Milano – Il piano di sviluppo di Telecom Italia è stato illustrato ieri dal management dell’azienda nell’ambito del “Telecom Day”, un’occasione ghiotta per gettare uno sguardo alle strategie dell’incumbent, sempre destinate ad avere un forte impatto sull’intero settore.
Si tratta a grandi linee di un piano triennale condito da numerosi dati finanziari ma anche da obiettivi di mercato e di produzione, che contemplano anche un ventaglio di servizi definiti innovativi.
Per quanto riguarda l’accesso a banda larga, per il quale l’incumbent dichiara di detenere una quota di mercato italiano pari al 74%, Telecom prospetta un allargamento della copertura: entro il 2008, per l’ADSL, l’obiettivo è di arrivare al 98% della popolazione (vedi pag. 46 delle slide ). L’aumento della copertura non solo risponde alle numerose sollecitazioni piovute sull’incumbent in questi anni ma rientra nel più ampio progetto che mira a rendere gli utenti broad band fruitori sempre più di contenuti a pagamento, contenuti la cui distribuzione dipende però proprio dalla disponibilità della banda larga. Un settore, quello dei contenuti, in cui peraltro Telecom ormai da tempo investe moltissimo.
Entro l’estate di quest’anno, come già anticipato da Punto Informatico, si avrà il lancio di ADSL 2 plus , servizio per il quale Telecom promette una velocità (di punta) in download fino a 20Mbps. Entro la fine di quest’anno, la copertura dovrebbe arrivare al 56%, mentre entro fine 2008 si prevede che raggiungerà il 94%.
Il 2007 dovrebbe invece essere l’anno decisivo per la tecnologia VDSL2 (velocità di download, 40-50 Mbps), sempre più strettamente legata alle offerte audiovisive al cui si allacciano i progetti di sviluppo infrastrutturale dell’incumbent ma anche degli operatori concorrenti.
Da segnalare poi che nel primo semestre 2007 sono programmate alcune fasi sperimentali di connettività nelle 63 città coperte dal cosiddetto “FTTC”, “Fiber To The Curb”, ovvero la rete in fibra ottica che giunge in prossimità dell’utente, ma non nell’edificio.
Su tutto questo si innesta poi naturalmente lo sviluppo della televisione su banda larga, quella IPTV il cui sviluppo è già stato delineato e in cui si inserirà la disponibilità di set top box auto-installanti e basati su Powerline. Il tutto corroborato dallo sviluppo della HDTV con tecnologia mpeg4. La copertura prevista per quest’anno è di 250 città.
Dario Bonacina
-
Lo scopo principale
...è semplicemente quello di non permettere agli europei di brevettare,per dare il tempo a chissàchi di farlo.E poi d'imporre le logiche dei brevetti.Quindi, prima o poi...AnonimoRe: Lo scopo principale
> Quindi, prima o poi...> Vedremo arrivare anche la pirateria della codificaAnonimoAlla UE se la stanno proprio cercando
Di spingere alla pirateria... non basta il fare di tutto per rendere il p2p illegale ora vogliono aprire un nuovo fronte nel quale si ritroveranno tutte le aziende e tutti i programmatori a realizzare codice "altrui"AnonimoRe: Alla UE se la stanno proprio cercand
- Scritto da: Anonimo> Di spingere alla pirateria... non basta il fare> di tutto per rendere il p2p illegale ora vogliono> aprire un nuovo fronte nel quale si ritroveranno> tutte le aziende e tutti i programmatori a> realizzare codice "altrui"scusa, gentilmente, io ho brevettato il 10 per cento dei tuoi geni, quel che pensi e' di mia proprieta', devi pagarmi, oppure dimostrarmi di non usare quei geni per vivere, io te li concedo in licenza, ma posso anche ritirartela se non fai come ti dico.stai attento, questa e' legge, non cazzate da forum.AnonimoRe: Alla UE se la stanno proprio cercand
Te invece sei completamente illegale perchè io ho brevettato per intero la "tua" esistenza ma non te l'ho concessa in licenza.AnonimoE' giusto
anche le idee rivoluzionarie in ambito software devono poter essere tutelateAnonimoRe: E' giusto
Non rispondete ai troll, si stancheranno.AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> anche le idee rivoluzionarie in ambito software> devono poter essere tutelatecerto come il doppio click o la barra d'avanzamento; non esistono idee rivoluzionarie in campo informatico dai tempi di von neumann; i brevetti sulle idee in questo campo sono assolutamente senza sensoAnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> anche le idee rivoluzionarie in ambito software> devono poter essere tutelateSi... click click...AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> anche le idee rivoluzionarie in ambito software> devono poter essere tutelateMai sentito parlare di ©?AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > anche le idee rivoluzionarie in ambito software> > devono poter essere tutelate> > Mai sentito parlare di ©?spiegami tu la differenza tra copyright e brevettiAnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > Mai sentito parlare di ©?> spiegami tu la differenza tra copyright e brevettiVolentieri.Quanto paghi?Visto che sei un liberale, saprai certamente che nessuno da' niente per niente.AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> Mai sentito parlare di ©?Il copyright protegge il codice. Se tu scopiazzi il codice puoi essere denunciato.Però se crei un'interfaccia rivoluzionaria, sulla quale magari hai speso anni in ricerche, tutti te la possono scopiazzare gratis e farti subito concorrenza.AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> Il copyright protegge il codice. Se tu scopiazzi> il codice puoi essere denunciato.> Però se crei un'interfaccia rivoluzionaria, sulla> quale magari hai speso anni in ricerche, tutti te> la possono scopiazzare gratis e farti subito> concorrenza.Se anche Sabin l'avesse pensata così, la metà di noi oggi non sarebbe a sparare cazzate su questo forum.Se non sai chi è Sabin, cercatelo.AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mai sentito parlare di ©?> > Il copyright protegge il codice. Se tu scopiazzi> il codice puoi essere denunciato.> Però se crei un'interfaccia rivoluzionaria, sulla> quale magari hai speso anni in ricerche,Belle parole, peccato solo che lo scopo per cui vogliono mettere il brevetto non è quello di proteggere il singolo che si crea la sua interfaccia, ma bensì di proteggere gli interessi dei soliti noti.Facendoli diventare (tanto per cambiare) ancor più ricchi di quello che sono già. tutti te> la possono scopiazzare gratis e farti subito> concorrenza.AnonimoRe: E' giusto
> Però se crei un'interfaccia rivoluzionaria, sulla> quale magari hai speso anni in ricerche, tutti te> la possono scopiazzare gratisGratis manco per niente. Deve scriversi il codice che la implementa.AnonimoRe: E' giusto
"Ci sono le mie piccole Deborah e Amy" e Sabin sperimenta il vaccino sulle figlie, nel 1957. Sì la poliomielite é vinta; Sabin l'ha vinta completamente: il suo é un vaccino curativo. Ha lavorato tanto, ma é arrivato alla meta ed ha rifiutato di brevettare il vaccino, non ha voluto guadagnare sulle vendite; ha regalato la sua grande scoperta ai bambini del mondo."...axias41AnonimoRe: E' giusto
- Scritto da: Anonimo> anche le idee rivoluzionarie in ambito software> devono poter essere tutelateEccone quì un altro , compagno di merenda dei potenti.AnonimoLa UE è un pacco
Il più grosso pacco della storia europea: 20 persone in una commissione decidono per 400 milioni e rotti di persone.Che razzo ci vado a fare a votare alle europee, se poi il candidato che io eleggo conta quanto il 2 di briscola?Informatevi, e scoprirete che il parlamento europeo non conta una cippa, decidono tutto nelle commissioni: e nelle commissioni non ci stanno quelli votati da noi, ci sono i consulenti di un pugno di transnazionali che decidono tutto.Ergo, la UE è un pacco!!Noi, poi, siamo lo zerbino d'europa. Con il nano ci ridono dietro con la nostra crescita zero, e poi c'è il mortazza che un giorno è comunista assieme a Bertinotti e l'altro approva la Bolkenstain.Su quest'ultima è stato divertente vedere le opinioni dei politici nostrani:CDL: Si incondizionato, per la serie: siamo tutti fenomeni a fare i liberali con il culo degli altri.Centro sinistra: Rifondazione no, Margherita si, DS Non so/non risponde.E vi preoccupate dei brevetti sw?AnonimoRe: La UE è un pacco
