Roma – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che Aduc ha diffuso ieri in seguito alla notizia della volontà, da parte di Telecom Italia , di soprassedere al rincaro del canone telefonico della linea base.
Ora che la questione è definita, e che qualcuno si è messo anche a cantar vittoria pur non avendo combattuto la battaglia, facciamo il punto sulla questione canone Telecom Italia. Il neo amministratore ha deciso di lasciar perdere dopo che aveva capito che l’Autorità delle Comunicazioni avrebbe bocciato la richiesta di aumento, e quindi crede di esserne venuto fuori a testa alta, strizzando l’occhiolino ai consumatori, come al solito pensando che questi ultimi siano proprio degli sprovveduti. Il signor Guido Rossi continui pure a crederlo e a modellare il servizio dell’azienda che amministra come se avesse a che fare con degli allocchi, ma prima o poi la bomba che ha in mano gli esploderà e se accadrà, stia certo che c’è il nostro zampino.
Perché Telecom Italia è una bomba? Perché se un’azienda regge il suo operato su un canone imposto dallo Stato e su un disservizio continuo… o l’Italia fa un salto indietro nel tempo trasferendosi nell’Unione Sovietica o qualcosa cambia. E per cambiare non ci sono alternative all’esplosione: le vie dolci sono una presa per i fondelli. Le liberalizzazioni soft contro il “liberismo selvaggio”. La via italiana al mercato libero. Le aziende decotte su cui chi ci governa fa di tutto “perché restino italiane”. Sì, mettiamo in vendita… ma resta la golden share. E così di questo ritmo. Tutto con due grandi salvadanai da cui attingere senza ritegno e senza sosta: quello dei consumatori e quello dei contribuenti.
Tutto questo in un mondo di globalizzazione dei mercati e dei capitali. Un mondo e un’economia che per essere chiamati democratici, avrebbero bisogno della globalizzazione dei diritti. Ma su questo versante batte ancora il passo. Non solo. Ma anche lì dove questi diritti sono in teoria acquisiti, cioè nel nostro ordinamento nazionale, calpestarli, travisarli, ingannarli è musica quotidiana.
Come si può definire un Paese dove il gestore di un servizio ufficialmente privato e in un regime di concorrenza, per cambiare le proprie tariffe ha bisogno del benestare di una Autorità? Noi lo chiamiamo triste e senza prospettive. Anche perché, al tentativo di applicare questo aumento e al naso storto che gli ha fatto l’Autorità, non c’è stata reazione tipo ricorso, denuncia di autoritarismo di stato o cose del genere, ma un autoritiro consapevole che il privilegio di essere il gestore di Stato e di avere in mano il rubinetto di tutti gli altri gestori di telefonia fissa
(l’ultimo miglio) è bene che continui ad esser tale… altrimenti, per l’appunto, la bomba gli esplode in mano.
Siamo in epoca di liberalizzazioni e di diritti dei consumatori, ci dice e ci ripete il ministro allo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani. Ma le liberalizzazioni che vengono trattate sono quelle tipo i taxi (siamo ancora
in fila ad aspettare una vettura….) non certo la telefonia fissa o – e sarebbe proprio il caso – l’abolizione delle Autorità che, per il fatto stesso di esistere, sono un’umiliazione al buon senso, al mercato e alle prospettive economiche dello Stato e dei privati.
