C’è chi ha ipotizzato la definitiva fine di un periodo di recessione evidenziatosi nel corso del 2009. Sono stati poco meno di sei i miliardi di dollari guadagnati dal settore dell’advertising online, a stabilire il particolare record delle più alte entrate mai registrate nel primo trimestre d’attività annuale.
Entrate che infatti erano risultate superiori – 6,3 miliardi di dollari – negli ultimi tre mesi del 2009, in un periodo generalmente più redditizio per il settore della pubblicità a mezzo web, vista la concomitanza delle festività natalizie. I 5,9 miliardi registrati nella prima trimestrale del 2010 rappresentano tuttavia un incremento del 7,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Numeri recentemente forniti dall’ Interactive Advertising Bureau (IAB), in collaborazione con PricewaterhouseCoopers (PwC). “Stiamo osservando continui segnali da un mercato in crescita – ha spiegato David Silverman, assurance partner di PwC – L’industria dei media ha dovuto affrontare sfide molto serie nel 2009, che gettano tuttora una certa dose d’insicurezza sul recupero futuro”.
Silverman ha tuttavia sottolineato come i risultati relativi al primo trimestre del 2010 costituiscano un segno di salute e vitalità per i media online, permettendo agli inserzionisti di sfruttare al meglio le varie campagne pubblicitarie sul web. Una visione certamente incoraggiante per l’intero mercato della pubblicità connessa.
Ai positivi dati di IAB e PwC si sono infatti aggiunti quelli di comScore , che hanno mostrato come nei primi tre mesi del 2010 gli utenti statunitensi abbiano visualizzato in totale più di un trilione di display ads . Un incremento pari al 15 per cento rispetto allo stesso periodo nel 2009. Mille impression avrebbero così raggiunto un costo medio di 2,48 dollari.
Mauro Vecchio
-
hehe.. fessbuk
rimarranno dentro solo i gonzi,è ora di alternativehttp://digg.com/d31QWTghttp://digg.com/d31QwoWDott Gonzobollino banana ciquita
... e chi andrà a controllare costantemente se i contenuti non conformi al codice etico del web siano presenti in un sito con il bollino ciquita?questa mi sembra la solita "XXXXXta all' italiana".iCoglioniRe: bollino banana ciquita
Un bel bollino blu. Per la repubblica delle banane italiota mi pare ottimo.Poi se ci metti anche che queste decisioni vengono prese da delle eccellenti menti che vanno per gli ottantanni hai il quadro completo.Shingo TamaiMa LOL
-----------.... l'attuale maggioranza di governo ha proposto un codice di autodisciplina a tutela della dignità della persona su Internet, ... nella bozza di presentazione, una sorta di bollino di garanzia per spazi online che potrebbe "costituire una garanzia di rispetto dei principi fondamentali della libertà d'espressione e d'informazione, contro l'uso malevolo delle informazioni e dei contenuti diffusi".Si chiamerà Internet mi fido ....---- State scherzando vero ?Tze TzeRe: Ma LOL
Ah, il bollino! La risposta italiana a tutto!Uomo del MonteRe: Ma LOL
- Scritto da: Uomo del Monte> Ah, il bollino! La risposta italiana a tutto!io mi immagino gia' il LOGO. Lo Stregatto (*) basato sulla faccia di berlusconi(*) il gatto di alice nel paese delle meraviglie disneyanobubbaMa chiudetelo una volta per tutte !
