663 voti favorevoli, 13 contrari, 16 astenuti . Sono i numeri di un vero e proprio plebiscito, che nella giornata di ieri ha accolto a Strasburgo la recente risoluzione comune portata avanti dalle più diverse coalizioni politiche del Parlamento d’Europa. La Commissione del Vecchio Continente dovrà così replicare alle richieste dei membri parlamentari, chiarire la sua posizione circa il livello di trasparenza del famigerato Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA).
Un livello che attualmente resta piuttosto scarso: i vari dettagli sul trattato anti-contraffazione sono emersi finora unicamente grazie ad incontrollate fughe di informazioni online. Questo sarebbe inaccettabile per la stragrande maggioranza del Parlamento Europeo, che ha invocato un’apertura al dibattito pubblico delle negoziazioni in vista di un accordo che dovrebbe estendere a livello globale la tutela della proprietà intellettuale.
I membri del Parlamento dovranno quindi essere continuamente informati sui vari round di negoziazione. All’Unione Europea, l’obbligo di prendere posizione, pena il ricorso degli stessi parlamentari presso la Corte di Giustizia del Vecchio Continente . Ad obbligare le autorità europee ad informare il Parlamento, le previsioni del Trattato di Lisbona , entrato in vigore il primo dicembre del 2009.
Dettagli già annunciati dal testo della risoluzione comune recentemente presentata da vari (e indignati) parlamentari come Christian Engström del Partito Pirata. Ma la versione approvata della stessa risoluzione ha alla fine aggiunto qualche considerazione in più . In primis, il Parlamento d’Europa ha criticato la decisione delle varie nazioni coinvolte in ACTA di non ricorrere ad organizzazioni internazionali come WIPO e WTO .
Secondo, le negoziazioni dovrebbero – sempre secondo la risoluzione comune approvata – coinvolgere anche paesi in via di sviluppo, in modo da considerare tutte le parti in causa. Infine, altre due richieste. La prima, che qualsiasi accordo sulle disconnessioni dei netizen vada precedentemente esaminato dalle autorità giudiziarie . Secondo, che la lotta alla contraffazione non diventi un pretesto per impedire la diffusione globale di certi prodotti (ad esempio, medicinali) perfettamente legittimi.
Mauro Vecchio
-
Finalmente un ebook
Finalmente un ebook ebook..e non tablet spacciato per ebook......UnoRe: Finalmente un ebook
- Scritto da: Uno> Finalmente un ebook ebook..e non tablet spacciato> per> ebook......Si ma il problema è che, come è avvenuto con i netbook, i prezzi di listino per i primi modelli sono partiti da 250$ e invece che scendere con i modelli successivi stanno salendo.Fate un e-book a 100$ senza fronzoli e vedrete come il mercato si muoverà di conseguenza.Risposta al commentoRe: Finalmente un ebook
- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: Uno> > Finalmente un ebook ebook..e non tablet> spacciato> > per> > ebook......> Si ma il problema è che, come è avvenuto con i> netbook, i prezzi di listino per i primi modelli> sono partiti da 250$ e invece che scendere con i> modelli successivi stanno> salendo.> > Fate un e-book a 100$ senza fronzoli e vedrete> come il mercato si muoverà di> conseguenza.quoto al 100%, a me non frega nulla di WiFi di speaker e altri amenità simili, mi interessa solo una lunga autonomia un peso e delle dimensioni quanto più possibili contenute e un prezzo di acquisto il più basso possibile, magari sotto i 100 euro!Enjoy with UsRe: Finalmente un ebook
Non ti interessa la wifi? Bah... in un mondo interconnesso perchè dovremo tornare indietro?Capitan UncinoRe: Finalmente un ebook
Arriveranno prima o poi... è chiaro che prima bisogna creare una larga base di utenti perché gli investimenti iniziali siano compensati e anche perché costa di più produrre e vendere 100 pezzi a 300 euro, che 10000 a 100.JosaFatRe: Finalmente un ebook
Spenderei anche 200$ se lo schermo fosse minimo a 10 pollici.Sei pollici vanno bene a mala pena per la narrativa.Andrea PRe: Finalmente un ebook
Non è vero. I modelli della iRex sono sempre stati più costosti, la maggior parte dei modelli a 6 pollici partivano da oltre 300$.I prezzi stanno calando eccome.JosaFatRe: Finalmente un ebook
- Scritto da: JosaFat> Non è vero. I modelli della iRex sono sempre> stati più costosti, la maggior parte dei modelli> a 6 pollici partivano da oltre> 300$.> I prezzi stanno calando eccome.io non mi pento di averli spesi per un iliad. uno schermo più grande personalmente lo trovo più comodo.shevathasRe: Finalmente un ebook
Il refresh delle pagine è ancora ridicolo, vogliamo poi mettere i 2 Gb di memoria? Che è? Un fondo di magazzino?Capitan UncinoRe: Finalmente un ebook
Non ci devi mica mettere dentro la collezione di DivX...2 GB bastano per un mucchio di libri.Andrea PRe: Finalmente un ebook
senza contare che ha uno slot di espansione sdhc con cui puoi arrivare fino a 34 GB. E senza porte proprietari e adattatori esterni. Ops... :DDDbitblasterMa nessuno parla della resistenza?
