AMD è al centro di una nuova class action avviata in California, azione che prende di mira la storica microarchitettura di processore x86 Bulldozer introdotta nel 2011. Per questi cinque anni, sostiene la denuncia, Sunnyvale ha commercializzato i chip basati su Bulldozer come contenenti 8 core, mentre in realtà i core di processore effettivi sarebbero 4.
Bulldozer – un’architettura x86 che dovrebbe essere finalmente pensionata con l’ arrivo di Zen – ha oggettivamente adottato un approccio molto diverso da quello di Intel: in un singolo package chiamato “modulo” sono integrate le funzionalità base di due diversi core di processore, e ogni modulo condivide la stessa logica estesa che include unità di calcolo a virgola mobile, cache di secondo livello, unità di esecuzione delle istruzioni e altro ancora.
Nel commercializzare i chip con microarchitettura Bulldozer, sostengono i promotori della class action, AMD pubblicizza la disponibilità di 8 core fisici quando in realtà i core accorpati nei moduli sopraindicati non possono funzionare in maniera indipendente l’uno dall’altro.
La questione è complessa, e chi ha denunciato Sunnyvale vorrebbe in sostanza che la corte definisse che cos’è un core di processore nel senso strettamente tecnico e commerciale del termine. E ovviamente non manca chi definisce le accuse rivolte contro lo storico underdog del mercato delle CPU x86 come prive di merito e tecnicamente fallaci .
AMD rischia parecchio visto che la denuncia parla di profitti maturati illecitamente su pubblicità ingannevole, frode, violazione della garanzia e altro ancora: la class action vorrebbe che la corporation pagasse per i danni subiti dagli utenti, le spese legali, gli interessi pre e post-sentenza e via elencando.
L’iniziativa non sembra in ogni caso riguardare quello che è storicamente il punto debole dell’offerta commerciale di AMD, vale a dire una potenza di calcolo sensibilmente inferiore con le applicazioni a singolo thread che hanno portato la corporation a squalificare i benchmark sintetici come un parametro insufficiente per giudicare le effettive qualità di un processore.
Alfonso Maruccia
-
strano
Comunque è strano: lunghe e severissime selezioni per la scelta del personale farebbero presupporre una fiducia incondizionata, non la necessità di perquisizione all'uscita.bradipaoRe: strano
Più che una fiducia incondizionata, è importante avere il cosiddetto "Ufficio Risorse Umane" che sappia fare il proprio mestiere. Altrimenti a cosa serve ?prova123Re: strano
Se assumi due tonnellate di ragazzotti con contratti a tempo determinato, difficile che nel mucchio non ci sia qualcuno disposto ad approfittare della situazione.FrancescoRe: strano
- Scritto da: Francesco> Se assumi due tonnellate di ragazzotti con> contratti a tempo determinato, difficile che nel> mucchio non ci sia qualcuno disposto ad> approfittare della situazione.Loro non chiedevano di non essere perquisiti. Molto semplicemente, chiedevano che il tempo perso per le perquisizioni rientrasse nell'orario di lavoro. Se è un minuto, non importa. Ma se ogni giorno mi fai perdere mezz'ora, allora è giusto che tu mi paghi.Izio01Re: strano
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Francesco> > Se assumi due tonnellate di ragazzotti con> > contratti a tempo determinato, difficile che> nel> > mucchio non ci sia qualcuno disposto ad> > approfittare della situazione.> > Loro non chiedevano di non essere perquisiti.> Molto semplicemente, chiedevano che il tempo> perso per le perquisizioni rientrasse nell'orario> di lavoro. Se è un minuto, non importa. Ma se> ogni giorno mi fai perdere mezz'ora, allora è> giusto che tu mi> paghi.Essere perquisiti da Tim Cook deve essere un piacere.Dovrebbero essere contenti che vengono perquisiti gratis e non debbano pagare il servizietto.E comunque se non gli garba, possono sempre licenziarsi, tanto fuori dallo store c'e' la fila.panda rossaRe: strano
- Scritto da: Francesco> Se assumi due tonnellate di ragazzotti con> contratti a tempo determinato, difficile che nel> mucchio non ci sia qualcuno disposto ad> approfittare della> situazione.Non confonderti con amazon.Entrare in apple richiede una fede incondizionata per l'azienda e adorazione del marchio.Leggi qua.http://www.melarumors.com/lavorare-in-apple-store-ecco-come-procedono-i-colloquipanda rossaRe: strano
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Francesco> > Se assumi due tonnellate di ragazzotti con> > contratti a tempo determinato, difficile che> nel> > mucchio non ci sia qualcuno disposto ad> > approfittare della> > situazione.> > Non confonderti con amazon.> Entrare in apple richiede una fede incondizionata> per l'azienda e adorazione del> marchio.> Leggi qua.> http://www.melarumors.com/lavorare-in-apple-store-Ma non solo. Quando firmi il contratto di lavoro ACCETTI INCONDIZIONATO qualsiasi cosa o metodo la azienda ritenga opportuna!Quindi di che si lamentano dopo?povero meRe: strano
se non si fidano perche lasciargli lo zainetto?in tanti supermercati ci sono aramdietti dove depositi le borse cosi riducono il rischio di ladratecapitan farlockAmmerrica!
