Roma – Una legge che spinga per l’utilizzo di infrastrutture comuni negli edifici per la ricezione e l’installazione delle nuove tecnologie di comunicazione, dal satellite alla banda larga. E’ quanto chiede Adiconsum in una nota in cui cita in proposito la legge spagnola che toglie di mezzo molti degli ostacoli pratici all’effettiva diffusione delle infrastrutture della società dell’informazione.
“Come si può indurre il consumatore ad utilizzare nuove e utili tecnologie (satellite, tv digitale terrestre, banda larga etc.) – si chiede l’Associazione – se non ci si preoccupa di come farle arrivare nelle case e negli uffici, in modo corretto e regolamentato? Ci sarebbe stato lo sviluppo dell’automobile in assenza di strade asfaltate e del codice stradale? Sicuramente no”.
La questione secondo l’Associazione va ben oltre la scelta per gli edifici di dotarsi o meno di un impianto televisivo centralizzato: “La convergenza fra le varie tecnologie di comunicazioni ha ampliato notevolmente l’offerta che non riguarda solo i programmi televisivi e radiofonici, ma anche molti altri servizi legati alla multimedialità”.
Secondo Adiconsum, una legge che metta ordine sulla questione, agevoli le infrastrutture comuni e sappia prevedere, nella loro realizzazione, anche le future esigenze legate allo sviluppo delle nuove tecnologie è ormai necessaria anche in Italia.
La legge spagnola, sostiene Adiconsum, “con coraggio non concede l’autorizzazione per la costruzione o ristrutturazione integrale degli edifici se al corrispondente progetto architettonico non si allega un progetto che preveda l’installazione di una infrastruttura comune”.
Una legge del genere renderebbe probabilmente molto più semplice per gli inquilini di un palazzo cittadino ottenere impianti centralizzati e comuni per le infrastrutture, questioni sulle quali da anni si dividono le assemblee condominiali. Senza contare i danni e i problemi per le attività economiche derivanti dall’attuale incertezza.
-
Ma non basterebbe
Ma non basterebbe inserire una bella stringa di user-agent configurabile dall'utente?Se poi aggiungiamo un bel panello di controllo che consente di scegliere come il browser deve presentarsi su ciascun dominio ecco che i problemi scompaiono ...E sopratutto si mandano a donnine allegre le sege mentali dei "manager" che chiedono di sviluppare i siti per ExplorereymerichRe: Ma non basterebbe
- Scritto da: eymerich> Ma non basterebbe inserire una bella stringa> di user-agent configurabile dall'utente?In effetti alcuni browser lo fanno già.E' di sicuro possibile farlo con Konqueror mentre con un plugin lo fanno anche Mozilla e Phoenix. > Se poi aggiungiamo un bel panello di> controllo che consente di scegliere come il> browser deve presentarsi su ciascun dominio> ecco che i problemi scompaiono ...Konqueror....TeXRe: Ma non basterebbe
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: eymerich> > Ma non basterebbe inserire una bella> stringa> > di user-agent configurabile dall'utente?> > In effetti alcuni browser lo fanno già.> E' di sicuro possibile farlo con Konqueror> mentre con un plugin lo fanno anche Mozilla> e Phoenix.All'inizio la cosa sembra affascinante, ma ha un grosso lato nascosto.Se falsi la striga user-agent sballi tutte le statistiche web. Anche se navighi con qualcosa che non è IE risulterà su tutti i log che stai usando IE.Ciò significa che potremmo ritrovarci con tutte le statistiche che dicono che l'intero popolo internet usa IE.Alla fine si farebbe sempre il gioco della MS, che potrà vantarsi di avere tutti gli utenti e detterà comunque gli standard webgerryRe: Ma non basterebbe
- Scritto da: gerry......> Ciò significa che potremmo ritrovarci con> tutte le statistiche che dicono che l'intero> popolo internet usa IE.> > Alla fine si farebbe sempre il gioco della> MS, che potrà vantarsi di avere tutti gli> utenti e detterà comunque gli standard webVerissimo... Infatti io normalmente non modifico la user agent. Lo faccio solo in quei rari casi in cui trovo un sito che voglio visualizzare ma che non si apre con Phoenix. L'alternativa sarebbe di utilizzare IExplorer, ammesso che sia in Windows, altrimenti dovrei pure fare il reboot. In genere però ricevo un'ulteriore conferma alla regola che dice che se un sito non si apre correttamente con Mozilla/Phoenix allora non merita di essere visto....TeXRe: Ma non basterebbe
- Scritto da: eymerich> Ma non basterebbe inserire una bella stringa> di user-agent configurabile dall'utente?Veramente Opera gia lo fa.. In Prefereces nel sottomenù Network c'e' la voceBrowser identification che ti permette di scegliere che user agent selezionare.Solo che ho provato e comunque la pagina di msn risulta malfunzionante.AnonimoRe: Ma non basterebbe
- Scritto da: eymerich> Ma non basterebbe inserire una bella stringa> di user-agent configurabile dall'utente?Purtroppo non basta, anzi diventa una cura peggiore del male.Ci sono anche altri modi per identificare Opera, basta verificare la proprietà window.opera=true in javascript oppure è possibile dedurre che si tratta di Opera da altri comportamenti.La mossa di MS è parecchio scorretta, mi stupisco che non abbiano ancora reso inutilizzabile Hotmail...TamerlanoAnonimoQualche informazione in più....