beh, fa piacere che, piano piano, le persone si rendano conto che l'ue così com'è è da buttare....castigoRe: La UE è un pacco
Gia', il problema delle commissioni europee di pochi uomini dai superpoteri si sta facendo sentire un po' troppo, subiscono troppe influenze esterne (o forse sono mandati) e sono in grado di sconvolgere tutto il lavoro durante tutto l'iter come se le votazioni del parlamento (oltre 700 deputati) non contino nulla.AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> Gia', il problema delle commissioni europee di> pochi uomini dai superpoteri si sta facendo> sentire un po' troppo, subiscono troppe influenze> esterne (o forse sono mandati) e sono in grado di> sconvolgere tutto il lavoro durante tutto l'iter> come se le votazioni del parlamento (oltre 700> deputati) non contino nulla.va bene l'ue non e' perfetta e non mi piace che si comporti cosi', ma i singoli stati fanno meglio? in italia, dalle decisioni sbagliate dell'ue abbiamo solo da guadagnare, capirei gli stati del nord se si lamentassero, ma noi siamo al livello della libia in confronto ai primi in europa e non per le risorse, ma per pura politica.AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> va bene l'ue non e' perfetta e non mi piace che> si comporti cosi', ma i singoli stati fanno> meglio? in italia, dalle decisioni sbagliate> dell'ue abbiamo solo da guadagnare, capirei gli> stati del nord se si lamentassero, ma noi siamo> al livello della libia in confronto ai primi in> europa e non per le risorse, ma per pura> politica.Che abbiamo solo da guadagnarci non ne sono sicuro. Mi sembra ci sia ancora più burocrazia a livello di europa che non di italia. Basta vedere la costituzione europea: un tomo enorme fatto da burocrati per burocrati. Non certo per il popolo.AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> va bene l'ue non e' perfetta e non mi piace che> si comporti cosi', ma i singoli stati fanno> meglio? in italia, dalle decisioni sbagliate> dell'ue abbiamo solo da guadagnareNo, guarda, stavamo molto meglio da soli. Tutti. Dobbiamo all'Unione Europea (e ai politici italiani che -di ogni schieramento- si vendono gli interessi dell'Italia per un piatto di lenticchie) lo sfacelo dell'agricoltura, tra cui, ultima goccia, la chiusura di quasi tutti gli zuccherifici italiani con perdita di 77.000 posti di lavoro, le norme assurde (Privacy, 626, ecc. ecc. che servono solo a caricare le piccole imprese di incombenze burocratiche e nient'altro). Comunque, avanti così, fino al prossimo obbiettivo di far entrare in Europa Turchia, Marocco, Algeria e compagnia bella. Poi i Paesi nordici saranno i primi a tagliare la corda, lasciando che l?UE diventi una confederazione di stati del secondo e del terzo mondo governata alla sudamericana...AnonimoRe: La UE è un pacco
D'accordo al 100%Le istituzioni europee sono da riformare completamente, e per prima la commissione che e' un branco di burocrati che fanno politca (brrr, il freddo addosso!)...Sono quelli di tante porcherie! Sono quelli, epr dirne una, delle quote latte! Perchè secondo loro non dobbiamo farci concorrenza tra di noi europei, no, no, no!!! Ma devono morire pazzi, costoro!- Scritto da: Anonimo> Il più grosso pacco della storia europea: 20> persone in una commissione decidono per 400> milioni e rotti di persone.> > Che razzo ci vado a fare a votare alle europee,> se poi il candidato che io eleggo conta quanto il> 2 di briscola?> > Informatevi, e scoprirete che il parlamento> europeo non conta una cippa, decidono tutto nelle> commissioni: e nelle commissioni non ci stanno> quelli votati da noi, ci sono i consulenti di un> pugno di transnazionali che decidono tutto.> > Ergo, la UE è un pacco!!> > Noi, poi, siamo lo zerbino d'europa. Con il nano> ci ridono dietro con la nostra crescita zero, e> poi c'è il mortazza che un giorno è comunista> assieme a Bertinotti e l'altro approva la> Bolkenstain.> > Su quest'ultima è stato divertente vedere le> opinioni dei politici nostrani:> > CDL: Si incondizionato, per la serie: siamo tutti> fenomeni a fare i liberali con il culo degli> altri.> > Centro sinistra: Rifondazione no, Margherita si,> DS Non so/non risponde.> > E vi preoccupate dei brevetti sw?midoriRe: La UE è un pacco
[snipsnop]Mi piace vedere come, in quella insulsissima scatola nera di sfigati (la TV), tutte ste cose non vengano dette. Anzi, si parla dei soliti 4 babbei che si son mandati fintamente a cagare, quando, spente le telecamere, si stringono la mano e si spartiscono il bottino. Internet è l'ultimo baluardo di libertà rimasto e non c'è giorno che passi con una notizia da bile verde a litri, dalla rabbia.Giro 2/3 anni e potremo benissimo rinominare tutta l'eurasia, con un nome molto famoso: "OCEANIA".1984 Docet.AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> [snipsnop]> > Mi piace vedere come, in quella insulsissima> scatola nera di sfigati (la TV), tutte ste cose> non vengano dette. Anzi, si parla dei soliti 4> babbei che si son mandati fintamente a cagare,> quando, spente le telecamere, si stringono la> mano e si spartiscono il bottino. Internet è> l'ultimo baluardo di libertà rimasto e non c'è> giorno che passi con una notizia da bile verde a> litri, dalla rabbia.> Giro 2/3 anni e potremo benissimo rinominare> tutta l'eurasia, con un nome molto famoso:> "OCEANIA".> > 1984 Docet.Beh ma anche EURASIA era una delle superpotenze di 1984 se ricordi, che si fa, rinominiamo l'OCEANIA ? :) .Ciao!AnonimoRe: La UE è un pacco
Che ci vuoi fare... avete voluto entrare in UE? Pedalate..Opps mi dicono dalla regia che non avete votato?Ma come ... non e' mica il popolo a decidere?Bella democrazia del non poter decidere un caraco.W il referendum abrogativo... che tristezza.AnonimoRe: La UE è un pacco
Ormai ragazzi la politica è diventata una scelta del male minore...che vergogna! niente più ideali, solo denaro e interessi. Da "Niente di vero tranne gli occhi" di Giorgi Faletti: "Lo scopo principale nella vita di un uomo politico è quello di rimanere tale..."AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> Ormai ragazzi la politica è diventata una scelta> del male minore...che vergogna! niente più> ideali, solo denaro e interessi. Da "Niente di> vero tranne gli occhi" di Giorgi Faletti: "Lo> scopo principale nella vita di un uomo politico è> quello di rimanere tale..."Faletti è quello dei CD pirata usati a mo di shuriken? un maestro di vita....AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> Che ci vuoi fare... avete voluto entrare in UE?> Pedalate..> > Opps mi dicono dalla regia che non avete votato?> > Ma come ... non e' mica il popolo a decidere?> > Bella democrazia del non poter decidere un caraco.> > W il referendum abrogativo... che tristezza.ma chi ha scritto le regole del referendum le ha scritte proprio bene sai??infatti NON è previsto il referendum nel caso di ratifica di accordi internazionali :DcastigoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> Che ci vuoi fare... avete voluto entrare in UE?> Pedalate..Mi fa piacere che ci leggono anche dalla Svizzera......ciau ciau midorimidoriRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> Il più grosso pacco della storia europea: 20> persone in una commissione decidono per 400> milioni e rotti di persone.> > Che razzo ci vado a fare a votare alle europee,> se poi il candidato che io eleggo conta quanto il> 2 di briscola?> > Informatevi, e scoprirete che il parlamento> europeo non conta una cippa, decidono tutto nelle> commissioni: e nelle commissioni non ci stanno> quelli votati da noi, ci sono i consulenti di un> pugno di transnazionali che decidono tutto.