L’Africa è la nuova terra di conquista per le aziende maggiormente interessate all’uso dei cosiddetti White Space , porzioni dello spettro elettromagnetico inframmezzate alle frequenze assegnate dai governi a concessionari pubblici e impiegabili come nuovo canale per la diffusione delle connessioni a banda larga senza fili senza dover pagare una licenza.
A sperimentare con i White Space africani è prima di tutto Google, da sempre interessata a infilare una connessione a Internet in ogni pertugio e attualmente impegnata in un programma di broadband wireless per 10 utenze scolastiche di Città del Capo, celebre e popolosa città del Sud Africa.
Con la sua accoppiata vincente di latenza bassa e capacità di viaggiare per lunghe distanze, spiega Mountain View, la tecnologia di connettività impiegata è “ben adatta a fornire connettività a basso costo alle comunità rurali con infrastrutture di telecomunicazioni deboli, e per estendere la copertura del broadband wireless nelle aree urbane densamente popolate”.
In attesa che si risolvano i problemi legislativi in Nord America , Google intende sfruttare quello che (a dire dell’azienda) è il crescente interesse rispetto ai White Space con un progetto pilota potenzialmente estendibile anche in altri paesi africani.
Anche Microsoft crede fermamente alle potenzialità delle frequenze libere a uso telematico, tanto da aver installato una stazione ricevente in Kenya presso la città di Nanyuki: diversamente da Google, in questo caso Redmond ha previsto di dotare la stazione di una completa autosufficienza energetica tramite pannelli fotovoltaici. La stazione fornisce connettività da 16Mbps a varie strutture in un raggio di 10 chilometri, con la possibilità ulteriore di ricaricare i dispositivi connessi (portatili, ma anche tablet o smartphone) e di fare affidamento al backup delle batterie durante la notte.
Alfonso Maruccia
-
Finanziamenti e aiuti?
Qui si preferisce tasse e balzelli.Basterebbe rapinare un po' meno i cittadini e tutti vivrebbero meglio, anche le canaglie assetate di soldi.ruppoloRe: Finanziamenti e aiuti?
- Scritto da: ruppolo> Qui si preferisce tasse e balzelli.> Basterebbe rapinare un po' meno i cittadini e> tutti vivrebbero meglio, anche le canaglie> assetate di> soldi.Quoto!thebeckerRe: Finanziamenti e aiuti?
- Scritto da: ruppolo> Qui si preferisce tasse e balzelli.> Basterebbe rapinare un po' meno i cittadini e> tutti vivrebbero meglio, anche le canaglie> assetate di> soldi.Apple?panda rossaRe: Finanziamenti e aiuti?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Qui si preferisce tasse e balzelli.> > Basterebbe rapinare un po' meno i cittadini e> > tutti vivrebbero meglio, anche le canaglie> > assetate di> > soldi.> > Apple?Che dici! E' un atto di fede dare soldi per fare crescere la propria chiesa, quindi lo fa con il cuore; non è un balzello per Ruppolo dare soldi alla Chiesa di Cupoertino e al suo vicario in terra Tim Cook! :DthebeckerRe: Finanziamenti e aiuti?
> > Basterebbe rapinare un po' meno i cittadini e> > tutti vivrebbero meglio, anche le canaglie> > assetate di soldi.> > Apple?Che, tramite STM, è una delle poche che tengano alta la media di innovazione italiana.Paolo T.I peggiori
All'interno della UE, quelli messi peggio sono i bulgari, i romeni, i lettoni e i polacchi. Fuori dalle UE, leggo che la Svizzera è ai livelli delle Svezia, quanto a innovazione. E la Norvegia, al contrario, è abbastanza deludente: si sará adagiata sulla ricchezza derivante dal petrolio. :|LeguleioRe: I peggiori
Quanti abitanti ha la norvegia?Nome e cognomeRe: I peggiori
- Scritto da: Nome e cognome> Quanti abitanti ha la norvegia?Cinque milioni. Compresi i lapponi, che pensano più alle renne che all'innovazione. :-)LeguleioRe: I peggiori
Metti che il 1% della popolazione Norvegese si occupi di informatica e hai ottenuto il perchè loro fanno poca innovazione.L'italia ha più di 60 milioni di abitanti. In Italia sarà lo 0.05% della popolazione che fa qualcosa in generale per mantenere gli altri.. :DQuindi io non trovo la Norvegia deludente. Ha solo un risultato proporzionale alla sua bassa popolazione (informatica).Nome e cognomeL'Italia
"L'Italia è uno degli innovatori moderati, con prestazioni sotto la media"Ah beh, chi se lo immaginava eh? Ormai che l'Italia sia sempre tra i peggiori è praticamente una certezza.Cani arantiRe: L'Italia
- Scritto da: Cani aranti> "L'Italia è uno degli innovatori moderati, con> prestazioni sotto la> media"> > Ah beh, chi se lo immaginava eh? Ormai che> l'Italia sia sempre tra i peggiori è praticamente> una> certezza.Per una volta battiamo nettamente Bulgaria e Grecia, possiamo anche vedere il lato positivo :pFunzClassifica per regioni.
Mi piacerebbe sapere la classifica riferita alle regioni italiane, se esiste, visto che gli abitanti di singole nostre regioni superano quelli di alcuni stati europei.silvanRe: Classifica per regioni.
- Scritto da: silvan> Mi piacerebbe sapere la classifica riferita alle> regioni italiane, se esiste, visto che gli> abitanti di singole nostre regioni superano> quelli di alcuni stati> europei.Non credo che esista. Difficile scindere l'innovazione su base regionale, i fondi per la ricerca li dà lo Stato, non le Regioni; e nulla vieta che una ditta abbia la sede legale (gli uffici) a Milano ma la fabbrica a Biella, Piemonte.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2013Ti potrebbe interessare