Come è ormai noto ai più, le negoziazioni in corso tra varie nazioni del mondo in vista del famigerato Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA) sono caratterizzate da una piuttosto rigida riservatezza. Ma si tratta di una rigidità in parte teorica, spesso e volentieri ammorbidita da un numero in crescita di documenti trafugati . Sfuggiti ai responsabili, pubblicati online a rivelare alcuni dei principali dettagli sul trattato che vorrebbe estendere la tutela della proprietà intellettuale a livello globale.
Un nuovo documento ha fatto recentemente il giro della Rete, questa volta decisamente più corposo. Più di quaranta pagine in formato PDF che hanno meglio chiarito alcune delle principali posizioni di vari governi del mondo sulle delicate tematiche affrontate dal trattato anti-contraffazione. Come quelle relative alla responsabilità dei provider e alla regolamentazione delle misure anti-aggiramento delle tecnologie a tutela delle opere dell’ingegno.
Per Michael Geist – professore di legge all’Università di Ottawa e celebre esperto dei segreti di ACTA – si tratta di un documento più che significativo, che andrebbe ben al di là del già analizzato dibattito sulla trasparenza delle negoziazioni. Pagine significative, dunque, che andrebbero a fare luce su un clima generale di disaccordo tra i paesi coinvolti , in particolare sulla proposta portata avanti dalle autorità statunitensi.
A farsi avanti è stato il governo del Giappone, in particolare sul grado di responsabilità degli Internet Service Provider (ISP). Questa dovrebbe essere considerata in base al livello di consapevolezza delle violazioni in atto da parte degli utenti. Qualora sia possibile prevenirle da un punto di vista tecnico e nel momento in cui il provider abbia un ragionevole bagaglio informativo per decretare il loro effettivo svolgimento.
Le discussioni più accese sarebbero tuttavia in corso sulla proposta statunitense di estendere a livello globale le previsioni del Digital Millennium Copyright Act (DMCA). L’Unione Europea sembra così essere contraria ad un sistema esteso di controllo, assecondata dal Giappone che ha parlato di previsioni non richieste dagli accordi della World Intellectual Property Organization (WIPO).
Il Nuovo e il Vecchio Continente sembrano però d’accordo su una maggiore estensione della sezione dedicata ai procedimenti in ambito civile, mentre paesi come il Canada e la Nuova Zelanda vorrebbero limitarli soltanto al diritto d’autore e al trademark . L’Unione Europea, infine, sembra intenzionata a difendere una particolare proposta : che vengano istituite delle azioni legali contro quegli intermediari i cui servizi vengono sfruttati per violare il copyright.
Mauro Vecchio
-
In alternativa...
"Microsoft rimarca il fatto che le più recenti versioni di Windows - Vista, 2008 e 7 - non sono interessate dal problema. Inoltre l'azienda afferma di non essere a conoscenza di attacchi che sfruttino tale bug".Della serie spendi i tuoi soldi e compra Vista o Seven!"In attesa del rilascio di una patch, Microsoft raccomanda ai propri utenti di non premere il tasto F1 se richiesto da un messaggio popup e di disattivare controlli ActiveX e Active Scripting in IE. In alternativa è anche possibile cambiare i permessi di winhlp32.exe seguendo le istruzioni fornite nell'advisory ufficiale".In alternativa è meglio usare FIREFOX!pegasus2000Re: In alternativa...
basterebbe smetterla di navigare coi privilegi di amministratore404Re: In alternativa...
Già, infatti... ;)pegasus2000Re: In alternativa...
- Scritto da: 404> basterebbe smetterla di navigare coi privilegi di> amministratoreChe sarebbe come dire: "bisognerebbe smettere di usare winsozz"panda rossaRe: In alternativa...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: 404> > basterebbe smetterla di navigare coi privilegi> di> > amministratore> > Che sarebbe come dire: "bisognerebbe smettere di> usare> winsozz"Fare il programmatore deve essere anche peggio diquanto pensassi, se state qui (non mi riferisco solo a te)da anni a dire tutti i santi giorni le stesse cose.Siete più pervicaci dei testimoni di Geova.Aggiorna un po' il repertorio...Su Vista e su Seven, che non sono affetti, anche navigandocon i privilegi di amministratore comparirebbe un promptdell'UAC...XunhuanRe: In alternativa...
anche se non sei amministratore basta cancellare la cartella utente. sbaglio?lol lolRe: In alternativa...