http://my.opera.com/dev/discussion/openweb/20030206/TeXtroppo simpatici!!!!!!
La trovata degli sviluppatori di Opera e' troppo simpaticae dimostra, una volta di piu', che le alternative al "megabrowserone" Micorosoft ci sono Eccome!!!P.S. a chi interessa ricordo anche Phoenix 0.5http://www.mozilla.org/projects/phoenix/browser gratuito niente male!AnonimoRe: troppo simpatici!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> La trovata degli sviluppatori di Opera e'> troppo simpatica> e dimostra, una volta di piu', che le> alternative > al "megabrowserone" Micorosoft ci sono> Eccome!!!> > P.S. a chi interessa ricordo anche Phoenix> 0.5> http://www.mozilla.org/projects/phoenix/> browser gratuito niente male!Non è solo gratuito è anche opensource, in una parola free software. Che sono due parole ;)AnonimoNon è la prima volta....
Tanto, ma tanto tempo fa, quando i mulini erano bianchi e internet era reltivamente giovaneNetscape si attrtendeva (giustamente come da standard) che le rcelle, le righe e le table fossero correttamente terminate, altrimenti per ui, le TABLE erano (giustamente) malformate e non le visualizzava, mentre IE faceva finta di niente.Indovinate qual sito aveva le TABLE non terminate?AnonimoRe: Non è la prima volta....
> Indovinate qual sito aveva le TABLE non terminate? Forse quello di una nota societa' produttrice di unclient di posta che metteva nell'HTML dei suoimessaggi un inutile e incomprensibile direttiva all'inizio, che guardacaso facevacrashare il mail client di Netscape? E che ha tolto ladirettiva dal suo client solo quando e' uscita la primaversione di Netscape che non si piantava piu'?!sresol era srengised tfosorciMAnonimoRe: Non è la prima volta....
- Scritto da: Anonimo> Tanto, ma tanto tempo fa, quando i mulini> erano bianchi e internet era reltivamente> giovane> Netscape si attrtendeva (giustamente come da> standard) che le rcelle, le righe e le table> fossero correttamente terminate, altrimenti> per ui, le TABLE erano (giustamente)> malformate e non le visualizzava, mentre IE> faceva finta di niente.E faceva benissimo, perché se hai delle pagine generate dinamicamente (per esempio hai fatto una query ad un database e la pagina risultante è piena di dati) non puoi certo aspettare la corretta terminazione della table per visualizzare i dati, altrimenti dovresti aspettare tutto il caricamento della pagina (e magari ci vuole molto tempo), e se si interrompe la connessione ti trovi una inutile pagina bianca anziché i dati caricati finora.IE non è affatto "formale", i tag non strettamente indispensabili alla visualizzazione delle pagine si possono omettere, e lui si arrangia con quel che ha. Chiaramente una pagina senza questi tag diventa più ardua da leggere quando se ne deve modificare il codice, ma come nella programmazione, esistono programmatori "puliti" e programmatori "disordinati", ma anche i programmi di questi ultimi funzionano.AnonimoRe: Non è la prima volta....
