Amazon ha annunciato che entro l’anno avvierà un servizio di prestito per i titoli acquistati dai suoi clienti su Kindle .
Ripresa l’opzione già disponibile per gli utenti dell’er-eader di Barnes&Noble: per 14 giorni si potranno prestare i titoli acquistati dalla libreria digitale ai propri amici dotati anch’essi di Kindle. Come fosse un libro cartaceo non si potranno leggere congiuntamente: colui che lo ha effettivamente acquistato, cioè, nel frattempo non potrà consultarlo.
A limitare il servizio il fatto che non sarà disponibile per tutti i libri , ma dipenderà dalla volontà dei singoli editori : la necessità della loro approvazione connota, dunque, il mercato e i diritti dei libri digitali in un mondo del tutto separato da quello dell’editoria tradizionale. Se in ogni caso non è fruibile da più di una persona in contemporanea ed è oltretutto limitato nel tempo (come nel caso di Nook è esclusa la possibilità di prolungarla oltre il periodo prestabilito, pur essendo possibile prestarlo di seguito a diverse persone) diventa un’opzione del tutto paragonabile a quella garantita, per esempio, dai diritti connaturati all’acquisto di un libro cartaceo. Che i detentori dei diritti lo vogliano o meno. Differenze che segnano la differenza tra vendita di beni fisici e licenza di beni immateriali (gli ebook).
Per il momento, quindi, Amazon rimane schiacciata sui limiti del servizio così come già proposto da Barnes&Noble fin dal suo esordio sul mercato degli e-reader. Eppure il CEO Jeff Bezos lo aveva in passato criticato proprio per queste limitazioni.
Tuttavia recuperando sul servizio Nook, Kindle risponde idealmente anche al suo sbarco sugli scaffali di Walmart e alle indiscrezioni su un modello a colori. Con il medesimo scopo, per esempio, può essere letta la tempistica dell’annuncio che nelle prossime settimana le varie applicazioni gratuite Kindle (prima quelle per iPad, iPhone e iPod Touch, poi tutte le altre) metteranno a disposizione degli utenti i quotidiani e le riviste presenti nel catalogo Kindle.
Claudio Tamburrino
-
Ottimo
Al passaggio alla 10.10 (Kubuntu) ho riscontrato una fastidiosa incompatibilità col driver proprietario di nvidia, che per un po' mi ha costretto a restare col nouveau. Adesso funziona ottimamente, ed il sistema è notevolmente più responsivo rispetto alla 9.10 che avevo.Unico neo: lo splash screen è ancora col carattere sballato...FunzRe: Ottimo
cambialo o scaricati il bootloader moddato per lo splashscreenlordreamla cosa buffa e' che...
questo fantomatico RDS sia caricato di default.. personalmente non l'avevo mai sentito... e un motivo c'e'...e' un meccanismo di IPC over UDP per bassa latenza e alte prestazioni , PENSATO da oracle (e scritto, almeno all'inizio, da oracle) xche gli faceva comodo per l'omonimo database.Non discuto sul fatto che possa servire anche ad altri/altro (non lo so), ma l'utente-standard non penso proprio ne possa aver bisogno.Qua Linux, con la scusa di essere "desktop-dumbuser-friendly" e "lo possiamo installare in 5 secondi" sta diventando sempre piu' Windowsiano..bubbaRe: la cosa buffa e' che...
Purtroppo devo essere daccordo: con la scusa che linux deve essere usabile si stanno facendo un pò di cavolate.Occhio semplicemente a quello che si fa installare all'installazione (scusate il gioco di parole) del sistema operativo.Resta comunque un sistema operativo largamente usato per le periferiche, checche ne dicano.FlavioRe: la cosa buffa e' che...
- Scritto da: Flavio> Purtroppo devo essere daccordo: con la scusa che> linux deve essere usabile si stanno facendo un pò> di> cavolate.> Occhio semplicemente a quello che si fa> installare all'installazione (scusate il gioco di> parole) del sistema> operativo.> Resta comunque un sistema operativo largamente> usato per le periferiche, checche ne> dicano.Rimane il fatto che sono vulnerabilità che vengono chiuse puntualmente e senza aspettare i comodi di nessuno.Mi dispiace un po' il non poter giocare a CIV V perche' ancora non c'e' la versione per Linux, ma resto fiducioso.SalutiGTGuybrush FuorisedeRe: la cosa buffa e' che...
http://www.ubuntugamer.com/2010/09/civilization-5-gets-a-gold-rating-in-winedb/volendo...Re: la cosa buffa e' che...
Scusate, ma volete anche che la "casalinga di Voghera" che non è esperta di computer si debba pure beccare un sistema inusabile!Quindi, finalmente, qualcuno riconosce che così com'era era "user enemy" più che "user friendly".E guarda caso, per essere usabile deve diventare sempre più simile a Windows o a Mac.Quando sarà un po' più usabile e installabile senza andare incontro all'ignoto allora potrebbe anche guadagnare qualcosa sul mercato degli OS.RoverRe: la cosa buffa e' che...