Vincenzo Donvito
presidente Aduc
-
TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
La fetta se la prendeva pure la TELCOM e pure abbondante.Secondo me la TELECOM, sapendo chi sono, in tutti questi anni di truffe ai danni degli utenti ci ha marciato, ECCOME!!Adesso fanno i finti santarellini, sta banda di SPIONI!!AnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
la verità è che nessuno ha interesse a stroncare questo schifo delle bollette gonfiate, che dura in realtà da decenni, come testimoniato da questa MEGABOLLETTA di 127 MILIONI di una povera signora di Torino.Era il 1993!!http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mc.gif-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.21-----------------------------------------------------------aghostRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
Ciao.. volevo sapere una cosa.. ma nel tuo sito come si fà a rivedere i vecchi post che hai scritto?Es: ho scritto in risposta ad un articolo sulla politica, ma dopo una settimana è scomparso dalla lista che cè a destra sul tuo sito, perchè ne scrivi di nuovi.. allora ho cercato un po ma non ho trovato niente per rivedere articoli "vecchi".Mi dici come si fà? Grazie.Christian- RiminiAnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
- Scritto da: aghost> la verità è che nessuno ha interesse a stroncare> questo schifo delle bollette gonfiate, che dura> in realtà da decenni, come testimoniato da questa> MEGABOLLETTA di 127 MILIONI di una povera> signora di> Torino.> > Era il 1993!!> > http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mc.gif> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.21> --------------------------------------------------Appunto, sono passati un bel po' di anni non ti converrebbe aggiornarti sulle notizie? Adesso una persona puo' spendere massimo 12,50 euro a chiamata per un massimo di 50 euro a bolletta... anche se qualcuno dovesse truffarci per 50 euro non ci rovina!AnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
> > Appunto, sono passati un bel po' di anni non ti> converrebbe aggiornarti sulle notizie? Adesso una> persona puo' spendere massimo 12,50 euro a> chiamata per un massimo di 50 euro a bolletta...> anche se qualcuno dovesse truffarci per 50 euro> non ci> rovina!> Infatti mica ti inc*l*no per una cifra abbondante, ma distribuendo l'errore su 10 milioni di telefoni... fai teAnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
>Adesso una> persona puo' spendere massimo 12,50 euro a> chiamata per un massimo di 50 euro a bolletta...> anche se qualcuno dovesse truffarci per 50 euro> non ci> rovina!sei un genio! :DaghostRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
Peccato che i dialer, sembra, adesso chiamino per 10-15 secondi, fanno scattare l'addebito, chiudono e richiamano...AnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
- Scritto da: > > - Scritto da: aghost> > la verità è che nessuno ha interesse a stroncare> > questo schifo delle bollette gonfiate, che dura> > in realtà da decenni, come testimoniato da> questa> > MEGABOLLETTA di 127 MILIONI di una povera> > signora di> > Torino.> > > > Era il 1993!!> > > >> http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mc.gif> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006> 07.21> >> --------------------------------------------------> > Appunto, sono passati un bel po' di anni non ti> converrebbe aggiornarti sulle notizie? Adesso una> persona puo' spendere massimo 12,50 euro a> chiamata per un massimo di 50 euro a bolletta...> anche se qualcuno dovesse truffarci per 50 euro> non ci> rovina!> Che intervento del cazzo...AnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
- Scritto da: > La fetta se la prendeva pure la TELCOM e pure> abbondante.> Secondo me la TELECOM, sapendo chi sono, in tutti> questi anni di truffe ai danni degli utenti ci ha> marciato,> ECCOME!!> Adesso fanno i finti santarellini, sta banda di> SPIONI!!No non prendeva i soldi la telecom, non prendeva alcuna fetta...ma l'hai letta la notizia? E non mi sto riferendo a quella di PI ma in generale, sai di cosa parli? Questi signori truffavano anche telecom!Quando dovete parlare per niente siete veramente i migliori...AnonimoRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
> sai di cosa parli? Questi signori truffavano> anche> telecom!> > Quando dovete parlare per niente siete veramente> i> migliori...forse è il caso che ti informi... il costo di queste truffe ti viene fatturato sulla bolletta telecom. Questo soldi vengono incassati da telecom che, dopo aver trattenuto una percentale, li gira all'intestatario del numero che eroga questi "servizi".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 20.08-----------------------------------------------------------aghostRe: TELECOM NON C' ENTRA NIENTE?
- Scritto da: aghost> > sai di cosa parli? Questi signori truffavano> > anche> > telecom!> > > > Quando dovete parlare per niente siete veramente> > i> > migliori...> > forse è il caso che ti informi... il costo di> queste truffe ti viene fatturato sulla bolletta> telecom. Questo soldi vengono incassati da> telecom che, dopo aver trattenuto una percentale,> li gira all'intestatario del numero che eroga> questi> "servizi".> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 20.08> --------------------------------------------------NON credo sia cosi', la Telecom paga puntualmente ai gestori dei vari 899 etc in base al traffico effettuato. Se poi l'utente non vuol pagare la bolletta è un problema di Telecom.SE l'utente paga regolarmente la bolletta allora ci guadagna anche Telecom, ed anche bene visto che la percentuale che trattiene per se è circa un terzo (4 euro su 12,50). Ma se l'utente non paga la bolletta allora la telecom perde 8,50 che deve comunque pagare al gestore del'899 , a meno che , come in questo caso, il gestore non venga accusato di truffa.Diciamo che in questo caso ad essere truffata e' stata anche la Telecom, pero' è pur vero che fino a quando gli utenti saranno costretti a pagare la Telecom se ne infischierà se ci sono truffe o meno.AnonimoArticolo penoso
Cosa c'entra la seconda parte riguardo alle tariffe ribassate? Ma cos'e', il "messaggio promozionale" di TeleMike? :@AnonimoRe: Articolo penoso
- Scritto da: > Cosa c'entra la seconda parte riguardo alle> tariffe ribassate? In tema di bollette si collocano le dichiarazioni che ha rilasciato il presidente dell'Autorità TLC...AnonimoRe: Articolo penoso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cosa c'entra la seconda parte riguardo alle> > tariffe ribassate?> > In tema di bollette si collocano le> dichiarazioni che ha rilasciato il presidente> dell'Autorità> TLC... Brrr... e questo sarebbe un collegamento? Si parte dall'arresto di truffatori e si salta alle nuove bollette cosi', giusto perche' sono state nominate le bollette da qualche parte? Ma per favore... (rotfl)AnonimoRe: Articolo penoso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Cosa c'entra la seconda parte riguardo alle> > > tariffe ribassate?> > > > In tema di bollette si collocano le> > dichiarazioni che ha rilasciato il presidente> > dell'Autorità> > TLC... > > Brrr... e questo sarebbe un collegamento? Si> parte dall'arresto di truffatori e si salta alle> nuove bollette cosi', giusto perche' sono state> nominate le bollette da qualche parte? Ma per> favore...> (rotfl)Peccato che non c'erano sconti sui musei in Italia, gia' che c'erano potevano parlare anche di quelli traendo spunto dal fatto che quello la' era stato condannato per reati contro il patrimonio... :@AnonimoRe: Articolo penoso
- Scritto da: > Brrr... e questo sarebbe un collegamento? Si> parte dall'arresto di truffatori e si salta alle> nuove bollette cosi', giusto perche' sono state> nominate le bollette da qualche parte? Ma per> favore...> (rotfl)Va be', leggi solo la prima pagina allora ;) Secondo me è evidente che il raccordo tra gli argomenti sono le dichiarazioni delle associazioni dei consumatori.GregHouseRe: Articolo penoso
Ma soprattutto, come cavolo avveniva la truffa ? Stavolta che non c'entrano i dialer e che non c'è niente da demonizzare non si spiega ?AnonimoRe: Articolo penoso
Probabilmente un finto operaio Telecom si collegava abusivamente ad una centralina o ad un palo e da lì faceva telefonate ad alta tariffazione usando il numero di telefono dei malcapitati...AnonimoPerugia? Mi ricorda qualcosa...
Non e' che il tipo in passato si e' occupato anche di servizi Internet "flat" su numero verde?The FoXRe: Perugia? Mi ricorda qualcosa...
- Scritto da: The FoX> Non e' che il tipo in passato si e' occupato> anche di servizi Internet "flat" su numero> verde?Anche a me ricorda qualcosa :sCi sono dei camionisti poco raccomandabili da quelle parti :s http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=nick%3A%22Soundblaster%22 :sWakko WarnerRe: Perugia? Mi ricorda qualcosa...
Non ho capito il senso della tua risposta... (newbie)(newbie)(newbie)The FoXRe: Perugia? Mi ricorda qualcosa...
mio suocero si è trovato 3 telefonate di pochi secondi ad un 899, (forse generate da un dialer sul pc) a 12,50 euro più iva.in bolletta telecom dichiarava che erano numeri non suoi, in effetti erano numeri satellitari venduti da teleunit (ex telefonica) di perugia anche se non possono addossare responsabilità a quest'ultima perchè è lecito venderli.p.s. se c'entra il gattone però non lo soAnonimoRe: Perugia? Mi ricorda qualcosa...
- Scritto da: > > p.s. se c'entra il gattone però non lo soNon lo so' nemmeno io con certezza, visto che i nomi non sono ancora stati resi pubblici... pero' il tipo di fregatura e la localita' mi hanno fatto tornare alla mente brutti ricordi (tipo 450 mila lirette sfumate...)The FoXNon serve salire sul palo...