> > Ergo, la UE è un pacco!!> > Noi, poi, siamo lo zerbino d'europa. Con il nano> ci ridono dietro con la nostra crescita zero, e> poi c'è il mortazza che un giorno è comunista> assieme a Bertinotti e l'altro approva la> Bolkenstain.> > Su quest'ultima è stato divertente vedere le> opinioni dei politici nostrani:> > CDL: Si incondizionato, per la serie: siamo tutti> fenomeni a fare i liberali con il culo degli> altri.> > Centro sinistra: Rifondazione no, Margherita si,> DS Non so/non risponde.> > E vi preoccupate dei brevetti sw?E' prprio così purtroppo la Ue è una truffa così come è una truffa l'euro.AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il più grosso pacco della storia europea: 20> > persone in una commissione decidono per 400> > milioni e rotti di persone.> > > > Che razzo ci vado a fare a votare alle europee,> > se poi il candidato che io eleggo conta quanto> il> > 2 di briscola?> > E' prprio così purtroppo la Ue è una truffa così> come è una truffa l'euro.Non unire due cose diverse. Se non fosse per l'euro già avremmo fatto la fine dell'argentina. Che poi la UE sia il cavallo di Troia usato per abolire la sovranità popolare (se mai è esistita) non ci sono dubbi. Il tragico sta tutto quì, siamo COSTRETTI a fare il tifo per un istituzione che è chiaramente un arma puntata contro l'individuo e contro la gente comune perchè senza avremmo già fatto l'ultimo passo dentro il baratro.AnonimoRe: La UE è un pacco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Il più grosso pacco della storia europea: 20> > > persone in una commissione decidono per 400> > > milioni e rotti di persone.> > > > > > Che razzo ci vado a fare a votare alle> europee,> > > se poi il candidato che io eleggo conta quanto> > il> > > 2 di briscola?> > > > E' prprio così purtroppo la Ue è una truffa così> > come è una truffa l'euro.> > Non unire due cose diverse. Se non fosse per> l'euro già avremmo fatto la fine dell'argentina. Eccone un altro, ormai vi sto contando tutti e ne sta vendendo fuori una bella collezione..Ma siete tutti economisti o parlate solo per sentito dire?Che du palle: allora lo dico a te come l'ho già detto ad altri (mai avuto una risposta).Dimostrami con una spiegazione tecnica e sensata che senza l'euro saremmo finiti come l'Argentina.> Che poi la UE sia il cavallo di Troia usato per> abolire la sovranità popolare (se mai è esistita)> non ci sono dubbi. Il tragico sta tutto quì,> siamo COSTRETTI a fare il tifo per un istituzione> che è chiaramente un arma puntata contro> l'individuo e contro la gente comune perchè> senza avremmo già fatto l'ultimo passo dentro il> baratro.AnonimoNon è un problema di numeri...
- Scritto da: Anonimo> Il più grosso pacco della storia europea: 20> persone in una commissione decidono per 400> milioni e rotti di persone.> > Che razzo ci vado a fare a votare alle europee,> se poi il candidato che io eleggo conta quanto il> 2 di briscola?> > Informatevi, e scoprirete che il parlamento> europeo non conta una cippa, decidono tutto nelle> commissioni: e nelle commissioni non ci stanno> quelli votati da noi, ci sono i consulenti di un> pugno di transnazionali che decidono tutto.> > Ergo, la UE è un pacco!!> > Noi, poi, siamo lo zerbino d'europa. Con il nano> ci ridono dietro con la nostra crescita zero, e> poi c'è il mortazza che un giorno è comunista> assieme a Bertinotti e l'altro approva la> Bolkenstain.> > Su quest'ultima è stato divertente vedere le> opinioni dei politici nostrani:> > CDL: Si incondizionato, per la serie: siamo tutti> fenomeni a fare i liberali con il culo degli> altri.> > Centro sinistra: Rifondazione no, Margherita si,> DS Non so/non risponde.> > E vi preoccupate dei brevetti sw?in USA decide una persona sola e sn 300 milioni.In Cina c'è un Parlamento che decide per 1 miliardo e 400 milioni di persone.Il rapporto numerico non è il punto, n c'entra proprio niente.Il problema è qualitativo, ovvero mettere delle persone che sappiano decidere e valutare i problemi e le esigenze di un gruppo di cittadini estremamente eterogeneoAnonimoRe: Non è un problema di numeri...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il più grosso pacco della storia europea: 20> > persone in una commissione decidono per 400> > milioni e rotti di persone.> > > > Che razzo ci vado a fare a votare alle europee,> > se poi il candidato che io eleggo conta quanto> il> > 2 di briscola?> > > > Informatevi, e scoprirete che il parlamento> > europeo non conta una cippa, decidono tutto> nelle> > commissioni: e nelle commissioni non ci stanno> > quelli votati da noi, ci sono i consulenti di un> > pugno di transnazionali che decidono tutto.> > > > Ergo, la UE è un pacco!!> > > > Noi, poi, siamo lo zerbino d'europa. Con il nano> > ci ridono dietro con la nostra crescita zero, e> > poi c'è il mortazza che un giorno è comunista> > assieme a Bertinotti e l'altro approva la> > Bolkenstain.> > > > Su quest'ultima è stato divertente vedere le> > opinioni dei politici nostrani:> > > > CDL: Si incondizionato, per la serie: siamo> tutti> > fenomeni a fare i liberali con il culo degli> > altri.> > > > Centro sinistra: Rifondazione no, Margherita si,> > DS Non so/non risponde.> > > > E vi preoccupate dei brevetti sw?> > > in USA decide una persona sola e sn 300 milioni.Si, però c'è una piccola differenza, che non è una differenza da poco. Quello che decide un Usa sarà anche una persona sola , ma è stato regolarmente eletto proprio dal popolo su cui deve decidere.Mentre invece li membri della commissione europea no.Noi eleggiamo i membri del parlamento i quali non contano un fico secco , ma non i membri della commissione che sono quelli che in realtà decidono e di cui non sappiamo nulla di nulla.Non sappiamo neppure che faccia abbiano, l'unica cosa che sappiamo è che sono tutti superprofessionisti probabilmente a libro paga di grandi multinazionali.> In Cina c'è un Parlamento che decide per 1> miliardo e 400 milioni di persone.La Cina lasciala stare che è un caso a sè.> Il rapporto numerico non è il punto, n c'entra> proprio niente.> Il problema è qualitativo, ovvero mettere delle> persone che sappiano decidere e valutare i> problemi e le esigenze di un gruppo di cittadini> estremamente eterogeneoAnonimoragionamento serio
alcuni brevetti sono ridicoli perchè troppo astratti (doppio click, barra, finestra), altri invece sono seri (algoritmo particolare per la crittografia, protocollo di trasmissione).Gli Stati Uniti iniziano a comprare brevetti. L'Europa ovviamente no. Ma i nostri prodotti potranno poi essere venduti all'estero? Non è che ritardando l'entrata nei brevetti stiamo aspettando che brevettino tutto loro?Non sarebbe il caso di darci da fare ed iniziare a brevettare anche noi qualcosa che possa dare alle aziende europee un valore aggiunto ed un incentivo alla ricerca?Penso comunque che il modo di assegnazione e la durata dei brevetti debbano essere rivisteAnonimoRe: ragionamento serio
No, con le attuali normative sui brevetti gli Usa stanno avendo un sacco di problemi poiche' dirottano immense somme dalla ricerca agli uffici legali, e come ben sai gli avvocati non producono nulla.Approvare una legge simile in Europa e' di fatto un suicidio poiche' questa al contrario degli Usa vive sulle piccole aziende che sono quelle che piu' vengono danneggiate da una normativa simile a quella americana.E comunque abbiamo visto come funziona la vicenda, il parlamento con i deputati eletti respinge le leggi e poi delle commissioni gestite da poche persone le riscrivono completamente.ma allora il parlamento quanto potere ha se in pochi possono annullare emendamenti e riscrivere leggi durante l'iter?AnonimoRe: ragionamento serio
