Roma – Si chiama Adopt a Blog , “adotta un blog”, una particolarissima idea che si propone di dar vita ad una “rete di idee libera”, capace di divulgare e far conoscere il pensiero dei cinesi “non allineati”. Un’iniziativa che sta riscuotendo un crescente interesse.
Sul sito dedicato al progetto si ricorda come la Repubblica Popolare cinese abbia intrapreso numerose azioni di censura contro blogger , alcuni dei quali, come ben sanno i lettori di Punto Informatico, hanno subito pesanti condanne carcerarie per aver espresso opinioni ritenute pericolose dal regime pechinese.
Dal 2003 ad oggi, spiega il sito, la censura contro i blog non ha fatto altro che aumentare. Una censura supportata dall’efficiente sistema dei proxy di Stato che consente al regime di impedire agli utenti cinesi di accedere a moltissimi siti web contenuti nelle proprie liste di blocco.
Per aggirare il problema, “Adopt a Blog” si propone di ospitare i blog cinesi e, quando venissero bloccati dai proxy, spostarli di volta in volta su altri indirizzi e domini, in modo tale da rendere assai più complessa l’operazione di filtering.
“Adopt a Blog – si legge sul sito – non è un movimento politico contro il Partito comunista cinese o le sue politiche. Non è confinato ad un solo paese. E’ nato esclusivamente per sostenere la libertà di parola al di là dei contenuti. Il suo senso è uno: diffondiamo i nostri blog e, quando li bloccano, spostiamoli altrove”.
I promotori ricordano come la censura oggi sia semplificata dal fatto che chi mette in piedi un blog in Cina normalmente si rivolge a server gratuiti, che possono essere facilmente filtrati. “Se i blogger – spiegano i promotori – potessero tutti permettersi nomi a dominio gestiti da server diversi, bloccarli tutti diventerebbe assai difficile per i censori, specialmente considerando quanto siano numerosi. Ma le spese per un’operazione del genere la rendono poco pratica”.
Come dunque aiutare l?espressione del libero pensiero dei cinesi-blogger? I blogger che nel cosiddetto “mondo libero” oggi dispongono di un blog con proprio dominio basato su piattaforme di blogging spesso godono di uno spazio web “assai superiore – si legge sul sito dell’iniziativa – rispetto a quello che utilizzano davvero”. “Se consideriamo un blog che è andato avanti per due anni – spiegano i promotori – non avremo di archivio normalmente più di 10 megabyte di spazio”. L’idea, dunque, è quella di cedere proprio spazio ai blogger cinesi.
Distribuendo i blog bloccati su una varietà di host, il tentativo di bloccarne un gran numero diventa sempre più difficile. Se un qualsiasi blog adottato viene bloccato, allora lascerà il server che lo ha ospitato per transitare verso uno nuovo. “Chi apprezza l’ironia – afferma Adopt a Blog – vedrà in questa visione qualcosa di simile alle tattiche di guerriglia utilizzate da Mao Zedong”.
Difficile oggi dire se l’iniziativa avrà successo ma è facile prevedere un interessamento della comunità occidentale dei blogger, da sempre molto attenta alle problematiche della libertà di espressione. Non è un caso che proprio in questi giorni alcuni blog americani ed europei abbiano iniziato ad occuparsi del problema.
Per partecipare e mettere a disposizione una parte del proprio spazio web per un blog potenzialmente a rischio censura qui sono disponibili tutte le informazioni.
-
La speranza è l'ultima a morire
"La speranza dell'antitrust è che i rivenditori di personal computer la preferiscano a quella tradizionale, dando così spazio ai player media non-Microsoft"si si aspetta e spera...AnonimoPerchè "togliere" ?
Non sarebbe sufficiente che Microsoft fosse obbligata a pubblicare *_tutte_* le librerie e interfacce che il *_sistema operativo_* offre ? Il sistema operativo, che io sappia, è quella parte di software che interfaccia l'hardware e ne fornisce i servizi agli utenti e in particolare alle altre applicazioni. Sarebbe quindi il caso non tanto di obbligare Microsoft a togliere qualcosa, ma di ridurre il sistema operativo a vero sistema operativo e lasciare le altre applicazioni (se proprio vuole) come fruitori dei servizi (documentati e pubblicati) del sistema operativo.MadderUna patch???
Ma... se facessero una patch per rimuovere quei cavolo di programmi integrati??? Una patch ufficiale intendo (non ufficiali ce ne sono ma non mi fido)carobeppeRe: Una patch???
> ufficiale intendo (non ufficiali ce ne sono ma> non mi fido)perchè, di quelle ufficiali ti fidi?AnonimoRe: Una patch???
- Scritto da: Anonimo> > ufficiale intendo (non ufficiali ce ne sono ma> > non mi fido)> > perchè, di quelle ufficiali ti fidi?attualmente c'e' solo nlite, ma il funzionamento e' differente, nlite partendo dal cd di windows ne crea uno nuovo con omessi i componenti scelti, poi devi installare il sistema epurato.tagliando via tutto la iso diventa di soli 140mb, all'installazione hai il kernel e poco altro che per alcuni usi e' l'ideale.Ovviamente puoi selezionare fra quello che vuoi togliere e ce n'e' veramente tanto, ma puoi anche includere le patch i i driver necessari dell'hardware, e persino preparare installazioni non presidiate (ovvero selezioni la partizione dove installarlo e poi va avanti da solo).Ovviamente la potenza del programma dipende anche dalla conoscenze che si hanno e che permettono di tweakare tutto per bene, mentre per togliere alcuni grossi pacchetti come il wmp e altro e' alla portata di tutti.AnonimoInutile...
Ed ho detto tutto..Iniziativa lodevole da parte dell'antitrust, ma l'utente ignorante non conosce programmi alternativi..e di sicuro non sarà ne microsoft e nemmeno il rivenditore a consigliarglieli o ad installarglieli nel pc..VurdakRe: Inutile...
Questa e' una generalizzazione tipica di hwupgrade, sei mica di la....vero? ;-)Comunque meglio mediaplayer che quella schifezza di REALcoso. Non c'è paragone assolutamente.Ics-piRe: Inutile...
WinAmp 5...AnonimoRe: Inutile...
Il 3 era un baco, il 4 non esiste e il 5? Boh a me sembra uguale al 2 o al 3 a seconda dell'interfaccia.Dopo il 2 secondo me si sono persi: nel 1999 pero' era il top per essenzialità e funzionalità.ps: Io uso winamp 2.7x per gli mp3, lo trovo ancora insuperato a livello di snellezza.Ics-piRe: Inutile...
No, non sopporto quel sito (parlo di hwupgrade).Winamp5 è ottimo (l'ho visto dalla mia ragazza dato che per linux non c'è e mai ci sarà :( ), forse è una speranza più che valida contro media player..Parlando di pirateria, almeno ci sarà una versione di windows che non avrà successo nei circuiti di p2p..chi mai vorrebbe un windows incompleto quando potrebbe averlo gratuitamente con tutto quanto? Poco gliene frega se può scaricare a parte anche winamp...VurdakRe: Inutile...
Gli ultimi mediaplayer non sono male (parlo del 9) peccato che come sempre in questi casi non si sappia mai che cacchio combina quel cesso di programma a livello di connessioni "fantasma".Meraviglioso anche VLC ma meno pratico come interfaccia, in compenso legge anche i sassi.Ics-piRe: Inutile...
- Scritto da: Vurdak> No, non sopporto quel sito (parlo di hwupgrade).> Winamp5 è ottimo (l'ho visto dalla mia ragazza> dato che per linux non c'è e mai ci sarà :( ),Hum... xmms? mai provato? è la fotocopia di winampAnonimoStesso prezzo?
"Windows N sarà offerto sul mercato nelle due versioni tipiche di XP, la Home e la Professional, allo stesso prezzo di quelle tradizionali."E perchè mai? Dovrebbe essere venduto a un prezzo inferiore, altrimenti la cosa non ha senso.Si tratta della solita soluzione "di facciata" che non cambierà di una virgola la situazione attuale.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Stesso prezzo?
> E perchè mai? Dovrebbe essere venduto a un prezzo> inferiore, altrimenti la cosa non ha senso.ah beh invece ha senso fare due prezzi visto che media player è gratuito> Si tratta della solita soluzione "di facciata"> che non cambierà di una virgola la situazione> attuale.lo sapevano già tutti quanti, ma hanno preferito comunque optare per una risoluzione che sembra più una buffonata che altroAnonimoRe: Stesso prezzo?
