Milano – Telecom Italia ha annunciato, all’inizio di aprile , la durata minima annuale dei contratti telefonici e di connettività, una decisione valida per i suoi utenti finali. Rimaneva però il nodo del mercato wholesale, sul quale l’azienda non si era ancora espressa, e che Telecom ha sciolto la scorsa settimana.
“In conformità a quanto previsto dal D.L. 31.1.2007 N. 7 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 legge 2 aprile 2007, n. 40 – si legge nel portale Wholesale dell’incumbent – Telecom Italia rivede come di seguito riportato le condizioni di recesso valide per gli accessi ADSL Wholesale di qualsiasi velocità:
– l’Operatore potrà richiedere in qualsiasi momento la cessazione dell’accesso ADSL Wholesale pagando i canoni relativi al solo mese in corso al momento della richiesta di cessazione, nonché il traffico sviluppato fino all’avvenuta cessazione del servizio;
– se il recesso avviene entro il primo periodo di durata contrattuale, Telecom Italia applicherà inoltre un costo di disattivazione pari a 35,40 Euro (IVA esclusa) una tantum. Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio”.
Sui costi di disattivazione richiesti dall’incumbent, com’è noto, si è scatenata un’aspra polemica : inizialmente le condizioni pubblicate da Telecom implicavano che gli utenti degli ISP alternativi, in migrazione ad altro operatore, si trovassero comunque a dover pagare a Telecom l’interno anno di abbonamento. Ridimensionata tale questione, restano le posizioni delle associazioni di consumatori che, come Altroconsumo e ADUC , hanno definito inaccettabili e ingiustificate le penali applicate da Telecom in caso di recesso entro il primo anno di utenza: la disattivazione, dichiarano, “è un’operazione semplice, fatta direttamente dalle centrali senza inviare alcun tecnico a casa dell’utente”.
E su questo punto i difensori del consumo continuano a sollecitare le Authority, dal momento che il pacchetto Bersani , pur non escludendo l’esistenza di costi di disattivazione, chiarisce che questi non possono essere gonfiati con spese non giustificate.
Dario Bonacina
-
Non ho capito bene...
Ma il servizio Voip di questi telefonini si appoggia sul traffico dati dell'apparecchio stesso attraverso il gestore telefonico e non su una rete wi-fi preesistente a cui il cell puo' agganciarsi ? Se è cosi... il costo delle telefonate risulta ancora molto legato alle tariffe dei Carrier sulla trasmissione dei dati ( anche se magari risulteranno economiche quelle intercontinentali).Sarebbe una vera manna Switchare completamente su una rete wireless indipendente dall'operate che offra la pura connettività alla rete e un applicativo caricato sul telefonino per utilizzare programmi Voip. Questo sarebbe un bel passo avanti e gli operatori telefonici comincerebbero a tremare per davvero.Saluti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2007 00.23-----------------------------------------------------------DromyRe: Non ho capito bene...
Il VoIP sui Nokia Serie E ed N funziona su reti WiFi e 3G. Truphone con base in UK è un operatore mobile che sfrutta il supporto VoIP integrato su questi telefoni, offre un numero di telefonia mobile (hanno una licenza) e tariffe scontatissime (gratis al momento) per chiamare i telefoni fissi. Non hanno una rete, il loro servizio funziona su qualsiasi punto di accesso WiFi, bypassando di fatto l'operatore mobile "tradizionale"...pietro-sRe: Non ho capito bene...
