Non sono buone per nulla le prime reazioni dei professionisti dello spettacolo ad Amazon Studios , la nuova iniziativa del gigante del retail in Rete mirata alla realizzazione di sceneggiature crowdsourced . Pochi giorni fa era arrivato l’annuncio del nuovo servizio, che consente a chiunque di caricare le proprie sceneggiature (assieme ad eventuale materiale girato a scopo esemplificativo), per partecipare a contest mensili i cui vincitori potranno vedere le loro idee prodotte dalla Warner. Budget totale annuale da assegnare: 2,7 milioni di dollari.
Tutto rosa, non fosse per i diritti di sfruttamento e di modifica dei suddetti copioni previsti da Amazon nel contratto: che deve essere accettato da chiunque invii il proprio materiale.
Nei termini si legge:
“Amazon Studios invita filmmakers e sceneggiatori di tutto il mondo ad inviare sceneggiature per lungometraggi, queste saranno poi giudicate dai lettori di Amazon che potranno riscriverle e modificarle. Basandosi sulle reazioni (“vota e recensisci”) ai soggetti, alle sceneggiature e alle bozze di prova filmate, una giuria assegnerà dei premi ogni mese. (…) Sottoscrivendo si accetta di essere automaticamente ammessi in ogni futura competizione per la quale il vostro lavoro fosse candidabile. Le regole per le future competizioni saranno poi fornite su queste pagine quando saranno annunciate”.
E ancora nella sezione FAQ :
” Posso fare in modo che nessun altro modifichi il mio materiale?
No. Ma se qualcuno apporterà dei cambiamenti peggiorativi, la loro versione dello script non riceverà molta attenzione. E se qualcuno dovesse migliorare il vostro lavoro, avrete più probabilità di vincere un premio e vedere realizzato il vostro progetto. Alle volte altre persone possono inserire un punto di vista diverso o diverse competenze in grado di portare la storia in nuove direzioni o aggiungere nuovi elementi in grado di renderla più coinvolgente”.
È chiaro da questi due estratti, i più citati nelle furenti conversazioni intavolate in Rete al proposito, come Amazon intenda lasciare agli utenti la massima libertà su quelli che evidentemente intende considerare “spunti” iniziali. L’idea somiglia quindi più a Wikipedia che ad un contest per vedere realizzato un film a partire da un proprio lavoro, sembra cioè un’impresa collaborativa della Rete finalizzata a sfruttare l’intelligenza collettiva per la scrittura di nuove storie. I diritti però sarebbero sempre di Amazon.
Non a caso la compagnia rimarca molte volte, nel corso dei diversi passaggi utili all’invio del materiale, come l’utente debba essere sicuro di essere il detentore di ogni diritto sullo script. Questo perché solo se si è detentori di tutti i diritti li si può cedere correttamente accettando i suddetti termini del Development Agreement . Ma non si tratta di un tentativo di truffa, in più punti e con caratteri tutti maiuscoli Amazon segnala che l’accettazione del contratto comporta la cessione dei diritti.
Amazon prevede che per i primi 18 messi dall’invio la sceneggiatura sia totalmente blindata. L’utente non può farne altro, né cederla né riprendersela. Questo ovviamente a prescindere dalla vittoria o meno di uno dei molti contest. In termine tecnico si chiama concedere un’opzione sulla sceneggiatura e solitamente le opzioni si pagano, mentre in questo caso Amazon ha migliaia di sceneggiature opzionate (al momento ne hanno ricevute più di 1.100) almeno per 18 mesi, gratuitamente.
Quasi peggio potrebbe andare a chi dovesse vedere la sua sceneggiatura trionfare sulle altre e diventare un film. Il sistema di pagamento previsto da Amazon è infatti così ripartito:
- 0 (zero) dollari per i primi 18 mesi di sviluppo della sceneggiatura in film
- 10mila dollari per estendere l’opzione di altri 18 mesi
- 20mila dollari per l’acquisto della proprietà da parte di Amazon
- 400mila dollari di bonus in caso il film dovesse guadagnare più di 60 milioni di dollari al boxoffice
- 100mila dollari una tantum in caso di produzione di un sequel o uno spin-off
- 5mila dollari una tantum per episodio in caso ne fosse tratta una serie televisiva
“Davvero volete che persone a caso riscrivano la vostra sceneggiatura? (…) Ogni scrittore che gareggia in competizioni di questo tipo vuole una cosa: vedere il proprio film realizzato. Non ho mai incontrato nemmeno uno sceneggiatore che sperasse nella revisione di uno sconosciuto”: così scrive John August (sceneggiatore di “Big Fish” e “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato”) sul suo blog . E continua: “Già Hollywood ha una tradizione di copioni rovinati per l’eccessiva aggiunta di sceneggiatori in corsa”.
A lui fa eco anche un altro sceneggiatore, Craig Mazin : “I termini di Amazon Studio sono peggiori di quelli degli studios hollywoodiani, è grottesco (…). La Warner potrebbe assumere uno sceneggiatore iscritto al sindacato per riscrivere lo script. A quel punto il materiale di Amazon diventerebbe fonte di ispirazione e gli spetterebbe nessuno dei diritti previsti dal sindacato, ma solo la dizione basato su una sceneggiatura di nei titoli”.
Gabriele Niola
-
E infatti...
...pure il tanto osannato Vendola fala figura del parruccone rincartapecorito di turno. Per non dire lobbysta.Nota a margine: ma nessuno viene in mente che forse in una PA non è questione di risparmio, ma di libertà e sicurezza usare solo software open source? Chi dà garanzie che Microsoft, in un bug report, non si invii assieme informazioni riguardo i contribuenti italiani?Tutti uguali i politicanti. Tutti da appendere. -_-FlatlineRe: E infatti...
- Scritto da: Flatline> ...pure il tanto osannato Vendola fala figura del> parruccone rincartapecorito di turno. Per non> dire> lobbysta.> > Nota a margine: ma nessuno viene in mente che> forse in una PA non è questione di risparmio, ma> di libertà e sicurezza usare solo software open> source? Chi dà garanzie che Microsoft, in un bug> report, non si invii assieme informazioni> riguardo i contribuenti> italiani?> > Tutti uguali i politicanti. Tutti da appendere.> -_-...come non quotare in toto... :-(LuffRe: E infatti...
il problema più grosso è quello della continuità....internet fu creata per resistere alla terza guerra mondiale e per questo motivo fu creata come rete distribuita....noi invece che facciamo? ci mettiamo nelle mani di un solo vendor e per di più closed source....e domani sparano l'atomica su redmond? e se il dollaro crolla e con esso gli usa? noi che facciamo? spegniamo tutte le macchine?è brutto che decisioni fondamentali come quella di scegliere il sistema a cui affidare il funzionamento dello Stato vengano prese da politici che nulla sanno di problemi tecnologici.....per fortuna le infrastrutture fondamentali sono nelle mani di organizzazioni ben più competenti che da anni hanno scelto esclusivamente linux.....pabloskiRe: E infatti...
- Scritto da: pabloski> è brutto che decisioni fondamentali come quella> di scegliere il sistema a cui affidare il> funzionamento dello Stato vengano prese da> politici che nulla sanno di problemi> tecnologici.....Tecnocrazia, unica via.SauroRe: E infatti...
> Tecnocrazia, unica via.In effetti... a quando uno Stato tecnocratico?StembyRe: E infatti...
Se lanciassero l'atomica su redmond in pochi giorni tu,io e tutti qui staremmo con elmo e mitra in mano pronti per andare al fronte. Altro che Linux e sciocchezze da tifoseria infantile.CaroRe: E infatti...
potrebbe benissimo fallire ms e saremmo allo stesso puntopabloskiRe: E infatti...
- Scritto da: Caro> Se lanciassero l'atomica su redmond in pochi> giorni tu,io e tutti qui staremmo con elmo e> mitra in mano pronti per andare al fronte. Bisogna vedere da che parte della trincea.dont feed the troll/dovellaRe: E infatti...