>> ah beh invece ha senso fare due prezzi visto che> media player è gratuito> Attenzione a non confondere "gratuito" con "compreso nel prezzo". Se Windows XP Pro costa una 50ina di euro in più rispetto a Windows XP Home, e le differenze sonos queste:http://www.dotnethell.it/tips/DifferenzeXPHomePro.aspxo, in termini più ad effetto, queste:http://www.microsoft.com/italy/windowsxp/pro/evaluation/whyupgrade/sorg5overhe.aspnon vedo perchè WMP debba essere "gratuito" anzichè "compreso nel prezzo".ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: matteo.moro> "Windows N sarà offerto sul mercato nelle due> versioni tipiche di XP, la Home e la> Professional, allo stesso prezzo di quelle> tradizionali."> E perchè mai? Dovrebbe essere venduto a un prezzo> inferiore, altrimenti la cosa non ha senso.> Si tratta della solita soluzione "di facciata"> che non cambierà di una virgola la situazione> attuale.> > ciao.> Matteo> http://www.MatteoMoro.netconcordo con te, anke se non capisco x quale motivo debbano togliere il Media Player da Winchi è che si batte? real networks? programma pesante pieno di funzioni inutili che fa leggere gli rm, formato con una qualita pessima , il tutto a pagamento?esistono due tipi di utenti: quelli che ne sanno poco di pc, e a loro sta bene un player integrato xkè non son capaci di trovarne un altro migliore, e quelli che ne sanno qlcosa in piu e usano programmi migliori e freewareSta cosa che stan facendo fare alla MS è fatta solo per il prio di rompere le bip, non per altro!AnonimoRe: Stesso prezzo?
winamp.> concordo con te, anke se non capisco x quale> motivo debbano togliere il Media Player da Win> chi è che si batte? real networks? programma> pesante pieno di funzioni inutili che fa leggere> gli rm, formato con una qualita pessima , il> tutto a pagamento?> esistono due tipi di utenti: quelli che ne sanno> poco di pc, e a loro sta bene un player integrato> xkè non son capaci di trovarne un altro migliore,> e quelli che ne sanno qlcosa in piu e usano> programmi migliori e freeware> Sta cosa che stan facendo fare alla MS è fatta> solo per il prio di rompere le bip, non per> altro!AnonimoRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: Anonimo> winamp.> winamp è morto e quello che vedi è il suo cadavere deambulante.jokanaanRe: Stesso prezzo?
non winamp. VLC!!!AnonimoRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: Anonimo> esistono due tipi di utenti: quelli che ne sanno> poco di pc, e a loro sta bene un player integrato> xkè non son capaci di trovarne un altro migliore,> e quelli che ne sanno qlcosa in piu e usano> programmi migliori e freewareEsistono due tipi di utenti: quelli che ne sanno poco di pc e che credono che i programmi migliori siano freeware, e quelli che sanno che non è vero.AnonimoRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > esistono due tipi di utenti: quelli che ne sanno> > poco di pc, e a loro sta bene un player> integrato> > xkè non son capaci di trovarne un altro> migliore,> > e quelli che ne sanno qlcosa in piu e usano> > programmi migliori e freeware> > Esistono due tipi di utenti: quelli che ne sanno> poco di pc e che credono che i programmi migliori> siano freeware, e quelli che sanno che non è> vero.troll ^nAnonimoRe: Stesso prezzo?
Si hai ragione, ma basta fare un piccolo contoprezzo di win xp full - prezzo di media player = prezzo di win xp Nda cui:prezzo di win xp full - prezzo di win xp N = prezzo di win xp fullessendo i due operandi uguali si haprezzo e valore di media player = 0;-)AnonimoRe: Stesso prezzo?
ma sei proprio un fenomeno... :|AnonimoRe: Stesso prezzo?
> Si hai ragione, ma basta fare un piccolo conto> prezzo di win xp full - prezzo di media player => prezzo di win xp N> da cui:> prezzo di win xp full - prezzo di win xp N => prezzo di win xp full> essendo i due operandi uguali si ha> prezzo e valore di media player = 0> ;-)veramente, vista la (pessima) qualità di WMP (non riesce a farmi ascoltare più di due canzoni prima di bloccarsi), la versione dell'xp N dovrebbe anche essere superiore! :-Dfrancescor82Re: Stesso prezzo?
- Scritto da: matteo.moro> E perchè mai? Dovrebbe essere venduto a un prezzo> inferiore, altrimenti la cosa non ha senso.> Si tratta della solita soluzione "di facciata"> che non cambierà di una virgola la situazione> attuale.È vero. Purtroppo molta gente (e anche molti produttori) si dirà: "Ma perché mai dovrei comprare una versione 'handicappata' se quella piena mi costa uguale?"Purtroppo si tratta probabilmente di una soluzione, come dici tu, di facciata. Che non cambierà proprio nulla, anzi... la M$ potrà dire "gli utenti continuano a preferire la versione piena".Sarebbe stato meglio se si fosse forzato la M$ a vendere una versione meno costosa, magari senza WMP _e_ senza IE integrato... almeno così l'utente avrebbe potuto risparmiare qualcosina... anzi... meglio sarebbe stato se la C.E. anziché approvare vergognosamente i brevetti software avesse DIMOSTRATO di fare gli interessi dell'Europa impedendo QUELLI e lasciando stare WMP dov'era.Bye, LucaAnonimoRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: matteo.moro> > E perchè mai? Dovrebbe essere venduto a un> prezzo> > inferiore, altrimenti la cosa non ha senso.> > Si tratta della solita soluzione "di facciata"> > che non cambierà di una virgola la situazione> > attuale.> > È vero. Purtroppo molta gente (e anche molti> produttori) si dirà: "Ma perché mai dovrei> comprare una versione 'handicappata' se quella> piena mi costa uguale?"> Purtroppo si tratta probabilmente di una> soluzione, come dici tu, di facciata. Che non> cambierà proprio nulla, anzi... la M$ potrà dire> "gli utenti continuano a preferire la versione> piena".> Sarebbe stato meglio se si fosse forzato la M$ a> vendere una versione meno costosa, magari senza> WMP _e_ senza IE integrato... almeno così> l'utente avrebbe potuto risparmiare qualcosina...> anzi... meglio sarebbe stato se la C.E. anziché> approvare vergognosamente i brevetti software> avesse DIMOSTRATO di fare gli interessi> dell'Europa impedendo QUELLI e lasciando stare> WMP dov'era.> > Bye,> Lucabeh certo...così avremmo un'ulteriore dimostrazione di che margine di guadagno la MS ha su ogni copia di win se ci fossero 2 prezzi differenti per una versione simile ma senza wmp gratuito.AnonimoRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: Segfault> Sarebbe stato meglio se si fosse forzato la M$ a> vendere una versione meno costosa, magari senza> WMP _e_ senza IE integrato... almeno così> l'utente avrebbe potuto risparmiare qualcosina...> > Bye,> Lucae come faceva un utonto a scaricarsi firefox da www.mozilla.org, senza ie? usava telnet? (rotfl)jokanaanRe: Stesso prezzo?