Sì, mi immagino la scena: io dico all'amica ignoranta di turno: "naviga senza privilegi di amministratore"! E lei mi risponderà: non preoccuparti, sono da sola al pc!Francesco_Holy87Re: In alternativa...
Super-LOL!!!!!!!!!!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)uno ancotaIn alternativa...
in alternativa non usate outlook express ne IE, ma utilizzate Firefox che è molto più sicuro e prestante e magari thunderbyte... altro che aggiornamenti critici, che di critico hanno solo quello di incasinarvi il pc!Enjoy with UsRe: In alternativa...
Qualsiasi software NON-Microsoft.SgabbioRe: In alternativa...
- Scritto da: Sgabbio> Qualsiasi software NON-Microsoft.Per estensione: qualunque software libero.panda rossaRe: In alternativa...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sgabbio> > Qualsiasi software NON-Microsoft.> Per estensione: qualunque software libero.No, va bene anche opera ad esempio.Libero non e' la condizione necessaria.kraneRe: In alternativa...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sgabbio> > Qualsiasi software NON-Microsoft.> > Per estensione: qualunque software libero.Per estensione: qualunque software inutile.nome e cognomeRe: In alternativa...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sgabbio> > Qualsiasi software NON-Microsoft.> > Per estensione: qualunque software libero.Estensione parecchio arbitraria. Ma parecchio tanto.BlackstormRe: In alternativa...
- Scritto da: Enjoy with Us> in alternativa non usate outlook express ne IE,> ma utilizzate Firefox che è molto più sicuro e> prestante e magari thunderbyte... altro che> aggiornamenti critici, che di critico hanno solo> quello di incasinarvi il> pc!Gran bella alternativa!http://secunia.com/advisories/38608Io proporrei piuttosto una new entry fresca fresca:http://punto-informatico.it/2823797/PI/News/opera-1050-sulla-corsia-sorpasso.aspxCosì si che vai sul sicuro!Uau (TM)Re: In alternativa...
Ancora con la storia della falla fantasma, senti ma il CVE!?Comunque nell'advisory di Secunia che hai linkato c'è un interessante discussione.gnulinux86Re: In alternativa...
- Scritto da: Enjoy with Us> in alternativa non usate outlook express ne IE,> ma utilizzate Firefox che è molto più sicuro e> prestante e magari thunderbyte... sicuro?beccati questo 0-day exploit per Firefox 3.6:http://www.exploit-db.com/exploits/11617MagilvaRe: In alternativa...
- Scritto da: Magilva> - Scritto da: Enjoy with Us> > in alternativa non usate outlook express ne IE,> > ma utilizzate Firefox che è molto più sicuro e> > prestante e magari thunderbyte... > > sicuro?> beccati questo 0-day exploit per Firefox 3.6:> http://www.exploit-db.com/exploits/116171) noscript e passa la paura2) quel coso non è un exploit ma un banale 10: goto 10 3) :-oa n o n i m oRe: In alternativa...
- Scritto da: Enjoy with Us> in alternativa non usate outlook express ne IE,> ma utilizzate Firefox che è molto più sicurohttp://www.exploit-db.com/exploits/11617Questa la annoveriamo come la Figura di XXXXX 2 del 2010 di Enjoy with Us, con tutta la nostra simpatia :DruppoloYour browser isn't IE ? It won't work
Sono andato a vedere quest'ultimo bug, incuriosito dalla storia dell'F1, raggiungo la pagina che contiene la dimostrazione del bughttp://isec.pl/poc-isec27/e all'inizio della stessa dice: "Your browser isn't IE ? It won't work"Quindi ancora una volta e' il "bug con il browser intorno" ad essere il problema.panda rossaRe: Your browser isn't IE ? It won't work
- Scritto da: panda rossa> Sono andato a vedere quest'ultimo bug,> incuriosito dalla storia dell'F1, raggiungo la> pagina che contiene la dimostrazione del> bug> http://isec.pl/poc-isec27/> e all'inizio della stessa dice: "Your browser> isn't IE ? It won't> work"> > Quindi ancora una volta e' il "bug con il browser> intorno" ad essere il> problema.Non funziona nemmeno se il browser è IE e il sistema operativo XP. Si blocca ma nessuna calcolatrice.nome e cognomeRe: Your browser isn't IE ? It won't work
usi f1? ti si ammoscia il piselloooooo e mo chiudete anche sta pagina cretini zozziiiiii chi non usa microsoft è una XXXXXXX della XXXXXXXaaaaaah UTONTIIIII RINTRACCIATEMIIII AHAHAHAHAHAHAH BUON GESU XXXXXO A TUTTIIKIIIIIIIIIIIIIIIporco dioxxxxxxRe: Your browser isn't IE ? It won't work