> Nota a margine: ma nessuno viene in mente che> forse in una PA non è questione di risparmio, ma> di libertà e sicurezza usare solo software open> source? Chi dà garanzie che Microsoft, in un bug> report, non si invii assieme informazioni> riguardo i contribuenti> italiani?Sicuramente qualcosa del genere c'è già. Idem per il software che non è "certificato" da mico$oft: ossia con licenza di copiarlo.... :DEh sì ma una bustarella non la si rifiuta mai....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 novembre 2010 12.01-----------------------------------------------------------ninjaverdeeccoli lì
fanno tanto i comunistelli , poi non appena si sente l'odore della marmellata... Evidentemente quest'uomo è uno di quelli che non capisce che la pubblica amministrazione ha il dovere di promuovere la diffusione di software open presso la pubblica amministrazione, e presso i cittadini..anzi lo capisce, però i quattrini in saccoccia sono meglio...westernRe: eccoli lì
la pubblica amministrazione non ha invece ( credo ) nessun dovere di quel genere. Ritengo che la facilita' d'utilizzo rientri nei loro canoni di valutazione. E anche puntare a non dover formare ogni singolo impiegato per dei sistemi altrimenti per i piu', inutilizzabili. Me la vedo io la sciura in posta allo sportello che usa ubuntu. LOL, se cosi' ci sono code, con linux immagino ... - "scusi dovrei ritirare una raccomandata" - "eh devo installare il package aggiornato o ciccia";)e' una trollata, ma non e' male dai ! E poi non vedo nulla di cosi' scandaloso nella sua scelta ..deactiveRe: eccoli lì
Probabilmente non hai mai guardato il monitor di un'impiegata allo sportello delle poste.Usano semplicemente i software che gli vengono forniti per ciascuna attività. Quello che c'è sotto non gliene frega nulla (probabilmente alcune di quelle signore non sanno neanche cos'è l'event log di windows, non si occupano di copiare/spostare file dalle cartelle, ecc.).Loro accendono e usano i programmi. Punto. Giustamente.Se sotto avessero un altro sistema operativo, ma con programmi dalla medesima interfaccia, non cambierebbe nulla... a parte gli n-mila vantaggi sulla gestione/amministrazione remota, costi di licenza, virus, stabilità, ecc. che offre gnu/linux (v. anche il post di Shu in basso).Certo ci sono anche degli svantaggi con i sistemi open: volano meno bustarelle, ci sono meno markettari che vengono a leccarti il sedere, i depliant non sono così belli luccicanti e cose di questo tipo...the_mRe: eccoli lì
- Scritto da: the_m> Probabilmente non hai mai guardato il monitor di> un'impiegata allo sportello delle> poste.> > Usano semplicemente i software che gli vengono> forniti per ciascuna attività. Quello che c'è> sotto non gliene frega nulla (probabilmente> alcune di quelle signore non sanno neanche cos'è> l'event log di windows, non si occupano di> copiare/spostare file dalle cartelle,> ecc.).> Loro accendono e usano i programmi. Punto.> Giustamente.> > Se sotto avessero un altro sistema operativo, ma> con programmi dalla medesima interfaccia, non> cambierebbe nulla... a parte gli n-mila vantaggi> sulla gestione/amministrazione remota, costi di> licenza, virus, stabilità, ecc. che offre> gnu/linux (v. anche il post di Shu in> basso).> > Certo ci sono anche degli svantaggi con i sistemi> open: volano meno bustarelle, ci sono meno> markettari che vengono a leccarti il sedere, i> depliant non sono così belli luccicanti e cose di> questo> tipo...quotissimo!!!gionni64Re: eccoli lì
- Scritto da: the_m> Probabilmente non hai mai guardato il monitor di> un'impiegata allo sportello delle> poste.> > Usano semplicemente i software che gli vengono> forniti per ciascuna attività. Quello che c'è> sotto non gliene frega nulla (probabilmente> alcune di quelle signore non sanno neanche cos'è> l'event log di windows, non si occupano di> copiare/spostare file dalle cartelle,> ecc.).> Loro accendono e usano i programmi. Punto.giustissimo, la domanda da porsi sarebbe: esistono le versioni di tali programmi per linux ? esistono alternative praticabili ? ci sono altri vincoli che impediscono l'installazione di linux ?> Giustamente.> > Se sotto avessero un altro sistema operativo, ma> con programmi dalla medesima interfaccia, non> cambierebbe nulla... a parte gli n-mila vantaggi> sulla gestione/amministrazione remota, costi di> licenza, virus, stabilità, ecc. che offre> gnu/linux (v. anche il post di Shu in> basso).> la gestione e l'amministrazione remota si ha anche in un dominio M$, la versione "professional" di win, se ben configurata è abbastanza robusta riguardo al malware.> Certo ci sono anche degli svantaggi con i sistemi> open: volano meno bustarelle, ci sono meno> markettari che vengono a leccarti il sedere, i> depliant non sono così belli luccicanti e cose di> questo> tipo...perché chi verrebbe a fornirti l'assistenza linux verrebbe a lavorare gratis, o addirittura pagherebbe al comune per poter lavorare con i suoi sistemi ?shevathasRe: eccoli lì
- Scritto da: the_m> Certo ci sono anche degli svantaggi con i sistemi> open: volano meno bustarelle, ci sono meno> markettari che vengono a leccarti il sedere, i> depliant non sono così belli luccicanti e cose di> questo> tipo...tanto le bustarelle non volano mica per le licenze software. le bustarelle volano per decidere a quale rivenditore di licenze effettuare l'ordine... ma di più ancora per decidere a chi assegnare la manutenzione dei sistemi, e qui le cifre sono di qualche ordine di grandezza maggiori...bboRe: eccoli lì
- Scritto da: deactive> la pubblica amministrazione non ha invece ( credo> ) nessun dovere di quel genere. Ritengo che lano aspè, la PA ha il dovere di rendere fruibili i suoi servizi a tutti e oggi lo puoi fare solo usando minimo minimo formati apertigià il fatto di affidarsi come caproni a office e i suoi formati proprietari significa che la PA non sta facendo il suo dovereguarda il caso rai.tv, è semplicemente scandaloso che si abbia bisogno di windows per guardare in streaming i canali dell'azienda televisiva di Stato> facilita' d'utilizzo rientri nei loro canoni di> valutazione. E anche puntare a non dover formare> ogni singolo impiegato per dei sistemi altrimenti> per i piu', inutilizzabili. Me la vedo io lama lui parla di cloud computing, quindi parliamo di server, di backend, di infrastrutture che di certo non saranno gestite dalla segretarialinux in questo settore è molto più avanti di windows....mi viene in mente a titolo d'esempio l'ultimissima dal mondo windows server e cioè l'eliminazione della funzionalità drive extendera ciò aggiungiamo minor uptime dei sistemi windows e performance inferiori....facendo i dovuti conti i costi salgono e la qualità dell'infrastruttura scende> sciura in posta allo sportello che usa ubuntu.> LOL, se cosi' ci sono code, con linux immagino> ...> e perchè mai? gli impiegati usano applicativi, specifici applicativi....se porti il programma su linux nemmeno si accorgeranno di aver cambiato OS....un esperimento di qualche tempo fa dimostrò che la gente ritiene KDE 4 migliore di windows 7 in quanto ad usabilità....il tutto ottenuto spacciando KDE4 per windows 7, evidentemente il nome conta più della realtà> > > - "scusi dovrei ritirare una raccomandata" > - "eh devo installare il package aggiornato o> ciccia">mmm perchè su windows gli aggiornamenti non esistono?> > e' una trollata, ma non e' male dai ! E poi non> vedo nulla di cosi' scandaloso nella sua scelta> ..la cosa non è scandalosa è semplicemente stupida....considerando che loro si sono fatti portavoce del cambiamento, dell'openness, della fruibilità universale delle piattaforme tecnologiche, della trasparenza nelle procedure di amministrazione dello Stato, una scelta simile suona decisamente stranapabloskiRe: eccoli lì
Silverlight per rai.tv c'è anche per OSx.SgabbioRe: eccoli lì
Ma questo è un forum di troll!RoverRe: eccoli lì
Bellissimo... poi se c'hai un problema chiami il signor Ubuntu a risolvertelo!!! ahahahqwertyRe: eccoli lì
- Scritto da: qwerty> Bellissimo... poi se c'hai un problema chiami il> signor Ubuntu a risolvertelo!!!> ahahahE con questo hai manifestato tutta la tua ignoranza sull'argomento, se ancora qualcuno avesse avuto dei dubbi.E' proprio con il software closed, che se hai un problema te lo puo' risolvere solo il sig. Closed, il quale, una volta che ti tiene ben stretto per i testicoli, non puoi fare altro che subire.Invece il sig. Ubuntu e' chiunque di noi, perche' se il software e' aperto, tutti possono leggerlo, tutti possono modificarlo, ed e' possibile indire una gara al ribasso per concedere l'appalto a chi offrira' di meno.panda rossaRe: eccoli lì
Ebbravo Vendola l'ammerregaaano! :('Sti comunisti all'amatriciana ora si sono convertiti alle buzzword al marketta-ring, al lecchismo da parvenu della tecnologia proprietaria più sfrenato, e ancora non hanno capito che Microsoft _non_ è un "nemico" di nessuno, ma i suoi prodotti chiusi sono e restano un _problema_ sotto molti punti di vista.Chissà se anche i sinistri ora hanno capito che è esattamente uguale ad altri politicanti.Maestro MiyagiChe tristezza !
Ok ! Vendolino parla parla ma non ha capito niente !Da oggi ha un voto in menoEspritRe: Che tristezza !
- Scritto da: Esprit> Ok ! Vendolino parla parla ma non ha capito> niente> !> Da oggi ha un voto in menoIl mio non lo ha mai avuto, ma ultimamente ci era andato molto vicino.Dopo questa uscita pero' viene depennato indelebilmente dalla mia lista dei politici votabili.Molto meglio Beppe Grillo.panda rossaRe: Che tristezza !