Basta accedere ad una delle tante chiostrine Telecom ai bordi delle strade... sono quasi tutte aperte! Telecom non investe più in manutenzione dei cavi da almeno 10 anni... nell'attesa di sbolognare la rete fissa a qualche fesso o allo stato :)Queste truffe (chissà da quanto tempo ci sono) fanno comodo anche a Telecom perchè una percentuale degli introiti degli 899 va all'azienda ovviamente...la truffa la può fare chiunque: si mette su una società che gestisce un 899 poi si fa il giro delle chiostrine aperte e si chiama il numero 899 dalle varie linee allacciandosi abusivamente ai vari numeri, non servono attrezzature speciali!!!La soluzione è molto semplice: abolire gli 899!! in pratica sono tutti telefoni erotici o cose di maghi o simili... tutte al limite della truffa... sono un insulto all'intelligenza umana oltre che un bel modo per fregare la gente!AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > La soluzione è molto semplice: abolire gli 899!!> in pratica sono tutti telefoni erotici o cose di> maghi o simili... tutte al limite della truffa...> sono un insulto all'intelligenza umana oltre che> un bel modo per fregare la> gente!Quoto. Ma chiuderanno l'899 e apriranno l'888... successe in passato con l'144, che poi venne "chiuso" e aprirono subito l'166... questi numeri truffa esistevano ieri ed esistono oggi, con l'aggravante (e che aggravante) che oggi non c'e' neanche piu' bisogno di chiamare volontariamente, visto che basta che uno navighi su Internet non protetto adeguatamente (e cioe' come fa la maggioranza della gente) o si lasci abbindolare da pagine assolutamente truffaldine, e i numeri il modem li chiama da solo.AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
LA cosa bella è che sti figli di buona donna prima fanno le numerazioni a ultra pagamento però poi, a pagamento ovviamente, ti offrono il servizio per disabilitare la composizione di quei numeri!!!Solo in Italia succedono queste cose e ce da vergognarsi - Scritto da: > > - Scritto da: > > La soluzione è molto semplice: abolire gli 899!!> > in pratica sono tutti telefoni erotici o cose di> > maghi o simili... tutte al limite della> truffa...> > sono un insulto all'intelligenza umana oltre che> > un bel modo per fregare la> > gente!> > Quoto. Ma chiuderanno l'899 e apriranno l'888...> successe in passato con l'144, che poi venne> "chiuso" e aprirono subito l'166... questi numeri> truffa esistevano ieri ed esistono oggi, con> l'aggravante (e che aggravante) che oggi non c'e'> neanche piu' bisogno di chiamare volontariamente,> visto che basta che uno navighi su Internet non> protetto adeguatamente (e cioe' come fa la> maggioranza della gente) o si lasci abbindolare> da pagine assolutamente truffaldine, e i numeri> il modem li chiama da> solo.AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
> Quoto. Ma chiuderanno l'899 e apriranno l'888...Passare alla concorrenza no, vero? Potrebbe danneggiare Telecom.AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > > Quoto. Ma chiuderanno l'899 e apriranno l'888...> > Passare alla concorrenza no, vero? > Potrebbe danneggiare TelecomNon vivo neanche in Italia... ma tu parli solo per dar fiato alla bocca, chiaramente.AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > > Quoto. Ma chiuderanno l'899 e apriranno l'888...> > Passare alla concorrenza no, vero?Mi dici per quale azienda della concorrenza lavori? Cosi' consiglio a tutti coloro che sono stufi di Telecom di evitare accuratamente anche la tua azienda.AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
un mio amico queste cose le chiama la tassa sugli imbecilli (questa definizione comprende anche il lotto e il superenalotto)AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > un mio amico queste cose le chiama la tassa sugli> imbecilli (questa definizione comprende anche il> lotto e il> superenalotto)Quoto!E aggiungo, più paga, più imbecille è!AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > un mio amico queste cose le chiama la tassa sugli> imbecilli (questa definizione comprende anche il> lotto e il> superenalotto)Quoto, purtroppo.AnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > un mio amico queste cose le chiama la tassa> sugli> > imbecilli (questa definizione comprende anche il> > lotto e il> > superenalotto)> > Quoto, purtroppo.Non si usa piu' dire "sono d'accordo" ?BurpAnonimoRe: Non serve salire sul palo...
Se è per questo, TUTTE le tasse sono imposte sugli imbecilli :DAnonimoRe: Non serve salire sul palo...
- Scritto da: > Se è per questo, TUTTE le tasse sono imposte> sugli imbecilli > :DMapperfavore!Le tasse sono il modo in cui ognuno contribuisce al sistema "Stato", nella misura in cui puo' (in teoria, chi piu' ha piu' contribuisce).Sanita', strade, pubblica amministrazione; tutto quanto e' "bene comune" o "responsabilita' comune" deve essere pagato con il contributo di tutti.Il problema e' la disparita' tra chi ha tantissimo e chi ha il sufficiente, in percentuale sul posseduto (il cosiddetto cuneo fiscale, termine che personalmente mi ha sempre messo a disagio, date le "implicazioni" :D ).Altro problema enorme e' l'evasione fiscale, per cui parte di chi dovrebbe contribuire non lo fa e la sua quota ricade sugli altri, che cosi' pagano di piu'. E sto parlando dei vari dentisti e liberi professionisti analoghi che offrono due tariffe, con o senza ricevuta; tanto per cominciare.Insomma, parlare delle tasse come di qualcosa che colpisce solo i fessi, implica che chi parla ritiene giusto fare i "furbi" ed evaderle. Ossia, per parallelo, e' qualcuno che esce a cena con gli amici e cerca di non pagare la sua quota, approfittando della confusione alla fine della serata e dichiarando di averla messa.k1AnonimoBene alzati!