ma cosa vuoi che sia ... un mona come ce ne sono tanti (rotfl)elPiotrRe: Your browser isn't IE ? It won't work
Su win 2003 funziona, credo il problema sia nel bytecode dell'exploit.Ad ogni modo basta sistemarlo e funziona.per pigrizia potresti prendere ciò di cui hai bisogno per farlo funzionare da quello che ti propone un """"pentest"""" come metatasploit et voilà la calcolatrice su XP.zuzzurroRe: Your browser isn't IE ? It won't work
Oddio funziona!Ho tanta paura e non so come fare, aiutatemi!!!Però speta... io uso firefox e chrome.IE8 lo uso come browser slave per toolbars di comodo, un po come lo scovolino per il water, via. :DBuon IE a tutti e non vi preoccupate, continueremo ad adattare il CSS sui siti solo per voi, utilizzatori di IE.Ma volevo solo chiedervi... non vi sentite un pò "imbarazzati" a usare sto browser e navigare su siti patchati solo per voi???Un minimo di vergogna, suvvia.cognomeRe: Your browser isn't IE ? It won't work
> Ma volevo solo chiedervi... non vi sentite un pò> "imbarazzati" a usare sto browser e navigare su> siti patchati solo per> voi???No, tu sei lo schiavo quindi sviluppa per la maggioranza ...nome e cognomeIE il cancro di Windows.
Internet Explorer famoso browser web, lento e anti-standard, che con la sua integrazione mirata al mantenimento di varchi aperti su Windows, diventa un autentico cancro, se Windows dovete proprio usarlo, meglio che passiate ad altri browser:http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/http://www.opera.com/http://www.google.com/chrome/?hl=it-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 marzo 2010 20.05-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: IE il cancro di Windows.
Visto che posti sempre le stesse cose, perché non utilizzi un bot? Tanta dedizizione a presidiareil forum merita un ritorno adeguato. Potresti provare ad entrare in politica, ci sono alcunipartiti che apprezzano molto questo genere dicaratteristiche. Un giorno potresti diventarepersino ministro o presidente del senato.XunhuanRe: IE il cancro di Windows.
Ma vai mona!Non mi sembra che ha fatto copia incolla....SgabbioRe: IE il cancro di Windows.
- Scritto da: gnulinux86> Internet Explorer famoso browser web, lento eTi facci il racconto:Vorrei provarlo con Opera 10.50 comprato oggi dal sito, però visto che sto navigando in siti poco raccomandabili uso IE.Parto con IE 8.Apro il sito: http://isec.pl/poc-isec27/ Clicco cul pulstante: Niente.Ma ciccioli, vado in opzioni tolgo quelle che ho messo e metto la protezione a livelli medio bassi.Privacy compresa.Riapro la pagina.Funziona e mi compare: premi f1 per salvare il mondoPremo "f1" e ora?Premi f1 per chiudere:Io lo premo ma a lui frega una cippa.E calc.exe che fina a fatto?Rimetto le impostazioni come erano qualche minuto fa.Mi viene un dubbio: il blocco dei popup, prima di ripristinare disattivo anche quello.Niente da fare, IE8.0.6001.18702 non fa funzionare la falla.Magari sarà da aggiornare.Ripristinato le impostazioni, chiuso IE, torno ad InternetExplorer 10.50 Versione NordEuropa.> anti-standard, che con la sua integrazione mirata> al mantenimento di varchi aperti su Windows,> diventa un autentico cancro, se Windows dovete> proprio usarlo, meglio che passiate ad altri> browser:> > http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/> > http://www.opera.com/> > http://www.google.com/chrome/?hl=it> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 marzo 2010 20.05> --------------------------------------------------pippo75Re: IE il cancro di Windows.
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: gnulinux86> > Internet Explorer famoso browser web, lento e> > Ti facci il racconto:> > Vorrei provarlo con Opera 10.50 comprato oggi dal> sito [...]Comprato ?SgabbioRe: IE il cancro di Windows.
- Scritto da: Sgabbio> > Vorrei provarlo con Opera 10.50 comprato > oggi> dal> > sito [...]> > Comprato ?l'ha preso da qui:http://opera.com@russianhack0rzcrew.ru/fakedownloads/opera.exee ora è nel Grande Collettivo Sovietico dei PC zombi :pFunzRe: IE il cancro di Windows.