Allora ha ragione Stallman, ma che venga chiuso e buona notte altro che pulsantini e pulsantoni. Ormai è sempre più chiaro che cosa sia FB. Un ricettacolo per la raccolta massiva dei dati degli utenti da rivendere al miglior offerente. E' vero, come ho sempre sostenuto, che il mezzo non ha colpe, ma chi ci sta dietro si e neanche poche.EreticoRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
grazie a FB riesco a tenermi in contato con un centinaio di amici e parenti lontani al solo costo della connessione internet Figurati la spesa in telefonate interrurbane e internazionaliCome tutte le comodita ha i suoi pregi e i suoi difetti ma non fcciamo di tutta un erba un fascio.ciao e grazieMauroRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
Skype!!gino pilotinoRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
- Scritto da: Mauro> grazie a FB riesco a tenermi in contato con un> centinaio di amici e parenti lontani al solo> costo della connessione internet Figurati la> spesa in telefonate interrurbane e> internazionaliMa va a XXXXXX! (rotfl)cognomeRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
- Scritto da: Mauro> grazie a FB riesco a tenermi in contato con un> centinaio di amici e parenti lontani al solo> costo della connessione internet Figurati la> spesa in telefonate interrurbane e> internazionali> Come tutte le comodita ha i suoi pregi e i suoi> difetti ma non fcciamo di tutta un erba un> fascio.> ciao e graziema levati dai XXXXXXXX.NomeRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
a volte mi chiedo se non vi facciano il lavaggio del cervelloLa redazione si riserva di cancellareRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
- Scritto da: Mauro> grazie a FB riesco a tenermi in contato con un> centinaio di amici e parenti lontani al solo> costo della connessione internet Figurati la> spesa in telefonate interrurbane e> internazionalihai scoperto l' acqua calda? quello che dici te lo puoi fare (da anni) con altri servizi molto meno invasivi.iCoglioniRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
Puoi farlo con servizi e mezzi che esistevano da ben prima di Facebook.SgabbioRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
Non sono d'accordo con questo labirinto di facebook, ma nel mio casoquel mezzo è servito per riprendere i contatti con amici persi di vista anche quasi vent'anni fa, quando non esistevano cellulari, skype, msn e l'adsl ce la scordavamo.NessunoRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
> grazie a FB riesco a tenermi in contato con un> centinaio di amici e parenti lontani al solo> costo della connessione internetAdesso "Internet" non e' piu' "la E blu in alto a sinistra"ma e' diventato fessbuk?sxsRe: Ma chiudetelo una volta per tutte !
- Scritto da: Mauro> grazie a FB riesco a tenermi in contato con un> centinaio di amici e parenti lontani al solo> costo della connessione internet Figurati la> spesa in telefonate interrurbane e> internazionali> Come tutte le comodita ha i suoi pregi e i suoi> difetti ma non fcciamo di tutta un erba un> fascio.> ciao e grazieCi sono altri metodi per rimanere in contatto senza mettersi in mutande davanti ad una testa di Zuckerberg...Re: Ma chiudetelo una volta per tutte !
E-mail, chat (no su FB o similari), forum (no su FB o similari), Skype... tanto per citare qualche alternativa.Ah gia, ma FB = Internet ! Si si... bravo.Ereticoamice muslemane algeria
sono muslmano nato a milanofares milanoRe: amice muslemane algeria
ma kki se ne frega, tornatene da dove sei venutoDifensoreRe: amice muslemane algeria
Probabilmente stava tentando di utilizzare il forum di Punto Informatico come alternativa a Facebook.puntolibroRe: amice muslemane algeria
- Scritto da: fares milano> sono muslmano nato a milanoessere mussulmani è una "razza" ?Non capisco questa affermazione ridicola...Ah, bisogna anche dire lo stesso per le altre religioni un bel "chissenefrega", altrimenti i fanatici sono subito pronti a piazzarti una bomba sotto casa.Ma va a XXXXXX.cognomeDomandina...
Scusate, ma se un utente non scrive i cacchi suoi personali, non pubblica foto, ma usa solo per chattare del più e del meno (non dei cavoli propri), cosa avranno da collezionare?I cavoli propri è meglio dirli su skype. Poi se vuoi cazzaggiare lo puoi anche fare su FB. Puoi pubblicare le menate pescate da YouTube. Puoi Metterci Migliaia di foto monnezza dove tu non compari, eccetera. Basta NON metterci i propri dati. Ed in effetti, da quello che vedo è quello che fa (almeno da noi) la maggior parte della gente. Se poi uno ci mette i fatti suoi personali allora è scemo. Tanto vale che vada per strada con un bel cartello. E' uguale. No?Voi che ne pensate?Fai il login o RegistratiRe: Domandina...
Si piò evitare di farsi taggare da qualcuno?DavideRe: Domandina...
- Scritto da: Davide> Si piò evitare di farsi taggare da qualcuno?Ti ho taggato! Ormai non puoi piu fare nulla,Dormirai sonni tranquilli come prima da adesso in poi?contrarioRe: Domandina...