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Esprit > Molto meglio Beppe Grillo.Che tra l'altro non voteremo visto che non si presenterà mai! :)Cmq quoto, tutti i partiti sono dentro il magna magna generale, meglio votare un bel movimento di entusiasti volontari della politica!SgroggoRe: Che tristezza !
io penso che lui, vedeva ben altri problemi per l'informatica in italia che non il fornitore del software. Sbagliato in parte.SgabbioRe: Che tristezza !
- Scritto da: Esprit> Ok ! Vendolino parla parla ma non ha capito> niente> !> Da oggi ha un voto in meno2 in meno ;)pinco palloRe: Che tristezza !
3 in meno...CulibriRe: Che tristezza !
4...EruRe: Che tristezza !
- Scritto da: Esprit> Ok ! Vendolino parla parla ma non ha capito> niente> !> Da oggi ha un voto in menoAccidenti cambiate velocemente il voto... uno dice una sola cosa che non vi piace e scegliete di votare altro. In campagna elettorale quante volte cambiate fazione?desyrioRe: Che tristezza !
- Scritto da: desyrio> Accidenti cambiate velocemente il voto... uno> dice una sola cosa che non vi piace e scegliete> di votare altro. In campagna elettorale quante> volte cambiate> fazione?Tutte le volte che serve. Io voto il modo di fare non l'ideologia.SkyRe: Che tristezza !
- Scritto da: Sky> - Scritto da: desyrio> > Accidenti cambiate velocemente il voto... uno> > dice una sola cosa che non vi piace e scegliete> > di votare altro. In campagna elettorale quante> > volte cambiate> > fazione?> > Tutte le volte che serve. Io voto il modo di fare> non> l'ideologia.Ok sul votare il modo di fare e non l'ideologia; mi riferivo al fatto che mi sembra assurdo cambiare opinione a seconda della sparata del giorno, invece di segnarsi quello che non va e quello che va ed alla fine tirare le somme.desyrioRe: Che tristezza !
> Tutte le volte che serve. Io voto il modo di fare> non> l'ideologia.quindi ti contraddici....Jolly RogerRe: Che tristezza !
Fanno bene a non accontentarsi. Non è che se un politico dice 2 cose che condivido e 1 no, debba votare lui in mancanza di alternative. O si vota quello che dice 3 cose come le penso io, oppure il sistema democratico è sbagliato e conviene non votare.SauroRe: Che tristezza !
- Scritto da: Sauro> Fanno bene a non accontentarsi. Non è che se un> politico dice 2 cose che condivido e 1 no, debba> votare lui in mancanza di alternative. Ok, certo.> O si vota> quello che dice 3 cose come le penso io, oppure> il sistema democratico è sbagliato e conviene non> votare.Su questo non sarò mai d'accordo, per me non conviene mai non votare. Se A dice 1 cosa su 5 che non ti piace, e B 3 cose su 5 che non ti piacciono, nel momento in cui non voti A e vince B stai legittimando senza opposizione la vittoria di B, che per te è oggettivamente peggio.Il fatto che la democrazia non sia un sistema perfetto è tutto un altro discorso, e sono d'accordo.desyrioRe: Che tristezza !
- Scritto da: Esprit> Ok ! Vendolino parla parla ma non ha capito> niente> !> Da oggi ha un voto in menoAh beh. Se è questo che ti fa cambiare voto, il valore di un voto in Italia è proprio basso, prossimo allo zero direi. Viva il suffragio universale :fiertel91vendola HA TOPPATO..
Quoting> "La tentazione di lasciarsi andare a dinamiche da tifoseria, divisi in modo quasi manicheo fra favorevoli e contrari, non aiuta la comprensione né favorisce una discussione chiara su questi temi", ha spiegato il presidente."Per la Puglia, per l'Italia il nemico è Microsoft? - ha continuato Vendola - O uno qualsiasi degli altri colossi dell'informatica? "in astratto e' giusto.. M$ per quanto cialtrona sia, e' pur sempre un colosso col quale e' obbligatorio aver a che fare... quindi 'considerarlo nemico' a priori su TUTTO, non e' bene.Pero' poi dice..Quoting> "A mio parere dovremmo guardare a queste dispute con lo stesso coraggio che ci aiuta a decifrare la politica di questi giorni bui. Combattendo i luoghi comuni".Vendola ha poi sottolineato come i veri nemici non siano più "Windows, Google, Leopard o iPad". No un cavolo! il fatto che non siano nemici, non vuol dire che siano imprescindibili! e' proprio il considerare imprescindibile Windows e l'Ipad IL LUOGO COMUNE!Si vuole parlare con M$? bene lo si faccia.... ma 'servizi, il cloud' e 'centro di ricerca' in puglia, LI PUOI benissimo concordare con RedHat o Canonical....Quoting> "Il vero nemico è il digital divide in cui il paese è prigioniero". Il Presidente della Regione Puglia ha poi concluso con un appello a tutto il paese: "meno rame, più fibra".e quindi, per spostare l'obbiettivo del "non nemico quindi e' bene creare le ennesime sinergie con le p.a.", tira fuori una roba CHE NON C'ENTRA NIENTE come il digital divide. M$ MAI HA CABLATO alcunche'... non vedo come l'accordo potrebbe migliorare tale situazione.Bah. hai toppato Vendola. Diciamo che te l'hanno 'venduta' male, vah :PbubbaRe: vendola HA TOPPATO..
...il nuovo che avanza...il pensiero moderno...croma641Re: vendola HA TOPPATO..
il nuovo che avanza o un avanzo del vecchio?con la nostra politica di qualsiasi orientamento sono tentato di dare un 100% alla seconda...sdftyuioRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: bubba> e quindi, per spostare l'obbiettivo del "non> nemico quindi e' bene creare le ennesime sinergie> con le p.a.", tira fuori una roba CHE NON C'ENTRA> NIENTE come il digital divide. M$ MAI HA CABLATO> alcunche'... non vedo come l'accordo potrebbe> migliorare tale> situazione.Esatto. Ma si sa, il passare di palo in frasca è un classico nella dialettica politica italiana. "Ah sì vero non ho gestito bene la cosa MA BERLUSCONI HA LE VILLE!" o anche "Sì giusto il conflitto d'interessi MA I MAGISTRATI SONO COMUNISTI!" :D> Bah. hai toppato Vendola. Diciamo che te l'hanno> 'venduta' male, vah> :PNo no, ha proprio fatto la solita figura del politico mafioso e/o XXXXXXXXX all'italiana :PFlatlineRe: vendola HA TOPPATO..
Vendola ha toppato.....dispiace dirlo ma in Italia ormai solo la Lega è un partito serio che ha idee chiare e sa come applicarle....e lo dico da abitante del sudla Lega in questi anni ha fatto molte cose, ha dato un colpo netto alla criminalità, ha posto sul tavolo la questione immigrati ( che c'è nonostante sinistra e Vaticano facciano finta di non vederla )....a ciò aggiungiamo che Borghezio ( attualmente al Parlamento UE ) ha combattuto e combatte molte battaglie anche in favore dell'opensource, ma in generale a favore di una maggiore trasparenza dei rapporti tra Stati e cittadinipabloskiRe: vendola HA TOPPATO..
Ma cosa scrivi?[yt]aBYk5oqCNMo[/yt]iRobyRe: vendola HA TOPPATO..
si potrò discutere sul razzismo, sulla loro fissa nordista, ma di certo non sono dei populisti come l'amico Vendola citato nell'articolopabloskiRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: pabloski> in Italia ormai solo la Lega è un partito serio"Lega un partito serio" è un ossimoro.-- LucaLucaRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: pabloski> Vendola ha toppato.....dispiace dirlo ma in> Italia ormai solo la Lega è un partito serio che> ha idee chiare e sa come applicarle....Che abbia le idee chiare senza dubbio, che sia un partito serio ho...seri dubbi!> la Lega in questi anni ha fatto molte cose, ha> dato un colpo netto alla criminalità, ha posto> sul tavolo la questione immigrati ( che c'è> nonostante sinistra e Vaticano facciano finta di> non vederla )....a ciò aggiungiamo che Borghezio> ( attualmente al Parlamento UE ) ha combattuto e> combatte molte battaglie anche in favore> dell'opensource, ma in generale a favore di una> maggiore trasparenza dei rapporti tra Stati e> cittadiniLa Lega è stata la reazione della gente del Nord alla politica di Roma, tante battaglie giuste ma condite di tanto razzismo (e adesso stanno esagerando).Bene che sia esistita per cambiare la situazione, mi auguro che scompaia il prima possibile per il bene dell'Italia.SgroggoRe: vendola HA TOPPATO..