- Scritto da: jokanaan> e come faceva un utonto a scaricarsi firefox da> www.mozilla.org, senza ie? usava telnet? (rotfl)Come si faceva quando IE era una componente ESTERNA al sistema. Ci sono i CD delle riviste se proprio uno non ha un amico che può scaricargli il software che gli interessa.Se proprio vogliono mettere IE che lo mettano sul CD di installazione di Windows... ma che NON si installi di default e soprattutto che Windows NON dipenda da IE per il suo funzionamento.Bye, LucaAnonimoSistemata la pagliuzza, rimane la trave
Buffonata.Sarebbe come sanzionare Mediaset obbligandola a ridurre la pubblicità di 5 decimi di secondo al giorno, o Telecom obbligandola a cambiare il nome dei prodotti Alice con Adriana...Che tristezza...BrucoRe: Sistemata la pagliuzza, rimane la tr
- Scritto da: Bruco> Buffonata.> Sarebbe come sanzionare Mediaset obbligandola a> ridurre la pubblicità di 5 decimi di secondo al> giorno, o Telecom obbligandola a cambiare il nome> dei prodotti Alice con Adriana...> Che tristezza...(troll) (troll) (troll)AnonimoRe: Sistemata la pagliuzza, rimane la tr
mica tanto troll... ma ke sei della lazzie? :|Anonimoè meglio WMP a questo punto
Lasciamo perdere gli utonti, che sceglieranno in base al prezzo, a ciò che dirà loro l'addetto al reparto pc del centro commerciale, o -se sono fortunati- all'amico smanettone:una persona un pochino sgamata preferirà acquistare un windows normale con wmp, che si può utilizzare o meno, ma comunque in linea di massima non crea tanti fastidi ed è pienamente sostituibile da tanti altri programmi... oppure un windows N + realplayer + musicmatchjukebox, noti bloatware secondo me degni semplicemente di una fine nel cestino?ergo: il provvedimento europeo imho rischia di prender la piega d'una farsa. Non bisogna impuntarsi su sciocchezze del genere, ma bisogna premere affinché le api e i formati vengano aperti il più possibile. Poi, si può anche discutere della libertà degli oem di preinstallare sw di case differenti anche in sostituzione di sw predefiniti MS, ma è qualcosa di assolutamente marginale nel contesto, imo.jokanaanRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: jokanaan> Lasciamo perdere gli utonti, che sceglieranno in> base al prezzo, a ciò che dirà loro l'addetto al> reparto pc del centro commerciale, o -se sono> fortunati- all'amico smanettone:> > una persona un pochino sgamata preferirà> acquistare un windows normale con wmp, che si può> utilizzare o meno, ma comunque in linea di> massima non crea tanti fastidi ed è pienamente> sostituibile da tanti altri programmi... oppure> un windows N + realplayer + musicmatchjukebox,> noti bloatware secondo me degni semplicemente di> una fine nel cestino?> > > > ergo: il provvedimento europeo imho rischia di> prender la piega d'una farsa. Non bisogna> impuntarsi su sciocchezze del genere, ma bisogna> premere affinché le api e i formati vengano> aperti il più possibile. Poi, si può anche> discutere della libertà degli oem di> preinstallare sw di case differenti anche in> sostituzione di sw predefiniti MS, ma è qualcosa> di assolutamente marginale nel contesto, imo.In realtà l'utente "esperto" farà l'esatto contrario lo prendi senza e lo installi e disistalli come e quendo ti pare cosa che con la "full" non puoi fare,sempre che non ci siano furbate dell'ultima ora tipo installi e metà di quello che dinsinstalli resta dov'è. Ma al momento prendiamo per buona l'intenzione di M$ di collaborare. Comunque è innegabile che hai ragione quando dici che i problemi sono altrove, alle API ed ai formati aggiungerei la possibilità di prendere in licenza a prezzi di mercato le tecnologie audio/video (e mi limito perchè parliamo di WMP) per fare un eventuale porting su altre piattaformeAnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > Lasciamo perdere gli utonti, che sceglieranno in> > base al prezzo, a ciò che dirà loro l'addetto al> > reparto pc del centro commerciale, o -se sono> > fortunati- all'amico smanettone:> > > > una persona un pochino sgamata preferirà> > acquistare un windows normale con wmp, che si> può> > utilizzare o meno, ma comunque in linea di> > massima non crea tanti fastidi ed è pienamente> > sostituibile da tanti altri programmi... oppure> > un windows N + realplayer + musicmatchjukebox,> > noti bloatware secondo me degni semplicemente di> > una fine nel cestino?> > > > > > > > ergo: il provvedimento europeo imho rischia di> > prender la piega d'una farsa. Non bisogna> > impuntarsi su sciocchezze del genere, ma bisogna> > premere affinché le api e i formati vengano> > aperti il più possibile. Poi, si può anche> > discutere della libertà degli oem di> > preinstallare sw di case differenti anche in> > sostituzione di sw predefiniti MS, ma è qualcosa> > di assolutamente marginale nel contesto, imo.> > In realtà l'utente "esperto" farà l'esatto> contrario lo prendi senza e lo installi e> disistalli come e quendo ti pare cosa che con la> "full" non puoi fare,sempre che non ci siano> furbate dell'ultima ora tipo installi e metà di> quello che dinsinstalli resta dov'è. parto dal presupposto (per altro per niente sicuro) che questo winzoz N sarà dedicato soprattutto agli oem, e quindi sarà affiancato da programmi di terze parti dedicate al multimedia.Che tali programmi possano essere disinstallati più facilmente di wmp, posso anche esser d'accordo, ma ritengo creino più problemi di wmp se rimangono nel pc. Se fossi tenuto a dare un consiglio per l'acquisto ad un amico utonto, gli suggerirei di acquistare un pc con preinstallato windows normale.> Ma al> momento prendiamo per buona l'intenzione di M$ di> collaborare. > Comunque è innegabile che hai ragione quando dici> che i problemi sono altrove, alle API ed ai> formati aggiungerei la possibilità di prendere in> licenza a prezzi di mercato le tecnologie> audio/video (e mi limito perchè parliamo di WMP)> per fare un eventuale porting su altre > piattaformequoto.jokanaanLA API
Piccola precisazione perchè lo leggo sempre in troppi messaggi ed è una cosa che non so perchè ma mi dà parecchio fastidio nella lettura.Si dice "LA" API, *non* "LE" API.API: Application Program InterfaceInterface è "interfaccia", quindi singolare, quindi "LA" interfaccia, non "LE" interfaccia.AnonimoRe: LA API
[Continuo qui perchè non sono registrato e non posso scrivere in OT]X jokanaan: no... il fatto è che la API è TUTTA l'interfaccia. Quelle che tu chiami "le api" sono "chiamate a funzioni facenti parte delLA API" ;-) In inglese dicono API al singolare proprio perchè E' singolare, in quanto come già detto è un riferimento all'intera interfaccia.AnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: jokanaan> . . . > ergo: il provvedimento europeo imho rischia di> prender la piega d'una farsa. Non bisogna> impuntarsi su sciocchezze del genere, ma bisogna> premere affinché le api e i formati vengano> aperti il più possibile. Poi, si può anche> discutere della libertà degli oem di> preinstallare sw di case differenti anche in> sostituzione di sw predefiniti MS, ma è qualcosa> di assolutamente marginale nel contesto, imo.che sia una farsa e' chiarissimo le versioni N sono veramente ridicole. Dall'altra parte secondo me non si puo' costringere un'azienda ad aprire il proprio codice. Se lo sono fatto se lo sono venduto e alla gente e' andata bene cosi'. Adesso si lamentano tutti . . . ma di cosa ? se non sta bene Windows che usino dell'altro come faccio io da anni ormai. Non trovo comuqnue giusto costringere un'azienda a i segreti dei propri prodotti.Ci sarebbe molto da discutere invece sul fatto che Windows si trovi pre-installato su ogni sorta di dispositivo. Non trovo giusto vomprare un pC e trovare traghette con il nuemro di lecenza di Windows e il logo 'Designed for Windows XP"Mi compro un computer, di quello che ci metto dentro sono cazzi miei e NON volgio nessun nuemro di licenza stampigliato sul caseAnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: jokanaan> > . . . > > ergo: il provvedimento europeo imho rischia di> > prender la piega d'una farsa. Non bisogna> > impuntarsi su sciocchezze del genere, ma bisogna> > premere affinché le api e i formati vengano> > aperti il più possibile. Poi, si può anche> > discutere della libertà degli oem di> > preinstallare sw di case differenti anche in> > sostituzione di sw predefiniti MS, ma è qualcosa> > di assolutamente marginale nel contesto, imo.> > che sia una farsa e' chiarissimo le versioni N> sono veramente ridicole. Dall'altra parte secondo> me non si puo' costringere un'azienda ad aprire> il proprio codice. Se lo sono fatto se lo sono> venduto e alla gente e' andata bene cosi'. Adesso> si lamentano tutti . . . ma di cosa ? se non sta> bene Windows che usino dell'altro come faccio io> da anni ormai. Non trovo comuqnue giusto> costringere un'azienda a i segreti dei propri> prodotti.> > Ci sarebbe molto da discutere invece sul fatto> che Windows si trovi pre-installato su ogni sorta> di dispositivo. Non trovo giusto vomprare un pC e> trovare traghette con il nuemro di lecenza di> Windows e il logo 'Designed for Windows XP"> Mi compro un computer, di quello che ci metto> dentro sono cazzi miei e NON volgio nessun nuemro> di licenza stampigliato sul case... troppo tardi, una cosa del genere (commistione M$- produttori hardware) andava fermata anni fa, per come sono le cose oggi è meglio prendere un mac, tanto anche il PC ormai ha un sistema operativo "integrato", non tecnicamente ma commercialmente.AnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
