Dopo aver ordinato il blocco della diffusione di sondaggi nella PoliticAPP sviluppata dalla società d’analisi triestina SWG, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha deciso di chiudere il becco alla piattaforma web Sentimeter .
Lanciata dal quotidiano Il Corriere della Sera con il contributo realizzativo dell’Università di Milano, Sentimeter si occupava del monitoraggio qualitativo dei vari social media per alimentare il dibattito politico anche durante il cosiddetto periodo di blackout elettorale .
“AGCOM ha deciso a partire dalla mezzanotte dell’8 febbraio di bloccare la diffusione dell’umore della rete nei confronti dei partiti politici pubblicata nello Speciale del Corriere della Sera per le #elezioni2013 – si legge in un breve intervento pubblicato sul blog curato dai ricercatori dell’ateneo meneghino – Questo dopo che la stessa AGCOM oltre un mese fa aveva dato il via libera al progetto”. Dopo aver piegato le app alle ferree regole sulla par condicio, l’Autorità tricolore ha preso di mira anche Twitter e i suoi hashtag .
“La possibilità di monitorare e di rendere pubbliche in tempo reale le reazioni della rete in questa campagna elettorale non sarà quindi possibile – hanno continuato perplessi i ricercatori di Voices From the Blogs sul Corriere della Sera – In un’era in cui i social media rappresentano un canale sempre più rilevante per permettere la partecipazione, la discussione e la possibilità di esprimere le proprie idee, questa decisione fa quantomeno riflettere”.
Mauro Vecchio
-
Confesso di non capire.....
...... a cosa diavolo possa servire un servizio simile.Pago un abbonamento per non avere in cambio NIENTE ?Niente file, nessun salvataggio in locale e obbligo di connessione costante per poterne usufruire ?E se la baracca chiude o non rinnovo l'abbonamento arrivederci e grazie ?E per quale motivo questa cosa sarebbe da preferire ad un proprio serverino per lo streaming ?TrollolleroRe: Confesso di non capire.....
mi associo, non capisco perche' una cosa che pago non debba diventare mia per sempreno problemRe: Confesso di non capire.....
Canone RAI? :-)uno qualunqueRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: uno qualunque> Canone RAI? :-)E' una tassa, non un abbonamento....TrollolleroRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: uno qualunque> Canone RAI? :-)E in ogni caso, niente e nessuno mi vieta di registrare quello che mi interessa e rivedermelo quando mi e' piu' comodo.Di nuovo, non capisco a cosa possa servire un servizio simile, anche tenendo conto dell'eccellente (seeeeeee.......) 3G italiano.TrollolleroRe: Confesso di non capire.....
In effetti è un furto, come pagare al cinema per stare seduti due ore in una poltrona al buio, e non c'è nemmeno silenzio per schiacciare un pisolino in santa pace. e non avere in cambio NIENTE!scandaloso!!;-)LammyRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: Lammy> In effetti è un furto, come pagare al cinema per> stare seduti due ore in una poltrona al buio, e> non c'è nemmeno silenzio per schiacciare un> pisolino in santa pace. e non avere in cambio> NIENTE!> scandaloso!!> ;-)Ok, adesso ho capito perche' servizi come questo possono sopravvivere e prosperare.TrollolleroRe: Confesso di non capire.....
Ti do gentilmente del tu per semplicità.Prima non capisci a cosa può servire spotify (anche nel titolo del tuo post). Ora sembra l'hai capito. È un bel passo avanti...Visto che "verba volant et scripta manent" riuscire ad esprimersi è uno dei prerequisiti di partecipazione a un forum.La prossima vota (mio consiglio) puoi scrivere "non mi piace l'offerta del servizio Spotify per il motivo XY e ho usato/uso/userò altro". Così non presterai il fianco a facilissime risposte sarcastiche.Per quanto mi riguarda, capisco benissimo cosa Spotify offre e quali sono le limitazioni. È un servizio per ascoltare musica in mobilità. Mi piace o no? Sinceramente non lo so, vorrei prima provarlo, cosa che farò.Il fatto che ci siano altri servizi simili, è a tutto vantaggio della concorrenza (e degli utenti). Mia opinione.cordialmenteLammyRe: Confesso di non capire.....
Il cinema ti dà un servizio.Spotify non ti dà niente: youtube offre gratis un servizio migliore.uno qualsiasiRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: uno qualsiasi> Il cinema ti dà un servizio.> > Spotify non ti dà niente: youtube offre gratis un> servizio> migliore.Spotify è un po' più comodo. Se non ti va usa youtube.Dottor StranamoreRe: Confesso di non capire.....