- Scritto da: gnulinux86> Internet Explorer famoso browser web, lento e> anti-standard, che con la sua integrazione mirata> al mantenimento di varchi aperti su Windows,> diventa un autentico cancro, se Windows dovete> proprio usarlo, meglio che passiate ad altri> browser:> > http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/> > http://www.opera.com/> > http://www.google.com/chrome/?hl=itEh, chrome si, eh. Il browser meno invasivo della storia. Come no.BlackstormRe: IE il cancro di Windows.
E' vero che è invasivo, parlando di "privacy", ma io lo uso e mi trovo parecchio bene per svariate cose. In particolare mi piace come stanno portando avanti il discorso HTML 5 ed il fatto che passi gli acid test in modo molto esaustivo.zuzzurroRe: IE il cancro di Windows.
peccato che per i video non si è ancora deciso per i codec.SgabbioRe: IE il cancro di Windows.
beccati questo 0-day exploit per Firefox e taci:http://www.exploit-db.com/exploits/11617MagilvaRe: IE il cancro di Windows.
Suppongo che prima di postare non hai letto.Almeno sei a conoscenza di cosa sia una 0day??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2010 12.00-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: IE il cancro di Windows.
> http://www.google.com/chrome/?hl=itMi piacerebbe tanto tanto, ma non c'e' la versione per windows 2000 che i tocca usare (perche'? firefox gira su tutto...)Allora volevo mettermi il plug in nel browser IE6 (per 2000 non si puo' scaricare nulla di meglio...)... ma questi idioti hanno fatto il solito download che poi fa partire un altro download, e non gestisce bene il proxy, cosi' non posso scaricare neanche il plug in.PERCHE' QUESTI IDIOTI CONTINUANO A FARE INSTALLER CHE SI SCARICANO ALTRI PEZZI DA INTERNET? PERCHE' NON FANNO PIU' UN INSTALLER CON TUTTO A BORDO, CHE LO POSSA USARE ANCHE DA CD?Lo stesso problema ce l'ho con gli aggiornamenti di Flash e qualche altra cosa - altri programmi invece gestiscono il proxy senza problemi (basta copiarsi i parametri di IE6...)cilianiRe: IE il cancro di Windows.
In effetti Google potrebbe mettere degli installer belli pronti con il necessario....SgabbioRe: IE il cancro di Windows.
> PERCHE' QUESTI IDIOTI CONTINUANO A FARE INSTALLER> CHE SI SCARICANO ALTRI PEZZI DA INTERNET? PERCHE'> NON FANNO PIU' UN INSTALLER CON TUTTO A BORDO,> CHE LO POSSA USARE ANCHE DA> CD?per fare in modo che tu possa cominciare ad essere dipendete da loro.pippo75La fine è vicina
La fine è vicina, ma ad ucciderci sarà il baco del millennio!!!!!Benito MussoliniUAHAHAHHAHAHHAHA
UAUAHHAHAHHAUAAHAHHAHAHHAHA(scusate)UAAHHAHAAUAUHAHAHHAHAHAHHHAH"Microsoft raccomanda ai propri utenti di non premere il tasto F1"UAUAHAHAHAHHAHAHHAHAHHAmuoio muoio oddioJohn LockeRe: UAHAHAHHAHAHHAHA
Anche se alcuni dicono di no, io sono già morto... (rotfl)Elvis PresleyRe: UAHAHAHHAHAHHAHA
E si oggettivamente c'è da morire da ridere.gnulinux86Re: UAHAHAHHAHAHHAHA
io sopra a F1 ho installato uno di quei "salva-tasti" rossi tipo film americani che usano alzare prima di far exploder le bombe atomiche... presente, no?e per maggior sicurezza F1 si attiva solo premendo contemporaneamente i tasti ctrl-alt-canc di due tastiere separate usb collegate al PC.HuSkYUtonti IE
Un giorno o l'altro, se mi scatta il matto, pubblico tutti gli IP degli utonti che usano ancora Explorer 6 e che navigano sui miei siti... magari su un centinaio di blog, cosi da essere ben visibili su google e ben indicizzati.Sai le risate... magari a me fanno il XXXX, ma la soddisfazione sarebbe impagabile.cognomeRe: Utonti IE
- Scritto da: cognome> Un giorno o l'altro, se mi scatta il matto,> pubblico tutti gli IP degli utonti che usano> ancora Explorer 6 e che navigano sui miei siti...> magari su un centinaio di blog, cosi da essere> ben visibili su google e ben> indicizzati.> > Sai le risate... magari a me fanno il XXXX, ma la> soddisfazione sarebbe> impagabile.Terribile... cosa mai gli succederà dopo?nome e cognomePerché l'attacco funzioni
"Perché l'attacco funzioni, l'utente deve usare una versione di Internet Explorer compresa tra la 6 e la 8 con VBScript attivato."quindi in 99.999999% dei sistemi XP.... fico!Ma Microsoft non ne ha abbastanza di raccattare su 'ste figure di M.ERD.A?Dove' il difensore di Windows? coso, li, quello che "Vista era il miglior sistema operativo al mondo".... osti, mi sfugge il nick.attonitoRe: Perché l'attacco funzioni
> > quindi in 99.999999% dei sistemi XP.... fico!sta a vendere che l'unico sfigato che ha provato IE+XP a cui non funziona il bug sono proprio io.> Dove' il difensore di Windows? coso, li, quello> che "Vista era il miglior sistema operativo al> mondo".... osti, mi sfugge il> nick.vista non è immune?pippo75Perche' l'attacco funzioni...