Leggo la maggior parte dei miei libri a letto per addormentarmi, li trovo molto più economici dei sonniferi e meno tossici...Qualche volta mi è capitato di far cadere il libro per terra, e mi domando, ma hanno pensato a anche questa renderlo abbastanza resistente da non scassarsi alla prima caduta?NemoRe: Ma nessuno parla della resistenza?
I reader in sé non sono resistentissimi, anche se sicuramente accusano il colpo meno di un portatile. Però puoi sempre comprarti una custodia protettivo in silicone, plastica o alluminio. Per kindle e per i reader della sony ci sono giàJhonny MangoniRe: Ma nessuno parla della resistenza?
- Scritto da: Nemo> Qualche volta mi è capitato di far cadere il> libro per terra, e mi domando, ma hanno pensato a> anche questa renderlo abbastanza resistente da> non scassarsi alla prima> caduta?è quello che mi sto domandando anche io fin dall'inizio.Tra le volte che i libri mi sono caduti per terra, o quelle in cui me li sono portati in spiaggia e mi sono caduti nella sabbia, oppure in piscina quando arriva l'amico simpatico di turno e ti lava da capo a piedi con un gavettone (compreso tutto ciò che c'è intorno a te), non capisco proprio come non si possa pensare in modo PRIORITARIO alla robustezza e all'economicità di questi device.Voglio proprio vedere il tizio che la mattina si sveglia con lo schermo dell'ipad o similari sfasciato sotto la schiena o sul pavimento, o che se lo porta al mare e lo ritrova immerso nella sabbia per metà (sempre che non glielo freghino prima).Figuriamoci poi per gli usi nel campo dell'istruzione, magari sommerso nelle cartelle e zainetti degli studenti che transitano su autobus affollatissimi, sfidando pioggia e neve per raggiungere la stazione.stefdragonRe: Ma nessuno parla della resistenza?
Scusami ma non riesco a trattenermi- Scritto da: stefdragon> - Scritto da: Nemo> > Qualche volta mi è capitato di far cadere il> > libro per terra, e mi domando, ma hanno pensato> a> > anche questa renderlo abbastanza resistente da> > non scassarsi alla prima> > caduta?> > è quello che mi sto domandando anche io fin> dall'inizio.> Tra le volte che i libri mi sono caduti per> terra, o quelle in cui me li sono portati in> spiaggia e mi sono caduti nella sabbia, mmm ed useresti la stessa attenzione per un libro con reffigurazioni del dore'?Ti e' mai capitato di far cadere uno smartphone od un laptop? ed in spiaggia?> oppure in> piscina quando arriva l'amico simpatico di turno> e ti lava da capo a piedi con un gavettone> (compreso tutto ciò che c'è intorno a te),ahhemm dunque anche se hai la tesi universitaria dove nelle 3 ore di sole che ti sei messo a prendere hai scritto tonnellate di appunti con chicche irripetibili?Ed il gavettone ti rende ttutto illeggibile? Che fine fa l'amico?Semplice, la sera stessa, in un vicolo, al buio, con un forattino in mano...> non> capisco proprio come non si possa pensare in modo> PRIORITARIO alla robustezza e all'economicità di> questi> device.A parte gli scherzi, appaiono sicuramente fragilini.> Voglio proprio vedere il tizio che la mattina si> sveglia con lo schermo dell'ipad o similari> sfasciato sotto la schiena o sul pavimento, o che> se lo porta al mare e lo ritrova immerso nella> sabbia per metà (sempre che non glielo freghino> prima).> Figuriamoci poi per gli usi nel campo> dell'istruzione, magari sommerso nelle cartelle e> zainetti degli studenti che transitano su autobus> affollatissimi, sfidando pioggia e neve per> raggiungere la> stazione.Per non parlare delle cavallette, non dimentichiamoci poi le vacche magre, i cavalieri dell'apocalisse, una apocalisse nucleare, frane, smottamenti, alluvioni, incidenti stradalim in bici, inciampare su un sanpietrono ballonzolante, mentre friggi delle patate e ti cade dell'acqua nell'olio bollente e schizza fino a dove c'e' l'ereader... ed infine la piu' frequente e dolorosa situazione:- finisci la carta igenica...per ridereRe: Ma nessuno parla della resistenza?
