La nuova offerta cloud di Amazon si chiama Glacier , soluzione di storage tutta online e progettata come alternativa economica ai tradizionali sistemi di archiviazione digitale. Amazon sottolinea la convenienza e la praticità di Glacier, vaticinando la morte commerciale di vecchie tecnologie (nastri magnetici) ancora ampiamente adoperate nel settore aziendale e professionale.
Archiviare grandi masse di dati digitali su supporti durevoli è un problema che richiede grandi investimenti e la realizzazione di infrastrutture apposite, dice Amazon, mentre deputando tutto al cloud si risparmia sui suddetti investimenti e sulla necessità di contratti di supporto specifici.
L’economicità di Glacier, sostiene Amazon, si misura nel costo estremamente basso richiesto per i trasferimenti di dati – un centesimo di dollaro per Gigabyte per un mese, mentre il “recupero” mensile dei dati archiviati è gratuito fino al 5 per cento del totale.
Costruita attorno ai prodotti cloud già realizzati da Amazon (sistema di storage S3, AWS Storage Gateway), l’offerta Glacier comprende poi una API attraverso cui monitorare e gestire il trasferimento di dati da e verso i server. Naturalmente sicurissimo l’accesso alla piattaforma grazie ad AWS Identity Management e AWS Access Management Service con connessione protetta SSL e chiavi crittografiche a 256-bit.
Alfonso Maruccia
-
mah....
A parte la solia disparità con cui trattate gli argomenti, con questa vagonata d'immagini su una gallery tecnicamente obsoleta.Mi domando come mai non usano le ultime versioni di andorid ? Forse succedera come per gli smartphone, che per aggiornare il sistema, si drovrà purtroppo cambiare HW ?SgabbioRe: mah....
E cosa dovrebbe contenere invece una gallery tecnicamente non obsoleta?Scusa, ma non capisco...RoverRe: mah....
penso si riferisca al fatto che ogni volta che si scorre una immagine si ricarica tutta la pagina...in effetti anche secondo me sarebbe più comoda da usare una galleria tipo quelle che si allarga l'immagine, simile a un popup, e tramite due freccette si scorrono le immagini senza ricaricare ogni volta la pagina e molto più velocemente...dimmi chi seiRe: mah....
- Scritto da: dimmi chi sei> penso si riferisca al fatto che ogni volta che si> scorre una immagine si ricarica tutta la> pagina...> > in effetti anche secondo me sarebbe più comoda da> usare una galleria tipo quelle che si allarga> l'immagine, simile a un popup, e tramite due> freccette si scorrono le immagini senza> ricaricare ogni volta la pagina e molto più> velocemente...E' una cosa che si trova pure nei plug in inclusi di molti CMs... :DSgabbioRe: mah....
Scusate.Avevo inteso che tecnicamente obsoleto fosse l'hardware presentato.Sul sw concordo.RoverRe: mah....
E già. Oggi se non usi Javascript e altri effettacci totalmente inutili e ti affidi ad un sistema pulito e semplice, fruibile anche da utenti più o meno arretrati (sia tecnicamente che materialmente) sei obsoleto.Sarà, ma tanto di cappello a PI per la scelta tecnica "leggera" in un mondo fin troppo dominato dallo smoth scrolling (che a dirla tutta, comincia un po' a stancare). Io voglio guardare immagini. Senza tanti fronzoli e con comodità. Non ho bisogno di Ajax & compagnia, visto che lo posso fare semplicemente con tecnologia "obsoleta" ma funzionale.Anche il motore diesel/benzina è obsoleto, ma guarda un po', lo usano in tanti :|J.M.Re: mah....
si, ma questo sistema fa ricaricare la pagina ogni volta ;) almeno ricaricassero solo l'immagine, già sarebbe buonoHealtyRe: mah....