Peccato che se esistono dei linguaggi STANDARD e qualcuno li usa male, bisogna cercare di correggere questo qualcuno. Se poi questo qualcuno li usa male di proposito per complicare la compatibilità da parte degli altri (e non venitemi a dire che m$ non l'ha mai fatto) gli altri hanno diritto a incazz...Chiaramente se i webdesigner creano i siti con frontpage e li validano solo con ie le probabilità che gli altri li possano vedere male aumentano.La home page stessa di m$ non viene validata dal w3c... tutto il resto sono pippe mentali.- Scritto da: Anonimo> > > > E faceva benissimo, perché se hai delle> pagine generate dinamicamente (per esempio> hai fatto una query ad un database e la> pagina risultante è piena di dati) non puoi> certo aspettare la corretta terminazione> della table per visualizzare i dati,> altrimenti dovresti aspettare tutto il> caricamento della pagina (e magari ci vuole> molto tempo), e se si interrompe la> connessione ti trovi una inutile pagina> bianca anziché i dati caricati finora.> > IE non è affatto "formale", i tag non> strettamente indispensabili alla> visualizzazione delle pagine si possono> omettere, e lui si arrangia con quel che ha.> Chiaramente una pagina senza questi tag> diventa più ardua da leggere quando se ne> deve modificare il codice, ma come nella> programmazione, esistono programmatori> "puliti" e programmatori "disordinati", ma> anche i programmi di questi ultimi> funzionano.>AnonimoRe: Non è la prima volta....
- Scritto da: Anonimo> E faceva benissimo, perché se hai delle> pagine generate dinamicamente (per esempio> hai fatto una query ad un database e la> pagina risultante è piena di dati) non puoi> certo aspettare la corretta terminazione> della table per visualizzare i dati,> [cut].> IE non è affatto "formale", i tag non> strettamente indispensabili alla> visualizzazione delle pagine si possono> omettere, e lui si arrangia con quel che ha.> [cut].E fin qui tutto bene, e se non erro (non mi occupo di webdesign), esistono anche delle direttive a livello W3C che stabiliscono come si debba comportare un browser in caso di HTML "corrotto", permettendo comunque di poter fruire in maniera ragionevole del contenuto della pagina. E' la cattiva abitudine di troppi webmaster improvvisati (e non parlo solo di chi si fa la home page su geocities) che ha fatto degenerare questa possibilita' in una mancanzaParliamonee non sara' l'ultima
purtroppo :-(AnonimoCaro Popolo di Internet...
Ma perché anzichè punire i browser come Opera e tutti quelli che non visualizzano correttamente il sito di MSN non cerchiamo di fare a meno di MSN?La rete è strapiena di alternative: SVEGLIA!!!AnonimoRe: Caro Popolo di Internet...
- Scritto da: Anonimo> Ma perché anzichè punire i browser come> Opera e tutti quelli che non visualizzano> correttamente il sito di MSN non cerchiamo> di fare a meno di MSN?> > La rete è strapiena di alternative:> SVEGLIA!!!Ottima osservazione. Condivido.Oltretutto è l'unica cosa seria da fare.exsinistroRe: Caro Popolo di Internet...
Concordo pienamente ;-)MadGhignoRe: Caro Popolo di Internet...
- Scritto da: MadGhigno> Concordo pienamente ;-)Visto che lo potete fare tranquillamente quale è il problema ?AnonimoRe: Caro Popolo di Internet...