No, Youtube non ti offre lo stesso servizio. youtube ospita un sacco di contenuti caricati che violano i termini ed il copyright.Non basta scrivere "tutti i diritti sono dell'artista" nella descrizione e poi caricare un album intero con l'immagine di copertina fissa come parte video.ci si trova tutta questa roba semplicemente perchè ce n'è talmente tanta che non riescono a rimuovere sempre tutti i contenuti non legali.Michele PolaRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: Trollollero> ...... a cosa diavolo possa servire un servizio> simile.> Pago un abbonamento per non avere in cambio> NIENTE> ?> Niente file, nessun salvataggio in locale e> obbligo di connessione costante per poterne> usufruire> ?> E se la baracca chiude o non rinnovo> l'abbonamento arrivederci e grazie> ?> > E per quale motivo questa cosa sarebbe da> preferire ad un proprio serverino per lo> streaming> ?l'esempio della rai non è così sbagliato come dici. Un altro esempio è sky. E ce ne sono altri.E' un servizio. Non piace o il rapporto qualità/prezzo è svantaggioso? Non si usa il servizio. L'importante è che i termini di servizio siano chiari e che il servizio offra quel che promette.Io non userò spotify, ma già il fatto che se paghi non hai pubblicità è positivo (ci sono servizi a pagamento che hanno pure pubblicità).mcmcmcmcmcRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: Trollollero> > ...... a cosa diavolo possa servire un> servizio> > simile.> > Pago un abbonamento per non avere in cambio> > NIENTE> > ?> > Niente file, nessun salvataggio in locale e> > obbligo di connessione costante per poterne> > usufruire> > ?> > E se la baracca chiude o non rinnovo> > l'abbonamento arrivederci e grazie> > ?> > > > E per quale motivo questa cosa sarebbe da> > preferire ad un proprio serverino per lo> > streaming> > ?> > l'esempio della rai non è così sbagliato come> dici. Non e' minimamente paragonabile, a parte questo trascurabile dettaglio...> Un altro esempio è sky. Dove paghi e puoi registrare quel che ti pare.> E ce ne sono> altri.Tipo Jamendo. Gratuito, con download illimitati (gratuiti pure quelli) e streaming, sempre gratuito.O Amazon MP3, paro paro a Jamendo come funzionalita', con un catagologo diverso, ma a pagamento.Entrambi superiori a quella mezza truffa di Spotify.> E' un servizio. Non piace o il rapporto> qualità/prezzo è svantaggioso? Non si usa il> servizio. Su questo avrei qualcosa da ridire....> L'importante è che i termini di> servizio siano chiari e che il servizio offra> quel che> promette.E che il servizio non sia una truffa abilmente travestita.> Io non userò spotify, ma già il fatto che se> paghi non hai pubblicità è positivo (ci sono> servizi a pagamento che hanno pure> pubblicità).L'ho detto che Jamendo offre lo stesso servizio, gratis e senza pubblicita' ?TrollolleroRe: Confesso di non capire.....
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > - Scritto da: Trollollero> > > ...... a cosa diavolo possa servire un> > servizio> > > simile.> > > Pago un abbonamento per non avere in> cambio> > > NIENTE> > > ?> > > Niente file, nessun salvataggio in> locale> e> > > obbligo di connessione costante per> poterne> > > usufruire> > > ?> > > E se la baracca chiude o non rinnovo> > > l'abbonamento arrivederci e grazie> > > ?> > > > > > E per quale motivo questa cosa sarebbe> da> > > preferire ad un proprio serverino per lo> > > streaming> > > ?> > > > l'esempio della rai non è così sbagliato come> > dici. > > Non e' minimamente paragonabile, a parte questo> trascurabile> dettaglio...> > > Un altro esempio è sky. > > Dove paghi e puoi registrare quel che ti pare.> > > E ce ne sono> > altri.> > Tipo Jamendo. Gratuito, con download illimitati> (gratuiti pure quelli) e streaming, sempre> gratuito.> O Amazon MP3, paro paro a Jamendo come> funzionalita', con un catagologo diverso, ma a> pagamento.> > Entrambi superiori a quella mezza truffa di> Spotify.> > > E' un servizio. Non piace o il rapporto> > qualità/prezzo è svantaggioso? Non si usa il> > servizio. > > Su questo avrei qualcosa da ridire....> > > L'importante è che i termini di> > servizio siano chiari e che il servizio offra> > quel che> > promette.> > E che il servizio non sia una truffa abilmente> travestita.> > > Io non userò spotify, ma già il fatto che se> > paghi non hai pubblicità è positivo (ci sono> > servizi a pagamento che hanno pure> > pubblicità).> > L'ho detto che Jamendo offre lo stesso servizio,> gratis e senza pubblicita'> ?in pratica mi stai dicendo che il servizio costa troppo per quel che offre , che non ti piace e che preferisci altri servizi. Per cui non userai spotify, ma altri servizi. Esattamente quel che faccio io. Esattamente quel che ho scritto. E allora perchè rispondi come se stessi scrivendo cose diverse dalle mie? Giusto per dire l'ultima? Mah.Io non ho sky e non so se si può facilmente registrare qualsiasi cosa, conservarla per future visioni senza aggeggi sky e non mi interessa (non mi piace il servizio sky e lo evito).Per chiudere i miei commenti sull'argomento: sicuro che non ci sia il modo di registrare/salvare quello che passa in streaming sul tuo dispositivo (soptify recorder)?mcmcmcmcmcIl titolo e' obbligatorio
Utilità? in Italia abbiamo abbonamenti a 500Mb al mese in 3G a costi "decenti" (rispetto al resto del mondo è una XXXXX, ma obbiettivamente non sono altissimi), se già saliamo ad 1Gb i prezzi lievitano paurosamente.Sinceramente di avere una radio che posso ascoltarmi solo in WIFI non me ne fo na mazza.. utile.. sopratutto in Italia dove siamo indietro di migliaia di anni.MahhRe: Il titolo e' obbligatorio
