Acer guarda al futuro con qualche dubbio in più di ieri: divergenze tra il consiglio d’amministrazione e il CEO sulle strategie da intraprendere hanno portato alla partenza di quest’ultimo.
Gianfranco Lanci, amministratore delegato di Acer dal 2008, ha rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato, lasciando ad interim il proprio incarico all’attuale presidente J.T. Wang. Lanci era giunto ad Acer nel 1997 da Texas Instrument e inizialmente era stato il vertice di Acer Italia.
La novità non è affatto piaciuta alle borse, soprattutto perché è giunta poco dopo le previsioni a ribasso per l’ultima trimestrale: il tutto è costato alle azioni di Acer meno 17 punti percentuali.
A dividere consiglio ed ex-CEO praticamente qualsiasi punto della strategia futura: piani di estensione, progetti di sviluppo, rapporto con i clienti, posizionamento del marchio. Dibattiti e trattative in cui i due fronti si sono impegnati in questi mesi non hanno permesso di superare l’impasse. In particolare il Consiglio è orientato a considerare i PC il core business di Acer, con il mercato dei dispositivi mobile come un settore dove investire con cautela pur puntando a diventarne un’azienda leader. Lanci, invece, era il principale sostenitore della tesi secondo cui l’azienda avrebbe dovuto puntare forte sulla linea di prodotti mobile e in particolare sui tablet.
Acer ha già esordito nel mercato dei pad con Iconia Tab.
Claudio Tamburrino
-
semplice
ha confermato quando ha visto i dati inviatigli dal consulente che ha scoperto il falso positivo, ma senza aver fatto lui stesso dei controlliSourceRe: semplice
- Scritto da: Source> ha confermato quando ha visto i dati inviatigli> dal consulente che ha scoperto il falso positivo,> ma senza aver fatto lui stesso dei> controlliCioe'... questo di proclama "esperto di sicurezza" e non si premura neanche di vedere COSA l'antivirus ha rilevato, e millanta di aver fatto "analisi accurate" e addirittura prevede una class action nei confronti della Samsung? Dato che nessun altro antivirus rilevava nulla, non gli è venuto in mente che potesse essere un falso positivo? Manco fosse il primo che si vede recentemente... E quell'altro, al telefono, dipendente Samsung, gli conferma l'esistenza di un keylogger senza neanche guardare?Ma dove la pescano certa gente?calunniosoRe: semplice
saranno tutti oriundi italiani.;-)qua se le spari grosse, ma veramente grosse, e se sei anche totalmente incompetente, rischi addirittura di avere un posto nel governo...:-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 aprile 2011 06.56-----------------------------------------------------------dataghoulRe: semplice
- Scritto da: dataghoul> saranno tutti oriundi italiani.> ;-)> qua se le spari grosse, ma veramente grosse, e se> sei anche totalmente incompetente, rischi> addirittura di avere un posto nel> governo...> :-)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 aprile 2011 06.56> --------------------------------------------------Non è un rischio eventuale è realtà.....BastardRe: semplice
Un idiota può generare danni du una limitata magnitudo.Due idioti in serie elevano il danno al quadrato.Per fortuna non si sono intromesse altre " teste pensanti " o chiedevano la demolizione delle fabbriche.ValerenRe: semplice
- Scritto da: calunnioso> - Scritto da: Source> > ha confermato quando ha visto i dati inviatigli> > dal consulente che ha scoperto il falso> positivo,> > ma senza aver fatto lui stesso dei> > controlli> > Cioe'... questo di proclama "esperto di> sicurezza" Chiunque abbia un portatile con winsozz preinstallato e ha imparato ad usare il tasto destro del mouse puo' definirsi "esperto di sicurezza".Lo dice l'EULA di seven.panda rossaRe: semplice
> Chiunque abbia un portatile con winsozz> preinstallato e ha imparato ad usare il tasto> destro del mouse puo' definirsi "esperto di> sicurezza".> Lo dice l'EULA di seven."Ai confini della realtà" (rotfl)ninjaverdeRedazione
"poco accordo" ?Eritreo CazzulatiRe: Redazione
redazione:"ma anche no" che lingua è ?windowsamba ssadorRe: Redazione
grazie, sistematoLuca Annunziatasemplice
c'era !Nega l'evidenza diverrà verità B.BartRisposta ufficiale di GFI
GFI, l'azienda che produce VIPRE, ha rilasciato uno statement ufficiale su quanto è sucXXXXX..http://sunbeltblog.blogspot.com/2011/03/samsung-laptops-do-not-have-keylogger.html Nella sostanza, l'azienda riconosce il problema del false positive che si è verificato, e che ha provveduto a risolvere con un aggiornamento delle definizioni. Ma sottolinea anche che non si sono verificati alla fine reali problemi di sicurezza.Sandro ButiRe: Risposta ufficiale di GFI
Devo dire che sono seri già dal titolo e dalla prima riga:Samsung Laptops do not have a keylogger (and it was our fault)A Slovenian language directory for Windows Live is causing us considerable headaches this morning, and we have no one to blame but ourselves.Almeno non cercano di rimpallare.Inoltre spiegano che non è il sistema di utilizzo normale, ma un heuristic avanzato e usato di rado ed i cui risultati vengono sempre controllati nello specifico.Insomma: l'esperto di sicurezza è un beota.ValerenRe: Risposta ufficiale di GFI
> Inoltre spiegano che non è il sistema di utilizzo> normale, ma un heuristic avanzato e usato di rado> ed i cui risultati vengono sempre controllati> nello> specifico.> > Insomma: l'esperto di sicurezza è un beota.....Ma sarà vero? :....Non è che a furia di pasticciare con virus e palle varie, ad un certo punto non ci capiscono più niente neanche loro? (geek)ninjaverdeIn realtà
Il keylogger installato è un altro. Per fortuna non è stato scoperto. Quelli della NSA lo usano per sapere se vai a mangiare la pizza stasera.Frigghenaue iGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mar 2011Ti potrebbe interessare