- Scritto da: stefdragon> - Scritto da: Nemo> > Qualche volta mi è capitato di far cadere il> > libro per terra, e mi domando, ma hanno pensato> a> > anche questa renderlo abbastanza resistente da> > non scassarsi alla prima> > caduta?> > è quello che mi sto domandando anche io fin> dall'inizio.> Tra le volte che i libri mi sono caduti per> terra, o quelle in cui me li sono portati in> spiaggia e mi sono caduti nella sabbia, oppure in> piscina quando arriva l'amico simpatico di turno> e ti lava da capo a piedi con un gavettone> (compreso tutto ciò che c'è intorno a te), non> capisco proprio come non si possa pensare in modo> PRIORITARIO alla robustezza e all'economicità di> questi> device.> Voglio proprio vedere il tizio che la mattina si> sveglia con lo schermo dell'ipad o similari> sfasciato sotto la schiena o sul pavimento, o che> se lo porta al mare e lo ritrova immerso nella> sabbia per metà (sempre che non glielo freghino> prima).> Figuriamoci poi per gli usi nel campo> dell'istruzione, magari sommerso nelle cartelle e> zainetti degli studenti che transitano su autobus> affollatissimi, sfidando pioggia e neve per> raggiungere la> stazione.http://www.macitynet.it/macity/aA42610/cebit_2010_la_custodia_ipad_a_prova_dacqua_e_urto_e_gia_disponibile.shtmlruppoloRe: Ma nessuno parla della resistenza?
ma quanto costa?mi sa che per l'ipad è meglio questa:http://canali.kataweb.it/kataweb-itech/2010/03/10/un-ipad-di-legno/:-DspilloRe: Ma nessuno parla della resistenza?
Ma quello è per iPad, non è per gli e-reader!ma va laRe: Ma nessuno parla della resistenza?
Ma cosa c'entra qua stiamo parlando di ebook reader, ti compri l'ipad per leggere i libri? Sempre che gli occhi dopo un po' non ti mandino a quel paese. :pRainheartRe: Ma nessuno parla della resistenza?
Bhe credo proprio che te tu te lo possa scordare di portare il reader al mare, non ce lo vedo molto bene vicino alla sabbia.. (cylon)RainheartRe: Ma nessuno parla della resistenza?
- Scritto da: Nemo> Leggo la maggior parte dei miei libri a letto per> addormentarmi,> > li trovo molto più economici dei sonniferi e meno> tossici...> > Qualche volta mi è capitato di far cadere il> libro per terra, e mi domando, ma hanno pensato a> anche questa renderlo abbastanza resistente da> non scassarsi alla prima> caduta?beh se pesa sotto i 2 etti.. non se ne accorge neanche.1977Re: Ma nessuno parla della resistenza?
Lo schermo e-ink è fragile e non consiglio a nessuno di farlo cadere. Ci lavorano sulla robustezza (vedi filmato della Plastic Logic in cui prendono a scarpate il display), ma ancora non ho visto reader veramente a prova di botte.D'altronde, però, chi è che farebbe cadere nella sabbia o sul duro un televisore portatile o lettore DVD portatile?JosaFatRe: Ma nessuno parla della resistenza?
- Scritto da: JosaFat> Lo schermo e-ink è fragile e non consiglio a> nessuno di farlo cadere. Ci lavorano sulla> robustezza (vedi filmato della Plastic Logic in> cui prendono a scarpate il display), ma ancora> non ho visto reader veramente a prova di> botte.> > D'altronde, però, chi è che farebbe cadere nella> sabbia o sul duro un televisore portatile o> lettore DVD> portatile?non ne avevo idea.1977Ancora non ci siamo
Il refresh ci mette troppo tempo, aspettiamo che esca il nuovo proXXXXXre Freescale che riduce il tempo di refresh al 25% di quello attuale e aumenta l'autonomia della batteria. p)RainheartErrata corrige
La diagonale del display è di 6 pollici e la risoluzione di 600 x 800 punti, proprio come nell'Hanlin V3/Netronix EB6000 (i più copiati reader di sempre).Vabbè, a me pare l'ennesimo modello simile al Boox della Onyx (anche il malfatto Sony PRS-700 lo era).JosaFatera ora
Molto bello questo ereader di samsung su www.ebook-reader.it troverete altre recensioni di ereader per acquistare a colpo sicuroalexreaderGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 11 03 2010
Ti potrebbe interessare