per il bene dell'italia lo sai chi dovrebbero sparire ? pensaci bene.......Re: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: pabloski> Vendola ha toppato.....dispiace dirlo ma in> Italia ormai solo la Lega è un partito serio che> ha idee chiare e sa come applicarle....e lo dico> da abitante del> sud> > la Lega in questi anni ha fatto molte cose, ha> dato un colpo netto alla criminalità, ha posto> sul tavolo la questione immigrati ( che c'è> nonostante sinistra e Vaticano facciano finta di> non vederla )....a ciò aggiungiamo che Borghezio> ( attualmente al Parlamento UE ) ha combattuto e> combatte molte battaglie anche in favore> dell'opensource, ma in generale a favore di una> maggiore trasparenza dei rapporti tra Stati e> cittadiniPab, ma quanti anni hai? guarda che la lega "buona" ,e' morta MOLTI anni fa. Immolata sull'altare delle poltrone. Mai letta La Padania del '94-96 (specialmente del 1996) ?bubbaRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: bubba> - Scritto da: pabloski> > Vendola ha toppato.....dispiace dirlo ma in> > Italia ormai solo la Lega è un partito serio che(cut)> sull'altare delle poltrone. Mai letta La Padania> del '94-96 (specialmente del 1996)> ?mhh forse serve un fastforward di 2 anni. 1994=> 1996 ; 1996=>1998. Cmq anche nel '94 un qualche fogliaccio c'era...bubbaRe: vendola HA TOPPATO..
non è questione di buoni e cattivi, ma di fare e non farela lega ha una base di votanti da soddisfare e quelli non li soddisfi con promesse stile "in 15 giorni toglierò i rifiuti dalle strade di Napoli"....ovviamente confiscando qualche appezzamento di terra bellissimo e verdeggiante di svariate centinaia di ettari per scaricarci schifezza di tutti i tipipoi ovviamente tra 2 anni riavremo i rifiuti per strada perchè le necessarie modifiche al ciclo della raccolta non sono state fatteper me che vivo in quel famosissimo lembo di terra dove la camorra domina, l'iniziativa di Maroni di mandare l'esercito è stata tangibile....in 30 anni di vita è la prima volta che vedo i miei compaesani comportarsi da cittadini piuttosto che da selvaggiè questo quello intendo quando dico che gli altri parlano la Lega fapabloskiRe: vendola HA TOPPATO..
Ti hanno drogato ? Senza offesa ma hai mai visto un discorso di borghezio ? Hai mai visto le figure di XXXXX che ci ha fatto fare ?SgabbioRe: vendola HA TOPPATO..
i leghisti sono gente impulsiva, ma personalmente preferisco gente impulsiva che parla, sbaglia, si lancia a muso duro, piuttosto che politici inzuccherati che pronunciano 3000 parole per non dire nientepreferisci Fini o magari D'Alema?e ripeto, non sono del nord!!!pabloskiRe: vendola HA TOPPATO..
Se ti piace cosi' tanto Borghezio, facci un favore: portatelo a casa e mettitelo in giardino, legato con la museruola, perche' morde e diffonde malattie come l'ignoranza.Aria Fritta vs FuffaRe: vendola HA TOPPATO..
tu sei di parte e condizionato.Associ figure politiche alle tue convinzioni.Prima di tutto, non esiste il politico perfetto che ti rende la vita un paradiso in terra.Non so se te ne sei accorto, oppure sei uno di quelli che ha votato il un certo nanerottolo?Mi sa di si.Il fatto che Vendola abbia fatto una valutazione contro le tue idee liberiste pro-linux, non significa che non siano valide.Vendola non è un cretino e fazioso come pensi. In questo frangente la penso come lui, perchè ho tenuto conto del fatto che:- l'amministrazione pubblica e i suoi impiegati non sono pronti a utilizzare sistemi linux.- gli impiegati non sono avvezzi a usare la shell perchè questo sistema operativo implica questo.- non è in alcun modo possibile affidare transazioni di dati personali a personale non qualificato che deve essere necessariamente preparato all'utilizzo di linux- non è pensabile di preparare gli impiegati con mesi di corsi per utilizzare una "shell" anni '80, perchè i CUP (per esempio) vanno smaltiti il piu velocemente possibile- non è possibile allungare ulteriormente i tempi di attesa per una risonanza magnetica perchè l'operatore non è in grado di risolvere il problema sul proprio terminale perchè gli viene richiesta l'autorizzazione via SUDOPotrei andare avanti per giorni a elencarti i problemi che possono venir generati dall'utilizzo di linux sulla AP, sopratutto in ambito sanitario.Non peggioriamo le cose. Anzi, cerca di vederle le tue idee da un punto di vista compatibile con la realtà dei fatti, non dei profeti che si inalberano su un palcoscenico con un microfono addosso, come jobs, ballmer o linus.pinoRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: pino> tu sei di parte e condizionato.> Associ figure politiche alle tue convinzioni.(cut...)se era una risposta comica, è simpatica ... l'accetto.se era seria.. beh... non faccio neanche la fatica di replicare punto per punto vah. byte risparmiatibubbaRe: vendola HA TOPPATO..
Anche perchè mi sa che non abbia mai visto una distrio di linux in vita sua :DSgabbioRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: pino> - l'amministrazione pubblica e i suoi impiegati> non sono pronti a utilizzare sistemi> linux.> - gli impiegati non sono avvezzi a usare la shell> perchè questo sistema operativo implica> questo.> - non è in alcun modo possibile affidare> transazioni di dati personali a personale non> qualificato che deve essere necessariamente> preparato all'utilizzo di> linux> - non è pensabile di preparare gli impiegati con> mesi di corsi per utilizzare una "shell" anni> '80, perchè i CUP (per esempio) vanno smaltiti il> piu velocemente> possibile> - non è possibile allungare ulteriormente i tempi> di attesa per una risonanza magnetica perchè> l'operatore non è in grado di risolvere il> problema sul proprio terminale perchè gli viene> richiesta l'autorizzazione via> SUDOAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH (rofl) Oddio, ma credi veramente a quello che scrivi? Stai scherzando, voglio sperare :D> > Potrei andare avanti per giorni a elencarti i> problemi che possono venir generati dall'utilizzo> di linux sulla AP, sopratutto in ambito> sanitario.Iniziamo. E magari parliamo pure della necessità, soprattutto nelle PA, di utilizzare formati aperti.> Non peggioriamo le cose. Anzi, cerca di vederle> le tue idee da un punto di vista compatibile con> la realtà dei fatti, non dei profeti che si> inalberano su un palcoscenico con un microfono> addosso, come jobs, ballmer o> linus.Appunto. Vedila anche tu la realtà dei fatti, magari iniziando da una qualunque distro gnu/linux.RatatouilleRe: vendola HA TOPPATO..
L'impiegato tipico, in banca ad esemipo o nella PA, usa una manciata di programmi - si farebbe come fanno tutti gli OEM che incorporano linux nei loro prodotti, cioè si configurerebbe/svilupperebbe una versione ad hoc con le applicazioni necessarie, senza il benchè minimo bisogno per gli impiegati di relazionarsi con il "cattivo" OS sottostante, e senza bisogno di fare outsourcing. Forse un minimo (ma penso veramente un minimo) di overhead iniziale, ma se una legge od un regolamento cambiano e c'è da spostare una virgola nel software, lo potresti fare a casa tua. Oggi si scrive sempre più software client-side indipendente dalla piattaforma, e quanto al lato server, ritengo che l'affidabilità di un sistema LAMP non sia più in discussione da tempo. Per quanto mi riguarda, scelta da bocciare e giustificata con un discorso in politichese, vago e concluso con la facile incitazione sul rame e la fibra. Vendola perde 1000 punti. A questo punto, il mercato non offre più articoli interessanti, e piuttosto che turarsi il naso e votare il meno peggio, dico: voglio altro. Nn so ancora bene cosa, ma altro.Salvatore UrasRe: vendola HA TOPPATO..