- Scritto da: Fai il login o Registrati>> Scusate, ma se un utente non scrive i cacchi suoi> personali, non pubblica foto, ma usa solo per> chattare del più e del meno (non dei cavoli> propri), cosa avranno da> collezionare?la rete di amicizie è di per sè un datobertucciaRe: Domandina...
> la rete di amicizie è di per sè un datoGrande! Praticamente son gia' dei bran bei fatti tuoisXXXXXXXti (scusate il francesismo) ai 4 venti.sxsRe: Domandina...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Scusate, ma se un utente non scrive i cacchi suoi> personali, non pubblica fotoIl problema è che l' utente medio quando usa questi strumenti si lascia prendere la mano piano piano e comincia a scrivere cose personali anche se magari non vorrebbe.> ma usa solo per> chattare del più e del meno (non dei cavoli> propri), cosa avranno da> collezionare?già il fatto di parlare del più o del meno è un fatto personale: per parlare del più o del meno devi esprimere delle tue opinioni, scelte, preferenze su quello che stai parlando.... poi ci penseranno in futuro (già cominciano adesso) algoritmi sempre più intelligenti a mettere assieme tutte queste cose ed a costruire un tuo profilo sempre più ricco e specifico, utile poi per le più svariate e fantasiose esigenze commerciali (nella speranza siano solo commerciali).una decina di anni fa (ma anche meno) mi ricordo che frequentavo spesso i forum di discussione tematici di svariati argomenti. la particolarità di questi forum era data dal fatto che erano tematici, questo significa che se esisteva il forum dedicato alla "ricette con farina bianca" li si parlava solo di quello, gli utenti erano più educati e rispettavano la netiquette. inoltre questi forum erano gestiti da piccole organizzazioni o molto spesso privati o associazioni.Non voglio dire che i forum di discussione di allora fossero una panacea (problemi ce ne potevano essere anche in quel contesto), ma sicuramente l' utenza era più attenta e intelligente, la pubblicità era praticamente inesistente, ma sopratutto non rano strumenti gestiti da società quotate in borsa con capitali astronomici... meditate gente.iCoglioniRe: Domandina...
> Il problema è che l' utente medio quando usa> questi strumenti si lascia prendere la mano piano> piano e comincia a scrivere cose personali anche> se magari non> vorrebbe.> dubito che tutti quelli che in auto hanno tirato sotto qualche pedone lo volessero. Vietiamo in blocco le auto ?> già il fatto di parlare del più o del meno è un> fatto personale: per parlare del più o del meno> devi esprimere delle tue opinioni, scelte,> preferenze su quello che stai parlando.... mah, non vedo molta differenza tra il parlare del più o del meno su FB o intervendo sui forum di PI o nei blog su internet. La differenza è che nel primo caso ravana FB e vende già pronto, nel secondo devi ricorrere ad un paio di spider.> poi ci> penseranno in futuro (già cominciano adesso)> algoritmi sempre più intelligenti a mettere> assieme tutte queste cose ed a costruire un tuo> profilo sempre più ricco e specifico, utile poi> per le più svariate e fantasiose esigenze> commerciali (nella speranza siano solo> commerciali).> si fa già. Pensi che i forum su cui stiamo scrivendo adesso non siano monitorati sia per tastare il polso dei nuovi prodotti o per valutare come qualche legge viene giudicata ? Su FB l'accordo è semplice: dati personali in cambio di servizi gratuiti, poi sta ad ognuno esserne consapevole e decidere.> una decina di anni fa (ma anche meno) mi ricordo> che frequentavo spesso i forum di discussione> tematici di svariati argomenti. la particolarità> di questi forum era data dal fatto che erano> tematici, questo significa che se esisteva il> forum dedicato alla "ricette con farina bianca"> li si parlava solo di quello, gli utenti erano> più educati e rispettavano la netiquette. dipende dal forum tematico. posso nominarti un paio di newsgroup della gerarchia it.* regno di troll e di infiniti flame, a cominciare da quelli di it.politica.> inoltre> questi forum erano gestiti da piccole> organizzazioni o molto spesso privati o> associazioni.> avevano pochi utenti e bene o male i postatori abituali si conoscevano, virtualmente, tutti. Ed era facile sgammare e bannare i troll. Ma questo lo puoi fare con forum dove hai pochi contatti, non in forum che fanno migliaia di contatti all'ora.> sicuramente l' utenza era più attenta e> intelligente, la pubblicità era praticamente> inesistente, ma sopratutto non rano strumenti> gestiti da società quotate in borsa con capitali> astronomici... meditate> gente.poi si è visto il businnes e si è le aziende hanno deciso di entrarci pesantemente, come capitato tante altre volte, aiutate anche dalla dabenaggine di molti utenti che appena sentono gratis staccano il cervello. Per me è una semplice questione di consapevolezza: il sapere con cosa stai pagando esattamente i servizi gratuiti di cui usufruisci, nessuno fa niente per niente.shevathasRe: Domandina...