> Non sarebbe il caso di darci da fare ed iniziare> a brevettare anche noi qualcosa che possa dare> alle aziende europee un valore aggiunto ed un> incentivo alla ricerca?> Penso comunque che il modo di assegnazione e la> durata dei brevetti debbano essere rivistesarebbe il caso di dire "a noi dei vostri brevetti non importa niente"c'+è bisogno di innovare, non di fare il compagno saccente che non dice niente a nessuno. altro che "brevettano tutto loro".AnonimoRe: ragionamento serio
- Scritto da: Anonimo> alcuni brevetti sono ridicoli perchè troppo> astratti (doppio click, barra, finestra), Ok>altri> invece sono seri Prendiamola per vero>(algoritmo particolare per la> crittografia, Il problema è che tra algoritmi e matematica c'è più legame di quel che sembra. Se si lascia passare la brevettabilità di un algoritmo, ti potresti trovare delle funzioni matematiche brevettate. Che ne diresti se ci fosse il brevetto sul logaritmo?> Gli Stati Uniti iniziano a comprare brevetti.> L'Europa ovviamente no. Ma i nostri prodotti> potranno poi essere venduti all'estero? Non son un esperto di brevetti, ma credo che se vuoi che un brevetto sia valido negli states devi brevettare negli states...> Non è che ritardando l'entrata nei brevetti> stiamo aspettando che brevettino tutto loro?Vedi sopra. Se non fosse così, sarebbe valido il brevetto australiano della ruota pure negli states.> Non sarebbe il caso di darci da fare ed iniziare> a brevettare anche noi qualcosa che possa dare> alle aziende europee un valore aggiunto ed un> incentivo alla ricerca?Io personalmente non son del tutto contrario ai brevetti software. A patto di tre prerequisiti:1) Solo "prodotti finiti". No algoritmi, quindi.2) Durata ridottissima (qualche anno, con qualche compreso tra 1 e 5)3) Si rinunci al diritto d'autore sul software. O una, o l'altra delle tutele. Non tutte e due.e ovviamente il prerequisito 0, quello citato anche da te: non baggianate.AnonimoRe: ragionamento serio
Difficile non fare baggianate quando c'è di mezzo il denaro. Io sono contrario hai brevetti "American like" perchè secondo me vanno facilmente in contraddizione e tutelano "troppo". Inoltre tutelano molto le grandi aziende, anzi multinazionali, e distruggono le medio-piccole aziende che per andare avanti vendono i propri brevetti alle grandi aziende.L'UE dovrebbe incentivare le piccole e medie aziende al fine di ottenere un sistema di brevetizzazione intelligente ed efficace che aiuta tutte le persone. Tante piccole aziende possono fare la differenza tra l'America/Cina e l'Unione Europea rendendo di fatto l'individuo libero di mettere su un'azienda in proprio in grado di andare avanti senza dipendere da altre aziende.Almeno, io la penso così. Inoltre perchè incentivare le multinazionali che di soldi ne hanno già tanti? Loro non hanno bisogno ne di brevetti ne di aiuti ma non per odio nei loro confronti ma perchè tecnicamente una società come Microsoft ha già tutti i mezzi necessari per andare avanti con o senza leggi in suo favore. RiefAnonimoSempre più indietro amici navigatori...
Che dire ottimo cosi con i brevetti software non solo l'Italia ,ma anche l'europa diverrà una "colonia" degli Stati Uniti ! Non ho parole ! (anonimo)AnonimoRe: Sempre più indietro amici navigatori
- Scritto da: Anonimo> Che dire ottimo cosi con i brevetti software non> solo l'Italia ,ma anche l'europa diverrà una> "colonia" degli Stati Uniti ! > Non ho parole ! (anonimo)> perchè non inizi a smettere con quegli inutili "che dire", "non ho parole" e la mancanza di punteggiatura?che dire? Ma come "che dire" ?Prima di tutto è inutile, e poi lo sai che dire! E quindi, dato che non stai parlando ma scrivendo... toglilo! Stai già "dicendo"."Non ho parole" poi... è l'inutilità per contratto: le parole le hai appena usate ... certo, non saranno state un capolavoro, ma LE AVEVI eccome!ti mancava solo l'altrettanto "meditate gente" e avevi fatto il top score per oggiAnonimoRe: Sempre più indietro amici navigatori
> ti mancava solo l'altrettanto * inutile "meditate gente" e> avevi fatto il top score per oggi* preso dalla foga ho cannato anche io...!!! :-@AnonimoRe: Sempre più indietro amici navigatori
- Scritto da: Anonimo> Che dire ottimo cosi con i brevetti software non> solo l'Italia ,ma anche l'europa diverrà una> "colonia" degli Stati Uniti ! > Non ho parole ! (anonimo)> Non è quello che vuole Berlusconi? In Gold We TrustAnonimoFINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
non ce' os piumato, bovino cornuto o volpe piromane che tengano.... Ormai chi inventa un concetto, una procedura utili e origniali, potra' finalmente sfruttarle economicamente! Pensate quello sfigo che ha inventato il tetris e non ci ha guadagnato nulla!!! Se ci fossero stati i brevetti....TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!ah ah solo ieri qualche idealista-noglobal-piumato ha scritto ...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1363552&tid=1363552&p=1&r=PI==================================Modificato dall'autore il 09/03/2006 1.22.50rock and trollRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
tu hai capito proprio il contrario di come stanno le cose.svegliaAnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
> Pensate quello sfigo che ha inventato il tetris e> non ci ha guadagnato nulla!!! Se ci fossero> stati i brevetti....avrebbe dovuto pagare per svilupparla.> TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!si, infatti hanno brevettato anche i nostri geni, molto del fu nostro patrimonio genetico e' proprieta' di qualche azienducula planetaria, ora anche i memi faranno la stessa fine.> > ah ah solo ieri qualche> idealista-noglobal-piumato ha scritto ... http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1363ricordo che quell'intervento mi aveva dato uno strano piacere, quasi della sicurezza, noi siamo canne al vento, perche' loro no?canne, al vento, , ,AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
> TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!Finalmente!!!Finalmente possiamo ammirare uno che ha eletto la sua scatola cranica a rango di semplice sciacquone. Sono rari da trovare.AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
- Scritto da: rock and troll> non ce' os piumato, bovino cornuto o volpe> piromane che tengano.... Ormai chi inventa un> concetto, una procedura utili e origniali, potra'> finalmente sfruttarle economicamente! Originale tipo il doppio click o l'acquisto con un solo click ?> Pensate quello sfigo che ha inventato il tetris e> non ci ha guadagnato nulla!!! Se ci fossero> stati i brevetti....Sarebbe stato denunciato per il brevetto sui mattoni che cadono...> TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!Parla per te...AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
tranquillo, tanto a te non avrebbero potuto rubare nulla comunqueAnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
> TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!Fortunatamente ci sono le teste di vitello come tè in EU , il problema è che il brevetto per la tua testolina bacata non sè lo caca nessuno !!!AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
L'editoriale di Login (edizioni infomedia, mese di Dicembre, mi pare) dovrebbe illuminarci tutti. Racconta di come le aziende farmaceutiche, accaparrandosi come squali i brevetti relativi ai macchinari medici, facciano si che tali strumenti a volte SALVA VITA diventino inaccessibili (o quasi) di prezzo anche alle nazioni, che non potendone acquistare a sufficienza, sono costrette a fare una selezione tra i più gravi ed i meno gravi, per le liste di attesa. Si parla di TAC e similari, per chi non ha capito. E nel mentre che il proprietario di tale azienda va con un cayenne a fare la spesa, distruggendo il pianeta terra, c'è gente che NON E' AMMESSA A FARE UN ESAME CHE POTREBBE SALVARGLI LA VITA.Ecco a cosa servono i brevetti.Che schifo.AnonimoRe: FINALMENTE! STOP A che?
> TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!IO non lo sono, per cui sei in erroreAnonimo9 --
AnonimoRe: STOP AI FURTI DI MICROSOFT
Il parlamento non capisce niente, sarebbe meglio fossero grandi aziende come la microsoft, che ha inventato i computer e internet, a decidere le leggi, solo così batteremo le dittature cinesi e indiane e vivere felici come in california. (troll4) (troll4) (troll4)Anonimo5 --
AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
- Scritto da: rock and troll> non ce' os piumato, bovino cornuto o volpe> piromane che tengano.... Ormai chi inventa un> concetto, una procedura utili e origniali, potra'> finalmente sfruttarle economicamente! > > Pensate quello sfigo che ha inventato il tetris e> non ci ha guadagnato nulla!!! Se ci fossero> stati i brevetti....> > > > TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!Faresti meglio a toglierlo quel " TUTTI NOI SIAMO..."Parla al singolare che ti si addice di più.> > > ah ah solo ieri qualche> idealista-noglobal-piumato ha scritto ...> > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1363> > ==================================> Modificato dall'autore il 09/03/2006 1.22.50AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
-> > TUTTI NOI SIAMO CON I BREVETTI!!!!io nolele2Re: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE
NON RISPONDETE PIU' A QUESTO TROLL.RIPSPARMIATE TEMPO E FATICA.La sua firma parla da sola.AnonimoQualche link per un po' di coraggio.
Se state decidendo quale via sia piu' indolore per non occuparvi di questa discussione per stomaci forti, vuol dire che avete bisogno di un incoraggiamento, eccovi l'ultimo link che mi e' piaciuto, se ne avete altri postateli.http://www.lslug.org/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=40&Itemid=40Eccovi il primo pdf:http://www.lslug.org/images/stories/talk/RevOs2/Di%20Corinto-Talk.pdfse si abbandona la politica a se' stessa poi non ci si puo' lamentare delle conseguenze.AnonimoFINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE!!!
M$ Si ritira dal mercato!AnonimoRe: FINALMENTE! STOP AI FURTI DI IDEE!!!
> M$ Si ritira dal mercato! :DAnonimoANCORA?
La UE sta diventando una FOGNA a CIELO APERTO.La UE fa STUFATO.La UE non è la nostra UE, non è la UE delle genti d' Europa.Non vogliamo questa UE dlle Multinazionali dell' Impero del Male.Chiusa la UE come chiudano queste Multinazionali.NON LI VOGLIAMO!AnonimoRe: ANCORA?
- Scritto da: Anonimo> La UE sta diventando una FOGNA a CIELO APERTO.> La UE fa STUFATO.> La UE non è la nostra UE, non è la UE delle genti> d' Europa.> Non vogliamo questa UE dlle Multinazionali dell'> Impero del Male.> Chiusa la UE come chiudano queste Multinazionali.> NON LI VOGLIAMO!Il governo ItaGliano è uno schifo, ma sti' signori esteri anche se si beccano il cetriolo, sono piu' insistenti...nattu_panno_damRe: ANCORA?
- Scritto da: Anonimo> La UE sta diventando una FOGNA a CIELO APERTO.> La UE fa STUFATO.> La UE non è la nostra UE, non è la UE delle genti> d' Europa.> Non vogliamo questa UE dlle Multinazionali dell'> Impero del Male.> Chiusa la UE come chiudano queste Multinazionali.> NON LI VOGLIAMO!Parole sacrosante.Ma come possiamo farglielo capire una volta per tutte?Non è il caso di utilizzare mezzi più incisivi?Forse il bastone...AnonimoRe: ANCORA?
Non usare il plurale. La tecnologia è spinta dall'economia. E' e sara' sempre cosi'. Cosa obbliga l'uomo a sprecare il prioprio tempo, le proprie risorse, IL MEGLIO DI SE STESSO, se poi quello che fa non ha un tornaconto? La cosa si amplifica notevoltmente se si parla di un'azienda, piccola o grande che sia. Morale della favola: i brevetti sono un trust per la tecnologia. E' un incentivo alla ricerca, all'innovazione. Meglio si riesce a fare, piu' si riesce ad ottenere. Spesso si crede che sia l'inverso, ma la storia in questo caso parla chiaro.nessuno81Re: ANCORA?
- Scritto da: nessuno81> Non usare il plurale. La tecnologia è spinta> dall'economia. E' e sara' sempre cosi'. Cosa> obbliga l'uomo a sprecare il prioprio tempo, le> proprie risorse, IL MEGLIO DI SE STESSO, se poi> quello che fa non ha un tornaconto? La cosa si> amplifica notevoltmente se si parla di> un'azienda, piccola o grande che sia. Morale> della favola: i brevetti sono un trust per la> tecnologia. E' un incentivo alla ricerca,> all'innovazione. Meglio si riesce a fare, piu' si> riesce ad ottenere. Spesso si crede che sia> l'inverso, ma la storia in questo caso parla> chiaro.Devi essere proprio un co....ne, tu!AnonimoRe: ANCORA?
E te un poveretto fallito eh?nessuno81Re: ANCORA?
- Scritto da: nessuno81> Non usare il plurale. La tecnologia è spinta> dall'economia. E' e sara' sempre cosi'. Cosa> obbliga l'uomo a sprecare il prioprio tempo, le> proprie risorse, IL MEGLIO DI SE STESSO, se poi> quello che fa non ha un tornaconto? La cosa si> amplifica notevoltmente se si parla di> un'azienda, piccola o grande che sia. Morale> della favola: i brevetti sono un trust per la> tecnologia. E' un incentivo alla ricerca,> all'innovazione. Meglio si riesce a fare, piu' si> riesce ad ottenere. Spesso si crede che sia> l'inverso, ma la storia in questo caso parla> chiaro.(troll)AnonimoRe: ANCORA?
non è un coglione, è la teoria del capitalismo ed è il perchè nella maggioranza del mondo è fiorito...purtroppo il capitalismo di oggi è malato, non serve più a dare il meglio nella produzione ma nel fregare il più possibile e mettere radici...inoltre quello che dice va applicato a grandi masse di persone non a specifiche comunità...quella di internet è nata proprio dalla comunità del software libero, senza la quale internet oggi non esisterebbe... l'open source è in costante miglioramento e come stabilità di sitema ha anche superato microsoft....le cose migliori nascono solo se c'è dietro profitto?no, internet è nata dalla passione di un movimento libero...stiamo entrando in un mondo post capitalistico... solo che questo cambiamento spaventa molte multinazionali... che usano il loro potere monetario per mantenere lo status quo...internet è l'innesco di una bomba che esploderà...il software libero è uno dei pezzi della bomba...RavenAnonimoRe: ANCORA?