> che sia una farsa e' chiarissimo le versioni N> sono veramente ridicole.d'accordissimo con te.> Dall'altra parte secondo> me non si puo' costringere un'azienda ad aprire> il proprio codice. Se lo sono fatto se lo sono> venduto e alla gente e' andata bene cosi'. Adesso> si lamentano tutti . . . ma di cosa ? se non sta> bene Windows che usino dell'altro come faccio io> da anni ormai. Non trovo comuqnue giusto> costringere un'azienda a i segreti dei propri> prodotti.Qui ti sbagli. Non si chiede a MS di aprire il suo codice, ma che pubblichi le sue API, cioè le interfacce alle funzioni che il sistema operativo offre. Il fatto di sapere come si chiama la funzione e di sapere quali sono i dati in entrata ed uscita permette a chiunque sviluppi software di creare applicazioni funzionanti e performanti (per esempio per non dover ricorrere al framework dot net); ma chi sviluppa software e usa queste API non deve necessariamente conoscere come queste funzioni sono implementate, non ha cioè la necessità di conoscere il codice sorgente.Se MS pubblicasse e documentasse tutte le sue API farebbe una bella figura, ma si ostina a mantenere il segreto anche su quello.> Ci sarebbe molto da discutere invece sul fatto> che Windows si trovi pre-installato su ogni sorta> di dispositivo. Non trovo giusto vomprare un pC e> trovare traghette con il nuemro di lecenza di> Windows e il logo 'Designed for Windows XP"> Mi compro un computer, di quello che ci metto> dentro sono cazzi miei e NON volgio nessun nuemro> di licenza stampigliato sul caseQui mi trovi nuovamente d'accordo! Una volta si progettavano i SO in base all'hardware, oggi si progetta (design) l'hardware per un SO. Assurdo.francescor82Re: è meglio WMP a questo punto
>Se MS pubblicasse e documentasse tutte le sue API farebbe una bella figura, ma si ostina a mantenere il segreto anche su quello.Beh... in genere è vero, ma ricordiamo che MS è una delle poche case che da così tanta visibilità su quello che fanno (il sito msdn.microsoft.com è una miniera d'oro per tutti i programmatori). Avete mai visto qualcosa di analogo da parte di IBM? E poi, neanche il codice di Java è aperto (ancora, forse lo sarà). Ma nessuno va da quelli di Sun a rompere i maroni per avere il codice sorgente di Java.AnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: Anonimo> > > Ci sarebbe molto da discutere invece sul fatto> che Windows si trovi pre-installato su ogni sorta> di dispositivo. Non trovo giusto vomprare un pC e> trovare traghette con il nuemro di lecenza di> Windows e il logo 'Designed for Windows XP"> Mi compro un computer, di quello che ci metto> dentro sono cazzi miei e NON volgio nessun nuemro> di licenza stampigliato sul casebeh, hai ragione solo a metà:il fatto è che le offerte preassemblate sono basate sul presupposto che il pc sarà completo AS IS, chiavi in mano, no? :D Certo, spesso lasciano la scelta nel monitor (offrendo comunque sconti verso un particolare modello abbinato). Ma non puoi andare da un rivenditore di pc preassemblati e dirgli: "ehi bello, io l'hdd e la scheda video ce l'ho già, non è che mi togli i tuoi e ci piazzi un bello sconticiello?" :DAllo stesso modo al rivenditore potrà fregargliene meno di GNIente che tu abbia già licenze per il SO, sia identiche sia differenti da quello offerto. Il pc preassemblato dev'essere per filosofia pronto all'uso appena uscito dal negozio, e sono d'accordissimo.Al massimo posso appoggiarti sulla lamentela inerente alla scelta del SO, che è sempre la stessa, e sarebbe bene fosse invece più variegata (si potrebbe rendere nulli gli accordi esclusivi con i reseller, e distribuire multe anche a loro.)jokanaanRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: jokanaan> - Scritto da: Anonimo> > > > > > Ci sarebbe molto da discutere invece sul fatto> > che Windows si trovi pre-installato su ogni> sorta> > di dispositivo. Non trovo giusto vomprare un pC> e> > trovare traghette con il nuemro di lecenza di> > Windows e il logo 'Designed for Windows XP"> > Mi compro un computer, di quello che ci metto> > dentro sono cazzi miei e NON volgio nessun> nuemro> > di licenza stampigliato sul case> > beh, hai ragione solo a metà:> il fatto è che le offerte preassemblate sono> basate sul presupposto che il pc sarà completo AS> IS, chiavi in mano, no? :D Certo, spesso lasciano> la scelta nel monitor (offrendo comunque sconti> verso un particolare modello abbinato). Ma non> puoi andare da un rivenditore di pc preassemblati> e dirgli: "ehi bello, io l'hdd e la scheda video> ce l'ho già, non è che mi togli i tuoi e ci> piazzi un bello sconticiello?" :D> Per dir la verità l'ho fatto :-) , con l'hd e la scheda video.E' stato ben felice di chiudere l'affare comunque. Del resto se il cliente lo tratti bene ti torna. Con win il problema è che le licenze oem sono mooolto invasive e i grandi distributori non hanno pratiche per il ritiro dei pezzi incriminati, spesso la licenza è legata all'HD.Se però lo comunichi prima te ne fanno trovare uno "non licenziato", toshiba lo fa ad esempio. Quindi, di fatto, è una questione di volontà del produttore. Strano che con quelli asiatici ci si possa discutere e con quelli americani molto meno almeno sul mercato europeo... > Allo stesso modo al rivenditore potrà> fregargliene meno di GNIente che tu abbia già> licenze per il SO, sia identiche sia differenti> da quello offerto. Il pc preassemblato dev'essere> per filosofia pronto all'uso appena uscito dal> negozio, e sono d'accordissimo.> L'OS con GUI non serve a far funzionare il pc,un OS è tante cose anche un kernel su floppy :-) un pc con freedos è comunque pronto uso e non lo dico io ma lo dice DELL che li vende sul mercato cinese.> > Al massimo posso appoggiarti sulla lamentela> inerente alla scelta del SO, che è sempre la> stessa, e sarebbe bene fosse invece più variegata> (si potrebbe rendere nulli gli accordi esclusivi> con i reseller, e distribuire multe anche a> loro.)Qui il problema è che la scelta non c'è proprio, di works per windows oltre che di windows che me ne faccio :-) ?AnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
tu si che sei uno furbo!Soprattutto uno che se ne intende..basta vedere il tuo logo x definirti...hihihihi hai dei problemi con la vita in generale vero?zero donne,fumi,ogni tanto bevi...hhaahahahaAnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
ad personam.==================================Modificato dall'autore il 29/03/2005 14.44.58jokanaanATTENTI A musicmatch
- Scritto da: jokanaan> Lasciamo perdere gli utonti, che sceglieranno in> base al prezzo, a ciò che dirà loro l'addetto al> reparto pc del centro commerciale, o -se sono> fortunati- all'amico smanettone:> > una persona un pochino sgamata preferirà> acquistare un windows normale con wmp, che si può> utilizzare o meno, ma comunque in linea di> massima non crea tanti fastidi ed è pienamente> sostituibile da tanti altri programmi... oppure> un windows N + realplayer + musicmatchjukeboxmusicmatch installa spywaremeglio vlchttp://www.videolan.org/vlc/AnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
Onestamente non capisco che tipo di problemi possano dare software come RealPlayer, iTunes e altri.Windows dovrebbe essere Windows e basta. Niente Internet Explorer, niente Outlook, niente Windows Media Player installati di default.Se si vuole offrire all'utente la comodità di avere subito browser, gestore di posta e altro, beh allora si devono rispettare le regole della concorrenza e creare una sorta di distribuzione, dalla quale sia possibile scegliere i programmi che si preferiscono.In ogni caso, un motivo valido per non usare Windows Media Player? Come gran parte dei prodotti Microsoft è spesso soggetto a problemi di sicurezza. Ma evidentemente questo non è un problema per l'utente che decide di usare Windows, perché dovrebbe sapere che tutto il sistema operativo è affetto da quel tipo di problemi. I service pack? Solo palliativi che non mutano la sostanza, che sta nell'architettura intrinseca di Windows, non adatta ad un O.S. che sta in rete.CiaoAnonimoRe: è meglio WMP a questo punto