Insomma la truffa telefonica, una delle tante, è stata scoperta per caso da due carabinieri che hanno visto l'omino trafficare sull'armadio.200.000 (duecentomila!) denunce alla polizia postale non sono servite a niente, l'andazzo continua come prima e più di prima. Ma le bollette gonfiate esistono da sempre , solo che tutti i media stanno ben zitti perché Telecom compra letteralmente la loro "benevolenza" con sontuosi contratti pubblicitari.Qui potere vedere la famosa bolletta della signora Margherita C. di Torino da 128 MILIONI DI LIRE , nel 1993 ! http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mc.gifL'articolo sulla Stampahttp://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mcart.gifRicordiamoci sempre che su queste truffe Telecom Italia lucra succose percentuali .http://aghost.wordpress.com/2006/11/14/bollette-gonfiate-dai-%c2%abdialer%c2%bb-anche-a-chi-non-ha-internet-com%e2%80%99e-possibile/I-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.22----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.26----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.28-----------------------------------------------------------aghostRe: Bene alzati!
Che la stampa tutta sia ormai un'appendice informe della telecom e' cosa palese e l'abbiamo purtroppo visto anche in questi giorni passati.La tristezza vera e propria e' che chi lavora per la stampa non si rende conto che, dando tutto questo appoggio alla Telecom, presto o tardi si ritrovera' con le mani legate.Gia' adesso, a forza di non fare dell'informazione corretta, i giornalisti non riescono ad avere il rinnovo del contratto, perche' prigionieri di un sistema che non li vede decidere su cosa scrivere e cosa no.Zittiti quando sono scomodi, questa e' la lezione amara del servilismo mediatico.AnonimoRe: Bene alzati!
Mamma mia come e' scannerizzato male l'articolo.Ma perche' si punta sempre tanto sul fatto che il marito "lavora dalla mattina alla sera" e il figlio "ha bisogno di assitenza 24 ore su 24" ?Cosa c'entra ? Se la bolletta da 128 milioni l'avessi avuta io che godo di ottima salute e che lavoro meno del marito sarebbe stata legittima ?No, sarebbe stata esattamente la stessa cosa.Ma in italia ogni cosa va sempre letta (e quel che e' peggio, scritta) nell'ottica del piagnisteo, non di cosa e' giusto o sbagliato. Bah.BurpAnonimoRe: Bene alzati!
- Scritto da: > Ma perche' si punta sempre tanto sul fatto che il> marito "lavora dalla mattina alla sera" e il> figlio "ha bisogno di assitenza 24 ore su 24"> ?> > Cosa c'entra ? > Credo che sia stato evidenziato per sottolineare il fatto che non c'era nessuno con tutto quel tempo a disposizione per fare continuamente chiamate a tutti i numeri telefonici con "valore aggiunto"... ovvio che la prima cosa che verrebbe da pensare è che siano stati stati i familiari a farsi prendere la mano.Leggevo che una percentuale considerevole delle presunte truffe con le carte di credito riguardano il porno: il marito usa la carta per guardarsi i suoi siti; arriva l'estratto conto e la moglie chiede al marito spiegazioni sull' "acquisto"; il marito, per non dire la verità, corre a denunciare la truffa.Nel caso della bolletta credo che abbiano citato il lavoro del marito e la condizione del figlio proprio per evitare che si riconducesse il tutto ad una dinamica come quella prima esposta. > Se la bolletta da 128 milioni l'avessi avuta io> che godo di ottima salute e che lavoro meno del> marito sarebbe stata legittima> ?> Sarebbe stata una bolletta assurda anche se fosse arrivata a te (128 milioni non sono neppure una scappatella) ma se tu fossi stato un disoccupato sempre a casa (il telefono è a casa) qualcuno avrebbe anche potuto sollevare dubbi.> No, sarebbe stata esattamente la stessa cosa.> > Ma in italia ogni cosa va sempre letta (e quel> che e' peggio, scritta) nell'ottica del> piagnisteo, non di cosa e' giusto o sbagliato.> >> Bah.Ripeto che, secondo me, non è questo il caso del piagnisteo.> Burp>AnonimoRe: Bene alzati!
> Credo che sia stato evidenziato per sottolineare> il fatto che non c'era nessuno con tutto quel> tempo a disposizione per fare continuamente> chiamate a tutti i numeri telefonici con "valore> aggiunto"... ovvio che la prima cosa che verrebbe> da pensare è che siano stati stati i familiari a> farsi prendere la> mano.Ma che stai a dire? Guarda i tabulati: la durata media delle telefonate è brevissima, talvolta di pochi secondi, e chi sarebbe quel demente che fa telefonate "erotiche" di soli 10 secondi, ripetendo le stesse telefonate per centinaia o migliaia di volte a tutte le ore del giorno e della notte, per giorni e giorni?E' evidente anche a un bambino di terza elementare che si tratta di un dialer , un sistema computerizzato che compone automaticamente i numeri.Essendo numeri costosissimi, a "valore aggiunto" (sic!) o internazionali, bastano telefonate di pochi secondi ogni volta, ma ripetute in continuiazione, per gonfiare la bolletta.C'e' anche da dire che ora si sono fatti furbi, perchè la bolletta della signora Margherita da 128 milioni è semplicemente assurda: ora addebitano pochi euro ma a migliaia di utenti. Con le bollette mascherata chi se ne accorge?E chi sta a protestare e perder tempo per 5 o 10 euro di cui non si capisce bene l'addebito?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 20.16-----------------------------------------------------------aghostRe: Bene alzati!