- Scritto da: pino> tu sei di parte e condizionato.> Associ figure politiche alle tue convinzioni.> > Prima di tutto, non esiste il politico perfetto> che ti rende la vita un paradiso in> terra.Dipende...> Non so se te ne sei accorto, oppure sei uno di> quelli che ha votato il un certo> nanerottolo?Io proprio no.> Mi sa di si.Non so lui, ma solo per il fatto che qualcuno frequenti questo forum, mi lascia perplesso se lo facesse.> Il fatto che Vendola abbia fatto una valutazione> contro le tue idee liberiste pro-linux, non> significa che non siano valide.Che cosa significa? Che lo sono?> Vendola non è un cretino e fazioso come pensi. Chiunque prenda in considerazione l'opzione M$ anche solo per pochi secondi E' CRETINO E FAZIOSO.> In questo frangente la penso come lui, perchè ho> tenuto conto del fatto che:Adesso dimostreremo come l'assunto di cui sopra sia valido.> - l'amministrazione pubblica e i suoi impiegati> non sono pronti a utilizzare sistemi> linux.Intendi dire che non sono pronti a lavorare?Puo' essere.> - gli impiegati non sono avvezzi a usare la shell> perchè questo sistema operativo implica> questo.E questo dimostra che sei un cretino.> - non è in alcun modo possibile affidare> transazioni di dati personali a personale non> qualificato che deve essere necessariamente> preparato all'utilizzo di> linuxE questo dimostra che sei fazioso.> - non è pensabile di preparare gli impiegati con> mesi di corsi per utilizzare una "shell" anni> '80, perchè i CUP (per esempio) vanno smaltiti il> piu velocemente> possibileE questo dimostra che sei cretino e fazioso.> - non è possibile allungare ulteriormente i tempi> di attesa per una risonanza magnetica perchè> l'operatore non è in grado di risolvere il> problema sul proprio terminale perchè gli viene> richiesta l'autorizzazione via> SUDOE questa e' la barzelletta del Berlusca alla fine di ogni conferenza.Non e' che sei tu quello che lo vota?> Potrei andare avanti per giorni a elencarti i> problemi che possono venir generati dall'utilizzo> di linux sulla AP, sopratutto in ambito> sanitario.Quindi il disgraziatissimo giorno in cui dovessero intubarti e affidare la tua sopravvivenza ad una macchina, tu vorresti che ci fosse sopra un bel sistema M$?Condoglianze anticipate alla famiglia.panda rossaLa, La, La, La, La, Cha-Cha, Cha-Cha-Cha
"Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi Beati siano soldi I beneamati soldi perche Chi ha tanti soldi vive come un pascia E a piedi caldi se ne sta" - Nichi dopo l'incontro con MSbertucciaIl vero nemico
Non è Microsoft in sé e per sé.Il vero nemico sono i formati e i protocolli chiusi che Microsoft impone.Formati e protocolli che costringono ad usare certi software (altrettanto chiusi) di un certo fornitore (lo stesso della PA).Software che costano X e che contribuiscono anch'essi ad accentuare quel digital divide di cui Vendola si lamenta.Perché se devo comprare Windows e Office spendendo 4-500 euro per leggere un documento che la PA mi ha fornito potrei anche essere impossibilitato a comprarlo, e quindi a usare un PC, e quindi sarei costretto a rinunciare alla versione elettronica, e rivolgermi agli sportelli usando la "versione cartacea".E quindi continuando a far perdere tempo ai dipendenti comunali (pagati), costringendomi a spostarmi (inquinando, aumentando il riscaldamento globale e consumando petrolio), e a parcheggiare in centro (e quindi intasandolo di automobili e di inquinamento acustico), dovendo chiedere magari ferie (e quindi diminuendo la mia produttività, quindi quella dell'azienda e per riflesso quella dell'Italia).Ed è solo il banale esempio di un documento, e non tiene conto della localita` della spesa (tutti i soldi delle licenze vanno negli USA. Anzi, buona parte in qualche paradiso fiscale), che quindi sposta anche la bilancia commerciale a nostro sfavore, e diminuisce le entrate fiscali.Probabilmente si potrebbe continuare per un pezzo sull'argomento evidenziando altri difetti della scelta, ma penso che questi possano bastare.ShuRe: Il vero nemico
- Scritto da: Shu> Il vero nemico sono i formati e i protocolli> chiusi che Microsoft impone.Quoto tutto.Per vedere cosa si ottiene quando ms è tuo partner, basta vedere il sito Rai.tv.O usi windows, o niente, XXXXti fuori milioni di device portatili (android, maemo, symbian, webos, ...) e di computer non microsoftiani (linux, apple..).E poi il servizio va da cani: ho provato ad usare 3-4 volte Rai Replay e gliel'ho data su, è un buffering continuo, l'immagine resta in stallo per più tempo di quanto non si muova, quella XXXXXta di silverlight sceglie lui la qualità (ovviamente sbagliando il calcolo sulla banda disponibile), ecc.Brava microsoft, proprio una bella figura! :Dthe_mRe: Il vero nemico
Ma veramente... il sito Rai.tv è veramente orribile e poco navigabile!MarcoRe: Il vero nemico
Silverlight per osx c'è.SgabbioRe: Il vero nemico
- Scritto da: Sgabbio> Silverlight per osx c'è.Anche per GNU/Linux c'è moonlight ... ma l'hai mai usato? una ciofeca pazzescaaaa!non funziona niente: chi non è microsoft-asservito non vede niente, è questo il bellissimo servizio che la RAi rende all'utente pagante con i soldi dei contribuenti??Maestro MiyagiRe: Il vero nemico
ed è questo il motivo per cui l'amico Vendola ha toppato di brutto....mi dispiace ma se l'alternativa è questa, allora il centrodestra continuerà a vincere le elezioni per altri 50 annisi parla di sperimentazione ed innovazione, due parole che con ms hanno ben poco da spartire.....non a caso ms è indietro sul fronte del cloud computing e i suoi sistemi operativi non sono adatti ad infrastrutture dalla scalabilità estrema quali quelle necessarie per il cloud computingms è un'azienda più interessata a fare soldi oggi piuttosto che gettare le basi per l'informatica di domanipabloskiE l'accordo Polizia Postale - Symantec?
A dire la verità, almeno in Puglia la giunta Vendola ha dato molto spazio all'opensource nella pubblica amministrazione; non ci si può certo scandalizzare se ora fanno un contratto anche con Microsoft.Trattare quelli di Redmond come degli appestati non sarebbe tanto giusto; che senso avrebbe poi passare da un monopolio ad un altro?Mi sembra molto più grave invece il recente accordo tra Polizia Postale italiana e Symantec per "combattere" il cybercrime.Negli USA, la NSA assolda i migliori hackers; da noi, lo Stato dà una marea di soldi pubblici ai venditori di fumo.Che contributo possono dare alla lotta al cybercrime aziende che esistono e campano proprio grazie allo stesso cybercrime?Se si riuscisse veramente a sconfiggere questo problema, aziende come Symantec, McAfee, Kaspersky, etc, dovrebbero chiudere i battenti; possiamo immaginare allora quale efficacia potrà avere questo accordo tra Polizia Postale e "esperti" che non riescono neppure a proteggere i loro siti web dai defacciamenti.Alvaro VitaliRe: E l'accordo Polizia Postale - Symantec?
'Trattare quelli di Redmond come degli appestati non sarebbe tanto giusto; che senso avrebbe poi passare da un monopolio ad un altro?'ma ti droghi?? In che cosa l'opensouce può essere assimilato ad un monopolio??? Il monopolio della libertà?? che ragionamenti fai?? Siccome abbiamo un tot di software che non paghiamo, diamo un po' di soldi a quei poverini di microsoft.. se no non campano?? Per favore, chiudi la bottiglia di vodka...westernRe: E l'accordo Polizia Postale - Symantec?
- Scritto da: western> 'Trattare quelli di Redmond come degli appestati> non sarebbe tanto giusto; che senso avrebbe poi> passare da un monopolio ad un> altro?'> ma ti droghi?? In che cosa l'opensouce può essere> assimilato ad un monopolio??? Il monopolio della> libertà?? che ragionamenti fai?? Siccome abbiamo> un tot di software che non paghiamo, diamo un po'> di soldi a quei poverini di microsoft.. se no non> campano?? Per favore, chiudi la bottiglia di> vodka...quotissimo!A ubriacone, mollala!SgroggoRe: E l'accordo Polizia Postale - Symantec?
Se io bevo la vodka c'è anche chi fa uso di sostanze strane ...Eppure, il mio discorso sembrava abbastanza chiaro; io, proprio in quanto utente Linux, sono totalmente contrario ai monopoli.Spiegatemi per quale motivo tutte le amministrazioni pubbliche dovrebbero escludere Microsoft dai loro bandi per la fornitura di software; oltretutto, un atteggiamento del genere sarebbe anche illegale.Se una pubblica amministrazione ritiene di poter risparmiare soldi utilizzando un software opensource (che sia anche all'altezza della situazione), allora è giusto evitare il software proprietario; in caso contrario, il ricorso al closedsource è una strada obbligata.Alvaro VitaliRe: E l'accordo Polizia Postale - Symantec?
Un volta ho letto di un parlamentare che si lamentava di una proposta normativa tendente a limitare il malaffare delle raccomandazioni (mi pare impedendo la partecipazione dei prossimi congiunti di un parlamentare a certi tipi di concorsi sotto l'egida di enti controllati dalla politica). La sua reazione fu: "non è giusto _penalizzare_ i politici, per il solo fatto che sono tali". AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHMa quando mai la casta è penalizzata??Leggendo il tuo messaggio ho pensato lo stesso. Quando mai Microsoft e il software proprietario non sono presi in considerazione o sono accantonati negli appalti pubblici??? Quasi in ogni settore della P.A. c'è software proprietario e tu mi parli di monopolio del software libero?? Non scherziamo, per favore!!Maestro MiyagiRe: E l'accordo Polizia Postale - Symantec?