Balle, la storia dice proprio il contrario.I veri salti sociali (ma quelli veri !), culturali, tecnologici e quant'altro sono rotture dello status quo, dell'equilibrio esistente. E' l'equazione ideologicatecnologia spinta dall'economia = brevetti come incentivo alla ricerca, all'innovazione (nel senso di generale crescita della società umana) che non regge alla prova della storia. Il primo membro è corretto anche se va valutato tale in quanto espressione di una tendenza di medio-lungo periodo, il secondo è solo meccanicismo di comodo applicato, in questo caso, ai brevetti, ma potrebbe trattarsi di qualunque altra cosa.AnonimoRe: ANCORA?
Dal mio punto di vista il discorso iniziale è dilagato su dei concetti che non riguardano piu' i brevetti sul software. Tuttavia le persone che hanno scritto prima di me, sembrerebbe che comunque si siano riferite più o meno ai brevetti in ambito informatico. Per tal motivo vorrei chiarire quelli che sono i miei pensieri in questo ambito. Ho detto in precedenza che "la storia parla chiaro", tuttavia non ho spiegato i fondamenti su cui ho ponderato il giudizio. Ci siamo mai chiesti veramente chi ha creato le macchine che stiamo utilizzando? E a che scopo le hanno fatte? Ne hanno tratto vantaggio? E se si in che misura? E' indubbio, tutto questo è a nostro vantaggio! E' un circolo vizioso (dal mio punto di vista fantastico) in cui non ci sono altro che vincitori: uno produce ottimi prodotti (e per ottimi intendo "che sono utili alla società") ottenendo profitto, e l'altro paga i servizi di cui ha bisogno ottenendo a sua volta profitto. Se io compro un servizio vuol dire che per me è un investimento. Ora il punto è un altro. Se la società (nel nostro caso la UE) mette le persone nelle condizioni di poter entrare in questo meccanismo (in una parte o nell'altra) vuol dire che le mette nelle condizioni di trarre vantaggio, e quindi benessere. In tutto questo, dov'è il problema?!?!Qui non si parla di essere "capitalisti" o essere "comunisti", non capisco cosa c'entri la politica! Bensi' di cio' che è bene per la società.Qualcuno ha poi detto che un esempio di fenomeno che funziona è proprio Internet in quanto nato da un pensiero libero, ecc ecc. Si commette un errore... ci si riferisce ad Internet oppure al Web? Che io sappia il primo è nato per scopi militari, e poi è stato reso "libero", mentre il secondo (che sfrutta le tecnologie del primo) è nato in un cento di ricerca per puro caso. Che ora che una parte di Internet sia usata in modo libero, ossia senza vincoli, è un'altro discorso che prescinde dal concetto iniziale.nessuno81Re: ANCORA?
>La tecnologia è spinta dall'economia.Vero, ma gli oligopoli e i monopoli bloccano economia e tecnologia allo scopo di garantire profitti ingenti a pochi, a spese di tutti, come sarebbe il caso in esame che azzerale PMI europee del settore, che, infatti, sono tutte contro.Quindi stai dicendo sciocchezze, in questo caso. Forsenon sei informato. Due milioni di aziende sono contro, 20 sono a favore. Per caso, sei il padrone di una multinazionale americana o giapponese, o di una delle 3 multinazionali euroee che vogliono questa legge ? Aocchio e croce direi che sei un poveraccio.AnonimoRe: ANCORA?
- Scritto da: Anonimo> >La tecnologia è spinta dall'economia.> > Vero, ma gli oligopoli e i monopoli bloccano> economia e tecnologia allo scopo di garantire> profitti ingenti a pochi, a spese di tutti, come> sarebbe il caso in esame che azzera> le PMI europee del settore, che, infatti, sono> tutte contro.> > Quindi stai dicendo sciocchezze, in questo caso.> Forse> non sei informato. Due milioni di aziende sono> contro, 20 sono a favore. Per caso, sei il> padrone di una multinazionale americana o> giapponese, o di una delle 3 multinazionali> euroee che vogliono questa legge ? A> occhio e croce direi che sei un poveraccio.Tu parli di "occhio e croce", io no. La mia vita è molto agiata grazie a quello che produco: software. Non condivito la filosofia open source, ma non per questo la derido. Credo che il problema sia il modo di guardare il software... cos'è il software? Vuoi che ti dico la mia? Io nel software vedo solo... un business. I brevetti permettono di migliorare questo mercato, di stabilire regole chiare e precise, in cui ogni individio che opera nel settore (e non a chiacchiere, ma con i fatti), può DECIDERE il suo destino.Tutto ciò che resta... sono solo parole che rimarranno per sempre tali.Non ce l'ho con te, non voglio farti cambiare idea perche' so che non ci riuscirei, ma ho solo voluto farti capire come la penso.==================================Modificato dall'autore il 09/03/2006 20.46.17nessuno81Re: ANCORA?
- Scritto da: nessuno81> Non usare il plurale. La tecnologia è spinta> dall'economia. E' e sara' sempre cosi'. Falso la tecnologia e' spinta in primis dalla necessita' (di risolvere problemi) molto prima che fosse concepito qualcosa di lontanamente simile al capitalismo. Studia la Storia.>Cosa> obbliga l'uomo a sprecare il prioprio tempo, le> proprie risorse, IL MEGLIO DI SE STESSO, se poi> quello che fa non ha un tornaconto? Tutto ha un tornaconto, anche l' ozio. Dipende dai punti di vista e dalle circostanze. Tu fai riferimento solo al tornaconto economico. Per ottenere quello si non c'e' nulla di meglio del capitalismo spinto.>La cosa si> amplifica notevoltmente se si parla di> un'azienda, piccola o grande che sia. Morale> della favola: i brevetti sono un trust per la> tecnologia. E' un incentivo alla ricerca,> all'innovazione. Meglio si riesce a fare, piu' si> riesce ad ottenere. Spesso si crede che sia> l'inverso, ma la storia in questo caso parla> chiaro.Se fosse stata brevettata internet con tutti i suoi protocolli non saresti qui' ad esporre le tue perle di saggezza....Mi sa' che tu di storia conosci solo gli ultimi decenni e anche male....AlessandroxRe: ANCORA?
- Scritto da: Alessandrox > Falso la tecnologia e' spinta in primis dalla> necessita' (di risolvere problemi) molto prima> che fosse concepito qualcosa di lontanamente> simile al capitalismo. Studia la Storia.Se non ci fosse il tornaconto economico, ora saremmo rimasti con la tecnologia dell diciannovesimo secolo o poco piu'.> Tutto ha un tornaconto, anche l' ozio. Dipende> dai punti di vista e dalle circostanze. Tu fai> riferimento solo al tornaconto economico. Per> ottenere quello si non c'e' nulla di meglio del> capitalismo spinto.Credo che tutti gl'altri "tornaconti" siano in funzione di quello economico. In questa societa' non poi permetterti il lusso di oziare senza stabilita'.> Se fosse stata brevettata internet con tutti i> suoi protocolli non saresti qui' ad esporre le> tue perle di saggezza....> Mi sa' che tu di storia conosci solo gli ultimi> decenni e anche male....A proposito di storia e di chi la conosce bene o male... scommettiamo che alla fin fine, nel giro di al massimo 5 anni, avremo i brevetti sul software anche in Europa?!?nessuno81Re: VIGILANZA COSTANTE!