nessuno infattiAnonimospero che ms denunci opera e faccia chiu
dere questa inutile societa.AnonimoRe: spero che ms denunci opera e faccia
- Scritto da: Anonimo> dere questa inutile societa.Con l'imputazione di resistenza al monopolio ?AnonimoRe: spero che ms denunci opera e faccia chiu
mmmmh... che sesso che mi fai quando parli così da maschione!!!Tu si che sei uno che sa cos'è utile e cosa no! Il cervello l'hai venduto per inutilizzo?.oO Kermit Oo.(ovviamente felice di vedere un po' di muppets nel suo browser preferito!)PS: Opera 7.0 (NON Bork) is used to write this post!kermitRe: spero che ms denunci opera e faccia chiu
> Tu si che sei uno che sa cos'è utile e cosa> no! Il cervello l'hai venduto per> inutilizzo?Scherzi??? È di puro marmo, gli serve per fare da contrappeso!AnonimoRe: spero che ms denunci opera e faccia chiu
- Scritto da: Anonimo> dere questa inutile societa.Mamma mia!!!!Mi sa che il tuo sogno erotico + segreto e' vedere applicato il bollino "powered by Windows XP" al tuo corpo;-PPPpikappaRe: spero che ms denunci opera e faccia chiu
Anche tu sei inutile pero' sei qui a dire cazzate come mai ?Anonimo[TROLL DETECTED]
Don't feed the troll!:-)AnonimoRe: spero che ms denunci opera e faccia
Meglio OPERA che M$ IEbyPhoenixAnonimoUhhh... quanto la fanno piagnona
Basta settare l'User-Agent su IE6, così qualunque sito crede di aver a che fare con IE6 e gli invia quello che invierebbe ad IE6.Così facendo, si scoprirebbe che è Opera a soffrire di qualche bug nella formattazione delle pagine...AnonimoRe: Uhhh... quanto la fanno piagnona
Uno che ha capito benissimo il problema a quanto pare :)AnonimoRe: Uhhh... quanto la fanno piagnona
- Scritto da: Anonimo> Uno che ha capito benissimo il problema a> quanto pare :)Il problema è che MSN vuole boicottare Opera? Beh, se è per questo con Opera non entri in buona parte dei servizi perché richiedono controlli ActiveX con cui Opera non è compatibile. E' già un miracolo se ce la fa Netscape.Ma che Opera si lagni quando essa stessa prevede di "mascherarsi" da qualsiasi browser (feature non certo messa a caso) con User-Agent modificati (cosa che IE NON può fare), mi pare proprio futile.AnonimoRe: Uhhh... quanto la fanno piagnona
Mi pare proprio che di informatica non capisci un cazzo, faresti meglio a studiare prima di postare cazzate del genere, non fai per niente una bella figura te lo assicuroAnonimoRe: Uhhh... quanto la fanno piagnona
- Scritto da: Anonimo> Basta settare l'User-Agent su IE6, così> qualunque sito crede di aver a che fare con> IE6 e gli invia quello che invierebbe ad> IE6.> > Così facendo, si scoprirebbe che è Opera a> soffrire di qualche bug nella formattazione> delle pagine... Idiot* setta opera come IE poi vai su msn.com e salva la pagina completa dopodichè riapri la pagina con IE e scoprirai che la formatta in maniera penosa...come mai?perchè user-agent non è sufficente per nascondere la vera identità di un browser e quindi microsoft invia un css sballatotalmente sballato che lo stesso explorer lo vede male!!!!!Se explorer è così bello funzionante ecc ecc perchè microsoft si comporta in questo modo?ve la siete mai posta questa domanda?Ricordate il monopolio in qualsiasi campo è sempre pericoloso...lo stesso google che ormai è utilizzato per quasi tutte le ricerche in internet è diventato pericoloso cominciando a censurare....il monopolio è letale la storia ce l'ha insegnato!!!!!!!!!!!!!!!Cmq opera è semplicemente geniale siete voi utilizzatori di IE,che praticamente dalla versione 5 alla 6 ha cambiato pochissime cose dal punto di vista dell'usabilità, che state indietro anni luce!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Uhhh... quanto la fanno piagnona
- Scritto da: Anonimo> Basta settare l'User-Agent su IE6, così> qualunque sito crede di aver a che fare con> IE6 e gli invia quello che invierebbe ad> IE6.> > Così facendo, si scoprirebbe che è Opera a> soffrire di qualche bug nella formattazione> delle pagine...Il problema e' che parli senza aver capito un cazzo, puoi cambiare lo user agent come vuoi, all'interno di Opera, ma nella stringa che Opera invia c'e' sempre scritto Opera alla fine, evidentemente non sai come sono fatte le stringhe che identificano uno User-Agent. Comunque il problema non e' questo, evidentemente ti sfugge il problema alla baseCiaoAnonimoembè?
a che serve msn?il motore di ricerca è squallido e lentisimo e per me dovrebbero chiudere tutti a parte google (tutti gli altri vergognandosi della strapubblicità e delle prestazioni penose) ed i motori realmente settorialile comunità e i servizi offerti sono nella media dei tanti servizi gratuiti che si trovano ovunque in rete.a che serve avere un sito anche accessibile ma penoso?bisognerebbe che gli utenti boicottassero questi siti sola, se siti realmente utili come google diventassero illeggibili si che ci sarebbe da preoccuparsi!AnonimoRe: embè?