E tanto per cambiare, nel paese a stelle e strisce, le corporation vincono sui dipendenti. Stessa cosa era successa ad Amazon: il giudice aveva paragonato le lunghe attese nelle corsie di perquisizione al tempo di viaggio necessario per raggiungere casa propria, quindi Amazon non aveva dovuto pagare il tempo perso ai dipendenti.Non è questione di Apple o Amazon, è proprio la mentalità USA ad essere da sempre a favore dell'azienda.Izio01Re: Ammerrica!
- Scritto da: Izio01> E tanto per cambiare, nel paese a stelle e> strisce, le corporation vincono sui dipendenti.> Stessa cosa era successa ad Amazon: il giudice> aveva paragonato le lunghe attese nelle corsie di> perquisizione al tempo di viaggio necessario per> raggiungere casa propria, quindi Amazon non aveva> dovuto pagare il tempo perso ai> dipendenti.> Non è questione di Apple o Amazon, è proprio la> mentalità USA ad essere da sempre a favore> dell'azienda.Che grazie ai "cagnolini" come te, stanno importando nella UE, e quindi anche in Italia.8)povero mepreoccupati do cosa sta facendo l'Americ
non preoccupatevi dell'America ... ma pensate che entro tre anni l'IVA salirà al 26% o 27% e la benzina subirà altri fortissimi aumenti per colpirci tutti incondizionatamente !!ma RENZI dice ancora che non aumenterà le TASSE ? sì , le loro tasse .sonoionon vedo il problema...
se lavori per il pastore e non sei un cane, allora sei anche tu una pecora.Giusto pertanto che ti tosino quando gli parePianeta PecoraRe: non vedo il problema...
caspita che bella parabola , ma è tua ? non l'ho capita. ciaosonoioRe: non vedo il problema...
- Scritto da: sonoio> caspita che bella parabola , ma è tua ? non l'ho> capita.> ciaonon l'hanno ancora capita nemmeno i dipendenti Apple se è per quello (rotfl)(rotfl)(rotfl)Pianeta Pwnedma siamo sicuri che
ma siamo sicuri che se papple faceva timbrare il cartellino DOPO la perquisizione (evitando in toto la class action e non facendo XXXXXXXre -mila persone) avrebbe speso DI PIU' degli azzeccagarbugli che invece ha dovuto foraggiare (mantenendo , per di piu', la gente incaxxata) ? Mah. forse e' solo voglia di dominazione. :PbubbaRe: ma siamo sicuri che
- Scritto da: bubba> ma siamo sicuri che se papple faceva timbrare il> cartellino DOPO la perquisizione (evitando in> toto la class action e non facendo XXXXXXXre> -mila persone) avrebbe speso DI PIU' degli> azzeccagarbugli che invece ha dovuto foraggiare> (mantenendo , per di piu', la gente incaxxata) ?> Mah. forse e' solo voglia di dominazione.> :PProbabile: se fai capire ai dipendenti che non ti fermi davanti a niente pur di non cedere di un millimetro, eviterai nuove rivendicazioni. Avessero ceduto su questo, probabilmente in futuro sarebbero emersi altri punti.Però non è Apple, è lo spirito USA: alla notizia della multa francese agli Apple Store, per abuso del personale in termini di straordinari ed altro, su Ars Technica il 99% dei commentatori difendeva la "libertà" dei dipendenti di lavorare 10 ore al giorno + weekend se l'azienda glielo impone. Il loro ragionamento è sempre: "Se non ti va bene, vai da un'altra parte", i paesi dove esiste qualche tutela per i lavoratori sono guardati quasi sempre con scherno.Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2015Ti potrebbe interessare