Purtroppo con questa legge elettorale , il candidato non conta piu' una mazza e non ha nessun interesse per gli elettori che non sannno neanche chi votano ....CiaAnonimoUn clima di oppressione
La sensazione è che il potere sia in mano ad altri al di fuori della politica.E che la mafia sia meno potente e faccia meno danni di queste lobby economiche.AnonimoRe: Un clima di oppressione
- Scritto da: Anonimo> La sensazione è che il potere sia in mano ad> altri al di fuori della politica.> > E che la mafia sia meno potente e faccia meno> danni di queste lobby economiche.Perchè distingui tra le due braccia?AnonimoMai abbassare la guardia
- Scritto da: Anonimo> La sensazione è che il potere sia in mano ad> altri al di fuori della politica....e che ci proveranno ad oltranza, bocciatura dopo bocciatura, fino a far passare tutte le leggi che vogliono.L'unica è tenere il cervello acceso.Terra2Re: Un clima di oppressione
- Scritto da: Anonimo> La sensazione è che il potere sia in mano ad> altri al di fuori della politica.> > E che la mafia sia meno potente e faccia meno> danni di queste lobby economiche.ecco, piano piano ci sei arrivato :DcastigoPer chi non sapesse ecco un esempio
http://webshop.ffii.org/AnonimoFine di un settore.
Almeno in Italia sarebbe sicuramente così. Il concetto di brevetto per tutelare un'idea rivoluzionaria, in se, non è cattivo. E' il modo in cui lo si userebbe che è malvagio. Un coltello io lo posso usare per tagliare la verdura, la carne e preparare una bella cenetta romantica alla mia fidanzata, ma posso anche usarlo per uccidere.Bisogna esaminare il contesto. Purtroppo ci vorrebbe un organismo "super partes" davvero competente in maniera di sviluppo software, per stabilire se il rilascio di un brevetto è giustificato o meno. Purtroppo, invece, conosciamo bene i brevetti che sono stati registrati, tipo il doppio clic, la barra di scorrimento e altre cosine, proprio a causa dell'ignoranza di chi li rilascia.In queste condizioni i brevetti software sarebbero soltanto una catastrofe, specialmente in Italia dove software "rivoluzionari e innovativi" sono rari e in cui aziende in grado di sostenere il peso economico del pagamento di royalties sono poche. Senza contare che un sacco di progetti open source diventerebbero praticamente illegali e una delle poche cose buone che sono sopravvissute dell'informatica verrebbe mangiata dalle multinazionali malefiche.Facciamo un esempio, si approvano i brevetti e si applicano su concetti quali il doppio clic, barra dei menu, barra di scorrimento, id cliente, pulsante di stampa, messagebox ecc... Praticamente tutte le sparagestionaliVB volerebbero via come cenere al vento, forse si salverebbero quelle grosse, ma non senza difficoltà. Considerando che queste aziende costituiscono la stragrande maggioranza delle aziende di informatica nostrane, il risultato sarebbe solo crisi del settore e disoccupazione e torneremmo tutti a fare i cacciavitari a ripulire i pc da virus e a reinstallare Windows.E' questo quello che volete?TADTADsince1995Re: Fine di un settore.
- Scritto da: TADsince1995> Almeno in Italia sarebbe sicuramente così. Il> concetto di brevetto per tutelare un'idea> rivoluzionaria, in se, non è cattivo. E' il modo> in cui lo si userebbe che è malvagio. Un coltello> io lo posso usare per tagliare la verdura, la> carne e preparare una bella cenetta romantica> alla mia fidanzata, ma posso anche usarlo per> uccidere.> > Bisogna esaminare il contesto. Purtroppo ci> vorrebbe un organismo "super partes" davvero> competente in maniera di sviluppo software, per> stabilire se il rilascio di un brevetto è> giustificato o meno. Purtroppo, invece,> conosciamo bene i brevetti che sono stati> registrati, tipo il doppio clic, la barra di> scorrimento e altre cosine, proprio a causa> dell'ignoranza di chi li rilascia.> > In queste condizioni i brevetti software> sarebbero soltanto una catastrofe, specialmente> in Italia dove software "rivoluzionari e> innovativi" sono rari e in cui aziende in grado> di sostenere il peso economico del pagamento di> royalties sono poche. Senza contare che un sacco> di progetti open source diventerebbero> praticamente illegali e una delle poche cose> buone che sono sopravvissute dell'informatica> verrebbe mangiata dalle multinazionali malefiche.> > Facciamo un esempio, si approvano i brevetti e si> applicano su concetti quali il doppio clic, barra> dei menu, barra di scorrimento, id cliente,> pulsante di stampa, messagebox ecc...> Praticamente tutte le sparagestionaliVB> volerebbero via come cenere al vento, forse si> salverebbero quelle grosse, ma non senza> difficoltà. Considerando che queste aziende> costituiscono la stragrande maggioranza delle> aziende di informatica nostrane, il risultato> sarebbe solo crisi del settore e disoccupazione e> torneremmo tutti a fare i cacciavitari a ripulire> i pc da virus e a reinstallare Windows.> > E' questo quello che volete?> > TADti diro di piu! per ringraziare i nostri governanti, se da domani passasse sta direttiva mi metterei ad inviare TAAAAANTE email alle varie multinazionali detentrici dei rispettivi brevetti segnalando tutti i sw italiani per cui c'e' la violazione del brevetto.Una bella opera di delazione per aiutare le multinazionali a chiudere i quattro bottegai rimasti in italia.Anonimonon preoccuparti
l'informatica è finita con le società di consulenza.... solo gestionali.. e nessuno ha interesse a impedirti di scrivere il programmino con Oracle che trasforma i nomi da minuscolo in maiuscolo o la query che tira fuori il numero di nominativi.Tranquillo...è già passato StallmanAnonimoRe: Fine di un settore.
La fine di un settore visto in maniera legale vorrai dire perchè sotto tutti continuerebbero a farsi i fattacci loro. La gente è stufa di certe leggi liberticide e soprattutto è stufa di vederle rispettate solo nei confronti di chi non ha i contatti giusti per piegarle a proprio vantaggio.Nascerà una nuova forma di pirateria, sarà quella del codice e nessuno cercherà di fermarla perchè altrimenti tutti questi signori semplimente smetteranno di pagare le tasse. Come un legge iniqua sarà l'inizio della catastrofeAnonimoRe: Brevetti...
Il sistema dei brevetti e' nato per aiutare l'innovazione e per impedire la copia e lo sfruttamento dell'ingegno altrui ma nel corso del tempo si e' trasformato in un mostro giuridico!A questo punto l'unica salvezza sarebbe una drastica riforma di tutto il sistema, inclusa un revisione dei brevetti a volte assurdi gia' rilasciati.Si deve bilanciare il sistema diminuendo drasticamente il periodo di validita' dei brevetti in base alla velocita' di sviluppo del settore in questione... non e' possibile che un brevetto per una soluzione meccanica, duri quanto quello per una soluzione informatica o quello di un prodotto biotecnologico!Inoltre non e' possibile che sia brevettabile un concetto astratto, un algoritmo, una sequenza genetica... devono essere brevettabili solo implementazioni delle idee!!Quanto ci vorra' per capire che cosi' com'e' il sistema l'innovazione viene soffocata?!? Anzi per essere schietti... ce ne accorgeremo prima che ricerca scientifica ed innovazione tecnologica siano un dominio esclusivamente cinese?!AnonimoRe: Fine di un settore.
Ha ragione Florian Mueller.Nel software, non ci sono brevetti buoni o cattivi.Proprio non devono esistere.Altrimenti è certo che prima o dopo ci sarà una variante, un aggiornamento, una puntualizzazione che farà precipitare il tutto nella situazione americana attuale.AnonimoMa sarà così drammatico?