- Scritto da: Mahh> Utilità? in Italia abbiamo abbonamenti a 500Mb al> mese in 3G a costi "decenti" (rispetto al resto> del mondo è una XXXXX, ma obbiettivamente non> sono altissimi), se già saliamo ad 1Gb i prezzi> lievitano paurosamente.Dipende dal gestore.Fino a pochi mesi fa, con Tim si pagavano meno di 6 euro mensili per 2 GB.Non mi pare così male.The Tech GuyRe: Il titolo e' obbligatorio
- Scritto da: The Tech Guy> - Scritto da: Mahh> > Utilità? in Italia abbiamo abbonamenti a> 500Mb> al> > mese in 3G a costi "decenti" (rispetto al> resto> > del mondo è una XXXXX, ma obbiettivamente non> > sono altissimi), se già saliamo ad 1Gb i> prezzi> > lievitano paurosamente.> Dipende dal gestore.> Fino a pochi mesi fa, con Tim si pagavano meno di> 6 euro mensili per 2> GB.> Non mi pare così male.ed adesso?Mela avvelenataRe: Il titolo e' obbligatorio
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: The Tech Guy> > - Scritto da: Mahh> > > Utilità? in Italia abbiamo abbonamenti a> > 500Mb> > al> > > mese in 3G a costi "decenti" (rispetto> al> > resto> > > del mondo è una XXXXX, ma> obbiettivamente> non> > > sono altissimi), se già saliamo ad 1Gb i> > prezzi> > > lievitano paurosamente.> > Dipende dal gestore.> > Fino a pochi mesi fa, con Tim si pagavano> meno> di> > 6 euro mensili per 2> > GB.> > Non mi pare così male.> > ed adesso?Chi è furbo, ce l'ha ancora.Le offerte vanno e vengono, bisogna essere capaci di approfittarne quando ci sono.RavenRe: Il titolo e' obbligatorio
SI ma sti ca**i?ogekuryRe: Il titolo e' obbligatorio
Il piano wind ti offre internet illimitato. La banda in provincia non è che sia proprio il massimo ma per servizi di musica in streaming non c'è di che lamentarsi.fenix872i soliti
questo sito è il solito covo di frustrati tecno otaku che non vedono mai ad un palmo del proprio naso.lulaRe: i soliti
Meno male che ci sei tu ad illuminarci di saggezza tecnologica...StarRe: i soliti
- Scritto da: lula> questo sito è il solito covo di frustrati tecno> otaku che non vedono mai ad un palmo del proprio> naso.e tu chi sei, il mago Zurlì?Mela avvelenataCubomusica su Tim Young
Abbiamo già il servizio Cubomusica:costa meno,permette di scaricare un tot di album al mesei MB consumati non sprecano i bundle di MB inclusi nella propria offerta dati (cosa fondamentale)The Tech GuyRe: Cubomusica su Tim Young
- Scritto da: The Tech Guy> Abbiamo già il servizio Cubomusica:> costa meno,> permette di scaricare un tot di album al mese> i MB consumati non sprecano i bundle di MB> inclusi nella propria offerta dati (cosa> fondamentale)*ironic mode: on*ora vai ad aprire la porta, c'é un tizio della Telecom con in mano un sacchetto con il simbolo del dollaro*ironic mode: off*il solito bene informatoRe: Cubomusica su Tim Young
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: The Tech Guy> > Abbiamo già il servizio Cubomusica:> > costa meno,> > permette di scaricare un tot di album al mese> > i MB consumati non sprecano i bundle di MB> > inclusi nella propria offerta dati (cosa> > fondamentale)> ora vai ad aprire la porta, c'é un tizio della> Telecom con in mano un sacchetto con il simbolo> del> dollaroHai provato il servizio per fare il sarcastico?Oppure pensi si debba sempre e comunque lodare solo un servizio estero?BorgiaRe: Cubomusica su Tim Young
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Cubomusica su Tim Young
- Scritto da: unaDuraLezione> > Deduzione ovvia: quelli che puoi tenere te li> vendono in> perdita.E' il caso di specificare che la perdita e' tua, che perdi i soldi che scuci.A loro un file costa zero, esattamente come a chiunque.panda rossaRichiesta alla redazione
Potreste togliere tutti gli articoli? Uno si gode i banner pubblicitari ma ecco li' parole scritte a caso che disturbano tra una pubblicita' e l'altra. Sono fastidiosi, mi deconcentrano dalla passiva fruizione della reclame, ecco.il padrone delle ferriereRe: Richiesta alla redazione
- Scritto da: il padrone delle ferriere> Potreste togliere tutti gli articoli? Uno si gode> i banner pubblicitari ma ecco li' parole scritte> a caso che disturbano tra una pubblicita' e> l'altra. Sono fastidiosi, mi deconcentrano dalla> passiva fruizione della reclame,> ecco.Io uso un plugin di FF che rimuove automaticamente tutti gli articoli!panda rossaRe: Richiesta alla redazione
- Scritto da: panda rossa> Io uso un plugin di FF che rimuove> automaticamente tutti gli> articoli!Rispondi ai commenti alla cieca, insomma, senza sapere a che articolo si riferiscono. :-)LeguleioRe: Richiesta alla redazione
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > > Io uso un plugin di FF che rimuove> > automaticamente tutti gli> > articoli!> > Rispondi ai commenti alla cieca, insomma, senza> sapere a che articolo si riferiscono.> :-)Lo vedo dal titolo a che articolo si riferiscono. :ppanda rossaRe: Richiesta alla redazione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: il padrone delle ferriere> > Potreste togliere tutti gli articoli? Uno si> gode> > i banner pubblicitari ma ecco li' parole> scritte> > a caso che disturbano tra una pubblicita' e> > l'altra. Sono fastidiosi, mi deconcentrano> dalla> > passiva fruizione della reclame,> > ecco.> > Io uso un plugin di FF che rimuove> automaticamente tutti gli> articoli!beh, e' piu' facile rimuovere la minoranza che non la maggioranza dei dati :)...Re: Richiesta alla redazione
- Scritto da: panda rossa> Io uso un plugin di FF che rimuove> automaticamente tutti gli> articoli!Sarà un addon, un'estensione, ma dubito che usi un plugin.A parte questo il bello è che dai dei parassiti agli altri.Dottor StranamoreLa musica...