Che poi "monopolio del software libero" è proprio un ossimoro... tutti possono sviluppare software libero!Più concorrenza perfetta di così si muore.StembyCorrettezza
La correttezza dell'on.Vendola nei confronti dei cittadini che contribuiscono al Suo stipendio traspare già dal fatto che nel Suo sito non è possibile un confronto, ovvero un dialogo, con la sua persona, ma si ha solo la possibilità di leggere supinamente le Sue dichiarazioni.Approfitto allora di questa sede, magari impropria, per una osservazione.Perchè l'on.Vendola, così sensibile al pluralismo, non si attiva per fare cessare la barbarie, tutta italiana, di IMPORRE il sistema operativo di Microsoft in abbinamento all'acquisto di qualsiasi computer?Onorevole Vendola, siamo tutt'orecchi in attesa di una Sua risposta, grazie.AnonimoRe: Correttezza
> Perchè l'on.Vendola, così sensibile al> pluralismo, non si attiva per fare cessare la> barbarie, tutta italiana, di IMPORRE il sistema> operativo di Microsoft in abbinamento> all'acquisto di qualsiasi computer?E come la faresti questa cosa? Stile duce: vietato e basta?pippo75Re: Correttezza
- Scritto da: pippo75> > Perchè l'on.Vendola, così sensibile al> > pluralismo, non si attiva per fare cessare la> > barbarie, tutta italiana, di IMPORRE il sistema> > operativo di Microsoft in abbinamento> > all'acquisto di qualsiasi computer?> > E come la faresti questa cosa? Semplice, vendi il ferro senza SO.Il SO viene venduto a parte. O non venduto, nel caso di SO liberi.panda rossaRe: Correttezza
> > Semplice, vendi il ferro senza SO.proibire la vendita di computer assemblati? anzi ti danno solo il foglio con le istruzioni per il montaggio, poi sarai tu libero di cercarti i componenti.W la libertà.Potrebbero dare un foglio in bianco sul quale progetti il computer.pippo75Re: Correttezza
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pippo75> > > Perchè l'on.Vendola, così sensibile al> > > pluralismo, non si attiva per fare cessare la> > > barbarie, tutta italiana, di IMPORRE il> sistema> > > operativo di Microsoft in abbinamento> > > all'acquisto di qualsiasi computer?> > > > E come la faresti questa cosa? > > Semplice, vendi il ferro senza SO.> > Il SO viene venduto a parte. > > O non venduto, nel caso di SO liberi.Assolutamente no, obblighi chi vuole vendere PC in Italia a fornirli almeno con un paio di SO alternativi di cui uno almeno open, poi sarà l'utente a fare la scelta, non mi pare troppo difficile!Enjoy with UsRe: Correttezza
- Scritto da: pippo75> > Perchè l'on.Vendola, così sensibile al> > pluralismo, non si attiva per fare cessare la> > barbarie, tutta italiana, di IMPORRE il sistema> > operativo di Microsoft in abbinamento> > all'acquisto di qualsiasi computer?> > E come la faresti questa cosa? > > Stile duce: vietato e basta?Si proprio così proibirei la vendita in bundle con un solo SO e lascerei libero l'utente di scegliere il SO installato sul PC che acquista, magari l'utente davanti a due PC con la medesima configurazione e un costo ridotto di 80-100 euro rispetto alla versione con Windows sceglierà la versione con linux... che ne dici? Si chiama libera concorrenza!Enjoy with UsRe: Correttezza
> Si proprio così proibirei la vendita in bundle> con un solo SO e lascerei libero l'utente di> scegliere il SO installato sul PC che acquista,> magari l'utente davanti a due PC con la medesima> configurazione e un costo ridotto di 80-100 euro> rispetto alla versione con Windows sceglierà la> versione con linux... che ne dici? Si chiama> libera concorrenza!tu in fabbrica non ci sei mai passato, altrimenti una cavolata cosi grossa non la spareresti.I tuoi ipotetici costi di windows vero che scendono ma li recuperi tutti come costi di magazzino.comunque si sta andando OT.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2010 10.12-----------------------------------------------------------pippo75Re: Correttezza
- Scritto da: Enjoy with Us> Si proprio così proibirei la vendita in bundlenessuno ti obbliga a vendere un PC in bundle,è la libera concorrenza che suggerisce di venderlo con Win invece che con Linux... :-)> magari l'utente davanti a due PC con la medesima> configurazione e un costo ridotto di 80-100 euro> rispetto alla versione con Windows sceglierà la> versione con linux... che ne dici?Dunque, premesso che se avessi ancora i miei 20 anni mi pacerebbe sperimentare, che comunque ho provato "al volo" un po' di Linux e che ho comprato un netbook con Linux (300 euro) salvo sXXXXXXXre e rimettere mano al portafoglio spendendone di più quando ovviamente non ho potuto usare la chiavetta USB per Internet che nel frattempo mi era diventata necessaria (su Mac e Vista ovviamente funziona),la mia riflessione "sul prezzo" è un'altra: ipotizzando un uso di 4 anni di un PC, se anche paghi 100 euro a MS sono 25 euro per anno d'uso... in cambio di questo "enorme" risparmio, ti trovi tra le mani un PC che devi un attimino imparare ad usare (costa niente a te il tempo? a me si), quando compri una stampante & co. devi sempre verificare se è riconosciuta (già è un bel problema col mio Mac, figurarsi con Linux) ecc. ecc. Questo per un appassionato (come sono io) può anche essere "divertente", si scoprono cose nuove, si approfondiscono le tecniche, ma per un utente normale (quello che fa il mercato) è fuori dal mondo. Mi dispiace, ma per il momento non pare che verrà "l'anno di Linux" in ambito consumer> Si chiama libera concorrenza!Ma anche no. Si chiama tifoseria...OsvyRe: Correttezza
- Scritto da: Anonimo> Perchè l'on.Vendola, così sensibile al> pluralismo, non si attiva per fare cessare la> barbarie, tutta italiana, di IMPORRE il sistema> operativo di Microsoft in abbinamento> all'acquisto di qualsiasi> computer?> Onorevole Vendola, siamo tutt'orecchi in attesa> di una Sua risposta,> grazie.Quando vincerò le elezioni ed eliminerò il capitalismo, non ci sarà piu' questo problema!Hasta la revolucion!Niky VendolaRe: Correttezza
Quoto e mi associo alla richiesta di una risposta.Pongo inoltre un'altra domanda: per ogni PA i formati open devono essere una scelta preferenziale se non addirittura obbligatoria? Si o no?No politichese please!doc allegato velenosoRe: Correttezza
- Scritto da: doc allegato velenoso> Pongo inoltre un'altra domanda: per ogni PA i> formati open devono essere una scelta> preferenziale se non addirittura obbligatoria? Si> o> no?Secondo il Codice dell'amministrazione digitale i formati aperti sono obbligatori. Obbligo che al momento ben pochi rispettano.Purtroppo invece il software libero è (per lo stesso codice) solo preferenziale, e non obbligatorio.Questo è quello che ho capito io, ma non sono avvocato.StembyRe: Correttezza
- Scritto da: Anonimo> La correttezza dell'on.Vendola nei confronti dei> cittadini che contribuiscono al Suo stipendio> traspare già dal fatto che nel Suo sito non è> possibile un confronto, ovvero un dialogo, con la> sua persona, ma si ha solo la possibilità di> leggere supinamente le Sue> dichiarazioni.Purtroppo quoto. E' veramente deludente sia l'accordo con la Microsoft, ma decisamente peggio è il fatto che sul "blog" non si possa dare il proprio contirubto. Che razza di blog sarebbe?E' vergognoso. Se anche Vendola propone questo tipo di comunicazione one-way, allora siamo proprio XXXXXXX, significa che non c'è speranza e saremo per sempre considerati sudditi e mai cittadini.dont feed the troll/dovellaComunista != Open Source
Se neanche un governatore di "sinistra estrema" appoggia l'open source (non dico fare tutto con tecnologia open, ma almeno una buona parte) non ci resta che emigrare per davvero!!MarcoRe: Comunista != Open Source
la sinistra estrema era ben altro, questi sono capitalisti che stanno a sinistra....li senti quando parlano di trovare un leader? parlano forse di trovare un leader operaio?ovviamente no, di volta in volta tirano fuori Colaninno, Draghi, Montezemolo....questi sarebbero i comunisti? i comunisti esistono solo nella testa di Silvio BpabloskiRe: Comunista != Open Source
- Scritto da: pabloski> la sinistra estrema era ben altro, questi sono> capitalisti che stanno a sinistra....li senti> quando parlano di trovare un leader? parlano> forse di trovare un leader> operaio?> > ovviamente no, di volta in volta tirano fuori> Colaninno, Draghi, Montezemolo....questi> sarebbero i comunisti? i comunisti esistono solo> nella testa di Silvio> BHai ragione questi infatti cercano solo nuovi sistemi per tassare di più chi già paga le tasse... e devolvere i proventi a M$ o ad altre multinazionali, complimenti!Enjoy with UsRe: Comunista != Open Source