Premetto che in quanto sviluppatore indipendente la cosa mi interessa direttamente e sono sul chi-va-là da molto tempo sulla questione, ed è giusto esserlo, magari anche con una certa enfasi, caratteristica anche dell'indole "anarchica" di noi informatici... ma alcune critiche non sono un po' esagerate?Ad esempio dire che la barra di scorrimento e il click su un collegamento ipertestuale sono brevettati, per cui tutti gli sviluppatori di gestionali spariranno, mi sembra un po' eccessivo. E' vero, infatti, che sarà brevettata pure l'aria, ma è anche vero che la maggior parte degli strumenti usati per lo sviluppo avranno i brevetti inclusi. Voglio dire: se sviluppo un'applicazione per windows usando il framework .NET, ad esempio, il brevetto per la barra di scorrimento, o quello per il click sul pulsante, saranno inclusi nelle librerie .NET (come già avviene), per cui la maggior parte delle applicazioni saranno salve. Diverso naturalmente il discorso per applicazioni innovative (ma quante ce ne sono, francamente, in Italia?).Questo solo per criticare certi toni, comunque è bene tenersi sul chi vive e stare all'occhio ;)Morale: combattiamo con il coltello tra i denti, però lucidamente senza cadere in allarmismi poco giustificabili...AnonimoRe: Ma sarà così drammatico?
ma poi far smettere gli sparagestionali (praticamente il 99% dell'informatica mondiale e il 100% di quella italiana) non interessa a Microsoft,Oracle e Sun...anzi son ben contenti che ci siano dato che possono vendergli i loro prodotti!!!AnonimoRe: Ma sarà così drammatico?
- Scritto da: Anonimo> Premetto che in quanto sviluppatore indipendente> la cosa mi interessa direttamente e sono sul> chi-va-là da molto tempo sulla questione, ed è> giusto esserlo, magari anche con una certa> enfasi, caratteristica anche dell'indole> "anarchica" di noi informatici... ma alcune> critiche non sono un po' esagerate?> > Ad esempio dire che la barra di scorrimento e il> click su un collegamento ipertestuale sono> brevettati, per cui tutti gli sviluppatori di> gestionali spariranno, mi sembra un po'> eccessivo. E' vero, infatti, che sarà brevettata> pure l'aria, ma è anche vero che la maggior parte> degli strumenti usati per lo sviluppo avranno i> brevetti inclusi. Voglio dire: se sviluppo> un'applicazione per windows usando il framework> .NET, ad esempio, il brevetto per la barra di> scorrimento, o quello per il click sul pulsante,> saranno inclusi nelle librerie .NET (come già> avviene), per cui la maggior parte delle> applicazioni saranno salve. Diverso naturalmente> il discorso per applicazioni innovative (ma> quante ce ne sono, francamente, in Italia?).> > Questo solo per criticare certi toni, comunque è> bene tenersi sul chi vive e stare all'occhio ;)> > Morale: combattiamo con il coltello tra i denti,> però lucidamente senza cadere in allarmismi poco> giustificabili...> Certo che le lib. per gestire la sbarra di scorrimento sono comprese in .NET......ma se pubblichi un software che usa il principio della barra devi pagare per ogni copia che vendi, sia che usi .NET che non....Ricordi il brevetto che è stato concesso a Microsoft sul filesystem fat16/32....? Ci sono vari framework che hanno lib. in grado di gestirlo.....ma a loro non interessa....loro hanno chiesto semplicemente 0.25 cent per ogni dispositivo prodotto che ne fa uso ( chiavi usb, fotocam. digit., hd usb ecc...) + 250000 $ all' anno ad ogni produttore......semplice no ?!? ;)AnonimoRe: Ma sarà così drammatico?
E semplicemente la maggior parte non gli darà un centesimoAnonimoRe: Ma sarà così drammatico?
> ma alcune> critiche non sono un po' esagerate?no, no. Questa e` esagerata: abolire completamente il concetto di brevetto, sul software o meno, in quanto e` un'ipoteca garantita non sul lavoro svolto, ma bensi` sul probabile, altrui lavoro futuro. I brevetti sono macchine del tempo che spostano soldi da un punto imprecisato del futuro e dalle tasche di qualcuno che "potrebbe" avere la stessa idea, e li portano nel presente. I brevetti sono certificazioni d'esclusiva su un pensiero, su qualcosa che non e` neanche tangibile ma che dovrebbe far levitare il valore di un prodotto, quando il copyright sul prodotto nel suo insieme e` il massimo che si puo` avere come protezione "razionale". Ma chi ha interesse a brevettare una propria idea (cosa che in primo luogo costa cifre enormi) non guarda alla razionalita`, vuole tutto e subito, e considera il brevetto e la fase di ricerca per arrivarci come un investimento, inventandosi un mercato delle idee che e` tutto tranne che democratico.Con la logica si puo` anche arrivare ad affermare che le idee possono essere merce di scambio come qualsiasi altra cosa, che tutto sommato le spese per la ricerca ci sono, eccetera eccetera.Ma la sostanza resta: io non posso avere idee, tu non puoi avere idee, perche` in definitiva non abbiamo i soldi per proteggerle e garantircele.Gli allarmismi sono giustificati.alex.tg9 --
Anonimorobe da fare
sarebbe bello che chi ha tempo traduca in italiano il materiale inglese e lo renda di facile utilizzo per tutti.intendo dire che sarebbe figo avere a disposizione una pagina a mo di petizione dove uno inserisce i propri dati ed il sistema inoltra la mail direttamente alla commissione europea con le risposte gia fatte, ed in lingua italiana!cazzo. si parla inglese in europa, quando poi l'inghilterra non fa parte dell'europa!i documenti europei li voglio anche in italiano, non solo in inglese francese tedesco!Anonimotanto prima o poi...
... la brevettazione sw passerà anche in EU, ci sono troppi soldi in ballo, troppi interessi... figuratevi se M$ o IBM hanno speso tutti quei soldi in brevetti per poi non poterli utilizzare...AnonimoRe: tanto prima o poi...
- Scritto da: Anonimo> ... la brevettazione sw passerà anche in EU, ci> sono troppi soldi in ballo, troppi interessi...> figuratevi se M$ o IBM hanno speso tutti quei> soldi in brevetti per poi non poterli> utilizzare...Ciao qualunquista qualunque.Se tutti la pensassero così, saremmo già con un chip di tracciamento inserito nel buco del c....Anzi, in un posto più sicuro, per evitare espulsioni impreviste.AnonimoUNA FOGNA A CIELO APERTO!
Questo è diventato da UE.Una FOGNA a CIELO APERTO nella quale ci SGUAZZANO manigoldi di ogni risma con l' unico scopo di fare gli interessi particolari degli SMANDRAPPATI delle Multinazionali dell' Impero del Male a discapito delle genti e dei POPOLI d' Europa.Questa Europa ha tradito gli ideali dei Padri fondatori che erano i nostri ideali di un' Europa dei POPOLI basata sulla reciprocità, sul rispetto, sull' uguaglianza.Questa Europa è meglio sia AFFOSSATA e sepolta definitivamente.Questa Europa NON LA VOGLIAMO!Quindi, o si torna immediatamente all' Europa delle GENTI e dei POPOLI d' EUROPA oppure la si AFFOSSI DEFINITIVAMENTE!Anonimoquesti solo con la violenza si fermano?
ma che vogliono ancora ? hanno già visto le firme della precedente petizione, ma non gli è bastata? ma vogliono farsi sparare per forza?chi è dentro sta commissione che propone sti brevetti? nomi e indirizzi che ci dividiamo in tutta europa il compito di andarli a picchiare fino a casa, poi vediamo che si inventano ancorabalordi, con le buone maniere non capiscono..hanno troppe mazzette sottobancoAnonimoMAZZETTE PER L'UE
http://mjr.iki.fi/texts/patentfund.it.phpQuesto è l'unico sistema !!!Anonimofondamenti di brevettabilità
un brevetto non dovrebbe impedire la possibilità di sviluppare un altro brevetto.Io vedo il brevetto come un casa.E giusto proteggere lo sforzo è l'originalità della costruzione in se cioe della casa, ma non impedire ad altri lo sviluppo di una casa diversa (forse migliore o peggiore).Quindi i brevetti non debbono impedire ad altri di usare i concetti di "mattone" e "fondamenta".AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2006Ti potrebbe interessare