È stato approvato ieri dal Consiglio dell’Autorità TLC uno dei provvedimenti più attesi da operatori e utenti ADSL, ossia la delibera Bitstream . Una delibera che, una volta efficace, potrebbe cambiare completamente le carte in tavola nel settore, dando agli ISP autonomia di movimento rispetto a Telecom Italia, costringendo i prezzi verso il basso e aumentando la varietà delle offerte.
La chiave del Bitstream come approvato nella delibera, ha spiegato l’Autorità in una nota, sta nella possibilità per gli operatori alternativi a Telecom Italia di fornire banda molto più larga che in passato , utile ad esempio alla veicolazione di servizi multimediali e televisivi.
Sulla carta, Bitstream significa anche possibilità per gli operatori di contare su costi di accesso alla rete certi e più bassi , perché calcolati in modo più coerente che in passato, il che si traduce nell’apertura del mercato ad una maggiore concorrenza, spinta anche dalla possibilità di realizzare offerte assai diverse tra loro. Questo si deve anche al fatto che con il Bitstream gli operatori alternativi dovrebbero conquistare una pressoché assoluta indipendenza tecnica da Telecom Italia, potendo così accedere alle strutture di rete in modo molto più agile, fornendo contestualmente anche nuove e migliori garanzie agli utenti sulla tipologia e qualità del servizio. Il significato primo di Bitstream è infatti proprio quello di “fornitura di accesso alla rete pubblica di comunicazione”.
Stando alla nota di Agcom, la delibera “stabilisce in modo dettagliato le caratteristiche dell’offerta Bitstream, l’utilizzo delle diverse tecnologie disponibili, la qualità dei servizi e le modalità per la definizione delle relative tariffe da parte di Telecom Italia”.
Una volta operativo, il Bitstream di fatto andrà ad aggiungersi allo shared access e al full unbundling nelle modalità di accesso alla rete ma, rispetto alle due modalità già esistenti, almeno sulla carta fornirà condizioni del tutto nuove
Perché Bistream diventi una realtà anche in Italia (sono molti i paesi dove già è adottato) non dovrebbe passare molto tempo: dopo la pubblicazione della delibera Telecom Italia ha quindici giorni per sottoporre l’offerta Bitstream all’Autorità TLC. Una volta valutata l’offerta, e verificata la rispondenza con i requisiti della delibera, potrà essere adottata dagli operatori.
Per comprendere fino a che punto l’Autorità TLC si sia spinta nel promuovere Bistream, comunque, è necessario attendere la pubblicazione della delibera. Il timore di molti operatori in questi anni, da quando è iniziata a montare l’attesa per il Bitstream italiano, è che si concretizzi un’attuazione solo parziale delle sue potenzialità.
-
Certo che se lo avesse fatto MS...
...apriti cielo... ma visto che l'ha fatto Google sarà la solita "feature"...AnonimoRe: Certo che se lo avesse fatto MS...
io stravedo per google, ho sempre avuto ammirazione per quello che fanno e come lo fanno... pero'... peeeeeero'spesso si insinua tra le pieghe della nostra privacy, ma come dici tu, sara' una fiuciar ;-)prima o poi saltera' fuori qlcosa, ha pensar male si fa peccato pero' di solito ci si piglia.Hermes73Re: Certo che se lo avesse fatto MS...
- Scritto da: Hermes73> io stravedo per google, ho sempre avuto> ammirazione per quello che fanno e come lo> fanno... pero'...> peeeeeero'> > spesso si insinua tra le pieghe della nostra> privacy, ma come dici tu, sara' una fiuciar> ;-)> fi cer> prima o poi saltera' fuori qlcosa, ha pensar male> si fa peccato pero' di solito ci si> piglia.> a pensare...it.wikiquote.org/wiki/Giulio_AndreottiAnonimoRe: Certo che se lo avesse fatto MS...
> >fiuciar> > fi cerper me e' fi-ciar (con la a stretta pero')AnonimoRe: Certo che se lo avesse fatto MS...
- Scritto da: > ...apriti cielo... ma visto che l'ha fatto Google> sarà la solita> "feature"...Gia, hai ragione... PECCATO CHE MICROSOFT LO FACCIA GIA'... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma hai mai provato a digitare, che so, www.fdhdfidsufhiudsfhifsduhsdfuidffsh7d.com in IE? Whoooopsss!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Che squallore.AnonimoRe: Certo che se lo avesse fatto MS...