Probabilmente MSN non serve a nulla, visto che tutti i servizi che offre si trovano anche da altre parti con qualità migliore, però di default IE ti butta lì... così risulterà sempre uno dei siti più visitati, anche se non è volontario.E' la solita tattica di ms... la gente si trova la pappa pronta e non si pone il problema di cercare qualcosa di meglio, se non sa neanche che esiste.Anonimoopera e i pagliacci del sw
onestamente non considero seria una società che con del sw prende per i fondelli un'altra sembra più una produttrice di sw che fan pernacchie quando apri un documento , che una societa seria e coscenziosa.Quindi un risultato lo ha ottenuto opera, perdere un potenziale cliente, ed inoltre mi guardero bene da consigliare i suoi prodotti pagliaccio, ad altriAnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
- Scritto da: Anonimo> > onestamente non considero seria una società> che con del sw prende per i fondelli> un'altra sembra più una produttrice di sw> che fan pernacchie quando apri un documento> , che una societa seria e coscenziosa.Anche io. Per questo ho smesso di usare prodotti M$....AnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
> guardero bene da consigliare i suoi prodotti> pagliaccio, ad altrigiusto! Consiglia invece prodotti di quell'azienda che pur di boicottare i concorrenti, non esita a mandare css impossibili da utilizzare.AnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
Anche io ho fatto come te,tempo fa mi hanno chiamato per installare un server su cui avrebbe dovuto girarci win2000 server, con ActiveDirectory, CertificateAuthority di primo livello per il rilascio di certificati, VNP con autenticazione tramite certificati (per questo serviva la CA), Symantec Enterprise Firewall & VNP nonchè Symantec Norton Antivirus.A parte che l'assistenza tecnica di Symantec esiste solo sulla carta e per quanto riguarda l'attivazione delle chiamate, poi non si fanno più sentire, gli ho fatto risparmiare tante, ma tante migliaia di euro in licenze tra M$ e Symantec installandogli linux.VairaRe: opera e i pagliacci del sw
Bravo. E adesso ne spenderanno molte ma molte di più per gestirlo, integrarlo, etc...Il TCO di un Linux è superiore a quello di un Windows.- Scritto da: Vaira> gli ho fatto> risparmiare tante, ma tante migliaia di euro> in licenze tra M$ e Symantec installandogli> linux.AnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
- Scritto da: Anonimo> Bravo. E adesso ne spenderanno molte ma> molte di più per gestirlo, integrarlo,> etc...> > Il TCO di un Linux è superiore a quello di> un Windows.Vedo che hai imparato bene la lezione di zio bill.....A proposito, visto che il TCO di Windows è minore del TCO di Linux, quando succedono le epidemie "virali" tipo quella del recente worm (SQL slammer), evitate di venire a rompere le palle dicendo che la colpa non è di MS ma degli amministratori incapaci. Perchè gli amministratori incapaci (e sottopagati) sono quelli che permettono a bill gates di raccontare la castroneria del TCO.AnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
Sei proprio un esempio di persona che prende la vita con ironia eh?ma dai... tutto questo "serismo" non ha mai portato niente di migliore di una buona risata!Ciao, KreckerP.S. Una risata al giorno leva il medico di torno ;-PPAnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
e' vero, è molto piu' serio realizzare una graffetta animata che ti rompe le scotole ogni 5 minuti, o un "quake" all'interno di un word-processor.KinoAnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
>onestamente non considero seria una società che con del sw >prende per i fondelli un'altraPerche' microsoft che crea pagine e siti che se riconoscono che hai un browser diverso da IE ti inviano apposta una pagina html distorta per darti problemi come la consideri ?AnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
"gli ingegneri netscape sono dei cacasotto" ti ricorda nulla sta frase?AnonimoRe: opera e i pagliacci del sw