- Scritto da: Anonimo> Onestamente non capisco che tipo di problemi> possano dare software come RealPlayer, iTunes e> altri.> molti sono bloatware, alcuni includono spyware e adware.con itunes mi sto trovando bene, ma è innegabilmente pesante rispetto a molte alternative free.> Windows dovrebbe essere Windows e basta. Niente> Internet Explorer, niente Outlook, niente Windows> Media Player installati di default.senza internet explorer, come ti connetti ad internet per scaricare il tuo browser... tramite shell telnet? :P> Se si vuole offrire all'utente la comodità di> avere subito browser, gestore di posta e altro,> beh allora si devono rispettare le regole della> concorrenza e creare una sorta di distribuzione,> dalla quale sia possibile scegliere i programmi> che si preferiscono.lasciare la libertà agli oem. Ma come dicevo, è un provvedimento marginale rispetto all'obbligo di documentare le api e i formati.> > In ogni caso, un motivo valido per non usare> Windows Media Player? Come gran parte dei> prodotti Microsoft è spesso soggetto a problemi> di sicurezza. Ma evidentemente questo non è un> problema per l'utente che decide di usare> Windows, perché dovrebbe sapere che tutto il> sistema operativo è affetto da quel tipo di> problemi. questa affermazione è foriera di contraddizioni: l'unico pc sicuro è un pc spento, e anche un linux non aggiornato può avere seri problemi di sicurezza.> I service pack? Solo palliativi che non mutano la> sostanza, che sta nell'architettura intrinseca di> Windows, non adatta ad un O.S. che sta in rete.> ti invito ad argomentare quest'affermazione, ovviamente riferendoti alla piattaforma win nt.jokanaanRe: è meglio WMP a questo punto
Premessa: sono un altro :-) Per non far confusione- Scritto da: jokanaan> - Scritto da: Anonimo> > Onestamente non capisco che tipo di problemi> > possano dare software come RealPlayer, iTunes e> > altri.> > > > molti sono bloatware, alcuni includono spyware e> adware.Verrebbe da fare una battuta su WMP ma la evito, è abusata :-)> con itunes mi sto trovando bene, ma è> innegabilmente pesante rispetto a molte> alternative free.Un po' vago andrebbe fatta un'analisi programma per programma. Il fatto che comunque esistano indica che era il caso di intervenire prima di un altro schiacciante 95% contro bruscoletti variamente divisi.> > > Windows dovrebbe essere Windows e basta. Niente> > Internet Explorer, niente Outlook, niente> Windows> > Media Player installati di default.> > senza internet explorer, come ti connetti ad> internet per scaricare il tuo browser... tramite> shell telnet? :PPotrebbe essere un'idea :-) per la posta funge proprio bene. Battute a parte il problema è che non lo puoi disinstallare come gli altri software.Un cd2 con software tra cui poter scegliere,IE incluso, sarebbe la soluzione più opportuna. Magari un dvd così si fanno tutti contenti.> > > > Se si vuole offrire all'utente la comodità di> > avere subito browser, gestore di posta e altro,> > beh allora si devono rispettare le regole della> > concorrenza e creare una sorta di distribuzione,> > dalla quale sia possibile scegliere i programmi> > che si preferiscono.> > lasciare la libertà agli oem. Ma come dicevo, è> un provvedimento marginale rispetto all'obbligo> di documentare le api e i formati.> OK per la documentazione ma estirpare il software non essenziale senza inficiare la garanzia è praticamente impossibile. Se il software non fosse così integrato nel sistema tanti problemi verrebbero meno. > > > > In ogni caso, un motivo valido per non usare> > Windows Media Player? Come gran parte dei> > prodotti Microsoft è spesso soggetto a problemi> > di sicurezza. Ma evidentemente questo non è un> > problema per l'utente che decide di usare> > Windows, perché dovrebbe sapere che tutto il> > sistema operativo è affetto da quel tipo di> > problemi. > > questa affermazione è foriera di contraddizioni:> l'unico pc sicuro è un pc spento, e anche un> linux non aggiornato può avere seri problemi di> sicurezza.> Un po' difficile paragonare tutto un OS,intendendo linux in senso esteso, ad un singolo media player che spesso ha portato a bug di sicurezza incredibili.> > I service pack? Solo palliativi che non mutano> la> > sostanza, che sta nell'architettura intrinseca> di> > Windows, non adatta ad un O.S. che sta in rete.> > > > ti invito ad argomentare quest'affermazione,> ovviamente riferendoti alla piattaforma win nt.La struttura multiutente di win è quel che è, sui prodotti home poi fa ridere.Si è voluto facilitare l'utente loggandolo come administrator ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Che poi anche come utenti "normali" per bug su IE o WMP si possa accedere a privilegi da administrator come più volte è successo è una cosa incredibile.Probabilmente andrebbe rivista tutta la struttura dell'OS ma questo significherebbe riscriverlo da zero, tutto sommato è risultato più semplice coinvolgere i partner hardware e far sviluppare loro un'autenticazione a livello hardware con la piattaforma trusted computer .Ironia della sorte finirà per aumentare ulteriormente la sicurezza dei sistemi open, sul doppio canale trusted/untrusted pensato a Redmond ho seri dubbi, la sezione untrusted diventerà un cavallo di Troia sempre che gli utenti non finiscano per usare solo quella ....Anonimoonestamente non cambia granchè
il vero problema, purtroppo (e davvero su questo l'UE avrebbe dovuto rompere le scatole a m$) è internet explorer: non può essere disinstallato "facilmente", a meno che ti armi di pazienza e/o amico smanettone e/o guida su internet.perchè non hanno insistito anche su questo? almeno, DICO, renderlo disinstallabile come un qualunque programma!!!wmp, secondo me, era il minore dei mali da bypassare, non credete? :| alla fine, tanto, molti lo useranno lo stesso...--http://www.federikazzo.netFederikazzoRe: onestamente non cambia granchè
- Scritto da: Federikazzo> il vero problema, purtroppo (e davvero su questo> l'UE avrebbe dovuto rompere le scatole a m$) è> internet explorer: non può essere disinstallato> "facilmente", a meno che ti armi di pazienza e/o> amico smanettone e/o guida su internet.> perchè non hanno insistito anche su questo?> almeno, DICO, renderlo disinstallabile come un> qualunque programma!!!> wmp, secondo me, era il minore dei mali da> bypassare, non credete? :| alla fine, tanto,> molti lo useranno lo stesso...La verità è che rimuovere completamente IE significa "rompere" Windows e centinaia di programmi che lo usano.Ci sono oramai tantissimi programmi che si basano su IE, non solo browser ma anche vere applicazioni che per renderizzare in tutto o in parte la loro interfaccia usano il motore di IE. Per esempio alcuni programmi di chat (il cui sfondo è spesso una pagina HTML con tanto di filmati flash [es: Yahoo Messenger se non ricordo male]).Ecco quindi che rimuovere IE significherebbe rendere inutilizzabili una marea di programmi.Già rimuovendo WMP chissà quante applicazioni "moriranno" improvvisamente (sempre che lo abbiano rimosso sul serio)... non oso immaginare quello che accadrebbe rimuovendo IE.Purtroppo IE è stato pensato sin dall'inizio per essere parte integrante del SO, estirparlo ora è quasi impossibile.Ciao, LucaAnonimoRe: onestamente non cambia granchè
- Scritto da: Federikazzo> il vero problema, purtroppo (e davvero su questo> l'UE avrebbe dovuto rompere le scatole a m$) è> internet explorer: non può essere disinstallato> "facilmente", a meno che ti armi di pazienza e/o> amico smanettone e/o guida su internet.> perchè non hanno insistito anche su questo?> almeno, DICO, renderlo disinstallabile come un> qualunque programma!!!> wmp, secondo me, era il minore dei mali da> bypassare, non credete? :| alla fine, tanto,> molti lo useranno lo stesso...> > --> http://www.federikazzo.net>Non so se ti è chiaro ma XP senza IE ne venderebbero3 copie l'anno come venderanno 3 copie di questaversione monca che l'UE non ha voluto si chiamasse così.AnonimoRe: onestamente non cambia granchè
- Scritto da: Federikazzo> il vero problema, purtroppo (e davvero su questo> l'UE avrebbe dovuto rompere le scatole a m$) è> internet explorer: non può essere disinstallato> "facilmente", a meno che ti armi di pazienza e/o> amico smanettone e/o guida su internet.> perchè non hanno insistito anche su questo?> almeno, DICO, renderlo disinstallabile come un> qualunque programma!!!> wmp, secondo me, era il minore dei mali da> bypassare, non credete? :| alla fine, tanto,> molti lo useranno lo stesso...No, il problema non è explorer, non è il closed source, non è Microsoft.Il problema è la sicurezza perché è un software molto diffuso e inizialmente hanno sottostimato il problema sicurezza ( IE è anche attaccato per screditare la Microsoft, mica per altro ).Il problema non sta nel codice sorgente aperto o chiuso, il problema sono gli STANDARD, nonostante HTML sia Standard, ogni browser closed e open che sia -e non solo Microsoft Explorer- potrebbe visualizzare la stessa pagina HTML un po' a modo suo.Usa Opera www.opera.com e non avrai grandi problemi, ha pure il client di posta incluso, non farà FIGO in quanto non è roba da "hacker" ( è closed source ) però ha una storia antica che risale a Windows 3.11, a quei tempi se ne stava su un floppy da 1.44 con Trumpet Winsock e una marea di altre utility, era velocissimo rispetto a Netscape, insomma, non è un progetto naive open source della new-age ma un prodotto professionale.AnonimoRe: onestamente non cambia granchè