è inutile prendersela, vedila come un'opportunità....adesso sappiamo che alle prossime elezioni non dobbiamo votare Vendola :DpabloskiRe: Comunista != Open Source
Il software libero non è politicizzato, è una filosofia a sè stante, ma senza dubbio ci si aspetterebbe dalla politica, soprattutto da quelli che si definiscono "di sinistra", un appoggio se non proprio al software open, almeno agli standard open, in modo da lasciare libera scelta ai cittadini su cosa usare.Con questo accordo i cittadini hanno una sola scelta: Microsoft.E di certo è una scelta che impone una notevole spesa.VERGOGNA!AndreabontRe: Comunista != Open Source
O meglio: la politica vera riguarda temi come la net neutrality ed il sw libero, anche se cercano di venderci che politica significa quale di questi partitelli del XXXXX votare.Salvatore UrasRe: Comunista != Open Source
- Scritto da: MarcoQuoto il titolo al 100%Il SolitoDomanda ad Assoli
Non so se sono sempre loro oppure sono altre associazioni, ogni volta che salta fuori un accordo tra MS e un ente pubblico ci si straccia le vesti per mostrare lo scandalo.Ma giocare d'anticipo e proporre ( anche pubblicamente ) accordi con gli enti pubblici, magari non con enti di grosse dimensioni, cominciando al limite con piccoli istituti ( anche scolastici ) ?pippo75Re: Domanda ad Assoli
è difficile proporre qualcosa a qualcuno che pensa che bill gates è il Dio che ha creato l'informaticamica le società informatiche sono come la telecom che sguinzaglia i suoi cani da call center che ti chiamano 30 volte al giornocollioneRe: Domanda ad Assoli
Viene meglio lagnarsi dopo.Il problema è che l'open necessita di qualcuno che lo proponga, lo venda, lo assista, lo evolva.Come il closed.E alla fine i costi non son neanche tanto diversi.Oppure la regione Puglia doveva aprire una discussione su PI per la scelta del sw?Qui è pieno di "esperti"!Winaro dove sei???roverI coccodrilli volano
"Papà, è vero che i coccodrilli volano?" "No", risponde il padre comunista, "te l'avrà detto sicuramente uno di destra"."No" risponde il figlio, "me l'ha detto un politico di sinistra"."Beh" conclude il padre, "non è che proprio volano...svolazzano!"Questa barzelletta andava di moda negli anni 80, ma ancora oggi mi sembra che tanta gente di sinistra giustifichi qualsiasi cosa faccia un politico di sinistra, anche se va contro il proprio pensiero.AzzRe: I coccodrilli volano
- Scritto da: Azz> "Papà, è vero che i coccodrilli volano?" "No",> risponde il padre comunista, "te l'avrà detto> sicuramente uno di> destra".> "No" risponde il figlio, "me l'ha detto un> politico di> sinistra".> "Beh" conclude il padre, "non è che proprio> volano...svolazzano!"> > Questa barzelletta andava di moda negli anni 80,> ma ancora oggi mi sembra che tanta gente di> sinistra giustifichi qualsiasi cosa faccia un> politico di sinistra, anche se va contro il> proprio> pensiero.Quale pensiero?? :DembeRe: I coccodrilli volano
- Scritto da: Azz> Questa barzelletta andava di moda negli anni 80,> ma ancora oggi mi sembra che tanta gente di> sinistra giustifichi qualsiasi cosa faccia un> politico di sinistra, anche se va contro il> proprio> pensiero.quoto, a parte che risale agli anni '50, quando i compagni che aspettavano tranquillamente ed auspicavano l'invasione russa (a vení baffone) Pensiamo se un iniziativa del genere l'avesse fatta Berlusconi: apriti cielo, mille dibattiti, interventi di linuxisti contro il capitalismo del software proprietario a favore di copyleft, blateramenti di comici, presentatori e sedicenti scrittori antimafia.Se invece é Vendola a firmare con Microsoft é cosa buona e giusta.UndertakerRe: I coccodrilli volano
- Scritto da: Undertaker> Se invece é Vendola a firmare con Microsoft é> cosa buona e> giusta.Non mi pare, direi che non solo è uno schifo, ma è molto + grave che se tale accordo lo avesse stilato Berlusconi.Perché di questi sappiamo come ragione, di Vendola ci aspettavamo un atteggiamento diverso, e invece è lo stesso identico schifo.dont feed the troll/dovellaPolitica...
"meno rame, più fibra" con questa frase alla wired si vorrebbe giustificare una linea politica che mette IL SOFTWARE LIBERO nel proprio programma elettorale e poi va a banchetto con la Monopolista?Signor Vendola che delusione...thegamerDa un XXXXXo come Vendola...
... cosa ci si poteva aspettare?XXXXXo e VENDutovoce della coscienzaRe: Da un XXXXXo come Vendola...
Segnalerò il tuo post a Vendola, in modo che ti possa querelare se ritiene.No entro nel merito del contenuto del tuo post perchè non c'è.roverRe: Da un XXXXXo come Vendola...
- Scritto da: rover> Segnalerò il tuo post a Vendola, in modo che ti> possa querelare se> ritiene.> No entro nel merito del contenuto del tuo post> perchè non> c'è.Beh l'appellativo è volgare nei modi, ma nella sostanza è corretto, se non sbaglio Vendola ha pubblicamente affermato di essere Gay!Quanto all'essere venduto non saprei, certo da un comunista dichiarato mi sarei aspettato ben altre decisioni... alla fine che fa fa comprare prodotti M$ alla regione? Complimenti! Alla faccia di chi si dice contro il digital divide... con i soldi risparmiati per le licenze non poteva investire sulla formazione del personale e passare a prodotti open?Enjoy with UsRe: Da un XXXXXo come Vendola...
Notoriamente i prodotti open sono gratuiti, dal venditore all'assistenza alla manutenzione, al pc su cui sono installati, ecc.Anzi è gratis pure la rete lan!Il termine XXXXXo è notoriamente dispregiativo, e comunque credo che sia rilevante (volendo). Poi Vendola si sarà sentito dire sicuramente di peggio.Però se Vendola compra MS a causa delle sue preferenze sessuali, per l'open si può provare con Silvio!roverRe: Da un XXXXXo come Vendola...
- Scritto da: voce della coscienza> ... cosa ci si poteva aspettare?> XXXXXo e VENDutoEssere gay non significa essere deficenti.Infatti, dal tuo commento si evincono due cose:- non sei gay- sei un deficente ?Vedi? Una scelta di vita non pregiudica in alcun modo l'intelligenza delle persone, la pregiudicazione invece è un brutto sintomo che denota l'ignoranza, la prevaricazione, la chiusura mentale, cioè vivere in una scatola chiusa riempita da presunti valori morali.l'elenco è molto piu lungo, ma è inutile sprecare tempo con uno come te cercando di esporli.Rimani pure dove stai.pinoComplimenti a Vendola...
Berlusconi e Bondi fanno schifo evviva il nuovo che avanza.... evviva il closed, evviva lo sperpero dei soldi pubblici in licenze ad una multinazionale USA... ma Vendola non era un comunista? Non è che come al solito comunista è solo uguale a più tasse per quelli che come al solito già le pagano?Enjoy with UsRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Enjoy with Us> Berlusconi e Bondi fanno schifo evviva il nuovo> che avanza.... evviva il closed, evviva lo> sperpero dei soldi pubblici in licenze ad una> multinazionale USA... ma Vendola non era un> comunista? Non è che come al solito comunista è> solo uguale a più tasse per quelli che come al> solito già le> pagano?Complimenti, non hai capito niente!Hai vinto il mongolino d'oro!pinoRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: pino> - Scritto da: Enjoy with Us> > Berlusconi e Bondi fanno schifo evviva il nuovo> > che avanza.... evviva il closed, evviva lo> > sperpero dei soldi pubblici in licenze ad una> > multinazionale USA... ma Vendola non era un> > comunista? Non è che come al solito comunista è> > solo uguale a più tasse per quelli che come al> > solito già le> > pagano?> > Complimenti, non hai capito niente!> Hai vinto il mongolino d'oro!Cos'è che non ho capito? Che un comunista è felice di foraggiare M$?Enjoy with UsRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: pino> > Complimenti, non hai capito niente!> > Hai vinto il mongolino d'oro!> Cos'è che non ho capito? Che un comunista è> felice di foraggiare> M$?che la sinistra ha sempre ragione e chi le muove la minima critica viene, puntualmente aggredito ed attaccatoUndertakerRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Enjoy with Us> Berlusconi e Bondi fanno schifo evviva il nuovo> che avanza.... evviva il closed, evviva lo> sperpero dei soldi pubblici in licenze ad una> multinazionale USA... ma Vendola non era un> comunista? Non è che come al solito comunista è> solo uguale a più tasse per quelli che come al> solito già le> pagano?Chi sta massacrando pubblico impiego, pubblica sanità, pubblica scuola, favorendo al contempo un'evasione fiscale paurosa, non mi pare sia il centrosinistra (in questo momento).RatatouilleRe: Complimenti a Vendola...