Non e` di Voghera ma la mia mamma e il mio papa`, entrambi di 67 anni (!), usano Ubuntu sul loro portatile per leggere mail, navigare su Internet, stampare e scrivere documenti con OpenOffice.Certo, non ricompilano il Kernel ma neanche ne sentono la necessita` (indovina un po'). E ti assicuro che non si trovano peggio di Windows 7 che hanno sul Desktop. Anzi, se proprio ti devo dire, su Windows 7 (io) mi sono dovuto sbattere per cercare ed installare i driver di stampante e scanner che non sono mai usciti per Windows 7 mentre con Ubuntu (loro) sono riusciti a far funzionare le periferiche da soli (i driver c'erano gia`...).Sembra che le cose stiano cambiando....Antitrollsempre vulnerabilita' su questo Linux
(cylon) (cylon) (cylon) (cylon) :$ :$ :$ (geek)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2010 15.14-----------------------------------------------------------FiberRe: sempre vulnerabilita' su questo Linux
meno trollate e più fattihttp://www.us-cert.gov/cas/alerts/conta i microzozz e vedi chi è che ha più vulnerabilitàcollioneRe: sempre vulnerabilita' su questo Linux
- Scritto da: collione> meno trollate e più fatti> > http://www.us-cert.gov/cas/alerts/> > conta i microzozz e vedi chi è che ha più> vulnerabilitàsu Linus scovano vulnerabilta' come le scovano su Windows come su Osx come TUTTI il software e' opera dell'essere umano non degli extraterrestri (rotfl)(rotfl)accettalo e stai sereno ....a fare il fanboy non guadagni niente ma solo rodimenti di fegato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2010 17.35-----------------------------------------------------------FiberRe: sempre vulnerabilita' su questo Linux
bello non capire i sensi dei discorsi...SgabbioRe: sempre vulnerabilita' su questo Linux
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: collione> > meno trollate e più fatti> > http://www.us-cert.gov/cas/alerts/> > conta i microzozz e vedi chi è che ha più> > vulnerabilità> su Linus scovano vulnerabilta' come le scovano su> Windows come su Osx come TUTTI> il software e' opera dell'essere umano non degli> extraterrestri> (rotfl)(rotfl)> accettalo e stai sereno ....a fare il fanboy non> guadagni niente ma solo rodimenti di> fegatoMa infatti, basta tenere il software aggiornato e su linux e' anche piu' facile ! (rotfl)kraneRe: sempre vulnerabilita' su questo Linux
- Scritto da: Fiber> (cylon) (cylon) (cylon) (cylon) :$ :$ :$ (geek)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 ottobre 2010 15.14> --------------------------------------------------ops all'nizio pensavo fossi il solito trollazzo, poi ho capito l'ironia.attonitoUn brutto quarto d'ora.
Per un problema al kernel GIA' RISOLTO.Un articolo che inizia con un Trolling non Trolling... (rotfl)Tornando alla notizia, anche se non viene menzionato in maniera diretta, l'inclusione di default di AppArmor nel Kernel Linux, è ottimo, personalmente l'ho sempre preferito a SELinux, su Ubuntu lo trovo attivo di default con 10 profili attivi, che io setto in modalità esecutiva, anzi ad essere pignolo creo un profilo AppArmor in enforce mode per tutto il software installato.... :Dgnulinux86La cosa brutta e` che...
Ogni distribuzione Linux, con il relativo kernel, offre la possibilità di crearsi il Kernel che effettivamente serve per l'applicazione o le applicazioni che devono girarci sopra.Un lavoro di configurazione e tuning del sistema eseguita da un sistemista neanche troppo esperto (come potrei essere io che faccio un altro mestiere) porterebbe ad un sistema estremamente agile, sicuro e performante.Se e` vero come e` vero che questo modulo non e` necessario se non in casi specifici perche` dovrebbe essere caricato? Il kernel linux rende possibile caricare (o, meglio, compilare) solo i moduli necessari... perche` non farlo?AntitrollRe: La cosa brutta e` che...
> Un lavoro di configurazione e tuning del sistema> eseguita da un sistemista neanche troppo esperto> (come potrei essere io che faccio un altro> mestiere) porterebbe ad un sistema estremamente> agile, sicuro e> performante.a) esci in strada, chiedi quante persone usano il PC (winsoz) e quante tra questi sono in grado di fare "il sistemista neanche troppo esperto ma esperto di customizzazione kernel di linux". Poi ne riparliamo.> > Se e` vero come e` vero che questo modulo non e`> necessario se non in casi specifici perche`> dovrebbe essere caricato? Il kernel linux rende> possibile caricare (o, meglio, compilare) solo i> moduli necessari... perche` non> farlo?b) Perché dopo 16 anni che lo faccio (ti assicuro che di kernel ne ho compilati tanti e di moduli caricati/scaricati una infinità), mi sono sinceramente stancato. Sono ore di tempo perso per niente: ci perdi ore, ore, ore, per continuare a perderci ore. Perché niente resta, tutto lavoro buttato da rifare con il prossimo giro di aggioramenti. E poi lo rifai di nuovo e di nuovo, moltiplicato per tutti i server o i desktop che gestisci e che ne hanno bisogno. Scusa ma sono arrivato ad un punto che se me lo fa un "pachettizzatore" di canonical una volta per tutte io sono felice. Così davanti al PC faccio qualcosa di meno ripetitivo.entromezzanotteRe: La cosa brutta e` che...