- Scritto da: Healty> si, ma questo sistema fa ricaricare la pagina> ogni volta ;) almeno ricaricassero solo> l'immagine, già sarebbe> buonoBuono per chi?Queste sono tutte page view che contano per vendere meglio gli spazi pubblicitari, come immagino che la nuova visualizzazione del forum serva solo per il pagerank.Tornando in topic, comodo il GPS integrato: lo stavo cercando su una mirrorless o reflex entry level e lho visto solo su una Sony Alpha dellanno scorso.Teo_Re: mah....
Non si tratta di fronzoli ma ti funzionalità: Ti pare logico ricaricare tutta la pagina per svogliare ogni singola foto, quando hanno fatto degli strumenti che evitano questo fastidio ?SgabbioRe: mah....
È noto che questo sito è una XXXXXta, dal punto di vista tecnico.Se è vero che il calzolaio gira con le scarpe bucate, questo sito rispecchia felmente tale credenza popolare.ruppoloRe: mah....
- Scritto da: Sgabbio> Mi domando come mai non usano le ultime versioni> di andorid ? Forse succedera come per gli> smartphone, che per aggiornare il sistema, si> drovrà purtroppo cambiare HW ?Se oggi un device nasce con Android 2.x allora rimarrà per sempre con Android 2.x.La ragione sono i requisiti di sistema, che per gli Android 3.x e superiori sono salite non di poco (cpu dual core o comunque molto potente, 1GB RAM, etc). Evidentemente in quella macchina fotografica hanno messo un hardware che non sopporterebbe molto bene ICS o JB.Sinceramente google ha sbagliato a non prevedere di poter adattare ICS o JB anche a device di livello medio-basso.bradipaoRe: mah....
Te ne dico uno a caso, proprio il primo che mi viene in mente, un corre, 512mb di ram, uscito col 2.3 arrivati al 4.1...chi è? Ma si, è lui, il nexus s! :DHealty819.000 punti?
Cioè ha uno schermo da 3.5" da 1024x800 (più o meno)?Sono 370 dpi... da paura! Nonché, se non sbaglio, record della categoria.ShuMa Android non era inutile?
(rotfl)volgareRe: Ma Android non era inutile?
Ruppolo sta ancora dormendo, aspetta che si sveglia che poi ci pensa lui... LOL!--JackRackhamJackRackhamRe: Ma Android non era inutile?
se apple facesse na cosa di questo tipu la fotocamera costerebbe come una golf...(rotfl)libcyborgRe: Ma Android non era inutile?
- Scritto da: libcyborg> se apple facesse na cosa di questo tipu la> fotocamera costerebbe come una> golf...(rotfl)Sì, e poi farebbero causa a tutti gli altri perché hanno brevettato il click che fa memorizzare l'immagine, la lente che si muove avanti e indietro per mettere a fuoco, la pellicola virtuale digitale, l'esperienza d'uso, il parallelepipedo del corpo, il cilindro dell'obiettivo, le icone sul video...Izio01Re: Ma Android non era inutile?
..ma la fotocamera apple con ios prometterebbe pure di fare foto animate che si muovono ballando il limbo il tutto rigorosamente in 3d anzi ..no! in 5d...(rotfl)libcyborgRe: Ma Android non era inutile?
- Scritto da: libcyborg> se apple facesse na cosa di questo tipu la> fotocamera costerebbe come una> golf...(rotfl)Apple è stata la prima a immettere nel mercato una fotocamera digitale.ruppoloRe: Ma Android non era inutile?
Devo essermela persa.Chissà come mai...crumiroRe: Ma Android non era inutile?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: libcyborg> > se apple facesse na cosa di questo tipu la> > fotocamera costerebbe come una> > golf...(rotfl)> > Apple è stata la prima a immettere nel mercato> una fotocamera> digitale.e poi tutti a copiare...che vergogna! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Mela avvelenataoooooh nooooooooooo !! non apple?!?
(rotfl) cazz... aqdesso apple farà causa a nikon perchè il brevetto di mettere android in nikon era di apple!!!!!! oooooooDioooooooooo!! ahahahahahah!(rotfl)(rotfl)(rotfl)libcyborgse telefonas se..
sarebbe un ottimo device da portare in vacanza (ci metti la SIM dentro e vai).ho sempre pensato che gli smartphone andassero in controtendenza rispetto a ciò che sarebbe davvero bello, ovvero oggetti che fanno bene il proprio lavoro ed in più telefonano, piuttosto che telefoni che fanno ventimila cose ma tutte malenapodanoRe: se telefonas se..