- Scritto da: > Gia, hai ragione... PECCATO CHE MICROSOFT LO> FACCIA GIA'...> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)stai facendo diffamazione. > Ma hai mai provato a digitare, che so,> www.fdhdfidsufhiudsfhifsduhsdfuidffsh7d.com in> IE? Whoooopsss!!!!Ah sì?Guarda lo screenshot:http://img53.imageshack.us/img53/500/leggibeneignorantedg7.gif> (rotfl)(rotfl)(rotfl)ridi ridi, trollone.AnonimoRe: Certo che se lo avesse fatto MS...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Gia, hai ragione... PECCATO CHE MICROSOFT LO> > FACCIA GIA'...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > stai facendo diffamazione.> > > Ma hai mai provato a digitare, che so,> > www.fdhdfidsufhiudsfhifsduhsdfuidffsh7d.com in> > IE? Whoooopsss!!!!> > Ah sì?> Guarda lo screenshot:> http://img53.imageshack.us/img53/500/leggibeneigno> > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > ridi ridi, trollone.Solo se lo scrivi senza http:// iniziale, cretino.AnonimoRe: Certo che se lo avesse fatto MS...
mi permetto di far notare che nel messaggio che mi avete censurato per presunte offese, non c'è nessuna offesa.A meno che trollone sia un'offesa e quindi vi siate dimenticati di censurare circa la metà dei messaggi del vostro forum.AnonimoIl bue che da del cornuto all'asino?
Beh anche OpenDNS non scherza. Infatti l'ho usato per un po' e poi l'ho tolto.Se proprio vogliamo, OpenDNS è un po' meno "cornuto" dell'asino perché non te lo trovi già installato (come invece accadrebbe agli utenti Dell). Ma alla fine sia OpenDNS che la GoogleToolBar fanno lo stesso "sporco" lavoro.Infatti anche la google toolbar sul mio PC è durata poco. Provata -> Tolta.AnonimoRe: Il bue che da del cornuto all'asino?
No, non fanno lo stesso... leggi bene l'articolo (originale) su blog.opendns e lì trovi ben spiegata la differenza tra G e Opendns- Scritto da: > Beh anche OpenDNS non scherza. Infatti l'ho usato> per un po' e poi l'ho> tolto.> > Se proprio vogliamo, OpenDNS è un po' meno> "cornuto" dell'asino perché non te lo trovi già> installato (come invece accadrebbe agli utenti> Dell). Ma alla fine sia OpenDNS che la> GoogleToolBar fanno lo stesso "sporco"> lavoro.> Infatti anche la google toolbar sul mio PC è> durata poco. Provata ->> Tolta.Anonimofirefox con googlebar?
se cercate "firefox" su google.it, i primi due link sono "collegamenti sponsorizzati": http://www.google.it/search?hl=it&q=firefox&btnG=Cerca+con+Google&meta=Ambedue portano al download di una versione di ff con googlebar; entrambi i siti riportano in piccolo che "questo sito non ha niente a che fare con firefox o mozilla"; notate i domini:http://www.firefox2.com/it/http://www.firefox2007.eu/it/A lato della pagina di ricerca di cui sopra, c'e' un altro "collegamento sponsorizzato", che porta ad un terzo sito, anche qui con la versione di ff comprensiva di googlebar, solo che stavolta manca il disclaimer.http://www.firefox.co.ee/it/Poco simpatico; molto, molto poco.k1AnonimoRe: firefox con googlebar?
Perche' a me non compaiono?Il primo link da me e' (correttamente):http://www.mozillaitalia.org/firefox/Una consiglio: non installate alcuna toolbar!I vantaggi sono minimi e introducono decine di difetti. Primi fra tutti appesantimento del sistema e rischi di sicurezza per la privacy. Purtroppo molti software installano toolbars "quasi" ad insaputa dell'utente, vedi ad es. acroread ...AnonimoRe: firefox con googlebar?
- Scritto da: > Perche' a me non compaiono?> > Il primo link da me e' (correttamente):> http://www.mozillaitalia.org/firefox/> > Una consiglio: non installate alcuna toolbar!> I vantaggi sono minimi e introducono decine di> difetti. Primi fra tutti appesantimento del> sistema e rischi di sicurezza per la privacy.> Purtroppo molti software installano toolbars> "quasi" ad insaputa dell'utente, vedi ad es.> acroread> ...Straquoto!tra l'altro non sò se è impressione ma se hai una toolbar mi sembra che la navigazione sia più lenta....mi sbaglierò.....?AnonimoRe: firefox con googlebar?
- Scritto da: > Perche' a me non compaiono?> > Il primo link da me e' (correttamente):> http://www.mozillaitalia.org/firefox/> > Una consiglio: non installate alcuna toolbar!> I vantaggi sono minimi e introducono decine di> difetti. A parte la "developer toolbar", che è assolutamente indispensabile per chi sviluppa per il web.AnonimoRe: firefox con googlebar?