... comunque sia, l'utonto deve premere F1 !LedzRe: Perche' l'attacco funzioni...
- Scritto da: Ledz> ... comunque sia, l'utonto deve premere F1 !Basta voler premere Esc e per errore l'ut|e|o|nto invece preme F1 per errore di fretta o per le dita unte o magari le ha a mazzocchetta. Insomma, è un attimo.Padovan fai ridereRe: Perche' l'attacco funzioni...
- Scritto da: Ledz> ... comunque sia, l'utonto deve premere F1 !Utonto: devo premere prima la "F" o prima l' "1" oppure assieme?pippo75altra ragione per passare a Vista/7
altra ragione per passare a Vista/7MagilvaRe: altra ragione per passare a Vista/7
- Scritto da: Magilva> altra ragione per passare a Vista/7Ma magari anche no:OSX e GNU/Linux possono essere valide alternative.attonitoRe: altra ragione per passare a Vista/7
(rotfl)- Scritto da: attonito> Linux possono essere valide alternative.Linux è una valida alternativa al DOS (rotfl)MagilvaRe: altra ragione per passare a Vista/7
- Scritto da: Magilva> (rotfl)> - Scritto da: attonito> > Linux possono essere valide alternative.> > Linux è una valida alternativa al DOS (rotfl)FreeDOS(rotfl)Uau (TM)Firefox 3.6 0-day exploit:
http://www.exploit-db.com/exploits/11617tiè!MagilvaRe: Firefox 3.6 0-day exploit:
- Scritto da: Magilva> http://www.exploit-db.com/exploits/11617> tiè!Nessuna novità.Solo quelli della famosa scuola di pensiero "ham covered eyes" possono sostenere che firecrap sia un ottimo browser.E' secondo a bug critici solo a quella porcheria di IE quindi c'è ben poco da stare allegri. Hanno creato un ecosistema di addon/extension talmente patetico che diventerà presto il nuovo paradiso dei cracker al pari di ActiveX. Per non parlare poi dei bug "estetici" e funzionali, e dei frequenti crash: un vero e proprio bagno di sangue.Spero soccombano entrambi presto questi due inutili e dannosi progetti.Uau (TM)Re: Firefox 3.6 0-day exploit:
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: Magilva> Spero soccombano entrambi presto questi due> inutili e dannosi> progetti.Soccomberanno entrambi, dato che sono esclusi da HTML 5/H.264.ruppoloRe: Firefox 3.6 0-day exploit:
HTML5 lo supportano, ma supportano un'altro codec.Vorrei ricordare che il w3c non ha ancora deciso sul codec da usare per html5...SgabbioRe: Firefox 3.6 0-day exploit:
Ehm... l'hai LETTO almeno? :)zuzzurroRe: Firefox 3.6 0-day exploit:
- Scritto da: zuzzurro> Ehm... l'hai LETTO almeno? :)purtroppo devo confermare quanto detto da Magilva, la falla è pittosto grave, essendoci corruzione della memoria, non è da escludere l'esecuzione di codice arbitrario da remoto, specialmente sotto Linux ove DEP+ASLR sono assentiDian2Re: Firefox 3.6 0-day exploit:
- Scritto da: Dian2> - Scritto da: zuzzurro> > Ehm... l'hai LETTO almeno? :)> > purtroppo devo confermare quanto detto da> Magilva, la falla è pittosto grave, essendoci> corruzione della memoria, non è da escludere> l'esecuzione di codice arbitrario da remoto,> specialmente sotto Linux ove DEP+ASLR sono> assenti(rotfl)(rotfl)(rotfl)Che comico.Facciamo finta che la falla fantasma sia vera, ma hai una minima idea delle protezioni che offre una distro Linux??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2010 12.04-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Firefox 3.6 0-day exploit:
A parte la questione su linux, trovo difficilina la questione visto quello che si fa nel codice per exploitare:for(i=24;i >0 ;--i) { anaconda=anaconda+anaconda; } document.write(anaconda); Insomma un bel ciclo non c'è che dire... a crashare potrebbe (non l'ho provata) anche crashare ma da qui ad eseguire codice la vedo difficile salvo testare su di una determianta macchina.Ad ogni modo, spero di non essere smentito :)zuzzurroRe: Firefox 3.6 0-day exploit:
Ma ti viene difficile leggere il contenuto dei link prima di postarlo?La 0day dove l'hai vista??Almeno hai una vaga idea di cosa sia??gnulinux86Re: Firefox 3.6 0-day exploit:
Io sono dell'idea che tu non abbia chiara la differenza tra mandare in crash un browser ( link da te messo ) e fargli eseguire codice a volontà con privilegi in corso.Giusto per chiarire: nel primo caso devi riavviare il browser, nel secondo chi ha preparato la pagina può fare quello che gli pare.ValerenRe: Firefox 3.6 0-day exploit:
- Scritto da: Valeren> Io sono dell'idea che tu non abbia chiara la> differenza tra mandare in crash un browser ( link> da te messo ) e fargli eseguire codice a volontà> con privilegi in> corso.quale parte di proof of concept non ti è chiara?Dian2Re: Firefox 3.6 0-day exploit:
Bimbo, non citarmi Bianchi.Ed a te quale parte di "non è un problema di sicurezza" non è chiara?Una PoC non significa nulla se non si riesce a fare un danno reale.Mandare in crash un browser senza uno straccio di buffer overflow per eseguire codice non voluto dall'utente è semplicemente una XXXXXta.Torna con qualcosa di serio.ValerenAhahah
Per fortuna io sono immune, winhlp32 è da un secolo che l'ho buttato nel XXXXX insieme a puppy e altre XXXXXte. Grazie nLite ;)Marco DeviatoSuper-LOL
Sono sicuro che tra poco la Microsoft consiglieràai propri utenti oltre a "Non Premere il Tasto F1"anche a non avviare Internet Explorer, non avviarenessun altro programma ed infine di non avviare proprioWindows.... AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAuno ancotacomputerworld
http://www.computerworld.com/s/article/9164038/Microsoft_Don_t_press_F1_key_in_Windows_XP?source=rss_newsno commentMa guarda un po' che strano...
Non è certo la prima volta che questi bug fantasiosi nel pentolame MS appaiono giusto poco prima della fine del supporto di un sistema operativo...Ma tanto saranno così gentili e magnanimi, si interesseranno così tanto della soddisfazione della loro clientela che "suggeriranno" di passare a Windows 7, per stare più sicuri...Enterprise Profession alRe: Ma guarda un po' che strano...
- Scritto da: Enterprise Profession al> Non è certo la prima volta che questi bug> fantasiosi nel pentolame MS appaiono giusto poco> prima della fine del supporto di un sistema> operativo...Ah, questi bug hunter a orologeria! :@Aspetta: ma è da sempre che ne tirano fuori a pacchi e in continuazione.... come la mettiamo?> Ma tanto saranno così gentili e magnanimi, si> interesseranno così tanto della soddisfazione> della loro clientela che "suggeriranno" di> passare a Windows 7, per stare più> sicuri...Com'è umano lei...FunzAggiornatevi.
Get a Win7......GO.....GO......GO.....http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/home?os=nonwin7Dovellas...ho provato...
Ho provato L'Exploit di IE esattamente 10 minuti fa... :DInutile sottolinearne la pericolosità, in meno di 5 avevo una command shell pronta a fare di tutto...Ho provato anche quello di Firefox e si limita a fare crashare la macchina, niente penetration...ByeNicolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 03 2010
Ti potrebbe interessare