In effetti la sezione foto negli smartphone è deboluccia. Però una fotocamera che telefona dovrebbe essere un po' più slim. Ma ci arriveranno...RoverRe: se telefonas se..
non credo sia così semplice, ormai tra una compattina generica ed uno smartphone relativamente recente non c'è molta differenza a livello di elettronica, quello che fa la differenza sono le ottiche: una compatta ha delle ottiche (non ricordo chi usi le Zeiss, ad esempio, che non sono le ultime arrivate), mentre uno smartphone non può farlo per ragioni d'ingombroper limiti fisici (non solo le dimensioni delle lenti ma anche la mutua distanza tra le stesse), o si rinuncia alle ottiche, o ad un terminale supersottileShabadàRe: se telefonas se..
A qualcosa tipo IXUS di Canon che telefona si potrebbe arrivare.Poi è chiaro che ci dovrà accontentare sullo zoom, mentre dovrebbero lavorare molto sul sensore, di buone dimensioni.RoverRe: se telefonas se..
Mettici anche la dimensione del sensore (piu piccolo sui telefoni), che da foto con piu rumore quando c'e poca luce.Cmq in tante situazioni un telefono di fascia alta (>500e) non ha nulla da invidaire a una fotocamera (che pero costa 80-100 euro). Per uno un po' appassioanto di foto (come me) il telefono va bene quando non c'e altro, ma se no gli mancano ancora molte cose per fare foto con un po piu di soddisfazione.ruttoloRe: se telefonas se..
- Scritto da: napodano> sarebbe un ottimo device da portare in vacanza> (ci metti la SIM dentro e vai).non sono d'accordo.mi piace telefonare col telefono che ho scelto,e navigare in mobilità col dispositivo che ho scelto per navigare in mobilità.questi coincidono, per via della sim e della connettività.e, dato che ho già una sim in tasca, la connettività agli altri dispositivi la passo col telefono.per non parlare della batteria.non sopporterei di non poter far foto per arrivare a fine giornata.la macchina fotografica si scarica e amen, è previsto e ben collaudato.mirkoBella
ma il problema principale e che costa troppo. Per 300 euro si puo gia avere un mirrorless o una compatta premium o quasi una reflex...D'altra parte un po di funzioni smart nelle fotocamere non guastano affatto (tipo geotag, invio via mail o upload su fb, yt, flickr, ecc.)Il proXXXXX di scattare, collegare la macchina al PC, scaricare le foto, caricarle su internet 3 o 4 anni fa era normale, oggi a chi usa uno smartphone sembra tecnologia del secolo scorso :)ruttoloWifi
associata a un cellulare con il tethering diventa parecchio interessanteBancaidallo smart alla camera e viceversa
.. negli ultimi 5 anni abbiamo assistito al proXXXXX di machhinafotografizzazione degli smartphone, difatti oltre al 'telefono' la funziona più usata è proprio la macchina fotografica. (con le limitazioni ma i successi del caso... vedasi le migliori foto sono quelle degli aifon)ora il contrario. cioè macchine fotografiche con gli stessi os degli smartphone. senza le limitazioni del caso. quind vai con millemilamegapixel, flash veri, funzioni fotografiche vere.sinceramente ne cercavo una così dal'anno scorso (sarà perchè noi apple user siamo abituati a vedere avanti a tutto il resto del mondo) per un paio di viaggetti che mi sono fatto... è arrivata ora... va bene lo stesso, finalmente (con android) qualcuno ci ha pensato.TheOriginalFanboyRe: dallo smart alla camera e viceversa
- Scritto da: TheOriginalFanboy> sarà perchè noi apple user siamo abituati a> vedere avanti a tutto il resto del mondoHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAChe sagoma che sei, ma se fino a 5 anni fa gli "utenti apple" manco esistevano, ma fammi il piacere, dai, levati... :)--JackRackhamJackRackhamRe: dallo smart alla camera e viceversa