- Scritto da: aghost> Insomma la truffa telefonica, una delle tante, è> stata scoperta per caso da due carabinieri> che hanno visto l'omino trafficare> sull'armadio.> > 200.000 (duecentomila!) denunce alla polizia> postale non sono servite a niente, l'andazzo> continua come prima e più di> prima.> > Ma le bollette gonfiate esistono da> sempre , solo che tutti i media stanno ben> zitti perché Telecom compra letteralmente la loro> "benevolenza" con sontuosi contratti> pubblicitari.> > Qui potere vedere la famosa bolletta della> signora Margherita C. di Torino da 128 MILIONI> DI LIRE , nel 1993 !> > http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mc.gif> > L'articolo sulla Stampa> http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mcart.g> > Ricordiamoci sempre che su queste truffe> Telecom Italia lucra succose> percentuali .> > http://aghost.wordpress.com/2006/11/14/bollette-go> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.22> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.26> --------------------------------------------------> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 07.28> --------------------------------------------------Oh ma lo vogliamo bannare sto qua, spamma sta storia in 200 interventiAnonimoRe: Bene alzati!
> Oh ma lo vogliamo bannare sto qua, spamma sta> storia in 200> interventisei proprio una volpe eh? Non guardi che la storia sia vera o no ma che sia ripetuta.. :(aghostIn Germania le hanno stroncate nel 1994
In Germania, che è un paese un po' piu serio del nostro, il fenomeno delle bollette gonfiate è stato stroncato negli anni '90.L'allora presidente Ricke è stato cacciato a pedate nel sedere, e 60 tecnici "infedeli" sono stati arrestati.Come prima misura, oltre ad altre di tipo tecnico, si è introdotta la DOCUMENTAZIONE DEL TRAFFICO COMPLETA E IN CHIARO.Qui da noi invece hanno imposto il mascheramento delle ultime 3 cifre per legge con la scusa della privacyVedi articolo di stampahttp://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mondlib.gifhttp://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/ricke.gifhttp://aghost.wordpress.com/2006/11/14/bollette-gonfiate-dai-%c2%abdialer%c2%bb-anche-a-chi-non-ha-internet-com%e2%80%99e-possibile/aghostRe: In Germania le hanno stroncate nel 1
- Scritto da: aghost> In Germania, che è un paese un po' piu serio del> nostro, il fenomeno delle bollette gonfiate è> stato stroncato negli anni> '90.> > L'allora presidente Ricke è stato cacciato a> pedate nel sedere, e 60 tecnici "infedeli" sono> stati> arrestati.> > Come prima misura, oltre ad altre di tipo> tecnico, si è introdotta la DOCUMENTAZIONE DEL> TRAFFICO COMPLETA E IN> CHIARO.> > Qui da noi invece hanno imposto il mascheramento> delle ultime 3 cifre per legge con la scusa della> privacy> > Vedi articolo di stampa> > http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/mondlib> http://web.tiscali.it/mau61/telecom/images/ricke.g> > > http://aghost.wordpress.com/2006/11/14/bollette-goIn Germania e' esattamente come qui da noi, hanno i loro 899 e altri numeri a valore aggiunto inoltre hanno anche loro il loro business con i micropagamenti per adsl al posto dei dialer e gli sms premium.L'importante e' usare bene i servizi messi a disposizione e che non siano fatturazioni false.AnonimoRe: In Germania le hanno stroncate nel 1
> In Germania, che è un paese un po' piu serio del> nostro, il fenomeno delle bollette gonfiate è> stato stroncato negli anni> '90.FALSO.Gli fenomeno simil 899 è forse anche peggio che da noi. Googla e vedrai.AnonimoRe: In Germania le hanno stroncate nel 1
> FALSO.> Gli fenomeno simil 899 è forse anche peggio che> da noi. Googla e> vedrai.a me non risulta che il fenomeno delle bollette gonfiate in germania abbia le dimensioni spaventose che ha in italia.Anzi credo che l'italia sia il paese peggiore d'europaaghostAncora con le bollette? Ricaricabile