> Quindi un risultato lo ha ottenuto opera,> perdere un potenziale cliente, ed inoltre mi> guardero bene da consigliare i suoi prodotti> pagliaccio, ad altribravo.. continua a consigliare Microsoft che le pernacchie le fa a te ;)abbasso i monopoli!!!AkiroRe: opera e i pagliacci del sw
Se 6 acido e' un problema tuo, ma impara almeno a scrivere ke cosi' perdo meno tempo a decifrarti.DKDIBRe: opera e i pagliacci del sw
FACCIAMO PRIMA DAI !!! che siete tutti dei pagliacci ....QUI C'E' IL SERIAL DI OPERA 7.5 così ve ne andate tutti a vendere i sogni dell'IT da un'altra parte w-BXkyQ-jh4TK-Ma8wM-uRpxm-fbi5Q:pAnonimoPhoenix vs Opera [di Takx]
Questo articolo e i commenti mi hanno dato da pensare...E' vero che il team di Opera sta facendo un buon lavoro, anche commercialmente, ma come la mettiamo con Phoenix?Mi spiego:Opera punta su quegli utenti che ad un certo punto dicono: "non voglio più IE, ma qualcosa di alternativo e migliore" ed è a quel punto che comincia la battaglia dei browser "minori".Se consideriamo solo Opera, Mozilla e Phoenix, quante probabilità ci sono che gli utenti si rivolgano ad Opera, considerando che alla fine Opera è un prodotto commerciale, e non è neanche detto che sia il migliore, anzi...[per me e per molti altri è Phoenix il migliore]A questo punto la situazione è strana:da una parte abbiamo Microsoft, che non punta sulla qualità ma sui giochetti commerciali "sporchi".Finora questa tattica è stata vincente, ma ultimamente sta pigliando mazzate da parecchie parti.Dall'altra parte abbiamo dei browser più piccoli e migliori che si propongono come "l'alternativa". Ma con tante valide alternative gratis che speranza c'è per Opera? TakxAnonimoRe: Phoenix vs Opera [di Takx]
- Scritto da: Anonimo> Questo articolo e i commenti mi hanno dato da pensare...> > E' vero che il team di Opera sta facendo un buon lavoro, > anche commercialmente, ma come la mettiamo con > Phoenix?> Mi spiego:> Opera punta su quegli utenti che ad un certo punto > dicono: "non voglio più IE, ma qualcosa di alternativo e > migliore" ed è a quel punto che comincia la battaglia dei> browser "minori".> Se consideriamo solo Opera, Mozilla e Phoenix, quante > probabilità ci sono che gli utenti si rivolgano ad Opera, > considerando che alla fine Opera è un prodotto> commerciale, e non è neanche detto che sia il migliore, > anzi...> [per me e per molti altri è Phoenix il migliore]> A questo punto la situazione è strana: da una parte > abbiamo Microsoft, che non punta sulla qualità ma sui > giochetti commerciali "sporchi".> Finora questa tattica è stata vincente, ma ultimamente sta > pigliando mazzate da parecchie parti.> Dall'altra parte abbiamo dei browser più piccoli e migliori > che si propongono come "l'alternativa". Ma con tante valide> alternative gratis che speranza c'è per Opera?> TakxDire che Opera è a pagamento è una mezza verità che, agli occhi di chi lo usa, sembra una bugia intera.Se ti tieni un banner che occupa poco spazio sul desktop, pochissimo se hai un desktop a 1152*864 o maggiore, Opera è gratis. E non ho mai sentito il bisogno di pagare per eliminarlo perché è tutt'altro che un fastidio, non pretende di reindirizzarti su siti improponibili solo perché pagano, e spesso mi ha portato su siti interessanti.Non conosco Phoenix (e pertanto non posso giudicarlo, lo proverò)Conosco un po' Mozilla. Sarà anche migliore (forse perché gode di maggior rispetto da parte dei Webmaster, a volte mi capita di doverlo usare perché Opera fa cilecca), ma i pop-up li devi sopportare e basta, a meno che non usi Pop-Up Stopper o Killer o chi per lui, mentre Opera li gestisce che è una meraviglia (e il 7.01 anche meglio dei precedenti)Inoltre, se vuoi, Opera ti respinge i cookies inopportuni, evita reindirizzamenti automatici, cancella automaticamente cookies e cache quando esci, cose che non mi sembra faccia nessun altro programma.AnonimoRe: Phoenix vs Opera [di Takx]