... ma esiste ancora?il solito bene informatoRe: La musica...
Si, se scarichi un mp3.uno qualsiasiRe: La musica...
Forse voleva dire la musica di una volta... dei nostri tempi. :(carlettoRe: La musica...
La musica del passato c'è tutta online. Anche su youtube.P.S. quali sono quelli che chiami "i nostri tempi"?uno qualsiasiRe: La musica...
- Scritto da: il solito bene informato> ... ma esiste ancora?Diciamo che forse non gode di buona salute.... ma esiste ...tucumcariIl senso di questo servizio
Ma il senso di questo "servizio" qual'è ? Pagare un tot al mese per avere una sorta di "radio" in streaming ? 9,9 euro gli mp3 non sono miei e devo essere pure sempre connesso ad internet ? Mi sembra una presa per il XXXX.Pinco PalloRe: Il senso di questo servizio
- Scritto da: Pinco Pallo> Ma il senso di questo "servizio" qual'è ? Pagare> un tot al mese per avere una sorta di "radio" in> streaming ? 9,9 euro gli mp3 non sono miei e devo> essere pure sempre connesso ad internet ? > <b> è </b> una presa per il> XXXX.cosa ti aspetti da esseri che trattano le persone come portafogli su gambe?!fixawf
grooveshark.comFTW.CCda mme, me pare 'na strunzata!
Come dicevano i TreTTre, a me me pare 'na strunzata.Pago, scarico ascolto, poi se voglio risentire quella canzone gia' ascoltata devo riscaricarla e ripagare? beh, avra sucXXXXX tra i macachi, non con me.Clic radio, click cd audio masterizzato con la mia lista di canzoni preferite, click e ho la badilata di ennemila mp3 su disco, cliche e ho il lettore/cellulare con la lista degli mp3 in tasca... boh, ste cose non le concepisco, ma la fuori e' pieno di polli da spennare...attonitoRe: a mme, me pare 'na strunzata!
- Scritto da: attonito> Come dicevano i TreTTre, a me me pare 'na> strunzata.Concordo.[yt]BjPQalwYDcw[/yt]carlettoRe: a mme, me pare 'na strunzata!
Guarda qui l'unico pollo sei tu che fai figure piuttosto ridicole non capendo quello che leggi e scrivendo di quello che non sai. Prima informati poi commenta, macaco.nicola chiaratoRe: a mme, me pare 'na strunzata!
- Scritto da: nicola chiarato> Guarda qui l'unico pollo sei tu che fai figure> piuttosto ridicole non capendo quello che leggi e> scrivendo di quello che non sai. Prima informati> poi commenta,> macaco.Ecco il mio algoritmo quando sono su PI:IF autore=Mruccia THEN articolo_sicuramente_cagata=1IF articolo_sicuramente_cagata=1 THEN perdere_tempo_a_leggere=no GOTO sparare_XXXXXXX_su_forum END IFCome vedi, il pollo sei tu che perdi tempo a leggere qui.attonitoRe: a mme, me pare 'na strunzata!
- Scritto da: attonito> Come dicevano i TreTTre, a me me pare 'na> strunzata.> Pago, scarico ascolto, poi se voglio risentire> quella canzone gia' ascoltata devo riscaricarla e> ripagare? beh, avra sucXXXXX tra i macachi, non> con> me.> > Clic radio, click cd audio masterizzato con la> mia lista di canzoni preferite, click e ho la> badilata di ennemila mp3 su disco, cliche e ho il> lettore/cellulare con la lista degli mp3 in> tasca... boh, ste cose non le concepisco, ma la> fuori e' pieno di polli da> spennare...a me pare che a chi non è capace di leggere non dovrebbe esere permesso di scrivere.. rileggiti l'articolo che ci fai più bella figuraDiciamo che costa ben di più di quello che valeNome e cognomeRe: a mme, me pare 'na strunzata!
> Pago, scarico ascolto, poi se voglio risentire> quella canzone gia' ascoltata devo riscaricarla e> ripagare? beh, avra sucXXXXX tra i macachi, non> con> me.No. Paghi una quota mensile fissa e ascolti tutte le canzoni che vuoi tutte le volte che vuoi senza dover ripagare.> Clic radio, click cd audio masterizzato con la> mia lista di canzoni preferite, click e ho la> badilata di ennemila mp3 su disco, cliche e ho il> lettore/cellulare con la lista degli mp3 in> tasca... boh, ste cose non le concepisco, ma la> fuori e' pieno di polli da> spennare...Quanti CD compri per 9,99 Euro? O intendi forse che quegli MP3 provengono da fonti alternative? Spotify permette lo streaming *legale* di tutte le canzoni della sua libreria. Fra l'altro, è pure possibile salvare le playlist/canzoni in locale per chi non ha un costante acXXXXX ad internet (utilissimo per la versione Spotify per cellulari, per esempio).GattoVIRe: a mme, me pare 'na strunzata!
- Scritto da: GattoVI> > Pago, scarico ascolto, poi se voglio risentire> > quella canzone gia' ascoltata devo riscaricarla> e> > ripagare? beh, avra sucXXXXX tra i macachi, non> > con> > me.> > No. Paghi una quota mensile fissa e ascolti tutte> le canzoni che vuoi tutte le volte che vuoi senza> dover> ripagare.Quindi paghi. Una quota fissa, indipendente dal numero di canzoni, ma paghi.> > Clic radio, click cd audio masterizzato con la> > mia lista di canzoni preferite, click e ho la> > badilata di ennemila mp3 su disco, cliche e ho> il> > lettore/cellulare con la lista degli mp3 in> > tasca... boh, ste cose non le concepisco, ma la> > fuori e' pieno di polli da> > spennare...> > Quanti CD compri per 9,99 Euro? O intendi forse> che quegli MP3 provengono da fonti alternative?> Spotify permette lo streaming *legale* di tutte> le canzoni della sua libreria. Fra l'altro, è> pure possibile salvare le playlist/canzoni in> locale per chi non ha un costante acXXXXX ad> internet (utilissimo per la versione Spotify per> cellulari, per> esempio).Sì te le salva in locale, ma se l'abbonamento è scaduto non te le lascia più ascoltare!http://support.spotify.com/it/learn-more/guides/#/article/Listen-offlineE anche supponendo che tu sia disposto a fare un abbonamento a vita,se il servizio dopo un po' di anni dovesse chiudere?Tutta la musica accumulata andrebbe in fumo... a meno di non craccare i file protetti da DRM o qualsiasi altro meccanismo diabolico abbiano escogitato per proteggere i file scaricati in locale. Ah già, ma non sarebbe legale...pignoloRe: a mme, me pare 'na strunzata!
> Quindi paghi. Una quota fissa, indipendente dal> numero di canzoni, ma> paghi.E' la definizione di abbonamento.> Sì te le salva in locale, ma se l'abbonamento è> scaduto non te le lascia più> ascoltare!> > http://support.spotify.com/it/learn-more/guides/#/> > E anche supponendo che tu sia disposto a fare un> abbonamento a vita,se il servizio dopo un po' di> anni dovesse> chiudere?> Tutta la musica accumulata andrebbe in fumo... a> meno di non craccare i file protetti da DRM o> qualsiasi altro meccanismo diabolico abbiano> escogitato per proteggere i file scaricati in> locale. Ah già, ma non sarebbe> legale...Di nuovo, è la definizione di abbonamento. Spotify dà acXXXXX alla libreria e l'utente, in cambio, paga una modica cifra. Quando non paga più, non ha più aXXXXX alle canzoni. Funziona così pure per le case in affitto. Io non posso pretendere di dormire adesso nella camera del mio precendente appartamento perché nel 2010 pagavo l'affitto.Se uno vuole avere la musica in "proprietà", si acquista il CD (a 10+ euro) o le canzoni su itunes (da 99 centesimi in su, mi pare ). I 9,99 euro di Spotify permettono l'acXXXXX ad una milionata di titoli ad un prezzo conveniente. Se uno non vuole pagare 9,99, può scegliere la versione gratuita o quella di mezzo.La musica non nasce per generazione spontanea. I musicisti/cantanti/autori vogliono essere pagati. E le case discografiche pretendono il DRM se non si acquista a prezzo pieno. Spotify si basa sul nuovo modello di abbonamento per un servizio piuttosto che sull'acquisto o sulla pirateria. Per questo gli va riconosciuta l'innovazione.GattoVIRe: a mme, me pare 'na strunzata!
- Scritto da: pignolo> > Quindi paghi. Una quota fissa, indipendente dal> numero di canzoni, ma> paghi.Già.A questo mondo di solito si usa il denaro per avere in cambio dei servizi.E pensa che anche su Internet ci sono cose a pagamento.E pensa che ci sono addirittura musicisti che vorrebbero cercare di pagare le bollettee la spesa con la loro musica (che no, non è un diritto di tutti, è un superfluo della vitaed è giusto pagare chi la fa).Michele PolaIl servizio free
Non mi pare male, se uno vuole ascoltare in anteprima un album lo trova facile e veloce. Youtube è pieno di pubblicità fastidiosa. Quello a pagamento mi sembra troppo caro per quello che offre,gerryRe: Il servizio free
di Grooveshark che ne pensi?luisitoCi hanno provato,....
...ma devono fare di meglio.Tutti chiedevamo nuovi modelli di vendita, qualcosa si è mosso, ma nella direzione sbagliata.Il servizio spotify, non solo arriva in grande ritardo, ma è praticamente uguale a deezer.La musica non può essere venduta a "tempo indeterminato": se spotify fallisse? Che fine farebbe la nostra musica? Se cambiassero i termini di utilizzo? Dovremmo per forza accettare pe continuare ad usufruire del servizio.Così non va, non so se è quello che vuole la gente, ma sicuramente non è quello che voglio io.Questo tipo di servizi non se la passa bene, per colpa del "carrozzone del mercato musicale" (che siano le major o le royalties per il copyright):http://mediadecoder.blogs.nytimes.com/2012/08/24/pandora-and-spotify-rake-in-the-money-and-then-send-it-off-in-royalties/quindi cosa succederà quando le perdite saranno insostenibili? Tra aumento dei prezzi e chiusura del servizio non c'è da stare allegri.ziovaxRe: Ci hanno provato,....
- Scritto da: ziovax> Il servizio spotify, non solo arriva in grande> ritardo, ma è praticamente uguale a> deezer.Interessante. Io con Deezer, da qui, registro di tutto e di più, e senza pagare un centesimo. :-D (se volete vi dico anche come si fa, ma pare che per chi ha un IP italiano non funzioni).Vediamo se Spotify offre brani che Deezer non ha...LeguleioRe: Ci hanno provato,....
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: ziovax> > > > Il servizio spotify, non solo arriva in> grande> > ritardo, ma è praticamente uguale a> > deezer.> > Interessante. Io con Deezer, da qui, registro di> tutto e di più, e senza pagare un centesimo. :-D> (se volete vi dico anche come si fa, ma pare che> per chi ha un IP italiano non> funzioni).hai comunque gli ads, no?bubbaRe: Ci hanno provato,....
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Leguleio> > - Scritto da: ziovax> > > > > > > Il servizio spotify, non solo arriva in> > grande> > > ritardo, ma è praticamente uguale a> > > deezer.> > > > Interessante. Io con Deezer, da qui, registro di> > tutto e di più, e senza pagare un centesimo. :-D> > (se volete vi dico anche come si fa, ma pare che> > per chi ha un IP italiano non> > funzioni).> hai comunque gli ads, no?Gli ads???Leguleiopacatamente controcorrente
Confesso di non capire l'astio generato da spotify.Capisco che l'élite di PI sia schifata dal quello che nel resto del mondo "può" avere sucXXXXX, ma l'offerta di spotify a pagamento mi sembra chiara:- servizio in abbonamento (quindi servizio e NON possesso). Nulla di nuovo, il mercato musicale va in questa direzione.- acXXXXX istantaneo legale a una fornita libreria. Ho cercato alcune mie registrazioni "di riferimento" e per ora le ha trovate tutte.- 3333 brani offline (circa 300 album!!). A parità di costo (circa), posso comprare un CD al mese o posso abbonarmi tranquillamente per i prossimi 300 mesi, usufruendo da SUBITO di ciò che mi piace. E posso cambiare i miei gusti nel tempo.Pro- (penso sia ragionevolmente sicuro) I "miei" 3333 brani possono variare nel tempo. La mia libreria dovrebbe ragionevolmente rimanere dinamica e seguire i miei gusti.Contro- mi pare di capire dalla documentazione che spotify prenda possesso della sincronizzazione tra iCoso e iTunes (non coesiste). Da chiarire.- connessione obbligatoria almeno una volta al mese per non disabilitare la libreria.Domande:- qualità dell'audio? non specificata- funzionalità della radio, tipo Pandora? Non ancora testato.tutto sommato vale la pena provare.cordialmenteLammyRe: pacatamente controcorrente
- Scritto da: Lammy> - mi pare di capire dalla documentazione che> spotify prenda possesso della sincronizzazione> tra iCoso e iTunes (non coesiste). Da> chiarire.Puoi ascoltare la musica su 3 apparecchi, ma uno alla volta, in modo da evitare che uno condivida la password. Almeno così ricordo io.Dottor StranamoreRe: pacatamente controcorrente
> Puoi ascoltare la musica su 3 apparecchi, ma uno> alla volta, in modo da evitare che uno condivida> la password. Almeno così ricordo> io.intendevo: che succede alle playlist di itunes? restano nell'iCoso e ci sono due player/app diverse per accedere alle due playlist (spotify e itunes)? o una sostituisce l'altra?LammyRe: pacatamente controcorrente
- Scritto da: Lammy> > Contro> - mi pare di capire dalla documentazione che> spotify prenda possesso della sincronizzazione> tra iCoso e iTunes (non coesiste). Da> chiarire.> - connessione obbligatoria almeno una volta al> mese per non disabilitare la> libreria.Ti aggiorno i "Contro":- sei legato al servizio spotify, che può cambiare i termini, essere revocato oppure essere dismesso per fallimento.ziovaxRe: pacatamente controcorrente
"sei legato al servizio spotify, che può cambiare i termini, essere revocato oppure essere dismesso per fallimento."Ma va?! Come tutti i servizi di questo mondo...Claudio RossiRe: pacatamente controcorrente
- Scritto da: Claudio Rossi> "sei legato al servizio spotify, che può > cambiare i termini, essere revocato oppure > essere dismesso per fallimento."> Ma va?! Come tutti i servizi di questo mondo...No, solo i servizi a cui non mi abbonerei.kraneRe: pacatamente controcorrente
Alcuni stanno confondendo VENDITA e ABBONAMENTO. L'abbonamento ha un canone fisso (per definizione direi) e offre un servizio, quindi è chiaro che le canzoni sono disponibili solo finché uno rimane abbonato.Peer rispondere sulla qualità:- dall'applicazione desktop si può scegliere se ascoltare musica in qualità alta (320 kbps) o meno. Di default la qualità è inferiore, quindi bisogna andare nelle preferenze.- dall'applicazione mobile si può sceglier fra tre qualit°: 90, 160 e 320 kbps, sia per lo streaming che per le canzoni scaricate e ascoltate ofline.Concludo diendo che fra i molti servizi di streaming audio che ho provato dal 2005 a oggi questo è nettamente il migliore e merita davvero di esser provato.Consiglio anche di installare alcuni fra i numerosi plugin, come per esempio quello di Pitchfork e quello di MusiXmatch.Claudio RossiRe: pacatamente controcorrente
- Scritto da: Claudio Rossi> Alcuni stanno confondendo VENDITA e ABBONAMENTO.> L'abbonamento ha un canone fisso (per definizione> direi) e offre un servizio, quindi è chiaro che> le canzoni sono disponibili solo finché uno> rimane> abbonato.Una cosa del genere puo' interessare solo ai fessi.panda rossaSecondo questo sito...
Secondo questo sito solo negli Usa ben sei servizi di musica online sono falliti, oppure sono stati chiusi d'imperio:http://top-topics.thefullwiki.org/Defunct_online_music_storesLi elenco qui:1-800-MUSIC-NOWMperiaOD2Ruckus NetworkSony ConnectVirgin DigitalPer quanto riguarda l'Italia, ricordo invece Vitaminic, che ha chiuso:http://www.lastampa.it/2012/02/20/blogs/digita-musica/chiude-vitaminic-protagonista-di-due-stagioni-web-xXHlHDtq5mRWpyNvcQqO1H/pagina.htmlA parte l'ultimo, io questi servizi non li avevo mai sentiti nominare. Ma potrebbe succedere lo stesso alla svedese Spotify?!? (newbie)LeguleioRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Leguleio> Secondo questo sito solo negli Usa ben sei> servizi di musica online sono falliti, oppure> sono stati chiusi> d'imperio:> (...)dubbi assai legittimi.Uno dei principali motivi e' che ci sono 4 major dominanti. E dominano con la frusta le revenues dei siti di streaming.(2011) : http://gigaom.com/2011/12/11/why-spotify-can-never-be-profitable-the-secret-demands-of-record-labels/(2012) http://www.peoplesworld.org/big-music-vs-the-99-percent/(2010) http://www.informationisbeautiful.net/2010/how-much-do-music-artists-earn-online/Vero che se le cose sono "pompate", nel tempo possono anche cambiare un po.. ma tutto dipende dall'avidita' delle major.bubbaRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Leguleio> Secondo questo sito solo negli Usa ben sei> servizi di musica online sono falliti, oppure> sono stati chiusi> d'imperio:> > http://top-topics.thefullwiki.org/Defunct_online_m> > Li elenco qui:> > 1-800-MUSIC-NOW> Mperia> OD2> Ruckus Network> Sony Connect> Virgin Digital> > Per quanto riguarda l'Italia, ricordo invece> Vitaminic, che ha> chiuso:> > http://www.lastampa.it/2012/02/20/blogs/digita-mus> > > A parte l'ultimo, io questi servizi non li avevo> mai sentiti nominare. Ma potrebbe succedere lo> stesso alla svedese Spotify?!?> (newbie)Mi ricordo le false pubblicità di vitaminic: mp3 gratis, poi andavi li è ti chiedevano 2 mila lire per mp3 a 128 :(SgabbioRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Sgabbio> > Per quanto riguarda l'Italia, ricordo invece> > Vitaminic, che ha> > chiuso:> > > >> http://www.lastampa.it/2012/02/20/blogs/digita-mus> > > > > > A parte l'ultimo, io questi servizi non li avevo> > mai sentiti nominare. Ma potrebbe succedere lo> > stesso alla svedese Spotify?!?> > (newbie)> > Mi ricordo le false pubblicità di vitaminic: mp3> gratis, poi andavi li è ti chiedevano 2 mila lire> per mp3 a 128> :(Ho dei vaghi ricordi pure io: se non sbaglio i brani gratis erano di artisti totalmente sconosciuti che speravano di farsi conoscere attraverso quel servizio (MySpace e Youtube ancora non erano nati). Tutti gli altri brani si pagavano.Nessuno sa perché sia fallito, e poi sia stato rilevato da Buongiorno?LeguleioRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Leguleio> Secondo questo sito solo negli Usa ben sei> servizi di musica online sono falliti, oppure> sono stati chiusi> d'imperio:> > http://top-topics.thefullwiki.org/Defunct_online_m> > Li elenco qui:> > 1-800-MUSIC-NOW> Mperia> OD2> Ruckus Network> Sony Connect> Virgin DigitalOD2 non era quello di Peter Gabriel in collaborazione con MTV?Qui c'era un certo Ekleptical che aveva comprato una montagna di canzoni e poi per un problema di DRM un giorno ha avuto non so che problema tecnico e non ha più potuto riaprire nessuno di quei file.> > Per quanto riguarda l'Italia, ricordo invece> Vitaminic, che ha> chiuso:Vitaminic era fatto malissimo. Non si capiva niente, la classica boiata all'italiana, altro che promuovere i musicisti.Dottor StranamoreRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Secondo questo sito solo negli Usa ben sei> > servizi di musica online sono falliti, oppure> > sono stati chiusi> > d'imperio:> > > >> http://top-topics.thefullwiki.org/Defunct_online_m> > > > Li elenco qui:> > > > 1-800-MUSIC-NOW> > Mperia> > OD2> > Ruckus Network> > Sony Connect> > Virgin Digital> > OD2 non era quello di Peter Gabriel in> collaborazione con> MTV?Ah, non lo so... può darsi. :Chiediamo a chi lo ha usato, quando ancora esisteva. > Qui c'era un certo Ekleptical che aveva comprato> una montagna di canzoni e poi per un problema di> DRM un giorno ha avuto non so che problema> tecnico e non ha più potuto riaprire nessuno di> quei> file.Proverbio: chi di DRM ferisce di DRM perisce.O forse non era così? (ghost)> > > > Per quanto riguarda l'Italia, ricordo invece> > Vitaminic, che ha> > chiuso:> > Vitaminic era fatto malissimo. Non si capiva> niente, la classica boiata all'italiana, altro> che promuovere i> musicisti.Dici che ha chiuso per quello?LeguleioRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Leguleio> Dici che ha chiuso per quello?Vitaminic è nato prima di Napster, quindi aveva anche un suo senso allora. Pare avessero fatto un sacco di accordi commerciali. Però il sito era fatto male, sia per chi deve comprare che per chi deve vendere o anche solo farci un giretto per apprezzarlo. Cmq OD2 ho visto che aveva Peter Gabriel dentro, ma non MTV. Però mi ricordo che MTV qualcosa c'entrava, forse dal loro sito si poteva comprare la musica di OD2.Dottor StranamoreRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Leguleio> Secondo questo sito solo negli Usa ben sei> servizi di musica online sono falliti, oppure> sono stati chiusi> d'imperio:> > http://top-topics.thefullwiki.org/Defunct_online_m> > Li elenco qui:> > 1-800-MUSIC-NOW> Mperia> OD2> Ruckus Network> Sony Connect> Virgin Digital> > Per quanto riguarda l'Italia, ricordo invece> Vitaminic, che ha> chiuso:> > http://www.lastampa.it/2012/02/20/blogs/digita-mus> > > A parte l'ultimo, io questi servizi non li avevo> mai sentiti nominare. Ma potrebbe succedere lo> stesso alla svedese Spotify?!?> (newbie)Certo che può succedere, nonostante gli elevati incassi, tutti questi servizi sono in perdita... se hai letto questohttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3715254&m=3715960#p3715960ti renderai conto che così non possono continuare.ziovaxRe: Secondo questo sito...
Purtroppo i servizi di streaming, a differenza di quelli di vendita come iTunes, hanno costi molto alti (soprattutto i diritti da pagare alle case discografiche) e incassi ancora molto bassi, perché la maggior parte delle persone si iscrive alle versioni gratis con pubblicità, ma la pubblicità copre pochissimi dei costi. La stessa Spotify, che ha aperto i battenti nel 2008. è tuttora in passivo e lo sarà per alcuni anni ancora. Spotify comunque meriterebbe una sorte migliore di tanti altri, perché èp davvero ben fatto, ha un catalogo molto vasto, seppur ancora non onnicomprensivo, prezzi ottimi e un sacco di funzioni.PS: OD2 era un servizio che forniva il catalogo a varie piattaforme in tutto il mondo. Da noi ad esempio lo forniva a "Tiscali Music" e "MSN Music", a cui ero iscritto, ma si parla del 2005/2007.Claudio RossiRe: Secondo questo sito...
- Scritto da: Claudio Rossi> PS: OD2 era un servizio che forniva il catalogo a> varie piattaforme in tutto il mondo. Da noi ad> esempio lo forniva a "Tiscali Music" e "MSN> Music", a cui ero iscritto, ma si parla del> 2005/2007.Eh be', se è fallito, è chiaro che parli al passato.sarebbe interessante sapere perché è fallito. Cosa hanno sbagliato.LeguleioCercando alcuni brani eurodance
Ho visto che le canzoni "Missing in the rain" e "(I'm) on your side" dei T.H. Express sono presenti su Spotify, ma non c'è "The colour of my dreams" di B.G. The Prince of Rap, che era presente nella versione svizzera di Spotify.Così si pensa di fermare la pirateria?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2013 15.28-----------------------------------------------------------TPB FreeRe: Cercando alcuni brani eurodance
- Scritto da: TPB Free> Ho visto che le canzoni "Missing in the rain" e> "(I'm) on your side" dei T.H. Express sono> presenti su Spotify, ma non c'è "The colour of my> dreams" di B.G. The Prince of Rap, che era> presente nella versione svizzera di> Spotify.> > Così si pensa di fermare la pirateria?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 13 febbraio 2013 15.28> --------------------------------------------------Blocchi regionali su internet...nel 2013... MahSgabbioRe: Cercando alcuni brani eurodance
- Scritto da: Sgabbio> > Blocchi regionali su internet...nel 2013... MahOggi la polizia postale ha filtrato a livello di DNS un intero server di tumblr. Così anche se hai un blog con immagini di gattini non appare niente.Dottor StranamoreRe: Cercando alcuni brani eurodance
contenuto non disponibileunaDuraLezioneOooohh... mi è scappato un bug
I programmatori di Spotify si sono lasciati sfuggire una falla, e quindi un programmatore intraprendente ha potuto creare un'estensione che scaricava gratis tutti i brani richiesti:http://lastampa.it/2013/05/08/tecnologia/falla-nel-sistema-di-sicurezza-di-spotify-venti-milioni-di-brani-scaricabili-gratis-S5JeRf6A8zQBlkIPOlJOOI/pagina.htmlGrandi ooohoooh da tutte le parti del mondo. Ma come sarà mai potuto accadere?LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2013Ti potrebbe interessare