Ma perchè non fanno la ricaricabile prepagata come sui cellulari e sul VoIP? Cosa aspettano?Più comodo mandare le bollette?AnonimoRe: Ancora con le bollette? Ricaricabile
- Scritto da: > Ma perchè non fanno la ricaricabile prepagata> come sui cellulari e sul VoIP?Lo facevano. Perche' non li usavi? (non so se ci siano ancora...)Cmq, la cosa non risolve la questione delle truffe (che semplicemente si fermano quando hanno svuotato la ricarica) ne' tantomeno la convenienza di non avere un canone (dato che ci metterebbero il balzellone sull'acquisto: paghi 20 e porti via 15).k1AnonimoRe: Ancora con le bollette? Ricaricabile
> Lo facevano. Perche' non li usavi? (non so se ci> siano> ancora...)Ma cosa stai dicendo? Chi lo faceva e cosa? Telecom non ha mai offerto servizi telefonici ricaricabili, e anche se lo offre la concorrenza, si è sempre a rischio perchè la bolletta telecom arriva comunque. Solo eliminado completamente la linea di telecom e attivando il voip è possibile eliminare la bolletta telefonica.> Cmq, la cosa non risolve la questione delle> truffe (che semplicemente si fermano quando hanno> svuotato la ricarica)Meglio farsi svuotare 10 euro di ricarica , accorgendosi subito del mal tolto controllando il credito. Oppure secondo te è più conveniente attendere 2 mesi l'arrivo della bolletta con 2.500 euro da pagare? E poi iniziare le varie denunce e contestazioni?AnonimoSarebbe ora che chiedessero scusa
....a tutti i webmaster che usano dialer leciti e si vedono accusati di essere dei criminalisarebbe ora di cambiare nome al loro sito che si chiama "Sos dialer".....luridi ipocriti che fingono di difendere i consumatori....ovviamente prima non si poteva agire, vero !?! già perchè i soldi ai centri servizi non li dava Telecom, vero !?! che ci voleva a bloccare i pagamenti in risposta alle varie denunce degli utenti....poi com'è ieri Televideo parlava di "dipendenti interni a Telecom", oggi invece si vuole far credere che fossero dei disoccupati che si attaccavano "al palo" per 1 euro a chiamata....farebbero meglio a liquidare quel carrozzone di Telecom....a già i figli, i parenti e i comparielli dei politici così rimarrebero disoccupati....poveretti mica vogliamo togliere il pane dalla bocca dei loro figli ?AnonimoRe: Sarebbe ora che chiedessero scusa
- Scritto da: > ....a tutti i webmaster che usano dialer leciti e> si vedono accusati di essere dei> criminaliE quali sarebbero?Anonimo899? La soluzione!
Usare le bollette telefoniche per fatturare servizi diversi rispetto alla telefonia voce o dati è il vero peccato originale.Ecco la mia soluzione abolire i vari 899, per pagare i servizi proposti da tali numerazioni, si può sempre ricorrere a carte prepagate vendibili in edicola o al supermercato. Lo fanno per le ricaricabili dei cellulari, non si capisce perchè non lo possano fare anche per tali numerazioni.Esempio pratico: Si telefona ad un numero verde fornito allo scopo e si digita il codice della carta a scalare, l'operatore telefonico, come ora si prende la briga di contabilizzare i costi sulla fattura, li scalerà dalla carta indicata.Posso tollerare che vengano mantenute numerazioni particolari a basso costo per servizi tipo l'ex 12, ma per tutto il resto questa è secondo me la via da percorrere.Si risolverebbero immediatamente tutte le truffe con o senza Dialer.Dato che quello che propongo è di una banalità scandalosa il fatto che l'autority delle telecomunicazioni non lo abbia imposto già ai vari operatori delle TLC fà pensare a gravi connivenze, mi sorprende come la magistratura non abbia già aperto inchieste contro Telecom e garante per frode verso gli utenti (in italia è reato anche non esercitare le funzioni di vigilanza)Enjoy with UsRe: 899? La soluzione!