> a) esci in strada, chiedi quante persone usano il PC (winsoz)> e quante tra questi sono in grado di fare "il sistemista neanche> troppo esperto ma esperto di customizzazione kernel di linux". > Poi ne riparliamo.Non tante. Immagino quelli che di mestiere sono sistemisti piu` un'altra buona maciata.> b) Perché dopo 16 anni che lo faccio (ti assicuro che di kernel> ...> Così davanti al PC faccio qualcosa di meno ripetitivo.Se sai compilare un Kernel sai anche che dopo la prima giornata (o poco piu`) che passi a farti una configurazione adatta al tuo sistema, gli update successivi li risolvi in pochi minuti...Comunque sia quando parlo di sistemi opportunamente configurati e tunati intendo sistemi server. Per i desktop il discorso e` diverso e sono d'accordo con te.C'e` gente che come lavoro ha proprio quello di mantenere in efficienza i sistemi (dove, in generale, per sistemi intendo sempre i server). Non e` tempo perso: un sistema ben configurato e` piu` sicuro, piu` affidabile e piu` efficiente.AntitrollRe: La cosa brutta e` che...
- Scritto da: Antitroll> > a) esci in strada, chiedi quante persone usano> il PC> (winsoz)> > e quante tra questi sono in grado di fare "il> sistemista> neanche> > troppo esperto ma esperto di customizzazione> kernel di linux".> > > Poi ne riparliamo.> > Non tante. Immagino quelli che di mestiere sono> sistemisti piu` un'altra buona> maciata.> > > b) Perché dopo 16 anni che lo faccio (ti> assicuro che di> kernel> > ...> > Così davanti al PC faccio qualcosa di meno> ripetitivo.> > Se sai compilare un Kernel sai anche che dopo la> prima giornata (o poco piu`) che passi a farti> una configurazione adatta al tuo sistema, gli> update successivi li risolvi in pochi> minuti...> > Comunque sia quando parlo di sistemi> opportunamente configurati e tunati intendo> sistemi server. Per i desktop il discorso e`> diverso e sono d'accordo con> te.> > C'e` gente che come lavoro ha proprio quello di> mantenere in efficienza i sistemi (dove, in> generale, per sistemi intendo sempre i server).> Non e` tempo perso: un sistema ben configurato e`> piu` sicuro, piu` affidabile e piu`> efficiente.e meglio gestibile da un sistemista.. senza contare il risparmio di risorse e la pulizia dei loglordreamRe: La cosa brutta e` che...
- Scritto da: Antitroll> Ogni distribuzione Linux, con il relativo kernel,> offre la possibilità di crearsi il Kernel che> effettivamente serve per l'applicazione o le> applicazioni che devono girarci> sopra.> > Un lavoro di configurazione e tuning del sistema> eseguita da un sistemista neanche troppo esperto> (come potrei essere io che faccio un altro> mestiere) porterebbe ad un sistema estremamente> agile, sicuro e> performante. Questo è il guaio, se fai un altro mestiere.....Scommetto che ti "presti" a titolo gratuito presso amici e aziende...contribuendo a rovinare un mercato già disastrato.Vuoi un consiglio? Continua a fare il TUO mestiere e fai fare il sistemista a chi lo fa per campare.DOGRe: La cosa brutta e` che...
Non mi presto a nessuno e tanto meno rubo il mestiere ai sistemisti. Stavo solo dicendo che non e` una cosa poi cosi` difficile, anzi.Massimo rispetto ai sistemisti che, oltre a ricompilare il kernel fanno (e hanno competenze per fare) molte altre cose.Antitrollnon è obbligatorio
non è obbligatorio compilare il kernel, ma io ci metto 7 min a compilarne uno..se hai una conf già fatta devi solo caricarla e dare in automatico i comandi, eventualmente devi anche ricompilare il driver video, se la tua distribuzione avesse i dkms non avresti molti problemi..ciaopicard12...e su maverick?
Va bene che lucid usa ancora il 2.6.32, ma se maverick è uscito fresco col 2.6.35, perché l'aggiornamento al 2.6.36 non viene proposto automaticamente?E se non mi va di compilarlo? :PephestioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 10 2010
Ti potrebbe interessare