Secondo Amazon le vendite del nuovo Kindle avrebbero già superato le vendite totali del dispositivo nel trimestre con le feste natalizie del 2009.
“Già ad ottobre abbiamo superato le vendite di Kindle complessive dell’anno scorso – incredibile considerando anche il fatto che il quarto è il trimestre più proficuo”, ha detto Steve Kessel, vice presidente di Amazon a proposito delle performance generali di vendita del dispositivo.
Triplicate sarebbero, parallelamente, le vendite di ebook nei primi 9 mesi del 2010 rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Dati che in entrambi i casi supererebbero, peraltro, le vendite di libri cartacei da Amazon.com e che confermerebbero quelli già registrati nei primi mesi dell’anno.
Dall’esordio del nuovo Kindle gli e-reader, i suoi accessori e i libri hanno rappresentato 15 dei top 15 oggetti venduti da Amazon.com e Amazon.co.uk messe insieme. E gli ebook sarebbero diventati il formato di lettura preferito dai clienti.
A questi dati relativi, in ogni caso, mancano i corrispettivi assoluti, non rilasciati da Amazon: non si sa quanti dispositivi sono stati venduti di preciso, dato la cui divulgazione si ritiene possa andare a vantaggio dei concorrenti diretti del settore.
Claudio Tamburrino
-
ottimo
ben venga la possibilità di personalizzare ulteriormente il browser, sicuramente non sarà una cosa per tutti, ma l'esperimento e l'idea sono interessanti.granRe: ottimo
Temo però che siano energie sprecate: la maggior parte degli utenti fatica a distinguere il tasto "Torna indietro di una pagina" da quello "Vai avanti di una pagina".Fai il login o RegistratiRe: ottimo
Stai tranquillo che quelli neanche utilizzano Firefox! Al massimo usano IE e scrivono gli indirizzi nella barre di ricerca di Google.Anonimo VenezianoRe: ottimo
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Temo però che siano energie sprecate: la maggior> parte degli utenti fatica a distinguere il tasto> "Torna indietro di una pagina" da quello "Vai> avanti di una> pagina".Per quella gente li' c'e' IE6.Questo progetto e' per gente di un certo livello.panda rossaChromeless?
"Senza chrome"E' una frecciatina a Google o sbaglio?W.O.P.R.Re: Chromeless?
Sbagli... Si intende "senza interfaccia utente"...http://en.wikipedia.org/wiki/User_interface_chromeGooglerRe: Chromeless?
No.E' riferito a XUL, il linguaggio di markup per generare le UI basato su XML creato e usato da quelli di mozilla.http://en.wikipedia.org/wiki/Chrome_MozillaCbuttiusMore freedom, more fun.
adoro la "libertà"..... chissà quali esperimenti di "Modding" ne verranno fuori... :)Modpiattaforma per creare app per i siti?
A me l'idea fa pensare a un'intenzione da parte di Mozilla di semplificare la vita a tutti quei gestori di siti che hanno cominciato a creare "app" specifiche per dispositivi come iphone, android e ipad...Non capirò forse perché per consultare le notizie uno dovrebbe preferire l'app del Corriere della Sera rispetto al normale browser (mi aspetto solo che rimuovano funzioni, non certo che ne aggiungano...), però sembra che ci sia mercato per questo tipo di cose, e Mozilla sembra averlo capito, e chromeless sembra essere uno strumento per questi scopi.Forse alla gente piace dire "ho il Corriere sul cellulare", chissà...gerlosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 26 10 2010
Ti potrebbe interessare