosa... solo che invece che censurare l'indipendenza del Tibet o il massacro di Piazza Tienanmen, censura Linux e l'Open Source...AnonimoAh ah ah mi rispondo da solo...
Provate a cercare "annunci lavoro milano" per esempio.Il primo link è ad un sito per annunci personali ed incontri a Bari... il secondo addirittura incontri gay. Ora va bene che le multinazionali di oggi vogliono pure il c**o dei dipendenti ma fino a questo punto... :)Da stripparsi dalle risate questo motore, quasi quasi invece che butarlo nel dimenticatoio metto un bookmark nella sezione Humor accanto a Dilbert :)AnonimoUff...
Quand'e' che uscira' un degno rivale di Google?Sono stufo del suo monopolio...AnonimoRe: Uff...
- Scritto da: Anonimo> Quand'e' che uscira' un degno rivale di> Google?> Sono stufo del suo monopolio...se tutti i monopoli funzionassero come google..... :DAnonimoRe: Uff...
> se tutti i monopoli funzionassero come> google..... :Dverissimo... mi preoccupa solo il fatto che tutti noi pensiamoche Google trovi tutto e di conseguenza, se Google non trova,significa che non esiste...forse...AnonimoPer me deludente.
L'ho provato su un argomento tecnico, un argomento sul quale circa un anno fa ho spolpato Google per trovare la pubblicazione più nascosta del web.Bè, questo in confronto non ha trovato niente!salutiLorenzacciolorenzaccioOttimo!
io ho provato mettendoqualche termine a casotipodittatura cineseoppureChinese dictatorshipdevo dire che e' statomolto istruttivoammatwainRe: Ottimo!
- Scritto da: ammatwain> io ho provato mettendo> qualche termine a caso> tipo> dittatura cinese> oppure> Chinese dictatorship> devo dire che e' stato> molto istruttivo:D questo motore è meglio di Stanlio e Ollio! :D(apple)AnonimoLento e impreciso...
Bah...Ci vuole ben altro per spaventare google...Le ricerche sono estremamente imprecise, e poi è terribilmente lento....1 commento???Totalmente inutile, il web è pieno di questa fuffa...AnonimoMirato alle aziende ??
Allora... in una delle ridicole pagine di risultati mi ha proposto questa azienda "COMPASS ELECTRONICS"... allora ho provato a cercare proprio COMPASS ELECTRONICS... risultato ? Azienda al quarto posto, nei primi tre ha tentato di vendermi qualsiasi cosa. Da vedere il logo Accoona Info, sono queste le info che vengono passate sulle aziende ? Veramente utilissime per uno che usa un motore di ricerca... bah :'(Anonimo???
"Clinton, che al lancio di Accoona ha prestato il proprio volto e dieci minuti di discorso"Ma Clinton non sta ancora in ospedale dopo l'infarto che ha avuto qualche mese fa?AnonimoRe: ???
- Scritto da: Anonimo> "Clinton, che al lancio di Accoona ha> prestato il proprio volto e dieci minuti di> discorso"> Ma Clinton non sta ancora in ospedale dopo> l'infarto che ha avuto qualche mese fa?mmmmm, vediamo... proviamo a cercare su Accoona..... http://www.accoona.com/search?charset=utf-8&la=en&col=mc&qt=clinton+hospital&accoona+submit=Accoona+Searchecco... no non sta in ospedale... sta su Ebay anche lui... :D:DAnonimodivertente
ho provato a cercare qesti argomentinomadiborlandturbo pascalansasmausiaegnomekdeenijuventuspoohi promessi spositicino fiumeniente da fare, ho provato a cercare Dio, lo danno su ebay, chissa che religione hanno fondato :-) .spock è diventato da ufficiale dell'entgerprise a quello di ebay.stesso discorso per kirk,....google se sbaglio a scrivere tenta di correggere anche le parole, ad esempio se scrivo "valgrandde", lui mi dice che forse volevo scrivere "val grande".accoona e' molto indietro rispetto all'altro, magari perche' e' giovane, ma rimane indietro rispetto a google (ed anche rispetto altri).ciaopippo75Re: divertente
- Scritto da: pippo75> > ho provato a cercare Dio, lo danno su ebay,> chissa che religione hanno fondato :) .> > spock è diventato da ufficiale> dell'entgerprise a quello di ebay.> > stesso discorso per kirk,....> ahahahahaha ....basta ti prego :D:D:|;):s:8)....non ce la faccio più....8)STRAROTLF(apple)AnonimoNon va un granche...
Assomiglia a google come grafica, anzi per la mancanza di grafica ma come risultati della ricerca e' molto impreciso.Ad esempio se cerchi linux o microsoft trovi tuttaltro rispetto a quello che stai cercando, un miscuglio confusionario tra i link sponsorizzati e un non ci azzecca un granche' tra i link "gratuiti".Google e' ancora parecchio avanti.Anonimoè fortissimo ieri cambio le key oggi ...
ho cambaito le key di un sito ieri sera alle 22:00, sono le 07 del mattino e gia ha aggiornato le key del sitoE DA BRIVIDO, una volta aggiunte ricerca di immagini e una revisione del modo di ricerca, esempio ... se digiti box per cani, n si sa che siti ti tira fuori, e lo stgesso googleha un pò di confusione il puposempre meglio yahoo, un sacco di risultati utili in piùetruskoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 12 2004
Ti potrebbe interessare