> mah, non vedo molta differenza tra il parlare del> più o del meno su FB o intervendo sui forum di PI> o nei blog su internet. La differenza è che nel> primo caso ravana FB e vende già pronto, nel> secondo devi ricorrere ad un paio di> spider.io non mi iscrivevo al forum di discussione di Tizio per parlare del più o del meno, ma per discutere di un tema preciso e ben definito (ma mi immaginerei di parlare dei miei razzi personali o familiari in un forum del geenre). Su Facebook invece questo accade.Mi sono iscritto tempo fa sotto falso nome per seguire alcune persone che conosco. Ho raccolto molte informazioni personali che nei vecchi forum di discussione non avrei mai appreso. Del tipo conoscere quali persone frequenta l' utente, sue foto, i luoghi che frequenta, ecc..> si fa già. Pensi che i forum su cui stiamo> scrivendo adesso non siano monitorati sia per> tastare il polso dei nuovi prodotti o per> valutare come qualche legge viene giudicata ?> > Su FB l'accordo è semplice: dati personali in> cambio di servizi gratuiti, poi sta ad ognuno> esserne consapevole e> decidere.lo so che lo fanno già, ma in futuro ne vedremo delle belle...> > > sicuramente l' utenza era più attenta e> > intelligente, la pubblicità era praticamente> > inesistente, ma sopratutto non rano strumenti> > gestiti da società quotate in borsa con capitali> > astronomici... meditate> > gente.> > poi si è visto il businnes e si è le aziende> hanno deciso di entrarci pesantemente, come> capitato tante altre volte, aiutate anche dalla> dabenaggine di molti utenti che appena sentono> gratis staccano il cervello.> > Per me è una semplice questione di> consapevolezza: il sapere con cosa stai pagando> esattamente i servizi gratuiti di cui usufruisci,> nessuno fa niente per> niente.Anche per me è una questione di consapevolezza.Ma per tanti buffoni che frequentano i s.n. la consapevolezza ormai è un concetto fuori moda.iCoglioniRe: Domandina...
- Scritto da: iXXXXXXXX> - Scritto da: Fai il login o Registrati> > Scusate, ma se un utente non scrive i cacchi> suoi> > personali, non pubblica foto> > Il problema è che l' utente medio quando usa> questi strumenti si lascia prendere la mano piano> piano e comincia a scrivere cose personali anche> se magari non> vorrebbe.> > > ma usa solo per> > chattare del più e del meno (non dei cavoli> > propri), cosa avranno da> > collezionare?> > già il fatto di parlare del più o del meno è un> fatto personale: per parlare del più o del meno> devi esprimere delle tue opinioni, scelte,> preferenze su quello che stai parlando.... poi ci> penseranno in futuro (già cominciano adesso)> algoritmi sempre più intelligenti a mettere> assieme tutte queste cose ed a costruire un tuo> profilo sempre più ricco e specifico, utile poi> per le più svariate e fantasiose esigenze> commerciali (nella speranza siano solo> commerciali).> > una decina di anni fa (ma anche meno) mi ricordo> che frequentavo spesso i forum di discussione> tematici di svariati argomenti. la particolarità> di questi forum era data dal fatto che erano> tematici, questo significa che se esisteva il> forum dedicato alla "ricette con farina bianca"> li si parlava solo di quello, gli utenti erano> più educati e rispettavano la netiquette. inoltre> questi forum erano gestiti da piccole> organizzazioni o molto spesso privati o> associazioni.Per quel tipo di comunicazione USENET ed i newsgroupesistono ancora e sarebbe bello se i pischelli che oggipassano il loro tempo su fessbuk imparassero a conoscerlie li usassero, almeno per fare qualche discorso piu'specifico e serio che sui social network "time-waste".sxsRe: Domandina...