- Scritto da: Federikazzo> internet explorer: non può essere disinstallato> "facilmente", a meno che ti armi di pazienza e/o> amico smanettone e/o guida su internet.Non è così difficile come credi:Clicca su pannello di controllo, quindi add or remove software e Set Program Access and Defaults.In Choose a default Web Browser, scegli quello che preferisci. È vero, i file di IE non vengono eliminati dall'HD, ma l'esercizio è scegliere un altro browser come default o cancellare parte del sistema?AmonAnonimoRe: onestamente non cambia granchè
- Scritto da: Anonimo > Non è così difficile come credi:> > Clicca su pannello di controllo, quindi add or> remove software e Set Program Access and> Defaults.> In Choose a default Web Browser, scegli quello> che preferisci. quale parte di rimane ancora dentro non tiu e' chiara? dopo il tuo passaggio clicca windows update e poi vediamo che browser ti compare fuori... alla faccia della possibilita' di disinstallarlo... > > È vero, i file di IE non vengono eliminati> dall'HD, ma l'esercizio è scegliere un altro> browser come default o cancellare parte del> sistema?Oh cavolo ti viene data l'opportunita' di scegliere... la il sistema lo gestisci tu oppure la MS ??? sul MIO pc ci volgio mettere le cose che voglio IO e non qualcun'altro... > > AmonAwerellwvawerellwvsuppongo
che il punto non sia tanto wmp disintastallabile o integrato, ma i soldi che l'UE si becca con le multe a Microsoft...CamunREAL
Rinunciare a mediaplayer in favore di realplayer?neanche per scherzo. mi sono comprato un convertitore real -> altri formai e ho disinstallato uno dei piu' invadenti programmi mai realizzati, il reaOne, appunto.ivpRe: REAL
- Scritto da: ivp> Rinunciare a mediaplayer in favore di realplayer?> neanche per scherzo. mi sono comprato un> convertitore real -> altri formai e ho> disinstallato uno dei piu' invadenti programmi> mai realizzati, il reaOne, appunto.Io per i file in formato Real uso RealAlternative v. 1.04 http://www.reformed-theology.org/downloads/realalternative.htmIn combinazione con MediaPlayer Classic ( http://gabest.org/ ) è in grado di aprire qualsiasi cosa.AnonimoRe: REAL
Concordo pienamente real fa veramente pena... nulla di più invasivo... a confronto wmp è un santerello...AnonimoRe: REAL
- Scritto da: ivp> Rinunciare a mediaplayer in favore di realplayer?> neanche per scherzo. mi sono comprato un> convertitore real -> altri formai e ho> disinstallato uno dei piu' invadenti programmi> mai realizzati, il reaOne, appunto.Su questo concordo pienamente ... lo dovrebbero considerare uno spyware non un programma.Per altro di recente mi è capitato di installare Quicktime per Windows e non è molto diverso da real (per lo meno i formati sono un pò più aperti).AnonimoRe: REAL
- Scritto da: ivp> Rinunciare a mediaplayer in favore di realplayer?> neanche per scherzo. mi sono comprato un> convertitore real -> altri formai e ho> disinstallato uno dei piu' invadenti programmi> mai realizzati, il reaOne, appunto.Va bene, ma questa deve essere una TUA scelta, non una scelta imposta dall'alto.Bye, LucaAnonimoRe: REAL
Sono d'accordo, graficamente RealOne è bello, ma è di una invadenza unica, ma anche QuickTime non scherza !A sto punto ci tenevamo WMP !AnonimoRe: REAL
Il RealPlayer o RealOne che dir si voglia è una pesantissima accozzaglia di spyware e bloatware. Io l'ho abbandonato da tempo.Per quanto riguarda il quicktime, è vero che fa schifo, ma non perché simile al realplayer quanto perché è bacato all'inverosimile (si vede che ha per mamma la mela!)AnonimoRe: REAL
Forse e' invadente per evitare di perdere le associazioni ai file ogni volta che aggioni IE o WMP?Personalmente non trovo Real o Quicktime meno invadenti di WMP. Personalmente ho estirpato WMP dal mio PC perchè ad ogni Windows Update si ostinava a voler leggere i CD Audio che inserivo al posto di WinAMP. E, anche se a te winamp puo' non piacere, a me sì. E non voglio che un software invadente come WMP decida per me come ascoltare i CD.AnonimoRe: REAL
bastava andare su winamp e settare l'apertura dei cd audio di default..AnonimoRe: REAL
Magari fosse così facile...I programmi M$ hanno la tendenza a riprendersi il controllo di tanto in tanto. Outlook (quello di OfficeXp) non mi lascia mettere di default Foxmail (il client di posta che uso). Di tanto in tanto riappare la sua icona nell'avvio veloce e sul desktop. Wmp poi non ne parliamo. Anche lui riappare in avvio veloce e si riprende alcuni formati. E' una battaglia continua.Per la cronaca, uso Winamp 2.95 per i file audio tranne Wav e midi, per avi ed mpg uso wmp 6.4 e per gli altri formati video Mpc 6.4.8.3. Tutti scelti perche veloci a partire a differenza di WMP8-9-x e senza che ti facciano un profilo in base ai file che apri.citrulloLibbero Pensiero
Un Gatto bianco, ch'era presidenteder circolo del Libbero Pensiero,sentì che un Gatto nero,libbero pensatore come lui,je faceva la criticariguardo a la politicach'era contraria a li principi sui.Giacché nun badi a li fattacci tui,je disse er Gatto bianco inviperito -rassegnerai le propie dimissionee uscirai da le file der partito:ché qui la poi pensà libberamentecome te pare a te, ma a condizzioneche t'associ a l'idee der presidentee a le proposte de la commissione!È vero, ho torto, ho aggito malamente...-rispose er Gatto nero.E pe' restà nel Libbero Pensieroda quela vorta nun pensò più gnente.TrilussaAnonimoE questa la chiamano libera concorrenza?
CIAO A TUTTIio non concordo affatto con la decisione europea di obbligare Microsoft a distribuire un Windows ridotto, e sopratutto, non sopporto l'idea che Microsoft non abbia potuto sceglierne il nome.Se io un giorno creassi un Sistema Operativo, vorrei poterci buttare dentro cio` che io voglio, poi, eventualmente, se un utente vuole, ci installa pure tanti altri bei programmi.A me personalmente, Media Player non piace, ma ritengo che Microsoft abbia tutti i diritti di questo mondo di cacciarcelo dentro, come ha fatto con Explorer, e comunque, se la commissione Europea proprio vuole rompere le scatole dovrebbe essere coerente ed imporre di togliere tutti i programmi in piu` oltre al Sistema Operativo come appunto Explorer, Paint, WordPad, MediaPlayer lo ha gia` fatto... insomma, la legge dovrebbe essere uguale per tutto e tutti, anche se, rimane il fatto, che io non concorderei comunque, a me non piace Media Player e mi sono installato altri programmi, dove sta il problema?Il fatto e` che e` un passatempo buono quello di rompere le scatole a Microsoft impedendole persino di scegliere il nome die propri Software... ma in che paese viviamo?Non dovrebbe esserci la libera conocrrenza?E dove sta? Uno non puo` nemmeno scegliere i nomi dei Software, ed oltre tutto, libera concorrenza ha 2 facce nella medaglia, sei libero di aprire, ma sei anche libero di fallire, quindi hanno poco da rognare contro Microsoft che invece, per ora non fallisce.DISTINTI SALUTICrazyRe: E questa la chiamano libera concorre
- Scritto da: Crazy> Se io un giorno creassi un Sistema Operativo,> vorrei poterci buttare dentro cio` che io voglio,Questo discorso lo puoi fare solo in caso tu non sia un monopolio. Quando non c'era IE c'era una vera condizione di concorrenza nel mercato dei browser, c'era Netscape, Mosaic, Opera, ecc. Da quando invece M$ ha deciso di installare IE di default, gratuitamente sul suo SO questa condizione di libero mercato dei browser è venuta meno e vedi anche oggi, nonostante ci siano browser decisamente migliori di IE (vedasi Firefox, Mozilla, Opera, ecc) IE continua a detenere oltre l'80% del mercato. Supponi per un momento che Telecom fornisse, di default e quasi gratuitamente, l'ADSL sulla sua linea... questo farebbe immediatamente morire tutta la concorrenza... chi vuoi che rischi mesi e mesi di attesa perché sia disinstallata tale ADSL ed attivata un'ADSL alternativa e più costosa? Solo perché Telecom potrebbe fare questo a prezzi ridicoli (perché detiene le linee, le apparecchiature, ecc) non significa che possa farlo. La condizione di monopolio NON è un bene per l'utente finale (guarda quanto costa l'ADSL in Francia e quanto costa in Italia per esempio), l'unico problema è che queste azioni dovevano essere prese PRIMA. Oramai rimuovere IE da Windows o WMP può solo causare un danno, non solo a M$, ma a tutti quei produttori i cui software danno per scontato che tali software siano presenti sul PC.Quando M$ ha incominciato a preinstallare IE sul suo SO ha dato in colpo quasi-mortale a molte ditte che sui browser ci vivevano (Netscape, Opera, ecc). Era ALLORA che si doveva intervenire in questo senso! Cosa ne diresti se tu fossi un produttore di gestionali e M$ decidesse da un giorno all'altro di preinstallare un gestionale personalizzabile e adattabile dall'utente a piacere gratuitamente (o quasi, perché bisogna comunque contare che lo paghi con il SO anche se ti dicono che "è gratis") sul suo SO? Certamente questo potrebbe distruggerti il mercato in modo irreparabile (anzi... lo farebbe quasi certamente). Saresti ancora dell'opinione che M$ può installare quello che vuole? Certo, se M$ fosse una ditta qualsiasi e non il monopolio che è allora si! Ma siccome M$ è un monopolio allora NON può e NON deve farlo.Purtroppo questa decisione della C.E. arriva con tanti, troppi anni di ritardo. È tutto lì il problema. Bye, LucaAnonimoRe: E questa la chiamano libera concorre