Invece secondo me la Toolbar della Google è comoda...soprattutto la funzione che trova le parole chiave nel testoAnonimoRe: firefox con googlebar?
bhe, per cercare le parole puoi benissimo fare modifica/cerca in IExplorer... per evidenziare le parole io personalmente mi trovo comodo con un plug-ins incluso in maxthon.. che è il più completo tra i bowser esistenti...non esistono mica solo IExplorer e Firefox tra i Browser internet...ve ne sono molti come i sopracitato maxthon, opera, netscape, e altri... e prima di cominciare ad aggiungere toolbar a IExplorer si puo' tranquillamente provare ad utilizzare altri browser più completiroberto casulaG ha voltato pagina
In realtà è sempre stata cosi , ma non se ne sono mai accorti , una azienda che è quotata in borsa deve dar conto trimestralmente agli azionisti , non alle buone azioni o ai buoni propositi.Vedrete che fra un pò anche il gratis di google finiràAnonimoRe: G ha voltato pagina
- Scritto da: > In realtà è sempre stata cosi , ma non se ne sono> mai accorti , una azienda che è quotata in borsa> deve dar conto trimestralmente agli azionisti ,> non alle buone azioni o ai buoni> propositi.> > Vedrete che fra un pò anche il gratis di google> finiràE così finisce anche Google.AnonimoRe: G ha voltato pagina
- Scritto da: > In realtà è sempre stata cosi , ma non se ne sono> mai accorti non ve ne siete mai accorti, prego.AnonimoRe: G ha voltato pagina
> Vedrete che fra un pò anche il gratis di google> finiràSento come le voci stridule di migliaia di nerd sfigati che urlano terrorizzate.Poi un CIAF! e un gorgoglio come di migliaia di nerd sfigati a cui è stata cacciata la testa nel cesso. (rotfl)AnonimoFalle del sistema internet
Queste son vere e proprie falle di sistema, difficilmente risolvibili almeno per il momento.GoogleDNSSono due grosse criticità per noi utenti che ne facciamo uso e che uso, direi massivo.Siamo in trappola :AnonimoAnche OpenDNS...
...in caso di digitazione errata o inesistente di un indirizzo rimanda ad una pagina di ricerca 'powered by yahoo' con tanto di link sponsorizzati! A questo punto non vedo la differenza...AnonimoRe: Anche OpenDNS...
OpenDNS lo dichiara a caratteri cubitali prima che tu aderisca al servizio ed è la maniera di ripagarli del servizio. Il pc Dell l'hai pagato e il servizio non è dichiarato e pure nascosto...c'è una differenza abissale...AnonimoIl calo di popolarità di Google
Nel 1992, mentre frequentavo l'ultimo anno di scuola, nella nostra classe di aspiranti programmatori l'idolo assoluto era Bill Gates.All'epoca veniva visto -a torto o a ragione- più come un "genio" dell'informatica piuttosto che come uno scaltro imprenditore.Poi quando si cominciò a parlare di monopolio e antitrust, Gates salì in vetta tra i più antipatici sostituito da Jobs tra i preferiti del panorama IT.Poi ci si rese conto che la differenza tra Gates e Jobs era data -più che altro- dalla dimensione dei rispettivi conti in banca e fecerò breccia nelle simpatie dei più, i due giovani di Mountain View.Ora, e questo è più un discorso sociologico che informatico, ma mi chiedo: è la richezza che rende antipatici -magari sortendo invidie- o piuttosto l'avidità di questi imprenditori che gli inducono a commettere azioni impopolari??PejoneRe: Il calo di popolarità di Google
- Scritto da: Pejone> Nel 1992, mentre frequentavo l'ultimo anno di> scuola, nella nostra classe di aspiranti> programmatori l'idolo assoluto era Bill> Gates.> All'epoca veniva visto -a torto o a ragione- più> come un "genio" dell'informatica piuttosto che> come uno scaltro> imprenditore.Sei diventato un developer?> Poi quando si cominciò a parlare di monopolio e> antitrust, Gates salì in vetta tra i più> antipatici sostituito da Jobs tra i preferiti del> panorama> IT.> Poi ci si rese conto che la differenza tra Gates> e Jobs era data -più che altro- dalla dimensione> dei rispettivi conti in banca e fecerò breccia> nelle simpatie dei più, i due giovani di Mountain> View.> > Ora, e questo è più un discorso sociologico che> informatico, ma mi chiedo: è la richezza che> rende antipatici -magari sortendo invidie- o> piuttosto l'avidità di questi imprenditori che> gli inducono a commettere azioni> impopolari??La prima che hai detto. I linari sono notoriamente invidiosi e sfigati.......AnonimoRe: Il calo di popolarità di Google
> Sei diventato un developer?>DEVELOPERS!!!Anonimodietro OpenDNS c'è Yahoo
Provate ad utilizzare OpenDNS come server DNS e inserite una url inesistente.Salterà fuori una pagina di ricerca + collegamenti sponsorizzati, il tutto fornito e formattato da YahooAnonimoA prescindere
Mah......il fatto che OpenDNS faccia anch'essa un minimo di pubblicità più o meno invasiva rispetto a Google dà forse conforto a qualcuno? Da cose del genere l'unica cosa sensata che viene da pensare è: non usare NULLA che non sia veramente indispensabile quando si "esce" su internet. Ci si resce a farne a meno?? No?!? Beh, allora ci meritiamo 'ste cose...Punto.CatoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2007
Ti potrebbe interessare