> > Per quel tipo di comunicazione USENET ed i> newsgroup> esistono ancora e sarebbe bello se i pischelli> che> oggi> passano il loro tempo su fessbuk imparassero a> conoscerli> e li usassero, almeno per fare qualche discorso> piu'> specifico e serio che sui social network> "time-waste".hai pienamente ragione.il problema è che l' utenza dela rete negli ultimi anni siè arrichita di utonti del tipo "voglio tutto, voglio bello, voglio facile, non voglio far fatica ad imparare".I nuovi SocialCosi propongono agli utenti una trappola travestita di una interfaccia semplice da usare, a prova di idiota, con un look moderno edulclorato al gusto di banana. Con questi presupposti difficilmente si avvicineranno ai servizi che hai elencato.nessunoRe: Domandina...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> I cavoli propri è meglio dirli su skype.... ma tempo fa non erano sospettati di vendersi le intercettazioni delle chat? :il solito bene informatoRe: Domandina...
I cavoli propri è meglio dirseli in privato, in casa, nell'orecchio, sussurrando.Quelli che li sbandierano a destra e a manca vogliono solo sentirsi protagonisti e ricevere attenzioni.Io ad esempio non lo voglio e schifo facebook.Wolf01Re: Domandina...
- Scritto da: Wolf01> I cavoli propri è meglio dirseli in privato, in> casa, nell'orecchio,> sussurrando.alla faccia della tecnologia, in formula1 usano i post-it per scambiarsi le informazioni :-)il solito bene informatoRe: Domandina...
Penso che, siccome è molto facile dire quello che si vuole nascondendosi dietro ad un monitor, sia quella la differenza.Quelle cose in strada non le diresti mai, ma su facebook si.Wolf01Normativa più lunga della Costituzione
Volevo segnalarvi questo interessante articolo, tratto da "Il Dottore dei Computer" , nel quale viene paragonata la lunghezza della normativa privacy Facebook con la costituzione italiana... secondo voi quale è più lunga?http://www.ildottoredeicomputer.com/2010/05/e-piu-lunga-la-normativa-privacy.htmlSimoneServizi di Reputazione
Ce ne sono una tonnellata di servizio per il controllo della reputazione, riguardante i siti web. Peccato che in Italia, pure i gestori di ISP ecc. figurano essere inclusi nelle blacklist di mezzo mondo in quanto gli abuse@ non funzionano, certi servizi sono gestiti da capre pagate a giocar tutto il tempo a Travian o Farmville e non controllare cosa succede nei loro server. Ma è difficile meravigliarsi in una nazione ove il 50% dei suoi abitanti non sa cosa come accendere un computer (quasi oggigiorno ne potessero ancora farne a meno). Per non parlare della mafia. Sto fantomatico servizio chi lo gestirebbe? e come? Mi fido veramente poco di ste robe italiote gestite dai soliti frustrati di turno, pronti con il dito sul pulsante a rovinare la reputazione di onesti lavoratori, solo perchè hanno la luna storta.AnonymousFB = Fate Bene ... Qllo che dovete fare!
Non chiudetelo definitivamente, ma solo "per inventario".Reengineering:- Area personale, profilo, messaggi, amici, gestiti con una rigida politica di ACL, non in base all'idea della rete a cui siamo connessi. Funzionerà in America, ma qui no proprio. Poi se uno vuole fare All2All problemi suoi, insomma.- Area ludica, grazie il mio profilo non si tocca !kallsubla bla bla .
bla bla bla bla .de caro salvatoreRe: bla bla bla .