- Scritto da: Dromy> Sarebbe una vera manna Switchare completamente su> una rete wireless indipendente dall'operate che> offra la pura connettività alla rete e un> applicativo caricato sul telefonino per> utilizzare programmi Voip.E' esattamente così che funziona l'N95. Ha Wi-fi integrato e il programma di VOIP dato assieme funziona su qualsiasi connessione internet in SIP, e dato che a Londra, in centro c'è connessione gratuita Wi-Fi, è possibile usare quel cellulare per telefonare quasi gratis usando il PROPRIO provider VOIP, invece di quello proposto dall'operatore, ed è scoppiato lo scandalo.AnonimoE non solo
A parte come detto che buona parte di chi usa il voip su cellulare è in grado di sosituire/aggiornare il firmware del cellulare, ma anche molto più semplicemente chi è lo scemo che va ad utilizzare il voip via gsm/umts? Chi usa il voip lo utilizza nelle "isole wireless" dove sono decisamente più sviluppate e numerose che in italia.Quindi cari operatori UK, andate a quel paese...AnonimoRe: E non solo
- Scritto da: > A parte come detto che buona parte di chi usa il> voip su cellulare è in grado di> sosituire/aggiornare il firmware del cellulare,> ma anche molto più semplicemente chi è lo scemo> che va ad utilizzare il voip via gsm/umts? Chi> usa il voip lo utilizza nelle "isole wireless"> dove sono decisamente più sviluppate e numerose> che in> italia.> > Quindi cari operatori UK, andate a quel paese...E aggiungo: come potrebbe verificarsi una connessione voip involontaria (cosi affermano quelli di voda) senza che l'utente configuri tale servizio? :DAnonimoLa potenza degli operatori
Questo fatto ci fa capire quanto gli operatori telefonici possano influenzare la tecnologia.Se Vodafone e Orange possono far modificare le caratteristiche di un prodotto ad un marchio leader come Nokia è davvero preoccupante..PejoneRe: La potenza degli operatori
- Scritto da: Pejone> Questo fatto ci fa capire quanto gli operatori> telefonici possano influenzare la> tecnologia.> Se Vodafone e Orange possono far modificare le> caratteristiche di un prodotto ad un marchio> leader come Nokia è davvero> preoccupante..Tanto vale comprarsi un N95 non brandizzato...AnonimoRe: La potenza degli operatori
quello che costa 700 ?http://shopping.kelkoo.it/b/a/ssc_100010713_Nokia_N95.htmle meno male che l'iPhone era caro... :)MeXRe: La potenza degli operatori
tipico dei cellulari di fascia alta che introducono nuove funzioni, costano sempre tanto.Almeno per il nokia ho una batteria in più da usare :DSgabbioRe: La potenza degli operatori
http://canyoubuyamoxicillinoverthecounter.ml/#5141 can you buy amoxicillin over the counter, http://cephalexin500mg.ga/#9246 cephalexin 500mg, http://genericamitriptyline.pw/#8612 amitriptyline,ZaYhNSJUZrY dvqeOWRe: La potenza degli operatori
http://buycelebrexonline.pw/#3696 celebrex price, http://orderazithromycinonline.tk/#8687 azithromycin, http://installmentloansonlinebadcredit.ga/#5031 relocation loans,QIHQfgAaYAt oYJcwTSESSO ANALE TRA PINGUINI
ah ah ah :| :| :| :|Anonimo..non vogliono mollare l'osso..
Avevo letto tempo fa un interessante articolo che mostrava la sostanziale differenza di paradigma tecnico/economico tra la nascita di internet e quella delle reti cellulari:la prima nasce in ambito militare/universitario.. quindi fuori dal controllo delle imprese che sono entrate solo in un secondo momento e hanno dovuto sottostare ad un sistema di standard aperti (neache la Microsoft è riuscita ad appropriarsene).La telefonia cellulare nasce invece in un contesto totalmente diverso.. il mercato è chiuso agli operatori dotati di "licenze", e questi invece di darti la semplice connessione da utilizzare come vuoi cercano in tutti i modi di legare i loro clienti ai loro servizi - televisione, contenuti, ecc.. - che sono proprietà dell'operatore.Cari manager di operatori telefonici, se leggete questo messaggio, fateci un favore: dateci una connessione dati wireless flat veloce e semplice che poi i contenuti ce li scegliamo noi, grazie!sylvaticusELIMINARE IL VOIP LOCK
SI PUò ELIMINARE IL PROBLEMA DELLA MUTILAZIONE?COME?DEBORe: ELIMINARE IL VOIP LOCK
http://prednisone50mg.ml/#7034 prednisone 50 mg, http://kwikcash.tk/#6453 big loans for people with bad credit, http://hydrochlorothiazide12.com/#6010 hydrochlorothiazide cost,xUnNaYdVjdR kOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 04 2007
Ti potrebbe interessare