Boston (USA) – Ad inizio settimana Free Software Foundation ( FSF ) ha pubblicato una speciale versione della sua giovane licenza GPL3, chiamata Affero (AGPLv3), espressamente pensata per regolamentare le applicazioni fornite attraverso il modello software as a service , come ad esempio quelle Web 2.0.
In estrema sintesi, Affero aggiunge alla GPL3 l’obbligo di rendere disponibile il codice sorgente anche quando il software non viene distribuito , ma fatto girare su di un server pubblico e offerto agli utenti sotto forma di servizio. La GPL tradizionale, infatti, non obbliga gli sviluppatori o i fornitori del software a rilasciare le modifiche al codice quando il software in questione non viene distribuito ma semplicemente usato per offrire servizi.
Qualcuno aveva proposto che tale scenario fosse regolamentato direttamente dalla GPL3, ma FSF ha preferito trattare la questione in una licenza separata , così da fornire agli sviluppatori maggiore libertà di scelta. Del resto l’argomento è molto controverso : tutte le versioni della GPL, infatti, consentono agli sviluppatori di modificare privatamente il software libero senza essere obbligati a rilasciare le modifiche al codice. Ma quando si fa girare un’applicazione su di un server pubblico, non è semplice stabilire se l’uso del codice di quel software sia da considerarsi pubblico o privato.
FSF raccomanda – ma non può imporre – agli sviluppatori di considerare l’utilizzo di AGPL3 per qualsiasi software venga fatto girare in rete. Questa licenza è per altro pienamente compatibile con la GPL3 : ciò significa che il codice di un software coperto da Affero può essere mescolato a codice GPL3 e viceversa.
Il testo finale della AGPL3 è consultabile qui .
-
COSTI
Ma i costi di produzione non dovrebbero scendere al crescere della domanda?TerracottRe: COSTI
- Scritto da: Terracott> Ma i costi di produzione non dovrebbero scendere> al crescere della domanda?parte dei costi si: per esempio l'investimento in ricerca o la spesa per i macchinari di produzione.ma ci sono poi dei costi fissi, come i materiali o le ore di lavorazione.ci sono poi altri costi legati alla "giovinezza" della tecnologia: se su 100 pezzi ne devo buttare 20 perché la tecnologia di produzione non è ancora affinata, dovrò ricaricare gli 80 buoni del costo di produzione di quei 20 che butto. col passare del tempo i pezzi da buttare scendo a 5, 1, o addirittura zero, limitando o eliminando questo ricaricomarotflRe: COSTI
Allora i costi si dividono in fissi iniziali: macchinari, ricerca, pubblicità che sono a quantità costante a prescindere dal volume di produzione (quindi sono C/Q e diminuiscono al variare della domanda), e i costi fissi di produzione (energia elettrica, riscaldamento delel fabbriche (che non dipendono direttamente dalla quantità ma conitnuano nel tempo e sono proporzionali alal quantità (se produci più prodotti dovrai riscaldare + capannoni) variabili (ore che ci mette un operaio (difficile in questo caso) a fare il prodotto o il costo di energia.Comunque dopo c'è anche la curva di evoluzione della tecnologia e più vai avanti più riduci il lavoro necessario per fare un prodotto (anche grazie a macchinari più performanti).Ovviamente sui costi totali del prodotto devi aggiungerci il coefficiente di sfrido (i 20 prodotti che non andavano)QUindi i costi totali sono CTu = CTi/Q + CT/Q + CV + Sfridi/QMa per voi quando si dice che Microsoft o i negozi vendono sottocosto intendono il CTu o il CV?LawranceFinire le scorte di magazzino
Ave.Nessuna stupida Azienda metterebbe MAI in commercio un nuovo prodotto senza prima aver ESAURITO le scorte in magazzino del vecchio prodotto.Ecco l'unica concreta motivazione: il resto sono chiacchiere da bar = DISINFORMAZIONE!A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/NilokRe: Finire le scorte di magazzino
> Nessuna stupida Azienda metterebbe MAI in> commercio un nuovo prodotto senza prima aver> ESAURITO le scorte in magazzino del vecchio> prodotto.E questo cosa c'entra con qualsiasi cosa?AshesRe: Finire le scorte di magazzino
- Scritto da: Nilok> Ave.> > Nessuna stupida Azienda metterebbe MAI in> commercio un nuovo prodotto senza prima aver> ESAURITO le scorte in magazzino del vecchio> prodotto.e tu pensi che al giorno d'oggi ci siano ancora aziende che fanno scorte di magazzino?marotflTempi
Per installare Call Of Duty Modern Warfare su un ide con Dual 2 Core E6600 ci vogliono circa 10 minuti !Per installare Call Of Duty Modern Warfare su un sata con Dual 2 Core E6600 ci vogliono circa 7 minuti !se smettessero di lavorare sulle dimensioni e cominciassero a pensare un po' di piu' alla velocità sarebbe un bene per l'umanita' informatica.Probabilmente lo stato solido è la via più breve, purchè non ci sia il rischio di ritrovarsi con l'HD-SS vuoto per colpa di uno sbalzo di corrente, su un disco ci si scrive in un chip si memorizza, e non so quanto veramente sia sicura questa cosa :SMax3DRe: Tempi