- Scritto da: de caro salvatore> bla bla bla bla .QUOTO! (ghost)I agreedelfino
che cosa fate?????????chiara storanidelfino
che fai??????????'chiara storanidelfino
:p(anonimo) @^(ghost)(geek)(geek)(geek)(geek)[code][/code](linux)(troll)(atari)(ghost) :@ p)(rotfl):'(chiara storaniDISCUSSIONE
SONO VERAMENTEluigi marquezRe: DISCUSSIONE
- Scritto da: luigi marquez> SONO VERAMENTEun altro utente feisbuuk che si è perso nel forum p.i.?nessunoRe: DISCUSSIONE
E' scattata la censura in blu e gli ha troncato la frase a metà bloccandogli i processi neuronali. Saranno stati gli agenti in blu (ogni riferimento a The Matrix è puramente... voluto!).Poveraccio.EreticoRe: DISCUSSIONE
Io saprei cosa sei veramente... :DEreticoDomanda tecnica sui social NT x guru
A chi ne sa piu' di me...non e' possibiletecnicamente, realizzare un social networkche memorizzi solo i dato criptati (il piu' possibile,in relazione alla necessita' di mostrare l'impaginazionedel sito) e basta? Questa si che sarebbe privacy:Cripto in locale-->posto sul sito-->il sito sa solodove mettere il post(nome o cognome o commento o foto ecc)-->utente"amico" scarica la pagina con contenuti criptati-->decripta i campi-->mostra la pagina.In questo modo il carico computazionale e' distribuito.Poi, quando t'iscrivi:Generazione di chiavi private e pubbliche per te come utentee altre 5 o 5 per categorie standard di gruppi di utentitipo "amici" "conoscenti" "parenti" "colleghi"e possibilita' di aggiungerne altri custom in futuro.Quando metti un contenuto lo cripti scegliendo chi poi, tra igruppi o le singole persone, potra' decifrarlo.Ma soprattutto, tutto questo perche' il social networksia SOLO UN TRAMITE CHE NON PUO' DECIFRARE I CONTENUTI DEGLI UTENTI.I soldi li facciano con l'advertising e le poche statistiche d'utilizzoche rimarrebbero inevitabilmente fattibili ma NON CON I FATTI NOSTRI.Ora qualche guru puo' dirmi se tecnicamente si potrebbe fare?Cosi' si capisce bene anche il fatto che in realta interessa spiarci...P.S.: Io ho provato fessbuk sotto mentite spoglie ma ne sono fuggito dopo 2 giorni.CuriosoRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
Guarda, il problema è come fanno poi a guadagnare questi qua.Se i dati sono in chiaro è molto piu' semplice.adsadasRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
> Se i dati sono in chiaro è molto piu' semplice.Certo ma se lo scotto da pagare e' la publicazione dei fatti tuoiallora e' ampiamente meglio rinunciarci.Perche' diciamolo chiaro, se usi FaceBook nel modo in cui e'carino usarlo metti in piazza la tua vita e la consegni incasellataad un'azienda privata.CuriosoRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
E' esattamente così, eppure ormai i non iscritti sono ( siamo ) quasi estinti.ValerenRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
Troppo complicato. La soluzione è molto più semplice di quanto si crede, anche se l'idea avuta, al netto della crittografia applicata, è buona.Considera un utente come un nodo di un grafo. Ogni utente ha degli archi con gli altri nodi, tali relazioni non sono solo di amicizia, ma anche altre di altro tipo, ma per non far confusione, concentriamoci solo su un tipo solo di connessione "amicizia": un nodo B è amico di un nodo A ( perché mi piace l'idea che Bob conosca Alice, e non viceversa :o) ).Tali archi hanno tutti un peso, inteso come una sorta di dazio di passaggio.Le notizie che Bob pubblica viaggiano attraverso tutte le connessioni che Bob possiede, MA solo quelle che possiedono un peso uguale o maggiore a quello dell'arco passano. Ovviamente è da stabilire in maniera migliore se il peso dell'informazione è stabilito a priori o dall'utente, o dipendente dal tipo di notizia che si pubblica.Quindi se io pubblico un informazione a con peso 1, sarà sicuramente visibile al pianeta Terra, mentre se lo pubblico con peso 10 è ovviamente privata.Si assomiglia alla