- Scritto da: JackRackham> - Scritto da: TheOriginalFanboy> > > sarà perchè noi apple user siamo abituati a> > vedere avanti a tutto il resto del mondo> > HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> > Che sagoma che sei, ma se fino a 5 anni fa gli> "utenti apple" manco esistevano, ma fammi il> piacere, dai, levati...> :)> --> JackRackhamlo so.. sono trooooppo forte!!!!! ma sto bene qua.. che ti piaccia o meno.TheOriginalFanboyRe: dallo smart alla camera e viceversa
Levati tu e l'immondizia che ti circonda.ruppoloRe: dallo smart alla camera e viceversa
Ruppolo, essendo che dove abiti lo sanno tutti, non hai paura che un giorno un pazzo furioso passi dalle tue parti e ti caghi sullo zerbino?No, sai, magari evitare di trattare il tuo prossimo con disprezzo...crumiroRe: dallo smart alla camera e viceversa
Forse stai incominciando a capire perchè sono passato ad Android.Prossimamente poi penserò all'Audi con una soluzione ekoore...http://www.ekoore.com/web/it/prodotti/car-hi-fi/elija-s/versioni.htmlcrumiro...
...la morte della fotografia. Fino a prima che arrivassero i vari "Apple-dipendenti" e i maniaci dello sharing ad ogni costo, la fotografia...anzi, la Fotografia (con la F maiuscola) era una forma d'arte. C'era passione, studio, tecnica, amore e, talvolta, talento. Ora, il talento è stato il primo a sparire. Per non parlare di studio e tecnica. Siamo invasi di foto orrende che la gente condivide ovunque in internet, foto che non vanno oltre a delle banalissime foto da vacanzina o da battesimo spacciate per originali opere d'arte. Ho visto, con orrido disgusto, intere mostre di fotografie fatte (rigorosamente) con l'iphone, gremite di gente che restava di stucco di fronte a delle autentiche XXXXXte. Immagini che nell'ormai morente mondo della Fotografia sarebbero state motivo di vergogna. Non sono un vecchio conservatore "ad ogni costo" anzi! Fui fra i primi a credere nella fotografia digitale, seppur con qualche dubbio e qualche limitazione. Ma a tutto c'è un limite. E' come se domani mi svegliassi, andassi a comprare due pennelli e una tela e mi improvvisassi pittore. E vista la pubblicità dell'ultimo iPad, ho il terrore che prima o poi succederà anche di trovarmi in una mostra di "opere" fatte con il tablet.MauroRe: ...
abbiamo trasmesso: il neo-luddismo 2.0(confondi ancora il fine con il mezzo? le foto le fa la macchina o il fotografo?)Luca AnnunziataRe: ...
È un'illusione che le foto si facciano con la macchina.... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. (Henri Cartier-Bresson)Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni. (Andreas Feininger)La foto mi colpisce se io la tolgo dal suo solito bla-bla: tecnica, realtà, reportage, arte, ecc. Non dire niente, chiudere gli occhi, lasciare che il particolare risalga da solo alla coscienza affettiva.(Roland Barthes)yodaLive streaming?
Una cosa del genere la auspico da anni, da quando mi interesso di live streaming. Con i cellulari di ultima generazione ormai si fa agevolmente, ma il loro comparto fotografico, per quanto evoluto, non ha le ottiche di una vera e propria macchina fotografica.Sapete se con questa macchina oltre a condividere le foto si possa anche fare live streaming con Qik, Ustream, Bambuser od altre applicazioni del genere?Fabiobasta
Non rompete il XXXXX la tecnologia va avanti se non ti piace una situazione XXXXX tuoi. Poi fare un'opeta d'arte non vuol dire farla solo su tela o su macchina analogica, retrogrado del pene!giovanni ranaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 23 08 2012
Ti potrebbe interessare