- Scritto da: Max3D> se smettessero di lavorare sulle dimensioni e> cominciassero a pensare un po' di piu' alla> velocità sarebbe un bene per l'umanita'come ogni donna ti potrà confermare! :-)pippuzzoRe: Tempi
- Scritto da: Max3D> Per installare Call Of Duty Modern Warfare su un> ide con Dual 2 Core E6600 ci vogliono circa 10> minuti> > Per installare Call Of Duty Modern Warfare su un> sata con Dual 2 Core E6600 ci vogliono circa 7> minutistessa scheda madre?stesso sistema operativo?stesse applicazioni che girano?entrambi i dischi deframmentati e abbondanza di spazio libero? > se smettessero di lavorare sulle dimensioni e> cominciassero a pensare un po' di piu' alla> velocità sarebbe un bene per l'umanita'> informatica.credi che non lo stiano facendo?se hai l'idea buona tu non sarebbe male?> Probabilmente lo stato solido è la via più breve,> purchè non ci sia il rischio di ritrovarsi con> l'HD-SS vuoto per colpa di uno sbalzo di> corrente, su un disco ci si scrive in un chip si> memorizza, e non so quanto veramente sia sicura> questa cosaperché secondo te i chip di controllo degli hdnon soffrono gli sbalzi di corrente? e il resto della circuiteria?e non mi venire a dire che basta cambiare il controller perché o lo trovi da te da un disco uguale( e che culo a trovarlo) o i prezzi sono altini.rrrRe: Tempi
- Scritto da: rrr> - Scritto da: Max3D> > Per installare Call Of Duty Modern Warfare su un> > ide con Dual 2 Core E6600 ci vogliono circa 10> > minuti> > > > Per installare Call Of Duty Modern Warfare su un> > sata con Dual 2 Core E6600 ci vogliono circa 7> > minuti> stessa scheda madre?> stesso sistema operativo?> stesse applicazioni che girano?> entrambi i dischi deframmentati e abbondanza di> spazio> libero?> stesso computer, ma ho cambiato di dischi passando da Eide a Sata, per questo ho potuto fare la comparazione, e non ho formattato perche' per i giochi ho un'hd a parte quindi, si direi che il paragone e' ""affidabile""> > se smettessero di lavorare sulle dimensioni e> > cominciassero a pensare un po' di piu' alla> > velocità sarebbe un bene per l'umanita'> > informatica.> credi che non lo stiano facendo?> se hai l'idea buona tu non sarebbe male?a me sembra che stiano lavorando solo sulle dimensioni ma ad esempio gli rpm si sono abbassati... una volta giravano a 11.000 adesso siamo a 7.800 fisso, probabilmente perche' una volta si usavano piu' di dischi e al densità era minore> > > Probabilmente lo stato solido è la via più> breve,> > purchè non ci sia il rischio di ritrovarsi con> > l'HD-SS vuoto per colpa di uno sbalzo di> > corrente, su un disco ci si scrive in un chip si> > memorizza, e non so quanto veramente sia sicura> > questa cosa> perché secondo te i chip di controllo degli hd> non soffrono gli sbalzi di corrente? e il resto> della> circuiteria?> e non mi venire a dire che basta cambiare il> controller perché o lo trovi da te da un disco> uguale( e che culo a trovarlo) o i prezzi sono> altini.si parla di mercato consumer, le probabilita' di trovare di 2hd uguali sono molto alte, ma parlavo di problemini, tipo mbr saltata o windowsche non parte piu', ma più o meno ci si legge uguale, la mia paura, invece, e' che se capita una cosa così su un disco SS non leggi piu' un fico secco, come capita a volte con le Memory StickMax3DRe: Tempi
- Scritto da: Max3D> a me sembra che stiano lavorando solo sulle> dimensioni ma ad esempio gli rpm si sono> abbassati... una volta giravano a 11.000 adesso> siamo a 7.800 fisso, probabilmente perche' una> volta si usavano piu' di dischi e al densità era> minoreUna volta gli IDE erano 4.300 rpm, poi sono diventati 5.400 ed ora 7.200.I SATA sono 7.200 e i raptor sono a 10.000gli SCSI /eSATA a 10.000 e poi a 15.000Le velocità di rotazione sono sempre aumentate, ma non è possibile farle crescere più di tanto.E' per questo che si cerca di incrementare la densità di memorizzazione (vedi Perpendicular Recording)ciaoJuriHanno Paura
Hanno paura di non saper governare la rivoluzione che stà alle porte, per questo prediligono una soluzione ibrida per accompagnarla e indirizzarla verso una soluzione dove troveranno di sicuro il modo per spartirsi il mercato i soliti noti produttori di "caccavella che gira" creando degli stupidine e inutili moduli di espansione flash da montare su hd. Invece di avere il coraggio di abbandonarla definitivamente perché gli hd hanno già dato. ora tacco alle memorie flash . Poi usciranno ancora più produttori di memoria di massa perché chiunque puòcomprare memorie flash da Samsung , ST , Infineon e assemblarle a vantaggio di noi <> (scusate la volgarità se ho aggiunto "cittadini" ;) con prezzi più ragionevoli.W la FLASH + Flash x tutti. DonAlfonsovalore economico
più alto il valore economico delle collezioni musicali e di valore sentimentale?eh si, infatti tutti a casa abbiamo delle SAN con dischi in raid15mah..FuSioNGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare