A poche ore di distanza dalle dichiarazioni di Di Maio contro la riforma europea del copyright , ecco arrivare congiuntamente gli attacchi dell’Associazione Italiana Editori e di Confindustria Cultura Italia: un attacco frontale tanto nei confronti del ministro, quanto nei confronti della presa di posizione promessa per il Governo italiano nei confronti dell’ipotetica direttiva europea.
Sia chiaro: non si tratta di prese di posizioni che stupiscono, anzi. I fronti si contrappongono da tempo su questo tema ed i rapporti tra le parti non sono mai cambiati negli ultimi anni. A cambiare sono semmai (in parte) i protagonisti e (radicalmente, in senso evolutivo) il contesto. È dunque questo il contesto nel quale vengono a maturare le dichiarazioni anzitutto di Ricardo Franco Levi, Presidente AIE , il quale, coerentemente con una scuola di pensiero portata avanti fin dai tempi della discusso ROC (Registro degli Operatori della Comunicazione), spiega:
Siamo stupiti dalle dichiarazioni del Ministro e Vice Presidente del Consiglio, Luigi Di Maio, sulla Direttiva europea sul diritto d’autore. Non possiamo credere che un governo del cambiamento possa essere contrario all’innovazione anche in questa materia. Ci sembra contraddittorio conservare uno status quo che favorisce le grandi imprese del web a scapito degli autori e degli editori del nostro paese. Il diritto d’autore è un diritto fondamentale per le persone, è la base della libertà degli autori e della loro indipendenza economica dai potenti. E lo è anche per gli editori e per le centinaia di migliaia di persone che lavorano nelle industrie creative nel nostro Paese. Pensare che ciò non debba valere sul web non è molto diverso dal pensare che i ragazzi che consegnano cibo su un motorino non debbano avere diritti né un’assicurazione contro gli infortuni. Da questa contraddizione, e dalla ripetuta disponibilità all’ascolto che il governo ha dichiarato in questi giorni, siamo fiduciosi che un dialogo con le industrie creative del Paese possa portare a un superamento dell’equivoco
Ma di equivoco potrebbe non trattarsi ed in questo la lettera aperta ad Antonio Tajani di alcuni giorni or sono è chiara: in discussione non c’è l’istituto del copyright, ma le modalità attraverso le quali si intende tutelarlo. Non sembra esserci alcuno equivoco, quindi, e dietro le parole formali di Ricardo Franco Levi sembra ergersi il medesimo muro di contrapposizione che negli anni ha messo le parti una contro l’altra più e più volte.
Marco Polillo, presidente di Confindustria Cultura Italia , rincara la dose: “Abbiamo letto con profondo stupore e preoccupazione le dichiarazioni del Ministro e Vice Presidente del Consiglio Luigi Di Maio. Se fossero confermate, e ci auguriamo vivamente di no si tratterebbe di un attacco al cuore dell’Industria italiana dei contenuti culturali e più in generale alla tutela della proprietà intellettuale, su cui l’Italia è da sempre paladina e convinta sostenitrice, avendo firmato numerosi Trattati Internazionali in materia. Opporsi alla Direttiva UE sul copyright significa stare dalla parte delle multinazionali del web, gli OTT che, grazie anche alla loro pressante lobby, hanno costruito un impero e monopoli sull’utilizzo improprio di contenuti altrui”. Dietro l’iniziale “se confermate” c’è un invito alla ritrattazione, poiché le dichiarazioni non sono certo in dubbio: chiunque abbia seguito la diretta streaming dell’evento Internet Day 2018 le ha potute udire direttamente dal ministro Di Maio. Continua Polillo: “Spiace che il popolo della creatività, gli artisti, i talenti italiani, i lavoratori delle imprese produttrici di contenuti culturali, vengano trattati diversamente rispetto ad altri settori produttivi, su cui il Ministro dello Sviluppo e del Lavoro, in queste primi giorni del Governo del Cambiamento, si è impegnato fortemente per trovare soluzioni e risposte concrete”.
Confindustria Cultura Italia chiede quindi un urgente incontro con il Ministro per portare avanti le proprie idee sul tema. L’urgenza è dettata da aspetti contingenti: il voto sui famigerati articoli 11 e 13 è ormai prossimo, il Governo ha promesso battaglia al Parlamento Europeo e Confindustria intende opporsi rapidamente a questo tipo di premessa.
-
halp
come minkia si usa sto CMS della minkiache XXXXXXX egrave; sto stronc HTML stronc pls halpLa ReazioneAh beh allora
riforma europea del copyright <&strong> AH BEH ALLORALA MITRAGLIALa casta parassita
Quando la casta parassita contesta il governo e' segno che il governo sta lavorando per il popolo e non per la suddetta casta parassita.Il tempo delle lobby e delle mazzette e' finito.Il potere appartiene al popolo, che dopo tanti anni e' finalmente riuscito ad esercitarlo eleggendo una maggioranza che tutela il popolo e non gli interessi dei corruttori.Internet libera!Basta copyright!panda rossaRe: La casta parassita
- Scritto da: panda rossa> Il potere appartiene al popolo, che dopo tanti> anni e' finalmente riuscito ad esercitarlo> eleggendo una maggioranza che tutela il popolo e> non gli interessi dei> corruttori.Tizio: Tu cosa hai votato?Caio: Io ho votato per 'la maggioranza'Sempronio: Azz! Io invece per 'la minoranza', ho messo la crocetta ma già sapevo dal nome che forse perdevo.Caro, Panda... La maggioranza in questo caso si è formata dopo un 'contratto' ('accordo' suonava troppo da inciucio) tra 2 partiti che fino a 2 min addietro si tiravano gli stracci (vedi il 'dibbante' video).E per rendere l'idea di quanto il 'popolo' non conti un XXXXX, tale 'contratto' (58 pagine da valutare) è stato sottoposto appena sfornato ad una votazione flash in 10 ore ed in giorno feriale. Naturalmente la platea di voto online rappresentava meno dello 0,4% dei votanti M5S alle politiche.Se sento ancora 'il popolo' vomito...PopolanoRe: La casta parassita
Non lo vedi che è un povero handicappato?SuoraRe: La casta parassita
- Scritto da: Popolano> - Scritto da: panda rossa> > Il potere appartiene al popolo, che dopo tanti> > anni e' finalmente riuscito ad esercitarlo> > eleggendo una maggioranza che tutela il popolo e> > non gli interessi dei> > corruttori.> > Tizio: Tu cosa hai votato?> Caio: Io ho votato per 'la maggioranza'> Sempronio: Azz! Io invece per 'la minoranza', ho> messo la crocetta ma già sapevo dal nome che> forse> perdevo.> > Caro, Panda... La maggioranza in questo caso si è> formata dopo un 'contratto' ('accordo' suonava> troppo da inciucio) tra 2 partiti che fino a 2> min addietro si tiravano gli stracci (vedi il> 'dibbante'> video).Tu confondi la maggioranza che ha dato la fiducia al governo col gruppo parlamentare di maggioranza, che grazie al suddetto contratto, ha messo nei posti di comando i propri ministri e adesso puo' fare quanto promesso agli elettori.> E per rendere l'idea di quanto il 'popolo' non> conti un XXXXX, tale 'contratto' (58 pagine da> valutare) è stato sottoposto appena sfornato ad> una votazione flash in 10 ore ed in giorno> feriale.La cosa non riguarda voi piddini, che siete abituati a dire "signorsi'" battendo i tacchi, al capobastone di turno.> Naturalmente la platea di voto online> rappresentava meno dello 0,4% dei votanti M5S> alle politiche.E a te che cosa importa?Potevi iscriverti e votare.Non lo hai fatto? Vuol dire che ti sta bene quanto deciso dai votanti.> Se sento ancora 'il popolo' vomito...Vomita pure: quando il piddino vomita e' segno che stano facendo le cose giuste.panda rossaRe: La casta parassita
> E per rendere l'idea di quanto il 'popolo' non> conti un XXXXX, tale 'contratto' (58 pagine da> valutare) è stato... mica come il governo precedente, quello sì che sino all'ultimo ha rappresentato "il popolo" (ora vomita).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2018 17.30-----------------------------------------------------------UbuntoE' davvero un male?
Comprendo il valore della battaglia, ed il principio difeso da chi osteggia la legge, che condivido, ma mi domando: è un bene che la presenza in rete delle persone, nonché il loro diritto d'espressione, sia oggi delegato all'azione di pochi grossi colossi del web?Qualora Facebook o Youtube dovessero in futuro censurare un post, di chi sarebbe la colpa: delle leggi, delle multinazionali o di chi ha affidato a costoro le chiavi di casa propria?E' quello che si voleva ai suoi albori, un modello di web, in cui ai governi basta bloccare 3 o 4 piattaforme per mettere a repentaglio la libertà di espressione di tutto il sistema?UbuntoRe: La casta parassita
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Popolano> > - Scritto da: panda rossa> > > Il potere appartiene al popolo, che> dopo> tanti> > > anni e' finalmente riuscito ad> esercitarlo> > > eleggendo una maggioranza che tutela il> popolo> e> > > non gli interessi dei> > > corruttori.> > > > Tizio: Tu cosa hai votato?> > Caio: Io ho votato per 'la maggioranza'> > Sempronio: Azz! Io invece per 'la> minoranza',> ho> > messo la crocetta ma già sapevo dal nome che> > forse> > perdevo.> > > > Caro, Panda... La maggioranza in questo caso> si> è> > formata dopo un 'contratto' ('accordo'> suonava> > troppo da inciucio) tra 2 partiti che fino a> 2> > min addietro si tiravano gli stracci (vedi il> > 'dibbante'> > video).> > Tu confondi la maggioranza che ha dato la fiducia> al governo col gruppo parlamentare di> maggioranza, che grazie al suddetto contratto, ha> messo nei posti di comando i propri ministri e> adesso puo' fare quanto promesso agli> elettori.SALVINI MINISTRO DEGLI INTERNI... e non dico altro....Re: La casta parassita
- Scritto da: panda rossa> Tu confondi la maggioranza che ha dato la fiducia> al governo col gruppo parlamentare di> maggioranza, che grazie al suddetto contratto, ha> messo nei posti di comando i propri ministri e> adesso puo' fare quanto promesso agli> elettori.Caro Panda... A meno di decreti governativi (e comunque nel governo non c'è solo il M5S) le votazioni di leggi o la fiducia passano per la maggioranza di 'contratto'. Se l'antipasto è quel che si è visto ad oggi, al dessert siam già morti per indigestione di slogan. Dopodiché:'In un grattacielo di 30 piani la figura più importante non è chi abita nell'attico, ma il tecnico dell'ascensore.' (cit.)> La cosa non riguarda voi piddini, che siete> abituati a dire "signorsi'" battendo i tacchi, al> capobastone di> turno.Ti rispondano i piddini.> E a te che cosa importa?> Potevi iscriverti e votare.> Non lo hai fatto? Vuol dire che ti sta bene> quanto deciso dai> votanti.Certo, potevo. Come potrebbero altri: votanti di altri partiti, mafiosi, massoni, lobbisti... L'importante è avere i 2-3 requisiti richiesti. Se non è un cortocircuito questo che rischia di prendere per i fondelli 9 milioni di votanti nella democrazia rappresentativa. Se avessi voluto la Flat Tax (mica bruscolini) votavo Lega. In effetti, quel che sorprende, è che non ci sia ancora un boom di iscrizioni a evidente scopo manipolativo.> Vomita pure: quando il piddino vomita e' segno> che stano facendo le cose> giuste.Ti rispondano i piddini....Re: La casta parassita
- Scritto da: Ubunto> ... mica come il governo precedente, quello sì> che sino all'ultimo ha rappresentato "il popolo"> (ora> vomita).A beh! con 'E gli altri' si fa molta strada. La stessa del PDPopolano che sta vomintandoRe: La casta parassita
Senti ma cosa ne pensi di UBER? (rotfl)come mandare in confusione un coglioneManipolazione delle menti
Mi sa tanto che si sta sfruttando un classico pregiudizio cognitivo. Tutto quello associato con persone o entità ritenute negative prende automaticamente una connotazione negativa. Questo pregiudizio viene sfruttato regolarmente dai giornalisti, per esempio hanno costruito per Trump un'immagine negativa e ora lo sfruttano per convincerci che tutto quello che fa lui è completamente negativo (i dazi alla Cina sono negativi e tutte le opposiszioni ad una globalizzazione totale sono presentati come negativi). Ora si usano confindustria e gli editori che di sicuro non hanno un'immagine positiva, stanno chiaramente attaccando la proposta di legge con tutti i mezzi. Ma a questo punto mi chiedo perché i mezzi di comunicazione si oppongono tanto ad una legge che dovrebbe fargli comodo, sarà forse che la situazione attuale fa comodo ai grandi a danno dei piccoli?tizioRe: E' davvero un male?
- Scritto da: Ubunto> Comprendo il valore della battaglia, ed il> principio difeso da chi osteggia la legge, che> condivido, ma mi domando: è un bene che la> presenza in rete delle persone, nonché il loro> diritto d'espressione, sia oggi delegato> all'azione di pochi grossi colossi del> web?> ?? e' proprio quello che farebbe l'art.13 della legge.. ContentID all'ennesima potenza.. ovviamente, come oggi, il feed verrebbe dato dagli hollywoodianibubbaRe: La casta parassita
- Scritto da: Popolano che sta vomintando> - Scritto da: Ubunto> > ... mica come il governo precedente, quello sì> > che sino all'ultimo ha rappresentato "il popolo"> > (ora> > vomita).> A beh! con 'E gli altri' si fa molta strada. La> stessa del> PDc'e' poco da ironizzare... Il PD -purtroppo, aggiungo- e' completamente rapito dalla sindrome chiagni e fotti.. Nel caso di specie, il piddino in commisione secondo te come ha votato? A favore della zozzeria.... se non molla questa strada finira' per contare meno di Forza Nuova..bubbaRe: La casta parassita
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Popolano> > > - Scritto da: panda rossa> > > > Il potere appartiene al popolo, che> > dopo> > tanti> > > > anni e' finalmente riuscito ad> > esercitarlo> > > > eleggendo una maggioranza che> tutela> il> > popolo> > e> > > > non gli interessi dei> > > > corruttori.> > > > > > Tizio: Tu cosa hai votato?> > > Caio: Io ho votato per 'la maggioranza'> > > Sempronio: Azz! Io invece per 'la> > minoranza',> > ho> > > messo la crocetta ma già sapevo dal> nome> che> > > forse> > > perdevo.> > > > > > Caro, Panda... La maggioranza in questo> caso> > si> > è> > > formata dopo un 'contratto' ('accordo'> > suonava> > > troppo da inciucio) tra 2 partiti che> fino> a> > 2> > > min addietro si tiravano gli stracci> (vedi> il> > > 'dibbante'> > > video).> > > > Tu confondi la maggioranza che ha dato la> fiducia> > al governo col gruppo parlamentare di> > maggioranza, che grazie al suddetto> contratto,> ha> > messo nei posti di comando i propri ministri> e> > adesso puo' fare quanto promesso agli> > elettori.> > SALVINI MINISTRO DEGLI INTERNI> > ... e non dico altro.e cosa hai detto quando il nano ha messo ignazio 'carrarmatino' larussa come ministro della difesa? (che poi, esaltato coi bomba, ha fatto fuori gheddafi.. il ghed che ora larussa e il suo omologo gasparri rivorrebbero per tenere fuori i negher)bubbaballe
Dalle lobbies dell'editoria mi sa che escono parecchie balle.ulixRe: La casta parassita
- Scritto da: bubba> > SALVINI MINISTRO DEGLI INTERNI> > > > ... e non dico altro.> e cosa hai detto quando il nano ha messo ignazio> 'carrarmatino' larussa come ministro della> difesa?Ho detto anche di peggio...Re: La casta parassita
- Scritto da: ...> 'In un grattacielo di 30 piani la figura più> importante non è chi abita nell'attico, ma il> tecnico dell'ascensore.'> (cit.)E questo conferma la regola dell'orologio rotto.Perfino tu riesci a scrivere qualcosa di saggio un paio di volte al giorno.Pero', visto che siamo su un sito di informatica, riscrivila nel modo seguente: "In una azienda di terziario avanzato, la figura piu' importante non e' l'amministratore delegato, ma il sistemista." (cit.)> > La cosa non riguarda voi piddini, che siete> > abituati a dire "signorsi'" battendo i tacchi,> al> > capobastone di> > turno.> Ti rispondano i piddini.Inutile che ti nascondi dietro ai puntini. Se non sei al governo, sei piddino.> > E a te che cosa importa?> > Potevi iscriverti e votare.> > Non lo hai fatto? Vuol dire che ti sta bene> > quanto deciso dai> > votanti.> Certo, potevo. Come potrebbero altri: votanti di> altri partiti, mafiosi, massoni, lobbisti...> L'importante è avere i 2-3 requisiti richiesti.> Se non è un cortocircuito questo che rischia di> prendere per i fondelli 9 milioni di votanti> nella democrazia rappresentativa. Se avessi> voluto la Flat Tax (mica bruscolini) votavo Lega.> In effetti, quel che sorprende, è che non ci sia> ancora un boom di iscrizioni a evidente scopo> manipolativo.Si chiama democrazia.Piu' gente esprime il proprio parere su dove vuole andare, meglio si riesce a direzionare la carretta.> > Vomita pure: quando il piddino vomita e' segno> > che stano facendo le cose> > giuste.> Ti rispondano i piddini.Il solito vigliacco che si nasconde...panda rossaRe: E' davvero un male?
- Scritto da: Ubunto> Comprendo il valore della battaglia, ed il> principio difeso da chi osteggia la legge, che> condivido, ma mi domando: è un bene che la> presenza in rete delle persone, nonché il loro> diritto d'espressione, sia oggi delegato> all'azione di pochi grossi colossi del> web?Non confondere. Non sono i pochi colossi del web a censurare: sono i poteri forti governativi che impongono ai grossi colossi del web di censurare.Non c'e' bisogno di alcuna censura.Ci sono gia' le leggi, e i tribunali.Se qualcuno viola le leggi diffondendo contenuti illegali si proceda come farebbero con chi rapina in banca: indagano, trovano i sospetti (se li trovano), li accusano, questi si possono difendere in tribunale, e se per caso il tribunale li assolve, questi possono richiedere salati danni per calunnia e diffamazione.Nel frattempo attorno al contenuto ritenuto illegale, si metta un bel bollino come fanno per le scene del crimine.[img]http://i.imgur.com/EtBDwt9.jpg[/img]Ma senza bloccarne la visione, perche' fino a sentenza contraria siamo tutti innocenti.Ha sempre funzionato cosi', in democrazia.Perche' si vuole cambiare?Lo dicano apertamente che non gli sta piu' bene la democrazia e che preferiscono un regime plutocratico. Votiamo e se vincono loro imporranno il loro regime.Se vinciamo noi, pero', ghigliottina!> Qualora Facebook o Youtube dovessero in futuro> censurare un post, di chi sarebbe la colpa: delle> leggi, delle multinazionali o di chi ha affidato> a costoro le chiavi di casa> propria?Di nessuno, ovviamente.A loro mica frega di condannare chi posta.A loro interessa bloccare le idee contrarie sul nascere.Poi eventualmente quello che ha postato lo troveranno morto suicida con un coltello nella schiena.> E' quello che si voleva ai suoi albori, un> modello di web, in cui ai governi basta bloccare> 3 o 4 piattaforme per mettere a repentaglio la> libertà di espressione di tutto il> sistema?Gia'.panda rossaRe: Manipolazione delle menti
- Scritto da: tizio> Mi sa tanto che si sta sfruttando un classico> pregiudizio cognitivo. Tutto quello associato con> persone o entità ritenute negative prende> automaticamente una connotazione negativa. Balle per chi ci crede.> Questo> pregiudizio viene sfruttato regolarmente dai> giornalisti, per esempio hanno costruito per> Trump un'immagine negativa e ora lo sfruttano per> convincerci che tutto quello che fa lui è> completamente negativo (i dazi alla Cina sono> negativi e tutte le opposiszioni ad una> globalizzazione totale sono presentati come> negativi).Il tuo ragionamento sembra corretto ma ha una falla iniziale: parli di giornalisti, che sono i contaballe ignoranti asserviti al potere per definizione.Qualunque cosa scriva un giornalista e' una balla a prescindere.Tranne poche e ben conosciute eccezioni.> Ora si usano confindustria e gli editori che di> sicuro non hanno un'immagine positiva, stanno> chiaramente attaccando la proposta di legge con> tutti i mezzi. Ma a questo punto mi chiedo perché> i mezzi di comunicazione si oppongono tanto ad> una legge che dovrebbe fargli comodo, sarà forse> che la situazione attuale fa comodo ai grandi a> danno dei> piccoli?Ma va?panda rossaRe: balle
- Scritto da: ulix> Dalle lobbies dell'editoria mi sa che escono> parecchie> balle.Ma non diciamo XXXXXXX, per cortesia.Se fosse vero quello che dici tu, vorrebbe dire che una minima parte di quello che esce da loro e' vero.Portami un solo caso in cui le lobbies hanno detto il vero, e saro' costretto a darti ragione.Allo stato attuale lobbies ed editori raccontano balle SEMPRE e COMUNQUE, altro che parecchie.panda rossaRe: La casta parassita
- Scritto da: panda rossa> Il solito vigliacco che si nasconde...Caccia gli script....Re: E' davvero un male?
> Non confondere. Non sono i pochi colossi del web> a censurare: sono i poteri forti governativi che> impongono ai grossi colossi del web di> censurare.> E accusi glialtri di dire balle.dettaglio non trascurabi leRe: La casta parassita
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Popolano che sta vomintando> > - Scritto da: Ubunto> > > ... mica come il governo precedente, quello sì> > > che sino all'ultimo ha rappresentato "il> popolo"> > > (ora> > > vomita).> > A beh! con 'E gli altri' si fa molta strada. La> > stessa del> > PD> c'e' poco da ironizzare... Il PD -purtroppo,> aggiungo- e' completamente rapito dalla sindrome> chiagni e fotti.. Nel caso di specie, il piddino> in commisione secondo te come ha votato? A favore> della zozzeria.... se non molla questa strada> finira' per contare meno di Forza> Nuova..Ok, che mi sono evoluto a tre ... per comodità, ma son quello che per la data retention i voti se li era contati un ad uno. E ... che nel post precedente ha citato Valigia Blu o l'estensione Chrome (se ne era discusso su gHacks). Non si stava parlando della legge, ma de 'il popolo'. E non stavo ironizzando, sarebbe ora che la gggente guardasse a casa propria e non l'erba del vicino che appassisce. Del PD non frega nulla, son più preoccupato di un'alternativa in generale; uno che mi cita Ecce Bombo non credo stia facendo salti di gioia con quello che si è sentito fino ad ora.Popolano a stomaco vuotoRe: La casta parassita
- Scritto da: panda rossa> E questo conferma la regola dell'orologio rotto.> Perfino tu riesci a scrivere qualcosa di saggio> un paio di volte al> giorno.> Pero', visto che siamo su un sito di informatica,> riscrivila nel modo seguente: "In una azienda di> terziario avanzato, la figura piu' importante non> e' l'amministratore delegato, ma il sistemista."> (cit.)Bravo, ora che te la sei riscritta, vedi anche di comprenderla.> Inutile che ti nascondi dietro ai puntini. > Se non sei al governo, sei piddino.Dai che ci arrivi...> Si chiama democrazia.> Piu' gente esprime il proprio parere su dove> vuole andare, meglio si riesce a direzionare la> carrettaNo, per tempi e modi quella si chiama presa per il XXXX se non manipolazione.Vuoi potenziare il meccanismo referendario ispirandoti alla Svizzera? Va benissimo. E questo è l'unico strumento di vera democrazia diretta che interpella tutti.Vuoi potenziare la partecipazione civile legislativa nel tuo partito attraverso piattaforme online?. PerfettoVuoi sottoporre a votazione parti di programma elaborati dagli iscritti? Ancora una prova di democrazia (fermo restando approfondimenti e tempistiche che mi paiono un po' ristretti).Ma quando ti presenti con un programma che parla di 'mele e pere' e vieni votato per quello dal 100%, non vai a votazione dello 0,4% con modifiche che contengono 'banane e fichi d'india' (frutti non scelti a caso) e ti pari il XXXX citando che il voto è stato unanime. Ti prendi le tue responsabilità di delega rappresentativa sul programma senza consultare gli iscritti o trovi altre strade per farlo seriamente: i tedeschi hanno han dato ad esempio 10 giorni di tempo per valutare il loro accordo.> Il solito vigliacco che si nasconde...Dai che ci arrivi...PopolanoRe: La casta parassita
- Scritto da: ...> - Scritto da: bubba> > > SALVINI MINISTRO DEGLI INTERNI> > > > > > ... e non dico altro.> > e cosa hai detto quando il nano ha messo> ignazio> > 'carrarmatino' larussa come ministro della> > difesa?> > Ho detto anche di peggioquindi si...mh.. forza italia XXXXX, lega XXXXX, pd XXXXX, 5s XXXXX... mhh ti rimane forza nuova o rifondazione :DbubbaRe: La casta parassita
- Scritto da: Popolano> - Scritto da: panda rossa> > E questo conferma la regola dell'orologio> rotto.> > Perfino tu riesci a scrivere qualcosa di> saggio> > un paio di volte al> > giorno.> > Pero', visto che siamo su un sito di> informatica,> > riscrivila nel modo seguente: "In una> azienda> di> > terziario avanzato, la figura piu'> importante> non> > e' l'amministratore delegato, ma il> sistemista."> > (cit.)> Bravo, ora che te la sei riscritta, vedi anche di> comprenderla.C'e' poco da comprendere. Il sistemista e' l'unica persona che sa quali sono i siti XXXXX preferiti dall'AD.Non c'e' da aggiungere altro.> > > Inutile che ti nascondi dietro ai puntini. > > Se non sei al governo, sei piddino.> Dai che ci arrivi...Ci sono gia' arrivato. Sei piddino.> No, per tempi e modi quella si chiama presa per> il XXXX se non> manipolazione.Senti cocco, i casi sono due:1) o ti rassegni al fatto che il tuo voto vale quanto quello di tutti gli altri2) oppure fai un favore a tutti e non votare piu'> Vuoi potenziare il meccanismo referendario> ispirandoti alla Svizzera? Va benissimo. E questo> è l'unico strumento di vera democrazia diretta> che interpella> tutti.Il referendum interpella tutti.Se poi non tutti vogliono essere interpellati, non devono lamentarsi dopo.> Vuoi potenziare la partecipazione civile> legislativa nel tuo partito attraverso> piattaforme online?.> Perfetto> Vuoi sottoporre a votazione parti di programma> elaborati dagli iscritti? Ancora una prova di> democrazia (fermo restando approfondimenti e> tempistiche che mi paiono un po'> ristretti).> Ma quando ti presenti con un programma che parla> di 'mele e pere' e vieni votato per quello dal> 100%, non vai a votazione dello 0,4% con> modifiche che contengono 'banane e fichi d'india'> (frutti non scelti a caso) e ti pari il XXXX> citando che il voto è stato unanime.Potevi votare contro.Non lo hai fatto, accetti il responso.> Ti prendi le> tue responsabilità di delega rappresentativa sul> programma senza consultare gli iscritti o trovi> altre strade per farlo seriamente: i tedeschi> hanno han dato ad esempio 10 giorni di tempo per> valutare il loro> accordo.Perche' perdere tempo?> > Il solito vigliacco che si nasconde...> Dai che ci arrivi...Ci sono gia' arrivato.panda rossaRe: La casta parassita
Prenditi una pausa e vai a cercare la rotella che hai perso da un pezzo. Se davvero sposti la spazzatura con l'intelletto, dev'essere da qualche parte in mezzo alla montagna di rifiuti che hai accumulato.Io ci ho provato con la frutta come si fa con un bambino delle elementari, ma temo sia troppo avanti. Poi uno che scambia referendum nazionale con voto degli iscritti (che tra l'altro potrebbero essere completamente disgiunti dai votanti alle politiche) è già pronto a perculazioni multiple. Dovrebbero fare una puntata di black mirror dedicata a te.PopolanoRe: La casta parassita
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ...> > - Scritto da: bubba> > > > SALVINI MINISTRO DEGLI INTERNI> > > > > > > > ... e non dico altro.> > > e cosa hai detto quando il nano ha messo> > ignazio> > > 'carrarmatino' larussa come ministro della> > > difesa?> > > > Ho detto anche di peggio> quindi si...mh.. forza italia XXXXX, lega XXXXX,> pd XXXXX, 5s XXXXX... mhh ti rimane forza nuova> o rifondazione> :D... stai facendo tutto tu. Si discuteva di due ministri , non dei partiti....Re: La casta parassita
- Scritto da: Popolano> Prenditi una pausa e vai a cercare la rotella che> hai perso da un pezzo. Se davvero sposti la> spazzatura con l'intelletto, dev'essere da> qualche parte in mezzo alla montagna di rifiuti> che hai> accumulato.> Io ci ho provato con la frutta come si fa con un> bambino delle elementari, ma temo sia troppo> avanti. Poi uno che scambia referendum nazionale> con voto degli iscritti (che tra l'altro> potrebbero essere completamente disgiunti dai> votanti alle politiche) è già pronto a> perculazioni multiple. Dovrebbero fare una> puntata di black mirror dedicata a> te.[img]http://m.memegen.com/22jov7.jpg[/img]panda rossaRe: La casta parassita
Sei alla frutta piccolo. :)...Re: La casta parassita
Ecco, bravo. The Orwille ci è andata vicina...[img]http://cdn.thingiverse.com/renders/42/b7/38/70/bc/d26008f30fec31fa187aa49a3b4488bc_preview_featured.jpg[/img]PopolanoRe: E' davvero un male?
Parassita....TESTE DI XXXXX
Bene pure qui sono arrivate le teste di XXXXX che "i giornalisti sono veduti" e "le lobbies mentono sempre"uto utiRe: TESTE DI XXXXX
- Scritto da: uto uti> Bene pure qui sono arrivate le teste di XXXXX che> "i giornalisti sono veduti" e "le lobbies mentono> sempre"Veramente la XXXXXXXXXXXXXX che sei tu, sei arrivato adesso.Qui da sempre denunciamo i giornalisti venduti (e ignoranti) e le lobbies che raccontano le balle.Tu di chi sei il servo?panda rossaCome si può pensare che sia un bene...
Da wikipedia:La legge, nota anche in contesto anglosassone come Google Tax, impone a motori di ricerca e aggregatori di news di pagare un compenso agli editori delle testate giornalistiche a cui indirizzano i propri servizi, anche se la news riporta solamente il titolo e sommario del contenuto originale. Gli aggregatori o i motori di ricerca che non rispetteranno tale norma rischiano multe fino a 600 000 euro. Tali compensi saranno gestiti da una terza parte che include vari componenti della AEDE stessa.Altro punto cardine della Link Tax è lirrinunciabilità della stessa: la tassa infatti va pagata anche in mancanza di una richiesta esplicita dei titolari dei diritti. --------Come si può essere favorevoli a una legge del genere? dove anche google ha dichiarato apertamente che google news non gli interessa e non fa soldi, tanto che quando una legge simile è stata fatta in spagna google ha chiuso google news spagnolo.La vera paraculata è questa:Altro punto cardine della Link Tax è lirrinunciabilità della stessa: la tassa infatti va pagata anche in mancanza di una richiesta esplicita dei titolari dei diritti.Una sorta di siae del giornalismo.KeroseneRe: Come si può pensare che sia un bene...
Sei convinto che le leggi siano fatte per la gente?Tutta apparenza...Sono le lobby a fare le leggi, e lo vediamo ogni giorno.In molti Paesi l'atività di lobby è addirittura legale (sempre perché le leggi le fanno le lobby...), pensa un po'.Ma non è così da oggi, bensì da qualche millennio.Ma è incredibile come il popolo sia composto da individui ottusi che non imparano mai...furioRe: TESTE DI XXXXX
- Scritto da: uto uti> Bene pure qui sono arrivate le teste di XXXXX che> "i giornalisti sono veduti" e "le lobbies mentono> sempre"Le lobby fanno gli interessi dei lobbisti, non certo della maggioranza. Non è che ci voglia la laurea per capirlo, eh.Izio01Re: Come si può pensare che sia un bene...
- Scritto da: furio> Sei convinto che le leggi siano fatte per la> gente?> Tutta apparenza...> Sono le lobby a fare le leggi, e lo vediamo ogni> giorno.> In molti Paesi l'atività di lobby è addirittura> legale (sempre perché le leggi le fanno le> lobby...), pensa un> po'.> Ma non è così da oggi, bensì da qualche millennio.> Ma è incredibile come il popolo sia composto da> individui ottusi che non imparano> mai...QUOTONE!Non penso che esista ancora qualcuno che creda a certe favole come quelle che le leggi sono per noi, per il nostro bene, oppure che ci controlleranno sempre di più per la nostra sicurezza, oppure che FB ora è sicuro e super privacy o altro..IDKRe: E' davvero un male?
- Scritto da: bubba> ?? e' proprio quello che farebbe l'art.13 della> legge.. ContentID all'ennesima potenza.. > ovviamente, come oggi, il feed verrebbe dato> dagli> hollywoodianiLi voglio vedere col content ID su servizi extra UE, sul sito di mia proprietà, o più banalmente sull'FTP messo sopra la fibra di casa mia. :DUbuntoRe: E' davvero un male?
Veramente non sto confondendo per nulla: i governi censurano, ma lo possono fare perché possono colpire efficacemente pochi grossi contenitori ed ottenere effetti devastanti sulla società.Se gli avventori di Facebook (per dire) fossero distribuiti su più piattaforme indipendenti, magari anche proprietarie (nel senso di proprietà privata)), il discorso si farebbe più difficile.Stiamo validando con troppa superficialità l'idea che la presenza individuale su internet debba essere determinata dall'esistenza di intermediari, mentre NON È COSÌ! Non lo era ieri e per fortuna, dal punto di vista tecnico, non lo è nemmeno oggi. Bisogna modernizzare un po' le cose del passato e rinfocolare quel senso di condivisa proprietà individuale che caratterizzava il web ai suoi albori.Il mio "primo vero sito" era ospitato, negli anni 90, presso un'azienda italiana di nome lasersat, in principio in html statico, poi con un forum di discussione. Io ero proprietario, padrone e responsabile del MIO sito.Oggi i bambocci (la maggior parte) fanno la pagina su FB o su musical.ly e di fatto sono degli ospiti, non dei padroni, in casa propria.Il dato tragico è che sono abituati a subire regole altrui ed a cedere in cambio di nulla il proprio lavoro, perché non hanno conosciuto altro nella loro esperienza web.E <b> per questo motivo </b> che il parlamento UE può azzardarsi a fare leggi dispotiche, perché il popolo è somaro, non conosce il proprio diritto e non comprende quando e quanto questo viene violato.Per sterilizzare le velleità dei ladri dell'industria e dei governi occorre che i cittadini della rete prendano coscienza che internet, la loro presenza in rete, è un pezzetto della LORO casa: proprietà privata. Non la concessione fatta da una nobiltà possidente, senza cui internet non esisterebbe (pensa a tutti i cretinetti che fanno questo discorso riferendosi a google) o un luogo in cui a scapito di un torto imposto da qualche prepotente (governi) ci sia comunque una via alternativa per farla franca (deep web, ad esempio).Affinché il web sia e rimanga un luogo libero, ogni persona dovrebbe avere il <b> proprio </b> sito web e non un profilo facebook. E' questo il problema.Nel titolo di questo intervento dicevo: "E' davvero un male?", non di certo per appoggiare la legge, ma perché gli effetti sulle persone potrebbero dare una svegliata alla gente, quando caricando la foto (o il video) delle vacanze sul proprio profilo FB, si troveranno bloccati a causa dell'invadenza prepotente di qualche lobbista in parlamento, che pretende (perché lo agogna) di trattare lo spazio altrui come proprio.Qualcuno in passato ha scritto che la rivoluzione ci sarà quando metteranno facebook a pagamento. Spero avvenga presto.UbuntoRe: La casta parassita
il PD è un ossimoro pure nel suo nome, ha chiamato "buona scuola" una delle XXXXXte più immonde che memoria d'uomo ricordi, "jobs act" la precarizzazione permanente dei lavoratori, ecc... non continuo con l'elenco ma completo il concetto iniziale: <b> il PD è un partito monarchico </b> . Il contrario del nome che porta.Pensaci:- Cerca di mantenere il potere elargendo bonus, regalini per poveri.- Promuove leggi che premiano le èlites e chi gode già di privilegi.- Ha come nobiltà di riferimento quella francese ed austro-ungarica.- Disprezza il popolo quando questo protesta per le proprie condizioni.- La sua stessa composizione non è caratterizzata da liberi pensatori, ma da scherani di questo o quell'altro capo corrente, sempre pronti a riciclarsi quando le mutate condizioni lo richiedono.E' bene che il PD muoia, possibilmente per autocombustione.UbuntoRe: E' davvero un male?
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: bubba> > ?? e' proprio quello che farebbe l'art.13> della> > legge.. ContentID all'ennesima potenza.. > > ovviamente, come oggi, il feed verrebbe dato> > dagli> > hollywoodiani> > Li voglio vedere col content ID su servizi extra> UE,e' una delle prime obiezioni che feci.. :) del resto questa XXXXXta (come quasi tutte quelle prodotte nell'ultimo ventennio sul tema) sono destinate a malfunzionare... ma agli hollywoodiani basta anche che siano zoppe, l'importante e' arraffare sempre qualcosa in piu'> sul sito di mia proprietà, o più banalmente> sull'FTP messo sopra la fibra di casa mia. > :Dsu quello invece devi occupartene... la valutazione e' ex-ante :PIn realta', pur tutto FUMOSO (chi e' che stabilisce se "la quantita' di utenti/materiale" e' notevole?) la cosa sarebbe orientata a fornitori 'aziendal/professionali' [anche se non c'e' scritto] di questi servizi... esclusi anche i 'private cloud services' .. < information society service providers that store and provide to the public access to large amounts of works or other subject matter uploaded by the ir users to monitor and restrict the use of third party content that is protected by copyright law > Cio cmq non ti esime da ignorare le altre norme sul copyright :) ocio che l'agcom ti guarda :)bubbaRe: E' davvero un male?
(cut)> Se gli avventori di Facebook (per dire) fossero> distribuiti su più piattaforme indipendenti,(cut)> Stiamo validando con troppa superficialità l'idea> che la presenza individuale su internet debba> essere determinata dall'esistenza di> intermediari, mentre NON È COSÌ! Non lo(cut)> Il dato tragico è che sono abituati a subire> regole altrui ed a cedere in cambio di nulla il> proprio lavoro, perché non hanno conosciuto altro> nella loro esperienza> web.> E <b> per questo motivo </b> che il> parlamento UE può azzardarsi a fare leggi> dispotiche, perché il popolo è somaro, non> conosce il proprio diritto e non comprende quando> e quanto questo viene> violato.(cut)ah ora capisco meglio l'obiezione. sei un romantico idealista. :)fortunati quelli che c'erano negli '80 e '90, perche quell'internet la' e' morta e sepolta.Ecco bene, hai messo quasi tutti gli ingredienti.. aggiungo non e' solo il parlamento dispotico, e neanche solo il popolo poverino oppresso.. e nemmeno condanno PIENAMENTE il popolo somaro (anche se e' il primo problema).. perche' c'e' ormai di fatto un principio Fisico inarrestabile.. praticamente una legge di ohm.. :) la gente fluisce nel percorso di minor resistenza e LA DISTURBI se gli spieghi che il blog, il voip e blabla puoi gestirli tu.. oggettivamente un affare clickaclicka che fa tutto lui e bene e' seducente e comodo.. e da li non ci si muove... E sara' sempre peggio perche' oggettivamente le cose sono sempre piu complesse e protette e irriproducibili at home (un secure enclave, un google voice assistant ecc ecc). Skynet arrivera' :) io cmq saro' gia morto, quindi ehehbubbaRe: balle
+-+-+ +-+-+-+-+ |U|N| |C|U|L|O| +-+-+ +-+-+-+-+un CULORe: Come si può pensare che sia un bene...
- Scritto da: IDK> QUOTONE!> Non penso che esista ancora qualcuno che creda a> certe favole come quelle che le leggi sono per> noi, per il nostro bene, oppure che ci> controlleranno sempre di più per la nostra> sicurezza, oppure che FB ora è sicuro e super> privacy o> altro..Dovrebbe essere stato chiaro da un pezzo a tutto, meno che agli ingenui e alle persone di scarsa intelligenza. Purtroppo è anche vero che non c'è nulla da fare.Pochi comandano, noi obbediamo. Chi si ribella viene annientato. Quindi dobbiamo chiederci: perchè discutere ancora? Tanto vale prendersela perchè piove. Non possiamo farci nulla, e basta.Get RealRe: E' davvero un male?
- Scritto da: Ubunto> Li voglio vedere col content ID su servizi extra> UE, sul sito di mia proprietà, o più banalmente> sull'FTP messo sopra la fibra di casa mia. > :DC'è poco da ridere, si vede che non ci hai pensato sopra. Forse per la disperazione.Se vuoi fare affari in UE (600 milioni di consumatori sono un mercato irrinunciabile) devi avere una sede in UE e a quel punto sei soggetto alle leggi UE.Quando al tuo FTP, non è e non sarà mai al di sopra della legge. Convincerti del contrario è inutile e pericoloso, potresti piangere lacrime molto amare. Anche la più modesta delle contravvenzioni avrebbe conseguenze terribili sulla tua vita.Pensaci.Get RealRe: E' davvero un male?
"Fossero", "farebbe"... Tutti condizionali. Pensa all'indicativo. Non come le cose potrebbero essere ma come sono.L'internet di cui parli non c'è più, e non tornerà mai più. Il panorama legislativo è cambiato, se decidono che alcune cose non puoi scriverle, non puoi scriverle punto. Che sia sui social network o sul tuo sito. Il cerchio è chiuso. L'anarchia è finita. Il web è stato domato. Renditene conto. Cresci. Impara che ci sono cose al di fuori del tuo controllo e che non hai nessun potere. Si chiama "diventare adulti".Get RealGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiacomo Dotta 26 06 2018
Ti potrebbe interessare