Mi permetto di aggiungere che libera concorrenza è l'antitesi di monopolio. E che il comportamento di MS è stato giudicato (non da me, ma da giudici abbastanza competenti) abuso di posizione dominate (uso la mia posizione dominante in un settore, magari conquistata giustamente, per conquistarne un'altra in un diverso settore).Non confondiamo il "libera" in concorrenza come la libertà di fare il brutto e il cattivo tempo. Si tratta della libertà per tutti di competere e di scegliere; eventualmente limitando le azioni di un competitor più forte (solo quando ABUSA delle sue posizioni di maggior forza).AnonimoRe: E questa la chiamano libera concorre
> Mi permetto di aggiungere che libera concorrenza> è l'antitesi di monopolio. E che il comportamento> di MS è stato giudicato (non da me, ma da giudici> abbastanza competenti) abuso di posizione> dominate (uso la mia posizione dominante in un> settore, magari conquistata giustamente, per> conquistarne un'altra in un diverso settore).> > Non confondiamo il "libera" in concorrenza come> la libertà di fare il brutto e il cattivo tempo. > Si tratta della libertà per tutti di competere e> di scegliere; eventualmente limitando le azioni> di un competitor più forte (solo quando ABUSA> delle sue posizioni di maggior forza).quoto appieno!francescor82Re: E questa la chiamano libera concorre
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Crazy> > Se io un giorno creassi un Sistema Operativo,> > vorrei poterci buttare dentro cio` che io> voglio,> > Questo discorso lo puoi fare solo in caso tu non> sia un monopolio. Infatti non c' e' un monopolio. Esistono diverse distro di Linux anche per i meno esperti e quindi c'e' possibilità di scelta.> Quando non c'era IE c'era una> vera condizione di concorrenza nel mercato dei> browser, c'era Netscape, Mosaic, Opera, ecc. Da> quando invece M$ ha deciso di installare IE di> default, gratuitamente sul suo SO questa> condizione di libero mercato dei browser è venuta> meno e vedi anche oggi, nonostante ci siano> browser decisamente migliori di IE (vedasi> Firefox, Mozilla, Opera, ecc) IE continua a> detenere oltre l'80% del mercato. Molto probabilmente vuol dire che per l'80% delle persone, IE funziona meglio degli altri.Probabilmente, domani, senza IE su Windows, la gente correrebbe a installare IE perche' troverebbe + facile muoversi con un browser che integra le stesse "scorciatoie" o gli stessi metodi di Windows.Che fare allora? Imporre a Windows di personalizzare le "scorciatoie"?> Supponi per un momento che Telecom fornisse, di> default e quasi gratuitamente, l'ADSL sulla sua> linea... questo farebbe immediatamente morire> tutta la concorrenza... chi vuoi che rischi mesi> e mesi di attesa perché sia disinstallata tale> ADSL ed attivata un'ADSL alternativa e più> costosa? Falso....parti da un esempio inutile.Le altre ADSL sono nel 90% dei casi meno care e meno performanti. Chi vuol risparmiare, non sceglie Telecom.Chi vuole un servizio efficiente resta con Telecom.> Solo perché Telecom potrebbe fare questo> a prezzi ridicoli (perché detiene le linee, le> apparecchiature, ecc) non significa che possa> farlo. Infatti non lo fa....INGIUSTAMENTE> La condizione di monopolio NON è un bene per> l'utente finale (guarda quanto costa l'ADSL in> Francia e quanto costa in Italia per esempio),Non e' una questione di monopolio... :(ryogaRe: E questa la chiamano libera concorre
- Scritto da: ryoga> Non e' una questione di monopolio... :(Peccato che persino la C.E. pensa proprio che sia una questione di monopolio. Secondo me dovresti rivedere la definizione di tale parola e cercare di capire perché c'è così tanta gente (anche non di parte quale invece sono io) che ritiene M$ un monopolio.Bye, LucaAnonimoRe: E questa la chiamano libera concorre
quale parte di "monopolio" non ti e' chiara?AnonimoRe: E questa la chiamano libera concorre
prova prima a cercare la definizione di monopolio, poi torni a dirci se confermi quello che hai scritto.francescor82Re: E questa la chiamano libera concorre
Il tuo discorso non centra molto. I concorrenti di WMP sono per lo piu gratuitiAnonimoRe: E questa la chiamano libera concorre
- Scritto da: Anonimo> Il tuo discorso non centra molto. I concorrenti> di WMP sono per lo piu gratuitiE cosa vuole dire questo? Anche molti browser sono gratuiti... tuttavia M$ ha il monopolio anche in questo settore. Considera inoltre che tali software possono beneficiare la ditta che li produce in altri modi (chessò... pubblicità alla ditta, ecc). È ovvio che se tutti usano IE e/o WMP semplicemente perché è preinstallato tali produttori di software difficilmente otterranno che i loro software siano usati e quindi non avranno i benefici (anche non monetari) che avrebbero se WMP non fosse preinstallato di default.Ciao, LucaAnonimogiusto nome, di emme
ce n'era gia' tanta prima.AnonimoRe: giusto nome, di emme
> ce n'era gia' tanta prima.e continua ad essercene tanta!AnonimoRe: giusto nome, di emme
- Scritto da: Anonimo> ce n'era gia' tanta prima.e dopo la emme viene la enneAnonimoper 10 anni
una soluzione potrebbe essere limitare a 10 anni la durata dei diritti sulle opere di ingegno: ad esempio Windows 95, che ancora va bene sulle reti LAN p otrebbe essere fonte di lavoro per gli informatici quando la Microsoft ci ha già guadagnato sopraSperare che una multinazionale ceda i suoi diritti prima di dieci anni non è realistico...AnonimoRe: per 10 anni
- Scritto da: max59> una soluzione potrebbe essere limitare a 10 anni> la durata dei diritti sulle opere di ingegno: ad> esempio Windows 95, che ancora va bene sulle reti> LAN p otrebbe essere fonte di lavoro per gli> informatici quando la Microsoft ci ha già> guadagnato sopra> Sperare che una multinazionale ceda i suoi> diritti prima di dieci anni non è realistico...ma che hai fumato a colazione?se ti riferisci ai brevetti, una scadenza mi sembra più che ragionevole... ma il copyright è un diritto dell'uomo in quanto entità distinta e libera...non credo proprio che il tuo idolo stallman rinuncerebbe mai al copyright su hurd, emacs e gli altri sui cavalli di battaglia, nonostante - dice lui - non ci guadagna nullaAnonimoRe: per 10 anni
vi rammento che le major stanno lottando per estendere il diritto d'autore a 95 anni;perderemo anche questa battaglia come le altre?AnonimoRe: per 10 anni
- Scritto da: Anonimo> > se ti riferisci ai brevetti, una scadenza mi> sembra più che ragionevole... ma il copyright è> un diritto dell'uomo in quanto entità distinta e> libera...per quanto ne so...il copyright impedisce distribuzione dell'invenzioneil brevetto ne impedisce il riutilizzo in altra opera...ma dopo 10 anni il grosso dei guadagni lo hai fatto, puoi anche permettere che qualcuno possa viverci...==================================Modificato dall'autore il 30/03/2005 9.18.30AnonimoRe: per 10 anni
- Scritto da: max59> - Scritto da: Anonimo> > > > se ti riferisci ai brevetti, una scadenza mi> > sembra più che ragionevole... ma il copyright è> > un diritto dell'uomo in quanto entità distinta e> > libera...> > per quanto ne so...> > il copyright impedisce distribuzione> dell'invenzione> > il brevetto ne impedisce il riutilizzo in altra> opera...> > ma dopo 10 anni il grosso dei guadagni lo hai> fatto, puoi anche permettere che qualcuno possa> viverci...> > > > ==================================> Modificato dall'autore il 30/03/2005 9.18.30dipende da cosa intendi per copyright...linus torvalds ad esempio ha registrato il marchio "linux" e ha fatto benevedi, se vivessimo in un mondo di santi e non di approfittatori... copyright, marchi e brevetti non sarebbero mai natiAnonimoGuerre di ricchi, a spese nostre
ma ki se ne frega se Micro$oft vuole una versione iperaccessoriata del suo OS?ma ki se ne frega se alla fine costerà 10? in meno di quella ufficiale????perchè i giudici servono sempre i potenti e mai noi poveri cittadini?perchè non impediscono a Micro$oft di "costringere" i produttori di software a sviluppare solo per OS Windows XP?perchè non fermano il progetto "Palladium 2"?ma sopratutto perchè non la piantano di rubare soldi noi cittadini per darli ai malavitosi ???AnonimoA parità di prezzo ...
