70 firme che pesano, parole che graffiano, per una missiva diretta al Presidente del Parlamento Europeo chiedendo la soppressione del cosiddetto Art.13 che propone una nuova direttiva per il Copyright a livello continentale. Una richiesta che si appella ad una missione: salvare Internet per come lo si è pensato, sviluppato e difeso in tutti questi anni. In ballo c’è un principio fondamentale, che un intervento maldestro rischia di mettere pesantemente in discussione: quello della libertà.
“In qualità di creatori, condividiamo il principio per cui tutti debbano essere equamente compensati quando i loro lavori vengono sfruttati, questo beneficia creatori, editori e piattaforme. Ma l’Articolo 13 non è il modo giusto per raggiungere questo scopo “. Non si discute l’obiettivo, quindi, ma il metodo: non è in discussione l’istituto del copyright e la necessità di dare un’equa compensazione a tutti coloro i quali producono lavoro intellettuale, ma al tempo stesso si chiede che questo obiettivo non diventi (per l’ennesima volta, peraltro) un pretesto per dar vita ad un sistema che avrebbe in seno grossi pericoli.
Chiedendo alle piattaforme di contemplare filtri automatici su tutti i contenuti che vengono caricati, l’Art.13 compie un passo senza precedenti nella trasformazione di Internet da piattaforma di condivisione e innovazione, a strumento di sorveglianza automatica e controllo degli utenti “.
Parole pesantissime, provenienti da firme pesantissime. Per una lettera che giocoforza dovrà pesare fortemente sul dibattito che anticiperà il voto, mettendo i parlamentari europei con le spalle al muro di fronte a quel che stanno per andare a valutare.
70 firme contro l’Articolo 13
Dietro la forza delle parole ci sono 70 firme che pesano, 70 storie che il Parlamento Europeo non potrà ignorare. Tra i firmatari, nomi del calibro di Vint Cerf e Tim Berners Lee (pietre angolari della nascita del Web), Jimmy Wales (Wikimedia Foundation) e Mitchell Baker (Mozilla Foundation), Tim ÒReally e John Gilmore (EFF), nonché Joichi Ito (MIT Media Lab), fino all’unica rappresentanza italiana della lista, Stefano Zanero (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano).
La lettera è disponibile per la lettura integrale sul sito dell’Electronic Frontier Foundation ( pdf ).
La lettera
La lettera esprime un concetto estremamente chiaro: l’attuale equilibrio raggiunto dalla normativa europea sul copyright va difeso e rinforzato, non messo in discussione da un intervento che, al contrario, ne inverte la direzione. Se fino ad oggi le piattaforme sono state ritenute responsabili della rimozione di contenuti illeciti (azione su cui occorrerebbe probabilmente richiedere un impegno maggiore, così come succede oggi con Facebook dopo i recenti misfatti in tema privacy), l’Art.13 propone invece di consegnare alle piattaforme le chiavi della censura , chiavi che qualcuno potrebbe sfruttare anche artificiosamente per i propri comodi sia in ambito economico, sia in ambito politico, sia in ogni ambito in cui possa essere in ballo un interesse di parte.
Il danno che questo potrebbe comportare per la libertà di Internet così come lo conosciamo è difficile da prevedere, ma secondo noi potrebbe essere sostanziale.
Secondo i 70 firmatari, non solo una tecnologia di filtro di questa caratura avrebbe enormi costi di sviluppo e gestione, ma non avrebbe neppure la sicurezza necessaria e, se solo fosse stata ipotizzata agli albori di Internet, oggi la rete non sarebbe certamente quella che è invece diventata. L’impatto, spiega la lettera, non sarebbe peraltro limitato alle piattaforme di upload musicali e video, ma andrebbe a soggiogare altresì piattaforme di collaborazione aperta quali Wikipedia e GitHub.
Nessuna delle bozze della direttiva fin qui emerse pone punti fermi, chiari e trasparenti, circa le misure concrete che occorrerebbe porre in essere per strutturare questi meccanismi di filtro preventivo: ciò aprirebbe a sicuri pericoli che, partendo da una legislazione che innesca principi nuovi e sovversivi rispetto a quanto fin qui elaborato, rischierebbero di minare la libertà di cui si nutre oggi la Rete.
La chiusura è la medesima con cui la lettera si apre: ognuno dei firmatari concorda con l’utilità di normative che possano migliorare l’applicazione online dell’istituto del copyright, ma al tempo stesso ciò non può essere fatto secondo le indicazioni del famigerato Articolo 13: quello che potrebbe sembrare un filtro, infatti, rischierebbe di diventare un bavaglio ed uno strumento di censura .
Per il bene del futuro di Internet, vi chiediamo di cancellare questa proposta.
#saveyourinternet #DeleteArt13
Due gli hashtag scelti per portare avanti questa battaglia: #SaveYourInternet e #DeleteArt13 . La richiesta è esattamente questa: “delete”, cancellare. Non modificare, non migliorare, non discutere, ma cancellare in toto quell’Art.13 che tanti timori ha acceso. Occorre infatti salvare Internet per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi: un sistema di controllo preventivo e di filtro dei contenuti sarebbe uno strumento troppo pericoloso poi rischierebbe di consegnare i contenuti in mano a grandi aziende, a regimi totalitari ed a qualsivoglia portatore di grandi interessi. La Rete invece è altro; Internet è altro. Internet è apertura, è collaborazione, è libertà , ed uno strumento di controllo preventivo non può andare di pari passo con questo tipo di approccio.
Non c’è in discussione il copyright in sé, anzi: favorire il copyright, per molti versi, equivale ad un meccanismo in grado di garantire e favorire il copyleft. Quel che invece non produce garanzie, ma soltanto rischi, è uno strumento (come quello ipotizzato dalla Direttiva in discussione) che determina un filtro preventivo dalle conseguenze difficilmente immaginabili. Difficilmente immaginabili, ma ipotizzabili: si potrebbero fermare meme, parodie, discussioni aperte, la possibilità di linkare, la possibilità di sviluppare codice condiviso, la libertà di sfruttare piattaforme di blogging ed altro ancora: nessuno potrà più impedire che tutto ciò possa accadere se il principio di libertà insito nei protocolli di Internet verrà meno.
Per portare avanti la campagna è stato messo a punto un sito che chiede ai singoli di partecipare alla missione: su saveyourinternet.eu è possibile trovare i propri referenti nazionali per chiedere loro di alzare la voce contro l’art.13 in occasione del voto in Parlamento. La pressione sui parlamentari europei si prefigge lo scopo di prevenire la possibile approvazione della Direttiva così come è stata scritta, poiché gli effetti di una eventuale approvazione potrebbero essere immediatamente deleteri: si tratta di imporre un principio, ribadire una logica e definire in modo inoppugnabile quale vuole essere l’impronta di questo Parlamento Europeo nei confronti della libertà su Internet.
-
Io non voglio l'articolo 31 perché io con Youtube ci sono cresciuto e non mettere il copyright
-
Re: Beato ottimismo
- Scritto da: panda crossaEhyyyyyy, tu.Chi ti credi di essere?La volpe??? -
Re: Beato ottimismo
[img]http://s.quickmeme.com/img/0f/0f96b3e86ec5e78ec51d2f92e878399b3bc262ae13377944e0dafe37edf00b3b.jpg[/img] -
Re: Finalmente!
- Scritto da: Fetente
Così torneremo tutti sul Muletto che andava tanto
bene quando eravamo 3 milioni... ora siamo si e
no 200
milabeh... per alcune cose ancora adesso è insostituibile.Saremo solo 200mila ma di quelli buoni :D -
Re: Beato ottimismo
- Scritto da: Izio01
Eh già, perché il parlamento europeo è al
servizio dei cittadini e non del potere
economico, come
no...Che problema ce? Alle prossime elezioni manderemo a casa la volpe e in parlamento ci saranno solo i panda. -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rossa
Prendi una foto di gattini, e ci cripti dentro i
dati.
Gli script di controllo verificano che e' una
foto di gattini e fanno
caricare.Io però ho solo foto del mio pelosone rossa in costume da bagno.Vanno bene lo stesso? -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rossa
Il numero rimane numeroE la lettera rimane lettera.Ogni giorno leggo i tuoi post sul Blog del Panda e rimango in estasi per la tua immensa intelligenza. -
Re: Tutto inutile
Non c'ho capito un XXXXX :( -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda senza paraurti
(rotfl)Questo e mica IL CANALE DEI CITRONI? O magari dei cialtroni? -
Re: Finalmente una riforma come si deve
- Scritto da: espertone
- Scritto da: videospace
Bisogna fortemente limitare Internet per
distruggere la pirateria una volta e per
sempre.
In questo modo l'economia ripartirà alla
grande!
sei talmente rintronato che non ti ricordi
nemmeno che il tuo profilo da troll è spacevideo
e non
videospace.. ahah.. chissa' se il vero spacevideo (il caprone col videonoleggio che bazzicava l'apposito forum dei kebabbari videotecari ) e' poi deceduto o cosa.. -
Re: Tutto inutile
[img]http://memecrunch.com/meme/2A9KC/ma-che-XXXXX-stai-dicendo/image.jpg[/img] -
Re: Finalmente una riforma come si deve
- Scritto da: videospace
Bisogna fortemente limitare Internet per
distruggere la pirateria una volta e per sempre.
In questo modo l'economia ripartirà alla
grande!sei talmente rintronato che non ti ricordi nemmeno che il tuo profilo da troll è spacevideo e non videospace -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rotta
- Scritto da: Ma chi sono io
- Scritto da: panda rotta
- Scritto da: panda rossa
Steganografia!
Prendi una foto di gattini, e ci
cripti
dentro
i
dati.
Gli script di controllo verificano
che
e'
una
foto di gattini e fanno
caricare.
Very old.
https://github.com/b3dk7/StegExpose
E Very coglion!
chiediti perché funziona solo su 2 formati e
per
giunta
lossless
Perchè forse sui lossy la steganografia non
funziona?Certo come no!(rotfl)Più parli e più ca piemontese quanto sei XXXXX(rotfl) -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: espertone
- Scritto da: Burp
E' semplice, fanno come fanno qui al lavoro
da
me
con Websense: "non posso controllare cos'è ?
RESPINTO"
Ma certo, paragoniamo il tuo ambiente lavorativo
con
l'internet!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)il genio tra l'altro non ha neanche riflettuto sul fatto che questa e' una direttiva EUROPEA... Mega e' in europa (per dirne uno tra i 10000) ? :-)E cmq non c'entra... se e' crypto non si distingue tra mappe del catasto e un film disney.. c'e' poco da websensare.. -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: espertino
- Scritto da: Burp
"non posso controllare cos'è ?
RESPINTO !"
Esatto. Già alcuni file hosters vietano i
files
crittati nei loro termini, anche se poi di
fatto
li lasciano
caricare.
Ma se dovesse passare sta direttiva boiata,
con
tutte le piattaforme costrette a monitorare
ogni
upload di ogni utente, è probabile che si
assisterà ad un impennata di upload crittati
per
aggirare i controlli. Che a sua volta
potrebbe
portare ad una alzata di scudi verso la
crittazione in generale da parte delle
piattaforme
stesse.
Steganografia!
Prendi una foto di gattini, e ci cripti dentro i
dati.
Gli script di controllo verificano che e' una
foto di gattini e fanno
caricare.Come al solito ti sei fermato al titolo, e manco sai di che si parla nell'articolo 13. -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rotta
Perchè forse sui lossy la steganografia non
funziona?funziona funziona... ha solo bisogno di più bit manipolati per via dei CRC -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: espertino
Già alcuni file hosters vietano i files
crittati nei loro termini, anche se poi di fatto
li lasciano
caricare.Certo che lo lasciano fare, altrimenti chiuderebbero perché li utilizzerebbero tre XXXXXXX in croce (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: Burp
E' semplice, fanno come fanno qui al lavoro da me
con Websense: "non posso controllare cos'è ?
RESPINTO"Ma certo, paragoniamo il tuo ambiente lavorativo con l'internet!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rotta
- Scritto da: panda rossa
Steganografia!
Prendi una foto di gattini, e ci cripti
dentro
i
dati.
Gli script di controllo verificano che e' una
foto di gattini e fanno
caricare.
Very old.
https://github.com/b3dk7/StegExposeE Very coglion!chiediti perché funziona solo su 2 formati e per giunta lossless(rotfl)Ma per favore ! -
Re: Tutto inutile
Detto da uno che è da tempo immemore uno dei più facili bersagli di scherno di PI è tutto da ridere. -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: bubba
- Scritto da: Get Real
Le decisioni sono state già prese da tempo. Gli
interessi sono enormi - non solo economici - e
qualche firma non servirà. NON sottoscrivete
alcunché, NON contattate nessun parlamentare o
altro: fareste solo di voi e delle vostre
famiglie dei facili
bersagli.
sei simpatico, ma ritardato :) come anche le
pretese della direttiva sono in
ritardo.
Fosse approvata questa zozzeria, farebbe solo
sparire alcuni (molti?) servizi legali.. il resto
(grey e black services) si sposterebbero
direttamente sotto tor, i2p, ecc ecc.. facendo
uso di Mega e altri cloud crittati...(per non
parlare di certi social).. tenendo su internet
in chiaro solo pagine di ads rimpiazzabili in 5
min..Il che dimostra come certi "legislatori" riescano a tenere assieme grande ignoranza e grande (e ingiustificato) ottimismo. -
Finalmente!
Così torneremo tutti sul Muletto che andava tanto bene quando eravamo 3 milioni... ora siamo si e no 200 mila -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: Burp
"non posso controllare cos'è ?
RESPINTO !"Esatto. Già alcuni file hosters vietano i files crittati nei loro termini, anche se poi di fatto li lasciano caricare.Ma se dovesse passare sta direttiva boiata, con tutte le piattaforme costrette a monitorare ogni upload di ogni utente, è probabile che si assisterà ad un impennata di upload crittati per aggirare i controlli. Che a sua volta potrebbe portare ad una alzata di scudi verso la crittazione in generale da parte delle piattaforme stesse. -
Re: Tutto inutile
E' semplice, fanno come fanno qui al lavoro da me con Websense: "non posso controllare cos'è ? RESPINTO" -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: Get Real
Le decisioni sono state già prese da tempo.Get Real.20 anni filati di affermazioni cretine come questa e noi stiamo ancora aspettandoche se ne avveri una (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)p.s.buona fortuna ad imporre filtri su file crittografati (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: bubba aiuto
- Scritto da: mi sforzo e leggo l articolo
ho letto il titolo e relativi commenti come ha
detto il panda ma non ho capito niente, mi
spieghi a grandi linee questa nuova norma e come
verrà attuata?il succo dell'art. 13 è semplice: si vogliono obbligare tutte le piattaforme di condivisione ad implementare sistemi in stile youtube content-id. e sappiamo bene tutti quanto bene funzioni tale meccanismo. -
bubba aiuto
ho letto il titolo e relativi commenti come ha detto il panda ma non ho capito niente, mi spieghi a grandi linee questa nuova norma e come verrà attuata? -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: get unreal
e che ti aspettavi da uno che si chiama "get
real" se non l'ennessima trollata
scarsa?ovvio.. ma e' sempre bello rispondere sensatamente+sarcasmo a un troll di siffatta lega -
Re: Finalmente una riforma come si deve
- Scritto da: videospace
Bisogna fortemente limitare Internet per
distruggere la pirateria una volta e per sempre.
In questo modo l'economia ripartirà alla
grande!se vuoi abbattere la pirateria devi iniziare a distruggere i porti, XXXXX! E poi le fabbriche di rum e di grog.. -
Re: Tutto inutile
(rotfl) -
Re: Tutto inutile
La tua di faccia non possiamo metterla invece perché viene riconosciuta come XXXX :( -
Re: Tutto inutile
(rotfl) -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: panda rossa
E' arrivato il XXXXXXXX!Lo sappiano, appena compare un messaggio a firma panda rossa sappiamo che è arrivato ... quanto sopra -
Re: Tutto inutile
e che ti aspettavi da uno che si chiama "get real" se non l'ennessima trollata scarsa? -
Finalmente una riforma come si deve
Bisogna fortemente limitare Internet per distruggere la pirateria una volta e per sempre. In questo modo l'economia ripartirà alla grande! -
Re: Tutto inutile
- Scritto da: Get Real
Le decisioni sono state già prese da tempo. Gli
interessi sono enormi - non solo economici - e
qualche firma non servirà. NON sottoscrivete
alcunché, NON contattate nessun parlamentare o
altro: fareste solo di voi e delle vostre
famiglie dei facili
bersagli.sei simpatico, ma ritardato :) come anche le pretese della direttiva sono in ritardo.Fosse approvata questa zozzeria, farebbe solo sparire alcuni (molti?) servizi legali.. il resto (grey e black services) si sposterebbero direttamente sotto tor, i2p, ecc ecc.. facendo uso di Mega e altri cloud crittati...(per non parlare di certi social).. tenendo su internet in chiaro solo pagine di ads rimpiazzabili in 5 min.. -
Tutto inutile
Le decisioni sono state già prese da tempo. Gli interessi sono enormi - non solo economici - e qualche firma non servirà. NON sottoscrivete alcunché, NON contattate nessun parlamentare o altro: fareste solo di voi e delle vostre famiglie dei facili bersagli.