- Scritto da: Anonimo.....> Non conosco Phoenix (e pertanto non posso> giudicarlo, lo proverò)Provalo... provalo.... > Conosco un po' Mozilla. Sarà anche migliore> (forse perché gode di maggior rispetto da> parte dei Webmaster, a volte mi capita di> doverlo usare perché Opera fa cilecca), ma i> pop-up li devi sopportare e basta, a menoNon è vero.... Li puo bloccare sia con Mozilla che con Phoenix.L'unico difetto di Mozilla è che è pesante e lento...Phoenix è in pratica un Mozilla snellito e molto più veloce.TeXRe: Phoenix vs Opera [di Takx]
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> .....> > Non conosco Phoenix (e pertanto non posso> > giudicarlo, lo proverò)> > Provalo... provalo....> > > Conosco un po' Mozilla. Sarà anche> migliore> > (forse perché gode di maggior rispetto da> > parte dei Webmaster, a volte mi capita di> > doverlo usare perché Opera fa cilecca),> ma i> > pop-up li devi sopportare e basta, a meno> > Non è vero.... Li puo bloccare sia con> Mozilla che con Phoenix.> > L'unico difetto di Mozilla è che è pesante e> lento...> > Phoenix è in pratica un Mozilla snellito e> molto più veloce.ed allora te ne dico un paio che phoenix, che è cmq una valida alternativa neanche le vede.....apertura di pagine in background, abilitazione e disabilitazione veloce dell'user-agent del proxy, dei cookies, dei pop up, dei plugin,creazione di pagine lincabili, disabilitazione delle immagini per un navigazione velocissima oppure caricamento delle immagini da cache, se le pagine sono state già visitate ovviamente, e del testo da remoto.....scusa per la raffinatezza e cmq la possibilità una volta caricata la pagina di caricare le immagini subito dopo, reload delle pagine a tempo, zoom delle pagine e quando dico zoom dico zoom e non aumento e diminuzione del testo!!!!!!Scusa ma dove stanno tutti gli altri browser?te lo dico io a un miglione di anni luce...se poi queste raffinatezze, e sono solo alcune, non le riesci ad apprezzare il motivo è semplice......"Ormai ti sei impigrito" ed allora lascia perdere ed usa quel che ti pare tanto io dico sempre che se usate opera non dovete pensare di stare davanti a IE o Mozilla altrimenti continuate ad usare IE e Mozilla!!!!! Senza contare client di posta di news e gestione dei download con tanto di resume.....ecc ecc ecc !!!!!!!!AnonimoRe: Phoenix vs Opera [di Takx]
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> .....> > Non conosco Phoenix (e pertanto non posso> > giudicarlo, lo proverò)> > Provalo... provalo....> > > Conosco un po' Mozilla. Sarà anche migliore> > (forse perché gode di maggior rispetto da> > parte dei Webmaster, a volte mi capita di> > doverlo usare perché Opera fa cilecca), ma i> > pop-up li devi sopportare e basta, a meno> > Non è vero.... Li puo bloccare sia con> Mozilla che con Phoenix.> > L'unico difetto di Mozilla è che è pesante e lento...> > Phoenix è in pratica un Mozilla snellito e> molto più veloce.Se mi dici come si bloccano i pop-up su Mozilla senza un programma esterno ti sarò enormemente gratoAnonimoA volte 1risata può + di carte bollate
Per me i manager di Opera hanno fatto bene, una risata a volte può più di avvocati, carte bollate e giudizi in tribunale.L'informazione, magari satirica, è sicuramente il modo migliore, ed economico per indurre un concorrente sleale a più miti consigli.Una provocazione?Invito il WebMaster di Opera a creare una pagina (che potremo chiamare "only for Opera") con risultati esilaranti per chi ci naviga con Internet Explorer, e magari un trattamento differenziato, ma di favore, per Mozilla e gli altri browser.Giovani comici, fatevi avanti.AnonimoRe: A volte 1risata può + di carte bollate
eccoli accontentati ! in diretta da Redmond il seriale di Opera 7.5w-BXkyQ-jh4TK-Ma8wM-uRpxm-fbi5Qed ora amici del pinguinetto iniziate a succhiarlo !!!;)AnonimoRe: A volte 1risata può + di carte bolla
(love)COME VAAnonimoVeramente i pagliacci sono micros@ft
.e chi li diifende non ci ha capito proprio nulla di informatica!!!Vedi le migliori università informatiche dove tutto si fa fuorchè usare certi sistemi operativi...AnonimoIronia della sorte...
Sto visualizzando l'articolo in Opera 6.05, e sulla parte sx della pagina campeggia la pubblicità M$...Chicken in the basket: two points!bork,bork,bork...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 02 2003
Ti potrebbe interessare