- Scritto da: Enjoy with Us> Usare le bollette telefoniche per fatturare> servizi diversi rispetto alla telefonia voce o> dati è il vero peccato> originale.> Ecco la mia soluzione abolire i vari 899, per> pagare i servizi proposti da tali numerazioni, si> può sempre ricorrere a carte prepagate vendibili> in edicola o al supermercato. Lo fanno per le> ricaricabili dei cellulari, non si capisce perchè> non lo possano fare anche per tali> numerazioni.> Esempio pratico: Si telefona ad un numero verde> fornito allo scopo e si digita il codice della> carta a scalare, l'operatore telefonico, come ora> si prende la briga di contabilizzare i costi> sulla fattura, li scalerà dalla carta> indicata.> Posso tollerare che vengano mantenute numerazioni> particolari a basso costo per servizi tipo l'ex> 12, ma per tutto il resto questa è secondo me la> via da> percorrere.> Si risolverebbero immediatamente tutte le truffe> con o senza> Dialer.> Dato che quello che propongo è di una banalità> scandalosa il fatto che l'autority delle> telecomunicazioni non lo abbia imposto già ai> vari operatori delle TLC fà pensare a gravi> connivenze, mi sorprende come la magistratura> non abbia già aperto inchieste contro Telecom e> garante per frode verso gli utenti (in italia è> reato anche non esercitare le funzioni di> vigilanza)Anonimotim taglia ancora gli sms gratis da web
Vorrei segnalare che Tim ha tagliato ulteriormente l'invio da web di sms gratuiti tramite ibox.Prima si potevano mandare 10 sms gratis al giorno verso tutti i telefonini anche a numeri di gestori esteri!Poi si è passati a due al giorno ma sempre verso tutti! Da oggi (15.12.06) si possono mandare solo due sms al giorno e solo verso clienti Tim.Che la Tim non ci venga a dire che da Alice si possono mandare ancora 10 sms gratis perchè non tutti hanno l'adsl Telecom!Le variazioni del contratto d'uso di ibox sono avvenute online con un fantomatico avviso di accettazione che appariva ma non si poteva aprire!Ma i contratti non si devono variare per iscritto^?Che dice L'Agicom?gian carloFARE PAGARE tutto a TELECOM
per complicità in estorsione, questa è l'unica soluzione.Infatti basterebbe che Telecom controllasse gli introiti anomali di queste"aziende" (meglio dire associazioni a delinquere) e bloccasse subito ogni tipo di traffico sospetto.Non lo fa? Evidentemente ci guadagna, visto che i soldi li incassa, e quindi è complice.Si potrebbe parlare di complicità colposa.Poi, quando finalmente avranno messo fuori legge gli 899 e compagnia bella, ne riparliamoAnonimoMa nessuno dice la verità...
...questi utenti truffati che browser utilizzavano ?Allora i danni chi dovrebbe pagarli ?Ah, già... c'è l'EULA (sempre se avevano gli originali).Marco RavichAnonimoRe: Ma nessuno dice la verità...
Perche' la verita' spesso e' scomoda...Nei casi (e solo in questi) dove PALESEMENTE si e' trattato di dialer, si dovrebbe chiedere la LICENZA del SO.Se non risulta originale, allora sono cavolacci tuoi.M.AnonimoRe: Ma nessuno dice la verità...
- Scritto da: > ...questi utenti truffati che browser> utilizzavano> ?> > Allora i danni chi dovrebbe pagarli ?> Ah, già... c'è l'EULA (sempre se avevano gli> originali).> > Marco RavichMa chi dice che usavano un browser?AnonimoRe: Ma nessuno dice la verità...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...questi utenti truffati che browser> > utilizzavano> > ?> > > > Allora i danni chi dovrebbe pagarli ?> > Ah, già... c'è l'EULA (sempre se avevano gli> > originali).> > > > Marco Ravich> > Ma chi dice che usavano un browser?infatti ai fini della truffa descritta era irrilevante avere un pc , visto che i truffatori simulavano le telefonate agganciandosi alla linea stessa.AnonimoFacilissimo!!!!
Scusate...ma lavorando nel settore ( installazione etc etc..) non posso che sorridere....Si signori, ma per la miseriaccia..non si capisce per quale motivo la telecom debba avere i BOX oppure i quadri delle giunzioni telefoniche a portata di tutti!! si signori basta una chiave adatta che si aquista in un negozio di elettricita' e un giravite da 5x100 e vi faccio telefonare gratis a tutto il mondo!!!Questo per dire che fino a quando non si costringerà la telecom a blindare e allarmare i box delle giunzioni....succerà sempre questo!!! Le varie associazioni di consumatori dovrebbero muoversi anche verso questo problema...Tanto è inutile l'ITALIA è stata sempre terra di conquiste...e a noi italiani ci va bene tutto tanto dopo un po va tutto nel dimenticatoio....!!Buone feste a tutti!!AnonimoRe: Facilissimo!!!!
a dire il vero la magior parte dei box sono aperti.. basta solo ruotare la manopola..Anonimocarabinieri
Tutto è partito quando alcuni carabinieri fuori servizio hanno scoperto che un uomo che si fingeva operaio - con il pretesto di un'operazione di manutenzione su un palo della rete telefonica - Se fuori servizio fanno meglio il loro lavoro allora licenziateli tutti... (troll)Angelonema questo dei 5000 euro è lui?
questo qui della bolletta da 49000 euro ... è sempre questo discorso?http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/cronaca/bollette-record/bollette-record/bollette-record.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 12 2006
Ti potrebbe interessare