... tanto vale prendersi quella con il MP ... poi al max gli si monta qualche player di terze partiAnonimowinNdows?
:-)AnonimoRe: due cose
> 2) non decideranno gli utenti ma i produttori di> pc o la grossa distribuzione su quale windows> installare.infatti, e siccome le distribuzioni sono allo stesso prezzo, il produttore di cd installerà comunque quella con WMP per offrire al suo cliente un "servizio migliore".francescor82piuttosto
invece di attaccare il wmp o IE, che oltre ad essere interfacce utente, sono anche delle librerie utilizzate da un sacco di programmi, non obbligano veramente M$ a rilasciare le specifiche per permettere lo stesso livello di integrazione anche a sw di terze parti?pikappaRe: piuttosto
- Scritto da: pikappa> invece di attaccare il wmp o IE, che oltre ad> essere interfacce utente, sono anche delle> librerie utilizzate da un sacco di programmi, non> obbligano veramente M$ a rilasciare le specifiche> per permettere lo stesso livello di integrazione> anche a sw di terze parti?e' proprio quello che vuole l'europalele2Re: piuttosto
- Scritto da: pikappa> invece di attaccare il wmp o IE, che oltre ad> essere interfacce utente, sono anche delle> librerie utilizzate da un sacco di programmi, non> obbligano veramente M$ a rilasciare le specifiche> per permettere lo stesso livello di integrazione> anche a sw di terze parti?E' una delle richiesta fatta dall'antitrust a cui Microsoft non intende adeguarsivale56Una questione tecnica ....
Una questione tecnica ....Windows media player non è solo un player è un controllo ActiveX integrato (come explorer) che si porta dietro una complessa architettura di com / codecs e così via.In un qualsiasi sistema operativo questa infrastruttura è essenziale per gestire i contenuti audio video.Ce l'ha MAC con quicktime , ce l'ha Linux con mplayer e xine che si integrano nel browser (in KDE c'è kaffeine).Omettere WMP significa omettere anche questa infrastruttura o solo la finestra ?Perchè se si omette anche la struttura non è più possibile integrare il Controllo con la maggior parte dei programmi e molte cose rischiano di non funzionare .Faccio notare che il 90% dei player per windows usano il controllo di WMP quindi .... che si fa ?Chi si prende la briga di realizzare una infrastruttura simile e soprattutto compatibile con quella d'oltre oceano ?!?AnonimoRe: Una questione tecnica ....
l'importante e' avere il core del vecchio mediaplayer 6.4 installato che da solo si piglia da ms download i codec e filtri perduti mentre per la gestione dei DRM V2 con wmv e gli altri player basta la patch kb891122 .non risolve tutto ma per la maggioranza dei casi c'e' esattamente quello che serve.AnonimoRe: Una questione tecnica...
E' proprio questa la boiata.Un buon informatico dovrebbe sapere che le applicazioni a livello utente devono essere ben distinte dal sistema operativo.Invece in Windows è tutto integrato e ammassato, è una specie di polpetta andata a male. Pure l'interfaccia grafica è integrata nel kernel.Per quanto riguarda GNU/Linux hai ciccato in pieno, visto che puoi installare benissimo mPlayer senza i vari plugin per i browser o il file manager. Oppure puoi anche non installarlo, e magari mettere Xine. L'utente ha la più totale libertà nella scelta, cosa che Windows non riesce minimamente a fornire. Questo è uno dei motivi per cui Windows fa schifo.Perchè un utente Windows non può cancellare *per sempre* Explorer? Perchè? Se uno volesse solo FireFox? Sì, lo imposti come predefinito, ma ci sarà sempre quell'immondizia di IE tra le palle.Per me Microsoft può integrare quello che vuole nel suo sistema operativo per cerebrolesi, basta solo che sia poi possibile cancellare, senza lasciare tracce, tutte le varie schifezze che ci "regala" (grazie Bill).AnonimoA quando WindowzXP NIET ?
dove N sta per "non media player""IE" sta per "senza Internet exploder"mentre "T" sta per "togli anche quello che Ti pare a Te".:-DAnonimoRe: A quando WindowzXP NIET ?
a quando una concorrenza che non si pianga addosso?forse è difficile fare cio' che ms ha fatto in 20 anni,ma non si puo' pretendere di volerlo fare in due.lo dico non essendo un simpatizzante di ms,ma solo una persona che gia' ingarbugliata dalle tante offerte,alla fine vuole solo un prodotto polivalente.AnonimoRe: A quando WindowzXP NIET ?
- Scritto da: Anonimo> a quando una concorrenza che non si pianga> addosso?forse è difficile fare cio' che ms ha> fatto in 20 anni,ma non si puo' pretendere di> volerlo fare in due.lo dico non essendo un> simpatizzante di ms,ma solo una persona che gia'> ingarbugliata dalle tante offerte,alla fine vuole> solo un prodotto polivalente.Simpatizzante MS...AnonimoN sta per NULLO ???????
HHhhhahahahahhahahhahahhahahah!!!!!!!!!!!AnonimoWindows stable edition...
Linux con gnome?AnonimoRe: Windows stable edition...
> Linux con gnome?Sicuro?http://lwn.net/Articles/94724/Anonimoistruzioni per compatibilita' senza wmp:
potete disfarvi completamente del mediaplayer senza compromettere le funzionalita' dei player:generate una nuova installazione di windows usando nlite dove potete togliere il wmp , lasciate il mediaplayer 6.4.Per recuperare sulla compatibilita' installate il gestore Drm tramite la patch KB891122 , poi per installare i codec wmv mancanti aprite i files wmv con il vecchio media player, cercate sul disco mplayer2.exe, se li prelevera' da ms download..A questo punto con qualsiasi player potete leggere tutti i file standard compresi asf, wmv e quelli di cui avete installato i codecs.Potete eliminare anche outlook express ma perdete il supporto mhtml/.mht, non ho trovato un modo per reintegrarlo.AnonimoMS: unica soluzione smembrarla
Se fossimo negli anni 70 un'aziendacosì scandalosamente impegnata nelmantenimento di un monopolio piuttostoche nella produzione di sw, verrebbe subito smembrata dagli americani, comesuccesse per molto meno ad AT&TMa agli americani, in questo momento,non interessano tanto le regole del c.d."mercato libero", perché in questo momentodi enorme difficoltà non possono permetterselo.Quindi viva i monopoli, purché di aziende usaQuindi viva gli accordi ricatattatori sottobancocon i produttori di PC (o dai solo il mio prodottopreinstallato, oppure lo paghi il doppio - ovverovoglio l'esclusiva di quello che fai), con i produttoridi periferiche (o eviti di supportare altri sistemi oppure non inserisco i tuoi driver in win), etc.etc.:queste sono tecnologie e innovazione in stile MS,che con la montagna di denaro che incassadovrebbe fare molto più sw e di gran lunga migliore, se fosse un minimo efficenteQuesto avviene ormai solo in europa, perchéin tutti gli altri paesi, dal sudamerica alla cina,di windows e del suo monopolio non glienefrega ormai proprio più niente e tra un po lotoglieranno semplicemente di mezzo, sostituendolocon altre cose più efficenti che alcuni parastataliitalioti guardano ancora con terroreAnonimoQuando un windows senza IE e OE
visto che sono integrati pure loro nel sistema operativo?non hanno detto niente su questo peròOperaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mar 2005Ti potrebbe interessare