gestione "privato, gruppi di amici, solo amico, solo inviti" già presente ... È ovvio è quella la maniera più agevole e perspicace! Il profilo è solo pubblico o privato. Bhè, o 1 o 10 ? Io devo condividere le mie info con le applicazioni ? Bha, si e no.Privacy: il peso dell'informazione con il peso dell'arco cosa sono ?Diritti di acXXXXX: gli archi che io ho con le applicazioni, saranno sicuramente diversi da quelli che io posseggo con i miei amici, o con diversi gruppi dei miei amici.La tua idea con le chiavi crittografiche è buona, ma pesante, comunque il concetto di avere un qualcosa ( peso dell'arco ) che solo io possa avere, o altri hanno come me, è buona.- Scritto da: Curioso> A chi ne sa piu' di me...non e' possibile> tecnicamente, realizzare un social network> che memorizzi solo i dato criptati (il piu'> possibile,> in relazione alla necessita' di mostrare> l'impaginazione> del sito) e basta? Questa si che sarebbe privacy:> > Cripto in locale-->posto sul sito-->il sito sa> solo> dove mettere il post(nome o cognome o commento o> foto> ecc)-->utente> "amico" scarica la pagina con contenuti> criptati-->decripta i> campi> -->mostra la pagina.kallsuRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
> Privacy: il peso dell'informazione con il peso> dell'arco cosa sono> ?Non sono sicuro che tu abbia compreso.Si parlava del fatto che sui server di chi offre il servizioi cavoli tuoi siano illegibili, o almeno i dettagli.Sarebbe anche fondamentale che non fossero riconducibilialle persone fisiche le reti di amicizie perche' questo e'un dato estremamente personale e privato come gli altrie anche questo dev'essere scelto dall'utente in modoindividuale per ognuno dei suoi contatti e mascheratoal privato che offre il servizio.Plin PlonRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
> Cripto in locale-->posto sul sito-->il sito sa> solo> dove mettere il post(nome o cognome o commento o> foto> ecc)-->utente> "amico" scarica la pagina con contenuti> criptati-->decripta i> campi> -->mostra la pagina.> considera questo caso: tu carichi una foto criptata e mandi la chiave di decifratura alla tua amica Alice, lei la guarda e la condivide, cifrandola stavolta con la sua chiave, anche con il suo amico Bob, che magari la rilancia anche all'amico Charlie.I tuoi dati rimarranno riservati solo se tutti i tuoi amici sono riservati. Cosa alquanto improbabile.> Ma soprattutto, tutto questo perche' il social> network> sia SOLO UN TRAMITE CHE NON PUO' DECIFRARE I> CONTENUTI DEGLI> UTENTI. Allora FB&Co se stanno in piedi a gratis è perché sperano di rivendere alle aziende profili per pubblicità miratissime. Se togli loro la possibilità di profilarti togli anche la possibilità di guadagnare dalla pubblicità, e se i costi diventano superiori ai ricavi il servizio o passa a pagamento oppure chiude.shevathasRe: Domanda tecnica sui social NT x guru
> I tuoi dati rimarranno riservati solo se tutti i> tuoi amici sono riservati. Cosa alquanto> improbabile.Bhe' ma questo e' ovvio, cioe' questo riporterebbecomunque la cosa a dimensioni della occasionale singolaconfidenza mal riposta come nella vita reale, ovvio chedev'essere accettato. > Allora FB&Co se stanno in piedi a gratis è perché> sperano di rivendere alle aziende profili per> pubblicità miratissime. Se togli loro la> possibilità di profilarti togli anche la> possibilità di guadagnare dalla pubblicità, e se> i costi diventano superiori ai ricavi il servizio> o passa a pagamento oppure chiude.Bhe', se non gli basta avere milioni di persone a cuipoter mandare messaggi pubblicitari generici e banner varima per sostenersi hanno bisogno di sapere tutti i fatti tuoicome succede ora si, allora per me potrebbero chiudere.Plin Plonper la proposta di legge italiana
Perchè PI non ha detto che vogliono che gli ISP rimuovano i contenuti senza l'intervento della magistratura ?SgabbioFaceBook ..o fess book??!