[Inizio OT]Sarà che mi stanno sul C tutti i politici, ma ti invito a non cadere nell'errore di addossare i mali del paese solo al governo in carica, perchè cambiato questo governo, le cose, non cambieranno di una virgola.E' da 20 anni che destra e sinistra si scambiano il posto, e non mi sembra sia cambiato più di tanto....Per questo non credo di votare alle prossime elezioni.[Fine OT]AndreabontRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Andreabont> [Inizio OT]> > Sarà che mi stanno sul C tutti i politici, ma ti> invito a non cadere nell'errore di addossare i> mali del paese solo al governo in carica, perchè> cambiato questo governo, le cose, non cambieranno> di una> virgola.> > E' da 20 anni che destra e sinistra si scambiano> il posto, e non mi sembra sia cambiato più di> tanto....> > Per questo non credo di votare alle prossime> elezioni.> > [Fine OT]Ti prego di ripensarci, valuta il meno peggio (anche il partito dei pensionati) e votalo. Chi non vota legittima il vincitore, e basta (= mi sta bene quello che decidono gli altri). A parole tutti i politici si dicono dispiaciuti e desiderosi di fare qualcosa se l'affluenza è bassa, ma nella sostanza che ci siano 1% o 40% astenuti non cambia nulla.desyrioRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Ratatouille> Chi sta massacrando pubblico impiego, pubblica> sanità, pubblica scuola, favorendo al contempo> un'evasione fiscale paurosa, non mi pare sia il> centrosinistra (in questo> momento).Ognuno la pensi come crede (ci mancherebbe), però cerchiamo di non dire falsità.L'evasione fiscale in Italia fa paura, senz'altro si può far (molto!) meglio, ma il record di entrate dal recupero dell'evasione è avvenuto proprio in questi giorni:http://www.corriere.it/economia/10_novembre_26/equitalia-evasione_d64248fc-f96c-11df-a6ac-00144f02aabc.shtmlStembyRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Ratatouille> - Scritto da: Enjoy with Us> Chi sta massacrando pubblico impiego, pubblica> sanità, pubblica scuola, favorendo al contempo> un'evasione fiscale paurosa, non mi pare sia il> centrosinistra (in questo> momento).come Bondi, di cui la sinistra ha chiesto le dimissioni, per il crollo della casa dei gladiatori a Pompei.Giustamente se un sito archeologico subisce un crollo la colpa é solo di Bondi, non della regione Campania che da anni ha trascurato la cura del sito e sperperato i fondi europei per il concerto di Elton John.http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Soldi-Ue-per-il-concerto-di-Elton-John-a-Napoli-Bruxelles-rivuole-720-mila-euro_311277769910.htmlUndertakerRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Enjoy with Us> Berlusconi e Bondi fanno schifo evviva il nuovo> che avanza.... evviva il closed, evviva lo> sperpero dei soldi pubblici in licenze ad una> multinazionale USA... ma Vendola non era un> comunista? Non è che come al solito comunista è> solo uguale a più tasse per quelli che come al> solito già le> pagano?I comunisti sono dei furbastri che vogliono abolire la proprietá privata, ma solo quella degli altri !UndertakerRe: Complimenti a Vendola...
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Enjoy with Us> > Berlusconi e Bondi fanno schifo evviva il nuovo> > che avanza.... evviva il closed, evviva lo> > sperpero dei soldi pubblici in licenze ad una> > multinazionale USA... ma Vendola non era un> > comunista? Non è che come al solito comunista è> > solo uguale a più tasse per quelli che come al> > solito già le> pagano?> > I comunisti sono dei furbastri che vogliono> abolire la> > proprietá privata, ma solo quella degli altri !Evviva la fiera dei luoghi comuni!!!dont feed the troll/dovellaProviamo a capire...
"I due partner si impegneranno inoltre a facilitare l'acXXXXX e l'utilizzo delle tecnologie informatiche presso tutto il mondo scolastico pugliese"Questo passaggio, molto grave in prospettiva futura, potrebbe essere la chiave di una scelta fatta per ottenere un vantaggio economico immediato per la casse dissanguate della Regione Puglia.Chissà...in MS avranno promesso di rifargli gratis le sale computers di tutte le scuole.Zi_o_zioRe: Proviamo a capire...
- Scritto da: Zi_o_zio> "I due partner si impegneranno inoltre a> facilitare l'acXXXXX e l'utilizzo delle> tecnologie informatiche presso tutto il mondo> scolastico> pugliese"> > Questo passaggio, molto grave in prospettiva> futura, potrebbe essere la chiave di una scelta> fatta per ottenere un vantaggio economico> immediato per la casse dissanguate della Regione> Puglia.> > Chissà...in MS avranno promesso di rifargli> gratis le sale computers di tutte le> scuole.Avranno usato la solita tattica: avranno offerto contratti a prezzi bassi per poter penetrare in profondità nelle strutture informatiche della regione, salvo poi rifarsi col tempo fornendo assistenze, consulenze, aggiornamenti, e nuovi software che diverranno necessari per permettere il funzionamento della baraccaComunque siccome sono stati gli USA ad iniziare la crisi, mi sembra giusto dal loro un po' di soldi nostric64Re: Proviamo a capire...
questo passaggio invece significa che si cerca dalle scuole a vicolare ancora di più ai prodotti closed...questo è lo scopo..mentre in trentino fanno scuola e volano nel futuro, giù si continua a sprecare soldi pubblici...bravo vendola..Se le cose le fanno le persone capaci i soldi si risparmiano e molti con l'opensource.. se lo ha fatto il trentino..Io stesso conosco scuole che hanno linux nei loro laboratori informatici, uno l'ho aiutato io a nascere e gli insegnati sono molto contenti..i ragazzi pure visto che si possono portare a casa il sw che usano a scuola.picard12Re: Proviamo a capire...
- Scritto da: picard12> questo passaggio invece significa che si cerca> dalle scuole a vicolare ancora di più ai prodotti> closed...questo è lo> scopo..> mentre in trentino fanno scuola e volano nel> futuro, giù si continua a sprecare soldi> pubblici...bravo> vendola..> Se le cose le fanno le persone capaci i soldi si> risparmiano e molti con l'opensource.. se lo ha> fatto il> trentino..> Io stesso conosco scuole che hanno linux nei loro> laboratori informatici, uno l'ho aiutato io a> nascere e gli insegnati sono molto contenti..i> ragazzi pure visto che si possono portare a casa> il sw che usano a> scuola.quoto!io non capisco perche' le SCUOLE PUBBLICHE dovrebbero comprare prodotti di proprieta' di UNA azienda (americana o italiana che sia) quando esistono ormai software liberi che sono alla pari o addirittura migliori di questi! e oltretutto gratis!ma non capiscono sti PUBBLICI AMMINISTRATORI che fanno solo il gioco di questa multinazionale?i bambini usano windows a scuola e poi lo vorranno usare ANCHE A CASA (PAGANDO MICROSOFT), poi da grandi vorranno usarlo in AZIENDA (PAGANDO MICROSOFT)E' dalla scuola che bisogna cominciare, e Microsoft lo sa benissimo!!!!purtroppo abbiamo politici di me... che non capiscono neanche le cose piu' elementari!gionni64Re: Proviamo a capire...
> quoto!> io non capisco perche' le SCUOLE PUBBLICHE> dovrebbero comprare prodotti di proprieta' di UNA> azienda (americana o italiana che sia) quando> esistono ormai software liberi che sono alla pari> o addirittura migliori di questi! e oltretutto> gratis!forse perché il mondo del lavoro richiede l'uso di software proprietari e la scuola deve formarti anche per lavorare ?> ma non capiscono sti PUBBLICI AMMINISTRATORI che> fanno solo il gioco di questa> multinazionale?> i bambini usano windows a scuola e poi lo> vorranno usare ANCHE A CASA (PAGANDO MICROSOFT),> poi da grandi vorranno usarlo in AZIENDA (PAGANDO> MICROSOFT)embhe ?shevathasRe: Proviamo a capire...
il discorso è semplice... Burocrazia scolastica: - Siccome si è deciso che bisogna insegnare l'informatica nelle scuole, ci vuole personale specializzato per la materia.. e dove lo troviamo?.. a ..si, facciamo come l'inglese.. da oggi tu, insegnate, sei specializzato per l'informatica... insegnante:- ma io non so una mazza di informatica..B S: - e chi se ne frega, noi attrezziamo i laboratori, come già abbiamo fatto negli anni ottanta, così ci riempiamo le tasche; però adesso qualche volta i ragazzi ce li dovete portare, tanto abbiamo messo microsoft, che lo sanno usare anche i muri..questa è l'idea dell'insegnamento nell'uso del computer in Italia: dovrebbe essere personale assolutamente ignaro della materia ad insegnare.. Poi cosa vuoi imparare con microsoft.. al massimo scrivi la letterina con word..Il 90% del sistema informatico dei centri di ricerca univeristari americani è formato da linux-bsd.. da noi il 100% windows 98 con virus in omaggio