Facebook ...ovvero il libero dei fessi e degli inutili! (rotfl)(rotfl)(rotfl)http://etleboro.blogspot.com/2008/12/facebook-e-il-mondo-degli-inutili.htmlSardinianBoypiù di 50 pulsanti e 170 opzioni
Usabilità, accessibilità, orientamento all'utente... in casa Zuckerberg sanno cosa sono?...Re: più di 50 pulsanti e 170 opzioni
A quanto pare si ed è per questo che la evitano.EreticololFB
"Facebook e i social network sono solo una perdita di tempo.Ho altre cose da fare"Valentino Rossi [cit.]Maxsix74invidiosi di Zuckerberg
tutto quaNome e cognomeRe: invidiosi di Zuckerberg
l'importante è crederciCome si sta al barbecue senza fare polloRe: invidiosi di Zuckerberg
Bhè ... anche no, dato che la mia webApplication per la gestione delle "facce" o comunque dei miei amici, rende un pò meglio.O almeno, non è al livello di facebook, perché è mia e dei miei amici, ma almeno la privacy è tutelata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2010 15.58-----------------------------------------------------------kallsuavverto un po' di paranoia...
C'è poco da fare.I tempi di "l'unione fa la forza" sono finiti... ora l'unione fa finire tutti nella stessa rete.Il Uébb è un oceano dove ogni tanto passa una barca e butta una rete, sperando di catturare qualche tonnellata di sardine, l'unica salvezza è staccarsi dal banco e sperare, da unica sardina, di non essere individuabile da pescherecci o appetibile ai predatori.Ma, insomma, chi se ne frega?Io sono iscritto a Facebook ma non ci entro molto: ho un programmino che mi permette di postare i miei "status" e leggere quelli degli altri (praticamente una specie di Twitter) e tramite un messenger multiprotocollo, chattarvi. Ho abilitato tutti i controlli di privacy ma, alla fine, che può capitare di male? un po' di spam? Cara azienda: hai il mio nome e cognome, la mia data di nascita, le mie foto con gli amici, i locali che frequento, di che colore porto le mutande? beh... puliscitici pure il c*lu*o se ti va, perché le cose veramente importanti le tengo nella mia testa.E quello che capita agli altri, quelli che cascano nello spam e nel phishing... beh, loro saranno con Dio.I tempi stanno cambiando e se c'è una cosa che non si può fermare è la sete di denaro di certa gente e l'idiozia di (tanta) altra, quindi dobbiamo cambiare il nostro concetto di privacy e chiederci se quei dati "sensibili" siano davvero qualcosa che ci definisce come persone, oppure semplicemente qualche dato che scorre nella marea di internet. Se qualcuno li scova e pensa di aver trovato dell'oro... buon per lui, no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2010 15.07-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: avverto un po' di paranoia...
> semplicemente qualche dato che scorre nella marea> di internet. Se qualcuno li scova e pensa di aver> trovato dell'oro... buon per lui,> no?E naturalmento se lo credono questi sciocchi pescatoriche non sanno distinguere un tonno da uno stivale vero?Infatti non ce lo fanno l'oro vero?Sono tutti dati personali senza valore eh?Ma come si fa ed essere cosi' ingenui!Neppure di fronte all'evidenza vi si muove qualcosa!Plin PlonRe: avverto un po' di paranoia...
- Scritto da: Plin Plon> > semplicemente qualche dato che scorre nella> marea> > di internet. Se qualcuno li scova e pensa di> aver> > trovato dell'oro... buon per lui,> > no?> > E naturalmento se lo credono questi sciocchi> pescatori> che non sanno distinguere un tonno da uno stivale> vero?> Infatti non ce lo fanno l'oro vero?> Sono tutti dati personali senza valore eh?> Ma come si fa ed essere cosi' ingenui!> Neppure di fronte all'evidenza vi si muove> qualcosa!scusa... potrà sembrare un ragionamento tipico da italiano egoista ma:- se non lucrano sulla mia salute- se non mi rubano soldi da carta di credito barra conto corrente- se non mi vengono a rompere i co*noilg*iper me possono anche stamparsi la mia foto e farsi una ***a e s*******i sopra.e se uno vendendo il mio nome a qualche azienda fa i soldi... bravo! se qualche azienda si fa pubblicità usando una mia foto... peggio per loro!A me non interessa, sono altre le cose di cui preferisco preoccuparmi.il solito bene informatociao
apertamargherita runchinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 14 05 2010
Ti potrebbe interessare